La sezione descrive la nostra società, la sua missione, il modello organizzativo, le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder, le attività strategiche, una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi, con l'ingresso nel Gruppo FS Italiane.
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità, descrive i grandi itinerari, le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T, riporta i dettagli di Anas per regione, i dati del nostro Osservatorio del traffico, i lavori in corso.
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business. Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare, ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade.
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore. Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa, siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro.
La sezione descrive il nostro approccio verso un presente e un futuro sostenibile e illustra le principali iniziative Anas per l’ambiente, il sociale, la cultura e le persone.
Perché abbiamo “il Paese nel cuore”.
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità, in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale. Al suo interno si trovano il servizio VAI, per conoscere il traffico in tempo reale, i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri.
A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza, 31/10/2017
Calabria: incontro tra Anas e Sindaci presso la sede dell'Ente Parco Nazionale del Pollino
Nel corso della riunione si è discusso degli interventi di completamento della viabilità alternativa all'Autostrada A2 secondo le prescrizioni Ministeriali e della ricostruzione del ponte Tibetano per la valorizzazione turistica del territorio
Si è tenuto oggi, presso la sede dell'Ente Parco Nazionale del Pollino a Rotonda (Potenza), l'incontro tra i rappresentanti del Coordinamento territoriale Anas Calabria e i sindaci del territorio per fare il punto sulla progettazione e sulla realizzazione degli interventi di completamento della viabilità alternativa all' Autostrada “A2 'Autostrada del Mediterraneo'.
Alla riunione, presieduta dal Presidente dell`Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, hanno preso parte tra gli altri, il Responsabile Coordinamento Territoriale Anas Calabria Giuseppe Ferrara, il Responsabile Progettazione e Realizzazione Lavori Anas Giancarlo Luongo, il Sindaco di Rotonda Rocco Bruno, il Sindaco del Comune di Laino Borgo Francesco Armentano, il Sindaco del Comune di Laino Castello Giovanni Cosenza e il Sindaco del Comune di Mormanno Giuseppe Regina.
L'occasione si è resa necessaria per fare il punto sull'importante accordo, siglato circa un anno fa, presso il Comune di Mormanno, dal Ministero e Trasporti, Anas, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Ente Parco del Pollino e i Comuni interessati e finalizzato alla riqualificazione della viabilità provinciale e comunale che rappresenta i percorsi alternativi all`Autostrada A2, nell’area al confine tra Basilicata e Calabria.
Nel corso dell'incontro, Anas ha illustrato lo stato dell'arte dei 17 interventi previsti dall'accordo, in particolare per i primi 13, riferiti ad interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali e comunali i cui lavori ammontano a circa 5 milioni di euro e verranno appaltati nei primi mesi del 2018. Tra gli altri interventi è stato illustrato in particolare, il tracciato dello svincolo di San Pietro, con approvazione del progetto definitivo prevista nel mese di giugno 2018.
Infine, nell'ambito del processo di valorizzazione del parco del Pollino e della rivalutazione degli itinerari turistici inseriti lungo il percorso dell'A2, è stata presa in esame l’ipotesi della progettazione e realizzazione del ponte 'Tibetano', per l'attraversamento del fiume Lao in corrispondenza del Viadotto Italia e per il collegamento dei percorsi naturalistici presenti in zona.
La nuova opera potrà essere realizzata, come previsto nell'accordo, mediante l'utilizzo degli eventuali ribassi dalle gare d’appalto dei diciassette interventi di risanamento della viabilità, per un importo complessivo di circa 27 milioni di euro.
Nell'ottica della proficua collaborazione che intercorre tra Anas, le Amministrazioni Nazionali e Locali, entro la fine dell'anno, verranno presentati nel dettaglio e pubblicamente, i singoli interventi.
Centro-Nord, Direzione Generale, 20/10/2017
Anas: proseguono gli investimenti per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre: al via l’ammodernamento delle barriere di sicurezza per oltre 78 milioni di euro
In Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara d’appalto per l’ammodernamento dello spartitraffico centrale, delle barriere laterali e per la chiusura dei varchi
Proseguono gli investimenti dell’Anas per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, nell’ambito del Piano di manutenzione straordinaria che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.
In particolare, Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale quattro gare d’appalto del valore complessivo di oltre 78 milioni di euro per l’affidamento dei lavori di sostituzione e ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza e dello spartitraffico centrale.
