Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI SULLA PAVIMENTAZIONE, DA LUNEDI’ LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLA NSA 309

Icona comunicati limitazioni

Per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione lungo la NSA 309 - ex statale 51 “di Alemagna”, da lunedì 2 luglio e fino al 20 luglio sarà istituito il senso unico alternato tra il km 67 e il km 70,700, nel territorio comunale di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno.

La limitazione sarà in vigore nella sola fascia oraria diurna compresa fra le ore 6:30 e le ore 18:00, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Lungo il tratto sarà inoltre istituita la limitazione di velocità a 30 km/h nonché il divieto di sorpasso a tutti gli autoveicoli.

In caso di traffico intenso la viabilità sarà regolata tramite movieri.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

Icona comunicati limitazioni
  • i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021
  • l’intervento consentirà il rifacimento dell’attraversamento Ru Fiedo e del manufatto idraulico al km 116,800

 

Dal 18 giugno al 26 ottobre 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna” sarà istituito il senso unico alternato tra il km 116,650 e il km 116,900, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire il rifacimento del tombotto Ru Fiedo, un attraversamento per la regimentazione delle acque posto al di sotto della statale, e del manufatto idraulico al km 116,800.

Si tratta di uno degli interventi previsti nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

In caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Venezia,

VENETO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A PERAROLO DI CADORE (BL) A CAUSA DI LAVORI URGENTI

icone_comunicati_galleria
  • in galleria Rucorvo Macchietto per la sostituzione di una lampada

A causa di lavori urgenti (la sostituzione di una lampada) in galleria Rucorvo Macchietto, lungo la strada statale 51 “Di Alemagna”, è chiuso il tratto al km 63,600 in entrambe le direzioni, all’interno dell’area comunale di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno. Le deviazioni vengono segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale di Anas per ripristinare al più presto la normale circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLE STATALI 516, 50 e 51, NELLE PROVINCE DI PADOVA, BELLUNO E TREVISO

Icona comunicati limitazioni

Venezia, 1 giugno 2018

 

Dal 2 giugno al 10 giugno saranno istituite limitazioni al transito sulla statale 516 “Piovese”, e sul cavalcavia di via Fiumicello, nel tratto compreso tra il km 18 e il km 18,150, nel territorio comunale di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Per consentire gli interventi di ripristino dei giunti ammalorati sono previsti infatti il restringimento della carreggiata o in alternativa, durante i soli giorni feriali, il senso unico alternato.

In corrispondenza del cantiere saranno inoltre in vigore il limite di velocità a 50 km/h, nonché il divieto di sorpasso a tutti gli autoveicoli.

Sulla statale 50 “del Grappa e del Passo Rolle” dal 4 giugno all’8 giugno sarà invece istituito il senso unico alternato nel tratto compreso tra il km 15,200 e il km 15,250, tra i territori comunali di Belluno e Sedico, per il ripristino della sede stradale e delle pertinenze a seguito del ribaltamento di una cisterna contenente rifiuti liquidi.

La limitazione sarà in vigore nella fascia oraria 8 – 18.

Infine, sempre da lunedì 4 giugno e fino al 15 giugno sarà istituito il senso unico alternato sulla statale 51 “di Alemagna” per il risanamento della pavimentazione nel tratto compreso tra il km 17 e il km 24,396, nel territorio comunale di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. La limitazione sarà in vigore nel solo orario notturno compreso tra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

In corrispondenza del cantiere saranno inoltre in vigore il limite di velocità a 50 e 30 km/h, nonché il divieto di sorpasso a tutti gli autoveicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: ABBATTUTO L’ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA DI SANTA AUGUSTA, NELL’AMBITO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DI VITTORIO VENETO, NELLA PROVINCIA DI TREVISO

icone_comunicati_galleria
  •         uno scavo di circa 1500 metri di lunghezza
  •          il traforo è l’opera d’arte principale del progetto di realizzazione della Tangenziale Est e consentirà di alleggerire dal traffico il centro storico di Vittorio Veneto

 

Vittorio Veneto, 17 maggio 2018

 

Anas (società del Gruppo FS Italiane) comunica che è stato abbattuto oggi l’ultimo diaframma di roccia della galleria Santa Augusta. Si tratta di uno scavo di circa 1,5 km e costituisce l’opera principale dei lavori della Variante di Vittorio Veneto (Tangenziale Est), nell’ambito degli interventi del 1° Stralcio La Sega-Rindola per il progetto di collegamento La Sega-Ospedale, del valore complessivo di quasi 65 milioni di euro.

