Tu sei qui

Cerca

Emergenza maltempo, prosegue il lavoro dell’Anas su tutte le strade statali interessate dalla neve

Aggiornamento delle ore 21,45
L’emergenza maltempo non concede tregua e per questo motivo nella serata centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas stanno operando ininterrottamente per assicurare la viabilità tutte le strade statali della Penisola interessate da forti nevicate.

Si segnalano disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove proseguono abbondanti le precipitazioni nevose.

Si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Emilia Romagna sulla strada statale 64 ‘Porrettana’ si segnala una bufera di neve tra il km 61 e il km 67. Obbligo di catene sulle strade statali 3bis, 12, 45, 62 , 63 e 67.

In Sicilia è stata chiusa al transito la strada statale 120 a causa di una frana, tra Nicosia e Cerami, al km 122,5 e rimane chiusa, a causa delle forti piogge, la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Prosegue l`emergenza maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore


Prosegue il maltempo in tutta Italia, con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas e` al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con i suoi uomini e mezzi per garantire la viabilita` sulla rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in coordinamento con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilita`.
Al momento la situazione e` sotto controllo e sono chiusi solo alcuni tratti stradali in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte sulla strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana sulla strada statale 223, dal km 22 al km 60, per forti nevicate (con uscita obbligatoria a Paganico), in Sicilia sulla strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e sulla strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.
Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, e` possibile circolare solo con catene montate ed e` in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152.
In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, e` in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate.

Roma, 10 marzo 2010

Emergenza maltempo, l’Anas al lavoro in gran parte d`Italia per garantire la viabilità

Si registrano chiusure temporanee al traffico in Molise, Marche, Sicilia, Umbria e Toscana
L’emergenza maltempo continua a provocare disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove si segnalano abbondanti precipitazioni nevose. Da ieri centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas operano ininterrottamente per assicurare la viabilità in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Toscana e Umbria.

Al momento si circola su tutta la rete stradale, tranne in alcuni piccoli tratti nei quali, a causa delle pessime condizioni meteorologiche, si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Sicilia, a causa delle forti piogge, è stata chiusa la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Ancora disagi per maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore

Aggiornamento delle ore 12:00
Sono proseguiti nel corso di tutta la mattina i disagi dovuti al maltempo che senza tregua interessa tutta la Penisola con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas è al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

Al momento la situazione è sotto controllo, si segnalano alcuni tratti stradali chiusi in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte chiusa la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana chiusura temporanea per neve sulla E45 al km 137,5 (tra Sansepolcro e Bagno di Romagna); in Sicilia chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti, chiusa anche la statale 182 per frana dal km 29,8 al km 28,2.

Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, è possibile circolare solo con catene montate ed è in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152. In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, è in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate; sulla strada statale 12 si registra traffico fortemente rallentato, anche a causa di alcuni intraversamenti di mezzi pesanti, ora risolti.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: per il maltempo in azione in queste ore circa 60 mezzi sgombraneve sulla rete stradale di competenza

Circolazione bloccata sulla strada statale 64 “Porrettana” tra Vergato e Marzabotto a causa di alcuni mezzi intraversati. Obbligo di catene su tutti i tratti appenninici
Sono circa 60 i mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas che stanno operando per fronteggiare le nevicate di queste ore e garantire la transitabilità su tutte le strade di competenza in Emilia Romagna.

Sulla strada statale 64 “Porrettana” la circolazione è fortemente rallentata per 4 chilometri tra Vergato e Marzabotto in entrambe le direzioni, a causa di alcuni mezzi che si sono intraversati durante una forte nevicata rendendo difficoltoso il lavoro dei mezzi sgombraneve. Consistenti rallentamenti anche sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in direzione Roma, all’altezza di Bagno di Romagna, in corrispondenza della deviazione sulla strada provinciale 137 per lavori in corso.

Catene obbligatorie su tutti i tratti appenninici delle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 62 “della Cisa”, 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana”, 67 “Tosco Romagnola” e 3 bis “Tiberina” (E45). Sul resto della rete non sono al momento presenti criticità.

L’Anas raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che i conducenti che, non rispettando l’imposizione di catene o gomme termiche, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi sgombraneve, possono essere perseguiti penalmente.

L’informazione sulla viabilità e il traffico è assicurata tramite il sito internet www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841148.

