Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

#bastabuche Campania, Anas: lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale tra le province di Napoli, Avellino e Salerno per un investimento di 5 milioni di euro in tre anni

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di una delle tre gare d`appalto relative al progetto `#bastabuche`
E` di 5 milioni di euro l`investimento complessivo per un appalto triennale - il cui esito è stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 maggio 2016 - afferente ai lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell`Azienda in Campania tra le province di Napoli, Avellino e Salerno.
L`appalto - il primo dei tre banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro - permetterà l`esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza lungo le seguenti strade campane: 7 `Appia`, 7/bis `di Terra di Lavoro`, 303 `del Formicoso`, 400 `di Castelvetere`, 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`, 7dir-C `Via Appia`, 401 `dell`Alto Ofanto e del Vulture`, 91 e 91-Racc `della Valle del Sele`, 691 `Fondo Valle Sele`, 517 `Var-Bussentina`, 18 `Tirrena Inferiore`, NSA 161 (ex SS517 Bussentina), 19 `delle Calabrie`, 166 `degli Alburni` e 18/Var `Variante del Viadotto Alento`.
Gli interventi rientrano nel progetto Anas `#bastabuche` e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Nel dettaglio i lavori relativi all`appalto sono stati aggiudicati all`impresa Infrastrutture Stradali Srl con sede in Nocera Superiore (SA).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 4 maggio 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando di gara telematico, da circa 16,3 milioni di euro, relativo ad un appalto quadriennale per lavori di manutenzione straordinaria sui viadotti situati lungo alcune statali

L`iter per l`affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro
E` di circa 16,3 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato in Gazzetta Ufficiale quest`oggi, relativo alla procedura di Accordo Quadro per lavori di manutenzione straordinaria sui viadotti situati lungo alcune strade statali di competenza del Compartimento Anas della Viabilità per la Campania, situate tra le province di Benevento, Napoli e Salerno.
L`appalto della durata quadriennale, che permetterà l`esecuzione di lavori fondamentali per il mantenimento in sicurezza delle opere d`arte, è suddiviso in 3 Lotti del valore complessivo di circa 5 milioni e 500 mila euro ciascuno.
Nel dettaglio, gli interventi del primo Lotto riguarderanno viadotti situati lungo le strade statali 7 `Appia` , 87 `Sannitica`, 90 e 90/bis `delle Puglie`, 691 `Fondo Valle Sele` e lungo il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`, in provincia di Benevento.
I lavori relativi al secondo Lotto concerneranno opere d`arte situate lungo le strade statali 6 `Via Casilina`, 372 `Telesina`, 85 `Venafrana`, 7/bis `di Terra di Lavoro`, 7 Quater `Domitiana` e 163 `Amalfitana`, in provincia di Napoli.
Infine la manutenzione straordinaria relativa al terzo Lotto riguarderà viadotti situati lungo il Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino` e sulle strade statali 18 `Tirrena Inferiore`, 19 `delle Calabrie`, 166 `degli Alburni` e 517/Var `Bussentina`, in provincia di Salerno.
La pubblicazione di questo bando di gara testimonia ulteriormente l`attenzione di Anas alla conservazione delle proprie infrastrutture e del proprio patrimonio stradale ed autostradale, oltre che alla realizzazione di nuovi interventi.
L`iter per l`affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Le offerte dovranno pervenire singolarmente per ciascun Lotto, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 28 settembre 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it. I bandi di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a partire dal 15 novembre 2016 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2016 e fino al 15 aprile 2017 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 87 `Sannitica`: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; - la strada statale 212 `della Val Fortore`: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; - la strada statale 212/Var ` della Val Fortore`: dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale beneventana (km 21,274); - la strada statale 90/bis `delle Puglie`: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; - la strada statale 90 `delle Puglie`: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento; - la strada statale 303 `del Formicoso`: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) (km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; - la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`: dall`intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all`intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; - la strada statale 400 `di Castelvetere`: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 7 `Appia`: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino; - la strada statale 691 `Fondo Valle del Sele`: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino; - la strada statale 166 `degli Alburni`: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; - il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`: dall`altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500); - la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`: dall`impianto carburanti (km 64,000) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 19 `delle Calabrie`: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all`intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

L`Ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Napoli, 10 novembre 2016

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2021 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

  •  in vigore su tratte di strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2022 

Napoli, 13 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Svincolo di Angri SS268 "del Vesuvio"

 

·       opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale

·       investimento complessivo di 52 milioni di euro 

·       fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

Un investimento complessivo di circa 52 milioni di euro, prevalentemente a valere sui fondi POR Campania-FESR della Programmazione 2007-2013 e della Programmazione 2014-2020 e per la parte restante a valere sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), prevalentemente con il finanziamento europeo della Regione Campania, hanno avuto lo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

·       tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.

·       tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;

·       tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-         in corso la realizzazione della variante di San Marco dei Cavoti alle statali 212 “della Val Fortore” e 369 “Appulo-Fortorina”, in provincia di Benevento (1° lotto-2° stralcio) per un investimento complessivo di 67 milioni di euro.

-      i lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 372 “Telesina” 1° lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), anch’esso in provincia di Benevento, per un investimento complessivo di circa 460 milioni di euro. Gara d’appalto integrato aggiudicata; in corso verifica requisiti con avvio della progettazione esecutiva prevista per l’inizio del prossimo anno.

-         già avviati – negli ultimi due mesi – altri tre interventi sulla strada statale 268 “del Vesuvio” (ovvero la realizzazione del nuovo svincolo di Sant’Anastasia ‘Madonna dell’Arco’, la bretella di collegamento di Somma Vesuviana, ex Ottaviano, e la viabilità interconnessa di Angri), per un investimento complessivo di circa 7,5 milioni di euro.

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Icona comunicati strade

 

 

  • opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale
  • investimento complessivo di 52 milioni di euro 
  • fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

 

Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi POR Campania-FESR ed in parte a valere sulle risorse liberate del POR Campania 2000-2006 e sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), rientrano infatti nel cosiddetto “Grande Progetto SS268”  di Anas e Regione Campania, nato allo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

 

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

  • tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.
  • tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;
  • tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-

-

-

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2020 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Napoli, 9 novembre 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire dal 15 novembre 2020 e fino al 15 aprile 2021 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Campania maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno; la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento dalla intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal Confine Regionale (km 7,200) fino allo Svincolo SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90bis “delle Puglie” dal bivio discarica Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al Confine Regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con Via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal Confine Regionale (km 36,700) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano Castel del Lago (km 278,800) fino al Confine Regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,150), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “Della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,000) fino al Comune di Campagna (km 128,850) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,600), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA TRANSITABILITA’ LUNGO LA SS19 “DELLE CALABRIE”, AD AULETTA, IN PROVINCIA DI SALERNO

·      il valore complessivo dell’intervento è di circa 7 milioni euro;

·      il cedimento del corpo stradale si era verificato a seguito di un importante movimento franoso che aveva coinvolto la statale

 

Al via l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno; Anas ha consegnato oggi alla impresa MI.CO. Srl con sede in Mussomeli (CL) i lavori che interesseranno la tratta al km 46,000, ove si è registrato il cedimento del versante su cui poggiava il corpo stradale, a seguito di un importante movimento franoso.

L’intervento – che nella sua globalità interesserà un’area di oltre 10 mila metri quadrati – ha un valore complessivo di circa 7 milioni di euro; i lavori consisteranno, principalmente, nella realizzazione di opere di protezione spondale del sottostante fiume Tanagro (scogliere, paratie…) e del pendio a valle sino a ricostruire l’intero rilevato stradale e le relative opere di sostegno e di finitura (pavimentazione, barriere, segnaletica etc.).

Fondamentale sarà anche la realizzazione di opere di regimentazione idraulica (trincee drenanti) a monte, finalizzate ad un ulteriore contenimento del movimento franoso.

Durante l’esecuzione dei lavori, la circolazione continuerà ad utilizzare l’attuale viabilità secondaria; l’effettivo avvio della cantierizzazione avverrà entro la prima metà del mese di ottobre.

La conclusione dell’intervento – che permetterà il ripristino della regolare circolazione lungo l’arteria stradale, con un incremento degli standard di sicurezza e percorribilità – è prevista entro la prossima estate.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2019 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Napoli, 11 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire dal 15 novembre 2019, fino al 15 aprile 2020, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Campania maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (R.A. 02) dallo Svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo Svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (R.A. 09) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall’intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno; la strada statale 87 “Sannitica” dallo Svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212var “Variante di Pietrelcina”: dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal Confine Regionale (km 7,200) fino allo Svincolo SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90bis “delle Puglie” dal bivio discarica Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al Confine Regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con Via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano Castel del Lago (km 278,800) fino al Confine Regionale (km 389,800); la strada statale 7dir./c “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401 Confine Regionale (km 24,000); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,150), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “Della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 racc (km 108,000) fino al Comune di Campagna (km125,000) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,600), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517var (km 170,600); la strada statale 517var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, passano sotto la gestione Anas circa 283 km di strade

