Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 A BAGNO DI ROMAGNA (FC)

Icona comunicati incidenti

 

A causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 181,600, la strada statale 3 Bis “Tiberina” – E45 è temporaneamente chiusa al traffico in direzione Roma, a Bagno di Romagna (FC). 

Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, si è verificato l’investimento di un pedone. Il traffico è deviato tra gli svincoli di Quarto (km 187,000) e San Piero (178,700). 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile.   

Emilia Romagna, Bologna,

VIABILITA’ ANAS IN EMILIA-ROMAGNA: AGGIORNAMENTO DI SABATO 27 MAGGIO ORE 17:00

icone_comunicati_info

VIABILITA’ ANAS IN EMILIA-ROMAGNA: AGGIORNAMENTO DI SABATO 27 MAGGIO ORE 17:00

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è riaperta al traffico - mediante istituzione del senso unico alternato - a Castel D’Aiano (BO) mentre è ancora attivo il divieto di transito dei mezzi pesanti a Zocca (BO).

Da ieri, venerdì 26 maggio, la strada statale 726 “Secante di Cesena” è completamente riaperta al traffico in entrambe le direzioni di marcia.

Da oggi la strada statale 65 “della Futa” è riaperta al traffico anche in orario notturno mentre resta attiva la chiusura al traffico di un tratto all’altezza di Loiano, dal km 76,400 al km 72,600, con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria. Lungo la statale permangono in vigore alcuni sensi unici alternati. Per motivi di sicurezza è stato disposto il divieto di transito ai cicli e ai motocicli 24 ore su 24.

La SS 67 è chiusa al traffico - per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e fino al 29 maggio, sulla SS71 è inoltre disposto il divieto dei mezzi pesanti tra San Piero in Bagno e Quarto.

Lungo le arterie stradali chiuse al traffico il transito è sempre consentito a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, ANAS: TRANSITO NUOVAMENTE CONSENTITO AI MEZZI PESANTI, IN DIREZIONE RAVENNA, SULLA E45 PRECEDENTEMENTE VIETATO PER CONSENTIRE LE ATTIVITA’ CONNESSE AL MALTEMPO

Icona comunicati mezzi pesanti

Anas (Gruppo FS Italiane), riapre al transito anche ai mezzi pesanti la SS 3 bis “Tiberina” (E45) tra Bagno di Romagna e Sarsina, in provincia di Forlì Cesena.

Dalle ore 18 di oggi, lunedì 29 maggio, i mezzi pesanti possono percorrere la E45 tra Bagno di Romagna e Sarsina dove prima era istituito il divieto di transito per la gestione delle attività connesse al maltempo.

Si ricorda inoltre che nella tratta permane il doppio senso di circolazione, nella carreggiata in direzione Ravenna, per consentire la prosecuzione dei lavori di manutenzione della galleria ‘Lago di Quarto’ avviati da Anas a novembre 2022, nella carreggiata opposta in direzione Roma.

E’ inoltre attiva la chiusura al traffico della strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” dal km dal km 232,600 al km 227,000 dove Anas sta eseguendo le attività volte al ripristino dei danni causati dall’ondata del maltempo.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, ANAS: RIAPERTURE PARZIALI DELLA SECANTE DI CESENA E DELLA SS 65 “DELLA FUTA” A LIVERGNANO (BO)

Icona comunicati maltempo
  • riaperta la Secante di Cesena in direzione Forlì
  • la SS 65 “della Futa” aperta al traffico a Livergnano nella fascia oraria 6-22
  • Anas al lavoro per ripristinare la viabilità prima possibile
  • transito sempre consentito ai mezzi di emergenza e soccorso

 

Bologna, 25 maggio 2023

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico la strada statale 726 “Secante di Cesena” in direzione Forlì.

Il personale Anas è al lavoro per riaprire al traffico, il prima possibile, anche il tratto incluso dallo svincolo n.5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700) per chi viaggia in direzione Rimini.

 

La strada statale 65 “della Futa” è riaperta al traffico – in orario diurno - a Livergnano, nella Città Metropolitana di Bologna. Il transito è consentito dalle 6 alle ore 22 nel tratto incluso tra il 90 al km 84,200. In orario notturno (dalle 22 alle 6 del mattino successivo) la strada è aperta al traffico solo ai mezzi di soccorso ed emergenza. Per motivi di sicurezza lungo la SS65 è disposto, h24, il divieto di transito ai cicli e ai motocicli.

Resta attiva la chiusura al traffico della statale 65 a Loiano – dal km 76,400 al km 72,600 con deviazione del traffico su viabilità secondaria.

