Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA PROVVISORIA DELLA SS205 “AMERINA” A BASCHI (TR) PER I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DEL TRACCIATO

Icone comunicati ingegneria
  • dalle 18:00 di venerdì 22 settembre alle 6:00 di lunedì 2 ottobre
  • a seguire, senso unico alternato regolato da semaforo
  • l’intervento riguarda la rettifica di due curve per migliorare la transitabilità del tratto

 

 

Perugia, 19 settembre 2023

 

Sulla strada statale 205 “Amerina” (itinerario Orvieto-Todi) sono in corso i lavori di miglioramento del tracciato nei pressi di Baschi Scalo, in provincia di Terni, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.

 

Per consentire l’esecuzione della prossima fase è necessaria la chiusura provvisoria della statale in entrambe le direzioni. Per contenere al minimo i disagi al traffico, le operazioni si svolgeranno su più turni sia di giorno che di notte, per complessive 10 giornate, dalle 18:00 di venerdì 22 settembre alle 6:00 di lunedì 2 ottobre.

A seguire, il transito sarà regolato a senso unico alternato con semaforo.

 

Percorsi alternativi

 

Nel periodo di chiusura il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa, con indicazioni sul posto.

Nel dettaglio:

 

- le autovetture e i veicoli con massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Amelia o verso Todi/E45 saranno deviati sulla SP46 all'incrocio per Lubriano (km 48,600) per proseguire sulla SP98 e reimmettersi sulla SS205 in prossimità dell'incrocio “Castiglione in Teverina” (km 47,150).

Viceversa, il traffico proveniente da Todi/E45 o da Amelia e diretto a Orvieto/A1 direzione nord sarà deviato sulla SP98 all’incrocio per Castiglione in Teverina e proseguirà sulla SP46 per reimmettersi sulla SS205 all’incrocio “Lubriano”.

 

I mezzi pesanti con massa superiore a 7 tonnellate provenienti da nord (Orvieto/A1) e diretti verso Todi/E45 o verso Amelia dovranno proseguire sull’autostrada A1 in direzione sud fino allo svincolo di Attigliano.

Viceversa, i veicoli provenienti da Todi/E45 o da Amelia e diretti a Orvieto/A1 potranno utilizzare il casello di Attigliano oppure, da Baschi Scalo, percorrere la SP98 dall’incrocio per Castiglione in Teverina, proseguire fino a Lubriano e percorrere le SP6 e SP12 fino a Orvieto.

 

In alternativa, il traffico pesante di lunga percorrenza tra la A1 e la E45 in entrambe le direzioni potrà utilizzare i caselli di Orte e Valdichiana.

 

I lavori

 

L’intervento prevede, in particolare, il prolungamento di una galleria ferroviaria della linea lenta Firenze-Roma, la realizzazione di un'opera a sbalzo e di diverse opere di sostegno, consentendo l’allargamento della sede stradale e la rettifica di due doppie curve della SS205, al fine di modificare l’attuale configurazione del tracciato, determinato dalla particolare conformazione orografica, dalla presenza del fiume e della ferrovia. 

I lavori consentiranno di aumentare il raggio di curvatura, la visibilità e soprattutto permetteranno il transito in contemporanea di più mezzi pesanti nelle due direzioni senza creare rallentamenti o interruzioni al traffico.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: NUOVA FASE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO ‘FORNELLO II’ LUNGO LA E45 A VERGHERETO (FC)

Icona comunicati viadotto

Anas ha programmato l’avvio di una nuova fase dei lavori di manutenzione del viadotto ‘Fornello II’ lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

Al fine di predisporre questa nuova cantierizzazione sarà necessario attuare la chiusura temporanea notturna nella notte da lunedì 18 e martedì 19 settembre.

Nel dettaglio, dalle ore 22:00 di lunedì 18 e fino alle 6 del mattino successivo – per chi viaggia in direzione Roma – sarà chiuso al transito il tratto incluso tra gli svincoli di Canili (km 162,700) e Verghereto (km 168,200) con deviazione del traffico sulla SP 137.

