Tu sei qui

Cerca

Umbria, dall’Anas oltre 36 milioni di euro per la manutenzione delle strade statali della regione


L’Anas ha accolto le sollecitazioni della Regione Umbria, delle Province e Comuni umbri per i lavori di manutenzione delle strade statali, attivando risorse e appaltando lavori per 10 milioni di euro già nei primi cinque mesi del 2008 e impegnandosi ad appaltare circa 26 milioni di euro entro la fine dell’anno.

L’Anas, infatti, comunica che sono stati aggiudicati lavori per un importo di 9,6 milioni di euro, pari al 90% delle risorse disponibili per l’ordinaria manutenzione, mentre si prevede di mandare in gara il restante 10%, oltre ai residui derivanti dai ribassi ottenuti nelle aggiudicazioni già effettuate, entro il prossimo 30 giugno.

Per la manutenzione straordinaria delle strade statali della regione, dopo l’affidamento di lavori di pavimentazione urgenti per 400 mila euro, seguiranno entro fine maggio altri interventi per la sistemazione del manto stradale per ulteriori 4,4 milioni di euro e, considerata la prontezza dimostrata nelle fasi di appalto, è attualmente al vaglio della Direzione Generale dell’Anas la richiesta di un ulteriore finanziamento di 3,6 milioni di euro.

Completano il programma degli investimenti 2008 dell’Anas altre gare d’appalto per la chiusura dei bypass mediante barriere mobili (2,8 milioni di euro) e per l’adeguamento degli impianti della galleria Collevalenza, lungo la E45 (per oltre 3,8 milioni euro).

A fronte dello sforzo messo in atto, l’Anas chiede all’utenza comprensione per i disagi che un così intenso programma di interventi manutentivi potrà comportare.

Perugia, 29 maggio 2008

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori di pavimentazione delle strade statali toscane per oltre 5,7 milioni di euro

L’intervento innalzerà gli standard di sicurezza per la circolazione
L’Anas pubblica domani in Gazzetta Ufficiale delle Repubblica Italiana due bandi di gara di importo complessivo pari ad oltre 5,700 milioni di euro per lavori di pavimentazione delle strade statali ricadenti nell’area di competenza del Compartimento della Viabilità della Regione Toscana.

I lavori, che miglioreranno gli attuali standard di sicurezza della circolazione stradale, rientrano nel piano della Sicurezza stradale appaltabilità 2008 e sono finanziati con risorse di bilancio dell’ Anas.

Tra le strade interessate dai lavori rivestono particolare rilevanza la strada statale 1 Aurelia, il raccordo autostradale Siena-Firenze e quello di Bettolle-Perugia, la strada statale Siena-Bettolle; la Siena-Grosseto e la E45.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 20 maggio 2008

Emilia Romagna: Anas, senso unico alternato sulla E45 per circa un anno, in provincia di Forlì Cesena

A partire dalle ore 8:00 del 26 maggio 2008, dal km 167,960 (svincolo Verghereto)
al km 167,010, per interventi di miglioramento del viadotto “Fornello”
Traffico in direzione Roma deviato in carreggiata nord con senso alternato da semafori


L’Anas comunica che sulla strada statale n. 3 bis “Tiberina”, itinerario europeo E45, a partire dalle ore 8:00 di lunedì 26 maggio - dal km 167,960 (svincolo di Verghereto, in provincia di Forlì Cesena) al km 167,010 - il traffico in direzione Roma sarà deviato in carreggiata nord con senso unico alternato da semafori.

Il provvedimento, che durerà per circa un anno, è stato disposto per consentire l’esecuzione dei lavori di rifacimento del viadotto “Fornello” che consistono nella integrale sostituzione degli impalcati esistenti ed il conseguente adeguamento delle strutture sottostanti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare informati”, i bollettini Ondaverde di RadioRai, Isoradio Fm 103.3 Mhz, il sito Anas www.stradeanas.it e il call center “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 23 maggio 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: E45 “Orte-Ravenna”, chiusura temporanea nella provincia di Forlì-Cesena

Tra San Piero in Bagno e Quarto, per lavori urgenti dal 23 al 24 aprile
L’Anas informa che dalle ore 8,00 di mercoledì 23 alle ore 17.00 di giovedì 24 aprile sarà chiusa al traffico la strada di grande comunicazione E45 “Orte-Ravenna”, carreggiata nord (direzione Ravenna) dal km 178,850 (svincolo San Piero in Bagno) al km 181,800 (svincolo Quarto), in provincia di Forlì-Cesena.

La chiusura si è resa necessaria per effettuare alcuni interventi urgenti di manutenzione.

E’ previsto un percorso alternativo. Durante la chiusura, infatti, il traffico sarà deviato sulla strada provinciale 138 con rientro in E45, direzione Ravenna, attraverso lo svincolo Quarto.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità è assicurata attraverso il numero telefonico gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive Rai con i notiziari CCISS e Ondaverde, il sito Anas www.stradeanas.it e il call center “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 22 aprile 2008

Umbria, Perugia,

Umbria, l’Anas apre al traffico una rampa dello svincolo Orte-Perugia sulla strada statale 675


Proseguono senza sosta i lavori dello svincolo Orte-Perugia sulla strada statale 675 “Umbro-Laziale”. L’apertura definitiva è prevista per l’autunno 2008.

Intanto, domani 9 aprile 2008, a partire dalle ore 13,00, verrà aperta al traffico una delle nuove rampe dello svincolo, che collega il raccordo Orte-Terni con il km 0,000 della E45, in direzione Perugia. In questo modo, finalmente, si potrà alleggerire il traffico ad oggi deviato rispettivamente sugli svincoli di Terni Est e Ovest, eliminando il parziale disagio all’utenza dovuto all’allungamento di percorso di circa 10 km.

L`opera, che congiunge la strada statale 675 con la strada statale 3 bis `Tiberina` (E45), ha richiesto per la sua realizzazione il preventivo smantellamento di un tratto interferente della rampa precedentemente in esercizio.

Il costo complessivo dello svincolo è stimato in circa 14 milioni di euro.

Perugia, 8 aprile 2008

Emilia Romagna: l’Anas apre al traffico il 2° lotto della Secante di Cesena

Il Presidente Ciucci: il 65% della nuova opera consiste in un tunnel sotterraneo che attraversa la città e riduce l’inquinamento

L’Anas ha aperto al traffico il 2° lotto della Secante di Cesena, lungo 2,4 km, in variante alla strada statale 9 “Via Emilia”, il cui tracciato prende origine dallo svincolo di Cesena Nord e termina in corrispondenza della spalla destra dello svincolo ‘Stadio’. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Pinza, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore Regionale alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri, il Presidente della Provincia di Forlì-Cesena Massimo Bulbi, il Sindaco di Cesena Giordano Conti e il Vescovo di Cesena-Sarsina Monsignor Antonio Lanfranchi.
“È con grande soddisfazione – ha affermato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che torno qui nella provincia di Forlì-Cesena, a distanza di pochi mesi. Lo scorso novembre, inaugurando il 1° lotto della Tangenziale di Forlì assicurai, a nome dell’Anas, che entro la primavera 2008 sarebbe stata aperta al traffico anche la secante di Cesena. L’impegno è stato mantenuto e l’opera che inauguriamo oggi è un esempio della capacità dell’attuale Anas di rispettare i cronoprogrammi assunti ed è la dimostrazione della nostra forte attenzione a questo territorio, considerato che questa arteria era molto attesa dalla popolazione locale e comporterà un sensibile miglioramento dello standard della qualità della vita della città di Cesena”.
“L’inaugurazione della Secante di Cesena – ha affermato il presidente dell’Anas Ciucci –, e le aperture già avvenute nel luglio 1990 del 1° lotto e nel febbraio 2004 del 3° lotto, consentono di collegare la Via Emilia con la E45, sottopassando il centro urbano e creando così un’utilissima connessione da est ad ovest della città, con benefici notevoli per i cittadini e per gli operatori industriali e commerciali, visto che sarà fortemente alleggerito il traffico che attualmente grava su Cesena e sarà diminuito sensibilmente il livello di inquinamento”.
“La Secante di Cesena è ormai quasi tutta in esercizio - ha continuato il Presidente Ciucci -. Ora resta da completare solo il lotto “0” della Secante di Cesena, lungo 1,4 km, per un importo complessivo di 14,6 milioni di euro, che collegherà l’infrastruttura alla via Emilia anche dal lato Forlì, attraverso la provinciale 140. È in corso la fase di progettazione, con il supporto degli Enti locali, e contiamo di appaltare i lavori entro il 2010”.

Il 2° lotto si inserisce all’interno di un tessuto urbano densamente abitato e, per questa ragione, l’Anas ha posto particolare attenzione ai problemi di inquinamento atmosferico, acustico e di fruizione paesaggistica, facendo ricorso alla realizzazione di un tunnel ad altissimo contenuto tecnologico, la galleria “Vigne”, la cui lunghezza è pari al 65% dell’intera nuova opera.

