Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI DI RIPRISTINO GIUNTI DI DILATAZIONE, TRAFFICO LIMITATO SULLA STATALE 51 BIS “DI ALEMAGNA” TRA PIEVE E LOZZO DI CADORE (BL)

Icona comunicati limitazioni
  •      al via la manutenzione del verde sulla statale 14 “della Venezia Giulia” tra Venezia e San Michele al Tagliamento

 

Venezia, 22 marzo 2019

Per consentire i lavori di ripristino dei giunti di dilatazione lungo la statale 51 bis “di Alemagna”, sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari tra Pieve di Cadore e Lozzo di Cadore, in provincia di Belluno. I lavori inizieranno lunedì 25 marzo e termineranno il 5 aprile. Le attività saranno svolte durante i soli giorni feriali.

Inoltre, Anas ha riavviato in seguito alla pausa invernale la manutenzione del verde lungo la rete in gestione. Da lunedì i lavori riguarderanno la statale 14 “della Venezia Giulia”, in tratti saltuari tra Venezia e San Michele al Tagliamento e consentiranno l’abbattimento e la potatura delle alberature pericolose o che necessitano di intervento e il taglio degli arbusti. Durante i lavori sarà attivo il senso unico alternato che sarà in vigore nella fascia oraria 8:00 – 17:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi, fino al termine degli interventi, previsto entro il 12 aprile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTA AL TRANSITO SENZA LIMITAZIONI LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A FADALTO (TV)

Icone comunicati strade
  • revocati il senso unico alternato e il provvedimento di chiusura notturna della statale
  • ultimati gli interventi di messa in sicurezza della parete e completate le opere di contenimento delle colate detritiche
  • attivo il sistema di monitoraggio del versante

 

Venezia, 12 marzo 2019

A partire dalle prime ore di questa mattina Anas ha ristabilito la regolare viabilità lungo la strada statale 51 “di Alemagna” a Fadalto, nel territorio comunale di Vittorio Veneto (TV), dove un movimento franoso in corrispondenza del km 21,600 ha determinato, a giugno 2017, la chiusura temporanea del tratto. Alcuni giorni dopo, la statale è stata riaperta al traffico tramite il senso unico alternato, attivo nella fascia oraria diurna 6:00 – 20:00, mentre è rimasta in vigore la chiusura notturna per motivi precauzionali.

Nel corso dei mesi successivi all'evento si sono svolti numerosi incontri tecnici presso la Regione Veneto e presso la Prefettura di Treviso ai quali hanno partecipato, oltre ai tecnici Anas e al dipartimento di Difesa del Suolo, anche l'amministrazione comunale di Vittorio Veneto, la Provincia di Treviso, Autostrade per l'Italia e RFI, al fine di perfezionare un piano di interventi coordinato da tutti gli enti interessati e finalizzato all'adozione di una soluzione definitiva e condivisa, anche in considerazione della complessità e dell'estensione del fenomeno franoso.

I lavori di messa in sicurezza eseguiti di Anas, per un investimento complessivo di circa 300 mila euro, hanno interessato un’ampia porzione di parete. In particolare è stata realizzata una vasca di contenimento alla base del canalone franato che consentirà, in caso di nuove colate detritiche, l’accumulo in sede del materiale senza pregiudicare la sicurezza della circolazione lungo la strada statale sottostante. A protezione ulteriore dell’invaso di contenimento, lungo circa 60 metri, è stato inoltre realizzato un argine in terra armata alto circa 7 metri.

Nelle prossime settimane proseguiranno le attività di consolidamento della pendice tramite installazione di un sistema articolato di pannelli di contenimento. Sono inoltre attivi sul versante i sistemi di allarme e monitoraggio elettronico che, in caso di movimenti della colata, faranno scattare a rosso l’impianto semaforico collocato lungo la statale bloccando la circolazione in entrambe le direzioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

CIG: 

78169130AD

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
08/03/2019
Data scadenza: 
15/03/2019
Testo: 

VELAV009-19 – CORTINA15-19 - Lavori di consolidamento e ripristino del Ponte sul Piave al km 37+983 e dei muri di sostegno della S.S. 51 “Di Alemagna” per i Campionati mondiali di sci alpino di Cortina 2021.

CIG: 

78110645EC

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
26/02/2019
Data scadenza: 
08/03/2019
Testo: 

Fornitura di pannelli a messaggio variabile (PMV) mobili, utili al controllo del traffico durante i lavori sulla SS 51 "di Alemagna" per i Campionati mondiali di sci alpino di Cortina 2021.

