Tu sei qui

Cerca

Lombardia, il Presidente Ciucci (Anas): bilancio molto positivo per il secondo anno del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde

Tra luglio 2007 e luglio 2008 attivati da Anas investimenti e completati interventi per oltre 950 milioni di euro. Nel piano quinquennale 2007-2011 previsti ulteriori 512 milioni di fondi ordinari e circa 700 milioni di fondi di Legge Obiettivo per il pot
“Il bilancio di questo secondo anno di attività del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde è stato molto positivo. La cooperazione tra Governo, Anas, Regione e amministrazioni locali ha consentito di accelerare le progettazioni, di sbloccare i cantieri fermi e di portare a termine i lavori. Tra luglio 2007 e luglio 2008 sono stati attivati da Anas investimenti e completati interventi per oltre 950 milioni di euro (che salgono a circa 2 miliardi di euro se consideriamo il biennio luglio 2006-luglio 2008)”.

È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, illustrando il consuntivo delle attività svolte dall’Azienda, in occasione dell’incontro con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, per il secondo anno di attività del Tavolo di confronto sulle infrastrutture lombarde.

“Siamo fortemente impegnati – ha spiegato il Presidente Ciucci – al fine di ammodernare la rete di viabilità stradale e autostradale lombarda, migliorando i collegamenti diretti tra le principali città e potenziando l’accessibilità dei poli strategici dal punto di vista trasportistico, turistico ed economico, dall’aeroporto di Malpensa alla Valtellina fino al Polo Fieristico di Milano”.

Il bilancio annuale dell’Anas per gli interventi sulla viabilità ordinaria
Tra luglio 2007 e luglio 2008 l’Anas ha attivato investimenti e completato interventi relativi alla viabilità ordinaria per oltre 950 milioni di euro:
203 milioni di euro per progetti approvati;
94 milioni di euro per gare avviate;
343 milioni di euro in aperture al traffico;
240 milioni di euro in nuovi cantieri;
71 milioni di euro per sbloccare alcuni cantieri.

In particolare l’Anas ha completato ed aperto al traffico la superstrada Malpensa-Boffalora, il lotto 1 del raccordo Seriate-Nembro-Gazzanica (galleria Montenegrone), la Variante di Menaggio e l’ultimo tratto della strada statale 617 Bronese (Bivio Vela), che sarà inaugurato il prossimo 31 luglio.

Tra i nuovi cantieri, il Presidente Ciucci ha citato i lavori di realizzazione della Monza-Cinisello Balsamo, avviati tra l’ottobre 2007 e il gennaio 2008, mentre tra i cantieri sbloccati ha fatto l’esempio dei lavori di adeguamento della strada statale 340 da Cima di Porlezza al confine di Stato, che sono in fase di aggiudicazione definitiva e partiranno entro il prossimo autunno.

I lavori attualmente in corso in Lombardia ammontano a circa 750 milioni di euro. Tra le opere più importanti in esecuzione figurano, oltre alla Monza-Cinisello Balsamo (il cui cantiere procede nel rispetto del cronoprogramma), anche la Variante di Morbegno, il completamento del 1° lotto dell’asse interurbano di Bergamo, il completamento del 1° lotto dei lavori di ammodernamento della SP IV nel tratto da Vobarno a Sabbio Chiese.

Per quanto riguarda i lavori di ammodernamento del tratto della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” da Darfo a Edolo, l’Anas prevede di riavviare il cantiere entro il prossimo autunno.

A questi investimenti, si aggiungono interventi di manutenzione straordinaria per circa 40 milioni di euro nel biennio, tra cui l’importante progetto in fase di realizzazione di rifacimento della pavimentazione della strada statale 36 con tappeto di usura di tipo drenante.

Grande attenzione è prestata anche alla sicurezza nelle gallerie. Il 23 luglio scorso l’Anas ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie della rete stradale lombarda di competenza Anas, per un importo di circa 235 milioni di euro.

I lavori di prossimo avvio ammontano invece a circa 350 milioni di euro. Tra i principali interventi in fase di avvio figurano il raccordo autostradale della Val Trompia (per il quale l’Anas è in attesa di conoscere le motivazioni della recente sentenza del Tar che ha annullato il bando di gara) e la Variante di Albano S. Alessandro e Trescore Balneario.

