Tu sei qui

Cerca

Maltempo, proseguono le perturbazioni su tutta la penisola<p>Tratti di statali siciliane ancora chiuse al traffico per straripamento fiumi

Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti. La Protezione Civile avverte, temporali in Sicilia e settori ionici per ancora 24-36 ore

Aggiornamento ore 19:00
Continua a nevicare e a piovere senza tregua sulla penisola, anche in queste ore. Sulla rete Anas sono al lavoro incessantemente uomini e mezzi della società delle strade per garantire la circolazione e ridurre i disagi.

Al momento, nevica in Lombardia sulla statale 301 `Del Foscagno` tra Semogo e Livigno, dove la circolazione è però regolare, ed in Veneto sulla statale `Carnica` tra il Passo Mauria e Passo di Monte Croce Comelicco. Il traffico nei due tratti è rallentato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

In Piemonte sulla statale 34 `Del Lago Maggiore` è segnalata una chiusura per frana nei pressi di Piaggio Valmara, al Confine con la Svizzera. In Toscana è chiusa per frane la statale 12 `Dell`Abetone e del Brennero` tra Piaggiane e Chifenti.

In Sicilia è chiusa la statale 114 `Orientale Sicula` all`altezza di Alì Terme per un pericolo frana segnalato a causa di un nubifragio in corso. Sono poi chiuse per allagamenti la statale 117bis `Bis Centrale Sicula` tra il bivio di Ramata e Grottacaldae la statale 120 `Dell`Etna e delle Madonie` tra il bivio per Cesarò e Randazzo. Chiuse anche la statale 192 `Della Valle del Dittaino` tra lo svincolo per Mulinello/A19 e lo svincolo Catenanuova/A19 per lo straripamento del fiume Dittaino e la statale 288 `Di Aidone` tra il bivio per Gerbini e il bivio per Ramacca per lo straripamento dei fiumi Dittaino, Sbarda, l`Asino e Stimpato.

La Protezione Civile ha emesso questa sera un nuovo avviso sulle condizioni meteo per il 22 e il 23 gennaio che prevede forti temporali in Sicilia dalla mattinata di giovedì 22 e per le successive 24-36 ore, in rapida estensione verso Calabria e settori ionici di Basilicata e Puglia

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Maltempo, neve al Nord e nebbia al Centro Precipitazioni nevose in Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta

Aggiornamento ore 10:00
Nevica nel Nord della Penisola, dal Piemonte alla Valle D’Aosta, dalla Lombardia al Veneto, nebbia fitta nelle Marche ed in Umbria. Questa la situazione sulla rete Anas dove sono scattati i piani d’intervento con uomini e mezzi della società delle strade per garantire la sicurezza agli utenti e la percorribilità. Nonostante le nevicate in corso, infatti, non si segnalano particolari disagi, ma solo qualche rallentamento.
In particolare si registrano nevicate in Lombardia sulla statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” tra Piantedo e il Passo dello Spluga, sulla statale 37 “Del Maloja” tra Chiavenna e Castasegna (Confine con la Svizzera), e sulla statale 42 “Del Tonale e della Mendola” tra Edolo e Passo del Tonale. In Piemonte nevica sul Collegameto Est-Ovest di Cuneo, sulla statale 20 “Del Colle di Tenda e della Valle Roja” tra Cuneo e Colle di Tenda, sulla statale 21 “Della Maddalena” tra Borgo San Dalmazzo e Pianche, sulla statale 28 “Del Colle di Nava” tra Fossano e Ponte in Nava. Chiusa per frana la statale 34 “Del Lago Maggiore” nei pressi di Piaggio Valmara, al Confine con la Svizzera.
In Veneto neve sulla statale 51 “Di Alemagna” da Borca di Cadore al Passo Cimabanche, sulla statale 52 “Carnica” da Passo Mauria a Passo di Montecroce Comelico. Sulla Valle d’Aosta nevicate in corso sulla statale 27 “Del Gran San Bernardo” da Plan de Signajes-Raccordo Gran San Bernardo al bivio Cerise/innesto traforo Gran San Bernardo. Nebbia fitta, infine, sulle Marche e in Umbria dove si consiglia massima prudenza e il rispetto delle disposizioni del Codice della Strada.
Come segnalato ieri dalla Protezione Civile, sono previsti forti temporali in Sicilia dalla mattinata di oggi e per le successive 24-36 ore, in rapida estensione nel resto del Sud della Penisola
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 20 gennaio 2009

Maltempo, lievi miglioramenti al Nord

Ha smesso di nevicare in Piemonte e Valle d’Aosta Continuano le nevicate in Lombardia e Veneto.

