Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì 21 dicembre 2015 in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria delle opere in verde lungo le Autostrade A19 `Palermo-Catania`, A29 `Palermo-Mazara del Vallo` ed A29 Dir `Alcamo-Trapani`

L`investimento complessivo è di oltre 10 milioni e 250 mila euro
Circa 10 milioni e 250 mila euro di fondi del bilancio Anas: è questo l`importo che l`Azienda investirà complessivamente in Sicilia per interventi sulle Autostrade A19 `Palermo-Catania`, A29 `Palermo-Mazara del Vallo` ed A29 Dir `Alcamo-Trapani`, tra le province di Palermo, Trapani, Caltanissetta, Enna e Catania.
Sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 21 dicembre 2015, infatti, verranno pubblicati 3 bandi di gara relativi a tre appalti di lavori di manutenzione ordinaria delle opere in verde.
Nel dettaglio gli appalti per servizi, della durata triennale, riguarderanno sostanzialmente il mantenimento in sicurezza della vegetazione situata ai margini delle carreggiate autostradali, sia allo scopo di garantire autostrade sicure per gli automobilisti che percorrono collegamenti fondamentali per la regione, sia per il mantenimento della bellezza paesaggistica.
Nel dettaglio, i lavori relativi al primo appalto triennale, del valore di oltre 4 milioni e 300 mila euro, consisteranno in servizi di manutenzione ordinaria delle opere in verde situate lungo l`Autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra il km 0,000 e il km 52,000 comprese le aree di svincolo, il Raccordo per Punta Raisi ed il Raccordo per via Belgio. Gli interventi riguarderanno le province di Palermo e Trapani.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 10.00 del 16 febbraio 2016.
Il secondo bando di gara, del valore di 2 milioni e 200 mila euro, anch`esso triennale, riguarderà servizi di manutenzione ordinaria delle opere in verde tra il km 52,000 e il km 114,800 dell`A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra il km 0,000 ed il km 36,900 dell`A29 Dir `Alcamo - Trapani` e tra il km 0,000 e il km 13,100 della `Bretella per Birgi` comprese le aree di svincolo. Gli interventi riguarderanno la provincia di Trapani.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 10.00 dell`11 febbraio 2016.
Infine, il terzo bando di gara, del valore di oltre 3 milioni e 600 mila euro, relativo a servizi triennali di manutenzione ordinaria delle opere in verde tra il km 72,800 ed il km 192,800 dell`autostrada A19 Palermo-Catania, comprese le aree di svincolo, riguarderà le province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 10.00 del 9 febbraio 2016.
Le offerte relative ai tre bandi di gara vanno inviate ad Anas S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia (U. O. Gare) con sede in Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146, Palermo.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Lazio, Roma,

