Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

PROSEGUE IL LAVORO DI PERSONALE E MEZZI IMPEGNATI PER LA GESTIONE DELLA NEVE

Anas - Campania - Gestione Neve, foto su SS303
  • interventi sulle strade statali 303 “del Formicoso” e 7 “Appia” Ofantina
  • garantita la percorribilità delle strade
  • Anas ricorda l'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali

 

Napoli, 14 gennaio 2025

 

È proseguito in maniera continuativa, anche nel corso della notte oltre che questa mattina, il lavoro di personale e mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sulle arterie di competenza per garantire la circolazione in piena sicurezza in relazione alle precipitazioni nevose che hanno interessato, in particolare, l’avellinese.

Gli interventi eseguiti ed in corso riguardano, in particolare, le strade statali 303 “del Formicoso”, in particolare tra Guardia Lombardi e Frigento e 7 “Appia” Ofantina, nel territorio comunale di Sant’Andrea di Conza.

Le attività preventive ed operative di Anas hanno permesso di garantire la fruibilità e la continuità delle arterie viarie.

Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate informandosi sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Leggi anche:

► Basilicata, Anas: prosegue il lavoro di personale e mezzi impegnati nella gestione delle nevicate in corso nella provincia di Potenza

► Calabria, Anas: personale e mezzi spazzaneve in azione sulle statali 177 " Silana di Rossano" e 107 "Silana Crotonese" e sul tratto Padula-Campotenese dell’A2 per garantire la viabilita' in sicurezza

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: PROSEGUE IL LAVORO DI PERSONALE E MEZZI IMPEGNATI NELLA GESTIONE DELLE NEVICATE IN CORSO NELLA PROVINCIA DI POTENZA

 

  • interventi, in particolare, sul Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” e sulle statali 658 e 598
  • Anas ricorda l'utilizzo di dotazioni invernali
  • permane la chiusura di una tratta della SS7 “Appia” a Pescopagano; la circolazione può utilizzare le statali 743 e 401, regolarmente percorribili

 

Potenza, 13 gennaio 2025

 

È proseguito anche nel corso della notte, in maniera continuativa, il lavoro di personale e mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sulle arterie di competenza per garantire la circolazione in piena sicurezza in relazione alle precipitazioni nevose che già dalla giornata di ieri stanno interessando la provincia di Potenza.

 

Gli interventi eseguiti ed in corso riguardano, in particolare, il Raccordo “Sicignano- Potenza” e le strade statali 658 “Potenza-Melfi” e 598 “Fondo Valle d’Agri”.

 

Nella mattinata, alcuni mezzi pesanti sprovvisti di dotazioni invernali hanno causato rallentamenti lungo la SS407 “Basentana”, in prossimità del viadotto ‘Molino’ nel territorio comunale di Vaglio di Basilicata; al momento la circolazione è regolare.

 

Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate informandosi sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.

 

Si ricorda infine che, a causa della bufera di neve e vento che ha interessato la SS7 “Appia” al km 404,000, la tratta stradale è temporaneamente interdetta al transito nel territorio comunale di Pescopagano (PZ); la circolazione può utilizzare le viabilità limitrofe (SS743 e SS401), regolarmente percorribili.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO E MOLISE, ANAS: IN CAMPO PERSONALE E MEZZI PER LE NEVICATE PREVISTE NELLE PROSSIME 48 ORE

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • obbligo di pneumatici invernali o catene montate in caso di neve
  • possibile stop ai mezzi pesanti

 

L’Aquila, 23 dicembre 2024

 

In previsione delle precipitazioni nevose da moderate a intense, attese per le prossime 48 ore in Abruzzo e Molise, Anas ha mobilitato personale e mezzi sgombraneve e spargisale, già operativi su tutta la rete di competenza, per garantire la percorribilità delle strade in gestione.

 

Le arterie maggiormente interessate dalla possibilità di precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio, in relazione al forte calo termico atteso, sono:

 

  • In Abruzzo: SS696, SS696Dir, SS80, SS80Dir, SS260, SS260 Dir, SS17, SS17 Bis, SS17 Ter, SS614, SS539, SS539 Dir, SS 487, SS83, SS84, SS684, SS652, SS263, SS81, SS153, SS150, SS80 Var, SS80 Racc, SS5, SS584;
  • In Molise: SS747, SS650, SS158, SS652, SS17 VAR/A, SS652, SS647/DIR/A, SS87, SS711.

Anas ricorda l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo da installare in caso di neve e consiglia di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione

 

Come condiviso con le Forze dell’Ordine e con le Prefetture territorialmente competenti, in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi potranno essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dei mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.

Tali limitazioni attuate in via d’urgenza verranno mantenute per il tempo strettamente necessario in relazione alle previsioni meteo e alle condizioni di innevamento lungo tratte omogenee e funzionali alle esigenze operative, di sicurezza e fluidità della circolazione.

 

Anas ricorda inoltre che in caso di neve o ghiaccio sono in vigore ulteriori limitazioni alla circolazione stradale lungo alcune strade statali, in particolare:

 

  • In Abruzzo: divieto di transito a tutti i veicoli con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS714, SS714 dir., SS714 dir. A e SS714 dir. B; RA12 e SS16 dir. C;  SS690; SS17;
  • In Molise: divieto di transito a tutti i veicoli che trasportano merci con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS17,SS17 VAR/A, SS87, SS158, SS650, SS 652, SS709;

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DI STRADE STATALI E AUTOSTRADE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Fino al 21 marzo 2024EVOSE, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti autostradali interessati, in cui l’obbligo entrerà in vigore con efficacia esecutiva nel caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, sono: 

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello; 

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa; 

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore. 

  

Inoltre, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sarà in vigore sui seguenti tratti di strade statali: 

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal km 0,000 al km 45,000; 

SS 117 “Centrale Sicula”, dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156; 

SS 117bis “Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 15,000 e dal km 35,000 al km 53,000; 

SS 117ter “Di Nicosia”, sull’intera estensione; 

SS 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 17,600 al km 125,000; 

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 25,000 al 205; 

SS 121 “Catanese”, dal km 63,000 al km 126,000 e dal km 182,000 al km 229,200; 

SS122 “Agrigentina”, dal km 45,000 al km 62,750 e dal km 71,300 al km 88,000; 

SS 122bis “Agrigentina”, dal km 12,000 al km 15,335; 

SS 124 “Siracusana”, dal km 48,000 al km 68,000; 

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 20,000 al km 45,000; 

SS 186 “Di Monreale”, dal km 9,900 al km 24,100; 

SS 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600; 

SS 188/C “Centro Occidentale Sicula”, sull’intera estensione; 

SS 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 16,900; 

SS191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 43,800; 

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal km 0,000 al km 8,000; 

SS 194 “Ragusana”, dal km 44,500 al km 62,000; 

SS 284 “Di Bronte”, dal km 0,000 al km 30,000; 

SS285 "Di Caccamo", dal km 7,000 al km 32,500;

SS 286 “Di Castelbuono”, dal km 15,000 al km 42,380; 

SS 288 “Di Aidone”, dal km 35,500 al km 51,900; 

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 19,000 al km 52,500; 

SS 290 “Di Alimena”, dal km 0,000 al km 16,000 e dal km 33,000 al km 47,520; 

SS560 “Di Marcatobianco”, sull’intera estensione; 

SS 561 “Pergusina”, sull’intera estensione; 

SS 575 “Di Troina”, dal km 0,000 al km 13,000; 

SS624 “Palermo-Sciacca”, dal km 10,000 al km 23,000; 

SS640 “Strada degli Scrittori”, dal km 16,000 al km 74,500,

SS 640dir “Di Pietraperzia”, dal km 0,000 al km 8,000; 

SS 643 “Di Polizzi”, dal km 0,000 al km 15,000; 

SS626 “Della Valle del Salso”, dal km 0,000 al km 21,000. 

 

Infine, soltanto in caso di allerta meteo e con efficacia esecutiva in caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli vigerà l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali lungo i seguenti tratti di strade statali: 

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal 45,000 al km 62,000; 

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal 205,000 al km 210,000; 

SS 121 “Catanese”, dal km 45,500 al km 63,000; 

SS 124 “Siracusana”, dal km 15,800 al km 48,000 e dal km 68,000 al km 81,000; 

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 10,000 al km 20,000 e dal km 45,000 al km 52,000; 

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal 8,000 al km 15,000; 

SS 194 “Ragusana”, dal km 30,000 al km 44,500 e dal km 62,000 al km 85,000; 

SS 287 “Di Noto”, dal km 0,000 al km 9,000; 

SS 288 “Di Aidone”, dal km 31,500 al km 35,500; 

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 10,000 al km 19,000; 

SS 385 “Di Palagonia”, dal km 50,000 al km 55,150; 

SS 417 “Di Caltagirone”, dal km 12,000 al km 20,000; 

SS 514 “Di Chiaramonte”, sull’intera estensione; 

SS 575 “Di Troina”, dal 13,000 al km 25,000; 

SS 683 “Licodia Eubea - Libertinia”, sull’intera estensione; 

SS 683var “Variante di Caltagirone”, dal km 3,700 al km 12,500.   

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Si raccomanda la stretta osservanza dell'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali dove previsto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER CONDIZIONI METEO AVVERSE, LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati maltempo
  • traffico deviato tra Montecastello e Canili

 

A causa della rottura di un cavo dell’energia elettrica di media tensione, caduto sulla carreggiata stradale nei pressi del km 182, e della presenza di alcuni veicoli pesanti – privi di dotazioni invernali - intraversati è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra gli svincoli di Montecastello (km 198,200) e Canili (km 162,850).

La chiusura si è resa necessaria per consentire in sicurezza il passaggio dei mezzi spazzaneve e spargisale e per svolgere efficacemente le attività di pulizia del piano viabile.

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso stradale, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: PERSONALE E MEZZI IN AZIONE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA RETE INTERESSATA DALLE INTENSE NEVICATE DELLE ULTIME ORE

Icona comunicati meteo neve
  • chiusa SS318 da Pianello a Casacastalda in direzione Ancona

 

Perugia, 23 gennaio 2023

Proseguono le attività del personale e mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) per garantire la transitabilità sulla rete stradale interessata dalle intense nevicate delle ultime ore.

Al momento la strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona) è chiusa da Pianello a Casacastalda in direzione Ancona a causa di mezzi pesanti intraversati. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

Sulla strada statale 3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni il transito è consentito alle autovetture e ai veicoli leggeri con dotazioni invernali montate. Stesso tipo di filtraggio avviene sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” da Sant’Anatolia di Narco al confine regionale verso Ascoli Piceno e sulla SS73bis “di Bocca Trabaria” da San Giustino e il confine con le Marche verso Pesaro. Circolazione rallentata anche sulla SS361 “Septempedana” da Nocera Umbra verso le Marche.

Circolazione regolare con rallentamenti per mezzi in azione sul resto della rete umbra in gestione Anas.

Sulla E45 il transito è consentito su tutto il tratto umbro. Sul tratto toscano è attivo a San Sepolcro il filtro che consente il transito in direzione Cesena solo al traffico leggero diretto a Pieve Santo Stefano. Il tratto in corrispondenza del valico di Verghereto in Emilia Romagna è al momento chiuso in entrambe le direzioni a causa di un cavo di media tensione caduto sulla carreggiata e mezzi pesanti intraversati.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: RIPRISTINATA LA PIENA TRANSITABILITA’ SULLA SS653 “DELLA VALLE DEL SINNI”, A LAURIA (PZ)

Icona comunicati strade

 

 

  • a causa del maltempo, si è verificata la caduta di alcune alberature sul piano viabile

Il lavoro di uomini e mezzi Anas ha permesso il ripristino della piena transitabilità sulla strada statale 653 “della Valle del Sinni”, dopo che – a seguito della caduta di alcune alberature a causa del maltempo, in concomitanza con l’abbondante nevicata in corso – la circolazione era stata provvisoriamente bloccata a Lauria, in provincia di Potenza.

Attualmente in direzione dell’autostrada A2 “del Mediterraneo”, proprio a causa del maltempo, è attivo il filtraggio dei mezzi pesanti sprovvisti delle opportune dotazioni invernali (pneumatici o catene montate) sulla SS653 presso la località Francavilla in Sinni e sulla SS598 “Fondo Valle d’Agri” nella frazione San Brancato nel Comune di Sant’Arcangelo.

Sul posto è intervenuto il personale Anas e i Vigili del Fuoco impegnato nella completa rimozione delle alberature e nella pulizia del piano viabile.

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SU SS754 PER MEZZI PESANTI PRIVI DI DOTAZIONI INVERNALI

Sulla strada statale 754 “Parlasco-Bellano” il traffico è provvisoriamente bloccato tra il km 2,800 e il km 8,000, a Parlasco (LC), poiché due mezzi pesanti, privi delle dotazioni invernali, non sono in grado di proseguire la marcia.

Il personale di Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DI STRADE STATALI E AUTOSTRADE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Fino al 15 marzo 2023, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti autostradali interessati, in cui l’obbligo entrerà in vigore con efficacia esecutiva nel caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, sono: 

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello; 

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa; 

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore. 

Inoltre, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sarà in vigore sui seguenti tratti di strade statali: 

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal km 0,000 al km 45,000; 

SS 117 “Centrale Sicula”, dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156; 

SS 117bis “Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 15,000 e dal km 35,000 al km 53,000; 

SS 117ter “Di Nicosia”, sull’intera estensione; 

SS 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 17,600 al km 125,000; 

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 25,000 al 205; 

SS 121 “Catanese”, dal km 63,000 al km 126,000 e dal km 182,000 al km 229,200; 

SS122 “Agrigentina”, dal km 45,000 al km 62,750 e dal km 71,300 al km 88,000; 

SS 122bis “Agrigentina”, dal km 12,000 al km 15,335; 

SS 124 “Siracusana”, dal km 48,000 al km 68,000; 

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 20,000 al km 45,000; 

SS 186 “Di Monreale”, dal km 9,000 al km 24,100; 

SS 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600; 

SS 188/C “Centro Occidentale Sicula”, sull’intera estensione; 

SS 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 16,900; 

SS191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 43,800; 

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal km 0,000 al km 8,000; 

SS 194 “Ragusana”, dal km 44,500 al km 62,000; 

SS 284 “Di Bronte”, dal km 0,000 al km 30,000; 

SS285 "Di Caccamo", dal km 7,000 al km 32,500;

SS 286 “Di Castelbuono”, dal km 15,000 al km 42,380; 

SS 288 “Di Aidone”, dal km 35,500 al km 51,900; 

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 19,000 al km 52,500; 

SS 290 “Di Alimena”, dal km 0,000 al km 16,000e dal km 33,000 al km 47,520; 

SS560 “Di Marcatobianco”, sull’intera estensione; 

SS 561 “Pergusina”, sull’intera estensione; 

SS 575 “Di Troina”, dal km 0,000 al km 13,000; 

SS624 “Palermo-Sciacca”, dal km 10,000 al km 23,000; 

SS640 “Strada degli Scrittori”, dal km 16,000 al km 74,500,

SS 640dir “Di Pietraperzia”, dal km 0,000 al km 8,000; 

SS 643 “Di Polizzi”, dal km 0,000 al km 15,000; 

SS626 “Della Valle del Salso”, dal km 0,000 al km 21,000. 

Infine, soltanto in caso di allerta meteo e con efficacia esecutiva in caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli vigerà l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali lungo i seguenti tratti di strade statali: 

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal 45,000 al km 62,000; 

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal 205,000 al km 210,000; 

SS 121 “Catanese”, dal km 45,500 al km 63,000; 

SS 124 “Siracusana”, dal km 15,800 al km 48,000 e dal km 68,000 al km 81,000; 

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 10,000 al km 20,000 e dal km 45,000 al km 52,000; 

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal 8,000 al km 15,000; 

SS 194 “Ragusana”, dal km 30,000 al km 44,500 e dal km 62,000 al km 85,000; 

SS 287 “Di Noto”, dal km 0,000 al km 9,000; 

SS 288 “Di Aidone”, dal km 31,500 al km 35,500; 

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 10,000 al km 19,000; 

SS 385 “Di Palagonia”, dal km 50,000 al km 55,150; 

SS 417 “Di Caltagirone”, dal km 12,000 al km 20,000; 

SS 514 “Di Chiaramonte”, sull’intera estensione; 

SS 575 “Di Troina”, dal 13,000 al km 25,000; 

SS 683 “Licodia Eubea - Libertinia”, sull’intera estensione; 

SS 683var “Variante di Caltagirone”, dal km 3,700 al km 12,500. 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Si raccomanda la stretta osservanza dell'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali dove previsto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: A PARTIRE DAL 15 NOVEMBRE, OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE AUTOSTRADE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

l’obbligo avrà efficacia esecutiva in caso di avverse condizioni meteo e previa esposizione di apposita segnaletica verticale

Come ogni anno a partire dal 15 novembre entrerà in vigore, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli, l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti autostradali interessati, in cui l’obbligo rimarrà in vigore fino al 15 marzo 2023 con efficacia esecutiva nel caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, sono:

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

Si raccomanda la stretta osservanza dell'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali dove previsto.

È di prossima emissione l'ordinanza che disciplinerà la circolazione durante la stagione invernale sulla viabilità ordinaria in gestione Anas.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Pagine