(Per questo avviso è presente un allegato di rettifica)

 

Direzione Generale,

CORTINA 2021, ANAS: COMMISSARIO DI GOVERNO CLAUDIO ANDREA GEMME INCONTRA IL TERRITORIO

Il Commissario di Governo Claudio Andrea Gemme incontra il territorio

 

  • annunciato il potenziamento della struttura dedicata al piano Cortina, al fine di accelerare le procedure
  • completati entro fine 2020 i 38 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sulla statale 51
  • ribadita l’attenzione alle attività di cantierizzazione in continuità con quanto attuato finora
  • nella stazione ferroviaria di Calalzo previsti interventi di potenziamento infrastrutturale
  •  

Cortina, 4 marzo 2019

 

“Tutti i 38 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della strada statale 51 ‘Alemagna’ saranno completati entro la fine del 2020. Gli automobilisti in viaggio per Cortina avranno una strada rinnovata, più sicura e tecnologica”.  Lo ha dichiarato il nuovo Commissario di Governo per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021e Presidente di Anas (Gruppo FS Italiane) Claudio Andrea Gemme incontrando oggi l’Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti, il Commissario impianti sportivi, Luigi Sant’Andrea, i rappresentanti di Provincia e i sindaci dei comuni interessati dagli interventi.

 

Nell’illustrare lo stato di avanzamento del piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina 2021, Gemme ha annunciato il potenziamento della struttura tecnica dedicata all’attuazione del programma di interventi: “L’aumento dell’organico della struttura tecnica unitamente all’intensificazione del dialogo con le istituzioni incaricate di approvare i progetti, ci consentirà di accelerare ulteriormente le procedure autorizzative riducendo i tempi di attuazione del Piano”.

 

L’obiettivo è anche quello di velocizzare l’iter per le quattro varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, i cui tempi di approvazione sono legati all’espletamento della procedura di valutazione ambientale avviata il 20 dicembre 2018 e che si prevede possa essere completata entro maggio, per l’indizione della Conferenza di Servizi.

 

Nel corso dell’incontro, in continuità con quanto attuato finora è stata ribadita la particolare attenzione alle attività di cantierizzazione, gestite in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni Comunali, per ridurre al minimo i disagi sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico. In tale ambito prosegue anche l’installazione di cartellonistica di cantiere con l’obiettivo di informare on-site gli utenti che percorrono la statale.

 

Il Commissario ha poi sottolineato l’importanza della qualità architettonica degli interventi orientati alla sostenibilità e all’integrazione paesaggistica delle opere al fine di tutelare l’identità paesaggistica della vallata.

 

Proseguono inoltre le attività del progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole ed informato non solo per l’evento sportivo, ma nel futuro di residenti e turisti.

 

Lo stato di attuazione del Piano

Nel mese di gennaio è stata approvata la parte 3 del secondo stralcio del Piano. Sono in fase di avvio le procedure di gara di 5 interventi, tra cui la rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale a Fortogna, nel comune di Longarone, per un investimento pari a 2,4 milioni di euro e l’allargamento del tornante in corrispondenza del ponte sul torrente Bigontina nell’abitato di Cortina, per un investimento di 2,3 milioni di euro. Entro aprile andranno in gara i tre progetti previsti nel quarto stralcio del Piano di potenziamento per il miglioramento funzionale degli svincoli, l’adeguamento del corpo stradale e la rettifica del tracciato nel comune di Longarone, il cui valore totale è di 17,8 milioni di euro.

 

Sinergie Gruppo FS Italiane: stazione ferroviaria di Calalzo

La stazione ferroviaria di Calalzo sarà interessata da interventi di potenziamento infrastrutturale per garantire la piena accessibilità a viaggiatori e cittadini. Tra le opere in programma sono previsti l’innalzamento dei marciapiedi a standard europeo e metropolitano (55 cm dal piano dei binari), per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni anche per le persone a ridotta mobilità, e l’installazione di ascensori per il collegamento con il sottopasso. L’investimento complessivo previsto, per questi e altri interventi, è di circa 6 milioni di euro.

La stazione veneta è inserita nel piano nazionale di Rete Ferroviaria Italiana per la riqualificazione e il restyling delle stazioni.

 

In piena trasparenza gli utenti potranno consultare sul sito www.anaspercortina2021.it lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi.    

 

* * * * * * * * * 

 

Il decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017 ha previsto, per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021, lo strumento del Commissario di Governo, individuandolo nella figura del Presidente di Anas. Da dicembre 2018, il Presidente di Anas è il Claudio Andrea Gemme.

Claudio Andrea Gemme è nato a Genova, laureato in Scienze Economiche e Politiche ad indirizzo politico internazionale, Pre­sidente di Anas S.p.A. e Presidente di Fincantieri SI (Sistemi Integrati), membro del Consiglio di Amministrazione di Isotta Fraschini Motori SpA, membro del Consiglio di Amministrazione Fincantieri Marine Systems North America. Da no­vembre 2016 è Direttore della Divisione Systems & Components di Fincantieri, cui fanno capo le BU Accomodation & Entertainment, Electric & Elec­tronic Systems.

