Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: A PARTIRE DA DOMATTINA, AL VIA LA CANTERIZZAZIONE PER IL SOLLEVAMENTO DEGLI IMPALCATI DEL PONTE ‘MASSAVETERE’ SULLA SS19TER “DORSALE AULETTESE”

 

  • nel rispetto del programma annunciato da Anas
  • le attività non verranno eseguite nel periodo Festivo, allo scopo di lasciare fruibile l’infrastruttura

 

Napoli, 26 novembre 2024

 

A partire da domattina, mercoledì 27 novembre, lungo la strada statale 19TER “Dorsale Aulettese”, prenderà il via la cantierizzazione in corrispondenza del ponte ‘Massavetere’, a Caggiano (SA).

 

Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività di sollevamento degli impalcati dell’opera – necessarie per la sostituzione degli appoggi – fino al prossimo 19 dicembre sarà interdetto al transito il tratto di statale 19TER compreso tra il km 9,090 ed il km 9,168.

La circolazione dei veicoli con lunghezza inferiore a 10 metri verrà deviata lungo la strada statale 19 “delle Calabrie” e la strada regionale 94A, mentre i mezzi di lunghezza maggiore dovranno utilizzare l’Autostrada A2 "del Mediterraneo".

 

Durante le Festività Natalizie, le lavorazioni verranno interrotte allo scopo di lasciare fruibile l’infrastruttura.

 

A partire, poi, dal 7 gennaio le attività riprenderanno per permettere il completamento di tale intervento, con il sollevamento delle due campate rimanenti.

 

Sempre a partire da domani, infine, verrà rimosso il senso unico alternato attivo tra i ponti ‘Ficarola’ e ‘Calabri’, grazie al completamento della parte principale delle attività di nuova pavimentazione eseguite da Anas; a seguire, verrà poi ultimata la segnaletica definitiva.

 

Anas, Società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PRESENTATI A POLLA (SA) I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA SULLA SS19 “DELLE CALABRIE”

Icona comunicati limitazioni
  • la nuova opera – per un investimento di oltre 1 milione di euro – innalzerà gli standard di sicurezza e percorribilità, oltre a fluidificare la circolazione delle limitrofe aree interne
  • per la manutenzione delle statali nel Cilento, piano di investimenti complessivo di oltre 56 milioni di euro, oltre 30 dei quali in corso di esecuzione

 

Questa mattina presso la sala "Casa dell’Architettura" del Comune di Polla (SA) sono stati presentati alla stampa ed alla cittadinanza i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria tra la strada statale 19 "delle Calabrie" e la locale via Santa Maria di Loreto.

All’incontro – alla presenza di Forze dell’Ordine ed Istituzioni Locali – hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Polla Massimo Loviso, l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune Rossella Isoldi, il Responsabile dell’Area Gestione Rete Enrico Atzeni ed il Direttore dei Lavori di Anas Luigi Di Lena.

La realizzazione della rotatoria – per un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro – ha come obiettivo la regolamentazione dell’attuale intersezione a raso tra l’innesto della strada statale 19 “delle Calabrie” - sezione stradale tipo C1, extraurbana secondaria - e la strada locale via Santa Maria di Loreto del comune di Polla (SA).

Tale intersezione, ad oggi, è caratterizzata da elevato traffico veicolare in corrispondenza della statale, con evidenti difficoltà per la circolazione nell’eseguire le manovra di attraversamento del traffico veicolare proveniente dalla strada comunale.

La rotatoria di progetto, presenta un diametro esterno pari a 32 metri configurandosi come “rotatoria compatta”, allo scopo di assicurare il rapido deflusso veicolare.