Anas festeggia Santa Barbara, protettrice dei minatori

Celebrazioni organizzate in numerosi cantieri del territorio nazionale. Circa 1300 tunnel presenti sull`intera rete stradale e autostradale di competenza Anas
Anas, come ogni anno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara che viene celebrata il 4 dicembre, ha festeggiato la Santa Protettrice dei minatori e dei lavoratori in galleria. Le cerimonie si sono svolte in 10 cantieri presenti sul territorio nazionale dove sono in corso i lavori di scavo o di completamento di nuove gallerie
La ricorrenza di Santa Barbara rappresenta per Anas un tradizionale appuntamento per ricordare l`impegno del proprio personale lungo i quasi 800 km di tunnel presenti su una rete gestita di oltre 25 mila chilometri in un Paese, l`Italia, in cui sono presenti oltre il 50% di tutte le gallerie europee di cui circa 1300 di competenza Anas.
I lavori di scavo di una galleria richiedono costantemente un notevole impegno tecnico rendendo necessario l`utilizzo di adeguati sistemi di consolidamento dei terreni e la predisposizione di una metodologia di monitoraggio in avanzamento, finalizzata sia a calibrare gli interventi previsti progettualmente che a garantire la sicurezza durante i lavori. A conclusione dei lavori, le gallerie vengono quindi completate con le dotazioni di impianti tecnologici e di sicurezza di più moderna concezione, secondo gli standard più avanzati attualmente adottati dall`Anas: ventilazione, controllo fumi, rilevazione incendi, pannelli di segnalazione a messaggio variabile, gestione e telecontrollo degli impianti.
I cantieri dove si è celebrata la ricorrenza di Santa Barbara con cerimonie religiose e festeggiamenti alla presenza del personale Anas e delle imprese impegnate nei lavori:
? Lombardia, Strada statale 38 `dello Stelvio`: Variante di Morbegno (2° Stralcio), nella Galleria Paniga, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.
? Emilia Romagna, Strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: Variante alla statale in corrispondenza dell`abitato del Bocco tra i km 88,600 e 90,104, all`interno della galleria `del Bocco`, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.
? Calabria, Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Macrolotto 3.2 -l`ultimo cantiere attivo sul tracciato dell`A3-, nella galleria Campotenese, in provincia di Cosenza.
? Veneto, Strada statale 51 `di Alemagna`: Variante di Vittorio Veneto, in località La Sega, in provincia di Venezia, all`interno della galleria (imbocco Nord) attualmente in costruzione
? Toscana, Strada Statale 223 `di Paganico` (E78): macrolotto Grosseto - Siena, nella galleria di `Casal di Pari`, in provincia di Grosseto.
Liguria,Strada statale 1 `Aurelia`: Lotto tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra e cantiere della viabilità di accesso all`hub portuale di Savona
? Sicilia, Strada statale 640 `di Porto Empedocle`: Cantiere sull`itinerario Agrigento-Caltanissetta, nella galleria Caltanissetta, in provincia di Caltanissetta
? Marche, Quadrilatero: in occasione della festa di Santa Barbara è stato abbattuto l`ultimo diaframma della nuova galleria `Campodiegoli` sulla direttrice Perugia - Ancona (tratto Cancelli- Fossato di Vico) in località Cancelli, nel Comune di Fabriano. La galleria è un tunnel a canna singola lungo 1150 metri e i lavori di scavo, avviati il 3 giugno 2012, sono stati effettuati con l`utilizzo di esplosivo.
? Piemonte, Strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: presso il tunnel del Tenda, in costruzione al confine con la Francia.
Inoltre, sulla Strada statale 25 `del Moncenisio`, come da tradizione decennale, si è svolta la celebrazione di Santa Barbara in Valle di Susa a Venaus, con la partecipazione di personale ANAS, sorveglianti ed ex colleghi in pensione.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì 7 dicembre 2015 in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di consolidamento del Ponte `Cinque Archi` al km 125,100 della SS121 `Catanese` e sistemazione idraulica del Fiume Salso (2° Stralcio Funzionale)

I lavori relativi all`appalto, del valore di circa 3 milioni di euro, verranno eseguiti in provincia di Caltanissetta e permetteranno la riapertura del tratto di carreggiata della statale 121 attualmente interdetta alla circolazione
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 7 dicembre 2015 un bando di gara relativo ad un appalto per lavori di consolidamento del Ponte `Cinque Archi` situato al km 125,100 della strada statale 121 `Catanese` e per la sistemazione idraulica del Fiume Salso (2° Stralcio Funzionale), in provincia di Caltanissetta.
Nel dettaglio, i lavori relativi all`appalto, del valore di circa 3 milioni di euro finanziati con fondi del bilancio Anas, consisteranno nella stabilizzazione dei dissesti causati da una frana occorsa in corrispondenza del km 124,900 della statale 121 - che hanno reso necessaria l`interdizione al traffico di un tratto della carreggiata in adiacenza al Ponte `Cinque Archi` - mediante la realizzazione di una paratia di pali e nel completamento della sistemazione idraulica del Fiume Salso attraverso la costruzione di gabbionate e di strutture di protezione delle sponde.
La conclusione di tali lavori permetterà la riapertura del tratto di carreggiata attualmente interdetta alla circolazione a causa della frana.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 10.00 del 26 gennaio 2016, presso Anas S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia (U. O. Gare) con sede in Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146, Palermo.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 4 dicembre 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia: Anas investe oltre 2 milioni di euro per il 1º stralcio dei lavori di consolidamento del Ponte `Cinque Archi` al km 125,100 della statale 121 `Catanese` e per la sistemazione idraulica del Fiume Salso

