Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018: TRAFFICO INTENSO MA SCORREVOLE SU STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL WEEK END CHE PRECEDE IL FERRAGOSTO

Icone comunicati giorni festivi
  • si riducono ulteriormente i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia: al momento sono di 60 minuti
  • divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

Roma, 12 agosto 2018

Sta per concludersi il secondo week end di esodo estivo contrassegnato dai bollini nero (nella mattinata di sabato 11 agosto) e rosso (dal pomeriggio di sabato fino alla mattinata di oggi) per le grandi partenze che precedono la settimana di Ferragosto.  Il traffico è stato molto intenso, in particolar modo nella giornata di ieri, sabato 11 agosto, sulle principali direttrici Anas (Gruppo FS) che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove comunque non si sono registrati particolari disagi.

Si sta regolarizzando proprio in queste ore anche la situazione degli imbarchi per la Sicilia che nella giornata di ieri ha fatto registrare tempi di attesa fino a tre ore con l’attivazione dei dispositivi di gestione del traffico definiti dal protocollo operativo messo a punto con Prefettura e Polizia Stradale.

Questa mattina tempi di attesa di circa due ore, ridotti ad un’ora a partire dalla tarda mattinata e in ulteriore diminuzione. 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

 

 

Veneto, Venezia,

Piano Cortina 2021, Anas: al via ‘info-cantieri’, la cartellonistica che spiega i lavori in corso

Nuovi cartelli lavori viabilità Cortina2021
  • avviata l’installazione dei cartelloni informativi su tipologia, durata e benefici interventi
  • Cascetta: “Ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina”
  • procedono secondo previsioni tempi iter formazione Piano straordinario potenziamento viabilità, procedure di affidamento lavori e attività    
  • per ridurre i disagi nella stagione turistica, stop ai lavori nel mese di agosto
  • Cascetta: “La strada statale 51 ‘Alemagna’ primo esempio di smart mobility in Italia. Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro”

 

Al via ‘info-cantieri’, il programma di informazione on-site degli utenti della strada che tramite l’installazione di apposita cartellonistica, in prossimità dei cantieri del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021, illustra sia in maniera iconografica che testuale la tipologia e la durata degli interventi in corso nonché i benefici che i lavori porteranno agli automobilisti. L’obiettivo è di informare in maniera immediata sui cantieri attivi chi sta percorrendo il tratto stradale.

 

“Con il programma ‘info-cantieri’ – ha dichiarato il Commissario di Governo e Presidente di Anas, Ennio Cascetta – abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di attenzione e impegno nei confronti del territorio e degli utenti in viaggio da e per Cortina. Impegno che ci vede in prima fila anche per la realizzazione delle attività previste nel Piano. I tempi di attuazione del Piano e delle procedure di affidamento dei lavori sono in linea con le previsioni. Abbiamo già avviato 7 cantieri per un investimento totale di oltre 7 milioni di euro. Altri 18 interventi, per un investimento di oltre 15 milioni di euro, sono già stati aggiudicati e saranno avviati al termine della stagione estiva, entro la prima metà di settembre, seguendo le indicazioni del tavolo istituito in Prefettura per la gestione delle criticità legate alla cantierizzazione”.  

 

In particolare, l’attuazione del Piano, che prevede investimenti per oltre 170 milioni euro interamente finanziati, sta procedendo secondo quanto programmato, fatta eccezione per le 4 varianti di Tai, Valle, San Vito e Cortina, i cui tempi di approvazione sono legati all’espletamento del lungo iter di valutazione ambientale che, pur avviato a settembre del 2017, deve ora ancora essere completato. Tutti gli altri 31 interventi andranno invece in cantiere entro la primavera del 2019 e saranno ultimati entro il 2020. Risolveranno importanti problemi di viabilità e miglioreranno, anche in modo significativo, la sicurezza ed il comfort della statale. Tra questi l’intervento che trasformerà il tratto di strada da Longarone a Cortina in una smart road, consentendo tramite connessione e servizi tecnologici una mobilità intelligente, informata e sicura. 