In Confindustria è membro dell’Advisory Board e Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Am­biente, membro del Comitato per l’implementazione della riforma e definizione dei protocolli di aggregazione (Com­missione Pesenti).

Vicepresidente Vicario ANIMP (Associazione Nazionale di Im­piantistica Industriale) e membro del Consiglio di Amministrazione di ISPI.

Dal 2002 è Cavaliere della Repubblica.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATA LA MANUTENZIONE DEL VERDE IN PROSSIMITA’ DELLA SEDE STRADALE, NELLE PROVINCE DI VENEZIA E TREVISO

Icona comunicati limitazioni
  • in tratti saltuari, lungo le statali 14 “della Venezia Giulia”, 51 “di Alemagna” e 13 “Pontebbana”

 

Venezia, 28 febbraio 2019

Anas ha programmato gli interventi di potatura alberature e taglio arbusti lungo alcune strade della regione. Le attività interesseranno le statali 14 “della Venezia Giulia”, 51 “di Alemagna” e 13 “Pontebbana” e saranno condotte tramite il restringimento della carreggiata o l’istituzione del senso unico alternato, dove necessario.

Nel dettaglio, i lavori interesseranno fino al 15 marzo la statale 14 “della Venezia Giulia” in tratti saltuari tra Venezia e Portogruaro e nella sola fascia oraria giornaliera 8:00 – 17:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

Lungo la statale 51 “di Alemagna” i lavori inizieranno lunedì 4 marzo e termineranno il 16 marzo. Le attività riguarderanno il tratto fra Conegliano e Savassa, nel comune di Vittorio Veneto (TV), dove la limitazione, anche in questo caso in vigore in tratti saltuari, sarà attiva nella fascia oraria 8:00 – 18:00, esclusi i festivi.

Infine, fino al 30 marzo proseguiranno gli interventi fra Mogliano Veneto e Cordignano (TV), lungo la statale 13 “Pontebbana”. La limitazione sarà in vigore dalle 8:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI AL CENTRO-NORD

 

Roma, 2 febbraio 2019

 

Prosegue l’ondata di maltempo al Centro-Nord con nevicate sull'arco alpino e intense piogge sulle altre zone, soprattutto in Toscana. Anas (Gruppo FS Italiane) ha messo a disposizione oltre 770 operatori nelle regioni interessate al fine di garantire la transitabilità sulla rete stradale di competenza.

 

In Veneto la strada statale 51 “di Alemagna” è chiusa per una slavina in prossimità del confine regionale (km 118) tra le province di Belluno e Bolzano. Si segnalano inoltre rallentamenti tra Zuel e Cortina d’Ampezzo (dal km 102 al km 104) a causa di due mezzi pesanti intraversati.

 

In Friuli Venezia Giulia è chiusa per slavine dalla serata di ieri la strada statale 52bis “Carnica” in località Paluzza (dal km 26 al km 32) in provincia di Udine. Il versante Austriaco era già stato chiuso nel pomeriggio.

 

In Lombardia è chiusa per neve la strada statale 301 “del Foscagno” in località Valdidentro (dal km 11 al km 28) in provincia di Sondrio.

 

In Valle d'Aosta si segnalano rallentamenti in entrambe le direzioni sulle strade statali 26 e 26dir "della Valle d'Aosta".

 

In Piemonte è chiusa per neve la strada statale 21 “della Maddalena” da Argentera al confine di Stato.

 

In Liguria si segnalano rallentamenti sulla strada statale 1 “Via Aurelia” in località Bussana (km 666) in provincia di Imperia, a causa di una frana. Il traffico è regolato sul posto.

 

In Toscana la strada statale 64 “Porrettana” è chiusa a causa di una frana in località Pavana (km 30) in provincia di Pistoia.

La strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in località Borgo a Mozzano (dal km 44,5 al km 47), per il rischio di esondazione del fiume Serchio.

Inoltre la SS12 è momentaneamente chiusa anche in località bagni di Lucca (km 55), per una frana.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

CORTINA 2021, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI SULLA VIABILITA’ IN VISTA DELL’APPUNTAMENTO PER I MONDIALI DI SCI

Claudio Andrea Gemme

 

  • Gemme: “Una sfida che seguirò con grande attenzione, dialogando con il territorio e ricercando la collaborazione delle Istituzioni locali e centrali”
  • avanzano i lavori e le procedure di affidamento delle opere in progetto
  • varianti di Tai, Valle, San Vito e Cortina, avviato iter autorizzativo valutazione di impatto ambientale
  • la statale 51 “Alemagna” primo esempio di smart mobility in Italia

 

Roma, 23 gennaio 2019

 

Procedono senza sosta le attività Anas (Gruppo FS Italiane) previste nel Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021. Tutte le opere del primo stralcio sono state affidate e quattro degli interventi previsti sono stati ultimati. Anche le attività previste nel secondo stralcio sono in corso di realizzazione. Su 22 degli interventi previsti nelle parti 1 e 2, del valore complessivo superiore a 28,5 milioni di euro, 16 sono stati avviati e gli altri sei saranno consegnati alle imprese aggiudicatrici entro marzo.