Aggiornamento ore 19:00
Il maltempo concede una tregua in alcune regioni del Nord come in Piemonte e Valle d’Aosta dove ha smesso di nevicare, ma la neve continua a cadere in Lombardia (sulla statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, sulla sulla statale 37 “Del Maloja”, statale 42 “Del Tonale e della Mendola”) e in Veneto (sulla statale 51 “Di Alemagna”, sulla statale 52 “Carnica”).

Grazie ai piani d’intervento neve dell’Anas, sin dalle prime ore del mattino mezzi e uomini della società delle strade sono incessantemente all’opera sulle strade la cui percorribilità è stata sempre garantita. Non si segnalano particolari disagi, se non alcuni rallentamenti dovuti alle nevicate in corso. Si segnala, infine, un`unica chiusura dovuta al Maltempo, in Emilia Romagna, dove per una frana è stato temporaneamente interdetto il transito sulla strada statale 12 “Dell’Abetone e del Brennero” tra l’innesto di Ponte Moriano e Bagni di Lucca.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Maltempo, ancora perturbazioni su tutta la penisola Tratti di statali siciliane chiuse al traffico per straripamento fiumi

Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti

Aggiornamento ore 12,00



Non si placa il maltempo su tutta la penisola. L’Anas è al lavoro con uomini e mezzi per garantire la circolazione e ridurre i disagi agli automobilisti.

Continuano le forti piogge e lo straripamento di alcuni fiumi in Sicilia ha costretto l’Anas ad emanare provvedimenti di limitazione al traffico e a chiudere diversi tratti di strade statali.

Al momento, nevica in Lombardia, dove la circolazione è però regolare, ed in Veneto, ma il traffico è rallentato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Regione Strada Km / Località Situazione Meteo Traffico Mezzi e Personale Disposizioni
Calabria
ss106
al km 259+350
incidente
strada chiusa

deviazione in loco

Lombardia
ss301
dal km 9+700 al 37+00
neve
traffico regolare
mezzi e personale Anas sul posto
Catene montate

Piemonte
ss34
dal km 39+000 al 39+339
frana
strada chiusa

deviazione in loco

Sicilia
ss114
dal km 10+600 al 12+600
allagamento
strada chiusa

deviazione in loco

Sicilia
ss117bis
dal km 28+000 al 34+000
allagamento
strada chiusa

deviazione in loco

Sicilia
ss120
dal km 168+000 al 168+200
allagamento
strada chiusa
straripamento del fiume.
deviazione sulla strada provinciale

Sicilia
ss192
dal km 8+000 al 42+000
allagamento
strada chiusa
straripamento e smottamento del fiume dittaino.
deviazione in loco

Sicilia
ss288
dal km 3+400 al 7+000
allagamento
strada chiusa
straripamento dei fiumi sbarda l`asino e stimpato.
deviazione in loco

Sicilia
ss288
dal km 0+000 al 14+000
allagamento
strada chiusa
straripamento e smottamento del fiume dittaino.
deviazione in loco

Toscana
ss12
dal km 36+000 al 46+700
frana
strada chiusa

deviazione su strada provinciale.

Veneto
ss51
dal km 56+000 al 72+500
neve
traffico rallentato

transito con catene montate

Veneto
ss51
dal km 108+000 al 118+000
valanghe
strada chiusa

strada chiusa in dir nord.

Veneto
ss52
dal km 64+200 al 110+200
neve
traffico rallentato

transito con catene montate.

Roma 21 gennaio 2009

Maltempo, gelate al Nord e rovesci nelle zone joniche

Aggiornamento ore 11,00
La situazione della viabilità sulla rete stradale nazionale è tornata alla normalità. Qualche rovescio di forte intensità è stato registrato nella notte sulla Calabria e sulla Sicilia, mentre le temperature sotto zero hanno gelato il fondo stradale delle principali arterie di collegamento, dalla Valle D’Aosta all’Emilia Romagna, anche in pianura.