Dalla mattina di martedì 19 settembre sarà invece istituita la chiusura al traffico – per chi viaggia in direzione Roma – del tratto incluso tra il km 166,000 ed il km 168,200 con contestuale chiusura al traffico della rampa di ingresso dello svincolo di Verghereto (km 168,150).

Durante la limitazione al transito sarà istituito il doppio senso di circolazione, tra le medesime progressive, in direzione Ravenna.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LIMITAZIONI NOTTURNE SULLA SS675 “UMBRO LAZIALE” A TERNI

Icone comunicati ingegneria

 

 

  • per lavori del Comune sulla strada di Casanova
  • chiusura temporanea nella notte di giovedì 14 settembre

 

 

Perugia, 12 settembre 2023

 

Per consentire al Comune di Terni l’esecuzione delle operazioni di varo delle travi del cavalcavia sulla strada comunale di Casanova, a Terni, saranno necessarie limitazioni temporanee al transito sulla sottostante strada statale 675 “Umbro Laziale” tra gli svincoli di Terni Ovest e San Gemini.

 

Nel dettaglio, dalle 19:30 di giovedì 14 settembre alle 7:30 del giorno successivo:

 

  • il traffico proveniente da Orte in direzione Terni dovrà uscire allo svincolo di San Gemini. I veicoli diretti a Terni proseguiranno sulla SP24 per rientrare sulla SS675 allo svincolo successivo, mentre i veicoli diretti verso Perugia/Cesena (E45) proseguiranno sulla SS3ter per immettersi sulla E45 utilizzando lo svincolo di San Gemini Nord;
  • il traffico proveniente da Spoleto/Terni in direzione Orte sarà deviato con uscita obbligatoria a Terni Ovest e rientro allo svincolo successivo con possibilità di proseguire sia sulla SS675 verso Orte che sulla E45 verso Perugia/Cesena.

 

Le deviazioni saranno indicate sul posto.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA SS675 “UMBRO LAZIALE” A TERNI

Icona comunicati limitazioni

 

 

  • per il risanamento del piano viabile in prosecuzione dei tratti già realizzati
  • da lunedì 11 settembre chiusa l’uscita verso Perugia/Cesena per chi proviene da Terni

 

 

Perugia, 8 settembre 2023

 

Dopo la sospensione per l’esodo estivo, riprende l’opera di manutenzione programmata della strada statale 675 “Umbro Laziale” (direttrice Terni-Orte) nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della rete stradale umbra.

 

A partire da lunedì 11 settembre, in particolare, saranno avviati i lavori di risanamento profondo della pavimentazione in un nuovo tratto della carreggiata sud all’altezza dello svincolo per Cesena/Perugia, in prosecuzione dei tratti già risanati.

 

Per consentire lo svolgimento dei lavori, il traffico sarà regolato a doppio senso in carreggiata opposta, mentre sarà provvisoriamente chiusa la rampa che consente l’uscita in direzione Perugia/Cesena per il traffico proveniente da Terni. In alternativa sarà possibile proseguire in direzione Orte, invertire la marcia utilizzando lo svincolo di San Gemini e uscire allo svincolo per Perugia/Cesena.

 

Per ridurre al minimo la durata del cantiere, le lavorazioni si svolgeranno su due turni senza interruzioni per 12 ore al giorno.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 30 settembre, salvo condizioni meteo sfavorevoli.

 

I lavori consistono nella completa rimozione della vecchia pavimentazione, nel miglioramento degli strati di fondazione fino a oltre 60 centimetri di profondità e nella realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto di tipo drenante, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale e delle opere idrauliche.

Tali modalità di intervento consentono un innalzamento degli standard di sicurezza stradale e una lunga durata delle opere nel tempo.

 

Questo tratto costituisce la seconda fase di un intervento da 3,5 km circa di carreggiata per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro. La prima fase (2,15 km) era stata ultimata a giugno.

 

Nel frattempo, proseguono le attività sulla strada statale 675bis, l’arteria a doppia carreggiata che collega l’innesto E45 con strada della Campore (Narni), dove sono in corso i lavori di risanamento profondo della pavimentazione.