Entro il 2008, infine, l’Anas conta di pubblicare la gara relativa ai lavori di realizzazione della Variante Arcisate-Bisuschio e a fine anno-inizio 2009 la gara relativa ai lavori della galleria Monte Piazzo della strada statale 36, successivamente al completamento da parte della Provincia di Como del progetto esecutivo per la realizzazione delle rampe di collegamento dello svincolo di Dervio, da completare prima dell’inizio dei lavori principali.

Il piano quinquennale dell’Anas 2007-2011
“Per la Lombardia, sul piano quinquennale di Anas 2007-2011 – ha ricordato il presidente Pietro Ciucci - residuano investimenti su fondi ordinari per un importo complessivo di circa 510 milioni di euro, che riguardano opere importanti tra le quali figurano il 1° lotto della Tangenziale Sud di Bergamo, la Variante di Casalpusterlengo, il Peduncolo di Vedano e il 1° lotto della Variante di Dongo Gravedona Domaso. Inoltre sono in fase di avanzata progettazione interventi in Legge Obiettivo per l’accessibilità alla Malpensa e per il potenziamento della viabilità di adduzione in Valtellina per un importo complessivo di circa 700 milioni di euro. Si tratta del secondo stralcio della Variante di Morbegno, della Variante di Tirano, dei lavori di collegamento tra la strada statale 11 “Padana Superiore a Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano (Variante di Abbiategrasso Vigevano), e dei lavori di costruzione del collegamento tra Samarate e il confine con la Provincia di Novara”.

Il bilancio annuale dell’Anas per il settore autostradale
La costituzione della Società Concessioni Autostradali Lombarde (CAL), formata al 50% da Anas e al 50% da Infrastrutture Lombarde, che opera in qualità e con le prerogative del concedente, ha consentito di procedere celermente nella firma della convenzione unica (tra CAL e Società Pedemontana Lombarda SpA) per la realizzazione della Pedemontana Lombarda (avvio dei lavori previsto nel marzo 2010) e nella firma della convenzione per la realizzazione dell’autostrada Brescia-Bergamo-Milano (avvio dei lavori previsto nel giugno 2009) e di avviare le procedure di gara per l`affidamento in project financing della nuova tangenziale esterna di Milano (aggiudicazione concessione prevista nel febbraio 2009, con inizio lavori nel dicembre 2010).

Nel corso di questi dodici mesi, di rilievo anche gli interventi effettuati sia da Anas che attraverso le concessionarie autostradali, in relazione alla rete autostradale della regione. Complessivamente sono in corso sulle autostrade lombarde 13 interventi di ammodernamento per investimenti complessivi pari a 450 milioni di euro. Nel corso del secondo semestre 2008 verranno consegnati ulteriori 7 interventi infrastrutturali, per ulteriori 286 milioni di euro di investimenti.

Tra le opere più significative portate a termine si ricordi il completamento della 4 corsia Bergamo-Milano.

Importante anche la sottoscrizione delle nuove convenzioni delle società concessionarie Autostrade per l`Italia, Brescia-Padova, Cisa, Satap e Centro Padane che sbloccano la realizzazione del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, la prosecuzione dell’ammodernamento dell’A4 per la tratta Novara-Milano e della TIBRE (Parma-Mantova) nonché l`avvio di ulteriori ed importanti opere connesse all`Expo 2015.

Milano, 23 luglio 2008

Infrastrutture, project financing: domani l’Anas pubblicherà il bando di gara per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e messa a norma degli impianti tecnologici delle gallerie della rete stradale lombarda Anas


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento della Lombardia e della successiva loro gestione.

Il bando di gara prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore già individuato dal CdA dell’Anas lo scorso aprile 2008, l’ATI Gemmo SpA-Uniland Scarl-Consorzio Ravennate-SINTEL Engineering S.r.l.

Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione.

Sono posti a base di gara: il progetto preliminare; le prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza; il capitolato speciale prestazionale; la bozza di convenzione; il cronoprogramma delle fasi attuative; lo studio di inquadramento territoriale; lo studio di fattibilità; il quadro economico; il piano di gestione e le previsioni di traffico.

“La realizzazione di questo intervento – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che prevede l’impiego di apparecchiature impiantistiche altamente sofisticate e con indici di performance mai raggiunti in precedenza, costituisce un ulteriore passo in avanti per innalzare la sicurezza nelle gallerie della rete stradale Anas in Lombardia”. “Il ricorso al capitale privato nelle opere pubbliche – ha precisato il Presidente Ciucci – si conferma efficace non solo per il potenziamento della rete viaria infrastrutturale ma anche per garantire migliori condizioni di sicurezza degli utenti, a dimostrazione delle maggiori risorse che l’Anas, rispetto al passato, dedica anche alla manutenzione delle opere esistenti”.

