Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSO UN TRATTO DELLA STRADA STATALE 3BIS “TIBERINA” (E45) A TODI (PG)

Icona comunicati viadotto
  • per permettere il ripristino di un cavo elettrico da parte della Società competente

Perugia, 2 marzo 2024

Lungo la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiuso un tratto in corrispondenza del km 42,000 a Todi (PG) per permettere l’intervento di ripristino di un cavo elettrico, incombente sulla tratta stradale, da parte della Società competente.  

Per la circolazione in direzione sud-Terni uscita obbligatoria al km 43,500 (svincolo Pantalla), mentre per la circolazione in direzione Nord-Ravenna uscita obbligatoria al km 37,000 (svincolo di Fratta Todina).

Il ripristino della regolare transitabilità è stimato nel corso del pomeriggio, non appena sarà concluso l’intervento di ripristino del cavo. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 A UMBERTIDE (PG)

 

  • questa notte dalle 20:00 alle 6:00
  • per interventi urgenti di ripristino localizzato

 

 

Perugia, 28 febbraio 2023

 

La strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Promano (km 111) e Umbertide/Gubbio (km 99) dalle 20:00 di questa sera, 28 febbraio, alle 6:00 di domattina.

 

La chiusura è necessaria per consentire gli interventi urgenti di ripristino localizzato della pavimentazione stradale in prossimità dello scambio di carreggiata che regola il transito in corrispondenza di un cantiere.

 

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente, con indicazioni sul posto.

Nel dettaglio, il traffico in direzione Perugia sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Promano, prosecuzione su viale Europa, località Corvatto, via Venanzio Gabriotti, via Garibaldi, via Tiberina, via dell’Assino e immissione in E45 allo svincolo di Umbertide/Gubbio.

Viceversa, il traffico in direzione Cesena sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Umbertide/Gubbio, prosecuzione su str. Tiberina Nord, via Garibaldi, via Stella, via Gabriotti, località Corvatto, via Europa e immissione in E45 allo svincolo di Promano.

 

Il transito su un tratto di viabilità comunale compreso fra via Venanzio Gabriotti, 14 e via Giuseppe Garibbaldi ,42 sarà regolato a senso unico alternato con semaforo.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE SULLA E45 E SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE, A PERUGIA

Icona comunicati strade

 

  • sostituzione della barriera centrale tra Corciano e Ferro di Cavallo
  • nuovo impianto di illuminazione a Ponte San Giovanni
  • limitazioni al traffico prevalentemente in orario notturno

 

Perugia, 22 febbraio 2024

Sulla E45 e sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, nei tratti tangenziali alla città di Perugia, sono previsti interventi di ammodernamento e riqualificazione in prosecuzione dei lavori già realizzati, nell’ambito del piano di manutenzione programmata della rete Anas dell’Umbria.

In particolare, la prossima settimana saranno eseguiti gli interventi di sostituzione dello spartitraffico centrale sul raccordo Perugia-Bettolle tra Corciano e Ferro di Cavallo, mentre sulla E45 sarà realizzato il nuovo impianto di illuminazione dello svincolo di Ponte San Giovanni.

Per ridurre al minimo i disagi al traffico i lavori saranno svolti prevalentemente in orario notturno.

 

Nuovo spartitraffico centrale tra Corciano e Ferro di Cavallo

 

Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle Anas ha avviato la sostituzione del vecchio spartitraffico centrale (new jersey) con una barriera in calcestruzzo di nuova concezione, alta 1,2 metri, che innalza notevolmente gli standard di sicurezza stradale ed è in grado di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di sbandamento di mezzi pesanti.

Per ridurre al minimo i disagi al traffico, gli interventi previsti tra Corciano e Ferro di Cavallo sono stati previsti in modo da essere eseguiti esclusivamente in orario notturno, con la completa riapertura della strada nelle ore diurne.

Per consentire questa modalità operativa, durante la notte sarà necessario chiudere una carreggiata con deviazione del traffico sulla viabilità secondaria.

Nel dettaglio, solo per la prima notte (lunedì 26 febbraio) e per due notti da definire nel mese di marzo, dalle 20:30 alle 6:30 del giorno successivo il traffico in direzione Ponte San Giovanni sarà deviato allo svincolo di Corciano con rientro a Ferro di Cavallo, compresa la chiusura dello svincolo di Olmo in direzione Ponte San Giovanni. Il traffico in direzione Bettolle potrà invece transitare regolarmente.