Nel dettaglio, il primo appalto riguarda i lavori di adeguamento dello spartitraffico centrale, la chiusura dei varchi e l’installazione di attenuatori d’urto in corrispondenza delle rampe di uscita lungo la E45 (Orte-Cesena), per un investimento complessivo di 45 milioni di euro, di cui 28 milioni per il tratto umbro, 2 milioni per il tratto toscano e 15 milioni per il tratto emiliano romagnolo.
La chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico centrale viene garantita da barriere amovibili che consentono di mantenere separati i flussi di traffico evitando il rischio di sbandamenti in carreggiata opposta, ma al contempo possono essere rimosse in breve tempo quando necessario per consentire interventi di emergenza o cantieri di manutenzione.
Un secondo appalto riguarda la sostituzione/integrazione delle barriere stradali lungo la E55 (Cesena-Mestre) in Emilia Romagna e Veneto, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro.
Il terzo appalto riguarda l’affidamento dei lavori di sostituzione/integrazione delle barriere laterali di sicurezza della E45 (Orte-Cesena) per un investimento complessivo di 20 milioni di euro, di cui 7 milioni per il tratto umbro, 8 milioni per il tratto toscano e 5 milioni per il tratto emiliano romagnolo.
Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i criteri indicati nel bando.
Le imprese interessate dovranno consegnare le domande di partecipazione esclusivamente on line tramite il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 30 novembre 2017.
I tre appalti prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.
Un quarto appalto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di mercoledì 18 ottobre, riguarda la chiusura dei varchi lungo lo spartitraffico centrale nel tratto umbro, per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Nel dettaglio, saranno interessati tutti i varchi presenti lungo la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni al confine laziale e 18 varchi lungo la strada statale 3bis “Tiberina” in provincia di Perugia e Terni, individuati di concerto con la Polizia Stradale.
I lavori consistono nell’installazione di barriere amovibili in corrispondenza dei varchi, che consentono di mantenere separati i flussi di traffico evitando il rischio di sbandamenti in carreggiata opposta, ma al contempo possono essere rimosse in breve tempo quando necessario per consentire interventi di emergenza o cantieri di manutenzione.
Gli interventi saranno completati entro 208 giorni, a partire dal momento della consegna all’impresa appaltatrice. Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 6 novembre ad ANAS S.p.A. - Coordinamento Territoriale Area Centro, viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.
Sardegna, Cagliari, 16/10/2017
#bastabuche Sardegna, Anas: in Gazzetta aggiudicati due appalti del valore complessivo di 40 milioni di euro, per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali della Sardegna
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 ottobre, l’esito di due gare d’appalto per complessivi 40 milioni di euro, destinati alla manutenzione straordinaria della pavimentazione su tutte le strade statali della Sardegna, nel prossimo triennio.
Entrambi gli appalti rientrano nell’operazione #bastabuche che interessa l’intero territorio nazionale con l’obiettivo di garantire la valorizzazione delle infrastrutture esistenti con interventi volti a migliorare la pavimentazione in funzione di una maggiore sicurezza e comfort di guida.
I lavori interesseranno le strade statali delle provincie di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna oltre che dell’area metropolitana di Cagliari.
Complessivamente il progetto #bastabuche si articola in più fasi: la prima è stata avviata da Anas a fine dicembre 2015 per un valore complessivo di circa 300 milioni di euro. La seconda fase del progetto, invece, è stata avviata a fine luglio 2016 con un valore di 295 milioni di euro. Con la terza fase da 295 milioni, avviata a fine dicembre 2016, salgono a 890 milioni di euro gli investimenti Anas con il progetto #bastabuche su tutto il territorio nazionale.
Il primo appalto, del valore di 15 milioni di euro, è stato aggiudicato all’ATI SER.LU Costruzioni SRL, Conglomerati Bituminosi SRL, CA.GI.MA. Srl, Fabiana Costruzioni di Manzo Nunziata, con sede a Cagliari.
Il secondo appalto, del valore di 25 milioni di euro, è stato aggiudicato all’impresa VITALI SpA, con sede a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano.
Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori, caratterizzati da ripetitività e tipizzazione, con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.
Lombardia, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori sulla strada statale 39 ‘del Passo dell’Aprica’
È di oltre 2,5 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 ottobre, relativo ai lavori di allargamento della sede stradale sulla strada statale 39 ‘del Passo dell’Aprica’ nel comune di Corteno Golgi in provincia di Brescia.
I lavori riguarderanno la manutenzione straordinaria nel tratto dal km 20,065 al km 20,465 e consisteranno nell’ampliamento della sede stradale, portandola a circa a 9,00 metri. In alcune parti sarà rinforzato il muro di sostegno di valle della strada e in margine al torrente Ogliolo mentre, a monte, saranno effettuati interventi di messa in sicurezza e sistemazione delle scarpate.