L’importo complessivo della concessione ammonta a circa 235 milioni di euro. La durata della concessione è stimata in 21 anni, di cui 1 anno per la predisposizione del progetto definitivo e esecutivo e 3 anni per l’esecuzione degli interventi. È fatto obbligo all’aggiudicatario di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 15 settembre 2008.

Informazioni dettagliate su www.stradeanas.it.

Roma, 22 luglio 2008

Liguria, Genova,

Anas, Liguria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per un valore di circa 171 milioni di euro per i lavori della variante di Savona


L`Anas pubblicherà domani 30 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori sulla strada statale 1 Nuova Aurelia che riguardano la viabilità di accesso all`hub portuale di Savona e l`interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albissola e i porti di Savona e Vado (variante alla strada statale 1 Aurelia nel tratto tra Savona Torrente Letimbro ed Albissola superiore). L`importo complessivo della prestazione è di circa 171 milioni di euro.

`La variante di Savona - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - avrà una funzione intermodale poiché migliorerà l`accessibilità dell`importante hub portuale di Savona e del porto di Vado Ligure. Inoltre avrà la funzione di raccolta e/o distribuzione delle correnti di traffico provenienti/dirette dalle aree a più intensa urbanizzazione, decongestionando la viabilità costiera dai flussi di attraversamento e restituendo gran parte della rete viaria cittadina al traffico locale.`

La durata dell`appalto e, quindi, la realizzazione dell`intervento non dovrà superare i 1500 giorni.

L`Anas procederà all`aggiudicazione dell`appalto con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 83 del D. Lgs. 163/2006. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 settembre 2008 presso l`indirizzo: Anas S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale, con specifica indicazione Unità Gare e Contratti, via Monzambano 10, 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma 29 luglio 2008

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: l’Anas apre al traffico il 1° Macrolotto da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana

29 km completamente ricostruiti, con 3 svincoli, 23 viadotti, 5 gallerie e 350 opere d’arte minori, per un investimento complessivo di 597 milioni di euro

Oggi l’Anas ha aperto al traffico l’intero tracciato del 1° Macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, lungo circa 29 km, dallo svincolo di Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, in provincia di Salerno.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, l’Assessore Regionale ai Trasporti e alla Viabilità Ennio Cascetta, S.E. il Cardinale Renato Raffaele Martino e il Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Angelo Spinillo.

“L’inaugurazione di questo I macrolotto dell’ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - è significativa per vari motivi. Intanto, perché oggi sono circa 190 i chilometri complessivi completati della lunga arteria autostradale e poi perché il macrolotto è un primo risultato tangibile della bontà delle previsioni della Legge Obiettivo. L’affidamento al Contraente generale ha infatti consentito di raggruppare numerosi micro lotti velocizzando la realizzazione dell’opera. I tecnici mi hanno informato sulle caratteristiche dell’intervento realizzato e sulle difficoltà operative che sono state superate grazie alle moderne tecniche ingegneristiche utilizzate e alla competenza, alla dedizione ed alla passione di tantissimi operatori, cui rivolgo un sentito ringraziamento. A questo importante lotto ne seguiranno altri secondo il calendario dei lavori predisposto dall’Anas. L’auspicio è che si possano velocizzare al massimo i tempi della loro realizzazione per vincere la sfida del completamento di un’opera così complessa sotto tutti i punti di vista e che dovrà rappresentare una parte della spina dorsale dell’Europa moderna. Anche in quest’occasione non è superfluo ribadire che le infrastrutture sono al centro del programma del governo di cui mi onoro di far parte e che devono essere realizzate per rilanciare economicamente la Nazione e consentirle di competere con gli altri Paesi europei. È un impegno difficile, ne siamo consapevoli, ma siamo determinati a esaudirlo fino in fondo”.

“La Salerno-Reggio Calabria non è un’incompiuta - ha sottolineato nel suo discorso il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Con l’apertura al traffico di questi 29 km, siamo arrivati a circa 190 km di autostrada completamente nuova. Sull’intera autostrada A3 abbiamo in corso investimenti per oltre 5,2 miliardi di euro: una cifra enorme, che testimonia da sola l’entità - anche economica - del nostro sforzo. Stiamo speditamente arrivando alla fine dei lavori, con un rapporto di grande capacità organizzativa e di spesa e di altissima qualità ingegneristica. Oggi l’obiettivo di concludere i lavori, progressivamente, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, è più vicino e il management dell’Anas è impegnato con tutte le sue forze nel raggiungerlo”.