Oggi gli ultimi colpi di martello meccanico da parte delle maestranze e dei tecnici del Consorzio Stabile Eureca, l’impresa appaltatrice, sul diaframma all’incontro delle gallerie nord e sud, di collegamento fra località La Sega, al lato nord, e Rindola, al lato sud. La realizzazione del traforo, la cui sezione ha una superficie media di scavo di 175 metri quadrati e un diametro di 15 metri, ha richiesto un impegno di circa 1000 giorni di lavoro. Lo scavo del tunnel si addentra nel sottosuolo ad una profondità compresa fra i 6 metri – in corrispondenza dell’imbocco a sud – fino ad un massimo di 200 metri.

Nel progetto del 1° Stralcio è inoltre prevista la realizzazione di 3 rotatorie di circa 45 metri di diametro, un ponte sul fiume Meschio e un tratto di strada urbana. Di quest’ultima, della lunghezza di 250 metri, è in corso l’iter autorizzativo che renderà funzionale lo stralcio con l’innesto su via Carso. Nel complesso le opere costituiranno con il traforo, il cui scavo è stato ultimato oggi, l’asse di Variante della statale 51 per una lunghezza totale di 2,05 km.

La Tangenziale all’abitato di Vittorio Veneto consentirà di alleggerire il centro storico – borgo antico di Serravalle – dal traffico, soprattutto da quello dei mezzi pesanti e di rendere contemporaneamente più fluida la viabilità sulla statale 51 “Alemagna” con la quale la nuova variante si collegherà tramite l’innesto sulla strada comunale di via Carso. I lavori di realizzazione della Variante proseguiranno con la realizzazione dei successivi interventi previsti nel 2° Stralcio Rindola-Savassa, attualmente in fase di progettazione.

Sicilia, Catania,

INNOVATION DAYS, ANAS A CATANIA LA MOBILITA’ DEL FUTURO

Innovation_Days_Catania

Catania, 16 maggio 2018

Il futuro della mobilità sostenibile è il filo conduttore degli Innovation Days che oggi Anas (Gruppo FS Italiane) ha inaugurato a Catania, presso il Palazzo della Cultura, riunendo per due giorni aziende, istituzioni ed esperti di rilievo nazionale e internazionale nei settori dei trasporti, della logistica e della tecnologia. Sotto la lente i principali temi legati alla mobilità integrata e l’adozione di soluzioni tecnologiche di ultima generazione al servizio della sicurezza e della sostenibilità.

Alla conferenza di presentazione dell’evento, insieme a Ennio Cascetta Presidente Anas e Gianni Vittorio Armani Amministratore Delegato Anas, hanno partecipato Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana e Saro D’Agata, Assessore alla Mobilità Comune di Catania, Thomas Miao, Amministratore Delegato di Huawei Italia, Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania, Nico Torrisi, Amministratore delegato Società Aeroporti di Catania, Andrea Annunziata, Presidente Autorità Portuale di Catania. Erano presenti, inoltre, Rosario Faraci, Università degli Studi Catania e Francesco Castelli, Università Kore di Enna.

Mobilità integrata, upgrade delle infrastrutture stradali, smart road, guida autonoma, guida connessa, cibersecurity e digital transformation delle infrastrutture: sono alcuni dei temi affrontati nel corso del forum Il futuro della mobilità sostenibile, alla luce degli ultimi sviluppi in ambito Internet of Things (IoT) e Open Big Data.