 

Grande attenzione anche per le attività di cantierizzazione del Piano Cortina 2021, gestite e organizzate per ridurre al minimo i disagi in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni comunali. Eccetto interventi particolarmente complessi, sono stati rimossi i cantieri per agevolare la circolazione stradale, in vista dei maggiori flussi di traffico legati alla stagione turistica, e saranno ripresi a settembre.

 

“Proseguono le attività del team internazionale selezionato da Anas – ha evidenziato Ennio Cascetta – che renderà la statale 51 “Alemagna” entro il 2021 il primo esempio italiano (e tra i primi in Europa) di gestione integrata della mobilità. Con il progetto ‘smart mobility Cortina 2021’, Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro: sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle. Stiamo avviando un cambiamento importante per la sicurezza e il comfort dell’Alemagna”.

 

Il progetto smart mobility prevede l’implementazione di sistemi sia wired sia wireless di diversa tipologia per permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti e infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole e informato.

 

A completamento del Piano, Anas ha avviato la progettazione degli interventi di risoluzione dei due principali nodi che interessano il territorio, la variante di Cortina e la variante di Longarone. Gli interventi inseriti nel Piano pur essendo migliorativi della sicurezza e del livello di servizio attuale dell’attraversamento dei due abitati, non sono completamente risolutivi dei problemi di congestione che si presentano quotidianamente. Pertanto, in accordo con gli Enti territoriali è stato condiviso lo sviluppo di progetti e di soluzioni di più largo respiro. Costi e tempi di attuazione di questi ultimi non sono compatibili con il Piano, tuttavia definire le esigenze attraverso progetti concreti consentirà di individuare ulteriori modalità di finanziamento e di attuazione degli stessi.

 

È possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario sul sito www.anaspercortina2021.it dedicato al Piano Cortina 2021.

Roma,

#ESODOESTIVO2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL PRIMO WEEK END DA BOLLINO NERO  

Icone comunicati giorni festivi

 

·        nessun particolare disagio dal pomeriggio di venerdì ad oggi, nonostante l'aumento dei volumi di traffico per le grandi partenze di agosto

·        nuovo bollino nero previsto nella giornata di sabato 11 agosto 

·        divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

Le grandi partenze di agosto hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato i bollini nero e rosso previsti nella giornata di ieri 4 agosto. Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane).

Sulle principali direttrici che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico, anche superiore allo scorso anno, ma senza particolari disagi o criticità.

 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

 

Traffico molto intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” con flussi veicolari che hanno fatto registrare, nelle ore del bollino nero, oltre 4000 veicoli l’ora e con un transito di oltre 65 mila veicoli nella sola giornata di sabato 4 agosto. 

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico molto intenso e nelle ore serali la circolazione sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal week end.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile                       anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Roma,

Comunicati stampa di Viabilità Italia del 04 Agosto 2018 ore 14.15

Viabilità Italia

AGGIORNAMENTO CONDIZIONI TRAFFICO E VIABILITA’

Continua il monitoraggio dei flussi veicolari e la regolarità della circolazione ferroviaria in questo sabato caratterizzato da previsioni di traffico da “bollino nero”.

Queste le situazioni di maggior rilievo nelle ultime due ore.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

A1- direzione sud: code a tratti tra Modena sud e Bivio A1-Variante, tra Aglio e Calenzano, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14,  tra Incisa - Reggello e Arezzo, code a tratti tra nodo A1/A24 e Colleferro;  A1- direzione nord: code a tratti tra Firenze Impruneta e Bivio A1-Variante.

A2 –direzione sud: lungo l’“Autostrada del Mediterraneo” si registra traffico molto sostenuto, di lunga percorrenza, in direzione Sud, tra gli svincoli di Fisciano (km 0+00) e lo svincolo di Lagonegro (km 128+00). Agli imbarchi per la Sicilia si registrano 60 minuti di attesa.