Il 1° Macrolotto si compone di 3 svincoli, 23 viadotti (pari a 5,2 km per carreggiata), 5 gallerie (4,7 km per carreggiata) e 350 opere d’arte minori ed ha richiesto un investimento complessivo di 597 milioni di euro, cofinanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Pon Trasporti 2000-2006.

Tra le opere più significative vanno menzionate:
• il nuovo svincolo di Sicignano degli Alburni (fondamentale snodo che collega la A3 Salerno-Reggio Calabria con il raccordo autostradale per Potenza, e con la viabilità locale costituita dalla strada statale 94 e dalla strada provinciale 38);
• la galleria naturale Costa Incoronata (la canna in direzione sud è lunga 1.800 metri, quella in direzione nord è di 1.727 m.), all’interno della quale sono stati realizzati sette by-pass, due dei quali carrabili e cinque pedonali posti a circa 250 m. l’uno dall’altro, in modo da avere a disposizione, in caso di evacuazione, delle vie di fuga sufficientemente ravvicinate;
• la galleria Tanagro (944 metri nella pista nord e di 1.253 m. in quella sud) con un by-pass pedonale, e due by-pass veicolari;
• cinque viadotti a “grandi luci” (Incoronata, Lontrano, Tanagro, S. Onofrio 1 e Murusella), di cui il più imponente è il viadotto Lontrano con una lunghezza di 626 m. ed una altezza massima di circa 100 metri, con 8 campate, di cui quella con la luce maggiore misura 94,5 metri.

Resta da rendere funzionale soltanto il consolidamento delle campate centrali in corsia nord del viadotto Costa Incoronata, ma il relativo tratto già durante questa estate sarà percorribile a due corsie per senso di marcia.

Fra le moderne dotazioni impiantistiche, merita di essere segnalato il nuovo sistema telematico per la gestione e il controllo del traffico lungo l’intero tratto, strumento fondamentale per il monitoraggio e il controllo della viabilità. In particolare le gallerie sono dotate di un sistema automatizzato di ventilazione, di illuminazione e di prevenzione incendi, nonché di un sistema di controllo e gestione del traffico attraverso un impianto di telecamere a circuito chiuso.

“Parlare di lavori di ammodernamento della A3 è limitativo, se non addirittura fuorviante – ha spiegato il Presidente dell’Anas Ciucci -. Infatti l’intervento è di natura ricostruttiva, con la realizzazione di un’autostrada completamente nuova, più sicura, più confortevole, che consente un’adeguata velocità di crociera e che non a caso, una volta completata, avrà un tracciato più breve di quello attuale. I lavori del 1° Macrolotto sono stati realizzati a quattro anni esatti dalla posa della prima pietra. La consegna dell’attività fu effettuata infatti nell’ottobre 2003 e l’inizio lavori nel luglio 2004. Tutto questo nella corretta applicazione, per la prima volta in Italia nel settore stradale, della Legge Obiettivo, che ha permesso una significativa semplificazione e accelerazione delle procedure anche attraverso l’introduzione della figura del General Contractor”.

Domani mattina l’Anas aprirà al traffico anche un ulteriore nuovo tratto della A3, lungo 1,7 km, sempre nel Salernitano, all’altezza di Fratte, tra il km 2,600 e il km 4,300, del valore di circa 12 milioni di euro.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, il Presidente Ciucci ha fatto il punto sullo stato dei lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria: “Abbiamo in corso una forte accelerazione dei lavori e degli appalti della A3. Nell’ultimo anno l’Anas ha pubblicato complessivamente gare per lavori per un importo di oltre 1,6 miliardi di euro (in parte già aggiudicati) e ha reso disponibili agli utenti 65 nuovi chilometri di autostrada rispetto al 2006, per un totale di circa 186 km. Altri 41 nuovi km di autostrada saranno aperti al traffico tra la fine del 2008 (5 km) e il 2009 (36 km)”.

L’intero tratto della A3 (443 km) si articola in 57 interventi, suddivisi in 11 Macrolotti e 46 Lotti.
Di questi 57 interventi:
• 26 sono stati ultimati e fruibili;
• 10 sono in corso di esecuzione e regolarmente cantierati;
• 4 sono in fase di gara;
• 5 sono stati aggiudicati e di prossima consegna lavori;
• 1 è stato rescisso;
• 11 sono in fase di progettazione.

I lavori ultimati, in corso e in appalto riguardano circa 360 km (pari a circa l’82% dell’intera percorrenza autostradale). In particolare:
• sono stati ultimati e resi fruibili circa 186 km, compreso il 1° Macrolotto e il tratto di 1,7 km nel Salernitano che sarà aperto al traffico domani mattina;
• i lavori in esecuzione o in fase di gara interessano circa 175 km (investimento complessivo pari a oltre 5,2 miliardi di euro).

Il finanziamento disponibile ammonta a 7.500 milioni di euro e consente la copertura economica, oltre che degli interventi già eseguiti, anche di quelli in esecuzione, appaltati o in fase di appalto. Per i tratti ancora da progettare, che hanno uno sviluppo di circa 73 km, saranno ancora necessari ulteriori 2,1 miliardi di euro.

Nel tratto campano della Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha in corso investimenti complessivi per circa 1,4 miliardi di euro. Gli interventi riguardano:
• il tratto salernitano Fratte-San Mango (112,60 milioni di euro);
• la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro);
• l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni di euro);
• i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (238,71 milioni di euro);
• gli interventi sul 2° Macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (per oltre 1 miliardo di euro).

In Campania, i lavori di prossimo avvio sulla A3 (tra appaltati e con gara in corso) prevedono un investimento complessivo di oltre 109 milioni di euro e interessano:
• l’ammodernamento del tratto tra i km 12+800 e 14+550 in adiacenza dello svincolo di Pontecagnano (circa 16,5 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice;
• il nuovo svincolo Pagliarone (circa 4,5 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice;
• l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (39,04 milioni di euro), in corso di aggiudicazione, con previsione di affidamento entro il prossimo 30 luglio;
• il completamento dell’ammodernamento del tratto compreso tra Sala Consilina e Buonabitacolo (oltre 49 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice.

Inoltre, nel tratto calabrese, sono stati aggiudicati l’intervento di completamento della Galleria La Motta e del lotto relativo, in provincia di Vibo Valentia, del valore di 34,8 milioni di euro, e i lavori di completamento dell’autostrada tra gli svincoli di Firmo e di Altomonte, del valore di 31,7 milioni di euro.

Tutti i lavori aggiudicati saranno consegnati a settembre, per non aggravare l’autostrada di ulteriori cantieri inamovibili durante il periodo dell’esodo estivo.

Ad ottobre è prevista inoltre l’aggiudicazione di tre importanti appalti relativi ai lavori di costruzione del 3° macrolotto, parte 1-2 e 3, dallo svincolo di Lauria Nord allo svincolo di Morano Castrovillari (esclusa la galleria Fossino), lungo complessivamente 40,6 km, per un investimento di oltre 1,1 miliardi di euro.

Durante l’esodo sull’intera autostrada A3 saranno presenti otto cantieri inamovibili, di cui quattro con carreggiata unica, ed in particolare:
• dal km 108 al km 133, tra Padula e Lauria Nord;
• dal km 323 al km 326, tra Lamezia e Pizzo;
• dal km 369+800 al km 374, tra Mileto e Rosarno;
• dal km 393+500 al km 423+800, tra Gioia Tauro e Scilla.

“Quest’anno i cantieri inamovibili interesseranno più km di autostrada rispetto al 2007 - ha concluso il Presidente Ciucci -. In particolare i tratti a carreggiata unica a doppio senso di marcia riguarderanno complessivamente 62,5 km dell’intero tracciato, con un notevole aumento rispetto allo scorso anno (nel 2007 erano stati 39,3 km), a dimostrazione della forte accelerazione che l’Anas ha dato ai lavori. È vero che ci potrà essere qualche disagio in più, ma a fronte di un’autostrada che prende corpo, che viene finalmente realizzata e che avrà standard europei di qualità, di servizio e di sicurezza. Comunque, proprio al fine di minimizzare i disagi degli utenti, questa estate abbiamo rafforzato l’opera di informazione sullo stato della viabilità, con assistenze, aiuti e supporto logistico, specie nei periodi dei grandi ponti e degli esodi estivi, ed abbiamo predisposto una serie di iniziative che illustreremo ufficialmente il prossimo 31 luglio, in occasione della presentazione del più ampio ed articolato ‘Piano per l’esodo estivo 2008’”.

Salerno, 23 luglio 2008

Anas, Puglia: sarà pubblicato domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di raddoppio del tronco Altamura-Toritto, 1° stralcio sulla strada statale 96, in provincia di Bari


Sarà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di ammodernamento ed adeguamento del tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto, sulla strada statale 96 “Barese”, in provincia di Bari.

