Tu sei qui

Cerca

Roma,

Maltempo, Anas: in Puglia riaperto tutto il tratto Altamura-Bari. Permangono chiusure in Molise, Basilicata e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue l’allerta maltempo nelle regioni del centro sud d’Italia, dove le condizioni climatiche continuano ad essere molto critiche per via delle rigide temperature che stanno interessando, in particolare, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia e che persevereranno ancora per le prossime 24/36 ore.

Uomini e mezzi di Anas sono incessantemente al lavoro per garantire la transitabilità dei tratti innevati.

In Molise ieri sera è stata riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto dal confine con la Campania fino all’innesto con la SS 645 presso Ponte torrente Tappino (dal km 49,670 al km 66,800), in provincia di Campobasso. Permangono alcune chiusure: SS 87 dal Km 173 al km 178; SS 212 dal Km 99 al Km 104; NSA 340 dal Km 250 al Km 258; NSA 278 dal Km 63 al Km 68; NSA 366.

In Puglia durante la notte uomini e mezzi di Anas hanno rimosso i cumuli di neve dalla sede stradale nel tratto Altamura – Toritto, mentre  il tratto Toritto - Bari era stato riaperto  già nel tardo pomeriggio di ieri. E’ stato, quindi, ripristinato completamente il collegamento Altamura – Bari sul quale rimane in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Il tratto è aperto temporaneamente ai soli veicoli leggeri. Permangono le chiusure, per neve, della strada statale 7 tra i comuni di Laterza e Matera al confine tra Puglia e Basilicata, attualmente aperta esclusivamente al traffico locale.

In Abruzzo nel pomeriggio di ieri Anas ha riaperto completamente al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila. L'attività messa in atto dai mezzi sgombraneve e spargisale di Anas per pulire il piano stradale, dopo le temperature polari e la bufera dei giorni scorsi, ha permesso di riaprire l’arteria. Già a partire dalle ore 14, inoltre, i mezzi sgombraneve Anas avevano pilotato centinaia di veicoli in uscita e in ingresso da Roccaraso.

In Sicilia è stata riaperta la statale 120 “dell'Etna e delle Madonie”, che da questa mattina è completamente percorribile con limitazioni al traffico pesante e transito su un’unica corsia dal km 105 al km 135 e obbligo di catene. Permane la chiusura delle statali 289 (dal km 15 al km 49), 113 (dal km 7 al km 13) e 185 (dal km 22 al km 40)

Sempre a causa delle forti nevicate sono chiuse anche la strada statale 38 in Lombardia tra i km 106 e 124, in corrispondenza del Passo dello Stelvio, e la strada statale 25 in Piemonte in corrispondenza del km 70.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: in Sicilia riaperta la strada statale 289 "di Cesarò" in provincia di Messina

Icona comunicati pneumatici invernali

Permane la chiusura di alcuni tratti sulle statali in Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia

 

Prosegue l’allerta maltempo nelle regioni del centro sud Italia, dove le condizioni climatiche restano critiche a causa delle rigide temperature che stanno interessando, in particolare, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Uomini e mezzi spargisale e sgombraneve di Anas sono incessantemente al lavoro per garantire la transitabilità su tutti i tratti innevati.

In Sicilia, oggi nel primo pomeriggio, in provincia di Messina è stata riaperta la strada statale 289 ‘di Cesarò’ (dal km 15 al km 49) tra San Fratello e San Teodoro.

Permane la chiusura delle statali 113 ‘Settentrionale Sicula’ (dal km 7 al km 13) nel territorio comunale di Messina  e 185 ‘Di Sella Mandrazzi’  (dal km 22 al km 40), tra Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia in provincia di Messina.

In Molise restano chiusi alcuni tratti stradali in provincia di Campobasso, in particolare sulle strade statali 212 ‘della Val Fortore’ dal km 99 al km 104 nel comune di Sant’Elia a Pianise; SS 87 ‘Sannitica’ dal km 173 al km 178 nel comune di Casacalenda (CB); NSA 366 “ex SS645-variante Campodipietra” dal km 9 al km 10,200 nel comune di Campodipietra e sulle NSA 340, dal km 250 al km 258, e NSA 278, dal km 63 al km 68, nel comune di Riccia.

Al confine tra Puglia e Basilicata è chiusa la strada statale 7 ‘Appia’ tra i comuni di Laterza e Matera ma il tratto lucano è attualmente percorribile esclusivamente al traffico locale.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che è d'obbligo l'uso delle catene o di pneumatici antineve: il mancato rispetto è causa di pericoli e difficoltà della viabilità per sé stessi e gli altri mezzi.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Aggiornamento

Riaperta anche la strada statale 113 "Settentrionale Sicula" a Messina.

In Molise riaperte al traffico le strade statali NSA 278 dal km 63,200 al km 68,300 e NSA 340 dal km 249,980 al km 258,813 nel territorio comunale di Riccia (CB)  e NSA 366 dal km 9,000 al km 10,200, nel territorio comunale di Campodipietra (CB).

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: tratto chiuso sulla SS 85 “Venafrana” in entrambe le direzioni a Venafro (IS) a causa di una manifestazione

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che in Molise la strada statale 85 “Venafrana” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni a Venafro, in provincia di Isernia, tra i km 20,200 e 20,800, a causa di una manifestazione per la salvaguardia dell’ambiente. Le deviazioni, avvengono in entrambe le direzioni, sulla strada statale 85var.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

 

***AGGIORNAMENTO!!!***

Strada riaperta al traffico.

 

 

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue l’emergenza neve nelle regioni del Centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas in azione in Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana

Icona comunicati pneumatici invernali

È proseguita anche nel pomeriggio l’emergenza neve soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Uomini e  mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.

Sul nuovo portale online stradeanas.it è possibile accedere dalla home page ad una pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in diretta gestione Anas (clicca sul link: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas)

In Emilia Romagna e Toscana permane la chiusura della SS 3Bis/E45 tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove proseguono incessantemente da ieri le attività di sgombero neve. Al momento sono impegnati 30 mezzi che percorrono il tratto ad anello in entrambi i sensi di marcia, così da consentire appena cesseranno le precipitazioni nevose, la riapertura al transito nel più breve tempo possibile. Anas ha attivato anche due turbine che consentiranno, nelle zone più critiche, l'apertura di appositi corridoi di transito.
Mezzi in azione anche sulle restanti statali dell’appennino tosco-emiliano, dove non si registrano particolari criticità per la circolazione e si raccomanda l’uso dei dispositivi invernali.

Nelle Marche, a causa di un mezzo pesante di traverso, a seguito delle intense nevicate,  è chiusa la strada statale 77 Var “della Val di Chienti” tra i km 17,000 e 41,000  fino al confine Regionale con uscita obbligatoria allo svincolo di Sfercia, nella provincia di Macerata. Riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno), mentre resta chiusa la statale 81 “Picerno Aprutina” tra i km 6.000  e 11,500. Nel pomeriggio è stata chiusa la strada statale 433 Val d’Aso (ex strada provinciale 238) tra i km 25 e 32 tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e sulla strada statale 687 “Pedemontana delle Marche” è provvisoriamente chiuso lo svincolo di Piandimeleto nel provincia di Pesaro Urbino. Infine sempre per forti nevicate è stata chiusa al traffico la statale 210’ Fermana Faleriense (ex strada provinciale 239) tra i km 34.000 e 55.000, in provincia di Ascoli Piceno

In Abruzzo permane la chiusura, per forti nevicate, della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ).

Sulla Statale 16 “Adriatica” è sempre in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Dalle ore 15.00 in Molise  ha ricominciato a nevicare e  Anas sta intervenendo lungo le strade statali 212 “della Val Fortore” ed 87 “Sannitica”, in provincia di Campobasso, e lungo le statali 650 “Fondo Valle Trigno”,17 “dell’Appenino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e 17//Var “Variante Isernia-Castel di Sangro”, in provincia di Isernia.

Possibili rallentamenti per condizioni meteo avverse anche lungo le restanti statali molisane.
Al momento né in Basilicata, né in Campania risultano disagi, nonostante le forti raffiche di vento che hanno interessato la zona del salernitano.

In Calabria non si registrano criticità sulle strade statali. Sull'’A2 “Autostrada del Mediterraneo” si registra leggero nevischio tra gli svincoli di Morano Calabro e Campotenese ma senza disagi alla circolazione ed anche nel tratto tra Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo.


In Sicilia, è stata riaperta al transito la strada statale 116 "Randazzo Capo d'Orlando", chiusa questa mattina dal km 22 al km 24, tra Floresta e Ucria (ME). Viabilità regolare su tutta la rete, anche sulla statale 118 "Corleonese Agrigentina" lungo la quale, intorno alle 13:30, si erano registrati disagi a causa di mezzi intraversati sulla carreggiata perché sprovvisti di catene o pneumatici invernali. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve.


In Sardegna  i maggiori disagi continuano a registrarsi Centro-Nord ed in particolare sulla strada statale 389 Var dove, a causa delle intense nevicate, sono in corso rallentamenti. Sulla viabilità di competenza Anas è a lavoro con uomini e mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità anche sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’ e 389 ‘Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, 133 ‘di Palau’ e 127 ‘Settentrionale Sarda’.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: proseguono le nevicate sul Molise e le attività delle squadre Anas lungo le strade statali

Icona comunicati pneumatici invernali

Attualmente – a causa di bufere di neve – sono interdetti al transito due tratti lungo la SS87 e la SS212, in provincia di Campobasso

 

Proseguono le nevicate sul Molise, ad eccezione della zona del termolese; Anas è al lavoro con 45 mezzi e 71 uomini, per liberare le strade dalla neve e per garantirne la fruibilità.

Attualmente in provincia di Campobasso, a causa di forti bufere di neve, è interdetto al transito il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda e il tratto della strada statale 212 “della Val Fortore” dal km 101 al 104, a Sant’Elia a Pianise.

Resta comunque garantito il collegamento tra Larino e Campobasso, attraverso la strada provinciale.

Nel basso Molise inoltre – a causa dello scioglimento di alcuni cumuli di neve – si registrano allagamenti sul piano viabile lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno” al km 68,100, nel territorio comunale di Larino (CB) e sulla SS87 “Sannitica” al km 213,800 nel territorio comunale di Portocannone (CB).

L’Area Compartimentale del Molise, inoltre, sta fornendo supporto e soccorso a quella abruzzese, con l’invio di una turbina e di alcuni uomini; un altro veicolo sgombraneve è pronto a partire alla volta del Comune di Pescopennataro, che ha chiesto ausilio.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

+++AGGIORNAMENTO SS 87 "SANNITICA"+++

 

A causa dell’allagamento lungo la strada statale 87 “Sannitica”, si è resa necessaria la chiusura al traffico dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone, in provincia di Campobasso.

Il traffico proveniente da Larino viene deviato lungo la strada provinciale 131, con innesto sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”; percorso inverso per il traffico proveniente da Termoli.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: continua a nevicare e a piovere sul Molise. Decine gli interventi di Anas lungo le viabilità

Neve - turbina Anas Abruzzo 19-01-2017

I maggiori disagi si registrano in provincia di Campobasso

 

Prosegue il lavoro di Anas in Molise, anche a causa del perseverare delle condizioni meteo avverse; attualmente, per allagamenti causati dallo scioglimento delle nevi dai versanti montuosi attigui alle statali, oltre che dalle piogge e dai conseguenti ingrossamenti di alcuni alvei dei fiumi, sono temporaneamente interdetti al transito tratti puntuali della rete stradale statale molisana.

 

Nel dettaglio, lungo la strada statale 87 “Sannitica”, è ancora chiuso al traffico il tratto dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone, in provincia di Campobasso.

Il traffico proveniente da Larino viene deviato lungo la strada provinciale 131, con innesto sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”; percorso inverso per il traffico proveniente da Termoli.

Attualmente sempre in provincia di Campobasso, a causa della neve, è interdetto al transito il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda; resta comunque garantito il collegamento tra Larino e Campobasso, attraverso la strada provinciale.

Al km 187 della SS87, inoltre, a causa dell’intraversamento di un mezzo pesante sprovvisto delle necessarie dotazioni invernali, la circolazione è consentita soltanto al traffico leggero.

E’ stato riaperto invece intorno alle ore 16.00 il tratto della strada statale 212 “della Val Fortore” dal km 101 al 104, a Sant’Elia a Pianise (CB).

Sono momentaneamente chiusi al traffico un tratto della statale 16 “Adriatica” dal km 553 al km 559, nel territorio comunale di Campomarino (CB) e le rampe dello svincolo di Guglionesi al km 5,900 della strada statale 709 “Tangenziale di Termoli”, a causa dello straripamento del fiume ‘Sinarca’.

Nel basso Molise inoltre – sempre per allagamenti del piano viabile – il traffico è rallentato lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza dei km 68, 72 e 74 nei territori comunali di Larino e Guglionesi, in provincia di Campobasso.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: nevicate in atto sul Molise. In corso l’attività delle squadre Anas lungo le strade statali

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue anche oggi l’impegno di uomini e mezzi di Anas in Molise per garantire la transitabilità della rete stradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’Ordine e gli Enti locali.

Già a partire da questa notte le nevicate si sono nuovamente intensificate, soprattutto sulle regioni del Centro-Italia.

A causa dell’intraversamento di alcuni mezzi pesanti, sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali, questa mattina il traffico è stato bloccato – per la sola circolazione pesante, per circa un’ora – lungo la strada statale 87 “Sannitica” tra il km 119,400 ed il km 120,400 nel comune di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso.

Circolazione bloccata nella tarda mattinata – sempre solo per la sola circolazione pesante per mezzi pesanti intraversati – anche in provincia di Isernia lungo un tratto della strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, tra il km 7,000 ed il km 10,000, nel territorio comunale di Sessano, e lungo la statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” al km 190,000, in corrispondenza del Passo di Castelpetroso.

Attualmente, proprio per le condizioni meteo avverse, la circolazione è rallentata sulla maggior parte delle strade statali molisane.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 18 gennaio 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: riaperti al traffico – grazie agli interventi del personale Anas – tutti i tratti delle statali interrotti ieri

Icona comunicati pneumatici invernali

In miglioramento le condizioni meteo sulla regione

Anas comunica che il traffico lungo la rete statale di competenza in Molise è tornato nuovamente regolare.

Il personale di Anas – attraverso 45 mezzi e 71 uomini su strada – ha lavorato incessantemente al fine di ripristinare i singoli tratti puntuali della rete stradale statale molisana, interrotti ieri a causa della forte ondata di maltempo proseguita sulla regione.

Nella giornata odierna sono in miglioramento le condizioni del meteo sulla regione.

Nel dettaglio, già a partire dalla tarda serata di ieri è stato ripristinato il transito lungo la strada statale 87 “Sannitica”, dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone (CB) e, nel basso Molise, sono stati risolti gli allagamenti verificatisi lungo il piano viabile della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza dei km 68, 72 e 74 a Larino e Guglionesi (CB).

Da questa mattina è stato poi possibile ripristinare la circolazione (interrotta ieri a causa della bufere di neve) anche lungo il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda (CB) e lungo il tratto della statale 16 “Adriatica” dal km 553 al km 559, nel territorio comunale di Campomarino (CB), oltre che sulle rampe dello svincolo di Guglionesi al km 5,900 della strada statale 709 “Tangenziale di Termoli”, chiuse ieri a causa dello straripamento del fiume ‘Sinarca’.

Nel frattempo, sta proseguendo l’attività del personale di Anas per garantire la circolazione anche attraverso la pulizia delle pertinenze stradali (piazzole e golfi di fermata); l’attività di Anas prosegue anche nel Comune di Pescopennataro, dove una turbina dell’Azienda – dal pomeriggio di ieri – sta lavorando per liberare sia il centro abitato, sia alcune abitazioni rimaste isolate sul territorio.

Il soccorso del personale molisano di Anas prosegue fuori regione anche in Abruzzo, nella provincia del Teramo, fortemente colpita dall’emergenza maltempo (oggi, in particolare, ad Arsita sta operando una turbina con 3 operatori specializzati).

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 20 gennaio 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: provvisoriamente istituito il senso unico alternato in corrispondenza del viadotto ‘Gamberale’ lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, in provincia di Isernia

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che, a seguito del ritrovamento di una persona deceduta al di sotto del viadotto ‘Gamberale’ e di un incidente stradale autonomo di un mezzo pesante che ha provocato danni alle barriere di protezione, si è resa provvisoriamente necessaria l’istituzione del senso unico alternato lungo un tratto della strada statale 650 "Fondo Valle Trigno", nel territorio comunale di Chiauci, in provincia di Isernia.

La regolare circolazione stradale verrà ripristinata non appena completati i necessari sopralluoghi giudiziari e le operazioni di messa in sicurezza della tratta di viadotto interessata dall’evento.

Sul posto è presente personale Anas, del 118 e delle Forze dell’Ordine.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campobasso, 20 febbraio 2017

 

Campania, Napoli,

Campania, Anas: dal pomeriggio di oggi, chiuso al traffico un tratto della strada statale 87 "Sannitica", in corrispondenza della frana in località Torrecuso (BN)

Icona comunicati allagamenti

La chiusura (Contrada Torrepalazzo–Fragneto Monforte) è stata richiesta dal Comune, che sta eseguendo i lavori di stabilizzazione del versante

 

Anas comunica che, a seguito della richiesta del Comune di Torrecuso che sta eseguendo lavori di stabilizzazione di un versante in frana presente nell’omonima località in provincia di Benevento, a partire dal tardo pomeriggio di oggi – venerdì 24 febbraio 2017 – verrà chiuso al traffico il tratto della strada statale 87 “Sannitica” compreso tra lo svincolo di ‘Contrada Torrepalazzo’ (km 78,700) e lo svincolo di ‘Fragneto Monforte’ (km 87,300).

L’interdizione al transito dell’unica corsia attualmente fruibile si rende necessaria anche in relazione al previsto peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla zona.

Durante la chiusura i veicoli verranno deviati lungo i seguenti percorsi alternativi:

- il traffico proveniente da Benevento e diretto verso Campobasso viene deviato allo svincolo di Torrepalazzo al km 78,700, lungo la strada provinciale (ex SS88) dei due Principati, attraversando il centro abitato di Fragneto Monforte fino allo svincolo del medesimo comune al km 87,300 della SS87, per il prosieguo in direzione Campobasso;

- il traffico proveniente da Campobasso e diretto verso Benevento, esclusivamente per le autovetture e gli autocarri con un limite massimo di peso non superiore a 3,5 tonnellate ed i mezzi pubblici di linea, viene deviato allo svincolo di Fragneto Monforte al km 87,300, lungo la strada provinciale (ex SS88) dei due Principati attraversando il centro abitato del medesimo comune fino al congiungimento con la SS87 in Contrada Torrepalazzo;

- il traffico dei mezzi pesanti, ovvero superiori a 3,5 tonnellate, provenienti da Campobasso e diretti a Benevento viene deviato, con uscita obbligatoria allo svincolo di Pontelandolfo al km 93,050 della SS87, lungo la strada provinciale 87, con attraversamento dei centri abitati di San Lupo e Guardia Sanframondi fino a raggiungere la SS372 “Telesina” per tutte le direzioni; 

Il traffico lungo il tratto di arteria stradale interdetto resta comunque garantito agli autoveicoli diretti alle attività commerciali ed agricole presenti, oltre che ai residenti.

La riapertura del tratto di statale avverrà non appena i tecnici del Comune decreteranno che sussisteranno nuovamente le condizioni di sicurezza per la transitabilità.

 

Napoli, 24 febbraio 2017

Pagine