Tu sei qui

Cerca

Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 A UMBERTIDE (PG)

 

  • dalle 21:00 di oggi alle 6:00 di domani e dalle 21:00 di lunedì 28 novembre alle 6:00 del giorno successivo
  • per consentire le prove di carico sui viadotti Roncalbello e Col di Pozzo

 

 

Perugia, 22 novembre 2022

 

Proseguono i lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale e il miglioramento sismico dei viadotti “Roncalbello” e “Col di Pozzo”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a Umbertide, avviati da Anas nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55.

 

Per consentire lo svolgimento delle prove di carico, sono necessarie due chiusure notturne della E45 in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Umbertide/Gubbio e Umbertide Nord (dal km 98,950 al km 102,600). La prima chiusura è programmata per questa notte, dalle 21:00 di oggi, martedì 22 novembre, alle 6:00 di domani. La seconda chiusura sarà disposta dalle 21:00 di lunedì 28 novembre alle 6:00 del giorno successivo.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

A seguire, la circolazione tornerà ad essere regolata a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, come avviene attualmente, per consentire le ultime fasi dei lavori sui due viadotti.

 

Gli interventi riguardano in particolare il risanamento dei calcestruzzi, la parziale demolizione e ricostruzione dell’impalcato e l’installazione di dispositivi di appoggio antisismici, al fine di innalzare gli standard di sicurezza delle strutture su quattro viadotti tra Umbertide e Città di Castello (Roncalbello, Col di Pozzo, Tevere I e Tevere II) per un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER MEZZO INTRAVERSATO, LA E45 A MONTECASTRILLI (TR) PER CHI VIAGGIA IN DIREZIONE ORTE

Icona comunicati incidenti

A causa di un mezzo pesante intraversato è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Orte, la strada statale 3 bis “Tiberina” al km 6,300 nei pressi di Montecastrilli, in provincia di Terni.

Il traffico viene deviato mediante l’uscita obbligatoria allo svincolo di Montecastrilli e rientro mediante lo svincolo di San Gemini Sud.

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso stradale, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LIMITAZIONI TEMPORANEE NOTTURNE, PER ISPEZIONE PROGRAMMATA DELLA GALLERIA ‘LAGO DI QUARTO’, LUNGO LA E45, IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • nelle notti da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre nella fascia oraria 22-6
  • chiusura notturna tra Sarsina Nord e Quarto per chi viaggia in direzione Roma

Per consentire le attività di ispezione programmata della canna in direzione sud della galleria ‘Lago di Quarto’ sono previste limitazioni temporanee notturne lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

Nel dettaglio, sarà istituita la chiusura al traffico – per chi viaggia in direzione Roma - del tratto compreso tra lo svincolo Sarsina Nord (km 195,700) e lo svincolo di Quarto (km 186,800) dalle ore 22 alle 6 del mattino successivo.

Durante la limitazione – che sarà attiva da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre nella sola fascia oraria dalle 22 alle 6 del mattino successivo - il traffico sarà deviato sulla SS 71 “Umbro Casentinese Romagnola” come da segnaletica posta in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

ITINERARIO E45: PRESENTAZIONE DEL PIANO DI ATTUAZIONE DEI LAVORI DELLA STRADA STATALE 3 BIS “TIBERINA”

Icona comunicati incontri

 

Questa mattina presso la Fiera di Cesena, Anas (Gruppo FS Italiane) insieme alla Regione Emilia-Romagna e ai Sindaci del territorio ha presentato lo stato di attuazione del piano di riqualificazione della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

Sono intervenuti Andrea Corsini, Assessore a Mobilità e Trasporti Infrastrutture Turismo commercio della Regione Emilia-Romagna, Enzo Lattuca, Presidente della Provincia di Forlì-Cesena e Sindaco del Comune di Cesena ed i Sindaci dei Comuni di Valle Savio. Per Anas erano presenti Matteo Castiglioni, Direttore Operativo e Aldo Castellari, Responsabile della Struttura Territoriale Emilia-Romagna.

