Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: nella notte tra il 25 e il 26 giugno 2014 chiusa al traffico la rampa di ingresso in autostrada dello svincolo di `Villa San Giovanni`, in direzione sud

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di installazione delle barriere antirumore sulla rampa di svincolo
L`Anas comunica che dalle ore 22:00 di mercoledì 25 giugno alle ore 6:00 di giovedì 26 giugno 2014, sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso in A3 in direzione Reggio Calabria dello svincolo di `Villa San Giovanni` al km 432,800 dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il provvedimento si rende necessario per consentire le attività di installazione delle barriere antirumore, nell`ambito dei lavori di completamento dello svincolo e della nuova autostrada nel tratto reggino.
Negli orari di chiusura gli utenti potranno immettersi in autostrada in direzione nord fino allo svincolo di Scilla ed effettuare l`inversione di marcia allos tesso svincolo per immettersi in direzione sud.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: prorogato fino al 31 gennaio 2015 il restringimento di carreggiata, in corrispondenza dello svincolo di Balloni sulla strada statale 280 `dei Due Mari`, in provincia di Catanzaro


L`Anas comunica che è stato prorogato fino al 31 gennaio 2015 il restringimento di carreggiata in corrispondenza dello svincolo Balloni, tra i km 5,130 e 5,230, sulla strada statale 280 `dei Due Mari`, nel comune di Catanzaro .
Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di realizzazione dei pali di fondazione delle barriere antirumore, nell`ambito delle attività di prolungamento della SS 280 dallo svincolo di Sansinato allo svincolo di Germaneto
I veicoli in avvicinamento alle aree di cantiere dovranno osservare il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 km/h.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l`A3 800.290.092.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: prorogato fino al 28 marzo 2015 il restringimento di carreggiata, in corrispondenza dello svincolo di Balloni sulla strada statale 280 `dei Due Mari`, in provincia di Catanzaro


L`Anas comunica che è stato prorogato fino al 28 marzo 2015 il restringimento di carreggiata in corrispondenza dello svincolo Balloni, tra i km 5,130 e 5,230, sulla strada statale 280 `dei Due Mari`, nel comune di Catanzaro .
Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di realizzazione dei pali di fondazione delle barriere antirumore, nell`ambito delle attività di prolungamento della SS 280 dallo svincolo di Sansinato allo svincolo di Germaneto
I veicoli in avvicinamento alle aree di cantiere dovranno osservare il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 km/h.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l`A3 800.290.092.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando per l`appalto dei lavori di realizzazione di barriere antirumore sull`autostrada A4 nel tratto del Passante di Mestre tra Fossa di Spinea e Maerne


Anas pubblicherà domani, mercoledì 16 settembre 2015, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l`appalto dei lavori di isolamento acustico sulla autostrada A4 nel tratto del Passante di Mestre in corrispondenza di Fossa di Spinea (km 38,400), nel comune di Spinea, e di Maerne (km 385,370), nel comune di Martellago in provincia di Venezia.

Gli interventi, per un investimento di circa 500 mila di euro previsti nel piano finanziario di Cav SpA, riguardano la realizzazione di barriere fonoisolanti metalliche contro l`inquinamento acustico e rientrano nell`ambito dei lavori di costruzione del Passante di Mestre.
In particolare, l`intervento all`altezza di Fossa di Spinea (km 382,400 dell`autostrada A4 lato destro, ovvero direzione Trieste) prevede l`installazione di barriere fonoassorbenti di altezza variabile da 4 a 4,5 metri per una lunghezza complessiva di 258 metri per una superficie totale di 1149 metri quadri. In corrispondenza di Maerne (km 385,370 dell`autostrada A4 sempre in direzione Trieste) sarà realizzata una barriera variabile da 3 a 4 metri per una lunghezza di 123 metri e per una superficie complessiva di 491,4 metri quadri.
Il termine per l`esecuzione dell`appalto è fissato in 120 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Le offerte per partecipare alla gara dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 19 ottobre presso la sede del Compartimento Anas per la Viabilità del Veneto in Via Millosevich, 49 - 30173 Venezia Mestre.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 15 settembre 2015

