Tu sei qui

Cerca

Toscana, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico la statale 3 bis `Tiberina` (E45), in direzione sud, per il recupero di un mezzo pesante di traverso


Anas comunica che la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione sud tra Valsavignone e Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, a causa mezzo pesante di traverso. Nell`incidente non sono stati coinvolti altri veicoli e non risultano feriti. Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia stradale al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Il traffico è provvisoriamente deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria uscita obbligatoria a Valsavignone e rientro a Pieve Santo Stefano Nord.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 23 settembre 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori di manutenzione sulla strada statale 45 `di Val di Trebbia` (PC), sulla tangenziale di Parma e sulla E45 a Bagno di Romagna (FC)


Proseguono sulla strada statale 45 `di Val di Trebbia` i lavori dell`Anas per la messa in sicurezza del tratto compreso tra Ponte Lenzino (km 78,200) e il confine regionale (km 62), in provincia di Piacenza.
Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sarà istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo nel comune di Ottone (dal km 71,200 al km 71,500), a partire da domani, 25 settembre, fino al 24 ottobre 2015. Per contenere i disagi agli utenti, il senso unico alternato sarà regolato direttamente dal personale di cantiere nelle ore di maggior traffico.
I lavori riguarderanno, in particolare, il consolidamento del corpo stradale in frana in due diversi punti del tracciato; la protezione del piano viabile dalla caduta massi in tre distinti tratti e il consolidamento dei muri di sostegno del corpo stradale in quattro ulteriori punti del tracciato, per un valore complessivo di circa 4 milioni di euro.

Sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) proseguono i lavori di ripristino degli impalcati e adeguamento delle barriere di sicurezza dei viadotti dello svincolo di Bagno di Romagna, in provincia di Forlì Cesena (km 176). Per consentire l`esecuzione dei lavori sarà provvisoriamente chiusa la rampa in uscita in direzione Roma a partire da lunedì prossimo, 28 settembre, fino al completamento di questa fase dei lavori, previsto entro il 20 novembre 2015.
In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di San Piero in Bagno (km 178,900), come indicato dalla segnaletica che sarà presente sul posto.

Infine, sulla tangenziale Nord Ovest di Parma proseguono i lavori di ripristino del piano viabile. Per consentire gli interventi sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia in direzione Reggio Emilia per circa 700 metri (dal km 5,950 al km 5,250) tra lo svincolo n. 7 `Str. Baganzola` e lo svincolo n. 6 `via Europa`, da lunedì 28 settembre a sabato 3 ottobre 2015. Il transito sarà consentito sulla corsia di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 24 settembre 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico la statale 3 bis `Tiberina` E45, in direzione Cesena, per il recupero di un mezzo pesante ribaltato


Anas comunica che la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Cesena, in prossimità della Tangenziale, tra gli svincoli di Cesena Secante e Cesena Ovest, per consentire, con l`ausilio di una gru, le operazioni di recupero di un mezzo pesante ribaltato e del carico disperso sul piano viabile.

Nell` incidente non sono stati coinvolti altri veicoli e non risultano feriti.

Il traffico è provvisoriamente deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria al km 225,700 (svincolo Cesena Secante) e rientro sulla statale al km 224 (Cesena Ovest).

Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia stradale al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 21 settembre 2015

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas investe 4 milioni di euro per l`innalzamento della sicurezza di quattro viadotti sulla E45 in provincia di Arezzo

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per l`innalzamento dei livelli di sicurezza di quattro viadotti sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Arezzo, del valore complessivo di oltre 4 milioni di euro.

Gli interventi, che riguarderanno i viadotti `Melello` `Zonchi`, `Cappella` e `Mangiacore` (dal km 139,800 al km 145,830) prevedono il ripristino dei cordoli laterali e delle solette, il rifacimento dei giunti di dilatazione e della pavimentazione, la sostituzione delle barriere di sicurezza e l`impermeabilizzazione dell`impalcato.