La strada statale 3 bis “Tiberina” si sviluppa su 88 Km circa, dallo svincolo di “Canili” (km 162,698) fino all’innesto con la SS16 “Adriatica” in territorio di Ravenna (km 250,565).

Anas ha avviato nell’ultimo periodo un sempre più crescente impegno economico nell’ambito della manutenzione programmata. Il piano di investimenti messo in atto per tale arteria nell’ultimo quinquennio è di complessivi 495 milioni di euro circa.

Gli interventi di tale piano ad oggi ultimati sono pari al 32% (160 milioni di euro circa), quelli in corso sono il 29% (145 milioni di euro circa), quelli di prossimo avvio il 5% (22 milioni circa) e, infine, quelli in progettazione sono pari al 34% (166 milioni circa).

Nel dettaglio circa 167 milioni di euro riguardano interventi di manutenzione di ponti, viadotti e gallerie; circa 108 milioni di euro riguardano gli interventi di risanamento profondo e di rinforzo del piano viabile mentre circa 34 milioni di euro riguardano la sostituzione delle barriere di sicurezza - principalmente dello spartitraffico esistente -  con le barriere di nuova concezione, progettate da Anas, denominate NDBA.

Infine, gli interventi identificati come opere complementari, per un investimento di importo pari a complessivi 152 milioni di euro circa, rappresentano principalmente i cosiddetti interventi per “Tratte omogenee” che hanno lo scopo di attuare un’imponente e massiva azione sull’intera arteria e, al contempo, minimizzare l’impatto dei cantieri sulla viabilità.

Questo è possibile grazie ad una progettazione che include varie tipologie di interventi (come ad esempio l’asfaltatura e la posa delle barriere) da eseguire nella specifica tratta mediante l’attivazione dell’Accordo Quadro già aggiudicato ad un unico operatore - per un importo complessivo di 250 milioni di euro sull’itinerario ricadente in Emilia-Romagna ed Umbria.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna sono state individuate 9 tratte che vedono un investimento di circa 15,6 milioni di euro l’una. Nell’anno corrente è stata avviata la progettazione integrata delle singole tratte ed allo stato attuale sono in fase di verifica e approvazione i progetti delle prime due.

Tenuto conto dell’impatto dei cantieri su tale arteria, è stata messa a sistema una specifica procedura di gestione strutturata delle cantierizzazioni in termini di coordinamento, pianificazione, monitoraggio e controllo.

 

Focus galleria ‘Lago di Quarto’

Nell’ambito dei lavori di adeguamento prestazionale e funzionale delle gallerie, Anas ha programmato l’intervento di manutenzione della galleria ‘Lago di Quarto’ per un investimento di circa 45 milioni di euro.

La galleria, di lunghezza complessiva pari a circa 2,5 Km, presenta un tracciato in curva con larghezza delle corsie di 3,5 m e pendenza longitudinale di circa 1,75%.

Il piano di attuazione degli interventi prevede un durata totale dei lavori pari a 18 mesi organizzata in 2 fasi di cantierizzazione.

Durante la prima fase - avviata a partire dal prossimo mese e per una durata di circa 10 mesi -  sarà istituita la chiusura della carreggiata in direzione Ravenna della SS 3 bis tra gli svincoli di Quarto (km 187) e Sarsina Nord (km 195,500), con deviazione del traffico sulla strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”. Durante questa fase è prevista anche una cantierizzazione, da attivare in caso di incidenti ed emergenze lungo la SS 71, che prevede il doppio senso di circolazione nel fornice in carreggiata Sud.

In previsione di questa fase di cantiere, lungo la SS 71 – rientrata in gestione ad Anas ad aprile 2021 - sono stati eseguiti una serie di interventi di riqualificazione al fine di migliorare le condizioni di percorribilità dei veicoli in transito e di limitare i disagi sulla viabilità di accesso all’abitato di Sarsina.

Durante la seconda fase, con una durata di circa 8 mesi, sarà istituita la chiusura della canna in direzione Roma con istituzione del doppio senso di circolazione in carreggiata opposta.

 

Anas in Emilia-Romagna

 

Anas in Emilia-Romagna gestisce 2000 km di strade statali ed è fortemente impegnata a migliorare il servizio offerto, sia con la realizzazione di nuove opere, che con interventi di manutenzione programmata.  

