Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

ANAS, SS 640: VIADOTTO MADDALUSA NON A RISCHIO STABILITA’

Icona comunicati viadotto

·         viadotto monitorato con ispezioni ricorrenti

·         previsti interventi di manutenzione programmata

Il viadotto Maddalusa, ubicato tra la rampa dello svincolo di collegamento con  la statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e la statale 640 “Strada degli Scrittori” al km 2,773, serve l’utenza stradale che proviene dal porto di Porto Empedocle (dalla statale 640) e che si dirige verso Gela sulla statale 115.

L’opera, della lunghezza complessiva di oltre 82 metri per una larghezza della carreggiata di 5,80 metri con una corsia per senso di marcia, presenta alcune situazioni di ammaloramento per cui Anas (Gruppo Fs Italiane) ha già previsto degli interventi di manutenzione programmata.

In seguito all’avvio delle attività di progettazione per tali interventi, prossime alla conclusione, Anas ha sempre correntemente effettuato le consuete attività ispettive sul viadotto, sia tramite il personale di esercizio che tramite personale Tecnico, come da procedure aziendali sul monitoraggio dei ponti.

Dai risultati di tali ispezioni non sono emersi rischi sulla stabilità del ponte e pertanto non si è ritenuto al momento di disporre alcuna limitazione al transito. Ulteriori studi effettuati in precedenza da un esperto ingegnere strutturista al fine di consentire il passaggio della “Talpa” necessaria per lo scavo del tunnel di Caltanissetta (del peso di 300 tonnellate), hanno confermato la solidità statica del viadotto. A tal fine nel 2013 Anas ha autorizzato alcuni interventi di rinforzo della struttura a cura del Contraente generale, la ditta CMC, per consentire il transito delle apparecchiature per lo scavo della galleria, poi regolarmente avvenuto. Successivamente il ponte è stato ulteriormente e continuamente monitorato anche attraverso periodici  rilievi laser scanner.

Contestualmente è utile precisare che il Contraente generale ha recentemente presentato un aggiornamento della relazione tecnica di stabilità del ponte per far transitare nuovamente la Talpa usata nei lavori della Galleria di Caltanissetta. Il trasporto della talpa avverrà alla conclusione degli interventi in programmazione già citati. 

Infine occorre sottolineare che, essendo in fase conclusiva il progetto dei lavori di ripristino del viadotto Maddalusa, su richiesta di Anas il 16 aprile scorso si è svolto un primo incontro tecnico presso il Comune di Agrigento, al quale hanno partecipato i tecnici del Genio Civile e della Soprintendenza di Agrigento al fine di acquisire i pareri preliminari utili a definire nel dettaglio la progettazione in corso.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aperti al traffico, alla presenza del Ministro Delrio, oltre 31 km della statale 640 “Strada Degli Scrittori”

SS640 Strada degli Scrittori

Un investimento complessivo pari a 535 milioni di euro, quasi interamente coperti dal Programma Operativo FESR Sicilia 2007-2013.

Presentato il programma di valorizzazione turistica della “Strada degli Scrittori”

 

 

Anas ha aperto al traffico l’ultimo tratto che rende interamente fruibili 31,2 km di viabilità relativa al primo lotto della statale 640 “Strada Degli Scrittori”. Il tracciato è compreso tra Agrigento e Grottarossa, al confine con la provincia di Caltanissetta e precede il secondo lotto dei lavori di ammodernamento della statale, in corso di realizzazione.

 

L’opera, finanziata anche con i fondi del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale P.O. FESR Sicilia 2007-2013, ha comportato un investimento pari a 535 milioni di euro e rientra nel Grande Progetto di ammodernamento della statale 640, che prevede il raddoppio della carreggiata fino all’innesto con l’autostrada A19 “Palermo-Catania”: l’investimento complessivo supera 1,5 miliardi di euro.

 

All’apertura del nuovo tratto stradale hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano, l’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Giovanni Pistorio, il Sottosegretario di Stato Simona Vicari, il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e il Sindaco di Agrigento Calogero Firetto.

 

“La realizzazione della nuova opera - ha dichiarato il Presidente, Gianni Vittorio Armani - offrirà una adeguata risposta alla rilevante domanda di mobilità della Sicilia Sud-Occidentale costituendo la connessione principale con la viabilità autostradale della regione, migliorando al contempo la sicurezza del traffico locale che viaggerà su viabilità complementare”.

 

Nell’occasione è stato presentato il programma di valorizzazione della “Strada degli Scrittori” promosso dal Consorzio Distretto Turistico Valle dei Templi e sostenuto da Anas, anche con la predisposizione di apposita cartellonistica turistica. Un primo cartello, già posizionato nei pressi della località “San Pietro” del comune di Agrigento, preannuncia agli automobilisti l’ingresso in una strada che unisce cultura e turismo percorrendo i luoghi di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Pier Maria Rosso di San Secondo, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta. Tutti gli svincoli interessati saranno dotati di segnali stradali turistici per individuare le tappe fondamentali del percorso della “Strada degli Scrittori”. Il pubblico ha a disposizione da oggi il sito web www.stradadegliscrittori.it per approfondire e programmare il viaggio attraverso i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi.

 

“L’impegno dell’Anas in Sicilia - ha concluso Armani - non vuole solo limitarsi al rilancio delle infrastrutture dell’Isola. Il processo di potenziamento del patrimonio stradale siciliano nelle intenzioni di Anas deve comprendere anche la valorizzazione culturale e turistica del territorio attraversato da strade con le quali si integra in una simbiosi quotidiana. Una rete stradale - ha aggiunto - che si interseca visceralmente con la storia, i costumi, la tradizione e la cultura siciliana, compresa la storia della Letteratura e la memoria delle vittime della mafia”.

 

Palermo, 28 marzo 2017

-----------------------------------

 

Scheda Tecnica

Primo lotto statale 640 “Strada Degli Scrittori”

 

Il primo lotto della statale 640 “Strada Degli Scrittori”, aperto oggi, ha comportato la realizzazione di 31,200 km di nuovo tracciato a carreggiate separate con due corsie per senso di marcia da 3,75 metri oltre che di una banchina laterale pavimentata.

L’orografia dei luoghi ha reso necessaria la realizzazione di 22 nuovi viadotti per un totale di 6100 metri per senso di marcia, pari a quasi il 20% dell’intero tracciato. Tra di essi spiccano, per estensione, i viadotti “Serra Cazzòla 1” (980 m), “Pellegrino” (780 m), “San Benedetto 3” (738 m) e “Giudice Livatino” (500 m).

Sono stati anche realizzati una galleria artificiale da 125 metri e ulteriori viadotti a servizio della viabilità complementare ed opere d’arte minori.

Otto svincoli (“Petrusa”, “Favara/Caldare”, “Scintilia”, “Racalmuto/Noce”, “Castrofilippo/Culmitella”, “Aquilata”, “Vecchiadama”, “Cannemaschi”) e la rotatoria “San Pietro”, di connessione con il preesistente tracciato, completano i collegamenti  costituiti dalla nuova arteria, che svolge la duplice funzione di dorsale strategica per la viabilità regionale e di itinerario per gli spostamenti locali.

 

 

Scheda Tecnica

Secondo lotto statale 640 “Strada Degli Scrittori”

 

I lavori del Lotto 2° comportano un investimento complessivo di 990 milioni di euro ed hanno raggiunto un avanzamento del 65% circa e si prevede il completamento dei lavori entro il 2018.

Comprendono un rilevante impegno tecnico che comporta la realizzazione di 14 viadotti e di 9 gallerie, tra le quali la galleria “Caltanissetta” di lunghezza pari a 4 km e il cui scavo, realizzato con TBM, è stato ultimato nella canna in direzione Agrigento ed è giunto al 75% di avanzamento in direzione dell’autostrada.

Il solo scavo della galleria "Caltanissetta" incide nell'investimento complessivo per oltre 200 milioni.

 

 

Scheda tecnica

statale 640 “Strada Degli Scrittori”

 

La statale 640 “di Porto Empedocle” ora “Strada Degli Scrittori” ha inizio da Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi a sud della Città di Agrigento e, dopo aver interessato i territori di numerosi comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta, termina sull’Autostrada A19 Palermo–Catania, fra Caltanissetta ed Enna. Lunga circa 72 km, rappresenta il collegamento diretto tra i capoluoghi di provincia Agrigento e Caltanissetta, ma anche una dorsale strategica della viabilità regionale, essendo itinerario preferenziale di collegamento tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola, costituito dai collegamenti autostradali fra i tre principali centri metropolitani: A19 Palermo - Catania, A 20 Messina - Palermo e A18 Messina - Catania.

La statale 640 inoltre si connette, lungo il suo percorso, con altre infrastrutture viarie principali quali l’itinerario tra Palermo ed Agrigento, la Statale 123 Canicattì - Licata, la Statale 626 Caltanissetta - Gela e la Statale 115 nel tratto Gela - Agrigento - Castelvetrano.

L’area attraversata ha una morfologia prevalentemente collinare. Il paesaggio dell’altopiano è costituito da una successione di colline e basse montagne comprese fra 400 e 600 metri. I rilievi solo raramente si avvicinano ai 1000 metri di altezza nella parte settentrionale, dove sono presenti masse piuttosto ampie e ondulate, versanti con medie e dolci pendenze, dorsali e cime arrotondate.

La vecchia statale 640 presentava un’unica carreggiata con due corsie, una per ogni senso di marcia, affiancate da banchine pavimentate. La vetustà della sua concezione e l’aumento dei flussi di traffico avevano determinato un innalzamento della pericolosità dell’itinerario, dovuta anche alla presenza di numerose intersezioni a raso ed accessi alle proprietà private (un accesso ogni circa 250 metri).

Ciò comportava inevitabilmente ridotte velocità di percorrenza, un basso livello del comfort di viaggio, un elevato costo generalizzato del trasporto e, naturalmente, un elevato rischio di incidente.

 

 

Palermo, 28 marzo 2017

 

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria “Caltanissetta” sul secondo lotto della strada statale 640 “Degli Scrittori”

SS640 scavo galleria Caltanissetta

I numeri: quasi 4000 metri per ogni canna, 15 metri di diametro, 178 metri quadrati di sezione, 545 giorni di scavo, 210 milioni di euro di investimento

Anas comunica che questa mattina è stato ultimato lo scavo della seconda canna della galleria “Caltanissetta”, nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova strada statale 640 “Degli Scrittori”, tra Agrigento e l’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

L’intervento, per un investimento complessivo pari a 1,5 miliardi di euro, prevede la realizzazione di una nuova piattaforma stradale a carreggiate separate, ciascuna costituita da due corsie di 3,75 metri, una banchina esterna da 1,75 metri e una banchina interna da 1,25 metri, per una sezione stradale complessiva di larghezza pari a 23,50 metri.

Il primo lotto della statale, da Agrigento a Grottarossa, è stato definitivamente aperto al traffico lo scorso 28 marzo.

Nell’ambito del secondo lotto, i cui lavori sono in corso con ultimazione prevista il prossimo anno, le opere d’arte sono costituite da 6 svincoli, in adeguamento a quelli esistenti, 1 cavalcavia, 7 sottovia scatolari, 14 viadotti, 5 gallerie artificiali e 4 gallerie naturali.

La galleria Caltanissetta - la maggiore delle quattro gallerie naturali ma, in realtà, la più lunga galleria stradale della Sicilia - si trova su un tratto stradale di nuova realizzazione, in variante rispetto all’attuale tracciato della statale, nel comune di Caltanissetta. Il costo della galleria Caltanissetta ammonta a circa 210 milioni di euro.

La galleria sottopassa la collina di Sant’Elia con doppia canna, una per senso di marcia, con interasse tra i due scavi compreso tra 35 e 80 metri, una lunghezza di quasi 4000 metri (3971,34 metri in direzione A19, 3964,51 metri in direzione Agrigento), un diametro di scavo pari a 15,08 metri per una superficie di scavo pari a 178 metri quadrati, che consentirà di disporre di una corsia di emergenza per tutta l’estensione delle gallerie.

L’opera riveste particolare importanza anche sotto il profilo della tecnologia adoperata e della metodologia di scavo: è stato infatti realizzato tramite una fresa Tunnel Boring Machine – battezzata “Barbara” dagli operai del cantiere, in omaggio alla Santa protettrice dei minatori - che è la più grande TBM mai utilizzata dall’Anas e tra le più grandi e potenti costruite in Europa.

Realizzata in Francia, nella zona di Lione, ha raggiunto il porto per l’imbarco verso la Sicilia tramite trasporto fluviale e stradale. Raggiunta Porto Empedocle via mare, è stata trasportata al cantiere di Caltanissetta tramite trasporti eccezionali.

 

I 22 motori elettrici della macchina - ciascuno di potenza pari a 348 kW per una potenza complessiva di 7656 kW – hanno consentito una velocità massima di avanzamento, in fase di scavo, pari a 65 mm al minuto. Una volta scavato dalla testa rotante, il materiale veniva estratto dalla camera di scavo e portato verso la parte posteriore tramite un nastro trasportatore.

La canna in direzione Agrigento, la prima ad essere realizzata, è stata ultimata in 290 giorni. Lo scavo della canna in direzione autostrada è stato avviato dopo 160 giorni, necessari per consentire lo smontaggio, la manutenzione e il riposizionamento della fresa che è lunga 115 metri.

I tempi di realizzazione dello scavo di entrambe le canne sono stati di 545 giorni effettivi, con una media di scavo effettiva di 14,30 metri / giorno.

 

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aperto un nuovo tratto di 2,5 km sulla statale 640 “Strada degli Scrittori”

Icona comunicati strade

Anas comunica che è stato messo in esercizio un tratto di 2,5 km sulla nuova statale 640 “Degli Scrittori”, tra San Cataldo, località Favarella e Caltanissetta, località Scaringi.

Il tratto, i cui lavori sono stati completati lo scorso mese di dicembre, è stato aperto al traffico per consentire la prosecuzione delle attività di costruzione della galleria artificiale "Favarella", che comportano la temporanea chiusura al traffico della vecchia SS 640.

La nuova viabilità, che interessa il tratto stradale tra i km 54,800 e 57,500, comprende quattro opere d’arte principali: la galleria naturale “Papazzo”, lunga 700 metri, la galleria artificiale “San Cataldo”, di 200 metri, e i viadotti “Favarella” e “Fosso Mumia”, di lunghezza rispettivamente pari a 120 metri e 400 metri.

Tra il nuovo tratto aperto oggi al traffico e quello già aperto in precedenza permarrà una deviazione provvisoria su viabilità complanare fino al completamento dei lavori di realizzazione della nuova galleria artificiale “Favarella” (350 metri).

La costruzione della nuova statale 640 “Strada degli Scrittori” prevede il raddoppio della preesistente carreggiata, da Agrigento fino all’innesto con l’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

L’opera, finanziata per il tramite della Regione Siciliana anche con i fondi del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Sicilia 2007-2013, comporta un investimento complessivo per oltre 1,5 miliardi di euro.

Il primo lotto della nuova statale 640, aperto il 28 marzo del 2017, ha previsto un investimento complessivo pari a 535 milioni di euro e la realizzazione di 31,200 km  di nuovo tracciato.

I lavori del Lotto 2° comportano un investimento complessivo di 990 milioni di euro, hanno raggiunto un avanzamento del 75% circa e se ne prevede il completamento entro il 2018.

Comportano un rilevante impegno tecnico per la realizzazione di 14 viadotti, uno dei quali recentemente dedicato alla memoria del Giudice Antonino Saetta,  e di 9 gallerie, tra le quali la galleria “Caltanissetta” di lunghezza pari a 4 km e il cui scavo, realizzato con TBM, è stato ultimato il 15 giugno dello scorso anno. Il solo scavo della galleria "Caltanissetta" incide nell'investimento complessivo per circa 200 milioni.

Nell’ambito del secondo lotto, lungo complessivamente 28 km,  sono stati già aperti al traffico 14,5 km.

 

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

Anas, statale 640 “Degli Scrittori”: intitolazione di un nuovo viadotto al giudice Antonino Saetta e apertura al traffico di un nuovo tratto di 8,5 km

Monumento commemorativo giudice Antonino Saetta

Oggi Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto di 8,5 km della strada statale 640 “Degli Scrittori”, nell’ambito dei lavori di realizzazione del secondo lotto. Sul tratto è ubicato anche il nuovo viadotto  “Giulfo”, lungo 770 metri, che è stato intitolato alla memoria del Magistrato Antonino Saetta, assassinato dalla mafia il 25 settembre di 29 anni fa lungo la vecchia statale 640 insieme al figlio Stefano, proprio in contrada Giulfo. La nuova opera assumerà quindi il nome di “Giudice Saetta”, al quale è stato dedicato anche un monumento commemorativo realizzato da Anas.

 

La proposta di intitolazione del viadotto al giudice Saetta è partita dai vertici della magistratura nissena, dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Prefetto di Caltanissetta, ed è stata favorevolmente accolta da Anas, che già il 21 settembre 2016, in occasione del 26° anniversario della morte del giudice Rosario Livatino, aveva promosso una analoga iniziativa dedicando alla memoria dell’altro magistrato il nuovo viadotto già denominato “Gasena”.

 

All’apertura del nuovo tratto stradale e alla cerimonia di intitolazione del viadotto “Saetta” hanno preso parte, tra gli altri, i familiari di Antonino e Stefano Saetta, Maria Teresa Cucinotta Prefetto di Caltanissetta, Luigi Bosco Assessore regionale alle infrastrutture, Maria Giovanna Romeo Presidente Vicario della Corte di Appello di Caltanissetta in rappresentanza della Presidente Maria Grazia Vagliasindi, Sergio Lari Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Caltanissetta, Fernando Asaro Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati - Sezione Distrettuale di Caltanissetta, Gioacchino Natoli Capo Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia e il Consigliere di Amministrazione di Anas Francesca Moraci.

 

Il nuovo tracciato del secondo lotto della nuova statale 640 “degli Scrittori” si estende da Grottarossa, punto finale del primo lotto aperto al traffico lo scorso 28 marzo, fino alla Contrada Favarella, nel Comune di Caltanissetta.

Il tratto aperto al traffico ha avuto un costo di circa 80 milioni di euro, compresi nell’investimento complessivo del secondo lotto, pari a 990 milioni. Lungo la nuova viabilità, oltre al nuovo viadotto “Saetta”, si trovano la galleria “Rovetello”, lunga 250 metri e gli svincoli “Serradifalco” e “Delia-Sommatino” (le cui rampe di accesso saranno via via messe in esercizio successivamente). L’apertura al traffico odierna consentirà un risparmio sui tempi di percorrenza pari a circa 15 minuti.

 

I lavori del secondo lotto della nuova statale 640 hanno raggiunto un avanzamento del 75% circa e se ne prevede il totale completamento entro il 2018.

 

Le attività in corso di esecuzione richiedono un grande impegno tecnico e prevedono la realizzazione di 14 viadotti e di 9 gallerie, tra le quali la galleria “Caltanissetta” di lunghezza pari a 4 km e il cui scavo meccanizzato, realizzato con TBM, è stato ultimato il 15 giugno.

 

 

Breve biografia del Giudice Antonino Saetta

Antonino Saetta, nato a Canicattì (AG), il 25 ottobre 1922, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo nel 1940, dopo avere conseguito la maturità presso il liceo classico statale di Caltanissetta. Laureatosi nel 1944 con il massimo dei voti, entrò in Magistratura nel 1948. Dopo il primo incarico ad Acqui Terme, si trasferì al tribunale di Caltanissetta nel 1955, a Palermo nel 1960, e a Sciacca, quale Procuratore della Repubblica, dal 1969 al 1971.

Tra il 1976 e il 1978 fu Consigliere presso la Corte d'Assise d'Appello di Genova, negli anni 1985 e 1986 fu Presidente della Corte d'Assise d'Appello di Caltanissetta e, successivamente, ebbe lo stesso incarico  a Palermo.

Pochi mesi dopo la conclusione di un importante processo di mafia, il Giudice Antonino Saetta venne assassinato insieme al figlio Stefano, il 25 settembre 1988, all'età di 65 anni, mentre percorreva la statale 640.

 

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: IN CORSO LE OPERAZIONI PER LA RIAPERTURA DELLA SS 122 A CALTANISSETTA

Siciliacque, gestore dell’acquedotto, al lavoro per la riparazione della condotta idraulica la cui rottura ha causato la frana sulla statale

successivamente, Anas provvederà alla pulizia del piano viabile e alla riapertura della strada

Sono in corso gli interventi per la riapertura della strada statale 122 “Agrigentina”, chiusa da questa mattina tra il km 77 e il km 79, a Caltanissetta, a causa della rottura di una condotta idraulica al km 77,400.

La copiosa perdita d’acqua, sulla scarpata a monte del piano viabile, aveva causato uno scivolamento di fango sulla sede stradale.

È attualmente in corso l’intervento di Siciliacque, quale gestore della rete idrica, finalizzato alla riparazione della condotta.

Successivamente, Anas provvederà alla pulizia del piano viabile e alla successiva riapertura della strada, prevista nella tarda serata di oggi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Palermo,

SICILIA, ANAS: TRATTO CHIUSO SU SS122 “AGRIGENTINA” A CAUSA DI UNA FRANA A CALTANISSETTA

Icona comunicati limitazioni
  • frana fra il km 77,000 e il km 79,000
  • deviazioni segnalate in loco

Palermo, 21 gennaio 2019

Sulla strada statale 122 “Agrigentina” il tratto è provvisoriamente chiuso in entrambe le direzioni, fra il km 77,000 e il km 79,000 a Caltanissetta, a causa di una frana. Le deviazioni vengono segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale di Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTURA A DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE DELLA GALLERIA SPINASANTA SU SS 118

icone_comunicati_galleria

apertura in vigore da domani, giovedì 29 novembre

A partire dalle ore 8 di domani, giovedì 29 novembre, sarà aperta al traffico a doppio senso di circolazione la canna in direzione Agrigento della galleria Spinasanta, sulla strada statale 118 “Corleonese Agrigentina”.

I veicoli provenienti da Palermo sulla ex SS189 e diretti a Raffadali potranno, seguendo le indicazioni, imboccare la galleria immettendosi sulla statale 122 in direzione Caltanissetta e uscendo alla prima rampa utile, per invertire la marcia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: SULLA STATALE 190 ‘DELLE SOLFARE’ PROVVISORIAMENTE CHIUSO TRATTO A SOMMATINO (CL)

Icona comunicati limitazioni

Sulla strada statale 190 ‘delle Solfare’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km 17,200 – al km 21,000 tra a Sommatino e Ravanusa, in provincia di Caltanissetta, a causa del pericolo caduta di massi sul piano viabile. Il traffico è deviato con indicazioni in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 1

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: NELL’AMBITO DEI LAVORI DI CONNESSIONE TRA STATALE 640 E AUTOSTRADA A19, CHIUSURA DELLE RAMPE NELLE NOTTI DEL 6, 7 E 8 NOVEMBRE

icone_comunicati_lavori_notturni

il provvedimento è necessario per consentire la demolizione delle torri faro interferenti con la nuova viabilità

Nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo di collegamento tra la statale 640 “Strada degli Scrittori” e l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, è necessario procedere alla chiusura delle rampe di svincolo per consentire la demolizione delle vecchie torri faro interferenti con la nuova viabilità.

Nel dettaglio, dalle ore 22 di martedì 6 alle ore 1:00 di mercoledì 7 novembre, sarà chiusa la rampa per i veicoli provenienti dalla statale 640 e diretti a Catania, che saranno deviati sulla statale 626, svincolo Himera, per uscire allo svincolo Capodarso in direzione statale 117bis e proseguire verso l’A19.

Dalle ore 22 di mercoledì 7 alle ore 1:00 di giovedì 8 novembre, sarà chiusa la statale 640 al km 74,200 e, pertanto:

  • i veicoli provenienti da Palermo e diretti a Caltanissetta dovranno uscire dall’autostrada allo svincolo Ponte Cinque Archi per proseguire sulla statale 121 in direzione Santa Caterina di Villarmosa o in direzione Villarosa tramite la statale 122bis in direzione Caltanissetta;
  • i veicoli provenienti da Catania e diretti a Caltanissetta dovranno uscire dall’autostrada allo svincolo di Enna per proseguire sulle statali 117bis e 626;
  • i veicoli provenienti dalla statale 640 e diretti a Catania saranno deviati sulla statale 626, svincolo Himera, per uscire allo svincolo Capodarso in direzione statale 117bis e proseguire verso l’A19.
  • i veicoli provenienti dalla statale 626 e diretti a Catania saranno deviati allo svincolo Capodarso in direzione Enna;
  • i veicoli provenienti dalle statali 640dir e 626 e diretti a Palermo saranno convogliati, dallo svincolo Himera della statale 626, sul nuovo tracciato della statale 640 con uscita obbligatoria in corrispondenza della deviazione per Santa Caterina di Villarmosa per poi immettersi in autostrada allo svincolo di Ponte Cinque Archi.

Dalle ore 21 di giovedì 8 alle 9 di venerdì 9 novembre, sarà chiusa la rampa per i veicoli provenienti da Palermo e diretti a Caltanissetta, che dovranno quindi lasciare l’autostrada allo svincolo di Ponte Cinque Archi per proseguire lungo la statale 121 in direzione Villarmosa o Villarosa.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Pagine