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della relativa gara d`appalto
É di oltre 2 milioni di euro l`importo investito da Anas per il 1º stralcio dei lavori di consolidamento del Ponte `Cinque Archi` al km 125,100 della strada statale 121 `Catanese` e per la sistemazione idraulica del Fiume Salso, in provincia di Caltanissetta; l`esito della relativa gara d`appalto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 7 dicembre 2015.
L`impresa aggiudicataria è la Cubo Costruttori Soc. Coop. Ar.l. con sede in Paternó (CT).
Nel dettaglio gli interventi, della durata di 300 giorni decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori, riguarderanno il risanamento strutturale delle fondazioni in alveo del ponte cinque archi, che ha determinato la chiusura di un tratto di strada, oltre che la realizzazione di interventi idraulici in corrispondenza del Fiume Salso che sottopassa il Ponte.
Il bando di gara (da circa 3 milioni di euro) relativo all`appalto del 2º stralcio funzionale dell`intervento - così come comunicato da Anas lo scorso venerdì 4 dicembre - è stato pubblicato quest`oggi in Gazzetta Ufficiale.
L`intervento completo, per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro, permetterà il ripristino della frana del tratto della carreggiata della strada statale 121 `Catanese`, in adiacenza al Ponte `Cinque Archi` e il completamento della sistemazione idraulica dell`alveo del fiume Salso.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Lazio, Roma,

Anas festeggia Santa Barbara, protettrice dei minatori

Celebrazioni organizzate in numerosi cantieri del territorio nazionale. Circa 1300 tunnel presenti sull`intera rete stradale e autostradale di competenza Anas
Anas, come ogni anno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara che viene celebrata il 4 dicembre, ha festeggiato la Santa Protettrice dei minatori e dei lavoratori in galleria. Le cerimonie si sono svolte in 10 cantieri presenti sul territorio nazionale dove sono in corso i lavori di scavo o di completamento di nuove gallerie
La ricorrenza di Santa Barbara rappresenta per Anas un tradizionale appuntamento per ricordare l`impegno del proprio personale lungo i quasi 800 km di tunnel presenti su una rete gestita di oltre 25 mila chilometri in un Paese, l`Italia, in cui sono presenti oltre il 50% di tutte le gallerie europee di cui circa 1300 di competenza Anas.
I lavori di scavo di una galleria richiedono costantemente un notevole impegno tecnico rendendo necessario l`utilizzo di adeguati sistemi di consolidamento dei terreni e la predisposizione di una metodologia di monitoraggio in avanzamento, finalizzata sia a calibrare gli interventi previsti progettualmente che a garantire la sicurezza durante i lavori. A conclusione dei lavori, le gallerie vengono quindi completate con le dotazioni di impianti tecnologici e di sicurezza di più moderna concezione, secondo gli standard più avanzati attualmente adottati dall`Anas: ventilazione, controllo fumi, rilevazione incendi, pannelli di segnalazione a messaggio variabile, gestione e telecontrollo degli impianti.
I cantieri dove si è celebrata la ricorrenza di Santa Barbara con cerimonie religiose e festeggiamenti alla presenza del personale Anas e delle imprese impegnate nei lavori:
? Lombardia, Strada statale 38 `dello Stelvio`: Variante di Morbegno (2° Stralcio), nella Galleria Paniga, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.
? Emilia Romagna, Strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: Variante alla statale in corrispondenza dell`abitato del Bocco tra i km 88,600 e 90,104, all`interno della galleria `del Bocco`, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.
? Calabria, Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Macrolotto 3.2 -l`ultimo cantiere attivo sul tracciato dell`A3-, nella galleria Campotenese, in provincia di Cosenza.
? Veneto, Strada statale 51 `di Alemagna`: Variante di Vittorio Veneto, in località La Sega, in provincia di Venezia, all`interno della galleria (imbocco Nord) attualmente in costruzione
? Toscana, Strada Statale 223 `di Paganico` (E78): macrolotto Grosseto - Siena, nella galleria di `Casal di Pari`, in provincia di Grosseto.

? Liguria,Strada statale 1 `Aurelia`: Lotto tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra e cantiere della viabilità di accesso all`hub portuale di Savona
? Sicilia, Strada statale 640 `di Porto Empedocle`: Cantiere sull`itinerario Agrigento-Caltanissetta, nella galleria Caltanissetta, in provincia di Caltanissetta
? Marche, Quadrilatero: in occasione della festa di Santa Barbara è stato abbattuto l`ultimo diaframma della nuova galleria `Campodiegoli` sulla direttrice Perugia - Ancona (tratto Cancelli- Fossato di Vico) in località Cancelli, nel Comune di Fabriano. La galleria è un tunnel a canna singola lungo 1150 metri e i lavori di scavo, avviati il 3 giugno 2012, sono stati effettuati con l`utilizzo di esplosivo.
? Piemonte, Strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: presso il tunnel del Tenda, in costruzione al confine con la Francia.
Inoltre, sulla Strada statale 25 `del Moncenisio`, come da tradizione decennale, si è svolta la celebrazione di Santa Barbara in Valle di Susa a Venaus, con la partecipazione di personale ANAS, sorveglianti ed ex colleghi in pensione.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicate tre gare d`appalto per manutenzione ordinaria finalizzate alla cura del verde e al ripristino danni

Gli interventi comporteranno un investimento di oltre 4,6 milioni di euro
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 23 marzo 2016, gli esiti di tre gare d`appalto per manutenzione ordinaria, per una spesa di oltre 4,6 milioni di euro, che interesseranno varie arterie stradali di competenza Anas in Sicilia.

La prima gara, per un importo di 1,9 milioni di euro, è finalizzata all`assegnazione dell`appalto triennale per il mantenimento in efficienza delle opere in verde delle strade statali 117 `Centrale Sicula`, dal km 48,500 al km 70,100, 117bis `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 73,240, 117ter `Di Nicosia`, 121 `Catanese`, dal km 83,000 al km 126,000, 122 `Agrigentina`, dal km 71,300 al km 88,000, 190 `Delle Solfare`, dal km 23,400 al km 66,500, 191 `Di Pietraperzia`, 290 `Di Alimena`, 560 `Di Marcatobianco`, 561 `Pergusina`, 626 `Della Valle del Salso`, 626dir `Licata-Braemi`, 640dir `Raccordo di Pietraperzia`.
La gara, che interesserà le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna, è stata aggiudicata all`Associazione Temporanea di Imprese Ital c.ni srl - S.F.S. srl - Ittemo srl, con sede in Caltagirone, in provincia di Catania.

Anche la seconda gara è finalizzata alla cura delle opere in verde per un triennio, per un importo di oltre 2 milioni e 100 mila euro, e riguarderà le strade statali 122ter `Variante di Canicattì`, 115 `Sud Occidentale Sicula` dal km 136,450 al km 259,850, 115ter, 115 quater, 118 `Corleonese Agrigentina`, dal km 102,400 al km 151,400, 122 `Agrigentina`, dal km 0,000 al 62,250, 123 `Di Licata`, 189 `Della Valle del Platani`, dal km 48,850 al km 65,780, 190 `Delle Solfare`, dal km 1,000 al km 23,380, 410 `Di Naro`, 410dir, 557 `Di Campobello di Licata`, 576 `Di Furore`, 640 `Degli Scrittori`, 644 `Di Ravanusa`.
È risultata aggiudicataria l`impresa Crisci srl.

La terza gara, infine, riguarda l`appalto annuale per il ripristino danni in seguito ad incidenti ed emergenze, per un importo di quasi 600 mila euro, e interesserà le strade statali 186 `Di Monreale`, 286 `Di Castelbuono`, 624 `Palermo-Sciacca`, 643 `Di Polizzi`, 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 125,000 al km 309,800, 117 `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 44,970, 120 `Dell`Etna e Delle Madonie`, dal km 0,000 al km 156,500. Tali tratti di strada ricadono nelle province di Palermo, Trapani, Messina, Enna e Agrigento. È risultata aggiudicataria l`impresa S.C.S. Impianti s.r.l.s. di Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 23 marzo 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicati tre bandi di gara per rifacimento della segnaletica orizzontale su strade statali della Sicilia occidentale

Gli interventi comporteranno un investimento di quasi 3,2 milioni di euro
Domani l`Anas pubblicherà in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara, per manutenzione ordinaria, finalizzati agli appalti triennali 2016-2018 per il rifacimento della segnaletica orizzontale su alcune strade statali della Sicilia occidentale.

La prima gara, per un importo di quasi un milione di euro, interesserà le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna e riguarderà le strade statali 117 `Centrale Sicula`, dal km 48,500 al km 70,100, 117bis `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 73,240, 117ter `Di Nicosia`, 121 `Catanese`, dal km 83,000 al km 126,000, 122 `Agrigentina`, dal km 71,300 al km 88,000, 190 `Delle Solfare`, dal km 23,400 al km 66,500,
191 `Di Pietraperzia`, 290 `Di Alimena`, 560 `Di Marcatobianco`, 561 `Pergusina`, 626 `Della Valle del Salso`,
626dir `Licata-Braemi`, 640dir `Raccordo di Pietraperzia`. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 27 aprile 2016.

La seconda gara, di importo pari a oltre 1 milione di euro, interesserà le province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Agrigento. Oggetto della gara saranno le strade statali 118 `Corleonese-Agrigentina`, dal km 0,000 al km 102,400, 121 `Catanese`, dal km 126,000 al km 252,900, 189 `Della Valle del Platani`, dal km 0,000 al km 48,850, 188 `Centro Occidentale Sicula`, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C, 285 `Di Caccamo`, 122 bis `Agrigentina`. Per questa gara, le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 3 maggio 2016.

La terza gara, per un importo di 1,2 milioni di euro, interesserà le strade statali 186 `Di Monreale`, 286 `Di Castelbuono`, 624 `Palermo-Sciacca`, 643 `Di Polizzi`, 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 125,000 al km 309,800, 117 `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 44,970, 120 `Dell`Etna e Delle Madonie`, dal km 0,000 al km 156,500. Tali tratti di strada ricadono nelle province di Palermo, Trapani, Messina, Enna e Agrigento. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 5 maggio 2016.

Tutte le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

I disciplinari, i bandi di gara integrali e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal lunedì al venerdì.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 22 marzo 2016

Sicilia, Palermo,

Parte il Piano #bastabuche in Sicilia: 35 milioni di euro per sette accordi quadro relativi a lavori di nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale della rete Anas dell`isola

Gli accordi quadro prevedono un importo di cinque milioni ciascuno
Parte il Piano Anas #bastabuche per la Sicilia con l`aggiudicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 16 maggio 2016, di sette gare, per un importo complessivo di 35 milioni di euro, relative ad accordi quadro finalizzati a lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas nell`isola.

Di seguito i tratti stradali, ripartiti per ciascuna gara da cinque milioni di euro.

L`impresa Strade 2010 srl di Bagheria (PA) realizzerà i lavori sulle strade statali 117, 117bis, 117ter, 118, 121, 122, 122/bis, 188, 188/dir.c, 189, 190, 191, 285, 290, 560, 561, 626,626dir, 640/dir.

L`impresa Italsystem spa di Petralia Sottana (PA), si è aggiudicata l`appalto relativo alle strade statali 113,115, 117, 119, 119dir, 120, 186, 187, 188, 188dirA, 286, 386, 624, 643.

L`impresa Truscelli Salvatore srl di Caltanissetta effettuerà i lavori sulle strade statali 115, 115ter, 115quater, 118, 122, 122ter, 123, 189, 190, 410, 410dir, 557, 576, 640, 644.

La stessa impresa si occuperà anche delle autostrade A19, A19dir, A29, A29 raccordo, A29 raccordo bis e delle strade statali 731, 732, 733.

L`impresa Ares srl di Roma effettuerà i lavori sulle autostrade A29, A29dir e a A29dirA.

I lavori sull`A19 saranno di competenza dell`impresa 3B srl di Favara (AG).

L`impresa Safe Roads srl di Misilmeri (PA) realizzerà i lavori sull`autostrada Catania-Siracusa, sulla Tangenziale di Catania e sul suo asse di penetrazione urbana A18dir, oltre che sulle statali 114, 114dir, 115, 124, 193, 194, 287, 514, 683 e la Variante di Buccheri.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa per incendio la strada statale 115 `Sud Occidentale Sicula` dal km 284,000 al km 284,500, in località Gela (CL)

Sul posto i Vigili del Fuoco e il personale dell`Anas
Anas comunica che a causa di un incendio ai margini della carreggiata si è reso necessario chiudere provvisoriamente al traffico la strada statale 115 `Sud Occidentale Sicula` nel tratto compreso tra il km 284,000 e il km 284,500, nel territorio comunale di Gela, in provincia di Caltanissetta.

Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco e il personale di Anas, impegnati nello spegnimento del rogo e nella gestione della viabilità, provvisoriamente deviata su percorsi alternativi segnalati in loco.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: riaperta la carreggiata del Viadotto Himera in direzione Palermo

Nel rispetto dei tempi programmati concluse le verifiche tecniche e installati sistemi di monitoraggio per l`area interessata dal movimento franoso
Anas comunica che oggi, alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio e del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani, è stata riaperta al traffico la carreggiata in direzione Palermo del viadotto `Himera`, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

Nel rispetto dei tempi programmati si sono concluse le verifiche tecniche sulla carreggiata in direzione Palermo e sono state completate le attività necessarie per la riapertura del viadotto in direzione Palermo, chiuso nell`aprile del 2015, in seguito ad un movimento franoso che lo aveva reso inagibile a seguito dell`irreparabile danneggiamento dell`adiacente viadotto in direzione Catania.

Dopo la demolizione, avvenuta a dicembre del 2015, dei 200 metri di viadotto in direzione Catania, sono state avviate approfondite analisi sulle strutture del viadotto in direzione Palermo con accertamenti diretti sia dello stato di integrità sia della qualità dei materiali. Queste indagini e prove, infatti, per caratteristiche ed localizzazione non erano eseguibili prima della demolizione del viadotto. In particolare, sono stati svolti ulteriori approfondimenti di rilievo geometrico degli elementi del viadotto tra le pile 16 e 22, compresi i plinti di fondazione, previo loro parziale scoprimento. Inoltre, il rilievo del quadro fessurativo e le analisi del comportamento di giunti e appoggi; valutazioni delle proprietà meccaniche e di resistenza dei materiali con le relative prove di laboratorio; indagini geoelettriche e carotaggi.

Altre indagini, con particolare riferimento alle prove di carico svolte nei giorni scorsi, hanno dato indicazioni positive sulla statica dell`opera.

Nell`ambito delle attività di analisi e verifica dell`opera, Anas è stata coadiuvata, per gli aspetti strutturali, dal Professor Marcello Arici dell`Università degli Studi di Palermo (Professore associato di Tecnica delle Costruzioni e Costruzione di Ponti) e, per gli aspetti geotecnici, dal Professor Calogero Valore della Scuola Politecnica dell`Università di Palermo (Professore Ordinario di Geotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM).

Sono stati inoltre installati sistemi di monitoraggio sia per le strutture del viadotto che per la pendice interessata dal movimento franoso.

In particolare per il sistema di monitoraggio topografico di alta precisione, sono in funzione diverse stazioni robotizzate, dotate di sistema di acquisizione e trasmissione dei dati al centro di controllo Anas. Il sistema di monitoraggio, in caso di superamento delle soglie di allarme, allerta tutti i soggetti deputati alla gestione dell`emergenza.

Sono proseguite intanto le attività legate alla realizzazione del nuovo viadotto in direzione Catania. Il nuovo tratto di viadotto Himera sarà in acciaio, con tre campate di grande luce per uno sviluppo complessivo di 270 metri. La campata centrale di luce 130 metri consentirà di scavalcare tutta la parte centrale del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della frana, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti. Entro la fine di maggio è atteso il parere favorevole da parte della Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che permetterà di completare la già avviata progettazione esecutiva. A valle dell`approvazione del progetto esecutivo sarà avviata la gara d`appalto. I tempi stimati delle lavorazioni sono di 18 mesi e si prevede che possano essere completati nel 2018.

L`intervento del nuovo viadotto è compreso nell`ambito del Piano di riqualificazione da 872 milioni di euro per l`intera A19, già avviato con la pubblicazione di diversi bandi per accordi quadro finalizzati all`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici, all`aperto e in galleria e per interventi di pavimentazione e segnaletica.

Il Piano in particolare prevede l`ammodernamento dell`arteria con 84 interventi di manutenzione straordinaria, lungo tutti i 192,800 km dell`autostrada, con i suoi 219 ponti e viadotti, 28 gallerie e 19 svincoli. Tale ammodernamento consisterà nel rifacimento della pavimentazione, della segnaletica e delle barriere laterali di protezione, nella ritinteggiatura delle pareti delle gallerie, nell`installazione di illuminazione a led, di impianti di ventilazione e di segnaletica luminosa. Saranno realizzati anche strumenti relativi all`infomobilità, quali centraline meteo, wi-fi, videosorveglianza, nuovi pannelli a messaggio variabile, nuova segnaletica turistica.

Il Piano per l`A19 rientra nel complesso degli investimenti programmati da Anas in Sicilia. Nel quinquennio 2015-2019 Anas ha infatti destinato alla Sicilia 3 miliardi e 300 milioni di euro, pari al 16,5% dell`investimento nazionale, di cui 1,5 miliardi per la manutenzione e 1,8 miliardi per nuove opere.

Palermo, 30 aprile 2016

Viadotto Himera - La cronistoria

10 aprile 2015
Una frana danneggia alcune pile del viadotto Himera. Anas dispone la chiusura immediata al transito del tratto tra Scillato e Tremonzelli e predispone dei percorsi alternativi per il traffico dei mezzi leggeri e dei mezzi pesanti.
5 maggio
Anas trasmette al Ministero delle Infrastrutture i progetti esecutivi per la realizzazione della bretella di collegamento provvisorio e per la demolizione del viadotto danneggiato.
18 maggio
Viene dichiarato lo stato di emergenza dal Consiglio dei Ministri.
30 maggio
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio nomina il dirigente del ministero delle Infrastrutture, Marco Guardabassi, Commissario delegato per l`emergenza. Il Commissario, si avvale delle strutture e del personale di Anas (in qualità di soggetto attuatore).
26 giugno
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio approva il piano-cronoprogramma degli interventi urgenti per il ripristino della viabilità, predisposto dal Commissario.
17 luglio
Ad esito delle procedure di autorizzazione ambientale e della Conferenza di Servizi, il Commissario delegato per l`emergenza Himera approva i progetti di realizzazione della bretella di collegamento provvisorio e di demolizione del viadotto danneggiato e da il via libera ad Anas per l`avvio delle gare per affidare i lavori.
20 luglio
Anas invia le lettere d`invito alle imprese candidate ad effettuare i lavori di decostruzione del viadotto e la realizzazione del bypass. In particolare, i progetti sono tre: 1. la demolizione della carreggiata del Viadotto Himera in direzione Catania. 2. l`adeguamento della viabilità esistente (tra cui la strada provinciale 24 dallo svincolo di Scillato fino al viadotto lungo un percorso di circa 1800 metri). 3. la costruzione di una nuova rampa di accesso all`autostrada.
I lavori, per un costo netto complessivo di 7,4 milioni di euro, sono finanziati interamente con fondi Anas.
3 agosto
I lavori sono aggiudicati alle tre imprese risultate prime nelle tre rispettive gare: Mazzei Salvatore S.r.l.; Truscelli Salvatore S.r.l.; Gecob S.r.l.
7 agosto
Partono i lavori.
10-11 ottobre
Viene eseguita la demolizione della prima campata del viadotto (lato Catania), situata tra le pile 21 e 22, che incombe sulla Strada Provinciale 24.
16 novembre
La bretella di collegamento provvisorio viene aperta al traffico. I lavori nel complesso hanno interessato 60 operai, 52 mezzi di cantiere (escavatori, trivelle, ruspe, gru, etc..), con l`utilizzo di 4.000 mc di calcestruzzo, 5.300 mc di conglomerati bituminosi, e oltre 1.000 tonnellate di acciaio.

22 dicembre
Dopo le operazioni di spostamento/raddrizzamento tramite tiraggio del viadotto, durate 48 ore, sono stati demoliti oltre 200 metri della carreggiata del viadotto in direzione Catania. Per il tiraggio sono stati impiegati 19 mila metri di cavo d`acciaio e blocchi di tiraggio ancorati a 33 metri di profondità. Per la demolizione utilizzati 250 Kg di esplosivo.
febbraio 2016
Avviata la progettazione del nuovo tratto del viadotto Himera tra le pile 16 e 22.
febbraio/marzo
Avvio delle procedure di affidamento delle attività di analisi geognostiche e strutturali per il viadotto in direzione Palermo. Per gli aspetti strutturali, Professor Marcello Arici dell`Università degli Studi di Palermo. Per gli aspetti geotecnici, dal Professor Calogero Valore della Scuola Politecnica dell`Università di Palermo.
22 aprile
Avviate le prove di carico sulla carreggiata del viadotto in direzione Palermo.
Conclusi rilievi topografici condotti da Anas nell`ambito delle attività di realizzazione del nuovo viadotto.
30 aprile
Riaperta al traffico la carreggiata in direzione Palermo.

Scheda A19 Palermo-Catania
Il Programma di riqualificazione da 872 milioni di euro

L`A19 è stata realizzata tra gli anni 1965/75.
Nel 1970 viene aperto al traffico il tratto Palermo-Buonfornello.
Nel 1975 viene aperto il tratto Buonfornello-Catania.
L`A19 collega direttamente le città di Palermo, Catania, Caltanissetta ed Enna.
E` lunga 192,800 km.
L`Autostrada A19 conta ben 219 opere, tra ponti e viadotti, per uno sviluppo complessivo di circa 59 km, pari al 31% dell`intero tracciato, 28 gallerie di lunghezza complessiva di circa 8 km, pari al 12% del tracciato e 19 svincoli.
L`arteria autostradale risente dei 40 anni di esercizio e dei mutati volumi di traffico e necessita di interventi di manutenzione straordinaria. In tale quadro Anas ha predisposto un programma di manutenzione straordinaria per un investimento pari a 872 milioni di euro che prevede:
Gallerie - per tutte le gallerie l`adeguamento degli impianti tecnologici, tra cui: i sistemi di illuminazione, che saranno trasformati con nuovi impianti a LED, i sistemi di ventilazione, di segnaletica e comunicazione dati e radio. Saranno anche ammodernati gli impianti di illuminazione di tutti gli svincoli e quelli presenti lungo l`asse da Palermo fino allo svincolo di Bagheria.
Pavimentazione - Previsti anche interventi di totale rifacimento della pavimentazione stradale per l`intero tracciato, il rifacimento della segnaletica orizzontale, la sostituzione e l`adeguamento delle barriere stradali, laterali e spartitraffico. Interventi che consentiranno l`innalzamento degli standard di sicurezza e comfort della circolazione stradale.

Ponti e viadotti - Sempre al fine di innalzare gli standard di sicurezza, è previsto il risanamento strutturale di tutti i ponti ed i viadotti, in entrambe le carreggiate. Tra gli interventi più rilevanti vi sono i lavori di ripristino del transito veicolare tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli con la costruzione di un nuovo viadotto Himera in acciaio a tre campate di grande luce, con uno sviluppo complessivo di 270 m. La campata centrale, di estensione 130 m, consentirà di scavalcare tutta la parte centrale del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della stessa, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti.
Segnaletica turistica - Sarà prevista anche l`installazione di una nuova cartellonistica in corrispondenza degli svincoli dell`A19 per gli itinerari turistici e culturali.
Nuove tecnologie - Saranno implementati sistemi tecnologici ad alto contenuto innovativo per la gestione del traffico veicolare e per l`informazione agli utenti.
Dissesto idrogeologico - Anas e ISPRA hanno siglato un Protocollo d`intesa finalizzato all`utilizzo dei dati relativi ai fenomeni di dissesto idrogeologico nella disponibilità di ISPRA, tra cui l`Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, sia per la Regione Sicilia sia per tutto il territorio nazionale, al fine di verificarne e monitorare l`eventuale impatto sulla rete stradale di competenza Anas.

Palermo, 30 aprile 2016

Pagine