Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas: Emilia Romagna, statale 3bis “Tiberina” (E45) temporanea riapertura al traffico a Verghereto

Dalle ore 10:00 di venerdì 12 dicembre al 23 marzo 2009 per limitare i disagi legati al maltempo invernale

L`Anas riaprirà domani al traffico il tratto interessato dai lavori di ammodernamento della strada statale 3bis “Tiberina” (itinerario E45) tra il Km 172,450 (bretella di uscita provvisoria) ed il km 168,200 (svincolo di Verghereto) - come concordato presso la Prefettura di Forlì, alla presenza di tutti gli Enti territoriali interessati - al fine di limitare i disagi in caso di maltempo nella stagione invernale.

La riapertura temporanea avverrà in direzione sud (Roma) su unica corsia (in corsia di sorpasso) tra il km 171,400 ed il km 168,200, con il ripristino della normale circolazione tra il km 170,350 ed il km 172,200 in carreggiata nord (direzione Ravenna), dalle ore 10,00 di venerdì 12 dicembre 2008 alle ore 17,00 del 23 marzo 2009.

L’Anas attiverà, di concerto con tutti gli Enti interessati, ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza.

Si ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 11 dicembre 2008

Maltempo, l’Anas al lavoro in tutta Italia per fronteggiare l’emergenza neve

Regolare la circolazione sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
Chiusure temporanee sulla E45 “Orte Ravenna”
e sulla SS 67 Bis “Tosco-Romagnola” per il crollo di una palazzina
Disagi limitati sul resto della rete



E’ scattato il piano emergenza neve dell’Anas. Gli uomini e i mezzi della società delle strade sono al lavoro senza sosta anche oggi per liberare le strade da neve e ghiaccio e per garantire la circolazione nei tratti interessati dal maltempo in tutta la Penisola. Proprio grazie al continuo intervento di spargisale dell’Anas, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria non si registrano situazioni critiche per la circolazione, anche se si segnala l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Buonabitacolo e Frascineto.

Nel resto della rete Anas, al momento, si registrano alcuni disagi per nevicate in Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Veneto, ma anche in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche e in Calabria, dove sta nevicando sulla statale 177 “Silana-Crotonese”.

A causa delle nevicate è temporaneamente chiusa l’E45 “Orte-Ravenna” in Emilia Romangna, tra Pieve Santo Stefano e Sarsina. Disagi a causa della neve anche sulla statale 3 Bis “Tiberina”, in provincia di Forlì-Cesena, dove in queste ore sono all’opera i mezzi dell’Anas per filtrare i mezzi sprovvisti di catene. Chiusa in Toscana, infine, la statale 67 Bis “Tosco Romagnola”, a causa del crollo di una palazzina per il maltempo della scorsa notte, tra Arnaccio e Stagno (Livorno).

L’Anas ricorda che in caso di nevicata è previsto in tutta la rete l’obbligo di circolazione con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Roma, 24 novembre 2008

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di installazione di barriere antirumore lungo la E45, in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di installazione di barriere antirumore lungo l’itinerario europeo E45 Orte-Ravenna in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, per un importo complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 17 dicembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Compartimento di Viabilità per la Toscana – Viale dei Mille, 36 – 50131 Firenze.

L’appalto sarà finanziato con fondi del bilancio ANAS SpA.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 4 novembre 2008

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-Bettolle


Domani, venerdì 26 settembre, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di miglioramento della sicurezza stradale e di chiusura dei varchi in corrispondenza dello spartitraffico centrale tipo New-Jersey del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dal km 19,090 al km 58,470, in provincia di Perugia.

L’intervento si inquadra nel programma di innalzamento dei livelli di sicurezza e di servizio del raccordo che collega la E45 con l`autostrada del Sole, da un lato in prosecuzione del raccordo autostradale Siena-Bettolle e, dall`altro lato in prosecuzione della superstrada statale 75 che prosegue fino a Foligno.

L’importo complessivo dell’affidamento è di oltre 2,3 milioni di euro e la durata dell’appalto è prevista in 150 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 23 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per l’Umbria, ufficio Gare e Contratti, con sede in via XX Settembre 33, 06124, Perugia.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 25 settembre 2008

Anas, Emilia Romagna: al via tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale Italiana tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45 (strada statale 3 bis “Tiberina”), in Emilia Romagna. In particolare si tratta dei lavori di ripristino delle solette degli impalcati e di rifacimento ed impermeabilizzazione della pavimentazione stradale del viadotto lago di Quarto al km 185,156, del viadotto “S. Vittore“ al km 220,212 e del viadotto “Fosso Ghiaia“ al km 246, 471.