 

Il patrimonio stradale emiliano romagnolo è stato recentemente incrementato a seguito della riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria, che ha consentito ad Anas di riassumere in gestione 872 km di strade in Emilia-Romagna e di oltre 6.500 km di strade in tutto il territorio.

 

Nella regione Anas ha investimenti per un totale di 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,6 miliardi di euro riguardano le Nuove Opere in corso di esecuzione e di futura realizzazione. Circa 1 miliardo di euro è destinato alla manutenzione programmata della rete.

 

Gli investimenti per la Manutenzione Programmata ammontano per il solo anno in corso a circa 88 milioni di euro finalizzati al ripristino dei piani viabili (39,44 milioni di euro), alla messa in sicurezza delle opere d’arte (30,55 milioni di euro) nonché all’adeguamento di impianti e di barriere di sicurezza lungo le strade statali in gestione (10,61 milioni di euro) oltre alle opere complementari (7,80 milioni di euro).

                                                    

La logica dell’approccio programmato alla manutenzione, unitamente alla certezza delle risorse assegnate, sta consentendo ad Anas di incrementare gli standard di sicurezza e comfort di guida garantendo un allungamento della vita utile delle opere a beneficio della Regione e del Paese con una produzione in costante crescita negli ultimi quattro anni, passando dai 31 milioni circa nell’anno 2019 ad oltre gli 88 milioni di euro per l’anno in corso.

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 A UMBERTIDE (PG)

Icona comunicati limitazioni

 

  • dalle 21:00 di domani alle 6:00 del giorno successivo
  • nell’ambito dei lavori di risanamento strutturale e miglioramento sismico dei viadotti Roncalbello e Col di Pozzo

 

 

Perugia, 14 novembre 2022

 

Avanzano i lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale e il miglioramento sismico dei viadotti “Roncalbello” e “Col di Pozzo”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a Umbertide, avviati da Anas nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55.

 

Per consentire lo svolgimento di particolari fase degli interventi, la E45 sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Umbertide/Gubbio e Umbertide Nord (dal km 98,950 al km 102,600) dalle 21:00 di martedì 15 novembre fino alle 6:00 del giorno successivo.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

Gli interventi riguardano il risanamento dei calcestruzzi, la parziale demolizione e ricostruzione dell’impalcato e l’installazione di dispositivi di appoggio antisismici, al fine di innalzare gli standard di sicurezza delle strutture su quattro viadotti tra Umbertide e Città di Castello (Roncalbello, Col di Pozzo, Tevere I e Tevere II) per un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: PROSEGUE L’OPERA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ITINERARIO E45

Icone comunicati ingegneria

 

  • interventi a Città di Castello, Promano, Ponte Valleceppi, Collestrada e Ponte Nuovo

 

 

Perugia, 10 novembre 2022

 

Prosegue l’opera manutenzione programmata della strada statale 3bis “Tiberina” nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas (Gruppo FS italiane) per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni nel tratto umbro da Orte a San Giustino. Gli interventi riguardano il risanamento profondo della pavimentazione, il risanamento strutturale e miglioramento sismico di ponti e viadotti, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, l’ammodernamento degli impianti tecnologici, la sostituzione della segnaletica verticale, il risanamento dei muri laterali di sostegno e altre opere complementari.

 

Nell’ambito dei lavori di sostituzione della segnaletica verticale, da domani, venerdì 11 novembre, saranno eseguiti gli interventi per la realizzazione delle fondazioni del nuovo portale metallico in corrispondenza dello svincolo di Città di Castello Nord. Per consentire gli interventi lo svincolo sarà temporaneamente chiuso per chi viaggia in direzione Cesena fino a martedì 15. A seguire, sarà chiuso per chi viaggia in direzione Roma fino a giovedì 17 novembre.

Lavori di sostituzione del portale metallico anche a Ponte Nuovo, dove lo svincolo sarà temporaneamente chiuso per chi viaggia in direzione Cesena da domani, venerdì 11, fino a domenica 13 novembre.

