Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Maltempo, Anas: limitazioni al transito a causa della neve sulla E45 in Emilia Romagna

Transito consentito con catene de neve montate sui valichi delle strade statali dell`Appennino Tosco Emiliano
L`Anas comunica che, a causa delle intense nevicate che interessano l`Emilia Romagna e la Toscana, si segnalano limitazioni al transito e rallentamenti su alcune direttrici. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione ininterrottamente da ieri su tutta la rete per garantire la transitabilità.

In particolare, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) permane il divieto di transito per i mezzi oltre 7,5 tonnellate disposto dalla Prefettura di Forlì Cesena. Inoltre, la strada è chiusa per tutti i veicoli in direzione sud in corrispondenza del valico appenninico tra Bagno di Romagna e Canili (dal km 175 al km 162), a causa di mezzi pesanti incolonnati sprovvisti di catene. Transito al momento regolare da Canili verso sud.
In direzione nord tra Canili e Bagno di Romagna, dopo che i mezzi sgombraneve hanno sbloccato i mezzi pesanti rimasti incolonnati, è in atto il deflusso degli stessi. Permangono rallentamenti. I mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate vengono fermati a San Sepolcro (AR).

In Emilia Romagna si segnala traffico provvisoriamente bloccato sulla strada statale 9 `via Emilia` in località Ponte Sant`Ambrogio (km 141,500), in provincia di Modena, a causa di veicoli intraversati. Sulla tangenziale di Modena si segnalano inoltre rallentamenti in corrispondenza dell`uscita per l`Autostrada (km 6) a causa del divieto di transito per i mezzi pesanti vigente sulla A1.
Si ricorda che in provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna vige l`ordinanza delle Prefetture relativamente al divieto di transito per i mezzi oltre 7,5 tonnellate su tutte le strade (autostrade, statali e provinciali).

In Toscana si circola con obbligo di catene da neve montate in prossimità e in corrispondenza dei valichi appenninici verso l`Emilia Romagna sulle strade statali SS12 `dell`Abetone e del Brennero`, SS62 `della Cisa`, SS63 `del Valico del Cerreto`, SS64 `Porrettana`, SS67 `Tosco Romagnola`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 6 febbraio 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: limitazioni temporanee al transito sulla E45 in provincia di Forlì Cesena e Ravenna


L`Anas comunica che, a causa dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi, sono necessarie alcune temporanee limitazioni al transito sulla strada statale 3bis `Tiberins` (E45) al fine di garantire la sicurezza degli utenti e consentire l`esecuzione degli interventi di ripristino del piano viabile.

In particolare: è chiusa la corsia di marcia in direzione Roma per un breve tratto di circa 160 metri (dal km 217,290 al km 217,450) tra gli svincoli di San Vittore e San Carlo, in provincia di Forlì Cesena; è chiusa la corsia di sorpasso in direzione Ravenna per circa 2,6 km (dal km 235,700 al km 238,300) tra gli svincoli di Casemurate e Mirabilandia, in provincia di Ravenna; infine, è istituito il restringimento di carreggiata sulla rampa di uscita dello svincolo di Cesena Sud/Borgopaglia (km 220,600) in direzione nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 9 febbraio 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Maltempo E45, Anas: interdetta circolazione a mezzi pesanti a Cesena, in direzione Orte, a causa delle forti nevicate


Questa notte, a seguito della chiusura della A1 nel tratto appenninico Firenze-Bologna , a causa delle forti nevicate, una elevato numero di veicoli pesanti si e` riversato sulla E45. Alle ore 3, a seguito di una intensa nevicata che ha interessato la zona del valico del Verghereto, al confine tra la Toscana e l`Emilia Romagna, anche l`Anas e` stata costretta a interdire la circolazione ai mezzi pesanti allo svincolo di Cesena, in direzione Orte.

Tale precipitazione ha determinato forti rallentamenti alla circolazione dei mezzi e blocchi localizzati, anche per la mancanza di catene da parte della maggior parte dei mezzi in transito. Al momento, in direzione nord, da Canili a Verghereto, prima della galleria Galleria Roccaccia, permangono circa 200 metri di mezzi pesanti fermi in corsia di marcia e di sorpasso, quasi tutti privi di catene. Sul posto sono in attivita` gli addetti dell`Anas con trattori e mezzi neve che stanno liberando singolarmente i mezzi.

In direzione sud, invece, da Bagno di Romagna a Verghereto, si registrano circa 2 km di mezzi pesanti fermi, anche questi quasi tutti privi di catene, incolonnati in corsia di marcia, pronti per essere traghettati dai mezzi neve dell`Anas fuori dalla zona interessata dalla neve verso Canili. Sul posto sono presenti Anas e Polizia Stradale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della ituazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 6 febbraio 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS3Bis Tiberina (E45)


L`Anas comunica che a causa di un mezzo pesante in fiamme al km 168,500 è provvisoriamente chiusa al traffico la carreggiata Nord della strada statale 3bis `Tiberina`, tra Verghereto e Bagno di Romagna, dal km 168,150 al km 175,850 in provincia di Forlì-Cesena.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 10 aprile 2015

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni al traffico da lunedì 13 aprile sulla SS3bis `Tiberina` e sulla SS675 `Umbro Laziale` (itinerario E45), sulla SS77 `della Val di Chienti` e sulla SS318 `di Valfabbrica`


L`Anas comunica che dalle ore 5:00 di lunedì prossimo, 13 aprile, fino alle ore 14:00 di sabato 18 aprile 2015, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (itinerario E45) sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Sud dal km 68,300 al km 67,700 e sarà chiuso lo svincolo di Balanzano in direzione Sud, a Perugia. Il traffico in direzione Sud sarà deviato sulla carreggiata opposta, dove sarà istituito il doppio senso di circolazione.
Il provvedimento si rende necessario per eseguire i lavori di ripristino della pavimentazione.

Sempre lungo l`itinerario E45, dalle ore 5:00 di lunedì 13 aprile fino alle ore 20:00 di venerdì 20 aprile 2015 sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` sarà chiusa la carreggiata in direzione Sud dal km 7,000 al km 9,100, a Terni. Il traffico in direzione Sud sarà deviato sulla carreggiata opposta, dove sarà istituito il doppio senso di circolazione.
Il provvedimento si rende necessario per consentire il proseguimento dei lavori di ripristino della pavimentazione.

Sulla strada statale 77 `della Val di Chienti` da lunedì 13 aprile a lunedì 27 aprile, esclusivamente nella fascia oraria 8:30-18:00, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione, regolato da personale addetto, in tratti saltuari tra il km 9,000 e il km 23,000, in provincia di Perugia.
Il provvedimento si rende necessario per il ripristino della pavimentazione in corrispondenza delle aree di cantiere istituite per la realizzazione del sistema viario Quadrilatero.

Infine, sulla strada statale 318 `di Valfabbrica` da martedì 14 aprile a lunedì 20 aprile, esclusivamente nella fascia oraria 7:00-19:00, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione, regolato da semaforo, dal km 15,200 al km 16,600, in provincia di Perugia.
Il provvedimento si rende necessario per il ripristino della pavimentazione in corrispondenza dell`area di cantiere istituita per la realizzazione del sistema viario Quadrilatero.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 10 aprile 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 13 al 18 aprile chiuso in orario notturno lo svincolo `Cesena Nord` della SS3bis `Tiberina` (E45)

Limitazioni al traffico dal 13 aprile anche sulla SS9 `Via Emilia` e sulla SS12 `dell`Abetone e del Brennero`
L`Anas comunica che sulla strada statale 3bis `Tiberina` a partire dalle ore 22:00 di lunedì 13 aprile e fino alle ore 6:00 di sabato 18 aprile 2015, esclusivamente nella fascia oraria notturna 22:00-6:00, saranno chiuse al traffico tutte le rampe dello svincolo `Cesena Nord`, situato al km 228,800.
La chiusura riguarda sia le rampe di innesto alla strada statale 3bis, sia l`intero casello di `Cesena nord` dell`autostrada A14.
Il provvedimento si rende necessario per l`esecuzione dei lavori di ripristino del piano viabile delle rampe dello svincolo ed è stato concordato con le Istituzioni, gli Enti locali e la Società Autostrade nel corso di una riunione che si è svolta nei giorni scorsi presso la Prefettura di Forlì Cesena.

Il percorso alternativo, consigliato, per raggiungere Cesena ed i collegamenti con la strada statale 3bis, potrà essere il seguente:
? casello di `Cesena` della A14;
? percorrenza della S.P. 140;
? percorrenza della S.S. 726 `Tangenziale di Cesena` sino all`uscita 6;
? svincolo di `Cesena Secante` sulla S.S. 3bis.

Il percorso alternativo, consigliato, per raggiungere la zona industriale di Cesena denominata Pieve Sestina, potrà essere il seguente:
? casello di `Cesena` della A14;
? percorrenza della S.P. 140;
? percorrenza della strada provinciale `Cervese` (S.P. 7).

I percorsi possono essere utilizzati in entrambe le direzioni (da e per l`autostrada A14).

Inoltre, dal 13 aprile fino al 13 maggio 2015, ad eccezione delle giornate di domenica e festivi, nella fascia oraria 8:30-18:00 sarà istituito il senso unico alternato della circolazione lungo la strada statale 9 `Via Emilia` (in tratti saltuari tra il km 139,000 e il km 170,000) e lungo la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` (in tratti saltuari tra il km 189,654 e il km 210,000), nelle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.
Il provvedimento, che sarà effettuato di volta in volta su tratti stradali della lunghezza massima di 500 metri, si rende necessario per consentire i lavori di rifacimento delle pavimentazioni.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 8 aprile 2015

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni per lavori, in orario notturno, presso l`innesto tra la SS3bis `Tiberina` (E45) e la SS75 `Centrale Umbra`, in località Collestrada (Perugia)

Limitazioni notturne anche sulla SS675 `Umbro Laziale` per un trasporto eccezionale
L`Anas comunica che dalle ore 22:00 di venerdì 10 aprile fino alle ore 3:00 di sabato 11 aprile 2015 saranno effettuati i lavori di manutenzione dell`impianto di illuminazione in corrispondenza dell`innesto tra la strada statale 75 `Centrale Umbra` e la strada statale 3bis `Tiberina` (itinerario E45), in località Collestrada, a Perugia.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, lungo la carreggiata Nord della strada statale 3bis `Tiberina` (itinerario E45) sarà chiusa al traffico la rampa di immissione sulla strada statale 75 `Centrale Umbra`, in direzione Foligno, e sarà istituito il restringimento della corsia di marcia dal km 72,750 al km 73,100.

Il traffico in transito sulla SS3bis e diretto sulla SS75 `Centrale Umbra`, in direzione Foligno presso lo svincolo di Collestrada, verrà indirizzato al successivo svincolo di Lidarno per reimmettersi sulla SS3bis in direzione Perugia e proseguire sulla SS75 in direzione Foligno attraverso lo stesso svincolo di Collestrada.

Inoltre, Anas comunica che per consentire il transito di un trasporto eccezionale previsto nella notte tra sabato 11 e domenica 12 aprile 2015, sarà necessaria la chiusura provvisoria della SS675 `Umbro Laziale` in corrispondenza dello svincolo di Narni/SS3 in entrambe le direzioni, per il tempo strettamente necessario al passaggio del convoglio previsto in circa quindici minuti.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 9 aprile 2015

Anas: traffico regolare nel Sabato Santo che precede la Pasqua 2015


Giornata di traffico scorrevole sulla rete stradale e autostradale di competenza dell`Anas alla vigilia della Pasqua. Confermata la previsione da `bollino giallo` per il volume dei transiti, ma senza disagi grazie al piano predisposto su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km in gestione, in collaborazione e in coordinamento con Polizia Stradale, Viabilità Italia, Protezione Civile, Prefetture, Regioni, Comuni, Carabinieri e tutte le Forze dell`Ordine.

Anche nella giornata odierna è stata incrementata l`attenzione sugli itinerari turistici e sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, soprattutto in corrispondenza del tratto chiuso al traffico tra lo svincolo di Laino Borgo (km 153,300) e lo svincolo di Mormanno (km 163,000), al confine tra la Basilicata e la Calabria.

Al momento si registra una concentrazione della circolazione dei veicoli sulla SS16 `Adriatica` a tratti tra Porto Recanati (Marche) e Silvi Marina (Abruzzo), sulla SS7 `Appia` dal Lazio alla Campania, sulla SS3 `Flaminia` in Umbria, nell`hinterland di Milano e sulle arterie stradali e autostradali siciliane. In particolare, i volumi di traffico registrati dalla mattinata odierna indicano oltre 70 mila veicoli in transito sul Grande Raccordo Anulare di Roma; 40 mila sull`autostrada `Roma-Fiumicino` e sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` nei pressi di Lecco, in Lombardia; oltre 30 mila veicoli in transito e sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, nel tratto salernitano, e oltre 20 mila veicoli sulla Tangenziale di Pescara, sulla SS1 `Aurelia` nell`Alto Lazio, sulla SS16 `Adriatica` nel brindisino, in Puglia e sull`itinerario E45, nei pressi di Perugia, in Umbria. Un incidente sulla SS309 `Romea` sta creando rallentamenti, dal km 96 al km 98, in Veneto. Senza ripercussioni, invece, due incidenti sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, allo svincolo di Tarsia, al km 220, e allo svincolo di Mileto, al km 369, entrambi in direzione Nord.

Si ricorda che in questo lungo fine settimana i mezzi pesanti non potranno circolare su strade e autostrade domani, domenica 5 aprile, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 6 dalle ore 8 alle ore 22.

L`Anas raccomanda quindi agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 .

Roma, 4 aprile 2015

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: E45 Traffico bloccato per veicolo pesante intraversato


L`Anas comunica che il traffico nella strada statale SS3bis (E45) è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzione tra Canili (Emilia Romagna) e Valsavignone (Toscana) a causa di un mezzo intraversato al km 158.

Sul posto il personale dell`Anas per gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza per la circolazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 7 aprile 2015

Pasquetta, Anas: traffico sostenuto ma scorrevole

Segnalati alcuni incidenti sulla rete stradale e autostradale
Giornata di circolazione intensa sulla rete stradale e autostradale di competenza dell`Anas fin dalla prima mattinata. Confermate quindi le previsioni di traffico per il volume dei transiti.

Nel corso della giornata si registra una concentrazione della circolazione dei veicoli sulla SS20, in prossimità del Tunnel di Tenda, in entrambe le direzioni di marcia (il traffico è più intenso sul versante francese in direzione Italia) e sulla SS32, in Piemonte; sulla SS675 in direzione Orte, in Umbria; sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull`autostrada Roma-Fiumicino, nel Lazio; sulla SS145 in direzione Sorrento, sulla SS18 Tangenziale di Salerno e sulla SS18, in Campania; sull`autostrada A29, in Sicilia.

In particolare, i volumi di traffico registrati dalla mattinata odierna indicano 60 mila veicoli in transito sul Grande Raccordo Anulare di Roma; 50 mila sull`autostrada `Roma-Fiumicino` e 40 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` nei pressi di Lecco, in Lombardia; oltre 30 mila veicoli in transito e sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, nel tratto salernitano, e oltre 20 mila veicoli sulla SS1 `Aurelia` nell`Alto Lazio e sull`itinerario E45, nei pressi di Perugia, in Umbria.

In Sicilia, inoltre, si segnala traffico bloccato sulla SS120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 79,150 al km 79,700, in direzione Nord, a causa di lavori urgenti al gasdotto a Gangi, in provincia di Palermo, e sulla SS113 `Settentrionale Sicula` un tratto è provvisoriamente chiuso al km 241,600, a causa di un incidente allo svincolo Casteldaccia per l`A19 `Palermo-Catania`, in direzione nord, in località Santa Flavia (PA), per un incidente che ha provocato alcuni feriti.

Anche nella giornata odierna è in vigore il piano straordinario su tutta la rete di oltre 25 mila km di strade e autostrade in gestione, in collaborazione e in coordinamento con Polizia Stradale, Viabilità Italia, Protezione Civile, Prefetture, Regioni, Comuni, Carabinieri e tutte le Forze dell`Ordine, in particolare sugli itinerari turistici e sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in corrispondenza del tratto chiuso al traffico tra lo svincolo di Laino Borgo (km 153,300) e lo svincolo di Mormanno (km 163,000), al confine tra la Basilicata e la Calabria.

Si ricorda che i mezzi pesanti oggi, lunedì 6 aprile, non potranno circolare su strade e autostrade fino alle ore 22.

L`Anas raccomanda quindi agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 .

Roma, 6 aprile 2015

Pagine