Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTA LA CANNA SINISTRA DELLA GALLERIA CALTANISSETTA SULLA SS 640 "STRADA DEGLI SCRITTORI"

  • Costituisce l’opera principale del secondo lotto dei lavori

 

  • È dotata di nove by-pass di collegamento, di impianti tecnologici all’avanguardia e di elevati standard di sicurezza

 

  • Darà continuità alla direttrice “Autostrada A19, Caltanissetta Agrigento”

 

Palermo, 10 settembre 2024

 

È stata aperta al traffico questa mattina la canna sinistra della galleria Caltanissetta, realizzata nell’ambito dei lavori di adeguamento della SS 640 “Strada degli Scrittori” alla categoria B “extraurbana”. La galleria, con le sue due canne, costituisce l’opera principale del secondo lotto dei lavori.

 

I due tunnel si sviluppano al di sotto dell'area urbanizzata della città di Caltanissetta e sono stati realizzati con una fresa del diametro di 15,08 metri, corrispondente ad una superfice di scavo di oltre 178 metri quadrati, in un contesto geologico particolarmente complesso.

 

L’opera è costituita da due canne “gemelle” della lunghezza di circa 4 chilometri ciascuna, con un interasse variabile da un mimino di 35 metri ad un massimo di 80 metri. Dimensione del diametro di scavo tra i più grandi al mondo, estensione e geomeccanica complessa costituiscono alcune delle difficoltà affrontate durante lo scavo della galleria, che delineano le proporzioni della sfida affrontata.

 

L'investimento complessivo per l’ammodernamento dell’intero tratto, lungo circa 28 Km, è di oltre un miliardo di euro.

 

L’esercizio della galleria, nella fase provvisoria, sarà presidiato h24, 7 giorni su 7, da un servizio di primo soccorso e gestione delle emergenze.

 

La piattaforma stradale, nella sua configurazione provvisoria, si presenta a due corsie, una per senso di marcia, oltre ad una corsia di emergenza che garantisce l’accesso ai mezzi di soccorso.

 

La galleria è dotata di nove by-pass di collegamento tra i due fornici, sette pedonali e due carrabili, adibiti ad uscite di sicurezza, e di impianti tecnologici all’avanguardia, di sicurezza e di controllo della circolazione stradale quali: un impianto di illuminazione ordinaria e di evacuazione con apparecchi a tecnologia LED, delle stazioni di emergenza e segnaletica stradale luminosa, un impianto di rilevazione incendio, un impianto idrico antincendio, un impianto automatico di ventilazione con sensori di rilevazione CO ed OP.

 

Nella galleria non è consentito il transito dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 19 tonnellate, né di quelli che trasportano sostanze pericolose o infiammabili e vige il limite di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso. L’ottemperanza alle misure di limitazione del traffico verrà monitorata mediante controllo elettronico della velocità e sistemi di monitoraggio e controllo dei veicoli.

 

I veicoli interdetti al transito nella galleria che percorrono l’itinerario A19 – Caltanissetta/Agrigento, nei due sensi di marcia, dovranno uscire dalla SS 640 allo svincolo 626 e allo svincolo Caltanissetta Sud e seguire la viabilità alternativa indicata in loco, percorrendo la SS 626 e la 640 dir.

 

Contestualmente all’apertura della Galleria Caltanissetta, che darà continuità alla direttrice “Autostrada A19, Caltanissetta Agrigento”, viene messo in esercizio lo svincolo di Caltanissetta Sud che consentirà l’accesso al centro abitato di Caltanissetta e comporterà la chiusura della bretella provvisoria realizzata tra il vecchio tracciato della SS 640 ed il tratto ammodernato, dopo la demolizione del viadotto San Giuliano sulla vecchia SS 640.

 

Per l’apertura di tutto il tratto stradale nella sua configurazione definitiva a doppia carreggiata, previsto entro il termine del corrente anno, restano da completare gli impianti del fornice di destra della galleria Caltanissetta ed i lavori di costruzione degli ultimi tre viadotti: il viadotto Salso (carreggiata destra), il viadotto Arenella 3 (carreggiata destra) e il viadotto San Giuliano (carreggiata sinistra).

