Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: proseguono tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC) i lavori di ammodernamento della E45

Da mercoledì chiusa fino a dicembre la carreggiata in direzione Ravenna, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta


Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Bagno di Romagna e Quarto, in provincia di Forlì-Cesena.

I cantieri interessano attualmente il tratto compreso tra San Piero in Bagno e Bagno di Romagna. A partire da mercoledì prossimo 4 agosto, nell’ambito di questo intervento, sarà necessaria la chiusura della carreggiata in direzione Ravenna per un tratto di circa 5 chilometri (dal km 176,220 al km 181,100) con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Nel tratto precedente, per chi proviene da sud e procede in direzione Ravenna, resterà inoltre chiusa la corsia di marcia in un tratto di circa 3,5 chilometri (dal km 172,000 al km 175,760) con transito in corsia di sorpasso. Le limitazioni resteranno in vigore fino al termine di questa fase dell’intervento, previsto per dicembre 2010.

I lavori di ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, iniziati nel 2007, consistono principalmente nell’ampliamento della carreggiata, migliorando sensibilmente le condizioni di sicurezza dell’arteria. In particolare l’attuale sezione stradale passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20,1 metri, con interventi anche per le barriere di sicurezza, per la pavimentazione, per il contenimento dell’inquinamento acustico e per il convogliamento delle acque, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro.

Il completamento dei lavori, che hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 60% è previsto, salvo rallentamenti dovuti alle condizione meteorologiche, per febbraio 2011.

I lavori non rientrano tra quelli sospesi in occasione dell’esodo estivo perché, data la tipologia dei cantieri, non sarebbe comunque stato possibile ripristinare la circolazione nei tratti oggetto di intervento.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 2 agosto 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: aperto al traffico il viadotto ‘Case Bruciate’ sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’, parte integrante della E45 ‘Orte Ravenna’

Eliminata la deviazione sulla viabilità provinciale.

Pietro Ciucci: “Risolto uno dei punti nevralgici del traffico della regione”



Sono stati completati i lavori di ricostruzione delle solette, di rifacimento della pavimentazione e di adeguamento delle barriere in carreggiata sud del viadotto “Case Bruciate”, in località Bagno di Romagna, nella provincia di Forlì-Cesena, tra il km 170,359 e il km 172,200 della strada statale 3 Bis “Tiberina“, che fa parte dell’itinerario della strada di grande comunicazione E45 “Orte Ravenna”. I lavori realizzati per conto dell’Anas dall’associazione temporanea d’imprese Capretto costruzioni Srl-Co.Fer.Met Sas, hanno richiesto un investimento complessivo di 4,8 milioni di euro.

“Con l’apertura al traffico della carreggiata sud del viadotto – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – sarà eliminata interamente la deviazione di 5 km sulla viabilità provinciale, elevando in modo significativo gli standard di sicurezza e migliorando sensibilmente i tempi di percorrenza, in direzione Roma, del fondamentale collegamento stradale tra l’Emilia Romagna e la Toscana”.

“L’itinerario E45 – ha aggiunto Pietro Ciucci - è di primaria importanza nel contesto della viabilità statale e interregionale, ed è percorso in ogni periodo dell’anno da notevoli volumi di traffico veicolare”.

“L’intera infrastruttura – ha continuato Ciucci - è sottoposta ad eccessivi fenomeni di affaticamento da attribuire alle sensibili escursioni termiche che si registrano nel corso dell’anno, all’azione chimica dei cloruro di sodio e di calcio impiegati in grandi quantità nel corso dei rigidi mesi invernali per assicurare la percorribilità della strada e all’usura dovuta al forte incremento negli ultimi anni dei mezzi pesanti, soprattutto nel tratto appenninico. Per questo motivo è stato necessario intervenire sul viadotto, che costituisce uno dei punti nevralgici dell’intero itinerario”.

“La riapertura di questo tratto - ha commentato Alfredo Peri, assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna - è un segnale oltremodo positivo. Come Regione abbiamo contribuito alla gestione delle conseguenze del cantiere. Ora occorre garantire la continuità dei lavori che ancora mancano e le relative risorse necessarie per realizzarli`.