 

“Ho accolto con vivo piacere l’incarico che mi e stato affidato” afferma il Commissario di Governo e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme. “Il Piano di potenziamento della viabilità statale per migliorare l’accessibilità a Cortina e alle aree circostanti è una sfida che seguirò con grande attenzione, dialogando con il territorio e ricercando la collaborazione delle Istituzioni locali e centrali. Collaborazione che non è mancata, anche grazie all’impulso dato dalla sottosegretaria al Ministero dell’Ambiente, Vannia Gava, per le competenze del suo dicastero, da Regione Veneto e dai Comuni per la costante attenzione e sostegno. La rilevanza internazionale di Cortina deve infatti attivare le migliori sinergie tra tutti gli attori della fase realizzativa del progetto, al fine di trarre il massimo vantaggio per la collettività”.

 

Entro gennaio si procederà con l’approvazione della parte 3 del secondo stralcio ed entro gennaio sarà avviata la procedura di gara dei lavori del terzo stralcio, che prevedono la rettifica plano altimetrica e messa in sicurezza delle intersezioni con la viabilità locale a Fortogna, nel comune di Longarone, per un investimento pari a 2,4 milioni di euro. Sempre entro aprile, inoltre, andranno in gara i tre progetti previsti nel quarto stralcio del Piano di potenziamento per il miglioramento funzionale degli svincoli, l’adeguamento del corpo stradale e la rettifica del tracciato nel comune di Longarone, il cui valore totale è di 17 ,8 milioni di euro.

 

L’attuazione del Piano, che prevede investimenti per oltre 170 milioni euro interamente finanziati, procede anche per le quattro varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, i cui tempi di approvazione sono necessariamente legati all’espletamento dell’iter di valutazione ambientale avviato il 20 dicembre 2018 e la cui procedura si prevede possa essere completata entro aprile. A seguire i progetti saranno quindi trasmessi in esame alle Conferenze di Servizi.

 

“Un aspetto determinante nell’esecuzione del progetto riguarda la gestione delle interferenze sulla viabilità causate dai cantieri lungo la strada” aggiunge Gemme. “Grazie alle sinergie sviluppate con la Prefettura di Belluno, le Amministrazioni locali e con le Forze dell’Ordine, sono state messe a punto azioni per contenere i disagi agli utenti ed è stata avviata la campagna ‘info-cantieri’ con l’installazione di cartellonistica che riporta in maniera chiara e intuitiva notizie sulla tipologia, la durata e i benefici di ciascun intervento, con l’obiettivo di informare on-site gli utenti che percorrono la statale. Stiamo preparando la statale anche alle sfide della mobilità integrata e intelligente tramite il progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, per affrontare il futuro partendo proprio da questa Valle”.

 

Anas ha infatti selezionato un team internazionale che renderà la statale 51 “Alemagna” entro il 2021 il primo esempio italiano - e tra i primi in Europa - di gestione integrata della mobilità, in grado di accogliere le auto del futuro dotate di sistemi intelligenti di controllo. Il progetto smart mobility prevede l’implementazione di sistemi wired e wireless di diversa tipologia per permettere la connettività fra persone, veicoli, oggetti e infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro e informato e di aumentare il comfort per gli utenti della strada.

 

È possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario sul sito web anaspercortina2021.it dedicato al Piano Cortina 2021.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SU SS51 A SAN VITO DI CADORE (BL) PER INCENDIO

fiamme divampate da un ristorante adiacente alla strada

Sulla strada statale 51 “Di Alemagna” è stato necessario chiudere alla circolazione il tratto compreso tra il km 92,200 e il km 92,400, a San Vito di Cadore (BL), per un incendio divampato da un ristorante adiacente alla sede stradale.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 A CONEGLIANO (TV)

Icona comunicati limitazioni

Venezia, 28 dicembre 2018

Per consentire all’Amministrazione comunale di Conegliano, in provincia di Treviso, di completare i lavori di realizzazione della pista ciclabile, fino al 30 aprile 2019 resterà in vigore il senso unico alternato lungo la statale 51 “di Alemagna”, nel tratto compreso tra il km 1,880 e il km 3,480.

La limitazione sarà attiva nella sola fascia oraria giornaliera 8:30 – 17:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Pagine