Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Anas, limitazioni al traffico lungo la strada statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa`


L’Anas comunica che, al fine di effettuare i lavori di sistemazione delle barriere antirumore in corrispondenza dello svincolo “Gallarate-Samarate” al km 5,300 della strada statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa”, si rende necessaria una riduzione della carreggiata stradale direzione autostrada A8 Milano-Varese e chiusura dello svincolo “Gallarate-Samarate” della suddetta statale, tra il km. 5,200 e il km. 5,500 in Comune di Gallarate, a partire dal 4 al 7 febbraio 2009 nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo.Gli autoveicoli sono obbligati a rispettare il limite di velocità di 50 Km/h lungo il tratto stradale interessato dalla riduzione della carreggiata. Gli utenti diretti a Gallarate e Samarate potranno uscire allo svincolo successivo “Busto Arsizio Nord” al km 3,200, per riprendere la carreggiata della statale in direzione dell’aeroporto. L`impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
Inoltre, l’Anas comunica che, al fine di effettuare i lavori di sistemazione dell`impianto di illuminazione nella galleria artificiale di Cardano al Campo al km 6,700 della stradale statale 336 “dell’aeroporto della Malpensa” si rende necessaria la riduzione della carreggiata stradale, direzione aeroporto, in corrispondenza della galleria artificiale al km 6,700 in Comune di Cardano al Campo, a partire dal 3 al 14 febbraio 2009, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22.00 e le ore 06.00 del giorno successivo, ad esclusione dei giorni festivi. Il tratto di strada interessato dalla riduzione della carreggiata stradale, si estenderà dal km 6,500 al km 7,150, al fine di comprendere l`intera lunghezza della galleria. Gli autoveicoli sono obbligati a rispettare il limite di velocità di 50 Km/h lungo il tratto stradale interessato dalla riduzione della carreggiata. L`impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi. L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 2 febbraio 2009

Toscana, Anas: aggiudicato l’appalto per l’installazione di barriere antirumore sulla E45 in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo



E’ stato aggiudicato dall’Anas l’appalto dei lavori per l’installazione di barriere antirumore sulla E45 in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo

I lavori, il cui importo complessivo è pari a circa 1,4 milioni di euro, sono stati aggiudicati all’impresa A.T.I. Marcegaglia Buildtech Srl, con sede a Milano.

Firenze, 24 giugno 2009

Calabria, Catanzaro,

Anas, Modena: pubblicato il bando per le barriere antirumore sulla complanare all’A1

L’investimento a base d’asta è di oltre 2 milioni di euro. La durata prevista dei lavori è di 210 giorni dalla data di consegna
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di fornitura e posa in opera di barriere fonoassorbenti, integrate con barriere di sicurezza, in tratti saltuari sulla tangenziale di Modena complanare all’A1, tra gli innesti della SS 12 “dell’Abetone e del Brennero” e della diramazione Modena-Sassuolo. Le barriere saranno installate sui lati esterni della complanare, contenendo anche il rumore generato dall’Autostrada, compresa tra le due carreggiate della tangenziale.

L’importo complessivo dei lavori è di oltre 2 milioni di euro a base d’asta. Gli interventi saranno completati in 210 giorni a partire dalla data di consegna.

Le domande di partecipazione alla gara dovranno essere inviate ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna, V.le Masini, 8 - 40126 Bologna, entro le ore 12,00 del 23 novembre.

Il testo integrale del bando è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 16 ottobre 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Modena: al via in primavera i lavori sulla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” per il completamento della variante all’abitato di Mirandola

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro. Ciucci: “Riprende finalmente la realizzazione di un’opera importante per la provincia di Modena”
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di completamento del primo lotto della variante alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in corrispondenza dell’abitato di Mirandola (Modena), per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro.

I lavori erano stati interrotti nel 2006 a seguito della rescissione contrattuale dovuta ad alcune inadempienze della precedente impresa appaltatrice. “L’avvio dei cantieri - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - avverrà presumibilmente nella prossima primavera, ridando finalmente il via alla realizzazione di un’opera assai importante per la viabilità della provincia di Modena”.

Il progetto prevede principalmente il completamento del nuovo tracciato stradale, che bypasserà circa 7,5 chilometri dell’attuale strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 209,505 al km 217,000), eliminando dall’abitato di Mirandola tutto il traffico di attraversamento, a beneficio dei residenti in termini sia di sicurezza che di riduzione dell`inquinamento ambientale. È prevista inoltre l’installazione di barriere antirumore nonché la realizzazione di varie strade interpoderali, svincoli a raso e sottopassi.

Un secondo lotto, che bypasserà altri 3 chilometri consecutivi della strada statale (dal km 217,000 al 220,000), è in fase di progettazione preliminare.

Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1 anno e 8 mesi a partire dalla data di avvio dei cantieri. L’impresa aggiudicatrice è la “Cavalleri Ottavio S.p.A.”, con sede a Bergamo.

Bologna, 5 febbraio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Pietro Ciucci: “A fine mese la firma dell’atto che darà il via ai lavori per la Tangenziale di Mirandola (MO)”


Nelle prossime ore l’Anas convocherà l’impresa aggiudicataria dell’appalto per la realizzazione della Tangenziale di Mirandola al fine di procedere, entro fine agosto, alla firma dell’atto che darà l’autorizzazione all’avvio dei lavori. L’iter si è sbloccato a seguito dell’acquisizione e del vaglio, ad opera dell’Anas, del parere pervenuto da parte dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, che ha deliberato positivamente in merito all’insussistenza di impedimenti alla prosecuzione della procedura di appalto in favore della ditta aggiudicataria.

“Finalmente – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – riprende il via la realizzazione di un’opera assai importante per la viabilità della provincia di Modena che, durante il suo percorso, ha dovuto purtroppo subire alcuni ‘stop’ non imputabili all’Azienda. L`Anas ha infatti sempre avuto un ruolo attivo in questa vicenda, seppure nel rispetto della legislazione vigente e delle altre Istituzioni”.

I lavori per la realizzazione del primo lotto della variante alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” in corrispondenza dell’abitato di Mirandola (MO), per un investimento complessivo di circa 16,8 milioni di euro, erano stati interrotti nel 2006 a seguito della rescissione contrattuale dovuta ad alcune inadempienze della precedente impresa appaltatrice. Un ulteriore stop si era reso necessario dopo che la Prefettura di Bergamo aveva segnalato la sussistenza di un giudicato penale a carico del socio di controllo della nuova impresa aggiudicataria, asserendo che questo fatto potesse costituire, ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs 163/2006, impedimento alla stipula del contratto. Al riguardo, poi, la Prefettura aveva chiesto uno specifico parere all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici; Autorità alla quale si è rivolta anche l’Anas, dopo la Prefettura, per chiedere che fosse chiarita la posizione dell’impresa, considerando non rilevanti gli addebiti contestati all’azienda bergamasca. Con il parere positivo dell’Autorità di Vigilanza riprende pertanto l’iter realizzativo, con la consegna anticipata dei lavori nelle more della stipula del contratto.

Il progetto attuale prevede il completamento del nuovo tracciato stradale, che bypasserà circa 7,5 chilometri dell’attuale strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 209,505 al km 217,000), eliminando dall’abitato di Mirandola tutto il traffico di attraversamento, a beneficio dei residenti in termini sia di sicurezza che di riduzione dell’inquinamento ambientale. È prevista inoltre la realizzazione di barriere antirumore in terra nonché la realizzazione di alcune strade interpoderali, svincoli a raso e sottopassi. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 600 giorni a partire dalla data di avvio dei cantieri. Il secondo lotto, che bypasserà altri 3 chilometri consecutivi della strada statale (dal km 217,000 al 220,000), è attualmente in fase di progettazione preliminare.

Roma, 10 agosto 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Modena: al via i lavori di completamento della variante di Mirandola alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”


Anas comunica di aver sottoscritto in data odierna l’atto che autorizza l’impresa aggiudicataria Cavalleri Ottavio S.p.A. all’inizio dei lavori di completamento della variante di Mirandola alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”.

“Abbiamo mantenuto l’impegno - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Le operazioni di apertura del cantiere avranno inizio entro la prima decade di settembre e i lavori, dell’importo lordo di oltre 10 milioni di euro, avranno una durata di 600 giorni”.

I lavori riguarderanno essenzialmente il completamento delle opere d’arte e del rilevato stradale già parzialmente eseguiti dalla precedente impresa, nonché l’esecuzione di tre sottopassi, della sovrastruttura stradale e delle opere complementari quali barriere di sicurezza, impianti di illuminazione, barriere antirumore e segnaletica.

Bologna, 30 agosto 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: proseguono sulla tangenziale di Fiorenzuola d’Arda (PC) il lavori di rifacimento del manto stradale e di sostituzione delle barriere di sicurezza

Chiuso lo svincolo Sud-Ovest fino a sabato 20 e lo svincolo Nord-Est da domenica 21 novembre a giovedì 2 dicembre


Proseguono sulla Tangenziale di Fiorenzuola d’Arda (variante alla SS9 “Via Emilia”), in provincia di Piacenza, i lavori dell’Anas per il rifacimento del manto stradale e per la sostituzione delle barriere di sicurezza, avviati lo scorso 3 novembre per un importo complessivo di circa 320 mila euro.

A causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, si è reso necessario prorogare fino a sabato 20 novembre la chiusura al traffico dello svincolo Sud-Ovest, mentre da domenica 21 novembre a giovedì 2 dicembre resterà chiuso lo svincolo Nord-Est, sia in entrata che in uscita dalla tangenziale, per consentire il completamento degli interventi.

I tempi di chiusura e riapertura potranno comunque subire lievi variazioni in relazione alle condizioni meteo.

I lavori rientrano nel programma di interventi dell’Anas mirato al perfezionamento della funzionalità della tangenziale di Fiorenzuola d’Arda, aperta al traffico nel maggio 2008 con un investimento complessivo di circa 12,5 milioni di euro. Nell’ambito di questi interventi è in via di ultimazione anche l’installazione delle barriere antirumore in zona Molinetto, mentre è in corso la gara d’appalto per le opere in verde.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 17 novembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: lavori al via sulla complanare all’A1 di Modena e sulla tangenziale sud di Piacenza


L’Anas comunica che martedì prossimo, 25 gennaio 2011, saranno avviati i lavori per la realizzazione di barriere integrate antirumore e di sicurezza sulla complanare all’autostrada A1, a Modena. Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà necessaria la chiusura delle corsie di marcia in entrambe le carreggiate, in tratti saltuari dal km 1,000 al km 5,000. I restringimenti avranno una lunghezza massima di 1 chilometro alla volta, con deviazione della circolazione in corsia di sorpasso. Il completamento dell’intervento è previsto entro lunedì 9 maggio 2011.

A partire da lunedì prossimo, 24 gennaio 2011, resteranno inoltre temporaneamente chiuse per lavori le corsie di marcia della tangenziale sud di Piacenza, in entrambe le carreggiate, dal km 4,200 al km 4,400 e dal km 6,300 al km 6,500. Il completamento degli interventi, che riguardano le vasche di accumulo delle acque piovane, è previsto entro venerdì 4 febbraio, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in corrispondenza dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 21 gennaio 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: al via da lunedì i lavori di verniciatura della galleria “Colvalenza”, sulla E45, in provincia di Perugia

Da lunedì 9 a venerdì 27 maggio resterà inoltre chiusa la rampa di uscita dello svincolo “TERNI Est”, sulla SS675 “Umbro Laziale”, per consentire l’installazione di barriere antirumore

L’Anas comunica che lunedì 9 maggio saranno avviati i lavori di pulizia e verniciatura della galleria “Colvalenza”, tra gli svincoli di Todi/San Damiano e Colvalenza (dal km 27,550 al km 26,300), in provincia di Perugia. Per consentire l’esecuzione degli interventi resterà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Terni, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Successivamente, terminato l’intervento in carreggiata sud, resterà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Perugia, con analoga deviazione del traffico a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento dei lavori è previsto entro mercoledì 18 maggio.

Lunedì 9 maggio saranno inoltre avviati, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, gli interventi per l’installazione delle barriere antirumore in corrispondenza della rampa di uscita dello svincolo “Terni Est” (km 70,500), sulla carreggiata Orte-Terni. Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà quindi necessaria la chiusura provvisoria della rampa stessa. Per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate sarà istituita l’uscita obbligatoria alo svincolo di “Terni Ovest”, mentre tutti gli altri veicoli saranno indirizzati sulla strada di San Carlo. Il completamento dei lavori è previsto entro venerdì 27 maggio.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 6 maggio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 5:00 di sabato 14 aprile alle ore 5:00 di domenica 15 aprile 2012 chiuso al traffico lo svincolo di Palmi in entrambe le direzioni

La limitazione al transito è finalizzata ai lavori di pavimentazione drenante, l’attraversamento dei cavi per cablaggio impianti e l’installazione delle barriere antirumore

L‘Anas comunica che, dalle ore 5,00 di sabato 14 aprile alle ore 5,00 di domenica 15 aprile 2012, sarà chiuso al traffico lo svincolo di Palmi (RC), al km 400,500 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni.
Le rampe di ingresso e di uscita saranno interdette al traffico per consentire i lavori di completamento della sovrastruttura stradale con pavimentazione drenante, l’attraversamento dei cavi per cablaggio impianti e l’installazione delle barriere antirumore
Nelle ore di chiusura gli utenti in direzione Reggio Calabria e in uscita a Palmi potranno utilizzare lo svincolo di Gioia Tauro (km 392,000), con proseguimento sulla statale 111 e successivamente lungo la statale 18 in direzione Palmi;
Gli utenti in transito sulla carreggiata nord e diretti a Palmi potranno usufruire dello svincolo di S. Elia (km 408,000), con proseguimento lungo la statale 18 in direzione Palmi.
Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Palmi verrà deviato sulla strada statale 18
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Pagine