Il progetto del 1° stralcio, che prevede il raddoppio a quattro corsie dell’arteria dal km 93,598 al km 99,043, ha un importo complessivo pari a circa 44 milioni di euro e rientra nel Piano degli Investimenti Anas 2007 – 2011.

“Il tronco Altamura-Toritto è una infrastruttura strategica – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che rientra nell’itinerario stradale di interesse regionale Bari-Matera. Si tratta di una delle principali cerniere tra la Puglia e la Basilicata ed è un tratto di collegamento adriatico-jonico. I lavori di raddoppio a 4 corsie sono necessari – ha evidenziato il Presidente – sia in funzione della sicurezza stradale che per gli ingenti volumi di traffico riguardanti il bacino territoriale interessato”.

Le domande di partecipazione alla gara dovranno giungere entro e non oltre le ore 12.00 del 25 agosto 2008 e inviate ad Anas S.p.A. Direzione Generale, Protocollo Generale, specificando “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare” - Via Monzambano, 10 - Roma.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 24 luglio 2008

Infrastrutture, incontro tra il Presidente Anas Ciucci e il Presidente della Regione Sicilia Lombardo

Ciucci: “Incontro molto positivo. Esame approfondito dell’attività Anas in Sicilia, dei lavori in corso e dei futuri programmi.
Di qui al 2011 previsti investimenti per oltre 5 miliardi di euro”. Nel maggio 2010 al via i cantieri del Ponte sullo Stretto
Oggi a Catania il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha incontrato il Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, per fare il punto sull’attività Anas in Sicilia, sui lavori in corso e sui futuri programmi. Alla riunione erano presenti il Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Giuseppe Reina e il consigliere di amministrazione dell’Anas Giuseppe Spampinato, nonché il direttore della Direzione Regionale dell’Anas in Sicilia Ugo Dibennardo e il direttore dell’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas Mauro Coletta. Al termine della riunione, il Presidente Ciucci ha espresso “grande soddisfazione per la positiva collaborazione e la stretta sinergia tra l’Anas e la Regione Sicilia, al fine di potenziare la rete infrastrutturale viaria della regione”.

Nel corso della riunione, ci si è soffermati sugli investimenti che da qui al 2011 interesseranno la Sicilia. “Il programma Anas - ha spiegato il Presidente dell’Anas Ciucci - prevede interventi su tutto il territorio siciliano per un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro. Nel dettaglio, 3 miliardi riguardano opere già in corso di realizzazione o che verranno avviate entro la fine del 2008; 815 milioni la Ragusa-Catania e 1,1 miliardi ulteriori interventi in fase avanzata di progettazione”.

Ciucci ha ricordato che i km di rete stradale e autostradale gestiti dall’Anas in Sicilia rappresentano oltre il 20% della rete complessiva della Società delle Strade e che la Direzione Regionale per la Sicilia dell’Anas è il gestore principale della rete viaria dell’isola, con oltre 4.200 km di strade statali e autostrade.

Gli investimenti in corso in Sicilia da parte dell’Anas ammontano a circa 1.310 milioni di euro, tra nuove opere e interventi di manutenzione straordinaria.
Tra i lavori in esecuzione, il Presidente Ciucci ha citato l’autostrada Catania-Siracusa e primo tratto della Agrigento-Caltanissetta.
Per quanto riguarda la Catania-Siracusa, che prevede un investimento di oltre 700 milioni di euro, il cantiere ha uno stato di avanzamento del 73% circa: “È un’infrastruttura viaria d’importanza fondamentale per la Sicilia - ha detto il Presidente Ciucci -. Prevediamo di aprire al traffico entro la tarda primavera del prossimo anno 11 km di opera, entro dicembre 2009 la completa apertura per un totale di 25,9 km”.
Per quanto concerne i lavori di realizzazione del primo tratto della Agrigento-Caltanissetta, la gara è stata aggiudicata a dicembre 2007. A gennaio 2008 l’Anas ha consegnato al contraente generale le attività relative ad un tratto di 44 km, per un investimento di circa 500 milioni di euro. L’obiettivo è ultimare la progettazione esecutiva entro agosto, avviando immediatamente i lavori che saranno completati entro il 2011-inizio 2012.
Gli altri due interventi in corso, per un importo di 40 milioni di euro, riguardano un tratto della strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e un tratto della strada statale 118 “Corleonese Agrigentina”, con ultimazione dei lavori prevista nel novembre 2009.

Numerosi lavori sono in fase di prossimo avvio, per un importo complessivo di circa 600 milioni di euro; tra questi interventi assumono particolare rilevanza i lavori di costruzione del 1° stralcio funzionale della variante di Caltagirone della strada a scorrimento veloce Licodia-Eubea (il cui bando di gara è stato pubblicato il 21 luglio scorso), i lavori di realizzazione del lotto 1 della strada statale 284 “di Bronte” (in fase di appalto), nonché il tratto Bolognetta-bivio Manganaro della Palermo-Agrigento (il cui bando di gara è stato pubblicato 4 luglio scorso), per un importo complessivo di 500 milioni di euro. Altri interventi riguardano tra l’altro gli svincoli di Aragona e di Castronovo di Sicilia della strada statale 189; la viabilità di raccordo con il Porto di Mazara del Vallo e interventi di messa in sicurezza dell’itinerario Catania-Gela.

Sono inoltre in fase di completamento le progettazioni del secondo tratto della Agrigento-Caltanissetta e di alcuni lotti dell’itinerario Nord-Sud S.Stefano di Camastra-Gela, per un importo complessivo di 1,1 miliardi di euro. L’Anas prevede di avviare le gare relative a tali interventi entro la fine dell’anno in corso.

Per quanto concerne la Ragusa-Catania, collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 e lo svincolo della strada statale 194 con la strada statale 114, per un importo complessivo di circa 815 milioni di euro, verrà realizzata in project financing, con il coinvolgimento dei capitali privati, e l’Anas ha già provveduto ad individuare il promotore.

Gli ulteriori interventi in programma si riferiscono principalmente al completamento dei lavori della Palermo-Agrigento.

Nel corso dell’incontro, il Presidente Ciucci ha anche informato il Presidente Lombardo sull’attività in corso per l’aggiornamento della normativa contrattuale e del piano finanziario per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, confermando che all`inizio del prossimo anno si darà avvio all`attività di progettazione definitiva, con successiva apertura dei cantieri nel maggio 2010.

Catania, 28 luglio 2008

Anas, Toscana: lunedì 21 luglio sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il nuovo svincolo di Albinia sulla strada statale 1 “Aurelia”


L’Anas pubblicherà, lunedì 21 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione del nuovo svincolo di Albinia, all’altezza del km 105,800 della strada statale 1 “Aurelia”, in provincia di Grosseto.

La realizzazione del nuovo svincolo consentirà di innalzare i livelli di sicurezza e di servizio dell’intera rete viaria della zona. La nuova opera sarà lunga 1.900 metri, di cui 500 in viadotto, con una piattaforma stradale composta da una carreggiata unica con una corsia per senso di marcia della larghezza di 3,50 metri fiancheggiata da banchine di larghezza 1.25 metri. Partendo dalla strada provinciale 36 “Giannella”, la nuova infrastruttura scavalcherà la statale 1 “Aurelia” e quindi, sempre in viadotto, sovrapasserà la linea ferroviaria Pisa–Roma ed il torrente Radicata, terminando sulla strada statale 74 “Maremmana”, all’incirca al Km 1,545, dopo aver superato l’abitato di Albinia. L’importo complessivo dell’opera è di oltre 13,6 milioni di euro. La durata dell’appalto è prevista in 1140 giorni a partire dall’aggiudicazione del bando.

Attualmente, la strada regionale 74 “Maremmana” dal suo innesto con la statale 1 “Aurelia” percorre l’abitato di Albinia, intersecandosi poi con la linea ferroviaria Roma-Pisa attraverso un passaggio a livello, rappresenta la maggior fonte di disagio ed inquinamento per i residenti.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 settembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 18 luglio 2008

Anas, Sicilia: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori del 1° stralcio funzionale della variante di Caltagirone, in provincia di Catania


Sarà pubblicato dall’Anas lunedì prossimo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per i lavori di costruzione del 1° stralcio funzionale della “variante di Caltagirone”, che comprende lo svincolo di S. Bartolomeo, dal km 3,700 al km 11,400 della strada a scorrimento veloce Licodia Eubea-Libertinia, in provincia di Catania. L’appalto ha un importo complessivo pari a circa 103 milioni di euro.

“La pubblicazione di questo bando di gara – ha evidenziato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – a soli 18 giorni dall’approvazione del Consiglio di Amministrazione dell’Anas, è la dimostrazione che non si vuole perdere ulteriormente tempo e, dopo 15 anni di attese, realizzare al più presto un’opera necessaria per tutto il territorio Ibleo e Calatino”.

L’intervento che consentirà di alleggerire il traffico dall’abitato di Caltagirone e di mettere in collegamento la viabilità principale della Sicilia Sud-Orientale con l’autostrada Palermo-Catania, rientra nel Piano degli Investimenti 2007–2011 ed è previsto nel Contratto di Programma 2008.

Il progetto esecutivo dell’intera variante di Caltagirone ha un tracciato complessivo di circa 8,7 Km, che va dal km 3,700 al km 12,470, in viadotto per 3,3 Km ed in galleria per 400 metri. Il tracciato si sviluppa in senso est-ovest, partendo in prossimità di Caltagirone per terminare all’innesto con la strada provinciale 37, ed attraversa i territori dei comuni di Caltagirone e S.Michele in Ganzaria, entrambi in provincia di Catania.

La Variante di Caltagirone costituisce il prolungamento di un primo tratto già realizzato, compreso tra Licodia Eubea e Regalsemi, di cui presenta le medesime caratteristiche funzionali (sezione tipo a singola carreggiata, con una corsia per senso di marcia; le due corsie sono larghe 3,75 m ed affiancate da banchine da 1,50 m, per una larghezza totale di piattaforma di 10,50 metri.

La durata dell’appalto che sarà aggiudicato al prezzo più basso e il termine dei lavori è fissato in 900 giorni naturali e consecutivi.

Le domande di partecipazione dovranno giungere entro e non oltre le ore 12.00 del 4 settembre 2008 e inviate ad ANAS S.p.A. Direzione Generale, Protocollo Generale, specificando “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare” - Via Monzambano, 10 CAP 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Roma, 18 luglio 2008

Anas, Piemonte: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la sistemazione stradale del II lotto, tra Pombia e Borgo Ticino, della strada statale 32 “Ticinese”, in provincia di Novara


Sarà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di sistemazione stradale del II lotto della strada statale 32 “Ticinese”, nel tratto compreso tra il km 23,300 (Comune di Pombia) e il km 31,000 (Comune di Borgo Ticino), in provincia di Novara. L’appalto ha un importo complessivo pari a circa 22 milioni di euro.

“La pubblicazione di questo bando di gara – ha evidenziato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è la dimostrazione che la Società ha mantenuto l’impegno a realizzare in tempi rapidi interventi adeguati a migliorare la sicurezza e la fruibilità di una strada di grande importanza come la statale 32. L’arteria infatti – ha ricordato il Presidente - spesso citata tra le strade più pericolose d’Italia, rappresenta una delle principali vie di accesso all’area del Lago Maggiore, zona di grande attrattiva turistica non solo per i novaresi ma per un pubblico molto vasto”.

Gli appalti della strada statale 32 sono stati distinti in due lotti. Nel primo lotto, che va dall’intersezione con la tangenziale di Novara sino alle porte di Bellinzago e che è stato oggetto di procedura di gara con bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 14 luglio 2008, la strada sarà adeguata in modo da garantire una maggiore scorrevolezza e sicurezza. L’intervento del secondo lotto, oltre a riguardare un primo tratto di adeguamento della esistente statale, prevede anche la realizzazione di una variante che eviterà l’attraversamento del centro abitato di Borgo Ticino. La realizzazione dei due lotti prevede un investimento di circa 50 milioni di euro.

Le domande di partecipazione dovranno giungere entro e non oltre le ore 12.00 del 10 settembre 2008 e inviate ad ANAS S.p.A. Direzione Generale, Protocollo Generale, specificando “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare” - Via Monzambano, 10 CAP 00185 Roma. Per informazioni dettagliate su i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 17 luglio 2008

Anas, Sardegna: lunedì sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per un valore di circa 28 milioni di euro per la realizzazione della nuova strada statale 291 “della Nurra”


L’Anas pubblicherà lunedì, 21 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione della nuova strada statale 291 “della Nurra”, tronco bivio Olmeto-Alghero-Aeroporto - tratto Olmeto-Mamuntanas-Cantoniera Rudas, 2° lotto, in provincia di Sassari.

L’opera costituisce il collegamento veloce Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia e l’importo dei lavori ammonta di circa 28 milioni di euro.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 730 giorni.

L’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2008, presso l’indirizzo: Anas S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale, con specifica indicazione Unità Gare e Contratti- Sevizio Gare, via Monzambano 10, 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 18 luglio 2008

Pagine