Tu sei qui

Cerca

Basilicata, Potenza,

#bastabuche Basilicata, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Potenza e Matera per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle due gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Basilicata tra le province di Potenza e Matera.
L`appalto - il primo dei due banditi, per un valore complessivo di 10 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare significativamente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade lucane: 95 `di Brienza`, NSA 398 (ex SS95 di Brienza), 95/Var `Variante Tito-Brienza`, 7 `Via Appia`, 94 e 94/dir `del Varco di Pietrastretta`, 92 `dell`Appennino Meridionale`, NSA 397 (ex SS92 dell`Appennino Meridionale), 598 `di Fondo Valle d`Agri`, 276 `dell`Alto Agri`, 481 `della Valle del Ferro`, 106 Var-C `Variante di Nova Siri`, NSA 399 (ex SS106 Jonica), 106 `Jonica`, NSA 290 (ex SS104 di Sapri), 653 `della Valle del Sinni`, 18 `Tirrena Inferiore`, 19 `delle Calabrie`, 585 `Fondo Valle del Noce` ed NSA 289 (di Rivello).
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Tirreno Bitumi Srl con sede in Amantea (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Potenza, 4 maggio 2016

Marche, Ancona,

Marche, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per 5 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale sulle strade statali delle Marche nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas `#bastabuche sulle strade`, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

La rete stradale di competenza nelle Marche comprende, nel dettaglio, le strade statali 16 `Adriatica`, 681 `Asse attrezzato del Porto di Ancona`, 73bis `di Bocca Trabaria`, 687 `Pedemontana delle Marche`, 76 `della Val d`Esino`, 76dir `dell`Aeroporto Raffaello Sanzio`, 77 `della val di Chienti`, 4 `Via Salaria`, 81 `Picerno Aprutina`, 685 `delle Tre valli Umbre` e il raccordo autostradale 11 `Ascoli-Porto d`Ascoli`.

L`impresa aggiudicataria è risultata `Scavi e Condotte Srl`, con sede in provincia di Macerata.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 4 maggio 2016

Calabria, Cosenza,

#bastabuche A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale in provincia di Cosenza, per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, in provincia di Cosenza.
L`appalto - il primo dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno ad implementare notevolmente gli standard di sicurezza lungo la tratta calabrese dell`autostrada, in tratti saltuari compresi tra il km 148,442 ed il km 304,000.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Tirreno Bitumi Srl con sede in Amantea (CS).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Cosenza, 4 maggio 2016

Campania, Napoli,

#bastabuche Campania, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Napoli, Avellino e Salerno per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Campania tra le province di Napoli, Avellino e Salerno.
L`appalto - il primo dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade campane: 7 `Appia`, 7/bis `di Terra di Lavoro`, 303 `del Formicoso`, 400 `di Castelvetere`, 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`, 7dir-C `Via Appia`, 401 `dell`Alto Ofanto e del Vulture`, 91 e 91-Racc `della Valle del Sele`, 691 `Fondo Valle Sele`, 517 `Var-Bussentina`, 18 `Tirrena Inferiore`, NSA 161 (ex SS517 Bussentina), 19 `delle Calabrie`, 166 `degli Alburni` e 18/Var `Variante del Viadotto Alento`.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Infrastrutture Stradali Srl con sede in Nocera Superiore (SA).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 4 maggio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: riaperta la carreggiata del Viadotto Himera in direzione Palermo

Nel rispetto dei tempi programmati concluse le verifiche tecniche e installati sistemi di monitoraggio per l`area interessata dal movimento franoso
Anas comunica che oggi, alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio e del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani, è stata riaperta al traffico la carreggiata in direzione Palermo del viadotto `Himera`, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

Nel rispetto dei tempi programmati si sono concluse le verifiche tecniche sulla carreggiata in direzione Palermo e sono state completate le attività necessarie per la riapertura del viadotto in direzione Palermo, chiuso nell`aprile del 2015, in seguito ad un movimento franoso che lo aveva reso inagibile a seguito dell`irreparabile danneggiamento dell`adiacente viadotto in direzione Catania.

Dopo la demolizione, avvenuta a dicembre del 2015, dei 200 metri di viadotto in direzione Catania, sono state avviate approfondite analisi sulle strutture del viadotto in direzione Palermo con accertamenti diretti sia dello stato di integrità sia della qualità dei materiali. Queste indagini e prove, infatti, per caratteristiche ed localizzazione non erano eseguibili prima della demolizione del viadotto. In particolare, sono stati svolti ulteriori approfondimenti di rilievo geometrico degli elementi del viadotto tra le pile 16 e 22, compresi i plinti di fondazione, previo loro parziale scoprimento. Inoltre, il rilievo del quadro fessurativo e le analisi del comportamento di giunti e appoggi; valutazioni delle proprietà meccaniche e di resistenza dei materiali con le relative prove di laboratorio; indagini geoelettriche e carotaggi.

Altre indagini, con particolare riferimento alle prove di carico svolte nei giorni scorsi, hanno dato indicazioni positive sulla statica dell`opera.

Nell`ambito delle attività di analisi e verifica dell`opera, Anas è stata coadiuvata, per gli aspetti strutturali, dal Professor Marcello Arici dell`Università degli Studi di Palermo (Professore associato di Tecnica delle Costruzioni e Costruzione di Ponti) e, per gli aspetti geotecnici, dal Professor Calogero Valore della Scuola Politecnica dell`Università di Palermo (Professore Ordinario di Geotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM).

Sono stati inoltre installati sistemi di monitoraggio sia per le strutture del viadotto che per la pendice interessata dal movimento franoso.

In particolare per il sistema di monitoraggio topografico di alta precisione, sono in funzione diverse stazioni robotizzate, dotate di sistema di acquisizione e trasmissione dei dati al centro di controllo Anas. Il sistema di monitoraggio, in caso di superamento delle soglie di allarme, allerta tutti i soggetti deputati alla gestione dell`emergenza.

Sono proseguite intanto le attività legate alla realizzazione del nuovo viadotto in direzione Catania. Il nuovo tratto di viadotto Himera sarà in acciaio, con tre campate di grande luce per uno sviluppo complessivo di 270 metri. La campata centrale di luce 130 metri consentirà di scavalcare tutta la parte centrale del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della frana, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti. Entro la fine di maggio è atteso il parere favorevole da parte della Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che permetterà di completare la già avviata progettazione esecutiva. A valle dell`approvazione del progetto esecutivo sarà avviata la gara d`appalto. I tempi stimati delle lavorazioni sono di 18 mesi e si prevede che possano essere completati nel 2018.

L`intervento del nuovo viadotto è compreso nell`ambito del Piano di riqualificazione da 872 milioni di euro per l`intera A19, già avviato con la pubblicazione di diversi bandi per accordi quadro finalizzati all`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici, all`aperto e in galleria e per interventi di pavimentazione e segnaletica.

Il Piano in particolare prevede l`ammodernamento dell`arteria con 84 interventi di manutenzione straordinaria, lungo tutti i 192,800 km dell`autostrada, con i suoi 219 ponti e viadotti, 28 gallerie e 19 svincoli. Tale ammodernamento consisterà nel rifacimento della pavimentazione, della segnaletica e delle barriere laterali di protezione, nella ritinteggiatura delle pareti delle gallerie, nell`installazione di illuminazione a led, di impianti di ventilazione e di segnaletica luminosa. Saranno realizzati anche strumenti relativi all`infomobilità, quali centraline meteo, wi-fi, videosorveglianza, nuovi pannelli a messaggio variabile, nuova segnaletica turistica.

Il Piano per l`A19 rientra nel complesso degli investimenti programmati da Anas in Sicilia. Nel quinquennio 2015-2019 Anas ha infatti destinato alla Sicilia 3 miliardi e 300 milioni di euro, pari al 16,5% dell`investimento nazionale, di cui 1,5 miliardi per la manutenzione e 1,8 miliardi per nuove opere.

Palermo, 30 aprile 2016

Viadotto Himera - La cronistoria

10 aprile 2015
Una frana danneggia alcune pile del viadotto Himera. Anas dispone la chiusura immediata al transito del tratto tra Scillato e Tremonzelli e predispone dei percorsi alternativi per il traffico dei mezzi leggeri e dei mezzi pesanti.
5 maggio
Anas trasmette al Ministero delle Infrastrutture i progetti esecutivi per la realizzazione della bretella di collegamento provvisorio e per la demolizione del viadotto danneggiato.
18 maggio
Viene dichiarato lo stato di emergenza dal Consiglio dei Ministri.
30 maggio
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio nomina il dirigente del ministero delle Infrastrutture, Marco Guardabassi, Commissario delegato per l`emergenza. Il Commissario, si avvale delle strutture e del personale di Anas (in qualità di soggetto attuatore).
26 giugno
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio approva il piano-cronoprogramma degli interventi urgenti per il ripristino della viabilità, predisposto dal Commissario.
17 luglio
Ad esito delle procedure di autorizzazione ambientale e della Conferenza di Servizi, il Commissario delegato per l`emergenza Himera approva i progetti di realizzazione della bretella di collegamento provvisorio e di demolizione del viadotto danneggiato e da il via libera ad Anas per l`avvio delle gare per affidare i lavori.
20 luglio
Anas invia le lettere d`invito alle imprese candidate ad effettuare i lavori di decostruzione del viadotto e la realizzazione del bypass. In particolare, i progetti sono tre: 1. la demolizione della carreggiata del Viadotto Himera in direzione Catania. 2. l`adeguamento della viabilità esistente (tra cui la strada provinciale 24 dallo svincolo di Scillato fino al viadotto lungo un percorso di circa 1800 metri). 3. la costruzione di una nuova rampa di accesso all`autostrada.
I lavori, per un costo netto complessivo di 7,4 milioni di euro, sono finanziati interamente con fondi Anas.
3 agosto
I lavori sono aggiudicati alle tre imprese risultate prime nelle tre rispettive gare: Mazzei Salvatore S.r.l.; Truscelli Salvatore S.r.l.; Gecob S.r.l.
7 agosto
Partono i lavori.
10-11 ottobre
Viene eseguita la demolizione della prima campata del viadotto (lato Catania), situata tra le pile 21 e 22, che incombe sulla Strada Provinciale 24.
16 novembre
La bretella di collegamento provvisorio viene aperta al traffico. I lavori nel complesso hanno interessato 60 operai, 52 mezzi di cantiere (escavatori, trivelle, ruspe, gru, etc..), con l`utilizzo di 4.000 mc di calcestruzzo, 5.300 mc di conglomerati bituminosi, e oltre 1.000 tonnellate di acciaio.

22 dicembre
Dopo le operazioni di spostamento/raddrizzamento tramite tiraggio del viadotto, durate 48 ore, sono stati demoliti oltre 200 metri della carreggiata del viadotto in direzione Catania. Per il tiraggio sono stati impiegati 19 mila metri di cavo d`acciaio e blocchi di tiraggio ancorati a 33 metri di profondità. Per la demolizione utilizzati 250 Kg di esplosivo.
febbraio 2016
Avviata la progettazione del nuovo tratto del viadotto Himera tra le pile 16 e 22.
febbraio/marzo
Avvio delle procedure di affidamento delle attività di analisi geognostiche e strutturali per il viadotto in direzione Palermo. Per gli aspetti strutturali, Professor Marcello Arici dell`Università degli Studi di Palermo. Per gli aspetti geotecnici, dal Professor Calogero Valore della Scuola Politecnica dell`Università di Palermo.
22 aprile
Avviate le prove di carico sulla carreggiata del viadotto in direzione Palermo.
Conclusi rilievi topografici condotti da Anas nell`ambito delle attività di realizzazione del nuovo viadotto.
30 aprile
Riaperta al traffico la carreggiata in direzione Palermo.

Scheda A19 Palermo-Catania
Il Programma di riqualificazione da 872 milioni di euro

L`A19 è stata realizzata tra gli anni 1965/75.
Nel 1970 viene aperto al traffico il tratto Palermo-Buonfornello.
Nel 1975 viene aperto il tratto Buonfornello-Catania.
L`A19 collega direttamente le città di Palermo, Catania, Caltanissetta ed Enna.
E` lunga 192,800 km.
L`Autostrada A19 conta ben 219 opere, tra ponti e viadotti, per uno sviluppo complessivo di circa 59 km, pari al 31% dell`intero tracciato, 28 gallerie di lunghezza complessiva di circa 8 km, pari al 12% del tracciato e 19 svincoli.
L`arteria autostradale risente dei 40 anni di esercizio e dei mutati volumi di traffico e necessita di interventi di manutenzione straordinaria. In tale quadro Anas ha predisposto un programma di manutenzione straordinaria per un investimento pari a 872 milioni di euro che prevede:
Gallerie - per tutte le gallerie l`adeguamento degli impianti tecnologici, tra cui: i sistemi di illuminazione, che saranno trasformati con nuovi impianti a LED, i sistemi di ventilazione, di segnaletica e comunicazione dati e radio. Saranno anche ammodernati gli impianti di illuminazione di tutti gli svincoli e quelli presenti lungo l`asse da Palermo fino allo svincolo di Bagheria.
Pavimentazione - Previsti anche interventi di totale rifacimento della pavimentazione stradale per l`intero tracciato, il rifacimento della segnaletica orizzontale, la sostituzione e l`adeguamento delle barriere stradali, laterali e spartitraffico. Interventi che consentiranno l`innalzamento degli standard di sicurezza e comfort della circolazione stradale.

Ponti e viadotti - Sempre al fine di innalzare gli standard di sicurezza, è previsto il risanamento strutturale di tutti i ponti ed i viadotti, in entrambe le carreggiate. Tra gli interventi più rilevanti vi sono i lavori di ripristino del transito veicolare tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli con la costruzione di un nuovo viadotto Himera in acciaio a tre campate di grande luce, con uno sviluppo complessivo di 270 m. La campata centrale, di estensione 130 m, consentirà di scavalcare tutta la parte centrale del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della stessa, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti.
Segnaletica turistica - Sarà prevista anche l`installazione di una nuova cartellonistica in corrispondenza degli svincoli dell`A19 per gli itinerari turistici e culturali.
Nuove tecnologie - Saranno implementati sistemi tecnologici ad alto contenuto innovativo per la gestione del traffico veicolare e per l`informazione agli utenti.
Dissesto idrogeologico - Anas e ISPRA hanno siglato un Protocollo d`intesa finalizzato all`utilizzo dei dati relativi ai fenomeni di dissesto idrogeologico nella disponibilità di ISPRA, tra cui l`Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, sia per la Regione Sicilia sia per tutto il territorio nazionale, al fine di verificarne e monitorare l`eventuale impatto sulla rete stradale di competenza Anas.

Palermo, 30 aprile 2016

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento complessivo di 15 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti della gare d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito di tre gare d`appalto per complessivi 15 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali della Toscana nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas `#bastabuche sulle strade`, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

In particolare, la rete stradale di competenza in Toscana è stata suddivisa in tre aree, per ognuna delle quali è stato destinato un investimento di 5 milioni di euro.
Il primo appalto riguarda parte dell`itinerario E78 da Siena all`innesto E45 in provincia di Arezzo ed è stato aggiudicato all`impresa `Italbeton Srl`, con sede a Trento.

Il secondo appalto riguarda le strade statali 1 `Aurelia`, 223 `di Paganico`, 398 `via Val di Cornia`, 12 `dell`Abetone e del Brennero`, 62 `della Cisa`, 63 `del Valico del Cerreto`, 64 `Porrettana`, 716 `raccordo di Pistoia`, 67 `Tosco Romagnola`. L`impresa aggiudicataria è risultata `Esseti Srl in ATI con Essepi Costruzioni Srl`, con sede a Terni.

Il terzo appalto riguarda le strade statali 223 `di Paganico`, 67 `Tosco Romagnola`, 73 `Senese Aretina`, 3bis `Tiberina` (E45), i raccordi Arezzo-Battifolle, Firenze-Siena e Bettolle-Siena e le varianti di Fucecchio, Empoli e Montopoli. L`impresa aggiudicataria è `Menconi Srl`, con sede in provincia di Siena.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 27 aprile 2016

Valle d'Aosta, Aosta,

Piemonte, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per complessivi 5 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali della Piemonte nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas #bastabuche, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

L`impresa aggiudicataria dell`appalto è la Bitux SpA di Torino.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Torino, 27 aprile 2016

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 27 aprile, l`esito della gara d`appalto per complessivi 5 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali del Friuli Venezia Giulia nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas `#bastabuche sulle strade`, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con maggiore rapidità ed efficienza nel periodo di riferimento.

Nel dettaglio l`appalto, del valore di 5 milioni di euro è stato aggiudicato all`azienda Cabrini Albino S.r.l. di Gorno (BG).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Trieste, 27 aprile 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento complessivo di 15 milioni di euro in tre anni


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito di tre gare d`appalto per complessivi 15 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali della Lombardia nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas #bastabuche, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

Nel dettaglio, il primo esito di gara riguarda le strade statali 12 `dell`Abetone e del Brennero`, 42 `del Tonale e della Mendola`, 45bis e ter `Gardesana Occidentale`, parte della strada statale 39 `del Passo di Aprica` da Corteno Golgi a Edolo, in provincia di Brescia, e il tratto della strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` da Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, a Gera Lario, in provincia di Como. L`appalto è stato affidato all`impresa Beozzo Costruzioni s.r.l. di Villa Bartolomea in provincia di Verona.

Il secondo appalto, che riguarda le strade statali 9 e 9dir `Via Emilia`, 33 `del Sempione`, 336 e 336dir `dell`aeroporto di Malpensa`, 494 `Vigevanese`, 526 `Esticino`, 341 `Gallaratese`, 629 `del lago di Monate` e il raccordo di Magenta con raccordo Pavia-Bereguardo.
La gara è stata aggiudicata all`impresa Bergamelli s.r.l. di Albino in provincia di Bergamo.

L`impresa aggiudicataria del terzo e ultimo appalto è la Deon di Belluno che si occuperà dei lavori sulle strade statali 340 e 340dir `Regina, 233 `Varesina`, 342 `Briantea`, 344 `di Porto Ceresio`, 712 `Tangenziale di Varese`, 394 `del Verbano Occidentale`, 707 `Raccordo Gazzada-Varese`, 708 `Raccordo di Brogeda`, 38 `dello Stelvio`, 37 `del Maloja`, il tratto della strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` da Gera Lario a Madesimo, 39 `del Passo di Aprica` in provincia di Sondrio e 301 `del Foscagno`.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Milano, 27 aprile 2016

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: affidati i lavori di manutenzione della rete stradale nell`ambito del progetto #bastabuche, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro in tre anni


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per complessivi 5 milioni di euro destinati alla manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali della Valle d`Aosta nel prossimo triennio.

L`iter per l`affidamento dei lavori, che rientrano nel progetto Anas #bastabuche, è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

L`impresa aggiudicataria dell`appalto è la Brussi Costruzioni srl di Nervesa della Battaglia in provincia di Treviso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Aosta, 27 aprile 2016

Pagine