 

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno e il prossimo completamento di tutti i lavori.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: ESERCITAZIONE SULLA CANNA SINISTRA DELLA GALLERIA CALTANISSETTA LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

Icone comunicati ingegneria

 

  • Durante l’evento sarà simulata una situazione di potenziale pericolo in galleria

 

Palermo, 3 settembre 2024

 

L’esercitazione, che si svolgerà giovedì 5 settembre, si rende necessaria per testare la macchina dei soccorsi, in previsione della prossima apertura al traffico a doppio senso di circolazione del fornice sinistro della galleria.

 

Lunedì 2 settembre, presso la Prefettura di Caltanissetta, si è tenuta la riunione di coordinamento promossa per organizzare un’esercitazione, reale e per posti di comando, nella canna sinistra della galleria “Caltanissetta”, opera realizzata nell’ambito del secondo lotto dei lavori di adeguamento della SS 640 “Strada degli Scrittori”.

 

L’obiettivo è quello di verificare i contenuti dei piani di emergenza, in ottemperanza al Decreto Legislativo del 5 ottobre 2006 n. 264, in attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea e testare le tecniche d’intervento e di evacuazione che potrebbero rendersi necessarie in caso di incidente con incendio all’interno del tunnel.

 

Durante l’evento sarà simulata una situazione di potenziale pericolo in galleria, a seguito di un evento incidentale di particolare gravità (incendio), che imporrà l’evacuazione immediata degli infortunati, per testare l’efficienza degli impianti tecnologici di sicurezza a servizio della galleria, le modalità operative previste dal piano di emergenza e i conseguenti tempi di intervento. Il fine sarà quello di acquisire eventuali elementi utili al miglioramento della pianificazione in caso di incidenti in galleria e di ottimizzare le capacità operative organizzative e di coordinamento interforze.

 

Non si prevedono nel corso dell’esercitazione ripercussioni sul traffico veicolare.

 

Contestualmente all’apertura della galleria Caltanissetta, che darà continuità alla direttrice tra l'autostrada A19 e le province di Caltanissetta ed Agrigento, verrà messo in esercizio anche lo svincolo di Caltanissetta Sud che consentirà l’accesso al centro abitato di Caltanissetta e comporterà la chiusura della bretella provvisoria realizzata tra il vecchio tracciato della SS 640 ed il tratto ammodernato, dopo la demolizione del viadotto San Giuliano sulla vecchia SS 640.

 

Per l’apertura di tutto il tratto stradale, nella sua configurazione definitiva a doppia carreggiata, restano da completare gli impianti del fornice in destra della Galleria Caltanissetta ed i lavori di costruzione degli ultimi tre viadotti: viadotto Salso (carreggiata destra), viadotto Arenella 3 (carreggiata destra) e viadotto San Giuliano (carreggiata sinistra).

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSURA NOTTURNA DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” AD ENNA

Icona comunicati limitazioni
  • questa notte in entrambe le direzioni
  • per consentire la demolizione della campata numero 8 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo di Enna

 

Palermo, 28 agosto 2024

 

Questa notte, mercoledì 28 agosto, sarà temporaneamente chiusa l’autostrada A19 “Palermo-Catania” ad Enna, in entrambe le direzioni, per consentire l’esecuzione dei lavori di demolizione della campata numero 8 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo.

 

I lavori, su disposizione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che è anche Commissario Straordinario per la riqualificazione della A19, si svolgeranno nelle ore notturne per ridurre al minimo l’impatto sul traffico.

 

In particolare:

 

  • dalle 22:00 di stasera fino alle 6:00 di domani mattina, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania dal km 119,350 al km 129,200, dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello;

 

  • sempre dalle 22:00 di stasera fino alle 6:00 di domani mattina, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Palermo dal km 129,200 al km 112,400, dallo svincolo di Mulinello all’area di sosta “Ferrarelle”. Invece, i mezzi pesanti potranno reimmettersi in autostrada dallo svincolo di Caltanissetta, al km 103,500.

 

Il traffico sarà deviato sui percorsi alternativi segnalati sul luogo o sulla viabilità locale.

 

Inoltre, fino al 2 settembre resterà provvisoriamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania, dal km 119,350 al km 119,650, con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

 

La demolizione della campata numero 8 era stata inizialmente programmata per lo scorso lunedì e poi rinviata a questa notte per condizioni meteo sfavorevoli.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, MODIFICA ALLA VIABILITÀ E CHIUSURE NOTTURNE DI ENTRAMBE LE CARREGGIATE SULLA A19 “PALERMO-CATANIA” IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni
  • A partire dal 26 agosto
  • Per demolizione della campata numero 8 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo di Enna

 

Palermo, 23 agosto 2024

 

Dal 26 agosto, sull’autostrada “Palermo-Catania”, la viabilità verrà modificata e, per due notti, saranno chiuse al traffico entrambe le carreggiate in corrispondenza dello svincolo di Enna. Il provvedimento si rende necessario per effettuare, in sicurezza, i lavori di demolizione della campata numero 8 del sovrappasso autostradale in corrispondenza dello svincolo di Enna.

 

I lavori, su disposizione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che è anche commissario straordinario per la riqualificazione della A19, si svolgeranno nelle ore notturne per ridurre al minimo l’impatto sul traffico.

 

In particolare, dal 26 agosto al 2 settembre la carreggiata in direzione Catania sarà chiusa al traffico, dal km 119,350 al km 119, 650, mentre in quella in direzione Palermo sarà istituito il doppio senso di circolazione. Il 26 e 27 agosto, dalle 22 alle 6 del mattino, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania dal km 119,350 al km 129,200, dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello.

 

Sempre il 26 e 27 agosto, dalle 22 alle 6, sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Palermo dal km 129,200 al km 112,400, dallo svincolo di Mulinello all’area di sosta “Ferrarelle”. Invece, i mezzi pesanti potranno reimmettersi in autostrada dallo svincolo di Caltanissetta, al km 103,500.

 

Durante le chiusure notturne di entrambe le carreggiate, il traffico verrà deviato sui percorsi alternativi segnalati sul luogo o sulla viabilità locale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INCIDENTE SULLA A19 “PALERMO-CATANIA” A ENNA IN DIREZIONE CATANIA

Icona comunicati incidenti
  • circolazione provvisoriamente deviata in uscita a Caltanissetta

 

Palermo, 26 luglio 2024

A causa di un incidente nel quale sono rimasti coinvolti tre veicoli, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente chiusa al traffico in direzione Catania all’altezza di Enna (km 106).

La circolazione è temporaneamente deviata in uscita a Caltanissetta. Il percorso alternativo è costituito dalle SS640, SS626, 117 bis, SS192 con rientro in A19 a Mulinello. Traffico regolare in direzione Palermo.

Sul posto è intervenuto l’elisoccorso e sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la circolazione lungo la A19 nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

VIABILITÀ IN TEMPO REALE IN SICILIA: PARTNERSHIP ANAS CON CINQUE EMITTENTI RADIOFONICHE REGIONALI

icone_comunicati_info
  • Notiziari quotidiani in onda su Prima Radio, Radio Fantastica, EtnaRadio, Radio TRC e RMC101
  • Infoviabilità su strade e autostrade siciliane, ma anche su iniziative e campagne per la sicurezza stradale

 

Palermo, 17 giugno 2024

Ogni giorno notiziari in tempo reale sulla viabilità lungo le strade e autostrade gestite da Anas nella regione Sicilia grazie alla partnership gratuita con le emittenti radiofoniche locali.

Ad oggi hanno già aderito cinque radio locali. L’informazione va in onda, al momento, su Primaradio (https://www.primaradio.net/), Radio Fantastica (https://www.fantastica.it/), EtnaRadio (https://gruppormb.it/etnaradio/), Radio TRC (https://www.radiotrc.net/), RMC101 (https://rmc101.it/) che trasmettono rispettivamente dalle province di Palermo, Catania e Trapani, oltre che in streaming.

