Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: proseguono i lavori sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Treviso

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che proseguono i lavori di realizzazione di una pista ciclabile lungo la strada statale 51 `di Alemagna`, tra il km 1,880 ed il km 3,480, in provincia di Treviso.

Il senso unico alternato, già istituito in tratti saltuari, tra il km 1,880 ed il km 3,480, continuerà ad essere in vigore fino alla fine dei lavori, nella fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 16.30, con l`esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

La proroga si rende necessaria per consentire al Comune di Conegliano l`esecuzione dei lavori, nel territorio comunale di Conegliano e Colle Umberto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: lavori sulle strade statali 51 “di Alemagna” e 52 “Carnica”, in provincia di Belluno

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che sulle strade statali 51 “di Alemagna” e 52 “Carnica”, a partire dalla prossima settimana, saranno presenti alcune limitazioni al traffico, per lavori di manutenzione sugli impianti di due gallerie, in provincia di Belluno.

Nella notte di martedì 19 dicembre, sulla strada statale 51 ‘di Alemagna’, nella fascia oraria compresa tra le 21,00 e le 6,00, rimarrà chiusa al traffico la galleria ‘Termine’, con deviazione del flusso del traffico tra gli svincoli di Termine di Cadore (km 53,300) e Ospitale di Cadore (km 56,000) lungo il vecchio tracciato della strada statale 51 costituito dalla strada NSA 215.

Sulla strada statale 52 “Carnica”, da lunedì 18 e fino a venerdì 22 dicembre, sarà istituito un senso unico alternato, tra il km 81,000 e il km 85,000, per lavori di manutenzione agli impianti della galleria ‘Comelico’, nei territori comunale di Santo Stefano di Cadore e Auronzo di Cadore.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.
 

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: riaperta la strada statale NSA215 tra Termine di Cadore e Perarolo di Cadore (BL), chiusa nella notte di lunedì per smottamento

icone_comunicati_strada_curva

Anas comunica che la NSA215 ex strada statale 51 “Di Alemagna” è stata riaperta al traffico tra Termine di Cadore e Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno, dopo la chiusura resasi necessaria nella notte tra lunedì e martedì scorsi a causa di una frana al km 53,300.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Centro-Nord, Roma,

Maltempo Centro-Nord Italia: continua l’impegno di Anas per garantire la transitabilità in piena sicurezza delle strade statali

icone_comunicati_meteo

Proseguono ininterrottamente gli interventi di Anas per garantire la transitabilità, in piena sicurezza, sulle strade statali del Centro-Nord Italia interessate nelle ultime ore dal maltempo e dalla neve.

Nel dettaglio, in Valle d’Aosta sono state riaperte la strada statale 26 “della Valle d’Aosta”, precedentemente chiusa a causa del rischio valanghe dal km 144,300 al km 146,500 nel comune di La Thuile, e la statale 26 dir “della Valle d’Aosta”, che era stata chiusa a causa di una valanga nel tratto dal km 6,580 al 7,700 in località La Saxe, nel comune di Courmayeur.
È stata riaperta anche la strada statale 27 “del Gran San Bernardo”, dal km 20,900 al 23,850 nel comune di Saint-Rhemy-en-Bosses.

In Lombardia prosegue la chiusura della statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, dal km 140,700 al 147,000 in località Madesimo, a causa di una slavina. Il comune di Madesimo è tuttavia raggiungibile, mentre continua a essere non raggiungibile la località Montespluga.
Chiusa per neve anche la statale 38 “del Passo dello Stelvio” da Bagni Vecchi al Passo dello Stelvio, dal km 106,500 al 124,306 in località Valdidentro.

Permane in Veneto la chiusura di un tratto della NSA215 “Variante tra Castellavazzo e Macchietto”, al km 53,280 in località Castellavazzo in provincia di Belluno, a causa di materiale franato sul piano viabile. Il traffico è deviato sulla statale 51 “di Alemagna”.
Sempre a causa di una frana, si è resa necessaria la chiusura della NSA309, dal km 67,700 al 70,700, in località Perarolo di Cadore.

In Piemonte resta chiusa la strada statale 21 “della Maddalena” da Argentera al confine di Stato, in provincia di Cuneo.
Inoltre, sulla strada statale 24 “del Monginevro” è stato revocato il divieto di transito ai veicoli con massa superiore alle 26 tonnellate, precedentemente istituito nel tratto da Cesana-Claviere al Confine di Stato, dal km 89,400 al km 96,460.