A4 - direzione est:  code a tratti tra San Donà di Piave e bivio A4/A23 e code di 6 km alla barriera di Trieste Lisert.

A7: -direzione est: coda tra Bivio A7/A10 Genova-Ventimiglia e Bivio A7/A12.

A9 -direzione nord: coda di 6 km tra Como Centro e Chiasso.

A10: -direzione Francia: coda di 4 km tra Varazze e Albisola per incidente e 3 km di coda tra Bordighera e confine di Stato sempre per incidente da poco verificatosi.  

A14- direzione sud: code a tratti tra Imola e Cesena, tra Civitanova Marche e Grottammare e tra Francavilla e Lanciano. A14- direzione nord: code a tratti tra Faenza e Bologna San Lazzaro.

A15: coda di 5 km tra Aulla e l’allacciamento con la A12 in direzione Genova.

A22- direzione sud: coda di 2 km tra Carpi e bivio A22/A1 e traffico rallentato tra Chiusa-Valgardena e Trento Sud. A22- direzione nord: traffico rallentato tra nodo A22/A4 e S. Michele.

A27: coda di 2 km tra Belluno e bivio A27/SS 51.

Al Traforo del Monte Bianco si segnala una coda in corrispondenza del piazzale italiano e di quello francese  con tempi di attesa previsti di circa 30 minuti in direzione della Francia e di circa un’ora e quindici minuti per l’ingresso verso l’Italia.

 

VIABILITA’ STATALE

Traffico intenso lungo l’intera rete di competenza ANAS. Permangono condizioni di traffico sostenuto nel tratto toscano della SS1 Aurelia, SS 16 Adriatica in Puglia dal Km. 805+000 al Km. 851+000, SS 51 dell’Alemagna, SS 106 Jonica nel tratto pugliese, la SS 18 Tirrenica nel tratto calabrese, SS 309 Romea tra i km 77+00 e 87+00 (innesto con A4 presso Marghera).

E’ previsto un flusso di traffico in ripresa dalle ore 15.00 odierne

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Si segnala che, dalle ore 23.00 del 12 agosto alle ore 7.00 del 17 agosto 2018, sulla linea del Brennero è programmata un’interruzione della circolazione ferroviaria per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione della rete. L’inizio dell’interruzione è stato differito dal 10 al 12 agosto, dopo l’emissione di un’ordinanza del Commissario di Governo di Bolzano, per agevolare la mobilità prevalentemente turistica del secondo weekend di agosto. Le modifiche dettagliate al programma di circolazione dei treni saranno disponibili sui canali informativi e di vendita delle imprese ferroviarie nei prossimi giorni.

 

Roma,

Comunicati stampa di Viabilità Italia del 04 Agosto 2018 ore 13.40

Viabilità Italia

AGGIORNAMENTO CONDIZIONI TRAFFICO E VIABILITA’

Continua il monitoraggio dei flussi veicolari e la regolarità della circolazione ferroviaria in questo sabato caratterizzato da previsioni di traffico da “bollino nero”.

Queste le situazioni di maggior rilievo.

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

A1- direzione sud: code a tratti tra Modena sud e Bivio A1-Variante, tra Aglio e Calenzano, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14, tra Incisa - Reggello e Arezzo, code a tratti tra nodo A1/A24 e Colleferro; A1- direzione nord: code a tratti tra Firenze Impruneta e Bivio A1-Variante.

A2 – direzione sud: lungo l’“Autostrada del Mediterraneo” si registra traffico molto sostenuto, di lunga percorrenza, in direzione Sud, tra gli svincoli di Fisciano (km 0+00) e lo svincolo di Lagonegro (km 128+00). Agli imbarchi per la Sicilia si registrano 60 minuti di attesa.

A4 - direzione est: code a tratti tra San Donà di Piave e bivio A4/A23 e code di 6 km alla barriera di Trieste Lisert.

A7 - direzione est: coda tra Bivio A7/A10 Genova-Ventimiglia e Bivio A7/A12.

A9 - direzione nord: coda di 7 km tra Como Centro e Chiasso. A9 - direzione sud: coda di 2 km tra Como Monte Olimpino e Como Grandate.

A10 - direzione Francia: coda di 4 km tra Varazze e Albisola per incidente e 3 km di coda tra Bordighera e confine di Stato sempre per incidente da poco verificatosi.

A14 - direzione sud: code a tratti tra Imola e Cesena, tra Civitanova Marche e Grottammare e tra Francavilla e Lanciano. A14- direzione nord: code a tratti tra Faenza e Bologna San Lazzaro.

A15: coda di 7 km tra Aulla e l’allacciamento con la A12 in direzione Genova. A22- direzione sud: coda di 2 km tra Carpi e bivio A22/A1 e traffico rallentato tra ChiusaValgardena e Trento Sud.

A22 - direzione nord: traffico rallentato tra nodo A22/A4 e S. Michele.

A27- coda di 2 km tra Belluno e bivio A27/SS 51.

Al Traforo del Monte Bianco si segnala una coda in corrispondenza del piazzale italiano e di quello francese con tempi di attesa previsti di circa 30 minuti in direzione della Francia e di circa un’ora e trenta minuti per l’ingresso verso l’Italia.

 

VIABILITA’ STATALE

Traffico molto intenso lungo l’intera rete di competenza ANAS. Permangono condizioni di traffico sostenuto nel tratto toscano della SS1 Aurelia, SS 16 Adriatica in Puglia dal Km. 805+000 al Km. 851+000, SS 51 dell’Alemagna, SS 106 Jonica nel tratto pugliese, la SS 18 Tirrenica nel tratto calabrese, SS 309 Romea tra i km 77+00 e 87+00 (innesto con A4 presso Marghera).

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Si segnala che, dalle ore 23.00 del 12 agosto alle ore 7.00 del 17 agosto 2018, sulla linea del Brennero è programmata un’interruzione della circolazione ferroviaria per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione della rete. L’inizio dell’interruzione è stato differito dal 10 al 12 agosto, dopo l’emissione di un’ordinanza del Commissario di Governo di Bolzano, per agevolare la mobilità prevalentemente turistica del secondo weekend di agosto. Le modifiche dettagliate al programma di circolazione dei treni saranno disponibili sui canali informativi e di vendita delle imprese ferroviarie nei prossimi giorni.

Roma,

Comunicati stampa di Viabilità Italia del 04 Agosto 2018 ore 11.30

Viabilità Italia

Viabilità Italia è riunita per il monitoraggio dei flussi veicolari e la regolarità della circolazione ferroviaria in questo sabato caratterizzato da previsioni di traffico da “bollino nero”.
Dalle ore 08 e fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 07 di domani, domenica 5 agosto, fino alle ore 22.
Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore, alcune delle quali dovute ad incidenti stradali.  