Calabria, Cosenza,

A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per lavori chiusa la rampa di ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria


Anas comunica che, per lavori di installazione delle barriere antirumore, tra le ore 7.00 di mercoledì 28 e le ore 18.00 di venerdì 30 ottobre, si rende necessaria la chiusura della rampa di ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Villa San Giovanni al km 433,000 dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra i comuni di Villa San Giovanni e Campo Calabro, in provincia di Reggio Calabria.

Durante la chiusura, l traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Villa San Giovanni in direzione Reggio Calabria usufruirà del successivo svincolo di Campo Calabro (al km 433,800), raggiungibile attraverso la statale 18 `Tirrena Inferiore`, con proseguimento sulla provinciale 7/dir, su via Campanile, via Patera e via Zona Industriale.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Cosenza, 26 ottobre 2015

Liguria, Genova,

Liguria, Anas investe oltre 1,6 milioni di euro nella manutenzione delle strade statali della regione

Icona comunicati iniziative

Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 17 febbraio 2016, i bandi di due gare finalizzate, tramite appalto triennale, alla manutenzione della segnaletica stradale e delle barriere di sicurezza e antirumore sulla rete di 377 chilometri di strade statali nelle province di Genova, Savona, Imperia e La Spezia. Il primo appalto, per un importo di 831mila euro, riguarda i lavori di sostituzione dei segnali stradali e della segnaletica marginale (segnalimiti, catadiottri, catarifrangenti etc.) danneggiati sulle tutte le strade statali della Liguria. La seconda gara, per un importo di 770mila euro, interessa i lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza e barriere antirumore ubicate in tratti saltuari lungo tutte le strade statali della Liguria. Il termine per il ricevimento delle offerte, da inviare a Compartimento Anas per la viabilità della Liguria Via Savona 3 - 16129 Genova, è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 marzo 2016. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it. Genova, 16 febbraio 2016

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione delle barriere antirumore sull`autostrada A4 nel tratto del Passante di Mestre tra Fossa di Spinea e Maerne


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 20 gennaio 2016, l`esito di gara per l`appalto dei lavori di isolamento acustico sulla autostrada A4 nel tratto del Passante di Mestre in corrispondenza di Fossa di Spinea (km 382,400) e di Maerne (km 385,370), nei comuni di Spinea e Martellago in provincia di Venezia.
L`impresa risultata aggiudicataria è la Safital srl di Pescantina (VR) e l`avvio dei lavori è previsto per la fine del mese di febbraio.

Gli interventi riguardano la realizzazione di barriere fonoisolanti metalliche contro l`inquinamento acustico e rientrano nell`ambito dei lavori di costruzione del Passante di Mestre, per un investimento complessivo di circa 500 mila di euro previsti nel piano finanziario di Cav SpA.

In particolare, l`intervento all`altezza di Fossa di Spinea (km 382,400 dell`autostrada A4 lato destro, ovvero direzione Trieste) prevede l`installazione di barriere fonoassorbenti di altezza variabile da 4 a 4,5 metri per una lunghezza complessiva di 258 metri per una superficie totale di 1149 metri quadri. In corrispondenza di Maerne (km 385,370 dell`autostrada A4 sempre in direzione Trieste) sarà realizzata una barriera variabile da 3 a 4 metri per una lunghezza di 123 metri e per una superficie complessiva di 491,4 metri quadri.

Venezia, 20 gennaio 2016

Veneto, Venezia,

Anas: al via il piano da 540 milioni di euro per il potenziamento e la riqualificazione dell`itinerario E55 Cesena-Mestre


Risanamento profondo della pavimentazione, nuove barriere di sicurezza e antirumore, ammodernamento di viadotti e gallerie, ma anche varianti al tracciato, miglioramento di accessi e incroci e realizzazione di nuovi impianti tecnologici per l`assistenza agli automobilisti: Anas ha avviato un vasto piano di manutenzione straordinaria per la riqualificazione dell`itinerario E45-E55 Orte-Mestre del valore di 1,6 miliardi di euro.

La prima parte del piano, per un investimento complessivo di 540 milioni che riguardante la tratta E55 da Cesena a Mestre, è stata presentata oggi dal Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dal Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, in occasione dell`apertura al traffico della tangenziale Ovest di Ferrara. Già avviata la prima gara d`appalto da 55 milioni di euro che riguarda sia la E45 che la E55. Nel 2016 sono previsti nuovi bandi per il piano di riqualificazione e potenziamento dell`intero itinerario pari a 245 milioni di euro, di cui 105 milioni per la E55.

`Prosegue il piano Anas di manutenzioni straordinarie e di risanamento delle principali direttrici italiane - dichiara il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Ci misuriamo con fatti concreti quale una gara già bandita per la E55 e la E45. Il primo obiettivo è risolvere i nodi critici del traffico e garantire, per quanto compete il Ministero e il gestore, la sicurezza nella percorribilità e la prevenzione degli incidenti, fornendo servizi di qualità e avvalendosi delle migliori tecnologie. E` quanto mai importante su infrastrutture ad alta densità di percorrenza, quale questa, ed è un atto dovuto verso gli utenti della strada`.

`È il più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura - ha spiegato il Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani - che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra. L`obiettivo - ha aggiunto - è valorizzare e potenziare la rete stradale esistente per innalzare il livello di servizio e gli standard di sicurezza per la circolazione. A breve - ha annunciato - presenteremo un analogo piano da oltre 1 miliardo di euro per la tratta E45 da Orte a Cesena, al fine di dare unitarietà agli interventi di riqualificazione sull`intero itinerario E45-E55 `Orte-Mestre`. Si tratta infatti di un asse strategico, sul quale è opportuno investire in quanto costituisce l`unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell`Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci`.

Caratteristiche dell`itinerario E45-E55
Il tracciato, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto).
L`itinerario E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 `Umbro Laziale` (da Orte a Terni) e 3bis `Tiberina` (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 80, con caratteristiche eterogenee della sezione stradale e carenze costruttive che ne hanno limitato la successiva durabilità.
L`itinerario E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis `Tiberina` fino a Ravenna, per 8 km dalla SS16 `Adriatica` e per 127 km dalla strada statale 309 `Romea`, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.
Lungo l`itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. Il tracciato attraversa aree protette per 30 km, aree con dissesto idrogeologico per 4 km e presenta un`escursione altimetrica di 850 metri sul livello del mare.

Il Piano di manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordinaria da eseguire sono stati definiti e progettati dopo un ampio processo di analisi e approfondimento che ha compreso una verifica della portanza delle pavimentazioni, lo studio dei dati sui flussi di traffico e sull`incidentalità, oltre all`analisi dei `nodi critici`. Lo studio delle criticità ha consentito di sviluppare un piano mirato alla risoluzione dei problemi di gestione, incremento del comfort, riduzione dell`incidentalità, incremento visibilità ed efficienza degli svincoli, riduzione dei fenomeni di incolonnamento, riduzione della rumorosità nei centri abitati, completamento degli interventi avviati e risanamento delle pavimentazioni.

Sul tratto Cesena-Mestre (E55) è previsto un investimento complessivo di 540 milioni di euro.
Nel dettaglio, nel primo tratto da Cesena a Ravenna (29 km a quattro corsie su due carreggiate separate) saranno eseguiti interventi di risanamento della pavimentazione, miglioramento della segnaletica e delle barriere di sicurezza, realizzazione di barriere antirumore e di pannelli tecnologici per l`assistenza e l`informazione ai clienti stradali.
Nel secondo tratto da Ravenna al confine con il Veneto (56 km a due corsie su unica carreggiata) sono previsti interventi per la risoluzione delle intersezioni pericolose, eliminazione degli accessi critici, adeguamento delle corsie di accesso alle aree di servizio, introduzione di spazi per le fermate del trasporto pubblico, individuazione di percorsi alternativi per i casi di emergenza, realizzazione di passerelle pedonali e potenziamenti puntuali di alcuni tratti della direttrice.
È inoltre in corso lo studio di fattibilità del completamento della tangenziale di Ravenna, attraverso il raddoppio del primo tratto della SS 309 `Romea`, di circa 6 km, per un costo stimato di circa 36 milioni di euro.

L`avvio del piano
Il piano è già stato avviato e coprirà l`arco temporale fino al 2020, con priorità per gli interventi sulle pavimentazioni e sulle barriere.
Anas infatti, nella prima decade di marzo ha già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell`Unione Europea il primo bando di gara d`appalto, per un investimento complessivo di 55 milioni di euro. I lavori riguarderanno principalmente il risanamento profondo del piano viabile e il rinforzo della pavimentazione, ma anche le barriere di sicurezza, il ripristino delle banchine laterali, la sistemazione idraulica della piattaforma stradale e la segnaletica orizzontale e verticale. L`appalto è suddiviso in tre lotti: 21 milioni di euro sono destinati al lotto umbro (strada statale 675 `Umbro Laziale` e strada statale 3bis `Tiberina` dal confine con il Lazio al confine con la Toscana); 21 milioni di euro per il lotto tosco-emiliano (strada statale 3bis `Tiberina` e strada statale 309 `Romea` dal confine con l`Umbria al confine con il Veneto); 13 milioni per il lotto veneto (strada statale 309 `Romea` dal confine con l`Emilia Romagna fino a Mestre).
Sempre nell`anno in corso, per la E55, è previsto l`avvio di ulteriori bandi di gara per un valore di investimento pari a 105 milioni di euro per interventi relativi a pavimentazioni, segnaletica, barriere, pannelli tecnologici per l`assistenza e l`informazione ai clienti stradali. Parallelamente saranno approfonditi e completati i progetti relativi ad ulteriori interventi quali la risoluzione delle intersezioni pericolose.
Ferrara, 21 marzo 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: al via martedì i lavori per la costruzione di una rotatoria a Ravenna, in corrispondenza dell`intersezione tra le strade statali 16 `Adriatica` e 67 `Tosco Romagnola`

Incontro in Prefettura con tutti gli Enti competenti per condividere tempi e fasi del cantiere, con le relative limitazioni al transito
Saranno avviati martedì prossimo, 12 aprile, i lavori per la realizzazione della rotatoria in corrispondenza dell`intersezione tra la strada statale 16 `Adriatica`, la strada statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale denominata `via Ravegnana`, a Ravenna, del valore complessivo di 2 milioni di euro.

Fasi lavorative, tempi e modalità di esecuzione, comprese le necessarie limitazioni al traffico, sono state condivise questa mattina con tutti gli Enti competenti, presso la Prefettura di Ravenna. All`incontro erano presenti rappresentanti di Anas, Comune di Ravenna, Prefettura, Provincia di Ravenna, Polizia Stradale e Forze dell`Ordine.

Secondo quanto concordato, il cronoprogramma dei lavori prevede diverse fasi operative organizzate in modo da limitare i disagi alla circolazione, anche attraverso la pianificazione di alcune attività in orario notturno.
In particolare, nella prima fase, da martedì 12 aprile al 20 giugno, non sono previste limitazioni alla circolazione in quanto le lavorazioni interesseranno le aree esterne all`intersezione per la realizzazione delle opere di sostegno e per completare lo spostamento di cavidotti e tubature interrate relative ai servizi urbani.
La seconda fase, prevista dal 21 al 26 giugno, prevede l`eliminazione del semaforo che regola attualmente il nodo viario, dei cordoli e delle barriere spartitraffico, oltre a lavori propedeutici alla fase successiva e alla prosecuzione delle attività fuori dalla sede stradale. In questa fase saranno necessarie chiusure complete dell`intersezione in orario notturno, mentre saranno attive limitazioni parziali in orario diurno.
Nella terza fase, dal 27 giugno al 5 agosto, le lavorazioni interesseranno le aree dell`intersezione esterne al tracciato della statale 16 `Adriatica` e riguarderanno la formazione di due terzi della nuova rotatoria, il montaggio delle barriere e l`installazione della segnaletica verticale. La circolazione sarà sempre consentita sulla strada statale 16 `Adriatica` mentre la statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale via Ravegnana saranno provvisoriamente chiuse in corrispondenza dell`incrocio, con percorsi alternativi sulla viabilità comunale e provinciale.
Dal 5 al 31 agosto, in concomitanza con l`esodo estivo, le lavorazioni saranno sospese e saranno completamente rimosse le limitazioni al transito sulle tre arterie coinvolte, al fine di agevolare i flussi di traffico; in questa fase la circolazione del nodo viario si svolgerà già sulla nuova rotatoria, seppur in configurazione provvisoria di cantiere.
L`ultima fase, dal 1 settembre fino al completamento dei lavori, previsto a fine ottobre, riguarderà il completamento della rotatoria, la realizzazione dell`impianto di illuminazione delle barriere antirumore e di sicurezza nonché l`asfaltatura e la segnaletica orizzontale. Durante questa fase le limitazioni al transito saranno localizzate nell`area di cantiere, mentre saranno necessarie alcune chiusure totali in orario notturno.

Ravenna, 7 aprile 2016

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: LAVORI NOTTURNI SULLA STATALE 336 “DELL’AEROPORTO DELLA MALPENSA” A GALLARATE (VA)

Icona comunicati lavori notturni
  • per consentire la sostituzione delle barriere antirumore lungo l’asse principale e le rampe di svincolo

 

Milano, 3 marzo 2022 

Per consentire i lavori di sostituzione dei pannelli delle barriere antirumore, Anas ha programmato limitazioni notturne lungo la strada statale 336 “dell’Aeroporto della Malpensa” all’altezza dello svincolo di intersezione con la statale 341.

Dalle 21:00 di oggi e fino alle 6:00 di domani 4 marzo e nelle due notti tra lunedì 7 marzo e mercoledì 9 marzo, sempre nella fascia oraria 21:00 – 6:00, sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso al km 5,100 (Arnate) in direzione Aeroporto.

Durante la chiusura il traffico in direzione Aeroporto sarà indirizzato sulla SS341 con prosecuzione su Via Pietro da Gallarate e Via Schuster fino all’ingresso sulla statale 336 al km 4,500.

Sempre in direzione Aeroporto tra le 21:00 di martedì 8 e le 6:00 di mercoledì 9 marzo sarà invece attivo il restringimento della carreggiata lungo l’asse principale per un tratto di 300 metri. La viabilità sarà incanalata sulla corsia libera.

Dalle 21:00 di giovedì 10 e fino alle 6:00 di venerdì 11 marzo e nelle due notti tra lunedì 14 e mercoledì 16 marzo, nuovamente nella fascia oraria 21:00 – 6:00, sarà chiusa al traffico la rampa di uscita dalla statale 336 al km 5,200 in direzione Autostrada A8.

Durante la chiusura la circolazione in direzione Autostrada sarà deviata in uscita allo svincolo precedente di Gallarate Ovest/Cardano al Campo in direzione Samarate con proseguimento sulla rete locale.

Infine, in direzione Autostrada tra le 21:00 di giovedì 10 e le 6:00 di venerdì 11 marzo sarà attivo il restringimento della carreggiata lungo l’asse principale per un’estensione pari a 200 metri con transito consentito sulla corsia libera.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.         

 

Pagine