Le offerte dovranno pervenire per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore entro le ore 12.00 del giorno 30.10.2017, accedendo al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.
Il bando rientra tra quelli gestiti telematicamente che mira alla digitalizzazione delle gare che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, rappresenta uno degli obiettivi di Anas.
#siamoinviaggio - L’azienda ha illustrato ai rappresentanti della business community il piano di rilancio degli investimenti da 29,5 miliardi di euro, alla luce delle importanti novità introdotte dal Contratto di programma 2016-2020 approvato dal Cipe
Il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, ha presentato questa mattina ai rappresentanti della business community il nuovo Piano investimenti dell’azienda che attiva interventi su oltre il 60% della rete in gestione di oltre 26 mila km. All’incontro sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e il Direttore politiche industriali di Confindustria Andrea Bianchi.
Il Piano tiene conto delle importanti novità contenute nel Contratto di Programma 2016-2020 approvato dal Cipe il 7 agosto scorso, come ad esempio - nell’ambito della autonomia finanziaria - il passaggio graduale dalla logica del “contributo” a quella del “corrispettivo”, che avvia il processo di uscita dal consolidato pubblico in vista dell’integrazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
“Il Contratto di Programma – ha commentato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani – ci consente di rilanciare gli investimenti sulla base di elementi del tutto innovativi. Abbiamo un orizzonte temporale ampio che ci permette una programmazione più efficiente, con criteri di selezione degli interventi basati su una congrua analisi costi-benefici. In questo nuovo scenario, che comprende anche l’autonomia finanziaria, Anas assume tutti i rischi industriali in termini di qualità e di realizzazione delle opere sia nel rispetto dei tempi sia dei costi. Si tratta di un passaggio decisivo che fa di Anas un’azienda vera e propria che guarda prima di tutto alla soddisfazione dei suoi clienti”.
Gli investimenti
Il respiro pluriennale del Piano determina una pianificazione degli investimenti più efficiente e produttiva rispetto al passato. Gli interventi previsti nell’arco dei 5 anni, ammontano a 29,5 miliardi di euro, di cui 23,4 di nuova appaltabilità, coperti per circa 21,4 miliardi, e 6,1 miliardi per lavori in fase di attivazione ed in corso di esecuzione.
Si tratta di una significativa iniezione di risorse e di un preciso indirizzo sull’importanza della valorizzazione delle strade, tenuto conto che il precedente piano (‘15-‘20) da 20,2 miliardi di euro, la copertura finanziaria ammontava a 4,6 miliardi di cui 1,1 Contratto di Programma 2015.
Il piano investimenti da 23,4 miliardi è così ripartito: 8,4 miliardi di euro per completamento di itinerari; 10,5 miliardi per lavori di manutenzione straordinaria adeguamento e messa in sicurezza; 3,9 miliardi per nuove opere; 0,6 miliardi per interventi di ripristino della viabilità statale e locale danneggiata dal sisma del 2016 e altri investimenti.
La distribuzione per area geografica degli interventi, allineata anche alla quota di rete gestita da Anas nelle varie macro aree, è così ripartita: il 56% degli investimenti previsti nel Piano interesserà le regioni del Sud Italia e le Isole per un totale di circa 13,0 miliardi, il 24% riguarderà il Centro Italia per un totale di circa 5,7 miliardi, il 19% sarà destinato al Nord per un totale di circa 4,4 miliardi e l’1% (oltre 330 milioni di euro) sarà destinato alla copertura di investimenti in tecnologia e altri interventi non allocabili territorialmente a priori quali danni ed emergenze.
Gli interventi riguarderanno oltre 16 mila km, pari a oltre il 60% della rete Anas. Di questi, circa 15 mila km saranno interessati da lavori di manutenzione straordinaria, 624 da completamento di itinerari, 592 da adeguamento e messa in sicurezza e 272 da realizzazione di nuove opere.
Le priorità di intervento- Project Review
Sul fronte nuove opere le priorità di intervento sono state individuate sulla base di criteri come: la redditività trasportistica dell’infrastruttura, calcolata sul risparmio in termini di incidentalità, di tempi di percorrenza e di costi connessi alla realizzazione dell’opera; la rilevanza nell’ambito del completamento degli itinerari stradali; i benefici sul fronte del collegamento intermodale con altri nodi trasportistici come porti, aeroporti e ferrovie.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, la programmazione su scala pluriennale avviene tenendo conto dei fabbisogni della rete, dell’analisi del traffico, dell’incidentalità e del rapporto costi-benefici. Il piano interviene su tratte con volumi di traffico medio giornaliero superiori di oltre il 50% rispetto alla media nazionale e dove si concentra l’80% di incidenti. Questo consentirà significativi miglioramenti sulla sicurezza della circolazione e sui tempi di spostamento. Si calcola, infatti, che grazie alla nuova pianificazione degli interventi il risparmio in termini di tempi di percorrenza possa essere quantificabile in oltre 15 miliardi di euro per l’intera vita utile dell’infrastruttura.
Risultati raggiunti dal 2015
- completamento itinerari (‘15-‘17): 287 km di nuovo tracciato aperti al traffico;
- aumento gare bandite (‘15/‘16): +92% (Mld euro);
- rilancio investimenti in concessioni autostradali per 4 miliardi;
- piano straordinario per la riduzione del contenzioso: 4 miliardi di euro risolti o in via di soluzione;
- piano di rientro delle strade: avviato trasferimento ad Anas di 3.523 Km di reti di interesse nazionale e regionale;
- piano sisma: 500 interventi finanziati su 14mila km di strade, per un valore di 474 milioni di euro. Attivati cantieri per 96 milioni di euro;
- innovazione tecnologica: avvio del progetto “smart road” e “green light” per risparmio energetico;
- valorizzazione del patrimonio aziendale: piano di sviluppo turistico della A2 Autostrada del Mediterraneo e della statale 640 “Strada degli Scrittori”; progetto case cantoniere; progetto GrAart.
- riassetto organizzativo: riduzione del personale dirigente di 60 unità; introduzione di 8 coordinamenti territoriali.
Nel periodo 2015-17 l’Azienda ha segnato un punto di svolta rispetto al passato, dando precedenza alla manutenzione e sorveglianza del proprio patrimonio stradale, con l’obiettivo di recuperare il rilevante deficit manutentivo accumulato negli anni e migliorarne la sicurezza. I risultati:
- adozione di contratti quadro per l’accelerazione degli investimenti: 6400 km (2015-2017) di strade pavimentate;
- aumento della spesa totale per manutenzione ordinaria e vigilanza: +12,4%;
- aumento della spesa per manutenzione straordinaria: +51,1%;
- dal 2016 riattivazione/adeguamento illuminazione su 310 km di strada;
- miglioramento delle condizioni dell’infrastruttura: +6,7%.
L’integrazione con Fs
Un Piano industriale con parametri economici e di performance migliorati, un Contratto di Programma approvato, il rilancio della filiera degli investimenti, l’impegno nella risoluzione definitiva del complesso capitolo del contenzioso sono i migliori presupposti per l’ingresso di Anas nel gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Dall’integrazione FS - Anas nascerà un polo di 75 mila dipendenti, con fatturato di 10 miliardi di euro, capacità di investimenti pari a 7 miliardi di euro, immobilizzazioni per circa 60 miliardi di euro e 41mila chilometri di reti gestite. L’operazione genererà il «campione nazionale» nelle infrastrutture trasportistiche, con forte capacità di sviluppo internazionale e ridurrà, tramite una pianificazione trasportistica, il gap infrastrutturale del Paese.
Sicilia, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per interventi di manutenzione straordinaria del viadotto Imera, in direzione Palermo
L’intervento comporterà un investimento complessivo di quasi un milione e 200 mila euro
Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara finalizzato ai lavori di manutenzione straordinaria del viadotto Imera, dal km 38,500 al km 38,050 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, sulla carreggiata in direzione Palermo.
Gli interventi, che riguarderanno il ripristino del sistema di sostegno degli impalcati, prevedono un investimento complessivo per un importo di quasi un milione e 200 mila euro.
L’impresa vincitrice dell’appalto dovrà completare i lavori entro 180 giorni dalla data di consegna.
Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016, per garantire il rispetto della legalità nei cantieri. In ragione di tale adesione, costituisce causa di esclusione dalle presenti procedure di gara il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel citato Protocollo.
Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Coordinamento Territoriale Sicilia - Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo, con specifica indicazione “Supporto Amministrativo Gestionale gare e appalti”, entro le ore 10:00 di martedì 7 novembre 2017.
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto attraverso il sistema Project Document Management PDM (https://pdm.stradeanas.it)
Sisma Centro Italia, Anas: nell’ambito degli interventi già avviati ad agosto, da lunedì 18 settembre partiranno i lavori all’interno della galleria ‘Vezzano’ sulla strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, in provincia di Ascoli Piceno
Anas comunica che, nell’ambito dei lavori già avviati ad agosto, da lunedì 18 settembre partiranno gli interventi di consolidamento all’interno della galleria ‘Vezzano’, severamente danneggiata dal sisma, sulla strada statale 685 “Tre Valli Umbre”, nel territorio comunale di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
Le attività operative sono state concordate anche in sede di Prefettura con Regione e Comune.
I lavori rientrano negli interventi già avviati ad agosto, che comprendono anche il ripristino dei viadotti “Briga”, “Pescara I”, “Pescara II”, ‘Vezzano’ nonché il consolidamento per la protezione da caduta massi ed il rafforzamento corticale nei due tratti compresi tra il km 0,250 al km 0,400 e dal km 2,410 al 2,470.
Rimane in vigore l’interdizione al traffico del tratto dal km 0,000 al km 1,760, ad eccezione dei mezzi di emergenza, Forze dell`Ordine, Vigili del Fuoco e 118.
Tutti gli aggiornamenti sulle gare e sull'avanzamento dei lavori sono pubblicati sul sito web dedicato http://www.anas-sisma2016.it/
Sicilia, Palermo, 04/09/2017
Sicilia, Anas: aggiudicato il terzo appalto biennale per il rifacimento della segnaletica orizzontale sulle autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”
L’investimento complessivo è pari a 2 milioni e 400 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 4 settembre, l’esito di una gara finalizzata ai lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale, tramite appalto biennale, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, tra il km 72,800 e il km 192,800, per un investimento di 800 mila euro.
La gara è stata aggiudicata all’impresa Euro Segnal srl con sede in San Genesio ed Uniti (PV).
Nel mese di luglio erano state aggiudicate altre due gare, per 1,6 milioni di euro complessivi, relative al rifacimento della segnaletica orizzontale del primo tronco della A19 e della A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e sue diramazioni.
Campania, Anas: in Gazzetta Ufficiale bando di gara telematico per lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Montechiuppo’ sulla strada statale 7 “Appia”, in provincia di Avellino
È di oltre 1 milione di euro il valore del bando di gara telematico che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 7 agosto 2017, per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Montechiuppo’, situato al km 309,488 della strada statale 7 “Appia”, nel territorio comunale di Manocalzati, in provincia di Avellino.
I lavori consisteranno, principalmente, nel ripristino delle strutture in calcestruzzo deteriorate, nella sostituzione degli apparecchi di appoggio per le travi d’impalcato, nel recupero delle opere dedicate alle regimentazione delle acque piovane, nell’adeguamento delle barriere di sicurezza e nel rifacimento della pavimentazione e della segnaletica, sia orizzontale che verticale.
L’intervento è finalizzato a garantire l’implementazione degli standard di sicurezza e una maggiore durabilità dell’opera ed è inserito nel Piano di interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie della rete di interesse nazionale gestita da Anas.
Le offerte dovranno pervenire per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 25 settembre 2017, accedendo al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.
Il bando rientra tra quelli gestiti telematicamente che mira alla digitalizzazione delle gare che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, rappresenta uno degli obiettivi di Anas.
Napoli, 7 agosto 2017
Direzione Generale, 24/07/2017
Sisma Centro Italia, Anas: al via l’affidamento di lavori di ripristino su tre strade nelle province di Macerata e Ascoli Piceno
Prosegue la fase operativa dell’opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre bandi di gara d’appalto per l’affidamento - con procedura aperta accelerata – dei lavori di ripristino su tre strade nelle province di Macerata e Ascoli Piceno, del valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro.
In particolare, il primo intervento riguarda i lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 20 per un tratto di 1,5 km nel Comune di Arquata del Tronto. I lavori, del valore di circa 1,5 milioni di euro, saranno eseguiti in 120 giorni dalla consegna all’impresa esecutrice.
Il secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino di alcune componenti di un viadotto danneggiate dal sisma, lungo la strada statale 77 “della Val di Chienti” in provincia di Macerata, per un importo di oltre 1,7 milioni di euro. I lavori saranno completati in 315 giorni dal momento della consegna all’impresa esecutrice.
Il terzo appalto riguarda un tratto di circa 4 km della strada provinciale 135, in provincia di Macerata, dove saranno eseguiti interventi di stabilizzazione dei versanti, ripristino del corpo stradale, di una galleria, di opere minori e protezione idrauliche, per un investimento complessivo di circa 3,4 milioni di euro.
I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 497 interventi prioritari per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici/geologici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.
Le imprese che intendono partecipare alle gare d’appalto devono consegnare le offerte nelle modalità indicate nei rispettivi bandi, tramite il Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, entro le ore 12.00 del giorno 8 agosto 2017.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.