A seguire, da martedì 27 febbraio fino al completamento dei lavori previsto entro il 26 marzo, dalle 20:30 alle 6:30 del giorno successivo sarà chiusa la carreggiata in direzione Bettolle tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Corciano, compresa la chiusura dello svincolo di Olmo in direzione Bettolle. Il traffico in direzione Bettolle sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente con uscita obbligatoria allo svincolo di Ferro di Cavallo.

Il traffico in direzione Ponte San Giovanni potrà invece transitare sulla corsia di marcia.

 

Nuovo impianto di illuminazione a Ponte San Giovanni

 

Sulla E45 Anas sta eseguendo i lavori di ammodernamento degli impianti di illuminazione di 15 svincoli. Martedì 27 e mercoledì 28 febbraio sarà interessato lo svincolo di Ponte San Giovanni.

Gli interventi sono stati pianificati in modo da suddividere le attività in brevi fasi ed evitare le ore di punta per ridurre al minimo i disagi al traffico.

 

Nel dettaglio, martedì 27 febbraio:

- dalle 10:00 alle 13:00 sarà chiusa la rampa di ingresso dello svincolo di Ponte San Giovanni in direzione Cesena/Foligno. In alternativa sarà possibile immettersi utilizzando il successivo svincolo di Collestrada raggiungibile dalla viabilità locale parallela alla E45;

- dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 15:00 sarà chiusa la corsia di marcia in direzione Cesena con transito consentito in corsia di sorpasso.

 

Mercoledì 28 febbraio:

- dalle 7:00 e alle 13:00 sarà chiusa la rampa di ingresso dello svincolo di Ponte San Giovanni in direzione Orte. In alternativa sarà possibile immettersi utilizzando il successivo svincolo di Balanzano raggiungibile dalla viabilità locale (via Gustavo Benucci e via dei Trasporti) con indicazioni sul posto;

- dalle 10:00 alle 13:00 sarà chiusa anche la corsia di marcia in direzione Orte con transito consentito in corsia di sorpasso;

- dalle 15:30 alle 16:00 saranno di nuovo temporaneamente chiuse la rampa di ingresso dello svincolo di Ponte San Giovanni in direzione Orte e la corsia di marcia in direzione Orte con transito consentito in corsia di sorpasso.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Marche, Ancona,

E78 GROSSETO-FANO, ANAS: AL VIA I LAVORI PER L’APERTURA DELLA GALLERIA “GUINZA” TRA UMBRIA E MARCHE

Acquaroli evento Anas galleria Guinza - Umbria-Marche

 

  • oggi la consegna all’appaltatore alla presenza dei Presidenti di Regione
  • consentirà il collegamento tra San Giustino (PG) e Mercatello sul Metauro (PU) in modalità provvisoria
  • al contempo prosegue la progettazione della seconda canna del tunnel
  • nell’ambito delle opere per il completamento dell’itinerario E78

 

 

Mercatello sul Metauro, 12 febbraio 2024

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all’appaltatore i lavori per l’apertura al traffico della galleria “Guinza”, tra i comuni di Mercatello sul Metauro (PU) e San Giustino (PG) nell’ambito delle opere previste per il completamento dell’itinerario E78 Grosseto-Fano.

Alla consegna sono intervenuti tra gli altri il Commissario Straordinario di Governo per la E78 Massimo Simonini, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Marche Francesco Baldelli, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Umbria Enrico Melasecche Germini, il responsabile Nuove Opere Anas Marche Vincenzo Catone e i sindaci del territorio.

L’intervento, del valore complessivo di 130 milioni di euro, consentirà in particolare di rendere percorribile in direzione Umbria un tratto stradale di circa 10 km – già precedentemente realizzato e comprensivo della galleria lunga 6 km – collegandolo alla viabilità locale esistente.

Al contempo, prosegue la progettazione delle opere di completamento dell’itinerario E78 Grosseto-Fano, compresa la realizzazione della seconda canna del tunnel (direzione Marche) e del tratto in nuova sede fino all’innesto E45, che consentirà l’apertura in entrambi i sensi in modalità definitiva.

 

“Negli ultimi anni abbiamo esplorato tutte le possibili soluzioni tecniche per anticipare l’apertura al traffico della galleria della Guinza senza dover attendere il completamento dell’intera direttrice, ovviamente nel rispetto delle norme di sicurezza per i tunnel di questo tipo”, ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi. “La soluzione adottata costituisce la prima fase dell’apertura definitiva e consentirà al contempo benefici immediati per una delle due correnti di traffico, mettendo fine a una lunga attesa sopportata da questo territorio. Contemporaneamente – ha aggiunto – Anas è impegnata nella progettazione degli altri lotti per completare l’itinerario che collega il Tirreno all’Adriatico, con una rilevanza strategica per il Paese e per l’Europa oltre che per il Centro Italia”.