Per analoghi interventi di sostituzione della segnaletica verticale è temporaneamente chiuso un tratto della corsia di marcia in direzione Roma in prossimità dello svincolo di Collestrada (innesto SS75) con transito consentito sulla corsia di sorpasso fino a sabato 12 novembre.

 

Avanzano anche i lavori di risanamento profondo del piano viabile, che prevedono la rimozione totale della vecchia pavimentazione, il miglioramento degli strati di fondazione fino a oltre 60 centimetri di profondità e la realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto drenante, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale e delle opere idrauliche.

Per consentire gli interventi su un tratto della carreggiata Nord è temporaneamente chiusa l’uscita di Ponte Valleceppi per chi viaggia in direzione Cesena. Il transito in corrispondenza del cantiere è consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento di questa fase è previsto entro il 7 dicembre.

 

Infine, per consentire i lavori per la realizzazione della tecnologia “Smart Road”, sarà temporaneamente chiusa la sola uscita dello svincolo di Promano per chi viaggia in direzione Roma da domani, venerdì 11 novembre, fino a venerdì 16 dicembre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2023

 

 

Firenze, 8 novembre 2022

 

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Toscana. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: raccordo autostradale “Siena-Firenze”; tangenziale Ovest di Siena (SS674); raccordo autostradale “Bettolle-Perugia”; SS1 “Via Aurelia”; SS2 “Cassia”; SS3bis “Tiberina” (E45); SS12 “dell’Abetone e del Brennero” e SS12radd; SS12var/B “Variante di Ponte a Moriano”; SS62 “della Cisa”; SS63 “del Valico del Cerreto”; SS64 “Porrettana”; SS65 “della Futa”; SS66 “Pistoiese”; SS67 “Tosco Romagnola”; SS67var “Variante di Ellera”; SS67bis; SS68 “di Val Cecina”; SS71 “Umbro Casentinese Romagnola”; SS73 “Senese-Aretina”; SS73var (E78); SS146 “di Chianciano”; SS223 “di Paganico”; SS258 “Marecchia”; SS330 “di Buonviaggio”; SS398 “di Val di Cornia”; SS439 e 439 dir “Sarzanese-Val d’Era”; SS439var “Variante di Pontedera e Ponsacco”; SS665 “Massese”; SS679 “Raccordo Arezzo-Battifolle”; SS680 “San Zeno-Monte San Savino”; SS715 “Siena-Bettolle”; SS716 “Raccordo di Pistoia”; SS716dir; SS719 “Prato-Pistoia” (declassata di Prato); SS741 “Bypass del Galluzzo”.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

 

 

 

 

 

Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2023

 

 

Perugia, 8 novembre 2022

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Umbria. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: SS3 bis “Tiberina”/E45 (Terni-Cesena); raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”; SS675 “Umbro Laziale” (Terni-Orte); SS75 “Centrale Umbra” (Collestrada-Foligno); SS3 “Flaminia”; SS77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche); SS318var “di Valfabbrica” e SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona); SS71 “Umbro Casentinese”; SS73 bis “di Bocca Trabaria”; SS74 “Maremmana”; SS79 e 79 bis “Ternana” (Terni-Rieti); SS146 “di Chianciano”; SS205 “Amerina”; SS209 “Valnerina”; SS219 “di Pian d’Assino”; SS320 “di Cascia”; SS361 “Septempedana”; SS418 “Spoletina”; SS448 “di Baschi”; SS452 “della Contessa”; SS471 “di Leonessa”; SS685 “delle Tre Valli Umbre”; SS728 “di Pantano”.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Sul tratto appenninico della strada statale 3 bis "Tiberina" (E45) l'obbligo è invece già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile. 

 Fino al 15 aprile 2022 l'obbligo riguarda:  

- la statale NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 0 al km 7,900, in Comune di San Lazzaro di Savena (BO);  

il “Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi”, dal km 0 al km 49,282; 

 - la strada statale 3bis “Tiberina” (E45): da Sarsina (km 195,000) fino a Ravenna al km 250,565;  

la strada statale 9 “Via Emilia”: in tratti saltuari tra il km 0 a Rimini e il km 255,568 in provincia di Piacenza (confine regionale); 

la strada statale 9 VAR “Tangenziale Nord Ovest di Parma”; dal km 0 al km 18,644 e la statale 9 VAR/A “Tangenziale Sud di Parma” dal km 0 al km 13,177;

la strada statale 12 “dell'Abetone e del Brennero”: da Faidello (km 91,450) al km 176,264 a Modena, e dal km 189,654 sempre a Modena al confine regionale (km 225,374); 

- la strada statale 12 Dir  “Variante di Pievepelago”, dal km 0 al km 19,875 in provincia di Modena; 

la strada statale 12 VAR/A “Variante di Mirandola” dal km 0,000 al km 6,816; 

la strada statale 16 “Adriatica” saranno interessati diversi tratti dal confine regionale in provincia di Ferrara (km 69,514) al confine regionale in provincia di Rimini (km 223,410). Inoltre il provvedimento interesserà la “Variante di Alfonsine” dal km 0 al km 8,573 e la “Variante di Argenta” dal km 0 al km 7,320;

la strada statale 45 “di Val di Trebbia”: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 61,720) a Piacenza (km 138,000); 

la strada statale 62 “della Cisa”: dal passo della Cisa (km 56,214) al km 111,260 a Parma; 

la strada statale 63 “del Valico del Cerreto”: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla al km 105,000 a Reggio Emilia. Il provvedimento interessa anche della statale 63 Var “Variante di Bocco”, dal km 0 al km 1,500, in provincia di Reggio Emilia; 

la strada statale 64 “Porrettana”: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 75,875), e dal km 100 in Comune di Bologna al km 126 a Ferrara. Interessata dall’obbligo anche la statale 64 Var “Variante di Sasso Marconi” dal km 0 al km 8,782 e dal km 0 al km 6,950 la statale 64 Var/A “di Gaggio Montano” in provincia di Bologna; 

la strada statale 67 “Tosco Romagnola”: da Osteria Nuova (confine regionale al km 142,269) al km 187,890 in provincia di Forlì Cesena e dal km 195,700 al km 213,511 a Ravenna e dallo svincolo di Classe (km 217,277) al km 232,377; 

la strada statale 72 “di San Marino”: dal km 0 al km 10,654; 

le strade statali 309 “Romea” dal km 0 a Ravenna al confine regionale (km 55,730) e la 309 Dir nell’intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16; 

la strada statale 10 “Padana Inferiore”: dal km 164,878 (innesto con la SS 412) a Piacenza (km 217,258);

la strada statale 65 “della Futa ”: da confine reginale con la Toscana (km 61,695) all’innesto con la Fondovalle Savena (km 90,775) e la strada statale 65 Bis “Fondovalle Savena” dal km 0,000 al km 8,307;

la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”: dal km 214,050 al km 254,920 (ma il tratto Anas Emilia Romagna non va dal km 0 al km 45,660?);

la strada statale 253 “S. Vitale”: da Bologna (km 5,777) all’innesto con la Trasversale di Pianura (km 27,180) e la strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” dal km 0,000 al km 43,061;

la strada statale 255 “di S. Matteo Decima”: dal km 56,569 (Mirabello)  al km 64,072 (innesto con SP 496);

la strada statale 258 “Marecchia”: dal km 33,520 (confine regione Toscana) al km 86,580 (innesto con SS 16 a Rimini);

la strada statale 343 “Asolana”: tra Parma (km 4,340) al confine con la Lombardia (km 23,214);

