Tu sei qui

Cerca

Umbria, Anas: resta provvisoriamente chiusa la SS3 “Flaminia” tra Terni e Spoleto, dopo gli incendi che hanno compromesso i versanti adiacenti l’arteria stradale


L`Anas comunica che, nell’ambito del vertice tenuto questa mattina presso la Prefettura di Terni alla presenza delle autorità competenti e degli Enti interessati, è stata confermata la chiusura provvisoria della strada statale 3 “Flaminia”, lungo la direttrice Terni-Spoleto, a causa degli incendi che hanno colpito l’area, compromettendo la sicurezza dei versanti adiacenti l’arteria stradale. La chiusura riguarda, in particolare, un tratto di circa 5 km compreso tra lo svincolo di Terni/San Carlo e il bivio per Montefranco/Arrone (dal km 103,900 al km 108,900).

Per il traffico leggero proveniente da Orte/Terni e diretto a Spoleto/Foligno l’uscita obbligatoria è allo svincolo “Terni Est” della SS 675 “Umbro Laziale”. Il percorso alternativo prevede quindi di proseguire sulla SS79bis (nuova Terni-Rieti) fino all’innesto della strada regionale 209 “Valnerina” e procedere in direzione nord (Ferentillo/Scheggino) fino allo svincolo per Spoleto (SS685 “delle Tre Valli Umbre”), per poi immettersi nuovamente sulla Flaminia in corrispondenza dello svincolo di Eggi. Il traffico leggero proveniente da Spoleto/Foligno e diretto a Terni/orte dovrà seguire il percorso inverso.

Per i mezzi pesanti con massa superiore a 35 quintali, provenienti da Orte/Terni e diretti a Foligno/Spoleto si consiglia l’uscita allo svincolo Perugia/Cesena della SS 675 “Umbro Laziale”, la percorrenza della E45 in direzione Cesena e l’uscita allo svincolo di Assisi/Foligno, per poi proseguire sulla SS 75 “Centrale Umbra” in direzione Foligno/Spoleto (viceversa per i mezzi in direzione opposta).

Nella giornata di domani è prevista, a cura della Provincia di Perugia, la riapertura a senso unico alternato della strada provinciale 418 che collega Spoleto (SS3) ad Acquasparta (E45). A riapertura avvenuta i veicoli leggeri e i mezzi pesanti con massa inferiore a 70 quintali potranno utilizzare tale itinerario in entrambe le direzioni.

Il completamento delle attività di competenza Anas, che riguardano la messa in sicurezza delle pertinenze stradali, è previsto entro la prossima settimana. Al contempo proseguono, da parte delle autorità competenti, le attività di verifica e studio della stabilità dei versanti colpiti.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 27 luglio 2012

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: chiusa provvisoriamente la E45 in direzione sud tra San Sepolcro e Madonnuccia, in provincia di Arezzo


L`Anas comunica che, per consentire l`esecuzione di lavori urgenti di ripristino del piano viabile, la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione sud (Roma)per un tratto di circa 3 chilometri tra gli svincoli di San Sepolcro e Madonnuccia (dal km 140 al km 143). Il traffico è provvisoriamente deviato sulla strada provinciale Tiberina, con indicazioni sul posto.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 12 dicembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 15 dicembre 2012 si estende l`obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo sulla viabilità tangenziale alla città di Ravenna e sulla E45


L`Anas comunica che dal 15 dicembre 2012 al 15 marzo 2013, l`obbligo di transitare muniti di pneumatici invernali o catene a bordo, già in vigore in alcuni tratti delle strade statali dell`Emilia Romagna maggiormente esposti al rischio di formazione di ghiaccio e precipitazioni nevose, sarà esteso ai tratti stradali che costituiscono la viabilità tangenziale di Ravenna e all`intero tratto dell`itinerario internazionale E45.

Il provvedimento ha lo scopo di garantire la circolazione e ridurre i disagi in caso di maltempo, evitando che veicoli non adeguatamente equipaggiati possano produrre blocchi alla circolazione e rendere difficoltoso l`intervento dei mezzi spargisale e sgombraneve sulle principali direttrici di traffico che collegano la città con gli itinerari internazionali e con l`autostrada.

In particolare, i tratti interessati sono:
- strada statale 3bis `Tiberina` (E45): da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,656);
- strada statale 309 Dir `Romea`: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16;
- strada statale 16 `Adriatica`: dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860);
- strada statale 67 `Tosco Romagnola`: dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,227 al km 226,200).

L`elenco di tutte le strade statali sottoposte ad obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo è disponibile sul sito internet www.stradeanas.it.