Durante i lavori, una volta rimossa la vecchia pavimentazione, è stato possibile accertare la necessità di sostituire alcune componenti dei giunti di dilatazione presenti sui viadotti, installati all’epoca della costruzione. Anas ha pertanto immediatamente avviato gli ordini di produzione di tali componenti e il completamento dei lavori è previsto tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER MEZZO PESANTE IN FIAMME, CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 A MERCATO SARACENO (FC)

Icona comunicati mezzi pesanti

A causa della presenza di un veicolo pesante in fiamme è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Roma, la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) nei pressi del km 200 a Mercato Saraceno, in provincia di Forlì Cesena.

Contestualmente si è resa necessaria la chiusura al traffico – in entrambe le direzioni di marcia - delle rampe di immissione dello svincolo di Mercato Saraceno.

Per i mezzi che viaggiano in direzione Roma è disposta l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bivio Montegelli (km 207,900).

Sul posto sono presenti, le squadre Anas, i Vigli del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA SS675bis A TERNI

Icona comunicati limitazioni
  • per il risanamento profondo della pavimentazione 
  • completamento previsto entro fine settembre 

     
    Sulla strada statale 675bis, l’arteria a doppia carreggiata che collega l’innesto E45 (Terni) con strada della Campore (Narni), sono in corso i lavori di risanamento profondo della pavimentazione. 

    L’intervento, analogamente agli altri in corso sulla rete Anas dell’Umbria, comporta la completa rimozione della vecchia pavimentazione, il miglioramento degli strati di fondazione e la realizzazione di un nuovo piano viabile con asfalto di tipo drenante, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale e delle opere idrauliche. 

    Durante i lavori, una volta rimossa la vecchia pavimentazione, è stato possibile accertare la necessità di sostituire alcune componenti dei giunti di dilatazione presenti sui viadotti, installati all’epoca della costruzione. Anas ha pertanto immediatamente avviato gli ordini di produzione di tali componenti che saranno disponibili per metà settembre.  

    Il completamento dei lavori è pertanto previsto entro la fine del mese di settembre. 

    Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. 

    In particolare, il traffico proveniente dalla E45 o dalla SS675 (Terni-Orte) e diretto sulla SP24 “Marattana” o verso strada delle Campore/Sabbione, dovrà proseguire sulla SS675 in direzione Orte, uscire allo svincolo di “Narni/San Gemini” (km 14,100) per poi proseguire sulla viabilità locale (via Tiberina) in direzione Narni Scalo e successivamente svoltare a sinistra su SP24 o su strada delle Campore. 

     I lavori sono attivati nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della rete stradale Anas dell’Umbria, per un investimento complessivo di un miliardo di euro tra interventi ultimati, in corso e programmati. 

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45 A CESENA NORD

Icona comunicati limitazioni

 

  • chiusura dello svincolo di Cesena Nord in direzione Roma

 

Nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’itinerario E45 sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” a Cesena.

A partire da lunedì 4 settembre sarà interdetto al traffico, per chi viaggia in direzione Roma, il tratto incluso tra il km 228,250 ed il km 229,200 con attivazione del doppio senso di circolazione nella carreggiata opposta.

Contestualmente sarà chiuso al traffico, sempre per chi viaggia in direzione Roma, lo svincolo in ingresso ed in uscita di Cesena Nord/A14 (km 228,750).

Durante la modifica alla circolazione, programmata fino a venerdì 15 dicembre, chi viaggia in direzione Roma potrà usufruire dello svincolo di Casemurate (km 235,110) o  dello svincolo di Cesena Ovest (km 223,700).

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 E SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE A PERUGIA

Icona comunicati limitazioni
  • nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della rete umbra
  • dal 25 agosto al 3 settembre chiuso lo svincolo di Ponte San Giovanni in direzione Cesena
  • dal 22 agosto al 2 settembre chiuse le corsie di sorpasso tra Madonna Alta e Ferro di Cavallo

 

Perugia, 18 agosto 2023

A partire da martedì prossimo, 22 agosto, saranno eseguiti due interventi di manutenzione programmata sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle e sulla E45, nel tratto tangenziale alla città di Perugia. Per contenere i disagi al traffico, i lavori sono stati calendarizzati in modo da iniziare dopo il picco dell’esodo estivo e terminare prima dell’inizio delle scuole.

