Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDI DA 395 MILIONI PER “ORTE MESTRE” E “GROSSETO FANO”

Lavori in corso
  • E45 al via per la prima volta gli ‘Accordi quadro per itinerari’ per maggiore produzione e una migliore organizzazione dei cantieri per ridurre impatto viabilità
  • importi a base di gara E45 pari a 250 milioni di euro, E78 oltre 145 milioni di euro
  • obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida  

 

Roma, 29 dicembre 2021

Prosegue l’impegno di Anas S.p.A. (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di due bandi di gara per un valore complessivo a base di gara di oltre 395 milioni di euro riguardanti:

- 250 milioni di euro per lavori di potenziamento e riqualificazione dell’itinerario E45 “Orte Mestre”;

- oltre 145 milioni di euro per lavori di adeguamento del tratto a quattro corsie fra Grosseto e Siena - Lotto 9 e il relativo servizio di monitoraggio ambientale in corso d’opera per l’itinerario della Grosseto – Fano (E78). L’opera è oggetto di commissariamento in base al DPCM del 16 aprile 2021.

Per quanto riguarda gli investimenti sulla E45, prendono il via per la prima volta i cosiddetti ‘Accordi quadro per itinerari’ che prevedono l’esecuzione di tutti gli interventi per la messa in sicurezza di tratte complesse. 

In particolare, l’Accordo quadro per itinerari individua una serie articolata di interventi manutentivi e li accorpa per tratte omogenee, per conseguire una maggiore produzione di lavori e una migliore organizzazione dei cantieri, ottenendo, nel contempo, la riduzione degli impatti sulla viabilità.

Nel dettaglio, i lavori di potenziamento e messa in sicurezza dell’itinerario E45, nelle tratte umbra ed Emiliano-romagnola, riguarderanno il risanamento profondo delle pavimentazioni, la manutenzione programmata di ponti e viadotti, nonché l’installazione di nuove barriere di sicurezza, laterali e spartitraffico.

 

I lavori del lotto 9 della Grosseto – Fano (E78) consisteranno invece nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” per un tratto di 11,8 km compreso tra gli svincoli di Iesa e San Rocco a Pilli, nei comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano, in provincia di Siena, mediante la realizzazione di una nuova carreggiata in affiancamento a quella esistente. L’intervento comprende anche la realizzazione di complanari per il raccordo alla viabilità locale, tre svincoli a livelli sfalsati, oltre all’adeguamento della carreggiata esistente. Le opere d’arte principali consistono in due viadotti (Merse e Ornate), quattro cavalcavia e tre sottovia. Sono previste inoltre opere d’arte minori, tra cui opere di attraversamento idraulico, impianti di illuminazione, segnaletica, barriere di sicurezza e antirumore, nonché opere di sostegno.

 

Anas continua così a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare la manutenzione della rete stradale e il suo potenziamento nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 27 gennaio2022  (itinerario E78); entro le ore 12.00 del 31 gennaio 2022 (itinerario E45).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSURE PROGRAMMATE LUNGO LA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA" IN PROVINCIA DI VARESE

Icona comunicati limitazioni

Anas, nell’ambito dei lavori manutenzione straordinaria per la sostituzione dei pannelli delle barriere antirumore lungo la statale 336 "dell'Aeroporto della Malpensa" dal km 3,342 al km 7,737 in tratti saltuari, ha programmato delle limitazioni al traffico della statale per effettuare le lavorazioni ai pannelli acustici che lambiscono la corsia di marcia e gli svincoli.  

Nel dettaglio a partire da questa lunedi 2 novembre e fino a venerdi 5 verrà chiuso al traffico lo svincolo "Samarate" in entrata al km 5,000 direzione “Aeroporto Malpensa” dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo.  

Durante la chiusura il traffico proveniente dalla SS 341 e diretto su SS 336 direzione “Aeroporto Malpensa” verrà deviato sulla 341 "Gallaratese", nel territorio comunale di Gallarate, fino alla rampa di immissione dello svincolo successivo sulla statale 336 “Aeroporto Malpensa” al km 5,500. 