Si tratta di un appuntamento quotidiano per monitorare gli spostamenti sul territorio siciliano, per raccontare eventuali emergenze ed informare gli utenti sui cantieri attivi per lavori sulla rete gestita da Anas, con particolare attenzione su importanti arterie che collegano la Sicilia da Est a Ovest o da Nord a Sud, come l’A19 “Palermo-Catania”, l’A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, la strada statale 640 che collega Agrigento a Caltanissetta, ma anche la 113 “Settentrionale Sicula” che attraversa diverse province costiere da Trapani fino a Messina, nonché strade statali molto lunghe come la “Sud Occidentale Sicula” che attraversa i territori da Siracusa a Trapani oppure strade più interne come la SS 121 “Catanese”.   

Con l’ausilio di un applicativo di ultima generazione, condiviso con le radio partner dell’iniziativa, Anas potrà comunicare le principali informazioni di viabilità in tempo reale, ma ci sarà spazio anche per la campagna di sensibilizzazione “Guida e Basta” promossa da Anas sulla sicurezza stradale. A tal proposito, nel prossimo mese di  luglio, sarà presentato e diffuso il nuovo spot di Anas sulla sicurezza stradale, e sarà fondamentale il supporto delle radio locali per sostenere e divulgare anche sul territorio la cultura di una guida corretta, senza distrazioni e nel pieno rispetto del codice della strada.

Un altro importante obiettivo di Anas, in vista della stagione estiva, è anche quello della diffusione della campagna informativa contro gli incendi, un fenomeno che non va trascurato e sui quali  è necessario e opportuno sensibilizzare gli utenti per la tutela del nostro ambiente,  la loro incolumità e la sicurezza delle nostre strade.

L’accordo di collaborazione con le emittenti radiofoniche (fino ad oggi 35 sull’intero territorio nazionale) è stato siglato dal Servizio CCISS e Rapporti con gli utenti della Direzione Comunicazione di Anas (Società del Gruppo Fs italiane) per rafforzare la presenza sul territorio attraverso una informazione capillare di servizio all’utenza.

Il nuovo canale di informazione va ad affiancare quelli già esistenti messi a disposizione per gli utenti, come il numero Pronto Anas 800.841.148 e il sito www.stradeanas.it.

Le radio presenti sul territorio che volessero aderire all’iniziativa possono scrivere a: relazioni.affidamenti@postacert.stradeanas.it

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSURA DELLE RAMPE DELLO SVINCOLO DI ENNA, SULL’AUTOSTRADA A19 “PALERMO-CATANIA”

  • Da martedì 7 maggio al 2 agosto
  • Per consentire la prosecuzione dei lavori di risanamento strutturale

 

Palermo, 3 maggio 2024

 

A partire da martedì prossimo, 7 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Enna, al km 120 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, per consentire la prosecuzione dei lavori di risanamento strutturale delle opere costituenti lo svincolo, che comprendono il viadotto ‘Euno’ e le rampe dello svincolo stesso.

La chiusura riguarda tutte le rampe dello svincolo di Enna, in entrata e in uscita dall'autostrada sia in direzione Palermo che in direzione Catania, mentre le due carreggiate resteranno regolarmente percorribili.

 

Su disposizione del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di Commissario per gli interventi di manutenzione straordinaria in corso lungo l’autostrada A19, saranno disposti doppi turni di lavoro, dimezzando così i tempi di esecuzione delle opere.

 

La chiusura sarà in vigore fino al 2 agosto.

 

Durante il periodo di chiusura dello svincolo, gli itinerari alternativi per la viabilità saranno:

 

PERCORSI ALTERNATIVI CONSIGLIATI:

Itinerario Catania - Enna (per tutti i mezzi):

A) Percorrere l’A19 sino al km 136,400 – svincolo Dittaino –, proseguire sulla SP 75 sino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 sino all’incrocio con la SS 117 BIS e percorrere quest’ultima sino all’arrivo ad Enna;

B) Percorrere l’A19 sino al km 129,200 – svincolo Mulinello –, proseguire sulla SP 7A sino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 sino all’incrocio con la SS 117 BIS e percorrere quest’ultima sino all’arrivo ad Enna.

 

Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi):

A) Percorrere la SS 117 BIS sino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 sino all’incrocio con la SP 7° e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello;

B) Percorrere la SS 117 BIS sino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 sino all’incrocio con la SP 75 e immettersi in autostrada al km 136,400 tramite lo svincolo di Dittaino;

C) Per tutti i mezzi provenienti da Enna Alta e Calascibetta: percorrere la SS 121, proseguire in direzione Leonforte fino all’incrocio con la SP 7A, percorrere la SP 7A e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) Mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) Mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate e mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 117 BIS sino all’incrocio con la SS 192, proseguire lungo la SS 192 sino all’incrocio con la SP 7A e immettersi sull’A19 al km 129,200 tramite lo svincolo Mulinello in direzione Palermo;

C) Mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate e mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 BIS sino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 sino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 sino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta;

D) Per tutti i mezzi provenienti da Enna Alta e Calascibetta: percorrere la SS 121, proseguire in direzione Leonforte fino all’incrocio con la SP 7A, percorrere la SP 7A e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Palermo - Enna:

A) Percorrere l’A19 sino al km 129,200 – svincolo Mulinello –, proseguire sulla SP 7A sino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 sino all’incrocio con la SS 117 BIS e percorrere quest’ultima sino all’arrivo ad Enna;

B) Percorrere l'A19 sino al km 103,500 – svincolo Caltanissetta –, proseguire sulla SS 640 sino all'incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 sino all'incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 sino all'incrocio con la SS 117 BIS e percorrere quest’ultima sino all’arrivo ad Enna.

 

Sicilia, Palermo,

A19 PALERMO-CATANIA, ANAS: DA LUNEDÌ CHIUSURA DELLE RAMPE DELLO SVINCOLO DI ENNA SULLA CARREGGIATA IN DIREZIONE PALERMO

Icona comunicati limitazioni
  • prevista la demolizione e ricostruzione del sovrappasso alla sede autostradale
  • organizzazione del cantiere con doppi turni

 

Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria dello svincolo di Enna, a partire da lunedì 4 marzo saranno chiuse le due rampe di svincolo lungo la carreggiata in direzione Palermo dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

Su proposta del commissario straordinario per la A19, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’azienda responsabile dei lavori, così come stabilito anche per gli interventi presso lo svincolo di Termini Imerese, organizzerà le maestranze di cantiere su doppi turni di lavoro per accorciare la durata degli interventi.

È prevista la demolizione e ricostruzione di cinque campate del sovrappasso autostradale dello svincolo e la realizzazione di nuovi impalcati in acciaio in luogo di quelli in calcestruzzo armato esistenti. Le rimanenti campate laterali verranno consolidate sotto l’aspetto strutturale, con sostituzione dei ritegni sismici.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà chiusa la rampa normalmente utilizzata dai veicoli provenienti da Catania e diretti ad Enna - che potranno quindi utilizzare i precedenti svincoli di Dittaino o Mulinello e seguire le indicazioni segnalate in loco - e la rampa normalmente utilizzata dai veicoli provenienti da Enna e diretti verso Palermo. In quest’ultimo caso, tutti i veicoli, leggeri e pesanti, avranno facoltà di immettersi in autostrada mediante gli svincoli di Mulinello o Caltanissetta. I soli veicoli leggeri, inoltre, potranno utilizzare anche l’ingresso presso la piazzola “Ferrarelle”.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: INCIDENTE SULLA SS626 “DELLA VALLE DEL SALSO” A CALTANISSETTA

Icona comunicati incidenti

 

Sulla strada statale 626 “della Valle del Salso” il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni a causa di un incidente al chilometro 10,200, in prossimità dell’innesto con la SS640dir “Raccordo di Pietraperzia”, a Caltanissetta.

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due mezzi pesanti.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS626 “DELLA VALLE DEL SALSO” A BUTERA (CL) CAUSA INCIDENTE

Icona comunicati incidenti

Palermo, 17 settembre 2023

Sulla SS626 “Della Valle del Salso” è temporaneamente chiuso il tratto, in entrambe le direzioni, al km 41,000 a Butera, in provincia di Caltanissetta, a causa di un incidente fra due veicoli.

Sono ferite più persone ed è stato attivato l’intervento di un elisoccorso.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

+++AGGIORNAMENTO+++

Il tratto è stato riaperto a senso unico alternato.

Sono in corso rallentamenti.

Le persone ferite sono quattro.

Pagine