I lavori, consegnati nel settembre 2007, avrebbero dovuto concludersi nel febbraio 2009, ma sono stati rallentati più volte, a causa delle condizioni climatiche eccezionalmente sfavorevoli e per limitare i disagi alla circolazione veicolare (sempre in accordo con la Prefettura di Forlì e con gli Organi di Pubblica Sicurezza preposti e gli Enti territoriali competenti) durante il periodo invernale, evitando le deviazioni sulla strada provinciale.

La carreggiata direzione sud del viadotto, realizzata in cemento armato, è composta da 36 campate di luce pari a 42 metri e per ciascuna di esse è stata ricostruita, a seguito di demolizione controllata, la soletta.

“I miglioramenti della E45 – ha dichiarato Pietro Ciucci - sono il frutto di una programmazione triennale predisposta dall’Anas per la qualità e la sicurezza dell’itinerario, nel corso della quale abbiamo già ultimato interventi per 55 milioni di euro”.

“Ad oggi – ha concluso il Presidente dell’Anas -, dopo il completamento del viadotto ‘Case Bruciate’, sulla E45 rimangono in corso lavori per oltre 75 milioni di euro, dei quali circa la metà 34 in Emilia Romagna, 12 in Umbria e circa 30 in Toscana”.

Bologna, 27 luglio 2010

Umbria, Perugia,

Umbria: l’Anas ha completato i lavori di ripristino e consolidamento della complanare alla E45 in località Casalina (PG)



L’Anas ha completato oggi, con un leggero anticipo sulla scadenza contrattuale, i lavori di sistemazione e consolidamento della strada complanare alla E45 in località Casalina, nel comune di Deruta, in provincia di Perugia. L’intervento, avviato lo scorso marzo per un valore di circa 250 mila euro, si era reso necessario dopo che uno smottamento aveva danneggiato l’infrastruttura comportando la chiusura al traffico dell’arteria.

La strada potrà essere riaperta alla circolazione non appena completate le procedure di collaudo e dopo che il comune di Deruta avrà provveduto alla sua presa in carico.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 9 luglio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: da lunedì lavori sulla E45 tra Quarto e Sarsina Nord con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria

Limitazioni dalle 8:00 alle 19:00 fino al 1° luglio



L’Anas comunica che lunedì prossimo 21 giugno saranno avviati alcuni interventi di manutenzione delle gallerie e di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), nel tratto compreso tra lo svincolo di Quarto (Km 187,200) e lo svincolo di Sarsina Nord (195+500), in provincia di Forlì-Cesena.

Per consentire lo svolgimento dei lavori resterà temporaneamente chiusa nel tratto interessato la carreggiata in direzione Ravenna, compreso lo svincolo di Sarsina Sud, dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni 21, 22, 23 e 24 giugno 2010. Successivamente resterà chiusa la carreggiata opposta (direzione Roma), compreso lo svincolo di Sarsina Sud, dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni 28, 29, 30 giugno e 1° luglio 2010.

Il traffico sarà deviato sulla strada provinciale 138, con indicazioni presenti sul posto.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 17 giugno 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: proseguono a Ravenna i lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 16 “Adriatica”

Da lunedì fino al 16 luglio si circola a doppio senso in carreggiata unica tra l’innesto della E45 e lo svincolo “Dismano”



Proseguono i lavori dell’Anas per il risanamento della pavimentazione sulla strada statale 16 “Adriatica”, dove sono in corso interventi tra Ferrara e Classe di Ravenna per un impegno complessivo di circa 5,7 milioni di euro.

Da lunedì 21 giugno i cantieri interesseranno il tratto compreso tra l’innesto della E45 (km 154,000) e lo svincolo “Dismano” (km 155,000), nel comune di Ravenna. Per consentire l’esecuzione degli interventi resterà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ferrara con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento dei lavori in questo tratto è previsto entro venerdì 16 luglio, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Bologna, 18 giugno 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: proseguono sulla E45 i lavori di ripristino del cavalcavia incidentato all’altezza di Fratta Todina (PG)

Dalla prossima settimana, fino al 21 luglio, i cantieri si sposteranno sulla carreggiata in direzione Cesena, con deviazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta



Proseguono i lavori dell’Anas per il ripristino del cavalcavia incidentato sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), all’altezza di Fratta Todina, in provincia di Perugia. Da oggi saranno riaperte al traffico entrambe le carreggiate del tratto interessato, essendo terminata un’ulteriore fase dell’intervento.

Nei primi giorni della prossima settimana il cantiere si sposterà sulla carreggiata in direzione Cesena che resterà quindi chiusa al traffico con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. La limitazione, che comporta anche la chiusura in uscita dello svincolo di Fratta Todina, sarà necessaria fino al termine di questa nuova fase dei lavori, previsto per il 21 luglio.

Il programma degli interventi è stato concordato con la Prefettura di Perugia e con le autorità locali. L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Perugia, 18 giugno 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: limitazioni alla circolazione previste domenica prossima per lo svolgimento del Giro d’Italia e della Marcia per la Pace Perugia-Assisi

Sulla E45 chiusi gli svincoli di Ponte San Giovanni, Collestrada e Amelia. Sulla SS75 chiuso lo svincolo di Ospedalicchio


L`Anas comunica che, a causa della gara ciclistica programmata nell`ambito del `Giro d`Italia` e per lo svolgimento della `Marcia per la Pace Perugia-Assisi`, che interesseranno le strade umbre domenica prossima 16 maggio, saranno necessarie alcune limitazioni al traffico sulle strade statali 3 bis `Tiberina` (E45), 75 `Centrale Umbra`, 675 `Umbro Laziale`, 205 `Amerina` e 448 `di Baschi`.

In particolare nella fascia oraria compresa tra le 12:00 e il termine della manifestazione ciclistica, previsto per le 16:00:

- sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` è prevista la chiusura dello svincolo di Amelia, per il tempo necessario al passaggio degli atleti. Il traffico in uscita dallo svincolo autostradale di Orte con destinazione Amelia potrà utilizzare la viabilità secondaria (SP151 e SP 59) con itinerario Orte-Amelia. Il traffico in transito sulla SS 675 con destinazione Narni potrà utilizzare gli svincoli di Narni-SS3 Flaminia o San Gemini, mentre è sconsigliato l`utilizzo dello svincolo di Narni Scalo.

- sulla strada statale 448 `di Baschi` sarà interrotto il transito in corrispondenza dell`incrocio con la strada statale 205 `Amerina` durante il passaggio degli atleti. Per raggiungere Orvieto con provenienza Todi sarà possibile utilizzare la ex SS 79 bis che, per tracciato e altimetria, risulta particolarmente disagevole.

Per il tempo necessario al passaggio del corteo, nell`ambito della `Marcia per la Pace Perugia-Assisi`, a partire dalle ore 9:00:

- sulla strada statale 3 bis `Tiberina` resteranno chiusi gli svincoli di Ponte San Giovanni e Collestrada in entrambe le direzioni sia in entrata che in uscita.

- sulla strada statale 75 `Centrale Umbra` resterà chiuso lo svincolo di Ospedalicchio.

Anas raccomanda prudenza alla guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e il traffico è assicurata tramite il sito internet www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841148.

Perugia, 13 maggio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: giovedì notte E45 chiusa all’altezza di Fratta Todina (PG) per lavori di ripristino di un cavalcavia incidentato

L’intervento prevede altre chiusure in orario notturno secondo un programma stabilito in accordo con la Prefettura di Perugia


L’Anas ha avviato, come già preannunciato nei giorni scorsi, i lavori di ripristino di un cavalcavia danneggiato a causa di un incidente sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in località Fratta Todina (km 37,600).

Per consentire l’esecuzione della prima fase dei lavori la superstrada resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni dalle 22:00 di giovedì 13 fino alle 6:00 di venerdì 14 maggio 2010. Per i veicoli in direzione Roma sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Pantalla/Collazzone (km 43,550) con rientro sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,520). I veicoli in direzione Cesena dovranno uscire allo svincolo di Todi/Orvieto (km 35,650) e rientrare sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,700). I percorsi alternativi saranno segnalati sul posto e prevedono la percorrenza della strada provinciale 383 in direzione sud e della strada provinciale 384 in direzione nord, entrambe parallele al tracciato della E45.

Il programma dei lavori, concordato con la Prefettura di Perugia e con le autorità locali, prevede inoltre alcune limitazioni alla circolazione nell’arco dei prossimi cinque mesi nel tratto compreso tra gli svincoli di Todi/Orvieto e Pantalla/Collazzone. In particolare sono previsti scambi o restringimenti di carreggiata che comunque non interromperanno la transitabilità lungo la direttrice in orario diurno. Durante il periodo dei lavori sarà invece necessaria anche la chiusura totale dello stesso tratto in altre occasioni che, per contenere i disagi per gli automobilisti, saranno programmate sempre in orario notturno.

Una prima chiusura preliminare era stata già eseguita la notte del 28 aprile scorso senza alcun tipo di disagio per il traffico, che è rimasto sempre scorrevole, confermando la validità del piano straordinario di gestione della viabilità proposto dall’Anas ed accolto con favore dalle Autorità.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Perugia, 11 maggio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: previsto traffico in aumento nel fine settimana. Consigliati percorsi alternativi al tratto Orte (VT) - San Gemini (TR)

Possibili rallentamenti all’altezza delle gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, in provincia di Terni


L’Anas comunica che nel fine settimana è previsto traffico in aumento sia in ingresso che in uscita dal territorio regionale, a causa dell’afflusso di turisti nell’ambito della manifestazione “Eurochocolate”. In particolare saranno possibili rallentamenti e code in corrispondenza di due cantieri inamovibili all’interno della gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, entrambe in Provincia di Terni, ubicate rispettivamente sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli, e sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone. Entrambi i cantieri, che si trovano in una fase delle lavorazioni tale da non consentirne la rimozione temporanea, comportano la chiusura di una carreggiata e l’istituzione del doppio senso di circolazione in carreggiata opposta. È stato invece possibile rimuovere il cantiere all’altezza di Fratta Todina (PG), sulla E45.

L’Anas consiglia quindi di utilizzare percorsi alternativi al tratto compreso tra il casello di Orte (sulla A1, in provincia di Viterbo) e lo svincolo di San Gemini (sulla E45, in provincia di Terni). In particolare il traffico proveniente da Roma e Napoli potrà utilizzare il casello di Orvieto, in provincia di Perugia (con prosecuzione sulle strade statali 205 “Amerina” e 448 “di Baschi” in direzione Perugia) o in alternativa il casello di Valdichiana-Bettolle-Sinalunga, in provincia di Siena (con prosecuzione sul raccordo autostradale “Perugia-Bettolle” in direzione Perugia).

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 21 ottobre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: da lunedì al via sulla E45 gli interventi di manutenzione sul viadotto Fornello, a Verghereto (FC)

Chiusa fino a venerdì 29 la carreggiata in direzione Ravenna tra Canili e Verghereto. Prorogata fino a mercoledì 27 la chiusura in direzione Roma tra Quarto e S. Piero in Bagno


L’Anas comunica che lunedì prossimo 25 ottobre saranno avviati lungo la E45 alcuni interventi di manutenzione sul viadotto Fornello, a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena. Per consentire l’esecuzione dei lavori resterà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di Canili (km 162+800) e Verghereto (km 168+200) con conseguente deviazione della circolazione sulla viabilità esterna (strada provinciale 137). Il traffico in direzione Roma sarà deviato alternativamente sulla corsia di marcia o sulla corsia di sorpasso della carreggiata nord, in relazione ai risanamenti da eseguire. Il completamento dell’intervento è previsto entro venerdì 29 ottobre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

A causa del maltempo dei giorni scorsi, inoltre, i lavori in corso sul tratto romagnolo della E45 hanno subito alcuni lievi rallentamenti. È stata pertanto prorogata fino a mercoledì 27 ottobre la chiusura, inizialmente prevista fino a lunedì 25, della carreggiata in direzione Roma, tra gli svincoli di Quarto (km 187+100) e San Piero in Bagno (km 178+700) con deviazione della circolazione sulla viabilità esterna. A causa di questa proroga sarà posticipato a mercoledì 27 ottobre l’avvio dei lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione all’interno della galleria di Quarto, in carreggiata sud, che comporterà la chiusura della carreggiata in direzione Roma con uscita obbligatoria a Sarsina Nord e rientro allo svincolo di Quarto, in orario diurno dalle ore 7.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali, fino al 3 novembre 2010.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 22 ottobre 2010

Pagine