Bologna, 9 marzo 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Forlì Cesena: da domani chiusa per lavori fino a giovedì 11 la carreggiata della E45 in direzione Roma, tra gli svincoli di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna


L’Anas comunica che dalle 9,00 di domani 9 marzo fino alle 18,00 di giovedì 11 marzo, sarà chiusa al traffico la carreggiata della strada statale 3 bis “Tiberina”, in direzione Roma, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Piero in Bagno e Bagno di Romagna (dal km 178,800 al km 175,900), per consentire gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale danneggiata a seguito di un incidente. Il traffico sarà deviato sulla strada provinciale 137-138.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Bologna, 8 marzo 2010

Il Presidente Ciucci (Anas): ”L’Autostrada Orte-Mestre è il progetto infrastrutturale più importante in Italia”

La nuova autostrada - che attraverserà 5 Regioni, 11 province e 48 comuni - richiederà
un investimento di circa 9,5 miliardi di euro

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci è intervenuto oggi al Convegno - promosso dalla Cassa di Risparmio di Cesena con il patrocinio del Comune - di presentazione del progetto dell’autostrada Orte-Mestre. “Si tratta di una opera - ha ricordato Ciucci - che ha valenza assolutamente strategica nel Piano infrastrutturale sia italiano che europeo, poiché consentirà non solo di collegare vaste aree del centro e del sud tirrenico con il Nord-Est del paese, ma anche di interconnettersi con il corridoio transeuropeo n. 5 Lisbona-Kiev”.
L’opera - che attraverserà cinque Regioni (Lazio; Umbria; Toscana; Emilia Romagna; e Veneto) e 11 province e 48 comuni - interesserà l’itinerario indicato come E45-E55 e prevede la realizzazione di un’infrastruttura di tipo autostradale tra Orte, con lo svincolo di interconnessione con l’A1, e l’area a sud–ovest di Venezia, con lo svincolo di interconnessione con l’A4 ed il Passante autostradale di Mestre.
“La semplice rappresentazione geografica di questa opera - ha spiegato il presidente Ciucci - rende comprensibile quanto sia alto il livello di interconnessione territoriale che e` chiamato a gestire, ma rende anche l`idea della complessità e dell’articolata serie di procedure, autorizzazioni, concessioni che questo progetto deve affrontare. Questa complessità è anche una delle ragioni che stanno condizionando il timing del progetto, che lo scorso 22 giugno 2009 ha visto riattivare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e localizzazione urbanistica (ai sensi dell’art. 165 del D.Lgs. 163/2006), che è attualmente in corso e che prevediamo possa concludersi il prossimo mese di giugno”.
La nuova autostrada avrà una lunghezza complessiva di oltre 396 km. I ponti e viadotti si svilupperanno per 139 km, le gallerie naturali per 51 km e le gallerie artificiali per 13 km. Saranno realizzati 20 cavalcavia, 226 sottovia, 83 svincoli, 2 barriere di esazione e 15 aree di servizio.
Per l’esazione del pedaggio sarà adottato un sistema Multi Lane Free Flow (MLFF) ovvero a flusso libero. È prevista l’installazione di 170 portali che, attraverso un sofisticato sistema di telecamere, consentiranno di effettuare tutte le funzioni di rilevamento, registrazione e classificazione del veicolo determinando il pedaggio. Il pagamento potrà avvenire attraverso il sistema Telepass attualmente in uso sulla rete autostradale italiana, attraverso carte prepagate, attraverso internet e anche attraverso il telefono cellulare. Il sistema adottato consentirà una minore occupazione del suolo, evitando code ai caselli e garantendo così un flusso del traffico più scorrevole e minore inquinamento.
La durata della concessione sarà di 49 anni (di cui 9 anni per la costruzione).
La gran parte dell’investimento, stimato in circa 9,5 miliardi di euro, sarà realizzato facendo ricorso a capitali privati con un contributo pubblico di 1.428,2 milioni di euro.
Il cronoprogramma di realizzazione dell’opera (a partire dalla piena efficacia della convenzione) prevede:
• per la progettazione definitiva ed esecutiva e gli espropri: 2 anni;
• per la realizzazione delle nuove opere: 7 anni (dal 3° al 9° anno);
• per il completamento della E45: 6 anni (dal 15° al 20° anno).
“La Orte-Mestre - ha sottolineato in conclusione il Presidente Ciucci - costituisce forse il progetto infrastrutturale più importante in Italia dai tempi dell’Autosole, per il suo valore trasportistico e anche per il suo valore economico. È quindi dovere di noi tutti impegnarci per realizzare questo grande progetto, superando egoismi e localismi e facendo “squadra” per accelerare le ulteriori tappe necessarie. Il dibattito sul tracciato, che dura ormai da quasi 10 anni, deve necessariamente terminare. È ora di arrivare all’operatività, con la gara per il concessionario e poi la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e l’apertura dei cantieri. Credo che oramai, dopo tanto tempo, tutti noi siamo convinti della bonta` del progetto e che siamo vicini al traguardo”.

Cesena, 23 febbraio 2010

Anas e Polizia Stradale, Umbria: a breve l’attivazione delle postazioni autovelox su E45 e Raccordo Perugia-Bettolle

L’avvio dell’attività di controllo elettronico da parte della Polizia Stradale sarà preceduto da un’ampia e diffusa comunicazione



L’Anas e la Polizia Stradale comunicano che a breve saranno concluse le operazioni di installazione dei box per l’alloggiamento delle apparecchiature per la rilevazione elettronica della velocità lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) e il Raccordo Autostradale 06 “Perugia-Bettolle”.

La Polizia Stradale conferma che, una volta terminato il montaggio della segnaletica di preavviso, avvierà l’attività di controllo e sanzionamento delle infrazioni dandone comunque preventiva e diffusa comunicazione.

Le postazioni dei box in cui saranno alloggiate le apparecchiature sono state individuate sulla base delle indicazioni della Polizia Stradale, nei punti in cui si verifica il maggior numero di incidenti a causa del mancato rispetto dei limiti di velocità:

Sul Raccordo Perugia-Bettolle al km 57,000, tra lo svincolo di Piscille e la Galleria Volumni, per i veicoli in direzione Ponte San Giovanni.
Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in prossimità della curva di Collestrada: al Km 72,725, tra lo svincolo di Collestrada e l’uscita per Assisi-Foligno, per i veicoli in direzione Cesena; al km 73,950, prima dell’uscita per Assisi-Foligno, per i veicoli in direzione Perugia.
Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in prossimità della curva compresa tra gli svincoli di Fratta Todina e Pantalla/Collazone: al km 40,900 per i veicoli in direzione Terni e al km 39,820 per i veicoli in direzione Perugia.
L’Anas precisa che il limite di velocità nel tratto in cui è stato posizionato il box lungo il Raccordo Autostradale 06 “Perugia-Bettolle” (km 57,000, direzione Ponte San Giovanni, ingresso galleria “Volumni”) è di 80 km/h come indicato dall’apposita segnaletica. Il segnale posto sul portale che precede la galleria, indicante il limite di 60 km/h, è un preavviso che, per maggiore chiarezza, verrà comunque a breve sostituito. Presso le altre postazioni è tuttora in corso di definizione e installazione la relativa segnaletica.

Il progetto si inserisce in un percorso di forte collaborazione tra l’Anas e la Polizia Stradale volto alla tutela dell’incolumità degli automobilisti, già consolidato nei mesi scorsi con l’attività di controllo dei mezzi pesanti in transito sulla E45.

Perugia, 11 febbraio 2010

Anas, Cesena: al via lunedì 15 i lavori per il risanamento della pavimentazione stradale sulla “Secante di Cesena”

Per consentire gli interventi resterà chiusa al traffico una carreggiata alla volta fino a venerdì 19 febbraio



L’Anas comunica che lunedì prossimo 15 febbraio saranno avviati i lavori per il ripristino della pavimentazione sulla strada statale 9 “Via Emilia”, Secante di Cesena. Gli interventi sono stati programmati con urgenza nei giorni scorsi in seguito alle lesioni del manto stradale provocate dal maltempo e dagli importanti volumi di traffico che interessano la direttrice.

Il completamento dei lavori, volti ad assicurare piena transitabilità ad un’arteria particolarmente importante per il territorio, è previsto entro venerdì 19 febbraio.

Per consentire l’esecuzione degli interventi si renderà necessaria la temporanea chiusura al traffico di una carreggiata alla volta per l’intero tratto della Secante, dall’innesto con la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) allo svincolo di “Case Castagnoli” (dal km 26,700 al km 29,300).

La carreggiata in direzione Forlì resterà chiusa dalle ore 7:00 di lunedì 15 febbraio fino al termine dei lavori, previsto entro le ore 18:00 di martedì 16 febbraio. Dopo la riapertura alla circolazione in direzione Forlì gli interventi riguarderanno la carreggiata opposta (direzione Rimini), che resterà chiusa fino al termine dei lavori, previsto entro le ore 18:00 di venerdì 19 febbraio.

Gli obblighi e i divieti relativi alla limitazione della circolazione saranno segnalati sul posto.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive RAI, Isoradio, il sito www.stradeanas.it e il call center “Pronto ANAS” 841.148.

Bologna, 10 febbraio 2010

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: riaperta E45 nell`aretino chiusa questa mattina per incidente

Tra gli svincoli di San Sepolcro Sud e San Sepolcro Nord, in direzione Sud

E` tornato regolare il traffico sulla Strada di Grande Comunicazione Orte-Ravenna (E45) dove questa mattina alle ore 5 circa alcuni veicoli intraversati per un incidente in provincia di Arezzo, tra gli svincoli di San Sepolcro Nord (km 140) e San Sepolcro Sud (km 137.8) hanno creato disagi alla circolazione.

In seguito all`incidente le cui cause sono ancora in fase di accertamento, sono intervenute tempestivamente squadre dell`Anas e Polizia Stradale e mezzi di soccorso, attuando le procedure d`emergenza e deviando il traffico sulla viabilità locale su percorsi alternativi.
Sino alle ore 11:00 circa il tratto in direzione Sud è stato chiuso per consentire il recupero del mezzo e la messa in sicurezza della strada.
Al momento la situazione del traffico è rientrata nella norma in entrambe le direzioni.

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Pagine