 

Nel dettaglio, il tratto oggetto dell’intervento comprende diverse opere già realizzate, in tutto o in parte, e precisamente 4 gallerie (Guinza, Valpiana, Sant’Antonio e la galleria artificiale Santa Veronica) e 4 viadotti (Valpiana di valle, Sorgente di valle, Pieruccia e Ponte Guinza), intervallati da tratti all’aperto.

I lavori riguardano principalmente l’intervento sulla galleria Guinza, che consiste nel rifacimento del rivestimento interno e nella realizzazione degli impianti di illuminazione, ventilazione e di sicurezza (idrico, segnaletica luminosa, SOS). È inoltre prevista la realizzazione di un by-pass pedonale tra le due canne esistenti della galleria Sant’Antonio, quale via di esodo in caso di incendio, e la sistemazione dei viadotti.

Per rendere funzionale l’opera saranno realizzate due rotatorie di innesto con le viabilità locali esistenti, rappresentate dalla strada provinciale 200 (lato Umbria) e dalla via Cà Lillina (lato Marche) che sarà adeguata per un tratto di circa 1 km.

I lavori sono stati aggiudicati all’Impresa «CEC Consorzio Stabile Europeo Costruttori», con sede a Perugia.

Nei prossimi giorni saranno avviate le attività preliminari (cantierizzazione e viabilità di cantiere, completamento bonifica da ordigni bellici e completamento del monitoraggio ambientale ante operam) per poter iniziare le lavorazioni all’interno delle gallerie entro luglio.

Il completamento è previsto per la fine del 2026.

 

Il progetto di completamento della E78 Grosseto-Fano

L’itinerario E78 Grosseto-Fano è lungo complessivamente circa 276 km e si estende dall’innesto sulla SS1 “Aurelia”, a Grosseto, fino all’innesto sull’autostrada A14 a Fano, passando per Siena, Valdichiana/A1, Arezzo, Selci Lama/E45 e Urbino.

Per la realizzazione dei tratti mancanti il Governo ha nominato un Commissario Straordinario con Dpcm del 16 aprile 2021. Si tratta, in particolare, di 11 interventi per un’estensione complessiva di circa 104 chilometri e un valore di circa 3,9 miliardi. Oltre al lotto della galleria Guinza, sono in corso di esecuzione gli ultimi due lotti del tratto Siena-Grosseto mentre per i lotti restanti è in corso o ultimata la progettazione definitiva.

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLA SS675 bis A TERNI

 

  • per il risanamento della pavimentazione stradale

 

 

Perugia, 6 febbraio 2024

 

Sulla strada statale 675bis - che collega la strada della Campore (Narni) con l’innesto E45 (Terni) - è provvisoriamente chiuso un tratto di 1 km della carreggiata in direzione Perugia, tra lo svincolo con la strada provinciale 24 “Marattana” e l’innesto E45/SS675.

 

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

La chiusura è necessaria per garantire la sicurezza della circolazione nelle more degli interventi di risanamento profondo della pavimentazione che saranno eseguiti compatibilmente con le condizioni meteo.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: SULLA SS3BIS “TIBERINA”, CHIUSA LA CARREGGIATA – IN DIREZIONE SUD – A MERCATO SARACENO (FC)

Icona comunicati viadotto

++ AGGIORNAMENTO E45 A MERCATO SARACENO ++

Bologna, 3 febbraio 2024 ore 18:30

La E45 – 3bis “Tiberina” è provvisoriamente chiusa al traffico in direzione sud/Terni all’altezza di Mercato Saraceno (FC) per consentire l’intervento di messa in sicurezza in corrispondenza del tratto dove ieri, venerdì 2 febbraio, si è verificato l’incidente nel quale è rimasto coinvolto un mezzo pesante.

La riapertura del tratto è prevista nella serata di oggi, sabato 3 febbraio. Sino al termine delle operazioni la circolazione in direzione sud/Terni è deviata in uscita a Bivio Montegelli (km 207,900) con rientro in E45 a Montecastello (km 198,200).

 

 

++ AGGIORNAMENTO E45 A MERCATO SARACENO ++

Bologna, 3 febbraio 2024 ore 8:00

Nella notte è stata riaperta al traffico la E45 - SS3bis “Tiberina” in seguito all’incidente in carreggiata sud all’altezza di Mercato Saraceno (FC).

