Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Calabria

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Giuseppe Ferrara
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.

Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale.

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Calabria che comprende anche la nuova Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria .

A partire da Gennaio 2017 la nuova area Calabria sarà diretta dall`ing. Giuseppe Ferrara, già Capo Compartimento della Lombardia.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le due aree compartimentali (Viabilità e Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Marco Moladori e Nicola Nocera, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Catanzaro, 5 ottobre 2016

Calabria, Cosenza,

Anas, Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`: al via il progetto Smart Road Pubblicato bando di gara da 20 milioni di euro per investimenti in tecnologie per l`infomobilità e la sicurezza

Armani: `E` un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale, che ha come focus l`automobilista e la sua tutela`.
L`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` diventerà una Smart Road. È stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 29 giugno, un bando di gara telematico, del valore di 20 milioni di euro, per una procedura di Accordo Quadro relativa alla fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l`implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l`infomobilità e la sicurezza sui circa 440 km dell`intero itinerario. Il bando di gara Smart Road prevede analoghi interventi anche sul Raccordo autostradale 2 `Salerno-Avellino`, quale percorso di accesso di accesso all`autostrada A3.

`Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l`estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km - ha dichiarato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. Prevede l`integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l`automobilista e la sua tutela. Il nostro obiettivo è di fornire a chi si mette in viaggio numerose informazioni sulle condizioni ambientali e di traffico, grazie a tecnologie avanzate che consentiranno una migliore connessione tra chi percorre l`autostrada e gli operatori Anas. I lavori di Smart Road sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` - ha spiegato Armani - sono i primi interventi di questo tipo sulla rete Anas e abbiamo in programma di estenderli a tutto il territorio nazionale, investendo ulteriormente sulle nuove tecnologie. Entro la fine dell`anno 2016, infatti, verranno bandite gare con procedure di accordi quadro per un valore di 60 milioni di euro al fine di rendere `Smart` ulteriori 1500 km di strade e autostrade Anas`.

Il progetto Smart Road
L`investimento sulle Smart Road permetterà di garantire autostrade ancora più Sicure, Multimediali, Aperte, Rinnovabili e Tecnologiche. Il conducente che percorrerà l`autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell`arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte. Tutto ciò sarà possibile grazie alle tecnologie proprie della Smart Road attraverso i seguenti Sistemi:

Sistemi di connessione radio - Il Wi-Fi `in motion` permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento anche a velocità massime consentite sulla arteria. L`ampia capacità di segnale pensata per APP Mobile permette lo scambio di dati in continuo tali da mantenere sempre attiva la comunicazione lungo il tratto stradale nel passaggio da un `access point` ad un altro. In questo ambito il progetto prevede anche un nuovo standard (Dedicated Short Range Communications - DSRC) che consentirà in un prossimo futuro l`implementazione di servizi innovativi ed interattivi di infomobilità, sicurezza e connettività, nell`ottica della gestione intelligente di tutte le infrastrutture stradali e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo - infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle).

Sistema di comunicazione dati - In questo ambito il progetto prevede, tra l`altro, la posa di fibra ottica compatibile anche con le esigenze del `piano banda larga` del governo.

Sistema di produzione dell`energia elettrica - Sono previste le cosiddette Green Island per la produzione di energia pulita, che permetterà un`alimentazione del sistema autonoma e quanto più `green` possibile nel rispetto dell`ambiente e allo stesso tempo minori costi di gestione. Le Green Island funzioneranno anche come aree di ricarica veicoli elettrici, di droni e mezzi per la logistica.

Sistemi monitoraggio e gestione della manutenzione - La strada sarà dotata di moderni sensori per il monitoraggio continuo di tutti i parametri per mitigare i fattori di rischio, elevare la sicurezza e il confort di guida, intervenire efficacemente in casi di emergenza. Sarà così possibile migliorare ed ottimizzare la gestione dei cicli di manutenzione e degli interventi di manutenzione straordinaria, permettendo ad Anas di intervenire tramite telecontrollo sui sistemi e sulla gestione delle emergenze in real time.

Infrastruttura per operatori commerciali - Le soluzioni tecnologiche adottate metteranno a disposizione servizi e infrastrutture ad operatori delle telecomunicazioni e della logistica attraverso una rete di trasmissione dati veloce sicura e dedicata disponibile in larga banda.

Road Management Tool (RMT) - L`infrastruttura di rete consentirà lo sviluppo di ulteriori funzionalità del sistema di gestione RMT di Anas, sistema di controllo e di gestione per supporto al decision making della struttura aziendale.