“La tecnologia informatica è uno dei principali driver per lo sviluppo della mobilità integrata, collettiva, condivisa e sostenibile nelle grandi aree urbane e metropolitane del Paese”, ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. “Il Gruppo FS Italiane è impegnato nella digitalizzazione del settore dei trasporti, uno dei cinque pilastri del Piano industriale 2017-2026. In una visione sempre più europea e internazionale, il Digital Rail è anche una delle principali priorità dell’Union Internationale des Chemins de Fer (UIC) di cui sono Presidente. Grazie ai big data e ai sistemi di analisi avanzata – ha sottolineato Mazzoncini – con la digitalizzazione poteremo offrire ai nostri clienti esperienze di viaggio sempre più innovative e adeguate alle loro esigenze”.

“Anas ha iniziato a concepire le smart road – ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Gianni Vittorio Armani – con grande anticipo in Europa. Sarà infatti l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ la prima smart road in Italia: grazie alla recente aggiudicazione della gara, i lavori nel tratto centrale, tra Morano Calabro (Cosenza) e l’aeroporto di Lamezia Terme (CZ), partiranno entro luglio, senza impatto sul traffico, e prevediamo di completarli nei prossimi tre anni. Abbiamo un obiettivo ambizioso: estendere progressivamente queste tecnologie su gran parte della rete stradale e autostradale Anas, in accordo con il decreto di recente emanazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che regola la sperimentazione dei sistemi a guida Autonoma e connessa, futuro prossimo della mobilità sostenibile”.

Il piano nazionale Anas per la smart road, infatti, è un progetto ampio, che riguarda oltre 3000 km di strade e autostrade. Nella prima fase, con un investimento di circa 200 milioni di euro, è prevista la trasformazione in smart road, oltre che della A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, anche di altre principali arterie come l’autostrada A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e la A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la Statale 51 ‘di Alemagna’ a Cortina, la Tangenziale di Catania e, sempre in Sicilia, la A19 ‘Autostrada Palermo Catania’.

Gli interventi sulla Palermo-Catania partiranno a ottobre 2018 e prevedono per la sola smart road un impegno di 20 milioni di euro e un piano di lavori in corso per la manutenzione straordinaria, adeguamenti e messa in sicurezza da 870 milioni complessivi.

“Per vincere le sfide legate alla mobilità – ha spiegato l’AD Anas Armani – non serve solo costruire infrastrutture ma anche migliorare l’efficienza dell’intero sistema dei trasporti, sfruttando le potenzialità oggi esistenti. La smart road ha tra i suoi maggiori punti di forza l’unione e integrazione di sistemi di comunicazione, di controllo e monitoraggio, di info-mobilità, un approccio interdisciplinare e multi tecnologico innovativo, che trasforma l’infrastruttura stradale in una vera e propria infrastruttura digitale. Innovazione che è sinonimo di sviluppo sostenibile e di sviluppo economico del Paese. Altro punto di forza infatti è proprio la sua sostenibilità, infatti, a oggi i costi e i tempi di realizzazione degli interventi di upgrading tecnologico sulle infrastrutture sono mediamente meno onerosi rispetto a quelli sulle infrastrutture tradizionali”.

Con Innovation Days si conclude #Congiunzioni, il roadshow con cui Anas ha attraversato il Paese intero da Nord a Sud e che è stato organizzato, in occasione del suo Novantesimo anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, per diffondere la cultura della sicurezza, promuovere la valorizzazione turistica dei grandi itinerari, raccontare la storia delle strade e dell’azienda e, a Catania, anche le nuove tecnologie per la mobilità del futuro.

“Per guardare al futuro della nostra Azienda, ai prossimi 90 anni, – ha concluso il Presidente Anas Ennio Cascetta – bisogna avere consapevolezza del passato. L’antenata di Anas nasce nel maggio 1928 come AASS (Azienda Autonoma delle Strade Statali), avviando la trasformazione delle strade del primo Novecento, polverose d’estate e fangose d’inverno, in una rete viaria con pavimentazioni permanenti e segnaletica stradale che, a mano a mano, è diventata la moderna rete stradale nazionale. Oggi Anas è un’azienda rinnovata grazie a un profondo processo di trasformazione, avviato negli ultimi anni, che ha trovato solida conferma nel piano di investimenti quinquennale da oltre 30 miliardi di euro e nell’integrazione con Gruppo FS Italiane. Con il nuovo azionista, già sul mercato, Anas ha l’opportunità di sviluppare ulteriormente la propria mission, valorizzare le strade e le autostrade, per migliorare la qualità del servizio offerto. In questa nuova visione, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della rete e della mobilità su strada sono al centro delle politiche di investimento”.

Gli Innovation Days proseguono domani, giovedì 17 maggio, presso Palazzo della Cultura con tre sessioni dedicate a sostenibilità, tecnologia e mobilità del futuro a cui parteciperanno esponenti del mondo accademico e delle più importanti aziende nazionali e internazionali (il programma al link https://www.congiunzionianas.it/it/news/innovation-days/)

 

L'evento è stato promosso da Huawei e da ALD Automotive, CISCO Systems, NOKIA, SAP, SAC Service, AMT Azienda Metropolitana Trasporti Catania con FCE Ferrovia Circumetnea. Sostengono l'iniziativa la Polizia di Stato, Partner istituzionale, e SCANIA Italia. Con il patrocinio del Comune di Catania, della Regione Sicilia, Università degli Studi di Catania, Università Kore di Enna, AIIT Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti e ACI Automobile Club d'Italia.

Tutti gli aggiornamenti del roadshow sul sito web www.congiunzionianas.it e sui social network con gli hashtag #congiunzioni e #Anas90.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” NEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO (PROVINCIA DI BELLUNO)

Icona comunicati limitazioni

·        i lavori sono avviati nell’ambito del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci di Cortina 2021

·        l’intervento consentirà la sostituzione del manufatto idraulico al di sotto della statale, nel comune di Cortina d’Ampezzo

 

Anas comunica che dal 17 maggio al 14 giugno 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna”, sarà istituito il senso unico alternato in corrispondenza del km 117,100, in località Passo Cimabanche, nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno. La limitazione è necessaria per consentire l’intervento di sostituzione del manufatto idraulico che passa al di sotto della statale.

Si tratta di uno degli interventi previsti nell’ambito dei progetti del 1° Stralcio del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

Anas specifica che nel caso di flusso intenso di traffico la viabilità sarà gestita tramite i movieri per assicurare lo smaltimento agevole delle possibili code in entrambe le direzioni di marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI SULLA PAVIMENTAZIONE, SENSO UNICO ALTERNATO LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” TRA I COMUNI DI CONEGLIANO E VITTORIO VENETO (PROVINCIA DI TREVISO)

icone_comunicati_lavori_notturni

·        nell’ambito degli interventi in Accordo Quadro di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni

 

Anas comunica che dal 16 al 25 maggio 2018 lungo la statale 51 “di Alemagna”, in tratti saltuari tra il km 0,700 e il km 18,500, tra i territori comunali di Conegliano e Vittorio Veneto (TV), sarà istituito il senso unico alternato. La limitazione è necessaria per consentire l’intervento di risanamento della pavimentazione e sarà in vigore nella fascia oraria compresa fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre in vigore la limitazione di velocità a 50 e 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA STATALE 51 BIS “DI ALEMAGNA” NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

Icona comunicati limitazioni
  • la limitazione consentirà di avviare i lavori di scavo per la posa di una infrastruttura elettrica a Lozzo di Cadore

 

Anas comunica che, per consentire i lavori di scavo e posa di una infrastruttura elettrica, sulla statale 51 bis “di Alemagna” dal 9 maggio al 24 maggio sarà istituito il senso unico alternato, tra il km 11,505 e il km 11,525, nel territorio comunale di Lozzo di Cadore, in provincia di Belluno.

La limitazione sarà in vigore nel solo orario compreso tra le ore 7 e le ore 18, esclusi i giorni festivi e prefestivi.

Istituito inoltre lungo il tratto il limite di velocità a 30 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SULLA STRADA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A PIEVE DI CADORE (BL)

Icona comunicati incidenti

 personale Anas sul posto

Anas comunica che, a causa di un incidente avvenuto al km 68,500, sulla strada statale 51 “Di Alemagna” il traffico è provvisoriamente bloccato a Pieve di Cadore (BL).

Il personale di Anas è già sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine