tile-01

Viaggiamo insieme a voi dal 1928
ATTIVITÀ
SUL TERRITORIO
Scopri cosa succede nella tua regione
· Con l’apertura del Salso si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640
· La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 19 milioni di euro
· Nel pomeriggio riapre al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula” con corsie più larghe
Palermo, 17 aprile 2025
Questa mattina Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il nuovo viadotto Salso, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640 “Strada degli Scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta.
“L’apertura del viadotto Salso - ha affermato l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – consentirà di migliorare la viabilità locale su questa importante arteria. Grazie a questa nuova opera, rendiamo percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata, un ulteriore tratto di 2,2 km della nuova statale 640, lungo l’itinerario Agrigento-Caltanissetta che con i suoi complessivi 72 km, rappresenta una dorsale strategica della viabilità regionale che collega la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola, costituito dalle autostrade A19 Palermo-Catania, A 20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania. Ad oggi manca soltanto il completamento del viadotto Arenella 3, previsto entro maggio, e del viadotto San Giuliano in carreggiata di sinistra, previsto entro fine giugno. Ultimati questi lavori, l’intero itinerario - dall’innesto con l’autostrada A19 fino ad Agrigento - sarà tutto fruibile a quattro corsie di marcia”.
Il viadotto Salso ha una lunghezza di 1.255 metri ed è costituito da 25 campate, di luci variabili da 40 a 75 metri, con una biforcazione nella parte terminale di approccio allo svincolo autostradale con l’A19 “Palermo-Catania”.
La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.
L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri. Sono presenti 24 pile a fusti singoli di altezza compresa tra 2 e 9,3 metri.
Con l'apertura del viadotto sarà riaperta la rampa dello svincolo autostradale Caltanissetta in direzione Catania che era stata chiusa da alcune settimane proprio per l'esecuzione dei lavori in questione.
La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento pari a 19 milioni di euro.
Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.
Riaperto al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”
Oggi pomeriggio Anas riaprirà al traffico anche il ponte Fiumedinisi, nella città di Fiumedinisi, in provincia di Messina, ubicato al km 25,350 della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”.
Costruito negli anni ‘50 è costituito da otto campate, per una estensione complessiva di 173 metri.
L’opera ricade nel contesto di una strada statale che, oltre ad essere l’unico collegamento alternativo alla A20 a livello interprovinciale, riveste carattere di connessione urbana tra gli abitati della fascia jonica e nella fattispecie i Comuni di Ali Terme, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi, nella provincia di Messina.
La nuova sezione del ponte è stata realizzata in sistema misto, utilizzando travi in acciaio corten ed elementi prefabbricati tipo predalles in calcestruzzo. L’importo dei lavori ammonta a circa otto milioni di euro.
La riapertura al transito dell’opera consentirà di assicurare un adeguato collegamento tra due importanti Comuni della fascia ionica, Alì Terme e Nizza di Sicilia, con garanzia di sicurezza, funzionalità e comfort durante l’esercizio grazie anche all’ampliamento della carreggiata con due corsie da 3,50 metri.
Palermo, 12 marzo 2025
A partire dalle ore 22:00 di questa notte (12 marzo) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:
Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.
Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.
Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.
Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.
Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): è possibile immettersi in A19 attraverso la rampa di immissione dello svincolo di Enna (rampa B).
Itinerario Enna - Palermo:
A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;
B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.
Durante le ore di chiusura al traffico verrà effettuato, in sicurezza, il getto del calcestruzzo necessario a realizzare la soletta dell’impalcato sovrastante il nastro autostradale.
Palermo, 7 marzo 2025
Dalle ore 9:00 di lunedì 10 marzo e fino alle ore 12:00 di sabato 15 marzo, la circolazione lungo la strada statale 626 “della Valle del Salso” sarà interdetta al traffico, su tutte le corsie, dallo svincolo Judeca/Riesi fino allo svincolo Carrubba.
Tutti gli itinerari alternativi verranno debitamente segnalati sul luogo tramite apposita segnaletica di cantiere.
La chiusura si rende necessaria per eseguire, in sicurezza, le operazioni di varo degli impalcati del cavalcavia sito al chilometro 46,450 lungo la statale 626.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Palermo, 26 febbraio 2025
A partire dalle ore 22:00 di questa notte (26 febbraio) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:
Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.
Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.
Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.
Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.
Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con lo svincolo di Enna, quindi immettersi sulla A19 attraverso la rampa B. Oppure percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SP 7A e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.
Itinerario Enna - Palermo:
A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;
B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.
Il provvedimento si rende necessario per eseguire, in sicurezza, le lavorazioni dei nuovi impalcati metallici sovrastanti il nastro autostradale.
Agrigento, 18 febbraio 2025
Dal 19 al 21 febbraio, sulla SS 640 “Strada degli Scrittori”, si osserveranno le seguenti limitazioni al transito dei veicoli:
Il provvedimento si rende necessario per eseguire, in sicurezza, la sostituzione del giunto di dilatazione sul viadotto “Cannemaschi” della SS 640 posto al km 37,200 in direzione Caltanissetta.
Durante il periodo di chiusura, sarà possibile avvalersi del seguente percorso alternativo per accedere allo svincolo Canicattì Nord “Cannemaschi”:
Si stima un incremento del tempo medio di percorrenza pari a circa 8 minuti.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Palermo, 4 febbraio 2025
Fino al 28 febbraio, dal km 119,350 al km 119,650 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania verrà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania e, contestualmente, sarà istituito il doppio senso di circolazione nella carreggiata opposta in direzione Palermo.
Permane, altresì, la chiusura di entrambe le rampe dello svincolo, in ingresso e in uscita dall'autostrada, nella carreggiata in direzione Palermo.
Rimarranno fruibili al transito le rampe di ingresso e di uscita dall'autostrada nella carreggiata in direzione Catania.
Di seguito, i percorsi alternativi consigliati da utilizzare durante il periodo di chiusura:
Itinerario Catania - Enna (per tutti i mezzi):
A) percorrere la A19 fino al km 136,400 (svincolo Dittaino), proseguire sulla strada provinciale 75 fino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire sulla strada statale 192 fino all’incrocio con la strada statale 117 Bis e percorrere quest’ultima fino all’arrivo ad Enna;
B) percorrere la A19 fino al km 129,200 (svincolo Mulinello) proseguire sulla strada provinciale 7A fino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire sulla strada statale 192 fino all’incrocio con la strada statale 117 Bis e percorrere quest’ultima fino all’arrivo ad Enna.
Itinerario Enna - Palermo:
A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la strada statale 121 sino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sulla A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;
B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate: percorrere la strada statale 117 Bis sino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire lungo la strada statale 192 sino all’incrocio con la strada provinciale 7A e immettersi sulla A19 al km 129,200 tramite lo svincolo Mulinello in direzione Palermo;
C) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la strada statale 117 Bis fin all’incrocio con la strada statale 122, proseguire sulla strada statale 122 sino all’incrocio con la strada statale 626, proseguire sulla strada statale 626 sino all’incrocio con la strada statale 640 e immettersi sulla A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.
Inoltre, fino al 31 marzo, verrà istituito un senso unico alternato regolato mediante impianto semaforico nella bretella di collegamento tra lo svincolo di Enna dell'autostrada A19 "Palermo - Catania" e la Strada Statale 117 bis (Viadotto Euno).
Vigerà, altresì, la parzializzazione della suddetta bretella mediante la chiusura alternata delle corsie di destra o di sinistra, in funzione delle attività di cantiere da eseguire. Tale parzializzazione verrà eseguita per tratti non superiori a 200 metri. Sulla bretella parzializzata e sulle rampe dello svincolo vigerà il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari ed il divieto di sorpasso dei veicoli.
Tali limitazioni si sono rese necessarie per eseguire, in sicurezza, i lavori di risanamento strutturale del viadotto Euno e delle rampe dello svincolo di Enna.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Palermo, 30 gennaio 2025
Per consentire all’Ente gestore dell’infrastruttura elettrica un intervento di manutenzione urgente che consiste nella sostituzione di un cavo della linea di media tensione, sono previste, per domani venerdì 31 gennaio, due chiusure temporanee al traffico lungo la statale 640 “degli Scrittori” ad Agrigento.
La strada statale sarà provvisoriamente chiusa alla circolazione in entrambe le direzioni all’altezza del km 11,200, in prossimità dello svincolo di Agrigento, a partire dalle 9:00 fino alle 10:30 e dalle 14:00 alle 15:30.
Durante la chiusura la circolazione in direzione Caltanissetta sarà deviata in uscita sulla viabilità limitrofa allo svincolo di Agrigento/Petrusa (km 10,500) con rientro allo svincolo di Aragona/Caldare mentre il traffico in direzione Agrigento sarà indirizzato in uscita allo svincolo di Aragona/Caldare (km 16,200) con rientro sulla statale allo svincolo di Agrigento/Petrusa.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Palermo, 24 gennaio 2025
Nell’ambito dei lavori di ammodernamento a quattro corsie della strada statale 640, a partire dal 31 gennaio è previsto il completamento dello svincolo di Caltanissetta con l’Autostrada A19 “Palermo-Catania”, attualmente aperto in configurazione provvisoria.
È prevista, in particolare, la demolizione dell’attuale rampa provvisoria di immissione sull’autostrada in direzione Catania dalla SS 640 e la successiva ricostruzione nella sua configurazione definitiva, in continuità con la carreggiata destra del viadotto Salso in costruzione.
L'esecuzione dei lavori è stata programmata, a partire dal prossimo 31 gennaio con una durata di due mesi, prevedendo la chiusura della rampa di immissione sull’autostrada in direzione Catania dalla SS 640.
Durante tale periodo gli utenti provenienti dalla SS 640 e diretti sull’A19 verso Catania dovranno immettersi sull’autostrada in direzione Palermo e fare inversione di marcia allo svincolo Ponte Cinque Archi con un incremento di percorso di 10 km.
Si stima un aumento dei tempi di percorrenza di otto minuti.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
In Sicilia gestiamo la rete di strade statali e le autostrade A19 “Palermo-Catania” (lunga quasi 193 km), A29 “Palermo – Mazara del Vallo” (circa 115 km), A29 Dir “Alcamo-Trapani” (quasi 37 km), A29 Dir/A “Diramazione per Birgi” (13,100 verso l’Aeroporto di Birgi, a Trapani), Catania-Siracusa (25 km). Sono inoltre di nostra competenza numerose diramazioni autostradali in corrispondenza dei centri abitati come la A19 Dir “Diramazione per Via Giafar” (5,200 km, a Palermo), A29 Racc “Diramazione per Punta Raisi” (4,000 km), A29 Racc Bis “Raccordo per Via Belgio” (5,600 km, a Palermo), A18 Dir “Diramazione di Catania” (3,700 km).
La storia di queste autostrade ha inizio nel 1958, con l’avvio dei cantieri del primo tronco della Palermo-Catania, da Scillato a Buonfornello. Nel 1968 prende il via la costruzione dell'autostrada A29 Palermo – Mazara del Vallo, con diramazione da Alcamo per Trapani e per Birgi e Marsala. Nel 1975 viene completata e aperta al traffico l'autostrada A19 Palermo-Catania, l’anno successivo è la volta dell’autostrada per Trapani e nel 1978 viene aperta l'A29 Palermo-Mazara del Vallo.
Nel 1997 nasce il Consorzio per le Autostrade Siciliane, organismo al 100% della Regione Sicilia, responsabile delle autostrade A20 Messina-Palermo, A18 Messina-Catania e della Siracusa-Gela.
Autostrada A19 Palermo-Catania, in provincia di Enna
L'autostrada Catania-Siracusa
L’autostrada Catania-Siracusa è stata realizzata da Anas tra marzo 2005 e dicembre 2009. Si tratta di 25 km di nuova autostrada, un collegamento veloce e strategico tra i due capoluoghi, alternativo alla strada statale 114 “Orientale Sicula”.
L'opera, che geograficamente rappresenta la prosecuzione della Messina-Catania, si trova nella parte intermedia della costa orientale della Sicilia: tra il golfo di Catania, il promontorio di Augusta e il margine nord del golfo di Augusta.
Le città di Catania e Siracusa erano collegate da un itinerario stradale di circa 70 km, di cui 45 km di tipo autostradale con doppia carreggiata (la Tangenziale di Catania e la tratta Villasmundo - Siracusa della SS114 "Orientale Sicula"), mentre il restante segmento di circa 25 km (un vecchio tratto sempre della strada statale 114) era caratterizzato da una sola corsia per senso di marcia.
I lavori di completamento, quindi, hanno riguardato il tratto dell'itinerario Catania-Siracusa compreso tra le località di Passo Martino (sulla Tangenziale Ovest di Catania) e il km 130,400 della strada statale 114, in corrispondenza dello svincolo di Villasmundo.
Le opere d'arte principali della nuova autostrada sono: 12 viadotti per una lunghezza totale di oltre 4 km, 5 gallerie naturali a doppio fornice per una lunghezza complessiva di 5,9 km, 3 gallerie artificiali a doppia canna per una lunghezza quasi 2,8 km e una galleria artificiale a canna singola lunga 158 metri.
Autostrada Catania-Siracusa
Itinerario Agrigento-Caltanissetta (strada statale 640)
La statale 640 “Strada degli Scrittori” costituisce il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia Agrigento e Caltanissetta ed è una dorsale di 72 km strategica per la viabilità regionale.
La vecchia strada statale 640 era composta da un'unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia per un totale di 10 metri di larghezza. Stiamo ammodernando questo importante itinerario realizzando una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia, separate da spartitraffico e una larghezza totale di 22 metri. L’intervento è cofinanziato dalla Regione Siciliana attraverso i Fondi europei PO FESR 2007-2013 e 2014-2020.
Il 28 marzo 2017 abbiamo completato l'apertura al traffico del tratto di 31,2 km relativo al primo lotto, compreso tra Agrigento e Grottarossa, al confine con la provincia di Caltanissetta (leggi il comunicato stampa del 28 marzo 2017 sull'apertura al traffico del primo lotto SS640). Il secondo lotto, in provincia di Caltanissetta, che prevede un investimento complessivo pari a 990 milioni di euro, è in corso di realizzazione. Nel primo trimestre 2018 i lavori sul secondo lotto sono giunti ad uno stato di avanzamento pari all'84% ed oltre metà del tracciato è aperto in configurazione definitiva.
Il raddoppio dell’arteria è rilevante sia per i traffici commerciali sia per quelli turistici perché l'opera, attraversando il territorio della provincia di Agrigento per poi connettersi con l’autostrada A19 e la strada statale 626 “Caltanissetta-Gela”, contribuirà a innalzare i livelli di sicurezza, diminuire i tempi di percorrenza e migliorare l'andamento plano-altimetrico.
SS640 galleria 'Caltanissetta', talpa TBM 'Barbara'
La strada statale 640 era precedentemente chiamata “di Porto Empedocle”. Nel 2016 ha preso il via il progetto per rinominare questa arteria, in onore all’itinerario che ripercorre i luoghi vissuti e amati dagli scrittori siciliani e quelli descritti nei loro romanzi.
La statale 640, infatti, è una strada che unisce cultura e turismo attraversando i luoghi dove hanno vissuto autori come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta. Un viaggio nella storia a contatto con personaggi raccontati in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni di tutto il mondo e che rivivranno nell'itinerario che attraversa i luoghi resi celebri dagli autori.
Il programma di valorizzazione è divenuto concreto con il primo cartello, posizionato nei pressi della località “San Pietro” del comune di Agrigento, che preannuncia agli automobilisti l’ingresso in una strada che unisce cultura e turismo. Tutti gli svincoli interessati saranno dotati di segnali stradali per individuare le tappe fondamentali del percorso della “Strada degli Scrittori”. Il progetto è approfondito nel sito web dedicato www.stradadegliscrittori.it.