Firma rientro strade Calabria
  • firmato oggi il verbale che rende effettivo quanto disposto del DPCM del 20 febbraio 2018
  • l'accordo in vigore dal 1 gennaio 2019 
  • contestualmente trasferiti agli Enti Locali circa 90 km di strade situate tra le province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia

 

Calabria, 17 dicembre 2018

Presso la sede dell'Istituto Salesiano di Soverato, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti , Danilo Toninelli, quest’oggi 17 dicembre 2018, Anas, Agenzia del Demanio, Regione Calabria, Province di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Città Metropolitana di Reggio Calabria e oltre agli Enti Comunali territorialmente interessati hanno sottoscritto il verbale relativo alla ridistribuzione delle competenze di tratti di arterie stradali calabresi

Nel dettaglio, l’accordo appena formalizzato – che sarà in vigore a partire dal 1° gennaio 2019 – conclude l’iter di rientro avviato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni per la revisione delle reti di 11 Regioni, per circa 3.500 km di strade, e proseguito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018 (http://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade).

Lo scopo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti.

Le strade interessate per un totale di oltre km 283:

SP 241 EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km   124,200 al km 167,710 (Fine del centro abitato di Cosenza - bivio Donnici inferiore - S.Stefano di Rogliano - Rogliano - Marzi - Carpanzano - innesto con SP 165/1 della Provincia di Catanzaro presso il bivio per Borboruso); SP 257 EX SS277 ‘Di Potame’ dal km 0,000 al km 40, 590 al km 40,590 (Fine del centro abitato di Cosenza - Carolei - Domanico -  Valico di Potame - Lago - innesto con SS18 presso Amantea); SP 3 EX SS 504 ‘Di Mormanno' dal km 0,000    al km 37,820 (Fine del centro abitato di Scalea - S. Domenica Talao - Papasidero - Innesto su A2 Svincolo di Mormanno); SP 16 dal km 4,800al km 6,000 (dall’innesto con la  SS 106VAR/A all’innesto con SS 106 al km 191,290); SP 160 EX SS 109RACC dal km 0,000 al km 3,077 (dall’innesto con la SS 109 e la SS 109Bis presso il bivio "Castagnuccia" all’innesto con la SS 109BIS presso il bivio "Madonna di Termini); SP 26 dal km 0,000 al km dal km 19,438 al km (dall’innesto con la SS 109 presso il bivio "Cafarda" all’innesto con la SS 179 presso il bivio "Semaforo"); SP 165/1EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km 0,000 al km 20,000 (dall’innesto con la SP 241 della provincia di Cosenza al km 167,710 presso il bivio  per "Borboruso" a Soveria Mannelli - S. Pietro Apostolo); SP 165/2 EX SS 19 ‘delle Calabrie’ dal km0,000 al km 24,230 (dall’innesto con la  SP 165/1 al Km 20,000 presso S. Petro Apostolo - Tiriolo fino all’ innesto con la viabilità urbana su Via Tommaso Campanella); SSP  66  ESARO dal km 0,000al km 2,280 (dall’innesto con la  SS 106 al Km 246,880 - Rotatoria "Piazzale della Pace" S 109BIS);

Ex Ss 106 Ter Jonica dal km0,000 al km 1,879 (dall’innesto con RA 04 al km 5,615 presso lo svincolo "Ravagnese" - svincolo su SS 710 Aeroporto Tito Minniti - innesto con SS 106 al Km 6,910 nei pressi dello svincolo "Saracinello"); SP 3EX SS 183 ‘Aspromonte – Jonio’ dal km 0,000 al km 21,400 (dall’innesto con la SP 2 (ex SS 112) fino all’innesto con la SP 7 (ex SS 184) presso Gambarie); SP 7 *EX SS 184 ‘Delle Gambarie’ dal km 29,933 al km 20,893 (dall’innesto con NSA 281 presso Mulini di Calanna - Laganadi - S.Alessio in Aspromonte - S. Stefano in Aspromonte - Mannoli –fino all’innesto su SP 3(ex SS 183) presso Gambarie); ‘Strada del  Savuto’ dal km 0,000 al km 10,000 (dall’innesto con la  SS 616 al km 2,000 fino all’innesto sulla SP 64 di Catanzaro al bivio "Arena Bianca - Decollatura", compreso rami di svincolo su SP 66 ed SP 64); Strada Longobucco Mare dal km 0,000 al km 9,608 (dall’innesto cin SS 177 al km 42,650resso Longobucco - innesto con SS 177 al Km 51+500 - innesto con Strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco"); Strada Longobucco Mare dal km 6,000 Prosecuzione da strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco" fino alla SS 531 sul ponte "Trionto" in prossimità dello svincolo per Caloveto (Progetto e lavori affidati); Strada Longobucco Mirto Crosia dal km 15,000 - da SS 106 al bivio di Caloveto Strada C.O.R.A.P. Raccordo al  Porto di Gioia Tauro dal km 0,000 al km 5,335 (dall’innesto con la SS 682dir - svincolo su SS 18 fino allo svincolo per S. Ferdinando nei pressi del varco doganale.