I lavori avranno una durata contrattuale di 350 giorni. L`impresa aggiudicataria è l`ATI `Costrade srl-Tesoro srl`, con sede ad Andria.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 16 settembre 2015

Lazio, Roma,

Anas, il Presidente Armani nomina sette Capi Compartimento

Avviata la prima fase di rotazione delle massime figure dirigenziali in Valle d`Aosta, Piemonte, Liguria, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. Istituita nuova figura di `Project Manager` per la E45/E55
Nuovo incarico alla Direzione Regionale per la Sicilia
Cambia la struttura organizzativa territoriale di Anas con una rotazione delle massime figure dirigenziali regionali. L` avvicendamento di Capi Compartimento che coinvolge sei regioni del Nord e del Centro Italia è previsto a partire dal 1° ottobre 2015 ed è stato disposto dal Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani: l`ing. Raffaele Celia, attualmente alla guida dell`Anas in Piemonte, è stato nominato Capo Compartimento in Umbria; l`ing. Valter Bortolan, attualmente alla guida dell`Anas in Liguria, è stato nominato Capo Compartimento in Piemonte; l`ing. Lamberto Nicola Nibbi, attualmente alla guida dell`Anas nelle Marche, è stato nominato Capo Compartimento in Liguria; l`ing. Oriele Fagioli, attualmente alla guida dell`Anas nel Lazio, è stato nominato Capo Compartimento nelle Marche; l`ing. Lelio Russo, attualmente alla guida dell`Anas in Abruzzo, è stato nominato Capo Compartimento nel Lazio; l`ing. Antonio Marasco, attualmente alla guida dell`Anas in Valle d`Aosta, è stato nominato Capo Compartimento in Abruzzo; l`ing. Dino Vurro, attualmente in servizio presso la Direzione Generale di Roma, è stato nominato Capo Compartimento in Valle D`Aosta.
Nuovo incarico anche alla Direzione Regionale Anas per la Sicilia dove l`ing. Eutimio Mucilli dal 1° ottobre sostituirà l`ing. Salvatore Tonti, assegnato ad altro incarico in Direzione Generale.
E` stata istituita, infine, la figura di `Project Manager` per la riqualificazione e messa in sicurezza dell`itinerario E45/E55 per il periodo 2015-2019, incarico affidato all`ing. Raffaele Spota, attualmente Capo Compartimento in Umbria.
Questa prima fase di avvicendamenti rientra nel processo di rinnovamento di Anas determinato nelle scorse settimane dal Presidente Armani, anche alla luce delle normative vigenti che prevedono criteri di rotazione periodica delle figure dirigenziali.
Risale allo scorso 21 luglio l`avvio del nuovo assetto di governance dell`Azienda, che oltre ad aver soppresso tre Condirezioni generali e rinnovato l`intero Organismo di Vigilanza, ha avviato la profonda riorganizzazione di tutta la struttura societaria, al fine di razionalizzare le attività ed efficientare i processi industriali, nell`ottica di valorizzazione degli asset e delle competenze sviluppate dall`azienda, di miglioramento del servizio offerto e con l`obiettivo di raggiungere quanto prima l`autonomia finanziaria.

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: ripristinata la circolazione dopo un incidente sul raccordo Perugia-Bettolle, a Perugia

Rallentamenti e code in via di smaltimento sulla E45 e sulla SS75 `Centrale Umbra` tra Collestrada e Ponte San Giovanni
Anas comunica che è stata ripristinata la circolazione sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle in seguito a un incidente avvenuto tra gli svincoli di Ponte San Giovanni e Piscille, in direzione Perugia/Firenze. Al momento permangono rallentamenti e code in via di smaltimento con ripercussioni anche sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in direzione sud tra Collestrada e Ponte San Giovanni, e sulla strada statale 75 `Centrale Umbra`, tra Ospedalicchio e l`innesto E45 a Collestrada.

Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto un mezzo pesante e un`autovettura. A causa dello spostamento del carico è stato necessario l`intervento di un mezzo speciale. La carreggiata è ora di nuovo transitabile.

Sul posto è intervenuto il personale Anas.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 15 settembre 2015

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: E45 chiusa tra Città di Castello e San Giustino, in direzione Cesena, per il recupero di un mezzo pesante incidentato


Anas comunica che la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Cesena tra gli svincoli di Città di Castello Nord e San Giustino, in provincia di Perugia, per consentire le operazioni di recupero di un mezzo pesante incidentato durante la notte. Il traffico è provvisoriamente deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Città di Castello Nord (km 123,500).

Sul posto è intervenuto il personale Anas al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 4 settembre 2015

Anas, presentato il Bilancio dell`Esodo 2015

Il presidente Armani: `Nell`estate 2015 incremento del 3% dei transiti, ma diminuiscono code e criticità`.
`Il bilancio dell`esodo estivo 2015 può essere sintetizzato in un semplice ma efficace dato. E` stato sfatato un luogo comune: pur registrando un sensibile aumento del traffico, del 3,13%, legato all`incremento dei flussi turistici e della mobilità e alla ripresa economica del Paese, sulla nostra rete stradale e autostradale sono diminuite le code e le criticità`.

Così il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, ha presentato oggi - al Viminale - i risultati dell`esodo estivo 2015.

Complessivamente, lungo le principali direttrici stradali ed autostradali di competenza Anas, nel periodo compreso tra il 24 luglio e il 31 agosto, si sono stimati transiti di oltre 93 milioni di veicoli.

In base ai dati dei sensori sulle principali direttrici si è registrato un aumento del traffico del 3,13% (92,9 milioni di veicoli nel 2015, contro i 90 milioni del 2014).

Il giorno con maggiori volumi di traffico è risultato il venerdì 31 luglio con 5,5 milioni di transiti.

`I transiti rilevati dai nostri sensori - ha evidenziato il presidente Armani - confermano che la crescita del traffico, in particolare verso il Mezzogiorno, si è registrata non solo nel corso dei tradizionali fine settimana, ma anche nelle giornate feriali, come il lunedì e il giovedì. Abbiamo inoltre rilevato un particolare utilizzo delle strade anche in orari notturni`.

A titolo di esempio, nella notte tra venerdì 21 agosto e sabato 22 agosto si è registrato, rispetto allo scorso anno, un aumento del traffico pari a circa il 7%; trend di crescita confermato anche nella notte successiva (tra sabato 22 agosto e domenica 23 agosto).

I tratti a maggior traffico sono stati:

? Grande Raccordo Anulare con 8,2 milioni di transiti;

? SS16 `Adriatica` con 7,3 milioni transiti;

? Autostrada Roma-Fiumicino con 4,8 milioni di transiti;

? Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` con 4,6 milioni di transiti;

? SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` con 4,3 milioni di transiti;

? SS 3 bis Tiberina (E45) con 3,5 milioni di transiti.

`La crescita del traffico non ha prodotto particolari situazioni di disagio - ha spiegato il presidente Armani - perché da un lato è cresciuta la nostra capacità di gestione dei flussi attraverso un controllo capillare svolto dalle nostre 20 Sale Operative e dal grande impegno di uomini e di mezzi, in coordinamento con le forze dell`ordine; dall`altro abbiamo potenziato la comunicazione verso i nostri clienti e verso il mondo dell`informazione`.

L`accresciuta capacità di gestione dei flussi è stata possibile grazie a:

? una sensibile riduzione dei cantieri inamovibili (passati dai 202 del 2014 su strade statali, raccordi autostradali e autostrade, ai 186 del 2015; in particolare sulla autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stato presente un solo cantiere di 3 km che ha comportato, solo in due occasioni, l`utilizzo di percorsi alternativi fuori sede autostradale);

? un massiccio ricorso a mezzi e tecnologia: 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione

? oltre 1.000 automezzi; 1800 telecamere; 300 pannelli a messaggio variabile;

? il potenziamento dell`azione di comunicazione, anche grazie a due importanti partnership che Anas ha sottoscritto con il canale di pubblica utilità di Isoradio e il portale internet di Repubblica.it;

? un forte presidio del territorio ed una capacità di interventi di soccorso immediati, che hanno consentito di portare alla normalità, in breve tempo, gravi situazioni di disagio determinati da alcuni straordinari eventi legati al maltempo, avvenuti in Veneto sulla strada statale 51 `di Alemagna` tra San Vito di Cadore e Cortina d`Ampezzo; in Lombardia sulle statali 301 `del Foscagno` e 38 `dello Stelvio; in Calabria sulla statale 106 tra Rossano e Cassano allo Jonio.

`Proprio la necessità di potenziare l`infomobilità e offrire una maggiore trasparenza delle notizie - ha sottolineato il presidente Armani - ci ha spinto a dare vita ad un Osservatorio del Traffico che, attraverso un team specializzato di ingegneri e di analisti del traffico, a partire dal mese di ottobre curerà la realizzazione e la diffusione di bollettini mensili sui flussi e fornirà statistiche di traffico sulla rete stradale d`interesse nazionale. E` un impegno ed una sfida - ha concluso Armani - che segnerà un importante cambiamento dell`Azienda`.

Lazio, Roma,

Controesodo estivo, Anas: traffico molto intenso nel primo week-end dei rientri con un 5% rispetto allo scorso anno

Aumentano i volumi di traffico anche nelle ore notturne.
Nel prossimo week end nuovo bollino rosso per il controesodo dei vacanzieri di fine agosto
Si avvia a conclusione, con un bilancio positivo, il primo week-end del controesodo estivo. I rientri dalle vacanze non hanno fatto rilevare particolari disagi, nonostante i grandi volumi di traffico. A partire da venerdì pomeriggio e nei due giorni da bollino rosso Anas ha registrato una circolazione molto intensa sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale di propria competenza.
Dopo il trend registrato in occasione dell`esodo, anche in questa prima fase di controesodo, lungo gli itinerari principali interessati, Anas ha rilevato l`incremento dei transiti, in particolare nell`intera giornata di venerdì 21 agosto l`aumento stimato è di oltre il 2%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con oltre 2,7 milioni di veicoli e nella giornata di sabato 22 agosto di oltre il 3%, con circa 3 milioni di veicoli.
Va evidenziato che molti italiani per il loro viaggio hanno scelto le ore notturne. Infatti nella notte tra venerdì e sabato 22 agosto è stato stimato un incremento del 7% rispetto allo scorso anno con un transito di oltre 500 mila veicoli. Tale trend si è mantenuto anche nella notte tra sabato e domenica 23 agosto con circa 450 mila veicoli.
Per quanto riguarda la giornata odierna, dalle ore 24 alle ore 17.00 si evidenzia un aumento di oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con circa 1,4 milioni di veicoli lungo le principali arterie Anas. Queste ultime percentuali sono stime ancora provvisorie se si considera che anche nel corso della serata si prevede una circolazione molto sostenuta caratterizzata dai rientri di lunga percorrenza e dagli spostamenti locali limitati al fine settimana. Si ricorda che il divieto della circolazione dei mezzi pesanti sarà in vigore fino alle ore 22.00.
Anche in questa prima fase di controesodo i maggiori flussi di traffico si segnalano sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, sull`itinerario E45 tra Emilia Romagna e Umbria, sulla strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20 `Del Colle di Tenda` in Piemonte e sulla statale 26 in Valle d`Aosta, sulla strada statale 51 `di Alemagna` in Veneto. I volumi di traffico hanno riguardato anche le intere dorsali delle statali 16 `Adriatica` in Puglia e in Emilia Romagna, e 106 `Jonica` e 18 `Tirrena Inferiore`, in Calabria e Basilicata, la statale 1 `via Aurelia` in Toscana e nel Lazio, la statale 7 `via Appia` nel Lazio ed in Campania, le statali 145 Sorrentina, 163 `Amalfitana` e 7 quater `Domitiana`, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, e in Sicilia la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada A 29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania.
Sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` il traffico è stato molto intenso, ma senza particolari criticità. Da venerdì 21 agosto sino alle 17.00 di oggi sono transitati oltre 160 mila veicoli. Qualche rallentamento si è registrato in avvicinamento al viadotto Italia, tra Mormanno e Laino Borgo, nell`area dell`unico cantiere inamovibile, di 3 km, presente sull`intera autostrada. La circolazione è stata sostenuta sul tratto calabro-lucano soprattutto per i rientri dalle principali località turistiche della Calabria e della Sicilia. Nella tarda mattinata di oggi, a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli sul raccordo `Salerno-Avellino`, il traffico sull`A3 ha subìto forti rallentamenti, in carreggiata nord tra Battipaglia e l`innesto per il Raccordo, complici anche i notevoli flussi del controesodo in direzione dell`A30 Caserta-Salerno e dell`A3 Napoli-Pompei-Salerno.
Nel corso della prossima settimana proseguiranno i transiti in direzione nord, anche se in modo più diluito. Nel prossimo week-end 29 e 30 agosto, contrassegnato da un nuovo bollino rosso, è previsto un nuovo incremento del traffico soprattutto per i rientri dei vacanzieri di fine agosto.
Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas Esodo Estivo su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Lazio, Roma,

Anas: positivo il bilancio del primo weekend da bollino rosso

Nonostante i flussi di traffico di entrambi i giorni (sabato 25 e domenica 26 luglio) abbiano fatto registrare un aumento, sulla rete stradale Anas disagi contenuti
E` positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo da bollino rosso. Nonostante il sensibile incremento dei transiti (in media 5%), sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas i disagi sono stati contenuti. Il traffico è stato intenso sin da ieri mattina e sta proseguendo in maniera sostenuta anche in queste ore, in considerazione dei primi rientri dalle località di mare, oltre che degli spostamenti connessi all`esodo.
Ha superato la prova del primo week end l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove tra ieri e oggi si sono registrati alti flussi di traffico, in particolare in direzione sud, ma con circolazione fluida e senza code. L`intera arteria è infatti percorribile per l`intero tracciato senza deviazioni, con un solo cantiere inamovibile di 6 km nel tratto del viadotto Italia, dove si transita a una sola corsia per senso di marcia.
Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la dorsale Adriatica, in particolare intorno a Rimini.
Sostenuto il traffico anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma in entrata nella capitale. Nel pomeriggio si sono registrati rallentamenti e code sulla Roma-Fiumicino, nei pressi dello svincolo di Civitavecchia in direzione dell`aeroporto, a causa di un incendio.
Anche in serata, si prevede traffico sostenuto, con la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti (inibita dalle ore 7.00 di questa mattina) a partire dalle ore 22.00.
Attualmente il traffico è particolarmente sostenuto sulla SS1 Aurelia, in particolare nella zona di La Spezia e sulla SS106 Jonica, sia a Reggio Calabria che e a Cosenza.
Traffico intenso su tutta la SS16 Adriatica, in particolare tra Rimini e Riccione.
Il traffico risulta particolarmente intenso con code, come stamani, sempre sulla SS16 a Bari, tra il km 800 e il km 807.
Traffico intenso con rallentamenti anche sulla SS18 Tirrena Inferiore, in Campania, Calabria e Basilicata, sulla SS36 del lago di Como e dello Spluga in Lombardia e sulla SS7 Appia, tra il Lazio e la Campania.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas vengono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internetwww.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Pagine