Ma anche se la morsa del maltempo sembra attenuarsi, non cala l’attenzione dell’Anas che ha predisposto, fin dai giorni scorsi e su indicazione della Protezione Civile, le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri.

Al momento, si registrano banchi di nebbia sulla strada statale 106 “Jonica”, dal km 37 al km 55.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 11 gennaio 2009

Maltempo, disagi in Sicilia, Calabria e Campania<p> Violenti temporali, fiumi in piena, vento e mareggiate sulle coste

All’opera senza sosta squadre dell’Anas e delle forze dell’ordine
Chiuse per frana la statale 106 “Jonica” e alcune statali in Sicilia
Torna a creare disagi il maltempo nel Sud e nelle Isole, in particolare in Sicilia, Calabria e Campania. Sulla rete Anas si registrano disagi legati ai violenti temporali, vento forte ed alle mareggiate che da diverse ore interessano le coste ed alcuni tratti interni delle regioni meridionali. Diversi i tratti siciliani chiusi a causa dei fiumi in piena per le piogge intense delle ultime ore. All`opera senza sosta squadre dell`Anas e delle forze dell`ordine.

Permane l’allerta meteo della Protezione Civile secondo cui per la giornata di oggi sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità, su Sicilia, Calabria e Sardegna orientale meridionale oltre che Basilicata, Puglia, Campania e Molise.

Al momento, i maggiori disagi si registrano in Sicilia dove, a causa della piena del fiume Patrì, è stata temporaneamente chiusa la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” tra il casello di Barcellona Pozzo Di Gotto e Castroreale Terme (Messina). Chiusura temporanea anche sulla strada statale 417 “di Caltagirone” tra Ramacca e Ponte Gornalunga (Catania) per una piena del fiume `Gornalunga`. Chiuse per la piena del fiume Dittaino anche la strada statale 288 “di Aidone” tra Gerbini e Giumarra (Catania) e la strada statale 192 “Della Valle del Dittaino” tra Enna e Catenanuova. A causa della piena del fiume Alcantara sono chiuse infine la strada statale 114 “Orientale Sicula” tra Catania e Primosole e la strada statale 194 “Ragusana” tra Lentini e Primosole.

Anche in Calabria disagi alla circolazione stradale per violente piogge e vento forte: al momento è chiusa temporaneamente la strada statale 106 “Jonica” tra Brancaleone e Bianca (Reggio Calabria) e si consiglia prudenza nel tratto tra Copanello e Catanzaro per vento forte. Prudenza anche sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” tra Falerna e Campora San Giovanni (Cosenza) dove è segnalato vento forte. Chiusa per frane, infine, la statale 182 “Delle Serre Calabre” per frane a Petrizzi-Soverato (Catanzaro). Pioggia intensa sul tratto calabrese dell`A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra Sibari e Reggio Calabria, dove si consiglia massima prudenza.

In Puglia pioggia intensa sulle statali 90 `Delle Puglie` e 100 `Di Gioia di Colle`.

In Basilicata pioggia intensa su tutta la rete dove si consiglia massima prudenza.

In Campania disagi per frane sulla strada statale 163 “Amalfitana” dove si transita a senso unico alternato tra Cetara e Vietri.

In Sardegna si registrano piogge intense, soprattutto lungo la strada statale 125 “Orientale Sarda”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 13 gennaio 2009

Maltempo, prosegue l’allerta per il ghiaccio, ma senza disagi sulle strade.

Aggiornamento ore 11,00
Superata ormai l’emergenza neve che in questi giorni ha interessato gran parte delle regioni centro-settentrionali, rimane alta l’attenzione sulle strade - anche in pianura - per il ghiaccio dovuto alle basse temperature registrate nella notte.

L’allerta meteo è valida anche per le regioni meridionali, dove a preoccupare non è il ghiaccio ma le piogge, che soprattutto sul versante ionico potranno essere localmente molto intense e accompagnate da forti raffiche di vento.