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le situazione di maggior rilievo.
A1- direzione sud: code a tratti tra Piacenza Nord e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14,  tra Incisa - Reggello e Arezzo, tra Monteporzio Catone e bivio diramazione Roma sud/A1 e tra nodo A1/A24 e Anagni; 
A1- direzione nord: code a tratti tra Valdarno e Firenze sud,  tra Firenze Scandicci e bivio A1-Variante e tra Modena sud e Bivio A1/A22. 
A2 –direzione sud: l’ “Autostrada del Mediterraneo” registra traffico molto sostenuto tra gli svincoli di Fisciano e Padula Buonabitacolo.
A4 - direzione est:  coda tra Cormano e Milano est; code a tratti tra San Donà di Piave e bivio A4/A23 e code di 3 km alla barriera di Trieste Lisert.
A9 -direzione nord: coda di 5 km tra Como Centro e Chiasso; coda in uscita alla barriera di Como Grandate. 
A9 - direzione sud: coda tra Como Monte Olimpino e Como Grandate.
A10:  coda tra Genova Pegli e bivio A10/A7 in direzione Genova, mentre in direzione Francia si segnala una coda di 4 km in diminuzione tra Savona e Spotorno.
A12: code a tratti tra bivio A12/A7 e Recco in direzione Rosignano.
A14- direzione sud: code a tratti tra Loreto e Pedaso e tra Pescara Ovest e Val di Sangro.
A14- direzione nord: coda tra Bologna Casalecchio e bivio A14/A1 e code a tratti tra Faenza e Bologna San Lazzaro.
A15: coda di 6 km tra Aulla e l’allacciamento con la A12 in direzione Genova.
A22- direzione sud: coda di 2 km tra il confine di Stato e Vipiteno
A22- direzione nord: traffico rallentato tra allacciamento A22/A4 e San Michele.
A27: coda di 3 km tra Belluno e bivio A27/SS 51.
A30: code di 2 km tra Mercato San Severino e bivio A30/A2.
Al Traforo del Monte Bianco si segnala una coda in corrispondenza del piazzale italiano e di quello francese  con tempi di attesa previsti di circa 15 minuti in direzione della Francia e di circa un’ora e trenta minuti per l’ingresso verso l’Italia.

 

VIABILITA’ STATALE
Traffico molto intenso lungo le seguenti strade statali: SS1 Aurelia nel tratto toscano, SS 16 Adriatica in Puglia dal Km. 805+000 al Km. 851+000, SS 51 dell’Alemagna, SS 106 Jonica nel tratto pugliese, la SS 18 Tirrenica nel tratto calabrese. 

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE 
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso avvisi di condizioni meteorologiche avverse; nel dettaglio: sabato 4 agosto l’instabilità permarrà al Centro-Sud, mentre al Nord torneranno condizioni più stabili ma con locali temporali pomeridiani possibili sulle Alpi. Venti deboli e temperature senza particolari variazioni, ma con punte localmente elevate sulle pianure del Nord. Domenica 5 agosto non avremo sensibili variazioni, con instabilità pomeridiana più diffusa sulle due isole maggiori e sulla Calabria e locali temporali di calore sulle zone appenniniche ed alpine. Ventilazione debole e temperature con punte massime ancora localmente elevate sulle pianure del Nord.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Rafforzati i presidi operativi di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia per monitorare in tempo reale l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiare eventuali criticità. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori.
Si segnala che, dalle ore 23.00 del 12 agosto alle ore 7.00 del 17 agosto 2018, sulla linea del Brennero è programmata un’interruzione della circolazione ferroviaria per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione della rete.
L’inizio dell’interruzione è stato differito dal 10 al 12 agosto, dopo l’emissione di un’ordinanza del Commissario di Governo di Bolzano, per agevolare la mobilità prevalentemente turistica del secondo weekend di agosto.
Le modifiche dettagliate al programma di circolazione dei treni saranno disponibili sui canali informativi e di vendita delle imprese ferroviarie nei prossimi giorni.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Raccomandiamo,  di mettersi in viaggio solo dopo essersi informati sulle condizioni di traffico e meteo in atto e dopo aver controllato l’efficienza del veicolo, nonché la regolarità dei documenti di guida. Durante il viaggio, alla guida, dovrà essere evitata  qualsiasi distrazione, mantenuta sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità. 
Le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori devono essere sempre allacciate, assicurate i bambini con seggiolini ed adattatori. È assolutamente vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Consigliamo, soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili alla guida.
Un aiuto al viaggio sarà dato dai Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg..

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it e attraverso i canali social corporate, nonché sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata); APP "VAI" di Anas e numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2018.htm
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste.

