Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 11 novembre 2021

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1630 km di estensione.

    L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Fossano (km 8,300) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0,000) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 29,825), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese (dal km 15,760 al km 16,060), la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 Var “Paronamica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0,000) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0,000) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia (dal km 21,710 al km 26,634), la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallatarese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Vigliano d’Asti (km 13,360) a Ovada km (km 78,765), la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 Var “Variante di Casale Monferrato” (dal Km 0 al km 3,150), la SS460 “di Ceresole” da Leinì km (6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio (dal km 48,892 al km 54,325), la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km          0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale ovest di Bra” (dal km 0,000 al km 7,123), la SS704  “Tangenziale di Mondovì” (dal km 0,000 al km 9,300), la SS705  “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 4,640), la SS705 dir “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 0,730), la SS706 “Tangenziale est di Asti” (dal km 0,000 al km 6,700), la NSA 628 ex SP10 var “Tangenziale di Alessandria” (dal km 0 al km 6,708), la NSA 629 ex SP21 “Nuova Bovesana” da Cuneo (km 6,215) a Boves (km 10,100), la NSA 630 ex SP21 “Bovesana” da Boves (km 5,300) a Roccavione (km 8,860), la NSA 631 ex SP45 “Maranza – Terzo” da Castel Boglione (km 8,681) a Montabone (km 16,111), la NSA 632 ex SP142 var “Biellese Variante” da Biella (km 0) a Masserano (km 12,962), la NSA 633 ex SP142/A “Biellese Variante Raccordo” (dal km 0 al km 2,550), la NSA 634 SP230 “della Val Boglione” a Terzo (dal km  0 al km 3,000), la NSA 635 ex SP259 a Roccavione (dal km 0 al km 0,770), la NSA 636 ex SP315 da Buronzo (km 6,600) a Masserano (km 7,820), la NSA 637 ex SP338 var “Tangenziale Sud di Biella” (dal km 0 al km 2,860), la NSA 638 ex SP400/A “Tangenziale Ovest di Biella” (dal Km 2,000 al km 3,300), la NSA 639 ex SP402 “Ponderano – Mongrado” da Ponderano (km 0) a Mongrando (km 1,960), la NSA 640 ex SP428 “di Genola” da Genola (km 0) a Fossano (km 4,714), la NSA 641 ex SP456 var “Molini - Variante di Isola” da Isola d'Asti (km 0) a Vigliano d'Asti (km 2,875), la NSA 699 “Variante all'abitato di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la NSA 700 “del lago d’Orta”- variante di Borgomanero (dal km 0 al km 7,740), la NSA 704 “dei Laghi di Avigliana” - Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 3,815), la NSA 705 “dei Laghi di Avigliana” - Complanari alla Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 5,330), la NSA 706 “di Savigliano” (dal km 0 al km 0,154) e la NSA 707 “Variante di San Nicolao” a Nizza Monferrato (dal km 0 al km 2,432).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

     

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

     

Piemonte, Torino,

NORD-OVEST, ANAS: UOMINI E MEZZI AL LAVORO PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE

Icona comunicati meteo neve

+++ AGGIORNAMENTO +++

Per consentire ai mezzi antineve la pulizia della carreggiata, la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” è chiusa al traffico tra Canza (km 36,600) e località Riale (km 41,700), nel comune di Formazza (VCO).

Si registrano inoltre code sulla statale 32 “Ticinese” tra Borgo Ticino e Cascina Malpensa, nel comune di Castelletto Sopra Ticino (NO), a causa di alcuni mezzi pesanti di traverso sulla carreggiata

 

 

  • precipitazioni significative sulle tratte montane con neve diffusa fino a quote di pianura
  • chiusa al transito la statale 33 “del Sempione” da Villadossola in direzione nord e il Colle della Maddalena
  • limitazioni attive per i mezzi pesanti sulla statale 24 “del Monginevro”

 

Torino, 4 dicembre 2020

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza neve e gelo che sta interessando il nord ovest della penisola. In Piemonte e Valle d’Aosta uomini e mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro da ieri per il trattamento della pavimentazione stradale tramite miscela salina e per la pulizia del piano viabile lungo tutte le arterie statali.

L’ondata di maltempo ha fatto registrare picchi di neve significativi con accumuli importanti sulle tratte di montagna e apporti al suolo fino a quote di pianura.

In Piemonte è chiusa al transito causa neve la statale 33 “del Sempione” in direzione nord/Svizzera a partire da Villadossola (km 118,200) e fino al confine di Stato. I veicoli sono provvisoriamente deviati in uscita allo svincolo di Piedimulera – zona industriale.

Permane la chiusura al traffico della statale 21 “del Colle della Maddalena”, istituita a partire dalle ore 22:00 di ieri 3 dicembre tra il comune di Argentera (km 53,330) e il Confine di Stato (km 59,708). Sempre sulla SS 21, è attivo dalle prime ore di questa mattina l’indirizzamento in uscita dalla statale per i veicoli superiori a 3,5 tonnellate all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700), esclusi i veicoli del trasporto pubblico. Il provvedimento, adottato al fine di prevenire blocchi della circolazione, resterà in vigore sino a cessata necessità.

Sulla statale 24 “del Monginevro” è in vigore il divieto di transito ai mezzi superiori a 26 tonnellate nel tratto compreso tra Cesana (km 89,400) e Claviere/Confine di Stato (km 96,460). L’interdizione è stata attivata a causa delle condizioni meteorologiche avverse in accordo con l’Autorità francese competente sul proseguimento della statale oltre il confine di Stato.

Si registrano infine locali rallentamenti a causa di mezzi pesanti fermi lato strada sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali, in particolare sulla statale 28 “del Colle di Nava” tra Ceva e Nucetto e sulla statale 32 “Ticinese”. Le squadre Anas sono impegnate con le Forze dell’Ordine nel fornire supporto e gestire la viabilità.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA ANAS: AL LAVORO UOMINI E MEZZI LUNGO I TRATTI STRADALI INTERESSATI DALLA NEVE

Icona comunicati meteo neve

+++AGGIORNAMENTO ORE 14:37+++

TRAFFICO SBLOCCATO, MEZZO PESANTE RIMOSSO  SULLA SS 107 'SILANA CROTONESE' A SAN FILI IN PROVINCIA DI COSENZA.

 

 

  •     mezzi sgombraneve e spargisale in azione, in particolare nell’area della Sila
  •    attivato il filtraggio delle auto lungo A2 a Falerna nord  per i  mezzi privi delle   obbligatorie dotazioni invernali
  •     chiusa la SS 107 a San Fili per mezzo pesante intraversato  sprovvisto di pneumatici invernali

Catanzaro, 25 marzo 2020

 

Proseguono senza sosta le attività di Anas per fronteggiare le nevicate  che stanno interessando le regione Calabria da ieri. 

La SS 107 'Silana Crotonese', è temporaneamente chiusa  a  causa di un mezzo pesante intraversato  sprovvisto di pneumatici invernali, dal km 1,500 al km 18,200 -  in entrambe le direzioni -  nel comune di San Fili in provincia di Cosenza. Il traffico viene deviato su strade locali.

Anas è presente con 17 mezzi, tra cui spargisale, turbine e spazzaneve e con 22 operatori,  per garantire la transitabilità in sicurezza sulle strade statali, 107 'Silana Crotonese' dal km 5,000 al km 85,000 da Paola a San Giovanni in Fiore;  660 'di Acri' dal km  9,000 al km 43,000 ad  Acri; 177 'di Longobucco' dal km 0,000 al km 25,000 tra Spezzano della Sila e Longobucco; 108 BIS 'Silana di Cariati' dal km 0,000 al km 55,000 tra Colosimi e San Giovanni in Fiore; 283 'Delle Terme Luigiane' dal km 10,000 al km 20,000 tra Guardia Piemontese e Fagnano Castello; 179 'Del Lago Ampollino'  dal km 0,000 al km 5,790 tra Parenti e Aprigliano; 713 DIR 'Di Serra San Bruno' a Serra San Bruno; ex SS 110 'Montecucco e Monte Pecoraro' dal km 38,000 al 50,000 da Serra San Bruno a Nardo di Pace; 278 'Di Potame' dal km 0,000 al km 29,000 da Amantea a Cosenza; 183 'Aspromonte Jonico' tra Cosoleto e Santo Stefano in Aspromonte, 184 'Delle Gambarie' tra Calanna e Santo Stefano in Aspromonte.

Anche sull'A2 'Autostrada del Mediterraneo' dalle prime ore di questa mattina nel tratto tra Altilia (km 287,000) e Cosenza (254,000) e tra Frascineto (196,000) e Padula (108,000)  sono impegnati  12 mezzi per garantire la transitabilità in sicurezza, ma non si registrano criticità. Inoltre attivato, presso lo svincolo dell'A2 a Falerna nord (km  305,300)  il filtraggio dei mezzi privi delle obbligatorie dotazioni invernali.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

 

 

 

 

Nord, Direzione Generale,

NORD ITALIA, ANAS: AL LAVORO UOMINI E MEZZI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE. TRAFFICO REGOLARE SULLA MAGGIOR PARTE DELLA RETE IN GESTIONE

Icona comunicati meteo neve
  • mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità in sicurezza delle strade
  • da oggi in vigore l’obbligo di dotazioni invernali

 

Milano, 15 novembre 2019

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza neve e gelo che sta interessando le regioni del nord, dove il traffico è regolare sulla quasi totalità delle strade in gestione. L’ondata di maltempo ha fatto registrare picchi di neve e accumuli fino a 60 centimetri, in particolare sulle strade di montagna. Uomini e mezzi Anas sono al lavoro senza sosta da 24 ore per garantire la transitabilità in sicurezza delle statali.

In Piemonte riaperta a senso unico alternato la statale 25 “del Moncenisio” a partire da Giaglione, al km 54,700, dove le squadre Anas sono al lavoro per rimuovere alberi e rami pericolanti che, a causa del peso della neve, rischiano di cadere in carreggiata.

Permane invece chiusa per pericolo valanghe la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera, al km 53,330, e il confine di Stato, al km 59,708. Un analogo provvedimento di chiusura permane anche lungo la tratta di proseguimento oltre il confine, in territorio francese.

Per il distacco di alcuni cumuli nevosi in carreggiata è provvisoriamente chiusa al traffico anche la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” tra località Canza, nel comune di Formazza, e Riale.

Per il maltempo, infine, è chiuso a ai mezzi pesanti il proseguimento in Svizzera della statale 33 “del Sempione”, in Italia regolarmente percorribile per i veicoli leggeri fino al confine di Stato. Previsto invece lo stoccaggio dei mezzi pesanti in direzione Sempione con uscita allo svincolo di Villadossola.

In Valle d’Aosta si registrano apporti di neve consistenti. Le squadre Anas sono impegnate nella pulizia e nel trattamento invernale del piano viabile tramite miscela salina e nella potatura degli alberi pericolanti, con possibili rallentamenti in tratti localizzati per consentire l’esecuzione delle attività di messa in sicurezza.

In Lombardia ancora chiuso il Passo Spluga lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” a partire dal km 147,700, nel territorio comunale di Madesimo, in provincia di Sondrio. Restano sempre regolarmente raggiungibili gli impianti invernali e l'abitato del comune di Madesimo.

In Liguria riaperta al transito la strada statale 1 “Via Aurelia” all’altezza del km 547,500, in località Pizzo di Arenzano (GE) in seguito alla chiusura disposta ieri sera in concomitanza con l’attivazione delle procedure di Protezione Civile per il codice arancione di allerta meteorologica.

Le squadre Anas sono al lavoro in particolare sulla statale 29 “del Colle di Cadibona”, in provincia di Savona, per la bonifica della sede stradale dai rami caduti e per la rimozione di piante pericolanti in prossimità della carreggiata.

Infine, in Veneto è temporaneamente chiusa la strada statale 51 “di Alemagna” nel tratto montano compreso tra il km 105 e il km 118,500 (Passo Cimabanche) per il divieto di transito, causa maltempo e caduta alberi, sul proseguimento oltre confine regionale, in Trentino-Alto Adige.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Basilicata, Potenza,

MALTEMPO BASILICATA, ANAS: TRAFFICO RALLENTATO LUNGO IL RACCORDO AUTOSTRADALE 5 “SICIGNANO POTENZA” E LA SS658 “POTENZA-MELFI”, A CAUSA DI UN’INTENSA NEVICATA

Icona comunicati meteo neve
  •          in particolare, sulla SS658, si è reso necessario l’intervento di personale Anas e delle Forze dell’Ordine a causa di mezzi pesanti sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali intraversatisi lungo la carreggiata

 

Potenza, 25 febbraio 2019

 

A causa di un’intensa ed improvvisa nevicata che sta interessando la provincia di Potenza – non anticipata da alcuna allerta meteo – il traffico ha subito rallentamenti lungo il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” e sulla strada statale 658 “Potenza-Melfi”.

 

In particolare, lungo quest’ultima arteria viaria, la transitabilità è stata fortemente rallentata a causa della presenza di mezzi pesanti, privi delle necessarie dotazioni invernali, intraversatisi lungo la carreggiata.

 

La situazione verificatasi ha inevitabilmente compromesso la regolare attività dei mezzi sgombraneve, da subito in azione.

 

Il personale di Anas e delle Forze dell’Ordine è stato impegnato nelle operazioni di sgombero delle carreggiate ed attualmente la situazione sta gradualmente tornando alla normalità.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: CONDIZIONI METEO AVVERSE, PROGRAMMATA LA CHIUSURA NOTTURNA DEL TUNNEL DI TENDA SULLA STRADA STATALE 20 “DEL COLLE DI TENDA E VALLE ROJA” (CN)

icone_comunicati_meteoneve.png
  • dalle 22 di oggi alle 6 di domani 2 febbraio
  • statale 21: permane la chiusura al transito del Colle della Maddalena

 

Torino, 1 febbraio 2019

A causa delle condizioni meteorologiche avverse e in accordo con il gestore francese competente sul proseguimento oltre confine di Stato della strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, è stata programmata, per la notte odierna, la chiusura al transito del tunnel di Tenda (CN).

La galleria sarà infatti interdetta al traffico dalle 22:00 di oggi fino alle ore 6:00 di domani 2 febbraio, alla ripresa delle operazioni di sgombero neve sulla tratta francese.

A causa dell’abbondante nevicata in atto, permane inoltre la chiusura al transito della strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (km 53,330) e il Confine di Stato (km 59,708).

In considerazione delle precipitazioni nevose che stanno interessando buona parte del territorio regionale fino a quote di pianura, si esortano gli automobilisti a guidare con la massima prudenza, provvisti di dotazioni invernali secondo l’obbligo vigente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: IN CORSO IL RECUPERO DI UN MEZZO PESANTE INCIDENTATO, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA STATALE 21 “DELLA MADDALENA” A DEMONTE (CN)

Icona comunicati incidenti

+++ AGGIORNAMENTO DEMONTE (CN) +++

Traffico nuovamente regolare lungo la statale 21 a Demonte.

 

Torino, 1 febbraio 2019

Per consentire ai mezzi di soccorso il recupero di un mezzo pesante incidentato, la statale 21 “della Maddalena” è momentaneamente chiusa al traffico all’altezza del km 16,500, nel territorio comunale di Demonte, in provincia di Cuneo.

Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per riaprire al traffico la statale nel più breve tempo possibile.

In considerazione delle precipitazioni nevose che stanno interessando buona parte del territorio regionale fino a quote di pianura, si esortano gli automobilisti a guidare con la massima prudenza, provvisti di dotazioni invernali secondo l’obbligo vigente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: CONDIZIONI METEO AVVERSE, TEMPORANEAMENTE ISTITUITO IL DIVIETO DI TRANSITO AI MEZZI PESANTI FRA CESANA E CLAVIERE (TO) SULLA STATALE 24 “DEL MONGINEVRO”

icone_comunicati_meteoneve.png
  • divieto esteso a tutti i veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate

 

Torino, 31 gennaio 2019

A causa delle condizioni meteo avverse, lungo la strada statale 24 “del Monginevro” è istituito il divieto di transito ai mezzi con peso superiore a 7,5 tonnellate nella tratta compresa tra Cesana (km 89+400) e Claviere (km 96+460).

L’obbligo è in vigore anche lungo il proseguimento della statale 24 in territorio francese (RN94) e resterà attivo a tempo indeterminato sino al ripristino delle condizioni di sicurezza per tutte le categorie di veicoli.

Si esortano gli automobilisti a guidare con la massima prudenza, provvisti di dotazioni invernali secondo l’obbligo vigente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Firenze,

MALTEMPO TOSCANA, ANAS: RALLENTAMENTI SULLA TANGENZIALE DI SIENA E SULLA SS223 “DI PAGANICO”

  • alcuni mezzi pesanti intraversati hanno causato blocchi e difficoltà di intervento anche per i mezzi operativi
  • proseguono gli interventi del personale Anas, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del fuoco per ripristinare la circolazione

 

Firenze, 30 gennaio 2019

 

Proseguono gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) congiuntamente alla Polizia Stradale e ai Vigili del Fuoco per ripristinare la circolazione sulla tangenziale Ovest di Siena e sulla strada statale 223 “di Paganico”, dove nel pomeriggio di oggi si sono registrati rallentamenti e blocchi temporanei del traffico a causa di alcuni mezzi pesanti intraversati poiché sprovvisti delle dotazioni invernali quando erano in atto precipitazioni nevose.

 

Nel dettaglio, sulla tangenziale Ovest di Siena il blocco è stato rimosso e al momento è ripristinato il transito. Permangono rallentamenti in entrambe le direzioni.

 

Sulla strada statale 223 “di Paganico” il traffico è ancora bloccato al bivio di Orgia (Sovicille) a causa di un mezzo pesante intraversato che ha impedito il transito in entrambe le direzioni, bloccando di conseguenza anche le operazioni di sgombero neve e spargimento sale nonché l’intervento dei mezzi di soccorso per la rimozione del veicolo stesso.

Traffico bloccato sempre per mezzi intraversati anche in prossimità dello svincolo di Iesa in direzione Siena.

 

Il personale Anas è presente sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Basilicata, Potenza,

MALTEMPO BASILICATA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA NSA506 “NERICO-BELLA MURO” FRA PESCOPAGANO E MURO LUCANO (PZ)

icone_comunicati_maltempo
  • permane la chiusura al traffico della statale 7 “Appia” fra Castelgrande e Sant’Andrea di Conza (PZ)
  • uomini e mezzi Anas in azione senza sosta lungo l’intera rete per garantire la transitabilità in sicurezza delle strade

 

 

Potenza, 25 gennaio 2019

A causa del forte maltempo delle ultime ore che ha determinato abbondanti apporti di neve al suolo in vaste aree della regione, la NSA506 “Nerico – Bella Muro” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni tra Pescopagano (km 15,300) e Muro Lucano (km 27,500), in provincia di Potenza.

Il traffico è temporaneamente deviato in loco sulla viabilità limitrofa.

A causa dell’intensa nevicata permane inoltre la chiusura al traffico della strada statale 7 “Appia”, tra il territorio comunale di Castelgrande (PZ) al km 395,500 e quello di Sant’Andrea di Conza (AV), al km 404,250. 

Uomini e mezzi Anas sono in azione senza sosta lungo l’intera rete per garantire la transitabilità in sicurezza delle strade. Si esortano gli automobilisti a guidare con la massima prudenza, provvisti di dotazioni invernali, secondo l’obbligo vigente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine