Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: da lunedì al via i lavori di ripristino della pavimentazione sullo svincolo di Collestrada (PG) tra la E45 e la SS 75


L’Anas comunica che lunedì 6 settembre saranno avviati i lavori per il rifacimento della pavimentazione dello svincolo tra la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) e la strada statale 75 “Centrale Umbra” a Collestrada, in provincia di Perugia. In particolare sarà ripristinato il piano viabile delle rampe di svincolo e di circa un chilometro della strada statale 75, in entrambe le carreggiate. L’intervento, per un investimento di circa 400 mila euro, avrà una durata di circa tre settimane, salvo condizioni metereologiche sfavorevoli.

Trattandosi di uno snodo particolarmente trafficato, per contenere i disagi all’utenza la chiusura delle carreggiate avverrà in fasi alterne e, laddove possibile, in orario notturno.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 1 settembre 2010

Controesodo estivo nel CentroSud Italia, Anas: traffico intenso ma regolare sulle strade statali


Sulle strade statali del CentroSud Italia, dalla tarda mattinata si registra un sensibile aumento del traffico veicolare dovuto ai rientri dalle vacanze e agli spostamenti in occasione del fine settimana.

In Emilia Romagna al di fuori dei tratti autostradali, viene segnalato traffico rallentato sulla strada statale 9 “via Emilia”, dal km 70.000 al km 65.000, in direzione nord; traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 182.000 al km 176.000, in direzione sud e dal km 191.500 al km 194.900, in direzione nord; e traffico rallentato sulla strada statale 309 “Romea”, dal km 24.500 al km 28.800, in direzione sud.

In Toscana il traffico è intenso ma scorrevole, in particolare sulla via Aurelia, dal km 185.600 al km 222.600, dal km 232.000 al km 264.000 e dal km 273.000 al km 282.200 in direzione Nord. Segnalato traffico anche sulla strada statale 398 “via val di Cornia”, dal km 36.300 al km 44.400 in entrambe le direzioni e sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), dal km 133.755 al km 162.698 in entrambe le direzioni.

Nelle Marche traffico rallentato a tratti sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 275.000 al km 338.000, in entrambe le direzioni. In Abruzzo si registra traffico rallentato, a causa della presenza di un cantiere, sulla strada statale 17 “dell`Appennino abruzzese ed Appulo sannitica”, dal km 30.000 al km 30.500 in entrambe le direzioni.

Non sono segnalati rallentamenti nel Lazio e in Umbria dove il traffico è regolare.

Anche nell’area Sud si segnala in Campania traffico intenso ma scorrevole in costiera amalfitana, sulla penisola sorrentina e anche sulla statale Domitiana. Rallentamenti, invece sono segnalati sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, da Battipaglia verso il Cilento e sul raccordo autostradale Salerno-Avellino in prossimità dell’autostrada A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria.

Nella regione Molise il traffico è rallentato a causa di un incidente sulla strada statale 85 “Venafrana”, dal km 26.150 al km 26.200 in entrambe le direzioni.

Anche in Calabria, il traffico è in aumento ma scorrevole, in particolare sulla strada statale 106 “Jonica”, in entrambe le direzioni; sulla strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, dal km 0.000 al km 21.300, e sulla strada statale 18 “Tirrena inferiore”.

Qualche rallentamento si registra in Puglia sulla tangenziale ovest di Lecce. Traffico rallentato anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, dal km 3.000 al km 41.570 in direzione sud e traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 805.400 al km 809.000 e dal km 811.350 al km 859.900 in direzione nord. Infine, in Basilicata il traffico è sostenuto sulle statali 19 e 106. Traffico intenso sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” dal km 0.000 al km 32.293, dove i veicoli leggeri diretti sull`A3 allo svincolo di Lagonegro, in direzione nord, vengono deviati al km 30 sulla statale 19, con immissione in A3 allo svincolo di Buonabitacolo.

In Sardegna a causa di un incidente è segnalato traffico rallentato sulla strada statale 199 “di Monti”, al km 51.000 in entrambe le direzioni. In Sicilia, invece, non si segnalano disagi sulla rete stradale e autostradale in gestione all’Anas.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 agosto 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via l’appalto annuale per la riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per i lavori di riparazione e sostituzione delle barriere stradali danneggiate a seguito di incidenti. L’appalto, di durata pari ad un anno solare, ha un valore complessivo di 700 mila euro e riguarda vari tratti delle strade statali 3 bis “Tiberina (E45), 675 “Umbro Laziale”, 3 Flaminia, 73 bis “di Bocca Trabaria”, 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, 205 “Amerina”, 448 “di Baschi”, 79 Ternana e il raccordo autostradale 06 “Perugia-Bettolle”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 13:00 del 24 gennaio 2010 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, Via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia.

Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 16 dicembre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: al via le gare d’appalto per la manutenzione della segnaletica orizzontale in tutte le strade statali della regione

Domani in Gazzetta Ufficiale la pubblicazione di tre bandi, per un importo complessivo di 4 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani tre bandi di gara per l’affidamento del servizio triennale di manutenzione della segnaletica orizzontale in tutte le strade statali della Toscana. Il valore complessivo è di 4 milioni di euro.

Il primo bando, di importo pari a 1,35 milioni di euro, interessa le province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa e riguarda: le strade statali 67 “Tosco-Romagnola”, 73 “Senese/Aretina”, 679 “Raccordo Arezzo/Battifolle”, 680 “s. Zeno-Monte S. Savino”, 674 “Tangenziale Ovest di Siena” e 715 “Siena-Bettolle” compresa la viabilità collaterale; i raccordi autostradali Bettolle-Perugia, Siena-Firenze e il raccordo semianulare di Arezzo; gli itinerari internazionali E78 “Grosseto-Fano” ed E45 “Orte-Ravenna”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 24 gennaio 2011.

Il secondo bando, di importo pari a 1,55 milioni di euro, interessa le province di Siena, Livorno e Grosseto e riguarda le strade statali 1 “Aurelia”, 223 “di Paganico”, 398 “Val di Cornia”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 26 gennaio 2011.

Il terzo bando, di importo pari a 1,10 milioni di euro, interessa le province di Firenze, Pistoia, Lucca, Massa, Pisa, Livorno e riguarda le strade statali 1 “Aurelia”, 12 “dell’Abetone e Del Brennero”, 12 Radd. e 12 Variante Ponte a Moriano, 62 “della Cisa” 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana”, 67 e 67 Bis “Tosco–Romagnola” e 716 “Raccordo di Pistoia”.

Le domande di partecipazione devono essere consegnate entro le 12:00 del 31 gennaio 2011.

In tutti e tre i casi le domande vanno inviate ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Toscana, Viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze. Per informazioni dettagliate su tutte le gare d’appalto è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.


Firenze, 14 dicembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: lunedì e martedì chiusa per lavori la E45 , in direzione Ravenna, tra Verghereto e Bagno di Romagna


L’Anas comunica che per consentire l’esecuzione di alcuni interventi di manutenzione, la carreggiata della E45, esclusivamente in direzione Ravenna, resterà chiusa lunedì 13 e martedì 14 dicembre 2010, in orario diurno tra le 8:00 e le 18:00, nel tratto compreso tra gli svincoli di Verghereto (km 168,100) e Bagno di Romagna (km 176,00). Il traffico proveniente da sud sarà pertanto deviato sulla viabilità provinciale (SP 137-138).

I tempi di chiusura e riapertura potranno subire lievi variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 10 dicembre 2010

Anas, Emilia Romagna: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulla E45, tra Canili e Sarsina (FC)



L’Anas comunica che mercoledì 1° dicembre entrerà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulla E45, nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,800). L’ordinanza, emessa in attuazione delle recenti norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”), resterà in vigore fino al 31 marzo 2010.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 30 novembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: limitazioni al traffico a partire da sabato per lavori sulla E45 tra Verghereto e Bagno di Romagna (FC)


L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione in corrispondenza della galleria “Roccaccia”, resterà temporaneamente chiusa al traffico la carreggiata della E45 in direzione Ravenna, tra le 8:00 e le 17:00 di sabato prossimo, 27 novembre 2010. La circolazione sarà pertanto deviata sulla strada provinciale 137-138 con uscita obbligatoria allo svincolo di Verghereto e rientro allo svincolo di Bagno di Romagna. I tempi di chiusura e riapertura potranno subire lievi variazioni in relazione alle condizioni meteorologiche.

Sempre sulla E45 resterà inoltre chiusa, da lunedì 29 novembre a sabato 4 dicembre, la corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Roma, per un breve tratto all’altezza del km 172 circa (località Verghereto), al fine di consentire gli interventi di sostituzione di un giunto. La circolazione sarà quindi canalizzata in corsia di marcia.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 25 novembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: chiusa per lavori la galleria di Quarto (FC), sulla E45, in direzione Roma

Fino a venerdì 19 uscita obbligatoria a Sarsina Nord e Rientro allo svincolo di Quarto

L’Anas comunica che da domani 16 novembre la E45 resterà chiusa, in direzione Roma, tra gli svincoli di Sarsina Nord e Quarto, con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria. Sarà pertanto chiuso in entrata (direzione Sud) anche lo svincolo di Sarsina Sud.

Le limitazioni sono necessarie per consentire l’esecuzione di rilievi con georadar, utili alla progettazione per l’adeguamento statico e il potenziamento degli impianti tecnologici della galleria di Quarto. La riapertura del tratto è prevista entro venerdì 19 novembre.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 15 novembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: circolazione regolare sulla E45

Situazione tornata alla normalità anche sulla variante di Alfonsine (RA). Mezzi speciali e personale Anas in azione su tutta la rete

È in miglioramento la situazione della viabilità a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sull’Emilia Romagna nelle ultime ore. Mezzi speciali e personale dell’Anas sono in azione su tutta la rete per garantire la transitabilità. Si raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

È tornata alla normalità già dalla tarda mattinata la situazione su tutto il tratto romagnolo della E45, dove si era verificato qualche rallentamento a causa della consistente nevicata in corso da questa notte e, in particolare, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) dove mezzi pesanti intraversati al casello di Cesena (ingresso A14) avevano provocato alcune code.

Circolazione tornata alla normalità anche sulla SS16-variante di Alfonsine, in provincia di Ravenna, dove questa mattina si transitava con catene montate a causa della forte nevicata.

Sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”, in provincia di Forlì-Cesena, è stata ripristinata la circolazione nei pressi di Portico di Romagna (km 155,200), dove la strada era rimasta temporaneamente chiusa per la caduta di una pianta, e nei pressi della frazione di Bocconi, nel comune di Portico (km 150) dove un mezzo pesante intraversato aveva causato rallentamenti del traffico.

Permane qualche rallentamento per neve in tratti saltuari lungo tutta l’arteria in provincia di Forlì Cesena e Ravenna (dal km 142 al km 213).

Si transita infine con catene montate sui valichi appenninici lungo la SS12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 91,450 al km 125) e sulla SS63 “del Valico del Cerreto” (dal km 75 al km 35).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 2 marzo 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: persiste l’ondata di pioggia e neve sulle strade statali del Centro-sud

Qualche disagio alla viabilità causato da frane ed esondazioni di fiumi. Mezzi e personale Anas in azione da ieri per garantire la transitabilità

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del Centro-sud Italia. Precipitazioni a carattere temporalesco e nevoso stanno provocando qualche disagio alla viabilità, soprattutto nelle Marche, a causa di frane, smottamenti o allagamenti originati dalle forti e continue piogge nonché dai fiumi in piena.

Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità in collaborazione con le Forze dell’Ordine. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve e di prestare la massima attenzione alla guida in caso di pioggia.

Nevica in Emilia Romagna, dove si registrano rallentamenti e code sulla E45, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) a causa di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14). Qualche rallentamento per neve sulla E45 si registra fino a Ravenna.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, il traffico della strada statale 16 “Adriatica” è temporaneamente bloccato a causa della neve. Si circola con catene montate. Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” si registra qualche rallentamento a causa di un veicolo di traverso al km 68, in località Castelnovo ne’ Monti (RE). Nevica anche sulla SS12 dell’Abetone e del Brennero” e sulla SS 67 “Tosco Romagnola” ma senza particolari criticità per il traffico.

Nelle Marche persistono i temporali sulla costa e le nevicate sul versante appenninico. Il raccordo autostradale 11 “Ascoli-Porto d’Ascoli” è chiuso per allagamento in direzione S. Benedetto del Tronto (AP) dallo svincolo di Maltignano (Km 5+000) fino a quello di Castel di Lama (Km 10+000). La carreggiata opposta, rimasta chiusa per alcune ore nella notte, è stata ora riaperta.

La strada statale 77 “della Val di Chienti” è chiusa in entrambe le carreggiate a Civitanova Marche, dallo Svincolo della Zona Industriale (Km 105+200) all`innesto con la S.S. 16 (Km 110+000) a causa dell’esondazione del Fiume Chienti e di un canale di scarico ENEL.
A causa dell’esondazione del fiume Esino è invece chiuso lo svincolo di Jesi Est (Km 61+000), sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”.

Due frane stanno causando qualche disagio rispettivamente sulla strada statale 16dir/b “del Porto di Ancona”, chiusa in località Pinocchio (km 1,500), e sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina, che resta chiusa al km 11,800 dove sono già in corso i lavori per poter istituire un senso unico alternato.

Nevica sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, tra Muccia e il valico di Colfiorito (dal km 52 al km 27), dove un mezzo pesante intraversato sta causando rallentamenti e code.
Abbondanti nevicate anche sulla strada statale 4 “Salaria”, dove si registrano rallentamenti tra il confine con il Lazio e la località Taverna Piccinini, e sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” dall’innesto con la SS4 alla località Forche Canapine.

In Toscana sono in corso nevicate, al momento senza disagi particolari per il traffico, sulle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 63 “del Valico del Cerreto`, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco Romagnola”, specialmente nei tratti appenninici. Nevica anche sul raccordo Bettolle-Perugia, sulla Tangenziale Ovest di Siena, sulla E78 e sulla E45. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione.

Nevica anche in Umbria, sui tratti appenninici delle strade statali 77 “della Val di Chienti”, 76 “della Val d’Esino” e 685 “delle Tre Valli Umbre”, al momento senza particolari disagi. Qualche rallentamento si registra sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in prossimità del confine con le Marche.

In Abruzzo, la SS 16 ‘Adriatica’ è stata riaperta tra Tortoreto Lido e Giulianova Lido (km 405), in provincia di Pescara, dove era rimasta chiusa per allagamento. Riaperto anche il tratto nei pressi di Montesilvano Marina (km 438), chiuso per alcune ore a causa dell’esondazione del fiume Piomba.

Il raccordo Teramo-mare (SS80racc) è chiuso in direzione mare per un tratto di circa 9 chilometri tra lo svincolo di San Atto e l’innesto con la A14 (dal km 6,800 al km 15,820) a causa dello straripamento del fiume Tordino. Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso per allagamento lo svincolo di Bellante (km 87) in provincia di Teramo.

Vari smottamenti o frane di lieve entità si sono verificati in diversi tratti delle strade statali 150 “della Valle del Vomano”, 81 “Piceno Aprutina” e 80 “del Gran Sasso d’Italia”, ma al momento senza conseguenze particolari per la viabilità grazie agli interventi tempestivi del personale Anas.

In Puglia la SS 106 `jonica` è chiuso il tratto compreso tra Metaponto e Marina di Ginosa, in entrambe le direzioni (km 453,200 al km 454,900) per allagamento del piano viabile a causa dell’esondazione del fiume lenne. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, la ex SS96 “Variante di Gravina” è chiusa per allagamenti dal km 57,8 al km 66,6. Traffico rallentato per la forte pioggia anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, a Barletta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Pagine