La realizzazione di un incrocio regolamentato da una rotatoria, presenta una serie di vantaggi tra i quali implementazione degli standard di sicurezza e percorribilità della statale, con la notevole riduzione dei cosiddetti "punti di conflitto" (si passerà dalle 32 attuali ad 8); riduzione dell'incidentalità superiore al 50% (l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che hanno già impegnato la rotatoria ha un effetto di controllo sulla velocità dei veicoli in transito); maggiore capacità di smaltire il traffico con snellimento nella circolazione; aumento della capacità e riduzione dei tempi di attesa per l’immissione; maggiore controllo della velocità di percorrenza dell’incrocio; livellamento dei tempi di attesa fra tutti gli ingressi non essendoci priorità dei flussi diretti rispetto a quelli di svolta e di questi ultimi fra loro.

I materiali da utilizzare per la realizzazione della rotatoria nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino, allo scopo di omogeneizzare le opere a farsi con quelle già esistenti, tutta la vegetazione e i materiali impiegati per la realizzazione della rotatoria saranno analoghi a quelli già presenti nella rotatoria esistente all’ingresso del comune di Polla fra la SS19, via Luigi Curto e via del Belvedere; per quanto concerne le isole di separazione sarà previsto un riempimento in prato stabilizzato.

Previsti anche opportuni impianti di illuminazione ed impianto di captazione delle acque meteoriche.

Allo stato attuale sono in corso le procedure espropriative, che – secondo i termini di Legge relativi al procedimento ordinario – possono richiedere circa 4 mesi di tempo (in caso di accettazione dell’indennità da parte delle ditte espropriate) dall’avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto esecutivo, avvenuto a metà luglio.

In esito a ciò, il concreto avvio dei lavori su strada è quindi fissato per il prossimo mese di gennaio.

I tempi previsti per la realizzazione dell’opera sono di 230 giorni complessivi; durante l’esecuzione delle attività è prevista la chiusure di alcuni rami con istituzioni di percorsi alternativi.

Al termine della presentazione dei lavori a Polla, i referenti di Anas si sono spostati lungo la strada statale 19TER “Dorsale Aulettese”, per un sopralluogo sul cantiere dei lavori dei ponti ‘Massa Vetere’ (situato tra il km 8,351 ed il km 9,795) e ‘Ficarola’ (situato tra il km 10,920 ed il km 11,140), alla presenza - tra gli altri - del Sindaco di Caggiano Modesto Lamattina e dei Sindaci di Auletta Antonio Caggiano e di Pertosa Domenico Barba.

Le attività procedono secondo quanto comunicato, ovvero con ultimazione dei lavori principali – e rimozione dei cantieri – sul ‘Ficarola’ fissata entro la fine del prossimo mese di settembre e sul ‘Massavetere’ entro la fine dell’anno.

A seguire si darà avvio alle attività sul ponte ‘Calabri’ (dal km 8,351 al km 7,556), programmate soltanto a partire dalla ultimazione dei lavori principali sugli altri due ponti allo scopo di non gravare sulla circolazione dell’area; con l’ultimazione anche di questo intervento, l’intera tratta stradale sarà del tutto percorribile, anche ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate.

Nell’ambito dell’appalto – per un investimento complessivo di 11 milioni di euro – le attività principali consistono in ripristini corticali, nella sostituzione di alcuni appoggi e giunti di dilatazione mediante il sollevamento dell’impalcato, nella installazione di nuove barriere di sicurezza con quelle adeguate alle normative vigenti, oltre alle impermeabilizzazioni dell’impalcato ed al rifacimento della nuova pavimentazione.

Per la manutenzione delle strade statali nel Cilento, in particolare, Anas ha attivato un piano di investimenti complessivo di oltre 56 milioni di euro, oltre 30 dei quali in corso di esecuzione.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, AVANZA IL PIANO DI INVESTIMENTI DI ANAS NEL CILENTO: OLTRE 30 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA LUNGO STRADE STATALI

 

  • già in corso attività, relative ad un appalto di 7,5 milioni di euro, per lavori su sette viadotti della SS18VAR “Cilentana”; cantiere attivo sul ‘Cerretta’ e sul ‘Cavaliere’ a Roccagloriosa (SA)
  • al via un nuovo intervento, per 2,6 milioni di euro, sul viadotto ‘Santolia II’ della SS517VAR “Bussentina”

 

Napoli, 10 luglio 2024

 

Prosegue il piano di investimenti di Anas per la manutenzione delle strade statali nel Cilento, per un investimento complessivo di oltre 30 milioni di euro.