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 7 dicembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aperta al traffico la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, tra le località di Eggi e San Sabino, nel comune di Spoleto, in provincia di Perugia

Pietro Ciucci: `Un`opera particolarmente attesa dal territorio, che aggiunge un tassello al futuro collegamento tra le due principali direttrici di traffico della regione`
L`Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto della strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` tra le località di Eggi e San Sabino, nel comune di Spoleto, in provincia di Perugia.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti: il Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini; l`Assessore Ambiente, Territorio, Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria, Silvano Rometti; il Sindaco del Comune di Spoleto, Daniele Benedetti; il Capo Compartimento Anas per l`Umbria, Raffaele Spota e l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci.
`Oggi - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - apriamo al traffico un`infrastruttura particolarmente attesa da questo territorio, un`opera che abbiamo portato a termine nonostante le difficoltà che hanno segnato questo percorso, grazie anche alla collaborazione con la Regione e con gli Enti Locali. Questa nuova arteria - ha aggiunto - consente di eliminare i problemi costituiti dall`attraversamento della città di Spoleto da parte di mezzi pesanti e favorisce l`accessibilità alla città da più direttrici. Facendo parte dell`itinerario Spoleto-Acquasparta rappresenta inoltre un tassello del futuro collegamento tra le due principali direttrici di traffico della regione: E45 e Flaminia`.
L`opera aperta al traffico è lunga 3,8 km e si connette a est con la strada statale 3 `Flaminia` e con il tratto Spoleto-Norcia della SS685, mentre a ovest si congiunge al tratto San Sabino-San Giovanni di Baiano della stessa SS685, già aperto al traffico.
La sezione stradale è ad unica carreggiata con due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e due banchine laterali da 1,5 metri, per una larghezza complessiva di 10,5 metri.
L`infrastruttura comprende una galleria artificiale lunga 80 metri, quattro ponti e tre sottopassi.
L`intervento ha richiesto un investimento complessivo di circa 14,6 milioni di euro, finanziati dalla Regione Umbria.

Perugia, 4 dicembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: aggiudicata la gara per i lavori di risanamento della pavimentazione sulla E45, tra Bagno di Romagna e Cesena, in carreggiata sud

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), per un importo complessivo di oltre 650mila euro.

Gli interventi avranno una durata di circa due mesi a partire dalla consegna e riguarderanno tratti saltuari della carreggiata sud (direzione Roma) nel tratto compreso tra Bagno di Romagna e Cesena (dal km 162,698 al km 216), nei comuni di Sarsina, Quarto, Mercato Saraceno, Cesena e Bagno di Romagna, in provincia di Forlì Cesena.

L`impresa aggiudicataria è risultata San Paolo Appalti srl in ATI Laudante Costruzioni srl, con sede in provincia di Caserta.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 26 novembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: chiusura delle rampe di ingresso ed uscita sulla SS75 `Centrale Umbra`, a Collestrada (PG), in prossimità dell`innesto con la E45


L`Anas comunica che da mercoledì prossimo, 21 novembre 2012, saranno definitivamente soppresse le rampe di ingresso (direzione Perugia/Cesena) e uscita (direzione Foligno) sulla strada statale 75 `Centrale Umbra` (al km 0,500), in località Collestrada, precedentemente utilizzate per il collegamento con l`Aeroporto.

L`abitato di Collestrada e l`Aeroporto Internazionale di Perugia `San Francesco d`Assisi` saranno quindi serviti dallo svincolo n.1 `Ospedalicchio`, distante circa 500 metri, che consente l`immissione e l`uscita dalla strada statale in entrambi i sensi di marcia, con adeguati standard di sicurezza per il traffico, e si connette alla nuova viabilità provinciale di collegamento con l`Aeroporto.

La chiusura delle rampe, con caratteristiche non più adeguate e funzionali ai volumi di traffico dell`infrastruttura, era già prevista nell`ambito dei lavori di ammodernamento della sede stradale e di realizzazione del nuovo svincolo `Ospedalicchio Sud`. La chiusura era stata poi procrastinata, in accordo con la Regione Umbria, in attesa del completamento della bretella per l`Aeroporto.

Per consentire l`esecuzione dei lavori resteranno provvisoriamente chiuse le corsie di marcia in entrambe le carreggiata per l`intera giornata di mercoledì 21 novembre 2012, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il transito sarà consentito in corsia di sorpasso.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 19 novembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che dal 1° dicembre 2012 al 31 marzo 2013, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
- raccordo autostradale 6 `Perugia-Bettolle`: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
- strada statale 3 bis `Tiberina` (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;
- la strada statale 675 `Umbro Laziale` dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;
- strada statale 3 `Flaminia` in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Gualdo Tadino (km 188,500);
- strada statale 219 `di Pian d`Assino`: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;
- strada statale 318 `di Valfabbrica`: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`: da Sant`Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7 396), in provincia di Perugia;
- strada statale 73 bis `di Bocca Trabaria`: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
- strada statale 205 `Amerina` da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
- strada statale 448 `di Baschi` da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 23 novembre 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: criticità su alcune strade statali del Lazio, della Toscana e dell`Emilia Romagna

Nel Lazio, disagi sulla statale Salaria e sul Grande Raccordo Anulare allo svincolo di Castel Giubileo
per l`innalzamento del livello del fiume Tevere
Nel Lazio l`innalzamento del livello del fiume Tevere sta creando disagi su alcuni tratti stradali, dopo l`eccezionale ondata di maltempo che ha colpito le regioni del Centro Nord.
In particolare, l`Anas comunica che sulla strada statale 4 `Salaria` è stato provvisoriamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto compreso tra il km 29.300 (incrocio con la strada provinciale 35d) e il km 34.100 (innesto con la strada statale 4dir, presso Passo Corese), tra le province di Roma e Rieti. Al momento, tra il km 29.300 e il km 34.100 il transito è consentito solo ai mezzi pesanti, mentre il traffico leggero è deviato in loco.

Sempre per gli allagamenti dovuti all`innalzamento del fiume Tevere, sul Grande Raccordo Anulare di Roma, all`altezza del km 18,500, è provvisoriamente chiuso al traffico in carreggiata esterna lo svincolo di Castel Giubileo, solamente in direzione Castel Giubileo. Lo svincolo rimane invece aperto in direzione Labaro-Saxa Rubra. Inoltre, in carreggiata interna è chiuso il sottopasso per l`inversione di marcia in direzione della carreggiata esterna del GRA e per Labaro/Flaminia. Infine, il traffico proveniente da Castel Giubileo e diretto sul Grande Raccordo Anulare, in entrambe le carreggiate, è deviato in loco all`altezza della rampa di immissione sul Grande Raccordo Anulare.

Sia sulla strada statale 4, sia allo svincolo di Castel Giubileo del Grande Raccordo Anulare, è presente sul posto il personale dell`Anas e della Polizia stradale per la gestione della viabilità e per garantire la sicurezza della circolazione.

Su tutti i tratti delle strade statali danneggiate dalle piogge e dagli allagamenti sono in corso gli interventi necessari a ripristinare quanto prima la normalità della circolazione.

In Toscana, dalla tarda serata di ieri è stata riaperta la strada statale 1 `Aurelia`, in direzione nord, nel tratto compreso tra San Donato (km 160,000) e Grosseto Centro (km 185,600). Lo stesso tratto è percorribile anche in direzione sud ma, per il momento, solo dal traffico locale.
Sulla Siena-Bettolle (SS715) è stato riaperto lo svincolo di Sinalunga (km 40,000) in provincia di Siena, precedentemente chiuso per allagamento.
L`Aurelia resta invece chiusa in entrambe le direzioni tra Orbetello Scalo (km 146,000) e San Donato. In questo tratto è già al lavoro il personale Anas e le ditte incaricate per il ripristino del piano viabile danneggiato dall`alluvione. In particolare, gli interventi si concentrano al km 149, dove l`esondazione di un canale ha danneggiato gravemente l`infrastruttura. I lavori sono finalizzati a ripristinare il prima possibile i collegamenti.
Lavori di ripristino dei danni provocati dal maltempo sono in corso anche sulla E45 tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano (148,500) e Madonnuccia (143,500), in provincia di Arezzo. La carreggiata sud (direzione Roma) resta provvisoriamente chiusa fino al completamento degli interventi, previsto entro la settimana.
La strada statale 63 `del Valico del Cerreto` resta chiusa in località Serricciolo (dal km 4,8 al km 5,8) a causa del crollo del ponte sul torrente Aulella, in provincia di Massa Carrara. Al momento resta in vigore il divieto di transito lungo la statale per i mezzi pesanti di massa superiore alle 7,5 tonnellate.
Sulla SS223 `di Paganico` (E78 tratto Grosseto-Siena), è chiuso lo svincolo di Batignano, in provincia di Grosseto (km 6,800), mentre sulla SS715 `Siena-Bettolle` è provvisoriamente chiusa la corsia di marcia della carreggiata in direzione Siena per un tratto di circa 1 km in località Rapolano Terme (dal km 24,100 all km 23,100), in provincia di Siena. Il transito è consentito in corsia di sorpasso.

Infine, sulla SS12 `dell`Abetone e del Brennero` è stato istituito il senso unico alternato della circolazione a causa di una frana tra Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano (km 48,100), in provincia di Lucca.

In Umbria, sulla E45 si segnalano possibili rallentamenti in direzione nord in corrispondenza dello svincolo di Montebello (km 65,000) per un restringimento di carreggiata dovuto ai danni del maltempo: si transita in corsia di sorpasso mentre lo svincolo è chiuso in entrata direzione nord. Sempre sulla E45 possibili rallentamenti in entrambe le direzioni in corrispondenza di un cantiere inamovibile tra gli svincoli di Pantalla e Fratta Todina (dal km 38,600 al km 39,700), in provincia di Perugia.
Sulla strada statale 219 `di Gubbio e Pian d`Assino` è istituito il senso unico alternato della circolazione nei pressi di Camporeggiano (km 35,000), in provincia di Perugia, a causa di uno smottamento.
È stata invece riaperta la strada statale 205 `Amerina`, in entrambe le direzioni, da Baschi Scalo a Orvieto (dal km 47 al km 52), in provincia di Terni.

In Emilia Romagna sono già in corso i lavori di ripristino della variante alla SS12 in corrispondenza dell`abitato di Pievepelago, in provincia di Modena, provvisoriamente chiusa per uno smottamento causato dall`esondazione del torrente Scoltenna. Gli interventi sono finalizzati a ripristinare almeno parzialmente la transitabilità entro la settimana. Il traffico è temporaneamente deviato sulla SS12 `dell`Abetone e del Brennero`, con indicazioni sul posto.
Lavori di ripristino in corso anche sulla carreggiata sud (direzione Roma) della E45, tra Bivio Montegelli (km 207,900), nel comune di Sogliano al Rubicone, e Mercato Saraceno (km 203,200), in provincia di Forlì Cesena. La carreggiata resta temporaneamente chiusa fino al completamento degli interventi, previsto entro martedì 27 novembre. Il traffico è deviato sulla viabilità locale, con indicazioni sul posto.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Umbria, Perugia,

Maltempo, Anas: in Umbria riaperta la SS205 `Amerina`, tra Baschi Scalo e Orvieto

A causa della chiusura della A1 traffico intenso sulla E45 tra Terni e Perugia, sulla SS675 tra Terni e Orte e sul raccordo Perugia-Bettolle
L`Anas comunica che è stata riaperta la strada statale 205 `Amerina`, in entrambe le direzioni, da Baschi Scalo a Orvieto (dal km 47 al km 52), in provincia di Terni. Il tratto era chiuso da ieri a causa degli allagamenti dovuti all`ondata di maltempo che ha investito la zona.


Sul resto della rete di competenza Anas in Umbria permane traffico intenso in entrambe le direzioni sulla E45 tra Terni e Perugia, sulla SS675 tra Terni e Orte e sul raccordo Perugia-Bettolle, a causa della chiusura dell`autostrada A1, nel tratto compreso tra i caselli di Valdichiana e Orte in direzione Roma e da Orte a Chiusi in direzione Firenze.

In particolare, si segnalano rallentamenti e code sulla SS675 `Umbro Laziale` per circa 10 chilometri in direzione Orte.
Sulla E45, inoltre, si segnalano rallentamenti e code in entrambe le direzioni in corrispondenza di un cantiere inamovibile tra gli svincoli di Pantalla e Fratta Todina (dal km 38,600 al km 39,700), in provincia di Perugia. Non sono possibili deviazioni sulla viabilità esterna che risulta interrotta in vari tratti a causa degli allagamenti.
Sempre sulla E45 permane il restringimento dovuto ai danni del maltempo in corrispondenza dello svincolo di Montebello (km 65,000).


L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 13 novembre 2012

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: dal 15 novembre si estende l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire da giovedì prossimo, 15 novembre 2012, l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve), già in vigore dal 1° novembre su alcuni tratti, sarà esteso alle altre strade statali toscane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

In particolare, dal 15 novembre al 15 aprile l`obbligo riguarderà:
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 62 `della Cisa`, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 64 `Porrettana`, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.
Dal 15 novembre al 31 marzo di ogni anno è soggetta all`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve anche la strada statale 223 `di Paganico` (itinerario E78) nel tratto compreso tra l`uscita di Paganico (km 20,800) e il bivio di Orgia (km 57,600), nelle province di Siena e Grosseto.

L`obbligo è già in vigore (dal 1° novembre al 30 aprile) sulla SS 3bis `Tiberina` E45, per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755) e Canili (km 168,698), in provincia di Arezzo.
Dal 1° novembre al 15 aprile sono invece soggetti al medesimo obbligo i seguenti tratti stradali:
- la tangenziale Ovest di Siena per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);
- il raccordo autostradale Siena-Firenze, per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);
- il raccordo autostradale `Bettolle-Perugia` per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di Bettolle (km 0,000) e Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;
- la SS 715 `Siena-Bettolle` per l`intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 9 novembre 2012

Pagine