L’importo totale dei lavori è pari a circa 3,8 milioni di euro ed è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas.

“Questi nuovi bandi per la sistemazione del manto stradale della E45 – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimoniano il nostro impegno continuativo per l’innalzamento degli standard di sicurezza e di qualità di questa importantissima arteria”.

Lazio, Roma,

Anas, approvato dal CdA il progetto preliminare per il collegamento Orte-Mestre

Ciucci: “E’ la più importante opera Anas in project financing”

Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre Tratta E45-E55 Orte-Mestre, di cui alla proposta presentata dalle Società Banca Carige S.p.A., Efibanca S.p.A., Egis Projects S.A., ILI Autostrade S.p.A., Gefip Holding S.A., MEC S.r.l., Scetaroute S.A., Technip Italy S.p.A., Transroute International S.A..

A febbraio il CdA dell’Anas aveva approvato un primo stralcio dell’opera: il progetto definitivo della variante al raccordo autostradale Perugia-Bettolle, nel tratto di circa 15 km compreso tra Corciano e Madonna del Piano sulla E45, del valore di 948 milioni di euro, al fine di accelerare la realizzazione del cosiddetto Nodo di Perugia. Il progetto è in corso di trasmissione al Cipe e, dopo l’approvazione, verrà realizzato attraverso l’affidamento al Contraente Generale e sarà poi conferito in gestione al futuro concessionario dell’intero collegamento Orte-Mestre.

La Orte-Mestre costituisce un segmento fondamentale dell’itinerario internazionale, per il collegamento infra-europeo, tra le regioni centrali e meridionali d’Italia e il cuore del continente, fino alla Svezia, destinato a costituire elemento di interconnessione con il Corridoio Europeo V, uno dei principali itinerari al servizio dei traffici commerciali con i Paesi dell’Europa orientale. La nuova infrastruttura offrirà anche uno sbocco al corridoio marittimo Barcellona-Civitavecchia.

L’itinerario rappresenta inoltre una delle più imponenti opere viarie contenute nel programma delle infrastrutture stradali strategiche varato a seguito della legge obiettivo.

In nove anni si realizzerà una moderna autostrada di circa quattrocento chilometri dotata di innovativi sistemi di esazione del pedaggio adeguati alle moderne esigenze dell’utenza. L’opera attraverserà la dorsale appenninica del centro Italia e la pianura padana veneto-emiliana, interconnettendosi con la rete esistente, a nord nell’area veneziana ed in quella romagnola ed a sud in quella prossima al confine umbro-laziale. Una soluzione, che canalizzando il traffico di lunga percorrenza su una nuova infrastruttura autostradale, risolverà i noti problemi di viabilità e di sicurezza della Romea commerciale.

Il Presidente Ciucci ha ricordato che “l’opera permetterà il decongestionamento del traffico dei corridoi che interessano il centro ed il nord della Penisola rendendo più fluidi gli assi strategici della rete nazionale, quali il corridoio adriatico ed il corridoio dorsale-centrale aumentando, altresì, i livelli di sicurezza della circolazione stradale sull’intero tratto Orte-Mestre”. Inoltre, unitamente al completamento dell’asse Civitavecchia-Orte, l’itinerario costituirà un ulteriore collegamento stradale tirreno-adriatico di particolare importanza.

Il Presidente dell’Anas ha sottolineato che “il progetto è inserito nella programmazione delle opere strategiche e rientra negli accordi programmatici tra il Governo e le Regioni interessate e che Anas procederà, senza indugio, a promuovere la procedura di valutazione di impatto ambientale e localizzazione urbanistica, trasmettendo il progetto preliminare a tutti gli Enti interessati per la successiva approvazione da parte del CIPE che dovrà deliberare anche in merito allo stanziamento del contributo pubblico previsto nel piano economico finanziario. Una volta ottenuto il via libera del CIPE si avvieranno al più presto le procedure per l’affidamento della concessione di progettazione, costruzione e gestione dell’opera”.

L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro e rappresenta la più importante opera che l’Anas affiderà in concessione tramite l’istituto della finanza di progetto. Il contributo pubblico richiesto per la realizzazione dell’opera ammonta a circa 1,4 miliardi di euro.

La durata della concessione è prevista in 49 anni. La realizzazione completa del corridoio è distribuita nell’arco di 9 anni, con fasi distinte che consentiranno l’apertura di lunghi tratti prima della completa realizzazione.

Numerose sezioni insistenti sull’E45 saranno oggetto di lavori di riqualificazione e ammodernamento dei manufatti esistenti e dell’attuale sede stradale, con notevoli positive ricadute per il territorio.

“Questa iniziativa - ha concluso Ciucci - rilancia in modo significativo la finanza di progetto in Italia, dimostrando che in tal modo è possibile raggiungere rilevanti obiettivi per la modernizzazione infrastrutturale del Paese con importanti ricadute anche sotto il profilo occupazionale”.

Roma, 27 marzo 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: per la sicurezza stradale lavori di rafforzamento e ripristino sull’E45


Possibili disagi per gli utenti tra gli svincoli di San Piero in Bagno e di Quarto
e tra gli svincoli di Canili e Verghereto (Forlì-Cesena), dove sono programmate alcune chiusure temporanee e deviazioni su percorsi alternativi

L’Anas comunica che nei prossimi giorni saranno avviati sulla strada statale n.3bis Itinerario E45, tratto emiliano-romagnolo in provincia di Forlì-Cesena, lavori di manutenzione straordinaria con interventi mirati a migliorarne gli standard di sicurezza. Per questo motivo saranno disposte alcune chiusure temporanee che potrebbero creare disagi agli utenti che saranno deviati su percorsi alternativi sulla viabilità provinciale.

Nel dettaglio, per lavori di rifacimento della pavimentazione e dell’impermeabilizzazione delle solette del viadotto “Lago di Quarto”, ubicato tra il Km 185,156 ed il Km 187,200, sulla strada statale 3 bis Itinerario E45 sarà disposta una deviazione temporanea del traffico che procede in direzione Ravenna, tra il Km 178,700 (svincolo di San Piero in Bagno) ed il Km 187,200 (svincolo di Quarto), sulla strada provinciale n. 138, dalle ore 8:00 di lunedì 23 marzo 2009 alle ore 18:00 di giovedì 9 aprile 2009.

Inoltre, per consentire interventi di demolizione degli impalcati in corrispondenza dello svincolo di San Piero in Bagno, al fine di poter procedere con le lavorazioni previste nell’ambito dei lavori di adeguamento alle normative più recenti (tipo III CNR/80) del tratto Bagno di Romagna – Quarto – IV Lotto – 2° stralcio, sarà disposta la chiusura dello svincolo di San Piero in Bagno dell’E45 (Km 178,700) sia in entrata che in uscita per il traffico che in direzione Ravenna. Il calendario delle chiusure temporanee e programmato dalle ore 8:00 alle ore 18:00 da mercoledì 18 a venerdì 20 marzo 2009.

Infine l’Anas ricorda che, per lavori di ripristino della soletta del viadotto Fornello, permane sino alle ore 17.00 di venerdì 27 marzo 2009 la temporanea chiusura parziale della carreggiata nord dell’E45 (direzione Ravenna) tra il km 162,800 (svincolo di Canili) ed il km 168,200 (svincolo Verghereto) con deviazione del traffico che procede in direzione Ravenna sulla strada provinciale n.138.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 17 marzo 2009

Lazio, Roma,

Umbria, Anas: approvato il progetto definitivo della variante del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, parte integrante del nodo viario di Perugia


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo della variante al raccordo autostradale Perugia-Bettolle, parte integrante del nodo di Perugia, una delle opere viarie più importante del piano infrastrutturale della Regione Umbria, rientrante nell’itinerario internazionale Orte-Ravenna-Venezia (E45-E55).
Il cosiddetto nodo di Perugia è costituito da un semianello di circa 23 km, che comprende la variante alla E45 e un tratto del raccordo autostradale Perugia-Bettole. Il progetto approvato dal Consiglio di Amministrazione riguarda la parte occidentale del semianello, il cui tracciato ha una lunghezza complessiva di circa 15 Km e si estende dallo svincolo di Corciano fino a Madonna del Piano sulla E45. Tra le opere d`arte principali sono previste 2 gallerie naturali, 3 gallerie artificiali, il viadotto “Caina”, 9 sottovia e 2 ponti. Il progetto include anche la bretella per il collegamento del Polo Unico Ospedaliero “Silvestrini” di Perugia.
“Una volta completate le procedure previste dalla legge, la realizzazione della variante al Raccordo Autostradale Perugia-Bettolle – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – permetterà di decongestionare il traffico urbano, oggi costretto ad attraversare la città, e di migliorare la viabilità della vasta area industriale e commerciale di S. Andrea delle Fratte, dove è in corso di costruzione il più grande ospedale della regione, il Polo Unico Ospedaliero Silvestrini. Inoltre, l’opera è strategica, poiché è parte integrante – ha ricordato il Presidente dell’Anas – del nodo infrastrutturale di Perugia che bypassando la città renderà fluidi i collegamenti con gli assi stradali strategici della rete nazionale quali il corridoio adriatico e corridoio dorsale-centrale (Roma-Firenze-Bologna)”.
Il progetto, proposto dalla Regione Umbria, è inserito fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, come individuate dalla delibera CIPE n.121/2001, e rientra nell’Intesa Generale Quadro sottoscritta tra Governo e Regione Umbria, con un importo complessivo pari a circa 948 milioni di euro. Una volta ottenuto il via libera del CIPE, si avvieranno le procedure di affidamento dell’opera che potrà essere suddivisa in lotti funzionali.

Roma, 26 febbraio 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Esodo, traffico regolare su tutta la rete Anas dell’Emilia Romagna


Traffico intenso ma regolare su tutta la rete stradale Anas dell’Emilia Romagna, nonostante l’alto numero di partenze in direzione delle località turistiche. L’Anas segnala un incremento dei flussi di traffico legato al periodo di esodo, che non ha però provocato criticità particolari sulle principali strade statali della regione.
Sulla strada statale 309 “Romea” sono presenti rallentamenti e code in entrambe le direzioni, tra il km 24 e il km 26, all’altezza del ponte in località Porto Garibaldi, causati dall`elevato flusso dei veicoli che dalle strade comunali si immettono sulla statale.
Traffico intenso in entrambe le direzioni anche sulla strada statale 3 bis “Tiberina” E45, dal km 180 al km 228, tra la località di San Piero in Bagno e l’innesto con la A14 a Cesena per il traffico dell`esodo.
Sulla strada statale 16 “Adriatica” sono presenti rallentamenti tra il km 203 e il km 208 all’altezza di Rimini, in prossimità degli impianti semaforici, da considerarsi non particolarmente critici.
L’Anas effettua con il proprio personale il servizio di controllo della circolazione, in supporto delle forze di Polizia Stradale, che si protrarrà per tutto il fine settimana lungo le direttrici della SS 16 “Adriatica”, SS 309 e 309 Dir. “Romea”, RA Ferrara-Porto Garibaldi, SS 3 Bis “Tiberina” (E45).
La Sala Operativa del Compartimento Anas dell’Emilia Romagna rimane attiva 24 ore su 24, monitorando le condizioni del traffico sulla rete di competenza.
Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio sulla rete dell`Emilia Romagna oltre che del resto della Penisola attraverso il nuovo servizio `VAI` (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale, aggiornate ogni 200 secondi.
Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Unico `Pronto Anas` 841.148.

Bologna, 8 agosto 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Esodo, traffico regolare su tutta la rete Anas dell’Emilia Romagna


Traffico intenso ma scorrevole su tutta la rete stradale Anas dell’Emilia Romagna, nonostante l’alto numero di partenze in direzione delle località turistiche. L’Anas segnala un incremento dei flussi di traffico legato al periodo di esodo, che non ha però provocato criticità particolari sulle principali strade statali.

Sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45) la chiusura della carreggiata in direzione nord all’altezza della località Canili-Verghereto (dal Km 162.8 al Km 168.2, con deviazione del traffico sulla SP 137), non sta creando al momento disagi rilevanti al traffico, che rimane scorrevole.

In vista del previsto intensificarsi del traffico sulle strade statali, Anas effettua con il proprio personale il servizio di controllo della circolazione, in supporto delle forze di Polizia Stradale, che si protrarrà per tutto il fine settimana lungo le direttrici della SS 16 “Adriatica”, SS 309 e 309 Dir. “Romea”, RA Ferrara-Porto Garibaldi, SS 3 Bis “Tiberina” (E45).

La Sala Operativa del Compartimento Anas dell’Emilia Romagna rimane attiva 24 ore su 24, monitorando le condizioni del traffico sulla rete di competenza.

Domani, giornata di `bollino nero`, si prevede un ulteriore intensificarsi del traffico sin dalle prime ore del mattino con possibili disagi durante l`intera giornata e si sconsiglia di mettersi in viaggio scaglionando e rinviando le partenze a domenica o lunedì. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio sulla rete del Lazio oltre che del resto della Penisola attraverso il nuovo servizio `VAI` (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale, aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il Numero Unico `Pronto Anas` 841.148.

L`Anas, infine, raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Bologna, 7 agosto 2009

Pagine