 

Anas, dalla scorsa settimana, sta agendo sul territorio su più fronti: monitorando i versanti e le situazioni di criticità idraulica attuando, quando necessario, chiusure in via precauzionale o modifiche temporanee alla circolazione; eseguendo le attività e i lavori necessari per ripristinare le condizioni di sicurezza e poter riaprire l’arteria stradale al traffico nel minor tempo possibile; realizzando le ispezioni approfondite dei ponti, viadotti e gallerie interessati dal maltempo, per verificare lo stato dell’arte; e per dare avvio alle progettazioni.

Il personale Anas inoltre – lungo tutte le arterie statali della regione – continua a gestire tutte le attività ordinarie come il ripristino urgente delle buche, la gestione della viabilità, ad esempio in caso di incidenti, oltre alle attività di sorveglianza.

Lungo le 5 arterie stradali chiuse al traffico il transito è sempre consentito a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza. Al fine di consentire la sicurezza stradale e monitorare costantemente i versanti ed i corsi d’acqua, i tratti sono inoltre presidiati.

 

Situazione viabilità alle ore 16:30 di giovedì 25 maggio:

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e fino al 29 maggio, sulla SS71 è inoltre disposto il divieto dei mezzi pesanti tra San Piero in Bagno e Quarto.

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600.

 

Limitazioni e modifiche per mezzi pesanti:

Sulla SS 623 divieto di transito dei mezzi pesanti presso a Zocca (BO). I veicoli pesanti con massa superiore alle 3,5 tonnellate vengono deviati sulla viabilità secondaria dal km 23,100 al km 63,200.

Fino a lunedì 29 maggio Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45).

la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

 

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, ANAS: PUNTO VIABILITA' STATALI IN EMILIA ROMAGNA

Icona comunicati maltempo

+++AGGIORNAMENTO ORE 19 DEL 23 MAGGIO+++

Mezzi e personale sono in azione lungo la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”, in provincia di Forlì-Cesena - dove sono in corso le attività di ripristino del versante terroso. Le condizioni meteo ora favorevoli hanno permesso ai rocciatori di eseguire gli interventi di ripristino e posa delle barriere paramassi sui versanti pietrosi.

Situazione viabilità alle ore 19:00 di martedì 23 maggio:

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e fino al 29 maggio, sulla SS71 è inoltre disposto il divieto dei mezzi pesanti tra San Piero in Bagno e Quarto.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600.

Limitazioni e modifiche per mezzi pesanti:

Sulla SS 623 divieto di transito dei mezzi pesanti presso a Zocca (BO).

Fino a lunedì 29 maggio Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45).

la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: ANAS IMPEGNATA PER RIPRISTINARE LA VIABILITA’ SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati maltempo
  • riaperta con senso unico alternato la SS71 a Mercato Saraceno (FC)
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS65, SS67, SS71 e SS726 e SS623
  • sulle strade chiuse transito sempre consentito ai mezzi di soccorsi ed emergenza
  • Anas sta operando nei tratti interessati da smottamenti, frane e allegamenti per ripristinare la viabilità

 

Bologna, 22 maggio 2023

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico, con transito consentito mediante senso unico alternato, la SS71 “Umbro Casentinese Romagnola” a Mercato Saraceno (FC).

Dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

 

Anas è attiva nei tratti interessati da frane, smottamenti e allagamenti per ripristinare la viabilità nel minor tempo possibile. Gli operatori sono in azione anche nel monitoraggio dei corsi d’acqua.

Da lunedì 15 maggio il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 5600 chiamate, ricevendo una media di 813 richieste al giorno.

La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito oltre 460 eventi.

Inoltre è in corso una costante attività di monitoraggio e studio delle criticità in atto, con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentali sia per accertare lo stato dell’arte, sia per indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

 

Dalle 6 di stamattina, lunedì 22 maggio, è stata riaperta al traffico la SS la SS 16 “Adriatica” a Cervia dal km 171 al km 173, precedentemente prima per consentire le attività dei Vigili del Fuoco.

Lungo le 5 arterie stradali chiuse al traffico il transito è sempre consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e fino al 29 maggio, sulla SS71 è inoltre disposto il divieto dei mezzi pesanti tra San Piero in Bagno e Quarto.

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600 mentre a Zocca (MO) è disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti.