Entrambi i cantieri rientrano nel piano di riqualificazione della rete stradale Anas in Umbria, per un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro tra lavori ultimati, in corso e programmati.

Il piano sta consentendo di rimettere completamente a nuovo gli 808 km di strade che Anas gestisce in questa regione con l’obiettivo di innalzare la qualità delle infrastrutture, assicurare la continuità del livello di servizio e la durata delle opere nel tempo, migliorare gli standard di sicurezza della circolazione e il comfort di guida.

 

E45

Nel dettaglio, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) saranno eseguiti lavori di ripristino della pavimentazione e sostituzione di un giunto di dilatazione su un tratto della carreggiata nord (direzione Cesena) tra lo svincolo di Ponte San Giovanni e l’innesto del raccordo Perugia-Bettolle.

Per consentire lo svolgimento delle attività, da venerdì 25 agosto il traffico sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Ponte San Giovanni sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Cesena. Inoltre, il traffico proveniente dal raccordo Perugia-Bettolle non potrà immettersi sulla E45 in direzione Cesena, ma dovrà proseguire in direzione Roma e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Montebello.

Per ridurre al minimo la durata del cantiere, le lavorazioni si svolgeranno 24 ore su 24 senza interruzioni. Il completamento è previsto entro domenica 3 settembre.

Nelle tre giornate precedenti l’avvio del cantiere, ovvero da martedì 22 a giovedì 24 agosto, saranno eseguiti gli interventi di rinforzo della pavimentazione sulla carreggiata sud (direzione Roma) che dovrà ospitare il doppio senso di marcia durante i lavori. Per consentire le attività il transito in direzione sud sarà consentito sulla corsia libera (marcia o sorpasso).

 

Raccordo Perugia-Bettolle

Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle saranno invece eseguiti i lavori di sostituzione e ammodernamento dello spartitraffico centrale (new jersey) in un tratto compreso tra gli svincoli di Madonna Alta e Ferro di Cavallo.

Per consentire lo svolgimento delle operazioni, da martedì 22 agosto saranno provvisoriamente chiuse le corsie di sorpasso, in entrambe le direzioni, con transito consentito sulla corsia di marcia.

Il completamento è previsto entro sabato 2 settembre.

L’intervento rientra nel programma di sostituzione del vecchio spartitraffico con una nuova barriera in calcestruzzo che innalza notevolmente gli standard di sicurezza dell’infrastruttura.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Perugia,

UMBRIA, ANAS: INCIDENTE SULLA E45 TRA MASSA MARTANA E ACQUASPARTA

 

 

Perugia, 18 agosto 2023

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) la carreggiata in direzione Roma è temporaneamente chiusa a causa di un incidente tra Massa Martana e Acquasparta. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Massa Martana e rientro allo svincolo di Acquasparta.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha riguardato un mezzo pesante che si è ribaltato senza coinvolgere altri veicoli.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: SULLA RETE ANAS IL TRAFFICO A LUGLIO +2% RISPETTO AL 2022 CRESCE DI PIU’ AL SUD (+4%) IN PARTICOLARE IN SICILIA (+5%) DECISA FINO AL PRIMO WEEK END DI SETTEMBRE LA SOSPENSIONE DI 811 CANTIERI

Anas viabilità

 

  • Flussi veicolari di luglio in aumento anche rispetto a giugno: + 6% con punte dell’11% al sud
  • Nel primo fine settimana di agosto 270mila passaggi di mezzi sul Grande Raccordo Anulare di Roma e 220mila sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”.
    Il personale Anas è intervenuto per
    480 soccorsi meccanici e 154 incidenti
  • Bollino nero nella mattinata di sabato 12 agosto; bollino rosso venerdì, sabato pomeriggio e domenica.
    Nel lungo ponte di Ferragosto previsto traffico intenso in direzione sud sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 12 agosto dalle 8 alle 22, domenica 13 agosto dalle 7.00 alle 22.00

 

Roma, 11 agosto 2023  

Flussi di traffico in crescita a luglio secondo l’Osservatorio del traffico Anas rispetto all’anno scorso: +2% su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del +4% e in Sicilia del +5%.

Sulla rete Anas si è registrato un incremento degli spostamenti anche rispetto a giugno: +6% rispetto al mese precedente e in particolare dell’11% al Sud.

 

Secondo fine settimana di agosto con un sabato di bollino nero per le partenze del ponte di Ferragosto. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari nella mattinata di sabato 12 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza.

 

Il bilancio del primo fine settimana di esodo

Nel primo fine settimana di agosto sabato 5 e domenica 6, al sud, verso le località di villeggiatura, la strada più interessata da flussi veicolari è stata la A2 “Autostrada del Mediterraneo”: in due giorni sono transitati complessivamente oltre 220mila veicoli nella tratta Pontecagnano-Battipaglia, oltre 160mila tra Battipaglia ed Eboli, 95mila nell’ultima tratta campana, per poi passare a 77mila veicoli nel tratto appenninico fino all’innesto con la SS18 “Tirrena Inferiore” a Falerna, giungendo ai 47mila registrati in prossimità di Villa San Giovanni agli imbarchi per lo Stretto di Messina.

Sempre al meridione, lungo la SS106 “Jonica”, i passaggi sono stati circa 70mila nella tratta pugliese, 50mila in quella lucana, 60mila lungo SS106 Radd a Corigliano Calabro e 40 mila in prossimità di Cassano all'Ionio, per poi assestarsi sul resto dell’itinerario tra i 25 e i 30mila veicoli.

Sul versante tirrenico, lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” sono stati registrati 61mila veicoli presso Paestum e circa 53mila a Eboli. In Sicilia sono stati invece oltre 100mila i veicoli sulla A29 “Palermo Mazara del Vallo” presso Cinisi e 60mila il picco sull’autostrada Catania Siracusa in località Carlentini.

Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli transitati sono stati complessivamente 162mila a Desio, circa 130mila a Lecco, 100mila ad Abbadia Lariana e circa 30mila nel tratto della provincia di Sondrio.

Nel nord-est, lungo la grande viabilità triestina, sono stati registrati 75mila veicoli sul Raccordo autostradale 13 in località Duino Aurisina, 45mila in prossimità del capoluogo del Friuli Venezia-Giulia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle in prossimità Longarone, in provincia di Belluno, i veicoli sono stati circa 46mila.

Nel Centro Italia, il traffico in uscita dalla capitale è stato quello maggiore: sulla SS148 “Pontina” registrati quasi 100mila veicoli in prossimità di Ardea, sulla SS2 Bis “Cassia Veientana” circa 90mila in prossimità di Roma.

Come sempre il tracciato con maggiori carichi di traffico è stato il Grande Raccordo Anulare di Roma dove il picco nel fine settimana è stato di 270mila veicoli. In Abruzzo lungo la SS714 “Tangenziale di Pescara” oltre 70mila veicoli. In Romagna oltre 60mila sulla SS16 “Adriatica”, all’altezza di Ravenna e in Umbria 55mila transiti sulla SS675 “Umbro Laziale” a Terni.

Il personale Anas è intervenuto per 480 soccorsi meccanici e 154 incidenti.
Nelle aree circostanti le strade di competenza si sono verificati 17 incendi, quasi tutti al Sud.

 

Cosa c’è da sapere prima di partire

Sono 811 i cantieri sospesi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).  Tre cantieri su quattro sono stati quindi fermati fino al primo weekend di settembre.

Lungo la rete Anas per questo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento.  Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con un aumento nella mattinata di domani, sabato 12 agosto, contraddistinta da bollino nero. Successivamente bollino rosso nel pomeriggio di domani e per la giornata di domenica 13 agosto, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.     

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia.       

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.       

 Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 12 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 13 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.   

   

La mappa delle arterie più interessate dal flusso di veicoli

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.       

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).       

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Sono in corso azioni preventive per garantire una vacanza sicura a bagnanti e diportisti.  Alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.
Il claim diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Vogliamo attraverso un impegno congiunto garantire vacanze tranquille prevenendo eventuali criticità in mare e lungo i litorali.  

 

Un viaggio informato      

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.    
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.    

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.

Pagine