La circolazione è indirizzata sulla corsia di sorpasso. La corsia di marcia resta provvisoriamente chiusa per consentire il ripristino dei luoghi.

 

 

  • uscita obbligatoria al bivio ‘Montegelli’ (km 207,900)

 

Bologna, 2 febbraio 2024

 

Lungo la strada statale 3bis “Tiberina” è provvisoriamente chiusa la carreggiata, in direzione sud, a Mercato Saraceno (FC) in corrispondenza del km 201,400.

 

Per cause in corso di accertamento, un mezzo pesante in transito ha impattato contro le barriere, fuoriuscendo dalla sede stradale.

 

Al momento l’uscita obbligatoria in direzione sud al bivio ‘Montegelli’ (km 207,900) e rientro a ‘Montecastello’ (km 198,200).

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell'Ordine per gli accertamenti della dinamica, la gestione dell’evento e il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile. 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 TRA VERGHERETO E BAGNO DI ROMAGNA (FC)

Icona comunicati incidenti

 

  • in direzione Ravenna 

A causa di un incidente è temporaneamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ravenna della strada statale 3 Bis “Tiberina” – E45, tra le uscite di Verghereto e Bagno di Romagna, in provincia di Forlì Cesena. 

Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, è coinvolto un veicolo. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’ordine per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile.   

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSURA ORARIA DELLO SVINCOLO ‘SAN VITTORE’ IN DIREZIONE RAVENNA, LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati limitazioni
  • programmata per martedì 19 dicembre

 

Per consentire i lavori di manutenzione della segnaletica verticale lungo la strada statale 3bis “Tiberina” (E45), martedì 19 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 sarà chiuso al traffico lo svincolo di San Vittore (km 218,100) per chi viaggia in direzione Ravenna.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI ASFALTO INNOVATIVO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SULLA SS209 “VALNERINA”

Icona strada
  • saranno utilizzati materiali derivanti da lavorazioni di acciaieria
  • oggi la prima applicazione a Ferentillo, in provincia di Terni
  • l’AD Aldo Isi: “riduce l’uso di materiali vergini in un’ottica di economia circolare”

 

Perugia, 15 dicembre 2023

 

Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha avviato la sperimentazione di un asfalto innovativo realizzato con residui di lavorazione dell’acciaio, prodotti dalle acciaierie AST di Terni.

La sperimentazione ha lo scopo di testare su scala reale le caratteristiche di questa miscela bituminosa, già messa a punto e analizzata in laboratorio, che sarà applicata per la prima volta su un tratto di 300 metri lungo la strada statale 209 “Valnerina” a Ferentillo e sarà oggetto di verifiche periodiche per valutare l’andamento nel tempo dei parametri prestazionali.

“Essendo realizzato con materiale artificiale e da riciclo derivato da processi industriali - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi - il nuovo asfalto consente di abbattere l’impiego di materiali naturali vergini e quindi l’impatto sull’ambiente, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale per il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di economia circolare”.

Il progetto è stato promosso dalla Regione Umbria, con il supporto tecnico scientifico del Centro Sperimentale Stradale Anas di Cesano e con la supervisione di Arpa Umbria (Agenzia Regionale per l’Ambiente). Il campo prova sulla SS209 “Valnerina” è eseguito dall’impresa esecutrice Pavi Srl con materiale (filler artificiale) fornito da Tapojarvi Italia Srl.

Si tratta della seconda sperimentazione eseguita da Anas in Umbria, dopo quella messa in opera nel 2021 sulla E45 con l’uso di sabbie derivanti dai processi di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, graniglie derivanti dalla produzione di acciaio e plastiche riciclate.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RIAPERTO AL TRAFFICO LO SVINCOLO DI CESENA NORD LUNGO LA E45 IN DIREZIONE ROMA

Icona strada

Anas ha riaperto oggi, mercoledì 6 dicembre, al traffico lo svincolo di Cesena Nord (km 228,750), per chi viaggia in direzione Roma, lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

La chiusura delle rampe di svincolo si era resa necessaria lo scorso 4 settembre, nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’itinerario E45 nel tratto incluso tra il km 228,250 ed il km 229,200.

L’avanzamento dei lavori ha reso possibile l’apertura al traffico dello svincolo, inizialmente programmata per venerdì 15 dicembre, già dalla mattinata di oggi.

Al contempo per consentire il completamento dei lavori nel tratto successivo allo svincolo è attivo, nella carreggiata in direzione Ravenna, il doppio senso di circolazione tra il km 232,700 a 229,800.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine