Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Anas: approvato il progetto esecutivo per trasformare la statale di “Porto Empedocle” nella nuova superstrada Agrigento-Caltanissetta

Pietri Ciucci: i lavori potranno iniziare già nel prossimo mese di gennaio
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato oggi il progetto esecutivo per i lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 640 “di Porto Empedocle” nel tratto compreso tra il Km 9,800 al Km 44,400, in provincia di Agrigento e Caltanissetta.

“L’Anas ha mantenuto gli impegni – ha ricordato il Presidente dell’Anas –, questo intervento che rientra nel quadro di adeguamento a 4 corsie dell’Itinerario Agrigento–Caltanissetta – A19, riveste una particolare importanza strategica per lo sviluppo infrastrutturale della Regione Sicilia. Infatti l’arteria assicura la connessione del territorio centro meridionale dell’Isola all’anello delle principali infrastrutture stradali, e serve da collegamento tra porti di interesse nazionale e regionale quali ed esempio il Porto Empedocle e Catania”.

“L’approvazione del progetto esecutivo proposto dall’impresa – ha continuato Pietro Ciucci – consente di far partire i lavori già a partire dalla seconda metà di gennaio 2009 e quindi di ipotizzare la consegna dell’opera entro il 2012”.

Tra le opere d’arte principali previste nell’intervento, la cui lunghezza complessiva è di oltre 31 km, sono previsti 26 tra viadotti e ponti, 3 gallerie artificiali, 8 svincoli a livelli sfalsati e 2 rotatorie.

L`importo complessivo dell`intervento ammonta a oltre 435 milioni di euro. Il tempo per l`esecuzione delle opere è contrattualizzato in 1.260 giorni. L’intervento è previsto nell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto dall’Anas con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Regione Siciliana e rientra fra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche, come individuate dalla Delibera CIPE 121/2001 – “Legge Obiettivo”.

Roma, 17 dicembre 2008

Sicilia, Anas: riapre il viadotto Rocca Daniele sulla strada statale 640 “di Porto Empedocle”


E’ stato riaperto al traffico il viadotto Rocca Daniele della strada statale 640 “Di Porto Empedocle”, chiuso dal 16 novembre 2007, a seguito di un indebolimento di una trave della terza campata (al km 16,461), tale da inficiare la stabilità statica del manufatto.

Il viadotto si trova in prossimità della città di Agrigento e consente di ripristinare il collegamento originario verso lo svincolo autostradale di Caltanissetta della A/19 “Palermo Catania”, evitando la deviazione istituita sulla viabilità alternativa.

Il completamento dei lavori di ripristino, tanto attesi dalla popolazione e dalle Istituzioni, consente di restituire all’utenza la fruibilità di un’opera indispensabile per l’area dell’Agrigentino.

Agrigento, 6 dicembre 2008

Sicilia, Palermo,

Maltempo, Anas: incidente mortale in Sicilia sulla strada statale 640 “di Porto Empedocle”, tra Caltanissetta e l’A19


Questa mattina, intorno alle ore 10,15, si è verificato un incidente stradale lungo la strada statale 640 “di Porto Empedocle”, nel tratto compreso tra Caltanissetta e lo svincolo autostradale dell’A19 Palermo-Catania, che ha causato 2 vittime.

Il sinistro è avvenuto sul viadotto “Imera” al km 71+800, in un tratto a doppio senso di marcia, ed ha coinvolto un furgone sul quale viaggiavano tre persone, che per cause ancora da accertare, ha urtato violentemente il guard-rail a protezione del viadotto ed è precipitato nel fondo valle, dopo aver scavalcato la stessa barriera di protezione.

Al momento del sinistro la zona era interessata da un violento nubifragio caratterizzato da forte vento.

Sul posto è intervenuto il personale dell’Anas che ha garantito la viabilità. Il transito, infatti, non ha subito interruzioni ed è stato regolarmente ripristinato dopo circa un’ora dall’evento.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Caltanissetta, 28 novembre 2008

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la manutenzione delle strade statali nel triennio 2008-2010, per un investimento di oltre 2,4 milioni di euro


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ordinaria manutenzione e per la riparazione dei dissesti del piano viabile, lungo le strade statali della regione Sicilia, nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo e Trapani, per un importo complessivo di circa 2,4 milioni di euro.

L’appalto è relativo alla manutenzione del triennio 2008-2010. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 790 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 14 novembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi n. 247, Cap. 90146, Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 14 ottobre 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale sei bandi di gara per il miglioramento della sicurezza delle strade statali per un investimento di circa 8,4 milioni di euro


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale sei bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della sicurezza delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di circa 8,4 milioni di euro, nelle province di Catania, Caltanissetta e Messina.

In particolare, si tratta del bando di gara per i lavori di realizzazione di un innesto con circolazione rotatoria in corrispondenza dell’incrocio a raso tra la strada statale 417 “di Caltagirone” e la strada provinciale 74/II al km 50,000 (bivio Jannarello), in provincia di Catania, per un importo totale lordo dei lavori di oltre 2 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questo bando devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 25 novembre 2008 e la durata dell’appalto è prevista in 280 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Quattro bandi si riferiscono a lavori per l’adeguamento dell’intersezione a raso al km 77,300, al km 80.700, al km 85,200 e al km 90,650 della strada statale 117/bis “Centrale Sicula”, in provincia di Caltanissetta, per un importo totale lordo dei lavori di circa 5,3 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questi bandi devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 25 novembre 2008 per il bando relativo all’intersezione a raso al km 77,300; entro e non oltre le ore 12.00 del 1° dicembre 2008 per i bandi relativi alle intersezioni a raso al km 80.700 e al km 85,200 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2008 per il bando relativo all’intersezione a raso al km 90.650. La durata dell’appalto è prevista tra i 200 e i 230 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Infine, il sesto bando si riferisce ai lavori per la realizzazione delle passerelle provvisorie adiacenti la strada statale 114 “Orientale Sicula” in prossimità dei ponti Agrò e Fiumedinisi, in provincia di Messina, per un importo totale lordo di oltre 1,1 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questo bando devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2008. La durata dell’appalto è prevista in 120 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per tutti i sei bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Via Basilicata n. 29 - 95045 Misterbianco (CT). Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catania, 7 ottobre 2008

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: aggiudicati 5 bandi di gara per elevare gli standard di qualità e sicurezza delle strade della regione e, in particolare, dell’itinerario Catania-Gela


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di cinque bandi di gara relativi a lavori necessari ad elevare gli standard di qualità e di sicurezza e a migliorare le condizioni di servizio dell’importante itinerario Catania – Gela.
Nella fattispecie, quattro dei bandi riguardano la strada statale 117 bis “Centrale sicula”, in provincia di Caltanissetta. Il primo concerne i lavori per l`adeguamento dell`intersezione a raso al km 77,300, per un importo complessivo dell`appalto di oltre 1,5 milioni di euro. A questa gara hanno partecipato 42 imprese, ed è risultata aggiudicataria l’associazione temporanea d’impresa Edilstrade Srl-U.S.-Sion srl di Roma.
Il secondo bando riguarda i lavori di adeguamento dell`intersezione a raso al km 85,200, per un importo complessivo dell`appalto di oltre 1,5 milioni di euro. Hanno presentato l’offerta 41 imprese ed è risultata aggiudicataria l`impresa Sicilsaldo Srl di Gela.
Il terzo bando è necessario all`adeguamento dell`intersezione a raso al km 80,700 e comporta un investimento complessivo dell`appalto di oltre 1,2 milioni di euro. A questa gara hanno presentato l’offerta 47 imprese ed è risultata aggiudicataria l`impresa Deanco costruzioni Srl di Roma.
Il quarto bando riguarda i lavori per l`adeguamento dell`intersezione a raso al km 90,650 per un Importo complessivo dell`appalto di circa un milione di euro. Hanno presentato un’offerta 35 Imprese ed è risultata aggiudicataria l`impresa Co.Ge.O Srl. Di Petralia Soprana (PA).
Infine, il quinto bando è necessario per la realizzazione di un innesto con circolazione rotatoria in corrispondenza dell`incrocio a raso tra la strada statale 417 “di Caltagirone” in corrispondenza del km.50,000 e la strada provinciale 74/II (bivio per Jannarello), per un importo complessivo dell`appalto di oltre 2 milioni di euro. A questa gara hanno presentato la propria offerta 66 imprese ed è risultata aggiudicataria l`impresa Unicos Srl di Aci Castello.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 11 marzo 2009

Infrastrutture, l’Anas e le Prefetture di Agrigento e di Caltanissetta firmano il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori della statale 640


Oggi, a Racalmuto, è stato firmato un protocollo di legalità tra il Prefetto di Caltanissetta Vincenzo Petrucci, il Prefetto di Agrigento Umberto Postiglione, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l`Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Luigi Gentile e il rappresentante dell’impresa di costruzioni Empedocle S.c.p.a. Paolo Casalini, ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori di adeguamento a quattro corsie dell’importante strada statale 640 “di Porto Empedocle”.

“L’accordo – ha spiegato il Presidente Ciucci - siglato nel quadro di un rinnovato e sinergico rapporto di collaborazione tra gli Uffici territoriali del Governo competenti e la Stazione appaltante, nasce dalla volontà di promuovere, nei lavori a cui oggi è stato dato l’avvio, la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa, esercitando poteri di monitoraggio e controllo attivati sia sui cantieri sia sulle maestranze”.

In tale ottica e sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza sulle Grandi Opere, l’accordo è stato esteso anche alla partecipazione del contraente generale secondo un concetto di sicurezza allargata e partecipata a tutte le parti interessate alla realizzazione dell’infrastruttura viaria.

Il protocollo sottoscritto oggi prevede, tra l’altro, l’obbligo della comunicazione tempestiva, ai fini di una rigorosa vigilanza da svolgere a cura dei gruppi interforze istituiti presso le Prefetture di Agrigento e Caltanissetta, dei dati identificativi di tutte le imprese facenti parte della filiera, anche quelle incaricate dell’esecuzione di prestazioni non rientranti negli obblighi di certificazione antimafia.

Inoltre, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità di una ditta con la criminalità organizzata, il contraente generale non potrà stipulare il contratto o concludere l’affidamento, né potrà autorizzare il subcontratto o il subaffidamento.

“Con la stipula di questo documento – hanno osservato i Prefetti delle Province di Agrigento e Caltanissetta - si dà avvio ad una fase di più intensa collaborazione con l’Anas per la realizzazione di un intervento di straordinaria importanza per i territori attraversati dalla statale 640. All’impiego di risorse così ingenti in un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza di organizzazioni mafiose, corrisponderà un’attività di controllo intensa e coordinata da parte di tutto l’apparato dello Stato preposto alla sicurezza”.

Il primo lotto, infatti, prevede un impegno finanziario di circa 500 milioni di euro, mentre il secondo, che si svilupperà all’interno della provincia di Caltanissetta, comporterà un investimento di quasi 1 miliardo di euro.

L’opera, una volta ultimata, collegherà agevolmente le aree più isolate della Sicilia all’asse autostradale Palermo-Catania, consentendo nuove prospettive di sviluppo.

Racalmuto, 9 marzo 2009

Anas, Sicilia: cerimonia di posa della prima pietra dei lavori di realizzazione del primo tratto della Agrigento-Caltanissetta

L’investimento complessivo dell’opera ammonta a circa 500 milioni di euro
Con una cerimonia simbolica di posa della prima pietra – alla quale hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Ministro della Giustizia Angelino Alfano, il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Giuseppe Maria Reina, il Presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo, il Presidente della Provincia di Agrigento Eugenio D’Orsi, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Direttore Generale della CMC di Ravenna Dario Foschini – sono stati consegnati oggi i lavori di adeguamento a quattro corsie del primo tratto della Agrigento-Caltanissetta.

“Con questo intervento non solo si collega Agrigento a Caltanissetta in meno tempo – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli – ma si mette in sicurezza una delle arterie stradali più pericolose. La validità del riammodernamento è riconosciuto da tutti, mi preme sottolineare che esso fa parte di un insieme di altre opere che il governo ha in programma di realizzare in Sicilia. L’Isola registra un ritardo infrastrutturale che frena il suo sviluppo e impedisce alle sue enormi potenzialità di emergere. Nell’ultimo CIPE sono stati approvati alcuni importanti interventi, tra i quali il riavvio del Ponte sullo Stretto che è un’opera prioritaria, autentico volano per l’infrastrutturazione della Sicilia, della Calabria e dell’intero Mezzogiorno. Quelli approvati venerdì scorso sono una prima tranche di interventi, pari a circa 2,2 miliardi di euro, ma altri ne seguiranno nel rispetto del piano delle opere strategiche approvato per il prossimo triennio”.

“L’itinerario della strada statale 640 ‘di Porto Empedocle’ – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – rappresenta non soltanto il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia di Agrigento e di Caltanissetta ma anche una dorsale strategica della viabilità regionale, oggi non più in grado di assorbire un flusso veicolare divenuto particolarmente intenso, con punte di 25.000 vetture al giorno nel tratto compreso tra lo svincolo Petrusa e lo svincolo Caldare”.

Gli interventi riguarderanno l`adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 dal km 9,8 al km 44,4, da Agrigento a Caltanissetta (in località Grottarossa), per uno sviluppo complessivo di circa 31,2 km, con alcune tratte in variante rispetto all’attuale tracciato.
Ben 20 viadotti per uno sviluppo complessivo di 6,4 km, 3 gallerie e 8 svincoli a livelli sfalsati costituiscono le opere d’arte previste nel progetto, il che dà l’esatta dimensione dell’importanza dell’investimento.
A lavori conclusi la strada attualmente esistente, che comprende un’unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia, per un totale di 10 metri di larghezza, diventerà una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico e una larghezza totale di 22 metri.

Il raddoppio di questa importante arteria è rilevante sia per traffici commerciali che turistici perché l’opera, attraversando la valle dei Templi per poi connettersi con la strada statale 626 ‘Caltanissetta-Gela’, contribuirà a innalzare innanzitutto i livelli di sicurezza (eliminando gli accessi diretti alle proprietà private), ma anche a diminuire i tempi di percorrenza e migliorare l’andamento plano-altimetrico.

“L’investimento complessivo richiesto – ha precisato Ciucci – sarà di circa 500 milioni di euro, di cui 435 milioni di euro per i lavori principali e per gli espropri e altre attività necessarie al cantiere. L’obiettivo - sicuramente sfidante - che ci siamo posti, come richiesto dal Ministro delle Infrastrutture Matteoli, è quello di completare i lavori entro luglio 2012. Per mantenere questo impegno, sarà necessario il concorso di tutti: la Regione Sicilia, con la quale positivamente collaboriamo; le Provincia di Agrigento; gli enti locali; e naturalmente la società esecutrice C.M.C. di Ravenna”.

Una parte consistente dell’opera, pari a 365 milioni di euro, è stata finanziata dalla Regione Sicilia con fondi Fas, la restante quota è a carico dell’Anas.

“Il nostro impegno non si ferma qui – ha concluso Ciucci –. Stiamo lavorando al tratto successivo dell’Agrigento-Caltanissetta, lungo 28,2 km, che richiede un investimento complessivo di 990 milioni di euro. Il progetto definitivo è stato già approvato dall’Anas e inviato al Cipe per le procedure di Legge Obiettivo. Grazie all’impegno del Ministro Matteoli, nella seduta del Cipe di venerdì scorso sono state assegnate ulteriori risorse all’opera, che si sommano a quelle già disponibili, pari ad oltre 585 milioni di euro, tra fondi Fas della Regione Sicilia (372 milioni) e fondi Anas (213 milioni). Completata l’approvazione tecnica del progetto, si potrà quindi procedere all’affidamento dell’opera a contraente generale”.

Racalmuto, 9 marzo 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’ammodernamento dell’autostrada Palermo-Catania

Ciucci: Anas conferma l’impegno per il potenziamento della rete viaria siciliana
Prosegue l’ammodernamento delle infrastrutture siciliane. Verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dall’Anas, lunedì 16 febbraio, un bando di gara per lavori sull’A19 Palermo-Catania per un importo di oltre 2,3 milioni di euro.

“Questo nuovo bando – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno di Anas per il potenziamento della rete viaria dell’isola. L’intervento previsto, in particolare, contribuirà ad elevare i livelli di sicurezza stradale in una delle principali arterie di collegamento della Sicilia”.

I lavori prevedono il risanamento del piano stradale e il miglioramento funzionale della pavimentazione mediante la realizzazione di tappeti antiskid e giunti su opere d’arte, in tratti saltuari fra il km 0,000 ed il km 192,800, compresi i relativi svincoli e raccordi, nelle province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia. Servizio responsabile: Unità Gare. Via Alcide De Gasperi 247. 90146 Palermo

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 13 febbraio 2009

Lazio, Roma,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento a contraente generale dei lavori di ammodernamento del 2° tratto dell’itinerario Agrigento–Caltanissetta–A19

L’importo dei lavori ammonta a oltre 787 milioni di euro

Lunedì 13 luglio 2009, sarà pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per l’affidamento unitario a contraente generale per l’esecuzione dei lavori di ammodernamento e adeguamento del secondo tratto, dal km 44,000 allo svincolo con la A19, dell’Itinerario Agrigento–Caltanissetta–A19, strada statale 640 “di Porto Empedocle”, nelle province di Caltanissetta ed Enna.

L’importo complessivo dell’affidamento posto a base di gara ammonta a oltre 787 milioni di euro.

“L’Anas fa ricorso ad una procedura accelerata – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci – poiché ha ritenuto di fondamentale urgenza l’ammodernamento del tratto stradale, considerando l’elevata pericolosità della strada esistente e l’urgenza del completamento dell’intero tratto Agrigento–Caltanissetta–A19, di cui è già in esecuzione l’intervento sul 1° tratto”.

“L’appalto – ha proseguito il Presidente dell’Anas - è finanziato con risorse provenienti dai fondi FAS della Regione, con i fondi Anas e con i fondi stanziati dalla recente delibera CIPE del 26 giugno 2009. Le risorse disponibili garantiscono la copertura finanziaria di un 1° stralcio funzionale, compreso dal km 44,000 della attuale strada statale 640 (inizio secondo tratto presso Canicattì) allo Svincolo Caltanissetta nord, e il raccordo con l’esistente statale 640 (inclusi), ovvero oltre 20 chilometri del tracciato in progetto”.

“Per il completamento del 2° stralcio funzionale – ha concluso Pietro Ciucci -, compreso dallo Svincolo Caltanissetta nord (escluso) allo svincolo A19 (incluso), la consegna dei lavori resta subordinata all’effettivo reperimento dei fondi per un importo residuo complessivo di circa 195 milioni di euro”.

Il termine di esecuzione dell’appalto è previsto in 1.700 giorni naturali e l’appalto verrà aggiudicato all’offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 28 luglio 2009 presso ANAS S.p.A. – Direzione Generale – Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Servizio Gare”.

Roma, 10 luglio 2009

Pagine