La galleria artificiale “Vigne” si sviluppa interamente in ambito urbano e costituisce l’opera principale del lotto. Attraverso un sistema longitudinale di ventilazione con spinta meccanica dell’aria in direzione concorde con quella del traffico e grazie alla presenza di due centrali di filtraggio (una per ciascuna canna), viene abbattuto circa il 70%-80% dell’inquinamento. I fumi all’interno della galleria artificiale saranno infatti sottoposti ad un processo di filtrazione, unico in Italia e fra i primi in Europa, che garantirà l’abbattimento delle polveri sottili. Per i suoi sofisticati impianti di filtraggio dell’aria, la galleria ‘Vigne’ è in Italia il primo esempio di cosiddetto “ecotunnel” (ovvero eco compatibile).

La galleria “Vigne” si caratterizza, inoltre, per gli elevatissimi standard di sicurezza - nel rispetto della nuova e più severa normativa europea – grazie a un sistema di gestione tecnica centralizzata dei diversi impianti (ventilazione, filtraggio, elettrici, rivelazione incendi, monitoraggio dell’aria in galleria ed in prossimità delle uscite), che è collegato alla Sala Operativa del compartimento Anas dell’Emilia Romagna e alla Sala Operativa Nazionale.
Altre opere di rilievo – oltre alla galleria – sono il viadotto “Stadio” (costituito da 12 campate di lunghezza complessiva di 354,6 metri) e due sottopassi ferroviari che garantiscono il transito al di sotto della linea ferroviaria Bologna-Otranto.

L’opera, nel suo complesso, ha richiesto un investimento pari a 82,5 milioni di euro.

“L’impegno dell’Anas – ha precisato Pietro Ciucci - per l’ammodernamento infrastrutturale dell’Emilia Romagna, passa anche attraverso un ampio e articolato programma di lavori: in questa regione, dal 2006 ad oggi abbiamo completato ben 37 km di nuove strade, per un importo complessivo di circa 219 milioni di euro, e attualmente sono in produzione ben 9 cantieri relativi a nuove opere, per un importo di circa 344 milioni di euro, oltre ai lavori di ammodernamento della strada statale 64 Porrettana, 2° stralcio, fra le località Ca’ Dei Ladri e Marano, già appaltati e di prossimo avvio, per un importo di circa 70 milioni di euro. A fine 2007 inoltre è stato pubblicato il bando di gara relativo ai lavori di costruzione sulla strada statale 45 di Val Trebbia del tratto compreso tra le località Perino e Rio Cernusca, del valore di oltre 19 milioni di euro”.

“Nel nostro piano degli investimenti per il quinquennio 2007-2011 – ha dichiarato il Presidente dell’Anas - l’Emilia Romagna è la seconda regione italiana con il maggior numero di interventi programmati, sia per nuove opere che per quanto concerne la manutenzione. Abbiamo programmato 13 nuove opere per un importo complessivo di 414 milioni di euro (più altri 309 milioni di euro per l’Area di Inseribilità), pari a oltre il 9% del nostro intero investimento globale nazionale. Per quanto riguarda il piano di integrazione e manutenzione di opere esistenti abbiamo previsto per l’Emilia Romagna circa 230 milioni di euro di lavori (pari a quasi il 9% dell’intero piano nazionale)”.

Grazie alla firma la scorsa settimana con il Ministero delle Infrastrutture del Contratto di Programma per il 2008, l’Anas già quest’anno potrà avviare una parte consistente del piano, mandando in appalto ulteriori lavori per 136 milioni di euro, tra cui i lavori di costruzione del I lotto della variante di Mirandola sulla strada statale 12 “Dell’Abetone e del Brennero”; i lavori di completamento della variante alla statale 63 “Del Valico del Cerreto” in corrispondenza dell’abitato di Bocco, nel comune di Casina (Reggio Emilia); il 4° lotto della Tangenziale Est di Forlì e il completamento della Tangenziale Est di Ferrara sulla strada statale 16 “Adriatica”.

Cesena, 27 febbraio 2008

E45 Orte-Ravenna chiusura temporanea svincolo Terni

Dalle ore 7 alle ore 19 di lunedì 11 febbraio, in direzione Perugia
Traffico diretto a Terni deviato in direzione Orte
sulla statale n.675 “Umbro-Laziale”

L’Anas comunica che, dalle ore 7 alle ore 19 di lunedì 11 febbraio,
sarà chiusa temporaneamente la rampa d’uscita Perugia-Terni al km 0 della strada di grande comunicazione E45 “Orte Ravenna”, in direzione Perugia.