E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 13,00 del 03/08/2018 alle ore 22,00 del 04/08/2018. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta». 
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia disponibile sul sito www.poliziadistato.it.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Direzione Generale,

ANAS: FIRMATO CONTRATTO PER AVVIO SMART ROAD SULLA A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO”

Icona comunicati iniziative

 

  • Cascetta: “Passo decisivo verso la guida connessa e autonoma del futuro”
  • Armani: “Obiettivo migliorare la rete stradale nazionale attraverso digitalizzazione per ottimizzare mobilità e ridurre l’incidentalità stradale”

 

Roma, 27 luglio 2018

 

Entra nel vivo il progetto Smart Road di Anas (gruppo FS Italiane) con i primi interventi sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

È stato stipulato oggi, 27 luglio 2018, il contratto da 20 milioni di euro per la fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road per la connettività di utenti e operatori Anas sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, intervento finanziato nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (www.ponir.mit.gov.it). Gli interventi sono stati contrattualizzati da Anas con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato da Sinelec e composto da Autostrade Tech e Alpitel.

 

Le attività sulla A2, affidate in regime di accordo quadro di durata triennale, hanno come obiettivo, attraverso l’applicazione dei processi di trasformazione digitale, l’incremento della sicurezza stradale finalizzata soprattutto  alla riduzione dell’incidentalità, il maggior comfort di viaggio, la gestione e il miglioramento delle condizioni di traffico ordinario e di eventi straordinari di criticità, la resilienza delle reti di trasporto, l’interazione digitale con i territori attraversati, l’interoperabilità con veicoli connessi e permetteranno la graduale circolazione dei veicoli a guida autonoma. La Smart Road Anas garantirà i servizi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems) individuati dalla Comunità Europea basati sulle comunicazioni V2I (vehicle-to-infrastructure) e V2V (Vehicle-to-Vehicle) predisponendola per integrare la prossima tecnologia 5G.

Gli interventi tecnologici interesseranno il tratto autostradale della A2 compreso tra Morano Calabro (Cosenza) e Lamezia Terme (Catanzaro) per un totale di circa 130 km e saranno avviati a settembre, quando si procederà all’infrastrutturazione di base, mediante l’installazione delle reti a grande comunicazione in fibra ottica ed energia elettrica, con minimo impatto sulla viabilità.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e verrà messo in atto in tre step. La prima fase, che sarà realizzata nei prossimi tre anni, prevede un investimento di circa 250 milioni di euro, anche grazie a contributi europei, e riguarderà alcuni dei più importanti nodi stradali del Paese, come appunto la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, l’autostrada A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, la A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la Tangenziale di Catania, SS51 “di Alemagna” e, sempre in Sicilia, la A19 ‘Autostrada Palermo Catania’.

 

“Si tratta di un passo decisivo – ha evidenziato il Presidente di Anas Ennio Cascetta – verso la guida connessa e autonoma del futuro. Abbiamo già avviato, con il supporto di un Comitato Tecnico Scientifico di livello internazionale, il primo prototipo di smart mobility in Europa che vuole realizzare piattaforme integrate per la gestione della mobilità, partendo dai servizi e dalle tecnologie offerte dalle Smart Road Anas con l’obiettivo di attuare un modello evoluto di mobilità intelligente in grado di gestire al meglio i flussi di traffico e migliorare la sicurezza stradale.”

 

“Nel campo della digitalizzazione delle infrastrutture – ha sottolineato l’Amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani – abbiamo precorso i tempi: il piano Smart Road, avviato da Anas nel 2016, infatti, è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale. Il nostro obiettivo è di migliorare la rete stradale nazionale attraverso la sua graduale trasformazione digitale, in modo da consentire il dialogo tra veicoli, infrastruttura e gestore della rete, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, per ottimizzare la mobilità e ridurre l’incidentalità stradale”.

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 28 Luglio 2018 ore 15.15

Viabilità Italia

 

Permane traffico intenso e rallentamenti sulle principali direttrici autostradali interessate dagli spostamenti verso le località di villeggiatura.

VIABILITA’ AUTOSTRADALE
A1- direzione sud: code a tratti tra Firenze Impruneta e Incisa; direzione nord: coda in corrispondenza del bivio A1/A22 e code a tratti tra Calenzano e bivio A1/Variante.
A2: traffico  intenso in particolare nel tratto da Mercato San Severino a Lagonegro Nord.  
A4: - direzione est: code tra San Stino di Livenza e bivio A4/A23 e coda di 4 Km alla barriera di Trieste Lisert
A9 - direzione sud: coda di 4 km tra Como Monte Olimpino e Como Grandate; in direzione nord: coda di 7 km tra Como Grandate e Chiasso per attraversamento dogana svizzera
A10: 1 km di coda tra Bordighera e confine di Stato in direzione Francia.
A14 – direzione nord: code di 3 km tra Faenza e Imola per incidente e code a tratti tra Imola e Bologna San Lazzaro per traffico intenso. In direzione sud: code a tratti tra Castel San Pietro e bivio A14/diramazione Ravenna.
A22: code a tratti tra Egna/Ora e Affi in direzione sud e tra Verona nord ed Egna/Ora in direzione nord.
A23: coda in uscita alla barriera di Ugovizza
Al Traforo del Monte Bianco si registra una coda in corrispondenza del piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di un’ora e quindici minuti.

VIABILITA’ STATALE
Rallentamenti per traffico intenso  in Lombardia lungo la  SS42 del Tonale e della Mendola  , in Piemonte lungo la  SS20 del Colle di Tenda in direzione Francia , sul Raccordo autostradale Trieste confine di Stato verso la Slovenia, in Veneto lungo la SS 51 di Alemagna, lungo la  SS 16 Adriatica nel tratto pugliese tra Bari ed Otranto, nel tratto marchigiano e nell’area romagnola,  lungo SS 18 Tirrena Inferiore nel tratto calabrese.    

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Domenica 29 luglio – dalle 10.30 per indicativamente due ore - sarà sospesa la circolazione ferroviaria fra Cesena e Rimini, sulla linea Bologna - Rimini.
Il provvedimento, disposto dalla Prefettura di Rimini, è necessario per consentire il disinnesco di un ordigno bellico rinvenuto nel comune di Santarcangelo di Romagna in prossimità della sede ferroviaria.
Previste modifiche al servizio di alcuni treni Regionali e a lunga percorrenza, con deviazioni, cancellazioni totali o parziali e allungamento dei tempi di viaggio.
L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

Icona comunicati limitazioni

·        i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021

·        al via il rifacimento dell’opera idraulica al km 100

 

Venezia, 16 luglio 2018

Da domani e fino al 22 novembre 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 99,850 e il km 100,150, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione, in vigore nei soli giorni feriali, è necessaria per consentire il rifacimento dell’opera idraulica per la regimentazione delle acque.

Si tratta di un ulteriore intervento previsto nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: INCIDENTE A LONGARONE (BL). TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati incidenti

***AGGIORNAMENTO VENETO ***

La statale 51 è stata riaperta al transito in località Castellavazzo, nel comune di Longarone (BL). Il traffico lungo il tratto è tornato regolare in entrambe le direzioni.

 

Venezia, 13 luglio 2018

A causa di un incidente che ha coinvolto due autovetture, la statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa al traffico in località Castellavazzo, nel comune di Longarone, in provincia di Belluno. La viabilità è deviata in loco su percorsi alternativi.

A causa del sinistro risultano feriti 4 occupanti dei veicoli coinvolti.

Sul posto sono presenti il personale Anas e le Forze dell’Ordine per l’accertamento della dinamica, la rimozione dei veicoli incidentati e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, in tempi brevi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Pagine