Infine, in Emilia Romagna la strada statale 63 “del valico del Cerreto” rimane transitabile con senso unico alternato nel tratto dal km 43,000 al 44,000 a Collagna, in provincia di Reggio Emilia. La strada era stata precedentemente chiusa a causa di materiale franato sul piano viabile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Centro-Nord, Roma,

Maltempo Centro-Nord Italia: Anas impegnata costantemente sulle strade statali per garantire la transitabilità in piena sicurezza

icone_comunicati_meteo

Aggiornamento ore 17:00

In Piemonte la strada statale 28 “del Colle di Nava” è stata riaperta al transito. Permangono la chiusura in Piemonte della strada statale 21 “della Maddalena”, da Argentera al confine di Stato in provincia di Cuneo, e le chiusure in Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto.
 

Aggiornamento ore 13:00

Proseguono, senza sosta, le attività di Anas per garantire la transitabilità, in piena sicurezza, sulle strade statali del Centro-Nord Italia interessate nelle ultime ore dal maltempo e dalla neve.

Nel dettaglio, in Valle d’Aosta a causa del rischio valanghe è stata temporaneamente chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” nel comune di La Thuile, dal km 144,300 al km 146,500.
Sulla statale 26 dir “della Valle d’Aosta” chiuso a causa di una valanga il tratto dal km 6,580 al 7,700 in località La Saxe. Il percorso alternativo è l’autostrada A5 Aosta-Courmayeur.
Provvisoriamente chiusa, sempre per rischio valanghe e scarsa visibilità, la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” nel comune di Saint-Rhemy-en-Bosses, dal km 20,900 al 23,850.

In Lombardia è chiusa la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, dal km 137,300 al 147,000 in località Madesimo, a causa di una slavina.
Chiusa per neve anche la statale 38 “del Passo dello Stelvio” da Bagni Vecchi al Passo dello Stelvio, dal km 106,500 al 124,306 in località Valdidentro.

Permane in Veneto la chiusura di un tratto della NSA215 “Variante tra Castellavazzo e Macchietto” al km 53,280 in località Castellavazzo in provincia di Belluno a causa di materiale franato sul piano viabile. Il traffico è deviato sulla statale 51 ‘di Alemagna’.

In Emilia Romagna è stata riaperta con senso unico alternato la strada statale 63 “del valico del Cerreto”, nel tratto dal km 43,000 al 44,000 a Collagna in provincia di Reggio Emilia, precedentemente chiusa a causa di materiale franato sul piano viabile.

Infine, in Piemonte è temporaneamente chiusa la strada statale 28 “del Colle di Nava” nei comuni di Garessio e Ormea, in provincia di Cuneo, a causa di alberi caduti sulla carreggiata, dal km 78,000 al km 86,000. Gli interventi di ripristino della circolazione sono in corso.  
Resta chiusa anche la strada statale 21 “della Maddalena” da Argentera al confine di Stato, in provincia di Cuneo.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Centro-Nord, Roma,

Maltempo, Anas: proseguono le attività per garantire la transitabilità sulle strade statali nel Centro-Nord Italia

icone_comunicati_meteo

Proseguono le attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali del Centro-Nord Italia interessate nelle ultime ore dal maltempo e dalla neve.

Al momento in Veneto è temporaneamente chiuso da stanotte un tratto della NSA215 ‘Variante tra Castellavazzo e Macchietto’ al km 53,280 in località Castellavazzo in provincia di Belluno a causa di materiale franato sul piano viabile. Il traffico è deviato sulla statale 51 ‘di Alemagna’.

In Emilia Romagna sulla strada statale 63 ‘del valico del Cerreto’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km  43,000 al 44, 000 a Collagna in provincia di Reggio Emilia a causa di materiale franato sul piano viabile.

In Toscana sulla strada statale 12 ‘dell’Abetone e del Brennero’ è provvisoriamente chiuso il tratto al km 46,500, nel territorio comunale di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca, per allagamento della carreggiata.

Infine, in Piemonte sulla strada statale 20, per consentire la rimozione di un mezzo pesante bloccato nel piazzale dell'imbocco del tunnel di Tenda, sul lato italiano, il tunnel è provvisoriamente chiuso e il traffico è deviato sulle autostrade A6 o A10.

Mezzi e personale dell’Anas sono al lavoro per ripristinare la circolazione in sicurezza il prima possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Roma, 12 dicembre 2017

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico la strada statale 51 “di Alemagna”, tra Fiames e Passo Cimabanche, in provincia di Belluno

icone_comunicati_strada_curva

Anas comunica che è stata chiusa provvisoriamente al traffico la strada statale 51 “di Alemagna” tra Fiames e Passo Cimabanche (dal km 108,000 al km 118,150), nel territorio comunale di Cortina, in provincia di Belluno.

La chiusura è stata disposta a causa di condizioni meteorologiche avverse che hanno provocato anche la presenza di ghiaccio sulla strada.

Sul posto stanno intervenendo le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per il ripristino della circolazione in piena sicurezza.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Veneto, Direzione Generale,

Veneto, Cortina 2021: pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto di approvazione dei lavori di adeguamento della strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno

Il presidente di Anas Armani, in qualità di Commissario straordinario, ha approvato il 1° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità.