Le offerte dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 4 agosto 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Lombardia, Milano,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Ovest che comprende le regioni Valle d`Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia

A partire da gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Dino Vurro
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Ovest che comprenderà le regioni Valle d`Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia.

A partire da gennaio 2017 la nuova area Nord Ovest sarà diretta dall`ingegner Dino Vurro, già Capo Compartimento della Valle d`Aosta.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 4 aree compartimentali (Valle d`Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Umberto Riera, Angelo Gemelli, Lamberto Nicola Nibbi, Marco Angelo Bosio con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Milano, 5 ottobre 2016

Toscana, Firenze,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Centro che comprende le regioni Toscana, Marche e Umbria

A partire da gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Raffaele Celia
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale
Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Centro comprenderà le regioni Toscana, Marche e Umbria.
A partire da gennaio 2017 la nuova area Centro sarà diretta dall`ingegner Raffaele Celia, già Capo Compartimento dell`Umbria.
Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Toscana, Marche e Umbria) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Luigi Mupo, Paolo Testaguzza, Gioacchino Del Monaco con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Sardegna, Cagliari,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Sardegna

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Valter Bortolan
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Sardegna.

A partire da Gennaio 2017 la nuova area Sardegna sarà diretta dall`ing. Valter Bortolan, già Capo Compartimento del Piemonte.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 2 aree compartimentali (Cagliari e Sassari) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Enrico Atzeni ed Elisa Boi, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Veneto, Venezia,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Est che comprende le regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Claudio De Lorenzo
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Est che comprenderà le regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

A partire da Gennaio 2017 la nuova area Nord Est sarà diretta dall`ing. Claudio De Lorenzo, già Capo Compartimento della Toscana.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Mario Liberatore, Gabriella Manginelli e Giuseppe Zirilli, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Venezia, 5 ottobre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Est che comprende le regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Claudio De Lorenzo
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Nord Est che comprenderà le regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

A partire da Gennaio 2017 la nuova area Nord Est sarà diretta dall`ing. Claudio De Lorenzo, già Capo Compartimento della Toscana.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Mario Liberatore, Gabriella Manginelli e Giuseppe Zirilli, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Venezia, 5 ottobre 2016

Campania, Napoli,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Tirrenica che comprende le regioni Campania, Lazio e Basilicata

A partire da gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`Ing. Nicola Prisco
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale.

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Tirrenica che comprenderà le regioni Campania, Lazio e Basilicata.

A partire da gennaio 2017 la nuova area Tirrenica sarà diretta dall`Ing. Nicola Prisco, già Capo Compartimento della Campania.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Campania, Lazio e Basilicata) saranno guidate rispettivamente dagli Ingegneri Aldo Castellari, Lelio Russo e Francesco Caporaso, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Napoli, 5 ottobre 2016

Puglia, Bari,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Adriatica che comprende le regioni Abruzzo, Molise e Puglia

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Matteo Castiglioni
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.
Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale.
Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale dell`Area Adriatica che comprenderà le regioni Abruzzo, Molise e Puglia.
A partire da Gennaio 2017 la nuova area Adriatica sarà diretta dall`ing. Matteo Castiglioni, già Capo Compartimento dell`Emilia Romagna.
Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Puglia, Abruzzo e Molise) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Carlo Pullano, Antonio Marasco e Roberto Sciancalepore, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Sicilia, Palermo,

Anas: istituito il nuovo coordinamento territoriale per la Sicilia

A partire da Gennaio 2017 la nuova area sarà diretta dall`ing. Valerio Mele
A seguito dell`approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del nuovo modello organizzativo aziendale per la gestione del territorio, Anas ha individuato le nuove figure dei coordinatori territoriali.

Nella nuova riorganizzazione sono state individuate 8 aree geografiche territoriali, definite con il preciso obiettivo di riqualificare e dare maggiore efficienza all`Azienda a livello territoriale.

Tenendo conto di risorse, chilometri gestiti e superfici Anas ha istituito il nuovo coordinamento territoriale Sicilia.

A partire da Gennaio 2017, la nuova area Sicilia sarà diretta dall`ing. Valerio Mele, già Capo Compartimento della Sardegna.

Nel nuovo Coordinamento Territoriale le 3 aree compartimentali (Palermo, Catania e Autostrade) saranno guidate rispettivamente dagli ingegneri Nicola Montesano, Barbara Di Franco e Nicola Russo, con il compito di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale in concessione e la tutela del patrimonio, garantendo la sicurezza della circolazione stradale, la continua sorveglianza della rete e il tempestivo intervento nei casi di emergenza, nel rispetto delle procedure aziendali ed in accordo con la Direzione Operation e Coordinamento Territoriale.

Pagine