Inoltre, passano da Anas agli Enti territoriali calabresi tratti delle seguenti strade statali, per un totale di circa 90 km:

Ex SS 106 Jonica dal km 403,400 al km 406, 000 2,600 (dall’innesto con SS106 ); Ex SS 107 Dir/A ‘Di Fago del Soldato dal km 0,000  al km 0,860 (dall’innesto con la SS 107  bivio per Fago del Soldato all’innesto con la S.P. 256); Ex SS 107 Dir/B ‘Di Redipiano’ dal km 0,000 al km 0,700 (dall’innesto con la  SS 107  al Km 53,050 all’innesto con la strada Comunale  Santo Ianni);Ex SS 108 Bis ‘Silana Di Cariati’ dal km 0,190 alkm 1,300(dall’inesto con la S.P. 241 (ex S.S. 19), presso bivio  Coraci all’innesto con la S.S. 616); Ex NSA 331 ‘Del Museo di Sibari’ dal km 0,000 al km 1,051 (dall’innesto con la S.S. 106 al  Km 405,500 all’innesto con la SS106 al Km 406,300);Ex SS 177 ‘Silana Di Rossano’ dal km 42,650 al km 51,500 al  8,850 (sotteso al tratto compreso tra il Km 0,000 ed il Km 6,500 della "strada Longobucco Mare"); Ex NSA432 (ex SS735) ‘Di Morano Calabro’ dal km 0,000 al km 5,048 (dallo dvincolo di "Morano Calabro - Castrovillari" con l' A2 all’innesto con la S.P. n. 241 Km 40+000); 19 Quater ‘Delle Calabrie’ dal km 7,050 al km 12,330 (dall’innesto con la SS2 80 presso "S. Maria di Catanzaro" (bivio Regazzano) - fine del viadotto sul torrente "Fiumarella" Località "Le Fornaci"); Ex SS 106 Jonica dal km 175,929 al km 191,300 (dall’innesto con la SS 106 Var/A - Svincolo di Simeri Crichi con la SP 16); Ex SS 109 ‘della Piccola Sila’ dal km 69,363 al km 82+043 12,680   da Fossato Serralta a  San Giovanni D'Albi); Ex SS 109 Bis ‘Della Piccola Sila’ dal km 0,000 al km 6,512(da Bivio Cafarda innesto con la SS 109 al Km 68,200 alla galleria Sansinato - Innesto con la S.S. 280 al Km 31,000); Ex SS 179 Dir ‘Del  Lago Apollino’ dal km 9,140 al km 27,460 (da Pantane all’innesto con la SS 109 San Giovanni D'Albi);Ex SS 280 ‘Dei Due Mari’ dal km 33,665 al km 34,130 (dall’innesto con la SS 109 Bis presso Sansinato - Innesto con la SS 19 Quater presso bivio Regazzano); Ex SS182 ‘Delle Serre Calabre’  dal km 48,409 al km 51,780 (dall’innesto con la SS 713 Dir Località Croceferrata all’innesto con la ex SS 110 presso Serra San Bruno); Ex SS 713‘Trasversale delle Serre’ (LOTTO DI VALLELONGA) dal km15,650 al km 17,130 (dall’innesto con il viadotto Marino all’innesto con la SP9 al Km 29,000); EX NSA 386 ‘Variante Fiumara - San Roberto’ dal km 0+,00 3,600 (dal Centro abitato di Fiumara - Centro abitato di San Roberto); EX NSA426 (ex A3) ‘Barrittieri – Seminara dal km 404,970 al km 408,200(da l’innesto con la SS 18 all’innesto con la SP  42);Ex NSA 433 (ex SS739) ‘Di Bagnara Calabra’ dal k  0,000 al km 3,690 (dallo svincolo di Bagnara Calabra con l'A2 all’innesto con la SP "Ex S.S. 112").

Infine, Anas prenderà in carico la SP93 (ex SS 110) 'di Monte Cucco e Monte Pecoraro' (Provincia di Vibo Valentia), dal Km 0,000 al Km 50,000 e la  SP2 (ex SS 112) d'Aspromonte (Provincia di Reggio Calabria) dal Km 0,000 al Km 93,000, ai soli fini della manutenzione fino al completamento della SS 713  'Nuova Trasversale delle Serre'.

 

 

 

 

Pagine