Fino a lunedì 29 maggio Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45).

la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 A UMBERTIDE (PG)

Icone comunicati ponti

 

 

  • dalle 21:00 di domani, 24 maggio, alle 6:00 del giorno successivo
  • per consentire lo smontaggio del vecchio impalcato del viadotto Tevere I

 

 

Perugia, 23 maggio 2023

 

La E45 sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni a Umbertide (PG) in orario notturno dalle 21:00 di domani, 24 maggio, alle 6:00 del giorno successivo, per consentire l’avanzamento dei lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale e il miglioramento sismico del viadotto “Tevere I”, a Umbertide, avviati da Anas (Gruppo FS italiane) nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55.

 

In particolare, saranno eseguite le operazioni di smontaggio del vecchio impalcato in calcestruzzo. Le travi saranno sollevate e spostate con l’ausilio di particolare gru, per la successiva demolizione.

 

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente tra gli svincoli di Umbertide/Gubbio e Promano (dal km 99 al km 111,300).

A seguire, la circolazione tornerà ad essere regolata a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, come avviene attualmente, per consentire l’avanzamento dei lavori.

 

Gli interventi riguardano in particolare il risanamento dei calcestruzzi, la parziale demolizione e ricostruzione dell’impalcato e l’installazione di dispositivi di appoggio antisismici, al fine di innalzare gli standard di sicurezza delle strutture su quattro viadotti tra Umbertide e Città di Castello (Roncalbello, Col di Pozzo, Tevere I e Tevere II) per un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PUNTO AGGIORNATO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo
  • riaperte completamente la SS64, SS16, SS9, SS253, SS253bis, SS727 e 727bis, SS65bis e la NSA313
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS65, SS67, SS71 e SS726 e SS623
  • sulle strade chiuse transito sempre consentito ai mezzi di soccorsi ed emergenza
  • attivi sull’emergenza 300 persone e 110 mezzi

 

Bologna, 21 maggio 2023

Anas (Gruppo FS Italiane) nella prima serata di ieri ha riaperto al traffico la strada statale 64 “Porrettana” mantenendo attivo, lungo l’arteria, il presidio del personale.

Lungo le arterie stradali chiuse al traffico il transito è consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

Per intervento dei Vigili del Fuoco connessi ai soccorsi è chiusa temporaneamente (dalle 6 di oggi alle 6 del mattino di domani) la SS 16 “Adriatica” a Cervia dal km 171 al km 173.

 

Anas dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

Dall’inizio dell’emergenza – lunedì 15 maggio - il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 4500 telefonate. La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito oltre 400 eventi.

Gli operatori Anas sono in azione, presenti sul posto, nei tratti interessati da smottamenti e frane e nelle zone connesse in cui si sono verificati allagamenti o c’è un rischio di esondazione da parte dei corsi d’acqua.

Anas inoltre sta già svolgendo un monitoraggio e studio delle criticità in atto con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentale sia per accertare stato dell’arte e sia indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

 

La strada statale 64 “Porrettana” è stata riaperta a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 verso le 20:00 di ieri sera ed è quindi ora completamente riaperta al traffico.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e dal km 246 al km 245,800 nel comune di Mercato Saraceno (FC).

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600 mentre a Zocca (MO) è disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, ANAS: DIVIETO TEMPORANEO DI TRANSITO AI MEZZI PESANTI, IN DIREZIONE RAVENNA, SULLA E45 E SULLA SS 71 IN PROVINCIA DI FORLI CESENA

Icona comunicati allagamenti
  • ridotto il tratto della E45 soggetto al divieto di transito su E45
  • divieto temporaneo di transito attivo tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina
  • filtraggio per i mezzi con lunga percorrenza a Sansepolcro
  • sulla SS71 divieto tra San Piero in Bagno e Quarto

 

Bologna, 22 maggio 2023

Anas (Gruppo FS Italiane), ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45).

Fino a lunedì 29 maggio la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza.

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

Inoltre nell’ambito delle operazioni connesse alla gestione della forte ondata di maltempo che ha interessato l’Emilia-Romagna, ha disposto fino a lunedì 29 maggio il divieto dei mezzi pesanti sulla anche sulla strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”.

L’istituzione del divieto di circolazione ai mezzi pesanti è collegata alla chiusura al traffico, in direzione Nord, del tratto incluso tra Bagno di Romagna e Sarsina per i lavori in corso nella galleria ‘Lago di Quarto’ e per la chiusura al traffico, causa frana, della SS71 dal km 250 al km 244,800.

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO, ANAS: SULLA E45 DIVIETO DI TRANSITO AI MEZZI PESANTI TRA SANSEPOLCRO E RAVENNA PER FACILITARE I SOCCORSI

Icona comunicati maltempo

Bologna, 17 maggio 2023

 

Al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas (Gruppo FS Italiane) ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna.

In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine.

Pagine