 

In particolare, lungo la strada statale 18VAR “Cilentana” avanza l’intervento di manutenzione programmata su sette viadotti nel salernitano – avviato lo scorso 11 giugno, per un investimento complessivo di 7,5 milioni di euro – che ad oggi riguarda i viadotti ‘Cerretta’ e ‘Cavaliere’ nel territorio comunale di Roccagloriosa (SA), con attivazione del restringimento della carreggiata in direzione nord tra il km 165,800 ed il km 167,000.

 

Le lavorazioni principali consistono nella integrazione e sostituzione di nuove barriere di sicurezza stradali, previa demolizione e ricostruzione dei cordoli porta-barriera.

 

L’intervento complessivo interesserà, in fasi successive, anche i viadotti ‘Cardillo’, ‘Cerrina’, ‘Taviano I’, ‘Taviano II’ e ‘Riconte’, tra i territori comunali di Prignano Cilento e Castelnuovo Cilento.

 

Anche in relazione alla esecuzione di tali lavorazioni ed all’avvio di altre attività inserite nella programmazione di Anas in favore della SS18VAR“Cilentana”, lungo alcuni tratti dell’arteria stradale (per circa 26km sui 77 di lunghezza complessiva) è stato attivato, in via provvisoria, il limite di velocità di 50km/h.

 

Nel corso di questa settimana, inoltre, verrà avviata la cantierizzazione (anche in questo caso, con restringimento della carreggiata) per l’avvio dei lavori di manutenzione programmata lungo il viadotto ‘Santolia II’, al km 12,570 della SS517VAR “Bussentina”, nel territorio comunale di Caselle in Pittari (SA), per un investimento complessivo di oltre 2,6 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, si procederà alla realizzazione di un bypass provvisorio quale percorso alternativo per la circolazione durante i successivi lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto.

 

Tra gli altri principali interventi di manutenzione nel Cilento procedono anche quelli sui viadotti ‘Ficarola’, ‘Massa Vetere’ e ‘Calibri’ lungo la SS19ter “Dorsale Aulettese” per un investimento complessivo di 11 milioni di euro e sono in fase di avvio, tra gli altri, – superato il periodo estivo – nuovi lavori per il potenziamento della SS19 “delle Calabrie”, 18 “Tirrena Inferiore” (con l’esecuzione delle attività per il ripristino ed integrazione di reti e barriere paramassi, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro) e 166 “degli Alburni”.

 

La realizzazione delle attività di manutenzione permette di incrementare gli standard di sicurezza e percorribilità delle intere arterie stradali.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore su tratte di strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2024 

 

Napoli, 9 novembre 2023

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale “di Avellino” (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale “di Benevento” (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’Ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2022 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore su tratte di strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2023 

Napoli, 8 novembre 2022

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale “di Avellino” (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale “di Benevento” (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’Ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Basilicata, Potenza,

Anas Basilicata: oggi 27 dicembre 2010 in Gazzetta Ufficiale due bandi, per complessive 8 gare, relativi ai lavori di manutenzione ordinaria per il piano viabile e per la segnaletica, sulle strade statali comprese tra le province di Potenza, Matera, Saler