L’Anas, a seguito dell`allerta della Protezione civile, ha predisposto le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri, e invita tutti coloro che si metteranno in viaggio nelle prossime ore ad informarsi prima di partire e ad essere prudenti alla guida.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Piemonte e Umbria, ma senza particolari disagi per il traffico. Tratti ghiacciati sono segnalati in Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Marche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss5
dal km 160+900 al 169+300
frana
strada chiusa
deviazioni in loco

Abruzzo
ss696
dal km 21+000 al 35+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Abruzzo
ss696
dal km 1+000 al 19+000
neve
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Abruzzo
ss80
dal km 20+000 al 40+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Calabria
ss179
dal km 0+000 al 6+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Calabria
ss179dir
dal km 0+000 al 15+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Calabria
ss606
dal km 0+000 al 10+000
ghiaccio
traffico regolare
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Emilia Romagna
ss12
dal km 125+000 al 176+000
ghiaccio
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Emilia Romagna
ss63
dal km 35+000 al 67+000
ghiaccio-neve
traffico regolare
obbligo di catene a bordo

Lombardia
ss38
dal km 86+000 al 99+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratto chiuso in direzione nord

Marche
ss73bis
dal km 16+000 al 25+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Piemonte
ss21
dal km 1+000 al 60+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Piemonte
ss28
dal km 27+000 al 95+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Umbria
ss73bis
dal km 9+000 al 17+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Roma, 9 gennaio 2009

Maltempo, ancora perturbazioni su tutta la penisola Allerta per fiumi in piena in Sicilia a rischio tracimazione

Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti

Aggiornamento ore 10,00


Ancora emergenza maltempo su tutta la penisola. L’Anas è al lavoro con uomini e mezzi per garantire la circolazione e ridurre i disagi agli automobilisti.

Continuano le forti piogge e le mareggiate in Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia. Il rischio esondazione di diversi fiumi in Sicilia, già in piena, ha costretto l’Anas ad emanare provvedimenti di limitazione al traffico e a chiudere diversi tratti di strade statali.

Al momento, nevica in Umbria, Toscana, Marche, Emilia Romagna e Veneto, ed il traffico è rallentato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 14 gennaio 2009

Maltempo, sole al Nord e precipitazioni al Centro-Sud

Aggiornamento ore 11,00
Torna a splendere il sole sulle strade del Nord Italia, ma il maltempo si espande sul Centro-Sud.

L’Anas ha predisposto nelle regioni interessate dal maltempo le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con la Protezione civile, gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri, e invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad informarsi prima di partire e ad essere prudenti alla guida.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Calabria e Molise, ma senza particolari disagi per il traffico. Tratti ghiacciati sono segnalati sulla strada statale 117 in Calabria.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 10 gennaio 2009

Maltempo, migliora la situazione in Sicilia e Calabria<p> Rimesse in sicurezza diverse statali chiuse nei giorni scorsi

Grazie all’intervento tempestivo delle squadre dell’Anas in collaborazione con Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Carabinieri e Protezione Civile che continuano a presidiare le regioni meridionali dove si registrano ancora piogge intense e mareggiate


Migliora la situazione sulla rete stradale Anas in Sicilia e in Calabria, dove nei giorni scorsi, a causa delle piogge intense e delle forti mareggiate, erano stati chiusi diversi tratti.
In particolare, grazie all’intervento tempestivo delle squadre dell’Anas e con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Carabinieri e Protezione Civile, sono state riaperte in Sicilia la statale 114 “Orientale Sicula” dal casello di Tremestieri dell’A18 a Giampilieri (Catania); la statale 417 “di Caltagirone” tra tra Ramacca e Ponte Gornalunga (Catania), che era stata chiusa per una piena del fiume `Gornalunga`; la strada statale 194 “Ragusana” tra il confine delle province di Catania e Siracusa e Lentini che era stata chiusa per frane. Riaperte in Calabria la statale 106 “Jonica” tra Brancaleone e Bianco (Reggio Calabria) e la statale 107 “Silana-Crotonese” tra il bivio per Paola/innesto statale 18 “Tirrena Inferiore” e San Fili (Cosenza).
Restano ancora chiusi alcuni tratti stradali in Calabria, Puglia e Sicilia, per frane, allagamenti o rischio di esondazione dei fiumi.
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Pagine