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148  

  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA SS 9 “TANGENZIALE DI REGGIO EMILIA” NEL TRATTO TRA S. PROSPERO STRINATI E CORTE TEGGE

Presentazione lavori di prolungamento SS9 Tangenziale di Reggio Emilia

Bologna, 7 ottobre 2021  

Questa mattina presso la Sala Tricolore del Comune di Reggio Emilia Anas (Gruppo Fs Italiane) ha presentato il programma dei lavori di prolungamento della strada statale 9 Tangenziale di Reggio Emilia, nel tratto tra S. Prospero Strinati e Corte Tegge, avviati nel mese di luglio e che vedono attualmente in corso le attività di scavi archeologici. 

Sono intervenuti Luca Vecchi, Sindaco del Comune di Reggio Emilia, Aldo Castellari, Responsabile Struttura Territoriale Anas Emilia Romagna, Andrea Corsini, Assessore a Mobilità e trasporti Infrastrutture Turismo commercio della Regione Emilia Romagna e Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna. 

La realizzazione della Tangenziale, con un investimento di oltre 190 milioni di euro, consiste nella realizzazione di oltre 6 km per l’asse principale ed oltre 8 km di collegamenti alla viabilità locale oltre a percorsi ciclabili di lunghezza complessiva di 2,3 km a supporto della mobilità sostenibile. 

“E’ un’altra opera strategica per il territorio e l’intera rete stradale regionale – ha dichiarato Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna - Oltre a collegare in modo più efficiente l’importante area industriale e artigianale nel quadrante nord-ovest della città, con un migliore accesso al casello autostradale di Reggio Emilia e alla stazione Mediopadana dell’Alta Velocità ferroviaria, permetterà di snellire la viabilità, liberare aree urbane dal traffico e ridurre così l’inquinamento atmosferico”.  

La realizzazione dell’ultimo ramo della Tangenziale di Reggio Emilia da parte di ANAS – ha proseguito l’Assessore regionale Andrea Corsini - prevede infatti la chiusura dell'anello tangenziale a nord della città, con lo scavalcamento del centro abitato. Un progetto e un risultato importantissimi, un passo avanti nel percorso verso una crescita che sia sostenibile e capace di coniugare lavoro, ambiente e tempi di vita. Ci arriviamo dopo un lungo iter procedurale e grazie al prezioso lavoro di squadra che ha visto coinvolti istituzioni e cittadini, oltre ovviamente ad ANAS. Ora, con altrettanta attenzione, monitoreremo l’andamento dei lavori affinché l’opera venga consegnata entro i termini stabiliti dal cronoprogramma”. 

Il progetto prevede la realizzazione di 3 svincoli, 4 viadotti, 4 sottopassi ferroviari. Il primo tratto del nuovo collegamento si svilupperà dall’innesto con la tangenziale esistente fino a Pieve Modolena, per un lunghezza di circa 4 km con due carreggiate composte ciascuna da due corsie per senso di marcia. Il secondo tratto, che avrà una lunghezza di circa 2 km composto da un’unica carreggiata con una corsia per senso di marcia, collegherà lo svincolo di Pieve Modolena alla via Emilia storica in località Corte Tegge.  

“Il completamento della Tangenziale Nord è un passaggio storico per Reggio Emilia e non consiste nella realizzazione di una nuova strada, ma nella chiusura dell'anello tangenziale a nord della città, atteso da oltre trent'anni. – afferma il Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi - L'intervento allinea Reggio alle altre città poste sulla via Emilia. Oltre a completare la tangenziale esistente, l'opera diventerà l'asse principale per raggiungere velocemente il casello autostradale di Reggio Emilia sull'autostrada A1 e la nuova stazione Mediopadana dell'Alta Velocità, svolgendo tale funzione strategica non solo per la città, ma anche per una vasta area del territorio provinciale. Il Comune unitamente ad Anas, che ringrazio, si è speso con le proprie professionalità e la propria esperienza per arrivare a un risultato così importante. Particolare attenzione è stato posto al tema della mitigazione ambientale: il percorso segue il tracciato della storica linea ferroviaria Milano-Bologna ed evita in questo modo che venga consumato nuovo suolo agricolo o che si creino aree intercluse” - prosegue il sindaco, Luca Vecchi -  "Il completamento della tangenziale ridurrà sensibilmente il traffico che attualmente attraversa (senza avere come destinazione finale) le aree densamente urbanizzate di Pieve Modolena, della zona ovest del centro urbano e di quelle che si attestano sui viali di circonvallazione al centro storico. Benefici si apprezzeranno anche nei quartieri dell'Orologio, di Roncocesi e Cavazzoli, di Pieve Modolena. Alla riduzione del traffico si accompagnerà, di conseguenza, una riduzione dell'inquinamento atmosferico, con benefici per tutta la città. Circa i benefici ambientali dell’opera si ricorda che questa infrastruttura ha avuto come azione di controllo esterna il procedimento di Valutazione di impatto Ambientale.” 

La nuova opera, - ha dichiarato il Responsabile della Struttura Territoriale Anas Emilia Romagna, Aldo Castellari -  che nasce dalla collaborazione progettuale fra Anas e Comune di Reggio nell’Emilia, strutturata con la miglior attenzione alla contestualizzazione ambientale, porterà benefici in termini di tempi di percorrenza, comfort di guida e sicurezza stradale. Anas continua a garantire il suo impegno verso il territorio e i suoi cittadini con un piano investimenti per l’Emilia Romagna di 2,3 miliardi di euro” 

La nuova infrastruttura sarà a basso impatto ambientale grazie agli interventi di mitigazione a verde associati alle barriere antirumore, l’utilizzo di siepe arbustiva e rampicanti tra la nuova Tangenziale e la linea ferroviaria e gli impianti ad alta efficienza energetica, di tipo LED, di cui saranno dotati gli svincoli. 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha affidato i lavori De Sanctis Costruzioni S.p.A.  

I lavori avranno una durata di 1.365 giorni, quindi l’ultimazione è prevista entro Aprile 2025. 

 

Anas in Emilia Romagna 

Mantenere in efficienza e potenziare la capillare rete di Anas che unisce il Paese è un nostro obiettivo primario. 

Anas in Emilia Romagna gestisce 2000 km di strade statali ed è fortemente impegnata a migliorare il servizio offerto, sia con la realizzazione di nuove opere, che con interventi di manutenzione programmata.   

Il patrimonio stradale emiliano romagnolo è stato recentemente incrementato a seguito della riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria, avviata nel corso del 2018, che ha consentito ad Anas di riassumere la gestione di oltre 6.500 km di strade statali di cui 872 nella sola Emilia Romagna. 

In Emilia Romagna Anas ha investimenti per un totale di 2,3 miliardi di euro, di cui circa 1,3 miliardi di euro riguardano le Nuove Opere in corso di esecuzione e di futura realizzazione. Circa 1 miliardo di euro è destinato alla manutenzione programmata della rete. 

Gli investimenti per la Manutenzione Programmata stanziano per il solo anno in corso circa 80 milioni di euro finalizzati al ripristino dei piani viabili, alla messa in sicurezza delle opere d’arte nonché all’adeguamento di impianti e di barriere di sicurezza lungo le strade statali in gestione. 

La logica di un approccio programmato alla manutenzione, unitamente alle risorse assegnate, sta consentendo l’incremento degli standard di sicurezza e comfort di guida e garantisce un allungamento della vita utile delle opere a beneficio della mobilità del Paese. 

Questo cambio di rotta ha consentito anche ad Anas di operare in maniera più efficace permettendole di raggiungere per l’anno in corso in questa regione una produzione raddoppiata rispetto a quella del 2018 (da 40 milioni a circa 80 milioni). 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE LUNGO LA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA"

Icona comunicati limitazioni

Anas, nell’ambito dei lavori manutenzione straordinaria per la sostituzione dei pannelli delle barriere antirumore lungo la statale 336 "dell'Aeroporto della Malpensa" dal km 3,342 al km 7,737 in tratti saltuari, ha programmato delle limitazioni al traffico della statale per effettuare le lavorazioni ai pannelli acustici che lambiscono la corsia di marcia e gli svincoli. 

Nel dettaglio a partire da questa sera e fino a mercoledi 15 verrà chiusa al traffico la corsia di marcia dal km 4,400 al km 4,460 direzione “Aeroporto Malpensa” dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo. 

I lavori proseguiranno con la chiusura al traffico della rampa di ingresso alla statale dello svincolo di Gallarate (km 5,100) proveniente dalla statale 341 "Gallaratese" , nelle notti comprese tra martedì 14 e sabato 18, nella fascia oraria 21:00 - 06:00. Durante le ore di chiusura il flusso veicolare verrà deviato sulla statale 341, svolta a sinistra su via Pietro da Gallarate (in comune di Gallarate), svolta a sinistra su via Schuster, fino alla rampa di immissione alla SS 336 “Aeroporto Malpensa” al km 5,400. 

Infine, verrà chiusa al traffico la corsia di marcia dal km 5,250 al km 5,360 direzione “Aeroporto Malpensa” nelle notti comprese tra giovedì 16 e sabato 18 dalle ore 21:00 alle ore 06:00.  

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148 

CIG: 

8882490E9E

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
02/09/2021
Data scadenza: 
13/09/2021
Testo: 

ANAILAV042-21 S.S. 4 Mitigazione del rumore nel tratto compreso tra il km 178+800 e 179+450 mediante la MS dei giunti di dilatazione, l'installazione di barriere antirumore e la realizzazione di superficie stradale con materiale fonoassorbente.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV017-20 – Appalto di Esecuzione del provvedimento emesso dal Tribunale Civile di Cosenza - G.U.: Dott. Palma - 3708/16 R.G. del 12/08/2017 - avente ad oggetto l'ordine di installazione Barriere Antirumore - S.S. 107 "Silana - Crotonese".

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 3 Dicembre, 2020
Aggiudicatario: 
TECNOACUSTICA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
70171.70€
Ribasso: 
5.00%
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
14/09/2020
Data scadenza: 
28/09/2020
Testo: 

Affidamento dei Lavori occorrenti l’ installazione Barriere Antirumore - S.S. 107 "Silana - Crotonese"- Esecuzione del provvedimento emesso dal Tribunale Civile di Cosenza - G.U.: Dott. Palma - 3708/16 R.G. del 12/08/2017

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
28/04/2020
Data scadenza: 
29/05/2020
Testo: 

DGACQ 09-20  Fornitura di un sistema di misura per la determinazione delle caratteristiche intrinseche di riflessione sonora ed isolamento di barriere antirumore.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATI IMPORTANTI INTERVENTI LUNGO LA STATALE 434 “TRANSPOLESANA”

Icona comunicati notizie istituzionali
  • a maggio risanamento profondo della pavimentazione tra Verona e Rovigo per un investimento di 8 milioni di euro
  • 28 milioni l’investimento pianificato sulle pavimentazioni per il biennio 2019-20
  • già programmati interventi di potenziamento segnaletica verticale e orizzontale e installazione di barriere ‘salva-motociclista’
  • in piena sinergia e condivisione con la Regione Veneto

     

    Venezia, 30 aprile 2019

    Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato, in piena sinergia con l’Assessorato regionale, importanti interventi di risanamento profondo della pavimentazione che interesseranno la statale 434 “Transpolesana” tra Verona e Rovigo per un totale di circa 30 chilometri.

    Negli ultimi cinque anni Anas ha stanziato per la sola statale 434 “Transpolesana” circa 33 milioni di euro per i lavori di risanamento profondo delle pavimentazioni stradali, di cui 25 milioni euro già realizzati e i restanti 8 milioni di imminente esecuzione. Con la rimodulazione del Contratto di Programma con il MIT, in corso di approvazione definitiva, Anas ha programmato, per il biennio 2019-20, ulteriori 40 milioni di euro di lavori sulla statale, di cui 20 milioni di euro solo per il risanamento della pavimentazione stradale. Nel biennio 2019-20 sono stati quindi complessivamente pianificati per le pavimentazioni interventi per circa 28 milioni di euro.

    Ciò è quanto emerso durante i confronti avvenuti fra Anas e la Regione per fare il punto della situazione sulla statale Transpolesana. In particolare, Anas ha rappresentato che l’avvio della prima tranche di ripristini profondi della pavimentazione, del valore di 8 milioni di euro, è previsto per la metà di maggio e riguarderà in particolare le tratte che hanno maggiore necessità di intervento e che ricadono nell’ambito dei territori comunali di Oppeano, Isola Rizza, Roverchiara, Cerea, Legnago, Villa Bartolomea, Castagnaro, Badia Polesine, Canda, Castelguglielmo, San Bellino, Fratta Polesine, Villamarzana, Arquà Polesine e Rovigo.

    Nel corso dei mesi di maggio e giugno saranno effettuati anche lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che consistono nel potenziamento della segnaletica verticale, nel ripasso completo della segnaletica orizzontale lungo l’intero asse della statale e nella posa in opera di barriere di sicurezza con profilo ‘salva-motociclista’ per un tratto di circa 1 chilometro nel territorio comunale di Oppeano.

    Entro il 2019, inoltre, Anas appalterà i lavori di sostituzione di giunti per un investimento di circa 2 milioni di euro e procederà alla progettazione dei lavori di posa delle barriere di sicurezza e anti-rumore che saranno appaltati entro il 2020.

    Infine, nel corso del 2019 è previsto anche l'inizio dei lavori necessari per l'implementazione degli impianti tecnologici della Galleria di San Giovanni Lupatoto, mentre entro il 2020 saranno avviate le attività di ottimazione plano-altimetrica di alcuni svincoli.

    Grazie ad una stretta collaborazione e sinergia con gli Enti territoriali, il piano di finanziamenti sulla Transpolesana si inserisce in un’ottica di sviluppo e cooperazione, determinando nell’immediato e per il prossimo quinquennio un miglioramento delle caratteristiche funzionali della statale.

     

     

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: OGGI IL SOPRALLUOGO LUNGO LA STATALE 434 “TRANSPOLESANA” IN OCCASIONE DEI LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE AVVIATI AD AGOSTO

SS434-1
  • presenti gli esponenti delle Istituzioni regionali e locali e i vertici Anas per fare il punto sui lavori ultimati e sui futuri interventi lungo la statale
  • 37 milioni gli investimenti in manutenzione per il quinquennio 2016 – 2020, più ulteriori 40 milioni di interventi per il solo biennio 2019 2020

 

Veneto, 28 settembre 2018

 

Si è svolto oggi il sopralluogo tecnico sulla statale 434 “Transpolesana”, dove sono in corso in queste settimane gli ampi interventi di ripristino delle pavimentazioni. Presenti l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, i Sindaci dei Comuni e, in rappresentanza di Anas (Società del Gruppo FS Italiane), il Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Ugo Dibennardo, il Responsabile della Manutenzione Straordinaria Fulvio Maria Soccodato e il Coordinatore Territoriale per il Nord-Est Claudio De Lorenzo.

 

I lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione attualmente in corso sono parte di un progetto di interventi attivato mediante procedura di Accordo Quadro triennale, per un investimento complessivo di 4 milioni e 250 mila di euro. I lavori, avviati a fine agosto, consentiranno di ultimare, entro il mese di ottobre, il ripristino della pavimentazione su entrambe le carreggiate della Transpolesana, in tratti saltuari fra i territori comunali di Verona e Rovigo, per una lunghezza totale di circa 12 km.

 

La statale, classificata come strada extraurbana principale e dotata di due corsie per senso di marcia e 37 svincoli, si snoda per circa 80 km lungo uno dei territori più produttivi del paese e costituisce un’arteria di fondamentale importanza per la circolazione di merci e persone, attraversando 20 territori comunali e innestandosi a sud con la Tangenziale di Verona e a nord con la statale 16, nel comune di Rovigo, e con la A13 Bologna-Padova. L’asse è caratterizzato inoltre dalla presenza di una galleria artificiale – “San Giovanni Lupatoto” – della lunghezza di circa 900 metri, e 48 fra ponti e viadotti e 41 cavalcavia.

  

Il sopralluogo è stata l’occasione per verificare il proseguimento dei lavori di ripristino, programmati in seguito all’analisi dell’intero tracciato che ha evidenziato le necessità di intervento in maniera localizzata. Alcuni importanti lavori di risanamento profondo sono infatti già stati avviati, in particolare lungo la corsia di marcia che è naturalmente soggetta ad ammaloramento della pavimentazione, fino ad una profondità di 50 centimetri. Lungo la corsia di sorpasso, meno sollecitata dal transito dei mezzi pesanti, sono invece condotti interventi di ripristino più superficiale che prevedono il rifacimento di uno strato dello spessore di circa 10 centimetri.

 

“Siamo partiti da un Transpolesana che aveva importanti esigenze di manutenzione – sottolinea l’assessore De Berti – e ci siamo immediatamente attivati con Anas chiedendo un intervento di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’intero tracciato, un investimento che consentisse una sistemazione risolutiva di una delle strade più trafficate di quest’area, che collega metà del territorio veronese al suo capoluogo. C’eravamo assunti questo impegno con i sindaci e con i cittadini e lo stiamo mantenendo. E lo stesso sta avvenendo anche su altre arterie stradali di primaria importanza per il territorio veneto, come la Statale 51 di Alemagna, la SS 309 Romea, la SS 14 Triestina, dove sono in corso lavori di ammodernamento e di adeguamento che garantiranno un salto di qualità alla nostra rete viaria regionale”.

 

“I lavori in corso sono parte di un progetto di interventi di rafforzamento della pavimentazione – ha dichiarato il Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Ugo Dibennardo – che ha già consentito il risanamento del 60% della lunghezza totale delle corsie di marcia e sorpasso, in entrambe le direzioni. Considerati gli interventi già effettuati, quelli in corso d’opera e quelli programmati, si arriverà nel 2020 al ripristino completo della pavimentazione delle due carreggiate”.

 

Gli interventi, che contribuiranno a garantire la sicurezza e ad aumentare il comfort alla guida per gli utenti in transito, hanno già interessato la statale Transpolesana nell’ambito dei territori comunali di Verona, Oppeano, San Giovanni Lupatoto e Castagnaro. Nelle prossime settimane saranno invece avviati gli interventi a Roverchiara, San Pietro di Morubio, Legnago e Cerea, in provincia di Verona.

 

Durante il sopralluogo è stato fatto inoltre il punto generale sugli investimenti: ammonta ad un totale di 37 milioni lo stanziamento in manutenzione già programmata per il quinquennio 2016 – 2020, cui si sommano ulteriori 40 milioni proposti nella rimodulazione del contratto di programma Anas per il biennio 2019 – 2020.

 

Con tali fondi nell’arco dei prossimi due anni si potranno effettuare numerosi interventi di adeguamento tecnico e funzionale della Tranpolesana, con particolare riguardo alle pavimentazioni stradali. Al fine di implementare le caratteristiche di sicurezza della carreggiata, si prevede anche di installare nuove barriere laterali, di sostituire circa 3.000 metri di giunti di dilatazione e di intervenire sulla segnaletica verticale.

 

Particolare attenzione sarà posta alla verifica statica e al ripristino delle parti strutturali ammalorate o soggette a fenomeni di degrado dei 48 ponti e 41 cavalcavia che si incontrano percorrendo la statale. Per ridurre l'inquinamento acustico prodotto dai mezzi che percorrono la statale, è inoltre prevista l'installazione di circa 1 km di barriere antirumore.

 

Anas ha posto un grande impegno anche nel campo degli impianti tecnologici, agendo su due fronti: da una parte tramite il miglioramento degli impianti di illuminazione con sostituzione degli attuali corpi illuminanti con lampade a led, nel rispetto dei protocolli di risparmio energetico, e dall’altra con la sostituzione degli impianti tecnologici (pompe idrauliche, gruppi elettrogeni, tubazioni connesse) a servizio della Galleria di San Giovanni Lupatoto, al fine di sopperire ai sempre più frequenti eventi meteorologici eccezionali che richiedono un sistema di smaltimento acque più efficiente.

 

Infine, Anas pone in campo tutto il suo know-how tecnico per la realizzazione delle "smart road": si prevede che la Transpolesana possa divenire in breve tempo "intelligente" attraverso una graduale trasformazione digitale della strada, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale grazie ad una gestione dinamica della segnaletica (limiti di velocità, chiusure di tratte, ecc.), alle rilevazione e previsione del traffico e alla interconnessione con le Forze dell'Ordine per la segnalazione di comportamenti scorretti.

Pagine