 

la strada statale 357 “di Fornovo”: tra Castelguelfo (km 0,000) e Fornovo di Taro (km 19,020);

la strada statale 412 “Val Tidone”: tra Castel San Giovanni (km 45,765) al confine con la Lombardia (km 74,150);

la strada statale 413 “Romana”: tra Carpi (km 50,211) e l’innesto con la SS9 a Modena (km 63,500);

la strada statale 461 “del Passo del Penice”: tra il confine con la Lombardia (km 42,670) e l’innesto con la SS 45 a Bobbio (km 56,224);

la strada statale 468 “di Correggio”: tra la provincia di Modena (km 0,000) e e la provincia di Ferrara (km 85,456);

la strada statale 495 “di Codigoro”: tra Consandolo (km 3,905) e Mezzogoro (km 49,230);

la strada statale 496 “Virgiliana”: a Ferrara tra l’innesto con la SP 255 (km 62,335) e l’innesto con la SS 16  (km 64,380);

la strada statale 523 “del Colle di Cento Croci”: tra Berceto (km 0,000) ed il confine con la Liguria (km 46,834);

la strada statale 568 “di Crevalcore”: dal km 0,000 al km 37,245 e la strada statale 568 Var “Tangenziale di S. Giovanni in Persiceto” dal km 0,000 al km 6,060;

la strada statale 569 “di Vignola”: dal km 23,992 al km 42,750 e la strada statale 569 bis  dal km 0,000 al km 7,330;

la strada statale 623 “del Passo Brasa”: dal km 0,220 al km 83,324;

la strada statale 654 “di  Val Nure”: dal km 0,952 al km 74,310 (confine con la Liguria);

- la strada statale 665 “Massese”: dal km 5,846 al km 71,577;

la strada statale 722 “Tangenziale Di Reggio Emilia”: dal km 0,000 al km 7,285; e sulla strada statale 722 var dal km 0,000 al km 9,250;

la strada statale 723 "Tangenziale Ovest di Ferrara” dal km 0,000 al km 8,000 e la statale 723 Dir  “Tangenziale di Ferrara” dal km 0 al km 0,800; 

la strada statale 724 “Tangenziale Nord di Modena e Diramazione per Sassuolo”: dal km 0,000 al km 19,200 nelle tratte di competenza, la statale 724 Dir “Tangenziale di Modena” dal km 0,000 al km 5,080 ed inoltre la statale 724 Dir/a “Tangenziale Sud di Modena” dal 0,000 al km 6,500;

la strada statale 725 “Tangenziale di Piacenza”: dal km 0,000 al km 7,210; 

la strada statale 726 “Tangenziale di Cesena”: dal km 22,361 al km 31,980; 

la strada statale 727 “Tangenziale Di Forlì”: dal km 0,000 al km 7,285 e la statale 727 Bis “Tangenziale Di Forlì” dal km 0 al km 7,962; 

L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. 

L'ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RIAPERTURA AL TRAFFICO, IN DIREZIONE RAVENNA, DELLE GALLERIE VALBIANO, TAVOLICCI, CROCETTA E SARSINA SULLA E45 NEI PRESSI DI SARSINA (FC)

Icona comunicati gallerie

 

  • terminati, in anticipo rispetto al cronoprogramma, i lavori di adeguamento funzionale delle gallerie Tavolicci, Crocetta e Sarsina
  • conclusi, nel rispetto del cronoprogramma in galleria Valbiano
  • riapertura al traffico dello svincolo di Sarsina Sud

 

Avanzano i lavori di adeguamento funzionale delle gallerie lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in provincia di Forlì Cesena, facenti parte del piano di riqualificazione dell’itinerario Orte-Mestre e che hanno lo scopo di innalzare il livello di servizio con miglioramento delle condizioni di percorribilità e di confort.

A partire dalle 18:00 oggi, giovedì 3 novembre saranno riaperte al traffico – con largo anticipo rispetto al cronoprogramma –in direzione Ravenna - le gallerie Valbiano, Tavolicci, Crocetta e Sarsina km 194,750 ed il km 190,600, ove sono terminati i lavori di riqualificazione delle calotte con adeguamento degli impianti tecnologici, già eseguiti nelle canne in direzione Roma.

Contestualmente sarà riaperto al transito – sempre per chi viaggia in direzione Ravenna – lo svincolo di Turrito/Sarsina Sud e sarà revocato il doppio senso di circolazione tra le medesime kilometriche in carreggiata in direzione Roma.

In Emilia Romagna, insieme alla Villa Onofri e alla Roccaccia, sono ora sei le gallerie della SS 3bis in cui si sono conclusi i lavori di adeguamento funzionale di entrambe le canne.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Pagine