Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria: neve in diminuzione tra Contursi e Frascineto. Autostrada riaperta ai veicoli leggeri dallo svincolo di Padula-Buonabitacolo con l`obbligo di catene a bordo. Percorso alternativo per i mezzi pesanti da Lagonegro nord


L’Anas comunica che, sono in diminuzione le nevicate che dalla notte scorsa stanno interessando il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Contursi e Frascineto.
Dallo svincolo di Padula- Buonabitacolo l`autostrada è stata riaperta, poco fa, ai veicoli leggeri con l`obbligo delle catene a bordo. I mezzi pesanti diretti a sud escono a Lagonegro nord e percorrono le statali 585 e 18 e rientrano in autostrada a Falerna. Per i mezzi pesanti diretti a nord uscite obbligatorie a Falerna e Sibari e rientro in autostrada ad Atena Lucana.
Come previsto dal piano neve 2008-2009 sono attivi da ieri sera i presidi del personale Anas, con mezzi spargisale e spazzaneve, in collaborazione con la Polizia Stradale, la Protezione Civile e le Prefetture di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria per la gestione della viabilità e gli interventi di emergenza.
Resta alto lo stato di attenzione anche in base all`allerta meteo annunciata negli ultimi bollettini della Protezione civile. L’Anas sconsiglia di mettersi in viaggio per le prossime 24 ore, escluso per motivi strettamente necessari ed urgenti.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092

Maltempo: tregua al Nord, Centro Sud ancora nella morsa del gelo

Aggiornamento delle ore 15,00


L`ondata di maltempo concede una tregua al Nord, ma continua la morsa del gelo nel Centro Sud. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

Nella mattinata di oggi, come previsto ieri dall’allerta meteo della Protezione Civile, si stanno verificando nevicate su Abruzzo, Molise, Gargano fin sulle coste, oltre 200-300 metri su Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. Poco nuvoloso o sereno al Nord e regioni tirreniche.

In Sicilia è stata completamente ristabilita la viabilità in entrambi i sensi di marcia sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” nei tratti ennese e nisseno, dove ieri una violenta bufera di neve aveva creato disagi e costretto l’Anas a chiudere temporaneamente l’arteria tra Buonfornello e Tremonzelli ed a riaprirlo dopo alcune ore vietandone però il tratto ai mezzi pesanti. Da questa mattina via libera per ogni categoria di veicolo.

Per lavori urgenti e ripristino della segnaletica, è stato chiuso temporaneamente al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Nord e Rogliano in direzione sud. Il provvedimento si è reso necessario dopo lo sgombero da parte dei mezzi Anas della neve caduta abbondante nelle ultime ore. I mezzi pesanti diretti a sud escono a Cosenza nord e rientrano in autostrada a Falerna,mentre i veicoli leggeri escono a Cosenza sud e rientrano a Rogliano. Il percorso alternativo è la strada statale 18.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Si ricorda, infine, che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 14 febbraio 2009

Maltempo, continua a nevicare nel Centro-Sud Le regioni più colpite Abruzzo, Molise e Puglia

I mezzi e il personale dell’Anas sono all’opera ininterrottamente

per garantire la viabilità su tutta la rete stradale nazionale


Continua a nevicare nel Centro-Sud, dove si registrano le temperature più basse d’Italia. Un`abbondante nevicata sta interessando il Molise e in particolare una bufera di neve è in atto sulla strada statale 17 dell`Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, dove il traffico è rallentato dal km 151 al km 163,5, mentre la statale 87 è chiusa per neve dal km 172 al km 178. In Piemonte la statale 659 è chiusa per pericolo valanghe. Sulle strade statali abruzzesi e pugliesi si transita con catene, il traffico è rallentato su quasi tutte le arterie. L’Anas e la Polizia Stradale sono incessantemente all’opera per garantire la percorribilità dei tratti e ripristinare tempestivamente la viabilità.

Tratti ghiacciati sono segnalati sulle strade statali della Calabria e della Basilicata, dove sono attivi i presidi del personale Anas e i mezzi spargisale.

È rientrata l`emergenza neve che ha interessato per l`intera giornata di ieri il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Contursi e Frascineto. L`autostrada è stata riaperta anche ai mezzi pesanti.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 19 febbraio 2009

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: allerta meteo con precipitazioni nevose previste nei giorni 18 e 19 febbraio. Pronti i presidi del personale Anas e i mezzi spargisale per la gestione della viabilità

E’ stato già disposto l’obbligo di catene a bordo sull’intero tratto dell’autostrada A3
L’Anas comunica che, a causa delle temperature rigide e dell’allerta neve annunciata nell’ultimo bollettino della Protezione Civile, è già scattato sull’intero tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il piano di intervento che prevede l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

Come previsto dal piano neve 2008-2009 sono già pronti i presidi del personale Anas, con mezzi spargisale e spazzaneve, in collaborazione con la Polizia Stradale, la Protezione Civile e le Prefetture di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria per la gestione della viabilità e gli interventi di emergenza nelle ore di avverse condizioni metereologiche.

L’Anas sconsiglia di mettersi in viaggio dalla serata di oggi e per le successive 36 ore, escluso per motivi strettamente necessari ed urgenti.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092

Cosenza, 17 febbraio 2009

Maltempo, la neve si sposta su Abruzzo e Calabria. E` chiusa per pericolo frane la carreggiata sud tra gli svincoli di Rosarno e Sant’Onofrio dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Chiuso per caduta massi anche il tratto in direzione nord nel Vibonese


Da questa mattina sono segnalate nevicate nel Centro-Sud, in particolare in Abruzzo e in Calabria. In particolare si registra neve sulla statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese`, sulla statale 260 `Picente` sulla statale 80 `Del Gran Sasso`, sulla 107 `Silana-Crotonese`, sulla 108bis `Silana di Cariati` e sulla 177 `Silana di Rossano` e la 179 `Del Lago Ampollino`. Forti grandinate, infine, sul litorale laziale sull`Aurelia e sull`autostrada A91 `Roma-Fiumicino`. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas, all’opera ininterrottamente.
In Puglia, un incidente stradale che ha coinvolto alcuni mezzi pesanti sta creando difficoltà alla circolazione sulla strada statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre di Canne`, al km 22, nei pressi di Marina di Ostuni. I veicoli in transito vengono deviati su un percorso alternativo.
In Calabria, a causa di uno smottamento e di un nuovo rischio frane, è stata chiusa al traffico, la carreggiata sud dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Rosarno e Sant’Onofrio-Vibo Valentia. Al momento i veicoli transitano sulla carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione Lo smottamento non ha provocato alcun danno a persone o cose, ma è stato necessario il provvedimento di chiusura per evitare pericoli. Attualmente sono in corso i lavori di messa in sicurezza della zona a rischio grazie alla costante collaborazione e sinergia tra i tecnici dell`Anas e la Commissione Grandi Rischi, la Protezione Civile Regione Calabria, l’Autorità di Bacino e la Prefettura di Cosenza.
Chiuso per caduta massi anche il tratto di A3 in direzione nord compreso tra Sant’Onofrio-Vibo Valentia e Pizzo Calabro, dove sono previste deviazioni coordinate dal personale Anas e Polizia Stradale.
Si ricorda che sulla A3, sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: bufera di neve sull’A19

Disagi tra Buonfornello e Tremonzelli
L’Anas comunica che è in corso una bufera di neve sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, nei tratti ennese e nisseno. A causa del concreto rischio derivato dalle intense nevicate e da condizioni meteo proibitive, il traffico è stato temporaneamente interdetto tra gli svincoli di Buonfornello e Tremonzelli, e dirottato sulla viabilità secondaria. Durante le chiusure a singhiozzo mezzi spazzaneve e spargineve dell’Anas sono intervenuti per liberare la strada da neve e ghiaccio, e per poi far partire staffette in colonna sulla sola corsia di marcia con la collaborazione della Polizia Stradale. Al momento il transito in direzione Catania è vietato ai mezzi pesanti (superiori alle 3,5 tonnellate) mentre è aperto ai mezzi leggeri che possono transitare solo con catene a bordo. In direzione Palermo, invece, transito consentito a tutti i veicoli, ma con catene a bordo.

Le condizioni estremamente variabili non permettono al momento una previsione di riapertura totale al transito, l’Anas e la Polizia Stradale sono incessantemente all’opera per garantire la sicurezza degli utenti e ripristinare completamente la viabilità non appena la bufera concederà una tregua. La situazione è in continua evoluzione.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Incidente mortale in Umbria, coinvolto un mezzo Anas


Un incidente mortale accaduto questa mattina intorno alle ore 5:00 in Umbria, sulla statale 77 `della Val di Chienti`, in località Colfiorioto (Pg), ha visto coinvolto un mezzo operativo impegnato nel piano d`emergenza neve Anas. Una Fiat Panda si è scontrata frontalmente contro una `lama` spazzaneve in servizio per garantire la percorribilità del tratto.

La vettura che procedeva in senso contrario, ha invaso la carreggiata opposta e lo scontro è stato inevitabile. Sul posto sono intervenute tempestivamente le squadre di soccorso Anas e le autorità per i rilievi. Il conducente della Fiat Panda è gravemente ferito, mentre in seguito allo scontro è deceduto il passeggero, una donna. Non si sono registrati disagi alla circolazione considerato l`orario a bassi volumi di traffico.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Maltempo, continua a nevicare sulle strade dell’arco alpino

Aggiornamento delle ore 11:30
Sull’arco alpino continua a nevicare, ma il maltempo non sta creando particolari difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas. Al momento nevica in Veneto, Lombardia, e Valle d’Aosta. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

In Lombardia si registrano forti nevicate tra Colico e Chiavenna; per questo motivo è chiusa la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, dal km 133 al km 137, in provincia di Sondrio, per pericolo slavine. Risulta isolato il comune di Madesimo. Chiusa per frana la strada statale 340 “Regina”, al km 7,400. I veicoli in transito sono deviati sulla viabilità alternativa.

In Piemonte rimane chiusa la statale 21 “Della Maddalena” tra il km 53 e il km 59 per pericolo slavine. E’ stata riaperta al traffico, invece, la strada statale 24 “Del Monginevro”.

In Sardegna questa mattina è prevista una manifestazione che bloccherà il transito sulla strada statale 131, al bivio Cossoine, in provincia di Sassari.

In Calabria, prosegue il lavoro ininterrotto del Personale Anas, in collaborazione con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per monitorare e ripristinare tutte le zone a rischio frane. Presso la Prefettura di Cosenza è attiva 24 ore su 24 l’unità di crisi per un costante monitoraggio della viabilità interna e dell’autostrada A3 in collaborazione con Anas, Polizia stradale, Carabinieri e Vigili del fuoco.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 7 febbraio 2009

Maltempo, torna la neve sulle strade dell’arco alpino


Da questa mattina sono segnalate nevicate che non hanno creato difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas dell’arco alpino. Al momento nevica in Veneto, Lombardia, Piemonte e Val D’Aosta, ma anche in Abruzzo e in Sicilia. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.
In Abruzzo è segnalato ghiaccio sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove il transito è consentito solo ai veicoli con catene montate. In Lombardia nevica sulla statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, sulla statale 37 “De Maloja”, sulla statale 39 “Del Passo di Aprica”, sulla statale 42 “Del Tonale e della Mendola”. In Piemonte nevicate sulla statale 25 “Del Moncenisio”. In Valle D’Aosta nevica sulla statale 26 “Della Valle d’Aosta” e sulla 27 “Del Gran San Bernardo”. In Veneto segnalate nevicate sulla statale 51 “Di Alemagna” e in Sicilia sulla statale 116 “Randazzo-Capo d’Orlando”.
Si ricorda che in Calabria è stato riaperto il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna. Nonostante le forti e costanti piogge degli ultimi giorni che hanno innescato nuovi fenomeni franosi, personale e tecnici specializzati dell’Anas hanno lavorato ininterrottamente dalla sera di martedì 3 febbraio, giorno in cui è scattato il provvedimento di dissequestro da parte della Procura di Cosenza.
Il traffico viene, temporaneamente, deviato sulla carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione, per permettere il completamento dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della corsia sud all’altezza di Altilia dove si è verificata la frana il 25 gennaio scorso e di tutti gli altri punti sul versante compreso nel tratto autostradale.
Sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo  tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve

Maltempo, torna a nevicare sulle strade dell’arco alpino


Da questa mattina sono segnalate abbondanti nevicate, che non hanno creato difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas dell’arco alpino. Al momento nevica in Veneto, Lombardia, Piemonte e Val D’Aosta. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

La Protezione civile segnala possibili rovesci temporaleschi anche su Liguria e Toscana, in estensione nel corso della giornata al Friuli Venezia Giulia.

In Piemonte è chiusa la strada statale 21 “della Maddalena”, in provincia di Cuneo da Pianche al valico, per una valanga e la strada statale 24 “del Monginevro”, da Cesana a Claviere, per impraticabilità a causa delle condizioni meteorologiche.

In Calabria, prosegue il lavoro ininterrotto del Personale Anas, in collaborazione con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per monitorare e ripristinare tutte le zone a rischio frane. Presso la Prefettura di Cosenza è attiva 24 ore su 24 l’unità di crisi per un costante monitoraggio della viabilità interna e dell’autostrada A3 in collaborazione con Anas, Polizia stradale, Carabinieri e Vigili del fuoco.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Queste le principali notizie sulla viabilità:

Lombardia
ss301
dal km 0+000 al 37+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Lombardia
ss36
dal km 128+000 al 147+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Lombardia
ss39
dal km 15+000 al 14+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Lombardia
ss42
dal km 135+600 al 147+850
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Piemonte
ss20
dal km 80+100 al 110+700
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Piemonte
ss21
dal km 1+000 al 33+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Piemonte
ss21
dal km 33+300 al 59+000
valanga
Strada chiusa
Deviazioni in loco

Piemonte
ss24
dal km 55+200 al 96+440
neve
traffico rallentato
chiuso il tratto Cesana-Claviere

Piemonte
ss335
dal km 0+000 al 12+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Valle d`Aosta
nc16
dal km 0+000 al 2+200
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Valle d`Aosta
ss26
dal km 127+800 al 146+500
neve
traffico regolare
catene a bordo o pneumatici da neve

Valle d`Aosta
ss26dir
dal km 0+000 al 10+474
neve
traffico regolare
catene a bordo o pneumatici da neve

Valle d`Aosta
ss27
dal km 2+500 al 23+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Veneto
ss51
dal km 73+000 al 118+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo o pneumatici da neve

Veneto
ss52
dal km 64+200 al 110+200
neve
traffico rallentato
catene montate

Roma, 6 febbraio 2009

Pagine