 

Anas ha pubblicato oggi, sulla Gazzetta ufficiale, il decreto di approvazione dei primi lavori di adeguamento della strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno, in vista dei Mondiali di Sci in programma a Cortina nel 2021.

 

Si tratta del 1° Stralcio del Piano potenziamento della viabilità statale, approvato  dal presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, in qualità di Commissario Straordinario  nominato in base al decreto legge 50/2017 dello scorso 24 aprile.

 

“L’avvio di questa prima fase del piano  – ha dichiarato il Presidente di Anas  Gianni Vittorio Armani – è prioritaria per la tipologia di interventi che saranno eseguiti, in particolare sistemazioni idrauliche ed idrogeologiche, ed è significativo in vista di un evento sportivo come i Mondiali di Sci. Anas punta ad innalzare  da un lato il livello di servizio per una maggiore fluidità del traffico e sicurezza su una rete stradale di interesse nazionale e dall’altro ad accrescere la fruibilità degli itinerari verso Cortina in vista dell’aumento dei flussi di traffico”.

 

I primi interventi che saranno eseguiti sulla Statale 51 prevedono: il consolidamento del muro di sottoscarpa al km 79,960; i lavori di protezione del corpo stradale dalle colate detritiche in località Acquabona dal Km 97,400 al Km 98,300; il rifacimento del muro di sottoscarpa e dell'opera idraulica al Km 98,600 ; il rifacimento opera idraulica al Km 100,000; la realizzazione di una nuova opera idraulica di scarico al Km 106,170; il rifacimento del tombotto del Ru Fiedo al Km 116,800; la sostituzione del manufatto idraulico al di sotto della Statale 51 "di Alemagna" al Km 117,100; la manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di protezione del corpo stradale dal Km 117,200 al Km 118,200 e il rifacimento delle opere idrauliche a protezione del corpo stradale comprese tra il km 99,500 ed il km 116,400.

 

Per gli interventi previsti in questo 1° stralcio, erano state indette le Conferenze di Servizi ai sensi dell’art. 61, comma 3 del D.L. 50/2017 per consentire  la semplificazione delle procedure amministrative di approvazione dei singoli progetti.

Il piano integrale per il potenziamento e adeguamento della statale 51 “di Alemagna”, del valore di 172 milioni di euro, è stato accompagnato da un continuo confronto con gli Enti Locali presenti sul territorio per l’individuazione di soluzioni condivise, che accrescano la sostenibilità ambientale della statale puntando alla valorizzazione dei diversi centri abitati attraversati.

Gli interventi  sono qualificati come di preminente interesse nazionale e sono automaticamente inseriti nelle intese istituzionali e negli accordi di programma quadro ai fini della individuazione delle priorità e dell’armonizzazione con le iniziative già incluse nelle intese e negli accordi stessi.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da domani lavori sulla strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 51 “di Alemagna” saranno presenti alcune limitazioni per lavori domani mercoledì 15 e fino a martedì 28 novembre 2017, esclusi i giorni festivi, (fascia oraria 8,00/17,00), in provincia di Belluno.

Nel dettaglio, sara istituito il senso unico alternato dal km 82,150 al km 84,650 per lavori di ripristino a seguito di istallazione di una linea telefonica da parte di una ditta esterna, all’interno dei territori comunale di Valle di Cadore e Vodo di Cadore.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.
 

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali, lungo i tratti delle strade in gestione Anas del Veneto maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:

- Strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` dal km 294,000 (Verona) al km 326,100 (confine regionale);

- Strada statale 51 `di Alemagna` dal km 0,000 (San Vendemiano) al km 5,000 (Vittorio Veneto) e dal km 13,230 (Vittorio Veneto) al km 118,000 (confine regionale);

- Strada statale 51 Bis `di Alemagna` dal km 0,000 (Tai di Cadore) al km 12,480 (innesto con al S.S.52);

- Strada statale 50 `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 (Ponte nelle Alpi) al km 3,480 (Belluno), dal km 10,712 (Belluno) al km 35,455 (Feltre) e dal km 39,226 (Feltre) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S.Lucia);

- Strada statale 50 Bis Var `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 al km 19,818;

- NSA 215 `ex sede statale 51 per Castellavazzo` dal km 53,280 al km 63,800;

- NSA 309 `ex sede statale 51 Cavallera` dal km 67,000 al km 70,700

- Strada statale 52 `Carnica` dal km 64,137 (Confine regionale Friuli Venezia Giulia) al km 110,200 (confine con la Provincia Autonoma di Bolzano);

- Strada statale 47 `della Valsugana` dal km 47,250 (Pove del Grappa) al km 73,000 (confine con la Provincia Autonoma di Trento);

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove e' in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve  e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine