Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS:LIMITAZIONI AL TRAFFICO SUL PONTE ‘BIDIGHINZU’ SULLA SS131 BIS, A THIESI (SS)

Icone comunicati ponti

 

  • consegnata la progettazione per il ripristino dell'opera

Sulla strada statale 131 bis “Carlo Felice” sono state istituite alcune limitazioni provvisorie al transito sul ponte ‘Bidighinzu’ all’altezza del km 8,700, nel comune di Thiesi, in provincia di Sassari  

Nel dettaglio, il provvedimento prevede il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate con deviazione del traffico lungo la viabilità alternativa segnalata in loco. Per le autovetture e i veicoli leggeri permane il restringimento della carreggiata mediante senso unico alternato con segnaletica di precedenza. 

Il ponte nei mesi scorsi è stato oggetto di indagini tecniche da parte del personale Anas finalizzate alla progettazione dell’intervento di ripristino già precedentemente pianificato. I risultati di tale campagna hanno rilevato la necessità di procedere in via cautelativa alle restrizioni di transito predette. 

Nei giorni scorsi è stata consegnata la progettazione delle opere che verranno avviate all’inizio del 2022 mediante la completa riqualificazione del ponte, per un investimento di 350 mila euro. I lavori saranno realizzati mediante l’utilizzo di un accordo quadro già disponibile e pertanto saranno annullati i tempi della procedura di gara.

Calabria, Catanzaro,

TRASVERSALE DELLE SERRE: PERFEZIONATA L'INTESA TRA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'APPROVAZIONE DEI PROGETTI ESECUTIVI E L'AVVIO DELLE PROCEDURE DI GARA DEI PRIMI DUE LOTTI DELLA 'TRASVERSALE DELLE SERRE'

Icona comunicati incontri

 

  • Il perfezionamento dell'intesa tra il Presidente della Regione e il Commissario Straordinario ha consentito in tempi rapidi l'approvazione dei progetti esecutivi
  • Al via i primi due lotti della 'Trasversale delle Serre": "Superamento del Colle Scornari" e "Superamento del Cimitero di Vazzano"

Perfezionata l'intesa tra il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Commissario Straordinario Francesco Caporaso Responsabile della Struttura Territoriale Anas Calabria, per l'approvazione dei progetti esecutivi relativi ai primi due lotti della 'Trasversale delle Serre": "Superamento del Colle Scornari" e Superamento del Cimitero di Vazzano".

Grazie alla forte sinergia tra la Presidenza della Regione e il Commissario Straordinario, è stato possibile formalizzare in tempi rapidi l'approvazione dei progetti esecutivi da parte del Commissario Straordinario e l'avvio delle procedure di pubblicazione dei bandi di gara, di valenza comunitaria, che avverrà in pochi giorni.

Gli interventi  riguardano i due lotti nell'ambito dei lavori di completamento della 'Trasversale delle Serre' -del valore complessivo-  per il "Superamento del Cimitero di Vazzano" di 9 milioni e 286 mila euro  e per il 'Superamento del Colle Scornari' di  21 milioni e 545 mila euro.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
17/12/2021
Data scadenza: 
31/01/2022
Testo: 

Avviso inerente Bando di gara per la concessione a titolo oneroso di porzione terreno Anas S.p.A. sito lungo la S.S. n°7 “Via Appia” km 569+310 lato sinistro e censito al N.C.T. del Comune di Matera (MT) fg. 110 p.lla “Strade”.

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI RETTIFICA PLANO-ALTIMETRICA DELLA STATALE 129, A OROTELLI (NU)

Icona comunicati esiti gare

 

Anas ha approvato oggi il progetto definitivo che riguarda la rettifica plano-altimetrica di circa 1 km della statale 129 "Trasversale Sarda" nel territorio di Orotelli, in provincia di Nuoro. 

L’intervento, del valore di 4,3 milioni di euro, consiste nella rettifica del tracciato tra il km 63,700 e il km 64,700 con il miglioramento degli standard di sicurezza della strada. 

Con l’approvazione del progetto Anas ha dichiarato la pubblica utilità dell’opera e ha dato avvio alle attività della progettazione esecutiva. I lavori saranno realizzati mediante l’utilizzo di accordi quadro già disponibili e pertanto saranno annullati i tempi della procedura di gara. 

I tempi di realizzazione delle opere, dal momento dell’avvio dei lavori, sono stimati in circa 400 giorni. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: RIAPERTA AL TRANSITO LA TRATTA DELLA STRADA STATALE 19 “DELLE CALABRIE” AD AULETTA, IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati strade

·       Montesano (Anas): “L’impegno concreto dell’Azienda ha permesso di restituire al territorio il collegamento interrotto, eseguendo con responsabilità, in poco più di un anno, un importante intervento su un’area di oltre 10 mila metri quadrati, per un investimento di circa 7 milioni euro”

·       il cedimento del corpo stradale si era verificato a seguito di un movimento franoso che aveva coinvolto la statale

·       torna fruibile un’intera tratta lunga oltre 5 km, fino all’innesto con lo svincolo di Petina dell’autostrada A2 “del Mediterraneo”

 

Auletta (SA), 15 dicembre 2021

 

Ripristinata la circolazione lungo un tratto della strada statale 19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno.

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha ultimato, infatti, l’intervento di manutenzione straordinaria per il ripristino della transitabilità, eseguito tra il km 45,800 ed il km 46,200, necessario a seguito di un cedimento del versante – su cui poggiava il corpo stradale – per un pregresso evento franoso.

“Un impegno concreto quello dell’Azienda – ha dichiarato il Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano – che per restituire al territorio il collegamento interrotto ha eseguito con responsabilità un intervento importante, su un’area di oltre 10mila metri quadrati, per un investimento di circa 7 milioni euro. Il nuovo tratto stradale garantisce un incremento degli standard di sicurezza e percorribilità di un collegamento principale per alcune aree dell’entroterra e con la limitrofa Basilicata”.

 

Nel dettaglio, l’intervento è consistito, principalmente, nella realizzazione di numerose opere di sostegno (paratie, gabbioni, scogliera) sia quali protezioni spondali dal sottostante fiume Tanagro, sia in corrispondenza dei tratti franati (paratie di pali, terre rinforzate e muro di sostegno).

Sono state realizzate, inoltre, alcune opere di regimentazione idraulica per il drenaggio delle acque di monte verso valle, finalizzate ad un ulteriore contenimento del movimento franoso, oltre che la ricostruzione dell’intero versante e dei rilevati franati, la sistemazione a verde (idrosemina), la nuova pavimentazione ed il rifacimento delle barriere di sicurezza e della segnaletica orizzontale.

 

Installato, inoltre, un apposito sistema di monitoraggio delle opere, allo scopo di valutare il comportamento delle stesse nel tempo, almeno per i successivi sei mesi.

 

Alcune questioni di natura tecnico-amministrativa, sopraggiunte nel corso dell’iter della prima gara d’appalto per l’affidamento dei lavori, non avevano permesso l’individuazione dell’appaltatore; successivamente, sempre nel pieno rispetto delle procedure amministrative, Anas è riuscita in tempi celeri a bandire una nuova gara ed a procedere all’affidamento dell’intervento (eseguito dall’impresa MI.CO. Srl con sede in Mussomeli (CL)); le attività lavorative sono durate poco più di un anno grazie all’impegno di uomini e donne della Direzione Lavori di Anas e della Società realizzatrice, con circolazione deviata lungo viabilità secondarie.

 

Quest’oggi, oltre al tratto di SS19 menzionato, tornerà fruibile anche la tratta situata, in continuità, fino al km 42 – (per oltre 5 km complessivi), fino all’innesto con lo svincolo di Petina dell’Autostrada A2 “del Mediterraneo” – lungo la quale sono stati eseguiti, in tratti saltuari, interventi di nuova pavimentazione, nelle more dell’esecuzione di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria, ad oggi in progettazione, per la realizzazione di interventi di consolidamento e conservativi delle opere d'arte, di costruzione muri di sostegno e di opere per la regimentazione delle acque, per un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro.

 

Nell’ottica del potenziamento della statale 19 e dell’attenzione che Anas profonde verso il territorio aulettese – anche relativamente alla SS19ter “Dorsale Aulettese”, entrata a far parte della competenza dell’Azienda dalla fine del 2018 si evidenzia che, nel Piano Aziendale, sono già stati inseriti ulteriori interventi di manutenzione programmata per un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro, oltre la metà dei quali destinati a lavori su opere d’arte.

 

In particolare, ad esempio, per quanto attiene alla SS19/ter “Dorsale Aulettese” sono di prossimo avvio gli interventi lungo il Ponte Massa Vetere al km 9,100 ed il Ponte Ficarola al km 10,412.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, SICUREZZA RETE STRADALE: 650 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Icona comunicati esiti gare
  • Pubblicati 35 bandi per un totale di 54 lotti per investimenti su barriere più performanti, sistemazione dei versanti rocciosi e risanamento di ponti viadotti e gallerie
  • Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Roma, 6 dicembre 2021

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di 35 bandi, per un totale di 54 lotti, corrispondenti a un valore di 650 milioni di euro. I lavori riguarderanno l’istallazione di barriere più performanti, sistemazione dei versanti rocciosi e il risanamento di ponti viadotti e gallerie.   

In particolare, i bandi per accordi quadro della durata di quattro anni riguardano:

  • 1 bando per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (50 milioni di euro per ciascuno dei tre lotti: Nord, Centro, Sud e Isole);
  • 1 bando per lavori di manutenzione programmata relativi all’esecuzione di lavori di sistemazione di versanti rocciosi e protezione del corpo stradale per un valore complessivo di 160 milioni di euro (suddiviso in 16 lotti);  
  • 1 bando per lavori di realizzazione e risanamento strutturale ed impiantistico di gallerie del valore complessivo di 180 milioni di euro (in totale 3 lotti), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: 12 milioni di euro a Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia; 10 milioni di euro a Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, Sardegna
  • 32 bandi riguardanti lavori per la posa in opera di barriere stradali metalliche (in totale 16 lotti) e il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti per un totale di 16 lotti), del valore complessivo di 160 milioni di euro (5 milioni di euro per ciascun lotto), ripartiti in tutte le strutture territoriali di Anas e riguardanti, nello specifico le Aree di Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Abruzzo e Molise, Umbria, Marche, Toscana, Emilia-RomagnaVeneto e Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.

Anas continua così a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare la manutenzione della rete stradale anche attraverso la produzione di tecnologie e realizzate in house all’azienda nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 23 dicembre 2021.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA LA GARA D’APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROLUNGAMENTO DELLA VARIANTE DI MIRANDOLA, IN PROVINCIA DI MODENA

Icona comunicati esiti gare

 

  • per un importo di 5,4 milioni di euro
  • riguarda la realizzazione di una bretella di 1,5 km in variante alla SS 12  “dell’Abetone e del Brennero”

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 1° dicembre, il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di realizzazione della Variante alla SS 12 nel Comune di Mirandola dal Km 217+000 al Km 218+600 – II lotto – I stralcio, per un importo complessivo di oltre 5,4 milioni di euro.

 

La nuova viabilità rappresenta il proseguimento del I lotto della Variante di Mirandola, aperta al traffico nel 2012.

 

L’appalto riguarda, in particolare, la realizzazione di un nuovo tracciato che a partire dall’attuale rotatoria tra la SS 12 e la SP 8 giunge fino alla strada comunale Via Bosco Monastico dove è prevista la realizzazione di una nuova rotatoria. L’intervento, che si sviluppa interamente in rilevato, prevede l’inserimento di opere idrauliche per lo smaltimento delle acque di piattaforma, la realizzazione di un muro di contenimento, la costruzione di 3 tombamenti scatolari oltre che ad una serie di collettori circolari necessari per il ripristino della canalizzazione del reticolo geografico esistente.

 

La durata prevista dei lavori è di 332 giorni.

 

Le offerte digitali dovranno pervenire sul portale acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 20 dicembre 2021.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara in corso e i termini per la presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

 

 

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: STUDENTI UNIVERSITARI PARTECIPANO ALLA SEDUTA PUBBLICA RELATIVA ALLA GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO E LAVORI NON PROGRAMMABILI SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati incontri
  • Nell’ambito del progetto dell’alternanza scuola lavoro, alcuni studenti dell’università di Bari hanno assistito alla procedura concorsuale di una di gara d’appalto  

Bari, 12 novembre 2021 

Questa mattina, presso la sede della Struttura territoriale Anas della Puglia, si è tenuta la seduta pubblica relativa alla gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di pronto intervento e lavori di manutenzione non programmabili sulle strade statali della regione.  

In questo ambito, Anas, che ha aderito al progetto dell’alternanza scuola-lavoro, ha coinvolto gli studenti dell’Università di Bari – Dipartimento Scienze Politiche - Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni (SA) che hanno assistito alla procedura concorsuale.   

Il progetto dell’alternanza scuola-lavoro, introdotto dalla legge 107 del 2015, favorisce l’innovazione didattica del sistema formativo italiano, mettendo a disposizione i “suoi maestri” per trasmettere ai futuri laureati maggiori competenze tecniche e distintive.    

Nel corso della seduta, alla quale hanno preso parte il responsabile della Struttura Puglia, l’ing. Vincenzo Marzi, il dirigente amministrativo il dott. Francesco Pisicchio e il responsabile U.O. gare ed appalti il dott. Cataldo Rosito, i giovani laureandi, accompagnati dal docente prof.avv. Salvatore Giuseppe Simone, hanno potuto vivere un’esperienza che li accompagnerà nel loro futuro percorso lavorativo.   

Nord, Bologna,

ITINERARIO E55, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLE BARRIERE STRADALI IN EMILIA ROMAGNA E VENETO

Icona comunicati esiti gare

 

 

·     affidamento sviluppato tramite Accordo Quadro triennale, per un importo di 12 milioni di euro

 

E’ stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, l’esito del bando di gara Anas per l’esecuzione dei lavori di sostituzione ed integrazione delle barriere stradali lungo l’itinerario E55. I lavori interesseranno la strada statale 3 bis “Tiberina”, la strada statale 16 “Adriatica” e la strada statale 309 dir “Romea” in Emilia Romagna e la strada statale 309 “Romea” sia in Emilia Romagna che in Veneto.

Nel dettaglio l’appalto, con un importo di 12 milioni di euro, è stato aggiudicato all’impresa Ricciardello Costruzioni srl.

L'iter per affidamento mediante procedure di Accordo Quadro garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara d'appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.  

La durata massima dell’Accordo Quadro stipulato è fissata in 36 mesi, ovvero fino all’esaurimento del corrispettivo massimo previsto.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: AFFIDATI LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE STATALI PER 25 MILIONI DI EURO

Icona comunicati esiti gare

 

 

  • gli affidamenti sono attivati mediante procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale  

 

Cagliari, 3 novembre 2021  

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di cinque gare d’appalto del valore complessivo di 25 milioni di euro per lavori di manutenzione sulla rete stradale di competenza in Sardegna.  

Gli appalti, da 5 milioni ciascuno, riguardano in particolare il risanamento della pavimentazione e del corpo stradale nonché gli interventi di sistemazione dei versanti rocciosi e protezione della strada.  
 
Nel dettaglio, 2 gare riguardano la manutenzione straordinaria del corpo stradale lungo la rete sarda per un valore complessivo di 5 milioni di euro e sono stati aggiudicati rispettivamente: 

  • all’impresa Teknimond Srl in Ati con Traffitek Srl, Unyon Cons St. Scarl (Poggio Impianti - esecutrice designa) con sede a Roma, per le strade dell’Area gestione rete di Sassari; 
  • all’impresa Ser.Lu Costruzioni Srl in Ati con Segnal Strade e Opere Geotecniche, con sede a Cagliari, per le strade dell’Area gestione rete di Cagliari.
  •  

Altre 2 gare, relative alla manutenzione straordinaria delle pavimentazioni per un valore complessivo di 10 milioni di euro, sono state assegnate rispettivamente:  

  • alla Società Mascia Danilo Giuseppe con sede a Cabras (OR) per gli interventi relativi alle strade del centro manutentorio A (nella città metropolitana di Cagliari);  
  • all’impresa So. Gen. A. Srl con sede a Roma per i lavori relativi alle strade del centro manutentorio G (in provincia di Sassari). 

 

Un’altra gara, del valore di 5 milioni di euro è stata aggiudicata all’impresa Geofond Srl con sede a Policoro (MT), per l’esecuzione dei lavori di sistemazione di versanti rocciosi e protezione del corpo stradale. 

Gli affidamenti sono attivati mediante la procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale, che garantisce la possibilità di programmare ed eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.  

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Pagine