L’Anas ha pubblicato oggi 27 dicembre 2010 sulla Gazzetta Ufficiale due bandi, ciascuno comprendente 4 gare, relativi ai lavori di manutenzione ordinaria rispettivamente per la sistemazione del piano viabile e per la segnaletica verticale e marginale delle strade statali compartimentali ricadenti nel territorio delle province di Potenza, Matera, e in minima parte in quello delle province di Salerno, Avellino, Bari e Foggia.
In particolare gli interventi interesseranno le seguenti strade statali: 7 “Appia”, 18 “Tirrena Inferiore”, 19 “delle Calabrie”, 92 “dell’Appennino Meridionale”, 93 “Appulo – Lucana”, 94 “del Varco di Pietrastretta”, 95 “di Brienza”, 96 “Barese”, 106 “Jonica”, 169 “di Genzano”, 276 “dell’Alto Agri”, 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, 407 “Basentana”, 481 “della Valle del Ferro”, 585 “Fondo Valle del Noce”, 598 “Fondo Valle dell’Agri”, 655 “Bradanica”, 653 “Valle del Sinni”, 658 “Potenza – Melfi”.
L’importo complessivo dei due bandi è di oltre un milione e 830 mila euro. Le singole gare saranno aggiudicate con il criterio del prezzo più basso. Le offerte, per singola gara, dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Basilicata – Via Nazario Sauro, Potenza entro e non oltre le ore 12,00 del 31 gennaio 2011.

Basilicata, Potenza,

Anas, Basilicata: domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per il ripristino delle condizioni di sicurezza sulle strade statali nelle province di Potenza e Matera, per un importo di oltre 8,5 milioni di euro


L’Anas pubblicherà domani 14 ottobre 2011 sulla Gazzetta Ufficiale due bandi, di cui uno distinto in 11 gare, relativi ai lavori di pronto intervento per il ripristino delle condizioni di sicurezza e di manutenzione del corpo stradale sulle strade statali, per il triennio 2012-2014, nelle province di Potenza e Matera e, in minima parte, nelle province di Salerno, Bari, Avellino e Foggia.
Gli interventi interesseranno il Raccordo Autostradale “Sicignano-Potenza”, le strade statali 7 “Appia”, 18 “Tirrena Inferiore”, 19 “delle Calabrie”, 92 “dell’Appennino Meridionale”, 93 “Appulo – Lucana”, 94 del “Varco di Pietrastretta”, 95 di “Brienza”, 96 “Barese”, 99 “Matera”, 106 “Ionica”, 169 “Genzano”, 276 “Italia”, 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, 407 “Basentana”, 481 “Valle del Ferro”, 585 “Fondo Valle del Noce”, 598 di “Fondo Valle dell’Agri”, 655 “Bradanica”, 653 “Valle del Sinni”, 658 “Potenza – Melfi”.
L’importo complessivo degli appalti è di oltre 8,5 milioni di euro. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Basilicata – Via Nazario Sauro, 85100 Potenza, entro e non oltre le ore 12,00 del 9 novembre 2011.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Potenza, 13 ottobre 2011

Basilicata, Potenza,

Anas, Basilicata: venerdì 28 ottobre in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale sulle strade statali nelle province di Potenza e Matera, per un importo di oltre 4 milioni di euro.


L’Anas pubblicherà venerdì 28 ottobre 2011 sulla Gazzetta Ufficiale un bando, distinto in 4 gare, relativo a lavori per la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e dei piedritti delle gallerie sulle strade statali, per il triennio 2012-2014, nelle province di Potenza e Matera e, in minima parte, nelle province di Salerno, Bari, Foggia e Avellino.
Gli interventi interesseranno il Raccordo Autostradale “Sicignano-Potenza”, le strade statali 7 “Appia”, 18 “Tirrena Inferiore”, 19 “delle Calabrie”, 92 “dell’Appennino Meridionale”, 93 “Appulo – Lucana”, 94 del “Varco di Pietrastretta”, 95 di “Brienza”, 96 “Barese”, 99 “Matera”, 106 “Ionica”, 169 “Genzano”, 276 “Italia”, 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, 407 “Basentana”, 481 “Valle del Ferro”, 585 “Fondo Valle del Noce”, 598 di “Fondo Valle dell’Agri”, 653 “Valle del Sinni”, 655 “Bradanica”, 658 “Potenza – Melfi”.
L’importo complessivo degli appalti è di oltre 4 milioni di euro. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Basilicata – Via Nazario Sauro, 85100 Potenza, entro e non oltre le ore 12,00 del 24 novembre 2011.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Potenza, 21 ottobre 2011