La chiusura è stata disposta per consentire il varo di alcune travi sulla rampa di svincolo in direzione Terni.

Nelle ore di chisura il traffico diretto a Terni sarà deviato sulla strada statale n. 675 “Umbro Laziale” sino allo svincolo Narni Scalo – San Gemini, e quindi, attraverso le rotatorie di svincolo, in direzione Terni.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive Rai, Isoradio, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il call center “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 8 febbraio 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Cesena, il 27 febbraio il Ministro Antonio Di Pietro e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci apriranno al traffico il II lotto della Secante


L’Anas e il Comune di Cesena informano che il prossimo 27 febbraio 2008 verrà aperto al traffico il II lotto della variante alla strada statale 9 “via Emilia”, nota come Secante di Cesena, con una cerimonia inaugurale in programma alle ore 16, alla quale parteciperanno il Ministro delle Infrastrutture On. Antonio Di Pietro, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Sindaco di Cesena Giordano Conti e le autorità regionali e locali.

Si tratta di un’infrastruttura molto attesa dal territorio che contribuirà ad alleggerire il traffico che attualmente grava sulla città di Cesena e consentirà di collegare la “via Emilia” con la strada statale 3bis “Tiberina”, meglio nota come E45.

Cesena, 13 febbraio 2008

Umbria, Anas: saranno pubblicati lunedì 29 sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per il miglioramento della sicurezza delle strade umbre per un investimento complessivo di circa 19 milioni di euro


L’Anas domani, lunedì 29 dicembre, pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della sicurezza delle strade statali della regione Umbria, per un importo complessivo di circa 19 milioni di euro, nelle province di Terni e Perugia.

In particolare, un bando di gara riguarda i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici nella galleria Colle Capretto, dal km 6,765 al km 7,945 dell’itinerario E45 (strada statale 3bis “Tiberina), in provincia di Terni, per un importo totale lordo dei lavori di circa 4,8 milioni di euro.
La durata dell’appalto è prevista è di 300 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 29 gennaio 2009.

Un altro bando interessa i lavori per l’adeguamento degli impianti tecnologici nella galleria San Pellegrino, dal km 60,787 al km 61,863 della strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Terni per un importo totale dei lavori di oltre 4,7 milioni di euro.
La durata dell’appalto è prevista è di 300 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 30 gennaio 2009.

Due bandi si riferiscono a lavori di risanamento della sovrastruttura stradale (carreggiata nord e sud) in tratti saltuari dell’itinerario E45 (strada statale 3bis “Tiberina).
Un bando interessa il tratto compreso tra i km 73,000 e i km 133,755 e il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni, un importo totale lordo di circa 3,6 milioni di euro. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 2 febbraio 2009.
Un altro riguarda il tratto compreso tra i km 35,700 e i km 68,000 e il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni, un importo totale lordo di circa 3,1 milioni di euro. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 3 febbraio 2009.

Infine, il quinto bando riguarda i lavori di risanamento della sovrastruttura stradale ammalorata in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 e il km 35,700 della E45 (strada statale 3bis “Tiberina) e il km 52,500 ed il km 70,000 della strada statale. 675 “Umbro Laziale”, in carreggiate nord e sud, per un importo totale lordo dei lavori di oltre 2,7 milioni di euro mentre il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni. Le domanda di partecipazione deve essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 4 febbraio 2009.

Le domande di partecipazione per tutti i cinque bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. Compartimento della Viabilità per l’Umbria – Unità Gare e Contratti – Via XX settembre 33 – 06124 Perugia. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 28 dicembre 2008

Umbria, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori sulla strada statale 318 “di Valfabbrica” per un importo di quasi 54 milioni di euro



Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo alla strada statale 318 “di Valfabbrica”, che prevedono gli interventi di completamento parte A dei lavori di costruzione del tratto in variante della strada statale 3 bis “Tiberina” (itinerario E45), in località Lidarno a Schifanoia, in provincia di Perugia, lotto 5, 1° stralcio dal km13,640 al km 17,454, per un importo complessivo di quasi 54 milioni di euro.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare gli 870 giorni. L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 2 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. - Direzione Generale Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma , 23 dicembre 2008

Pagine