Tu sei qui

Cerca

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: per incidente, chiuso un tratto della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo - Sannitico` in provincia di Campobasso


Anas comunica che la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` è provvisoriamente chiusa al traffico dal km 204,600 al km 206,000, in località Bojano, con deviazioni in loco, a causa di un incidente, avvenuto al km 205,750, nel quale sono state coinvolte tre autovetture.

Sul posto sono presenti i Carabinieri ed il personale Anas per i rilievi del caso, la gestione della viabilità e la ripresa della normale circolazione appena possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Campobasso, 26 novembre 2016

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale un bando di gara, per un importo complessivo di oltre 700 mila euro, per la manutenzione ed il ripristino delle barriere di sicurezza lungo alcune strade statali molisane

Il contratto d`appalto avrà durata annuale
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 28 novembre 2016, un bando di gara per la manutenzione delle barriere di sicurezza lungo alcune strade statali molisane.
Nel dettaglio, l`appalto - del valore di oltre 700 mila euro - riguarda lavori di mantenimento in sicurezza e di ripristino delle barriere danneggiate a seguito di incidenti lungo le strade statali 16 `Adriatica`, 87 `Sannitica, 212 `della Val Fortore`, 645 `Fondo Valle del Tappino`, 647, 647/dir A e 647/dir B `Fondo Valle del Biferno`, 709 `Tangenziale di Termoli` e le Nuove Strade Anas 278, 340, 358, 365, 366 e 395.
I lavori, grazie ad interventi tempestivi e puntuali, consentiranno di mantenere in efficienza le barriere stradali, garantendo così gli standard di sicurezza.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 12 gennaio 2017 presso il Compartimento della Viabilità per il Molise con sede in Via Michele Romano, 86100 - Campobasso.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Campobasso, 28 novembre 2016

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale un bando di gara, per un importo complessivo di oltre 700 mila euro, per la manutenzione ed il ripristino delle barriere di sicurezza lungo alcune strade statali molisane

Il contratto d`appalto avrà durata annuale
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 28 novembre 2016, un bando di gara per la manutenzione delle barriere di sicurezza lungo alcune strade statali molisane.
Nel dettaglio, l`appalto - del valore di oltre 700 mila euro - riguarda lavori di mantenimento in sicurezza e di ripristino delle barriere danneggiate a seguito di incidenti lungo le strade statali 16 `Adriatica`, 87 `Sannitica, 212 `della Val Fortore`, 645 `Fondo Valle del Tappino`, 647, 647/dir A e 647/dir B `Fondo Valle del Biferno`, 709 `Tangenziale di Termoli` e le Nuove Strade Anas 278, 340, 358, 365, 366 e 395.
I lavori, grazie ad interventi tempestivi e puntuali, consentiranno di mantenere in efficienza le barriere stradali, garantendo così gli standard di sicurezza.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 12 gennaio 2017 presso il Compartimento della Viabilità per il Molise con sede in Via Michele Romano, 86100 - Campobasso.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Campobasso, 28 novembre 2016

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, in provincia di Isernia, per il recupero di un mezzo pesante da una scarpata


Anas comunica che, per consentire il recupero di un mezzo pesante da una scarpata attigua alla sede stradale, è provvisoriamente chiuso al traffico - in entrambe le direzioni - un tratto della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, in corrispondenza del km 191,700, nel territorio comunale di Castelpetroso (IS).
Per cause in corso di accertamento il conducente ha perso il controllo del mezzo pesante che guidava, terminando la propria corsa in una scarpata attigua alla sede stradale.
Attualmente il traffico viene deviato lungo viabilità alternative.
Sul posto è presente personale Anas, del 118, delle Forze dell`Ordine e dei Vigili del Fuoco per consentire la rimozione del mezzo pesante e l`esecuzione dei rilievi, al fine di ripristinare la regolare circolazione.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

Campobasso, 23 novembre 2016

Roma,

Comunicato stampa Viabilità Italia del 6 gennaio 2017 ore 14.00

Icona comunicati pneumatici invernali

Viabilità Italia prosegue nel monitoraggio della grande viabilità interessata dalle preannunciate precipitazioni a carattere nevoso.

 

Al momento, le precipitazioni nevose continuano ad interessare l’intera dorsale adriatica anche a quote basse e stanno determinando la declatoria del codice rosso per la autostrada A14 nel tratto compreso tra Valvibrata e Vasto Sud e tra Bari Sud e Taranto Nord, per la autostrada A25 nel tratto compreso tra Sulmona ed innesto A/14.

Precipitazioni nevose,senza riflessi sulla viabilità, in A16 tra Candela e Benevento, in A24 tra Tornimparte e Teramo.

Tutti i mezzi operativi sono in azione per pulire il manto stradale.

 

Si ricorda che per la giornata odierna è attivo il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i mezzi pesanti superiori alle 7.5t, dalle ore 9 alle ore 22.

Al riguardo si segnala che il Prefetto di Potenza ha emanato l’ordinanza prot. n. 0000541 del 05.01.2017 con la quale si decreta il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i veicoli commerciali con massa a pieno carico superiore alle 7.5t, dalle ore 00.01 del giorno sabato 07 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del medesimo giorno, divieto che interessa tutte le strade statali e provinciali di quella provincia, con esclusione del tratto lucano dell’Autostrada A3.

Analogo provvedimento è stato adottato dal Prefetto di Matera con prot. n. 387/12A.10/Area I^/f.95/17 del 05.01.2017, che ha disposto il divieto di circolazione per i veicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7.5t, da mezzanotte del giorno venerdì 06 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del giorno sabato 7 gennaio, relativamente alle seguenti arterie viarie:

            S.S. 407 Scalo Grassano, tratto km 42/km 25;

            S.S. 7 direzione Taranto;

            S.S. 7 raccordo Basentana;

            S.S. 655 sino al confine Potenza;

            S.S. 99 limite provincia di Bari;

            S.P. 3 tratto Km 0/Km 10:

            S.P. 1 Miglionico – Tre Cancelli;ù

            S.P. 271 per Santeramo in Colle;

            S.P. 78 Matera/Ginosa – Telespazio;

            S.P. 6 Matera/Gravina – Picciano;

            S.P. 8 Matera/Grassano;

Dal divieto di circolazione nelle province di Potenza e Matera di cui sopra, sono esclusi i mezzi che trasportano derrate alimentari, merci deperibili e di prima necessità; sono altresì esentati i mezzi di servizio, di soccorso e di emergenza o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti.

 

Con riferimento alle strade statali in gestione ANAS, restano chiuse in Abruzzo le S.S. 17 “Dell’Appennino Abruzzese” dal km 107 al km. 149 e la S.S. In Sicilia intense nevicate stanno interessando le strade statali nella parte settentrionale con locali blocchi temporanei della circolazione sulla SS 120 al km. 39. In Valle d’Aosta S.S. 26 chiusa precauzionalmente al km 80 in località Saint Denis per caduta massi sull’adiacente linea ferroviaria  

 

Le nevicate di queste ore sul centro-sud dell’Italia continueranno a interessare, fino a domani e fino a quote di pianura, soprattutto il versante adriatico e gran parte delle regioni meridionali, con temperature molto basse e forti venti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte prevede dalla serata di oggi, venerdì 6 gennaio, venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte su Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulle stesse Regioni, dove si aspettano temperature molto basse con diffuse gelate, sono previste ancora nevicate sparse fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati, ma localmente abbondanti sui rilievi.

 

In relazione all’ondata di maltempo, Rete Ferroviaria Italiana ha già attivato il Piano Neve e Gelo.

A causa delle forti nevicate che stanno interessando la Basilicata e la Puglia, la circolazione ferroviaria sulla linea Foggia – Potenza risulta ancora rallentata con ritardi fino a 20 minuti. Riprogrammata l’offerta commerciale con cancellazioni sulla tratta Melfi – Potenza. È ancora sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Barletta – Spinazzola.

A causa delle forti nevicate che stanno interessando la Campania, dalle 11.15 è stato attivato il piano di emergenza neve sulla linea Campobasso - Venafro. Al momento l’offerta commerciale prevede la cancellazione di alcuni treni sull'intera tratta.

Riattivata alle 11.30 la circolazione ferroviaria fra Senigallia e Falconara (linea Bologna – Ancona), sospesa dalle 7.55, e poi parzialmente riattivata alle 10.30, per un problema tecnico al sistema di alimentazione elettrica dei treni provocato dal maltempo. I treni hanno subìto ritardi fino a 100 minuti, mentre alcuni convogli sono stati limitati nel percorso di viaggio.

Dalle 11.30 sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione ferroviaria sulla linea Catania – Caltanissetta Xirbi – Palermo, rallentata dalle 9 per un inconveniente tecnico all’infrastruttura a Vallelunga provocato dal maltempo. I treni hanno subìto ritardi fino a 180 minuti.

Si invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

 

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.

 

Roma,

Maltempo, Anas: nevica su alcune strade statali del Centro Sud, le squadre Anas impegnate dalla tarda serata di ieri per garantire la transitabilità

Neve strade Anas 05-01-17

Qualche rallentamento ma senza particolari disagi in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise e Calabria. Controlli sull’obbligo di catene o pneumatici da neve e mezzi spargisale e spazzaneve in azione.

  

Dalla tarda serata di ieri Anas sta intervenendo con uomini e mezzi, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, su numerosi tratti delle strade statali del Centro-Sud Italia dove sono in corso intense nevicate.

Si registra qualche rallentamento sulle arterie interessate dalle nevicate, dove sono costantemente in azione mezzi spargisale e spazzaneve per prevenire qualsiasi disagio.

In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessando le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale, ma senza particolari criticità per il traffico.

In particolare, mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione già dalla tarda serata di ieri per garantire la circolazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Colfiorito e Muccia, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare nonostante le nevicate che stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila. In particolare, mezzi Anas sono in azione sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Campania, nevica su molte strade statali, ma senza particolari criticità per la circolazione, in particolare: sulla 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Calabria, nevica in particolare nei tratti montani, dove prosegue senza sosta il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve. Nel dettaglio, le nevicate stanno interessando soprattutto le strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la SS108Bis “Silana di Cariati”, la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, e l’autostrada A2 tra Sicignano e Lauria.

In Basilicata e Molise, nevicate in atto con circolazione regolare. I mezzi Anas in azione sulle strade statali molisane: SS711 ' Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS17 'dell'Appennino Abruzzese Appulo Sanntica', la SS158 'della Valle del Volturno' e la SS650 'di Fondo valle Trigno'.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue senza sosta l’attività delle squadre Anas sulle strade statali del Centro Sud interessate dalle nevicate delle ultime ore

Icona comunicati pneumatici invernali

La circolazione registra isolati rallentamenti sulla rete stradale in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise, Calabria e Puglia. Allerta neve anche in Sicilia per le prossime ore.

 

Resta generalmente regolare il traffico, con isolati rallentamenti, sulla rete stradale in gestione Anas nel Centro-Sud Italia, interessato dalle precipitazioni nevose in corso dalla tarda serata di ieri. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

In Umbria e nelle Marche le nevicate hanno interessato soprattutto le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale. Sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” si segnala traffico rallentato in direzione Foligno in corrispondenza dello svincolo di Muccia. Mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione anche sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare. Le nevicate stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila, in particolare la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Molise si segnala traffico temporaneamente bloccato sulla SS650 'di Fondo valle Trigno' nel comune di Civitanova del Sannio a causa di mezzi pesanti intraversati. I mezzi Anas sono in azione anche sulle strade statali SS711 'Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS158 'della Valle del Volturno'.

In Campania, nevica su molte strade statali, dove sono segnalati rallentamenti in particolare: sulla SS 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Puglia, nevicate in corso dal primo pomeriggio con rallentamenti. In particolare, i mezzi Anas sono in azione sulle strade statali: 96 'Barese', 272 'San Giovanni Rotondo', 89 Dir 'Garganica' e 170 Dir A 'Castel Del Monte'. 

In Calabria, la situazione è in via di normalizzazione ma continua l'attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la 108Bis “Silana di Cariati” e la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza.

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i filtraggi dei mezzi pesanti e i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

In Sicilia la circolazione è al momento regolare su tutta la rete di competenza Anas. Per fronteggiare l’allerta neve prevista, anche in Sicilia, le squadre di sorveglianza e i mezzi spargisale sono in stato di preallerta. Anas ha inoltre incrementato le attività di sorveglianza con turnazioni suppletive, al fine di rendere tempestivo, qualora necessario, l’intervento dei mezzi sgombraneve.

A scopo cautelativo, infine, sono attivi controlli sul rispetto dell’ordinanza in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali per tutte le categorie di veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli che in caso di precipitazioni nevose non possono circolare.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: strada statale 87 “Sannitica” provvisoriamente bloccata tra il km 117 e il km 118, per mezzi pesanti di traverso

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che sulla strada statale 87 “Sannitica” il traffico è provvisoriamente bloccato tra il km 117 e il km 118, a Vinchiaturo (CB), a causa di mezzi pesanti di traverso sulla carreggiata.

Sul posto è presente il personale dell’Anas per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: in Molise e in Sicilia riaperte al traffico le strade statali 212 e 87 in provincia di Campobasso e la SS117 “Centrale Sicula” in provincia di Enna

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue il lavoro delle squadre Anas per liberare gli ultimi tratti ancora innevati delle strade statali 7 “Appia” in Puglia e 185 ‘di Sella Mandrazzi’ in Sicilia  

 

Sono proseguite anche nelle ultime ore le attività delle squadre Anas per liberare le arterie stradali ancora chiuse al traffico a causa della bufera di neve degli ultimi giorni. Nel corso della giornata i mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sono intervenuti anche sulla viabilità comunale in provincia di Campobasso nella regione Molise e in provincia di Chieti nella regione Abruzzo.

Anche nelle prossime ore le condizioni meteo non tendono ad un miglioramento con altre possibili nevicate nelle regioni del sud.

In Molise, dove Anas è al lavoro con 45 mezzi e 71 uomini, è stata ripristinata la viabilità sia lungo la strada statale 212 “della Val Fortore” – riaperta al traffico intorno alle ore 15.00 – dal km 99 al km 104, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB), sia la strada statale 87 “Sannitica”, riaperta al traffico già dalle prime ore di questa mattina, tra il km 172 ed il km 178, nel territorio comunale di Casacalenda (CB). Inoltre, su richiesta del CCS (Centro Coordinamento Soccorso) e nell’ambito della consueta collaborazione con gli enti locali, Anas ha prestato assistenza e soccorso a persone in difficoltà, rimaste isolate, anche in alcuni Comuni quali Ripalimosani, Matrice, Pietracatella e Sant’Elia Pianise.

Il supporto di uomini e mezzi molisani di Anas è stato fondamentale anche per lo sgombero neve e la pulizia del piano viabile lungo le viabilità di alcuni Comuni (tra i quali la strada provinciale 13 a Petrella Tifernina), oltre che per prestare supporto alle attività propedeutiche a restituire corrente ed acqua ad edifici che ne erano rimasti privi.

In considerazione dello stato di emergenza creato dalle eccezionali precipitazioni nevose abbattutesi anche sul territorio abruzzese, in particolare sulla provincia di Chieti, il Compartimento Anas del Molise sta continuativamente fornendo assistenza e supporto, collaborando con la Provincia di Chieti, al fine di sgomberare la strada provinciale 198 che da Schiavi d’Abruzzo porta a Castiglione Messermarino.  Attualmente lievi precipitazioni nevose stanno interessando la zona di Termoli

Al confine tra Puglia e Basilicata permane la chiusa di un tratto della strada statale 7 “Appia” tra i comuni di Laterza e Matera, ma il tratto lucano è attualmente percorribile esclusivamente al traffico locale; lungo l’arteria stradale proseguono giorno e notte le attività di rimozione delle enormi quantità di neve caduta, al fine di raggiungere – per la giornata di domani – l’obiettivo di ripristino della transitabilità del collegamento stradale.

In Sicilia è stata riaperta nella tarda mattinata la strada statale 117 “Centrale Sicula” tra la località Mistretta e l’innesto strada provinciale per Cerami (Enna), dal km 17.24 al km 39.73, con transito consentito, temporaneamente, ai soli veicoli leggeri. Sulla stessa statale tra i km 7,150 e 44,970 si transita con catene montate o pneumatici da neve. Permane la chiusura della strada statale 185 ‘Di Sella Mandrazzi’  (dal km 22 al km 40), tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia in provincia di Messina.

Deboli nevicate in atto sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” tra Padula Buonabitacolo e Sibari e tra Cosenza e Falerna. Traffico consentito ai soli veicoli leggeri dotati di catene o pneumatici invernali. I mezzi pesanti vengono deviati agli svincoli di Padula in direzione sud e Sibari, Tarsia e Falerna in direzione Nord.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che è d'obbligo l'uso delle catene o di pneumatici antineve: il mancato rispetto è causa di pericoli e difficoltà della viabilità per sé stessi e gli altri mezzi.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: in Molise riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto al confine con la Campania

Icona comunicati pneumatici invernali

Restano attive le chiusure su altre strade statali

 

Anas comunica che è stata riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto dal confine con la Campania fino all’innesto con la SS 645 presso Ponte torrente Tappino (dal km 49,670 al km 66,800), in provincia di Campobasso.

La stessa SS212 resta chiusa dal km 99 al km 104 nel comune di Sant’Elia a Pianise (CB).

 

Sempre per neve sono ancora chiuse la strada statale 87 “Sannitica” dal km 173 al km 178 del comune di Casacalenda (CB) - Collegamento Campobasso - Larino (CB) garantito con deviazione sulla SP; la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63,200 al km 68,300 nel comune di Riccia (CB); la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249,980 al km 254,700 nel comune di Riccia (CB); la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10,200 nel comune di Campodipietra (CB).

 

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Pagine