Campania, Napoli,

Campania, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: -strada statale 7 `Appia`: dal km 314,700 (svincolo per Chiusano S. Domenico) al km 346,800 (in prossimità dello svincolo di Lioni);-strada statale 7 `Appia`: dal km 378,800 (intersezione con ex strada statale 7 ed ex strada statale 91) al km 389,800, in provincia di Napoli;
-strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`: dal km 64,000 (in prossimità dell`impianto carburanti) al km 74,400 (in prossimità della rotatoria), in provincia di Avellino;
-strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 26,570 (intersezione con la ex strada statale 488) al km 40,250 (Intersezione Contrada Pedicara);
-strada statale 19 `delle Calabrie`: dal km 78,170 (Intersezione per Contrada Fonti) al km 102,170, fino al confine con la Basilicata;
-strada statale 87 `Sannitica`: dal km 78,500 (svincolo Z.I. Torrecuso) al km 105,840, fino al confine con il Molise;
-strada statale 90 bis `Delle Puglie`: dal km 16,700 (Bivio S. Arcangelo Trimonte) al km 32,700 (Montecalvo Irpino) in provincia di Avellino;
-strada statale 90 `Delle Puglie`: dal km 27,000 (fine centro abitato Ariano Irpino) al km 37,500 (intersezione con la strada statale 90 bis) in provincia di Avellino;
-strada statale 166 `Degli Alburni`: dal km 30,000 (Ponte Fasanello) al km 61,800 (intersezione con via Tempa nel Comune di S. Pietro al Tanagro ) in provincia di Salerno;-strada statale 212 `Della Val Fortore`: dal km 25,120 (svincolo strada provinciale 51) al km 49,670, fino al confine con il Molise;
-strada statale 303 `Del Formicoso`: dal km 2,550 (intersezione Via Melfi) al km 20, 084 (intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex ss. 803), in provincia di Avellino;
-strada statale 400 `di Castelvetere`: dal km 29,400 (intersezione con la strada statale 425) al km 35,400 (altezza intersezione con la strada provinciale ex ss 557);
-strada statale 425 `di S. Angelo dei Lombardi`: dal km 0,000 (intersezione con strada statale 400) al km 8,510 (intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex ss 803);
-strada statale 691 `Fondo Valle Sele`: dal km 13,350 (in prossimità dello svincolo Z.I Calabritto) al km 31,200 (intersezione con la strada statale 7 nel Comune di Lioni);
-Raccordo Autostradale di Benevento: dal km 0,000 (altezza casello autostradale di Benevento) al km 12,500 (svincolo Benevento Est) in provincia di Benevento;L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Napoli, 9 novembre 2012

Maltempo, Anas: provvisoriamente chiuse alcune strade in Abruzzo e in Basilicata


Nel corso della notte le forti nevicate hanno creato disagi sulle strade e sulle autostrade in Basilicata e in Abruzzo.

L`Anas comunica che a causa della forte nevicata e di un mezzo pesante di traverso sul raccordo Sicignano-Potenza alle prime luci dell`alba il traffico è rimasto bloccato in direzione nord, dal km 35 al km 38, in località Tito, in direzione Potenza. Al momento la circolazione è stata ripristinata.

Sempre in Basilicata, è provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce`, in direzione Nord, per frana al km 30,500, in localita Lagonegro. Il traffico è deviato sulla strada statale 19 `delle Calabrie`.

A causa della frana, a Lagonegro è chiuso in entrambe le direzioni lo svincolo `Lagonegro Nord` dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si consiglia in alternativa lo svincolo Padula, al km 103,800.

In Abruzzo è provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 5 `via Tiburtina Valeria`, dal km 135 al km 155,700 in entrambe le direzioni a causa della neve, in localitá Collarmele/Castelvecchio, in provincia dell`Aquila. Le deviazioni sono segnalate in loco.

Il personale Anas è al lavoro per ripristinare la circolazione il prima possibile, con l`ausilio di mezzi spazzaneve.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 18 gennaio 2013

Pagine