Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: gara d’appalto per il servizio triennale di riparazione e sostituzione delle barriere incidentate

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando da 2,6 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, 26 settembre 2012, il bando di gara per l’affidamento del servizio triennale (2013-2015) di riparazione e sostituzione di barriere incidentate su tutte le strade statali di competenza in Umbria: SS3 “Flaminia”, SS 3bis “Tiberina (E45), SS73bis “di Bocca Trabaria”, SS75 “Centrale Umbra”, SS 76 “della Val d’Esino”, SS77 “della Val di Chienti”, SS 79 “Ternana”, SS205 “Amerina”, SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, SS318 “di Valfabbrica”, SS318dir, SS448 “di Baschi”, SS675 “Umbro Laziale”, SS675dir, SS675bis, SS685 “delle Tre Valli Umbre”, raccordo autostradale 06 “Bettolle-Perugia”.


L’appalto è suddiviso in sei lotti per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro.


Le domande di partecipazione devono pervenire entro le 13:00 di lunedì 22 ottobre 2012 ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, via XX Settembre, 33 – 06121 Perugia.


Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.




Perugia, 25 settembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: chiusa provvisoriamente la E45 in direzione sud, tra Ponte San Giovanni e Balanzano (PG) a causa di un mezzo pesante in avaria


L`Anas comunica che, a causa di un mezzo pesante in avaria, è provvisoriamente chiusa la carreggiata sud (direzione Roma) della strada statale 3bis “Tiberina” (E45), all’altezza di Perugia. L’uscita obbligatoria è allo svincolo di Ponte San Giovanni (km 71,000) con deviazione sulla viabilità secondaria e rientro allo svincolo di Balanzano (km 67,000).

Al momento si segnala traffico rallentato con code in aumento in direzione sud. Ripercussioni anche sulla SS75 “Centrale Umbra” per il traffico in direzione Perugia.

Il mezzo pesante, impegnato in un trasporto eccezionale, era stato costretto ad arrestare la marcia a causa di un’avaria alle 10:00 circa di questa mattina. Il transito è rimasto inizialmente consentito in corsia di sorpasso. Al momento sono in corso le operazioni per la rimozione del carico, che hanno reso necessaria la chiusura provvisoria della carreggiata.

Sul posto è intervenuto il personale Anas al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 13 settembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori per l’ammodernamento del viadotto “Fornello”, sulla E45, in località Verghereto (FC)

Da lunedì 17 a giovedì 20 settembre chiusura provvisoria in direzione nord, con deviazione della circolazione sulla viabilità provinciale

Proseguono i lavori di miglioramento statico del viadotto “Fornello”, sulla E45, in località Verghereto (FC). Terminata la demolizione del vecchio impalcato in calcestruzzo e ultimato il varo del nuovo impalcato in acciaio, la prossima fase dei lavori riguarderà, in particolare, l’armatura e il getto della soletta del viadotto.

Per consentire lo svolgimento di tali lavorazioni sarà necessario impegnare una corsia della carreggiata sud, dove la circolazione è attualmente regolata a doppio senso di marcia.


Da lunedì prossimo, 17 settembre, fino a giovedì 20 settembre 2012, il traffico in direzione nord (Ravenna) sarà pertanto temporaneamente deviato sulla strada provinciale 137, con uscita obbligatoria allo svincolo di Canili (km 162,800) e rientro al successivo svincolo di Verghereto (km 168,200). La deviazione sarà in vigore nella fascia oraria 7:30 - 18:00.

Al termine delle operazioni la circolazione tornerà ad essere regolata, come avviene attualmente, a doppio senso di marcia in carreggiata sud.

Da lunedì 17 a sabato 22 settembre saranno inoltre eseguiti alcuni interventi di manutenzione del piano viabile in tratti saltuari tra Ravenna e Cesena (dal km 234,000 al km 241,000). Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni resterà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia per tratti di lunghezza massima di un chilometro, con transito consentito in corsia di sorpasso.

Gli orari indicati potranno subire variazioni in relazione allo svolgimento delle lavorazioni e alle condizioni meteorologiche.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).


L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 14 settembre 2012

Anas: prosegue senza disagi l’ultimo weekend di controesodo su strade e autostrade


Traffico sostenuto anche nel pomeriggio di questo primo settembre di controesodo sulle strade e sulle autostrade dell’Anas, tra chi rientra dalle ferie e quanti hanno scelto questo periodo per le proprie vacanze. Molti si sono messi in viaggio fin da giovedì 30 agosto e quindi fino a questo momento la circolazione non ha subito particolari disagi, anche grazie al piano operativo dell`Anas che ha previsto l’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Volumi di traffico intensi sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in direzione Nord, dove sono state rilevate medie di 3000 veicoli l’ora, con un picco di oltre 3500 transiti alle ore 16,00. Flussi intensi anche nella zona dei laghi in Lombardia per gli ultimi rientri verso l`Italia dalle regioni di confine e sulla dorsale adriatica, tra la Puglia e l`Emilia Romagna, in direzione Nord. Molti veicoli, ma senza code oggi anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sulla via Aurelia, in direzione Roma, e sulla E45 Orte-Ravenna, sull`intero tracciato.

I veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare oggi fino alle ore 23 e domani, domenica 2 settembre, non potranno circolare dalle ore 7 alle ore 24.

L’Anas invita alla prudenza e a consultare le previsioni meteorologiche; ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 1° settembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata Sud della SS3 Bis “Tiberina” (E45) a causa di un camion in panne nella galleria di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena


L’Anas comunica che sulla strada statale 3 Bis “Tiberina” (E45) è stato provvisoriamente chiuso il tratto della carreggiata in direzione Sud compreso tra il km 168,000 e il km 162,698 a causa di un camion in panne all’interno della galleria di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena.

Il traffico veicolare che viaggia in direzione Sud è provvisoriamente deviato sulla strada provinciale 137 in corrispondenza dello svincolo di Verghereto, per poi rientrare allo svincolo di Canili.

Sono intervenute sul posto le squadre dell’Anas per la gestione della viabilità e per assicurare il ritorno alla normale circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet.

Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas.

Bologna, 30 agosto 2012

Esodo: sabato mattina con traffico intenso sulla rete stradale e autostradale Anas


Traffico molto intenso sin dalle prime ore di questa mattina sull’intera rete stradale e autostradale italiana. A conferma del bollino rosso, previsto dall’Anas nel calendario dei giorni critici, è entrato nel vivo il controesodo in questo sabato di rientri dalle località turistiche.

Al momento la Sala operativa nazionale dell’Anas segnala traffico intenso in Veneto, sulla strada statale 51 “di Alemagna” tra Pian di Vedoia e Tai di Cadore (Belluno), in direzione nord, e sulla strada statale 14 `della Venezia Giulia` tra il bivio per l`aeroporto Marco Polo e il bivio per Capo D`Argine (Venezia), in Calabria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica” e 107 “silana-crotonese” che collegano con le principali località turistiche della regione.

Traffico intenso anche in Emilia Romagna sulla strada statale 16 `Adriatica` tra Igea Marina e Torre Pedrera (Rimini), in direzione sud, e in Toscana sulla strada statale 1 “Via Aurelia” tra il bivio per Garavicchio e Cecina Nord. In Puglia la strada statale 16 `Adriatica` è stata chiusa provvisoriamente al km 817, in direzione nord, per un incidente tra più veicoli nel tratto Bari-Mola.

Traffico regolare ai trafori del Frejus e del Monte Bianco, sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, sulla E45, in Toscana e in Emilia Romagna, nel Lazio sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla autostrada Roma-Fiumicino. Tempi di attesa nella norma agli imbarchi di Villa San Giovanni.

Circolazione sostenuta sulla direttrice nord della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con oltre 3.000 veicoli l’ora. Al momento il traffico è in aumento ma senza disagi in Calabria, tra Falerna e San Mango d`Aquino in direzione nord per i flussi veicolari provenienti dalle località turistiche del catanzarese, e tra Frascineto e Morano per quelli dalla costa jonica. Traffico intenso anche tra Lauria nord e Lagonegro sud, in Basilicata. Per consentire a un Canadair di portare a termine le operazioni di spegnimento di un incendio è stato necessario interrompere la circolazione al km 261, per qualche minuto, all’altezza di Cosenza.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si devono ancora mettere in viaggio, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 25 agosto 2012

Controesodo, Anas: domenica di rientri nell’ultimo weekend di agosto su strade e autostrade italiane


Prosegue il controesodo su strade e autostrade italiane nell’ultimo weekend di agosto. I grandi rientri in città, cominciati già dalle prime ore di questa mattina, si intensificheranno a partire dal tardo pomeriggio e continueranno nella mattinata di domani lunedì 27 agosto. Circolazione sostenuta anche in direzione sud, per gli spostamenti dei vacanzieri di fine agosto.

Al momento la Sala operativa nazionale dell’Anas segnala circolazione intensa in Calabria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica” e 107 “silana-crotonese” che collegano le principali località turistiche della regione. Traffico intenso in Puglia sulla statale 379 “Egnazia e delle terme di Torre Canne” in direzione di Brindisi. Previsto, nel tardo pomeriggio, un aumento dei volumi di traffico ai trafori del Frejus e del Monte Bianco, sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, sulla E45, in Toscana e in Emilia Romagna, e sulla statale 16 “Adriatica”.

Traffico regolare nel Lazio sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla autostrada Roma-Fiumicino. Tempi di attesa nella norma agli imbarchi di Villa San Giovanni.

Il bollino rosso di oggi viene confermato anche sull’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria dalla circolazione molto intensa in direzione nord. Molti vacanzieri che rientrano dalle località turistiche della Calabria, Basilicata e Campania hanno scelto di viaggiare anche nelle ore notturne. Traffico particolarmente sostenuto nel corso della mattina tra Frascineto e Morano (Cosenza) per i numerosi flussi veicolari che in queste ore provengono da Sibari e dalla costa Jonica. Traffico intenso ma scorrevole sugli altri tratti della Calabria, tra Lauria e Lagonegro in Basilicata e in Campania. In queste ore, anche se in misura inferiore, si registra un traffico sostenuto anche in direzione sud per coloro che hanno scelto le vacanze di fine agosto e inizio settembre.

Dal pomeriggio di ieri gli incendi boschivi in Calabria hanno creato ripercussioni sulla normale circolazione. Sono proseguite, anche durante la notte, le attività di spegnimento dei numerosi focolai appiccati all`altezza di Cosenza, nei pressi del km 261 dell’autostrada A3, sulle colline limitrofe al capoluogo di provincia dove è stato necessario l`intervento dei canadair e degli elicotteri dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile. Stamattina si sono verificati brevi rallentamenti sulla statale 106radd “Jonica” a causa di un incendio in prossimità di Sibari, sempre nel cosentino.

A causa delle precipitazioni di forte intensità, che in queste ore interessano il Centro Nord della Penisola, stamattina in Toscana sulla strada statale 62 “della Cisa” è stato chiuso, per circa mezzora, il tratto stradale all’altezza di Pontremoli (Massa Carrara) a causa dell’allagamento nei pressi di un sottopasso.

L`evoluzione della situazione in tempo reale su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, a rallentare la velocità in caso di maltempo, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

Roma, 26 agosto 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: incidente sulla E45, in località Ponte San Giovanni (PG), in direzione sud


L`Anas comunica che è stata ripristinata la transitabilità sulla SS 3bis (E45), in località Ponte San Giovanni (km 70,900), in provincia di Perugia dove, a causa di un incidente avvenuto alle 9:00 circa di questa mattina, era rimasta provvisoriamente chiusa la corsia di sorpasso della carreggiata sud. Al momento segnala ancora qualche rallentamento in direzione Terni/Roma.

Per cause in corso di accertamento il sinistro ha coinvolto tre autovetture, causando il ferimento di due persone.


Sul posto è intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.


L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.


Perugia, 22 agosto 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: da lunedì 20 agosto interventi di manutenzione sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, tra Ferro di Cavallo e Ponte San Giovanni (PG)


L`Anas comunica che da lunedì prossimo, 20 agosto 2012, saranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione straordinaria sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, in corrispondenza dei viadotti “Volumni” e “Genna”, nel tratto dell’arteria tangenziale all’area urbana di Perugia.

In particolare:

- Dalle 7:00 di lunedì 20 agosto 2012 saranno eseguiti i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione sul viadotto “Genna”, dopo gli interventi propedeutici già ultimati nei giorni scorsi. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni resterà provvisoriamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione Ponte San Giovanni per un tratto di circa 1,2 km (dal km 50,700 al km 51,900) tra Madonna Alta e Ferro di Cavallo. Resteranno inoltre provvisoriamente chiusi gli svincoli di Ferro di Cavallo (in entrata) e lo svincolo di Madonna Alta (in uscita), per i soli veicoli in direzione Ponte San Giovanni. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Il completamento di questa fase delle lavorazioni è previsto entro martedì 31 agosto 2012;

- dalle 5:00 di lunedì 20 agosto 2012 saranno eseguiti gli interventi di rifacimento di un giunto di dilatazione sul viadotto “Volumni”. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni resterà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Ponte San Giovanni per un tratto di circa 1,5 km (dal km 56,830 al km 58,400) compreso tra lo svincolo di Piscille e lo svincolo di Ponte San Giovanni (innesto E45). Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

L’ultimazione di questa fase delle lavorazioni è prevista entro sabato 25 agosto 2012.

Il periodo individuato per l’esecuzione degli interventi consente di contenere i disagi all’utenza in quanto corrisponde al momento di minor afflusso di veicoli, in un tratto del raccordo caratterizzato principalmente da traffico urbano diretto ai poli scolastici, commerciali e agli uffici dell’area urbana.


L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 14 agosto 2012

Esodo, Anas: al via da questo pomeriggio il weekend da bollino nero su strade e autostrade

Ridotti ulteriormente i cantieri inamovibili sulla A3 Salerno-Reggio Calabria grazie all’apertura odierna del nuovo viadotto Pecorone II, al km 139 dell’autostrada, nel tratto lucano
Prende il via il weekend da bollino nero per il traffico stradale e autostradale. Da questo pomeriggio, infatti, sono previste le principali partenze dei vacanzieri che si aggiungono agli spostamenti per il fine settimana. Oggi, dalle ore 16 alle ore 24 i mezzi pesanti non potranno circolare sull’intera rete viaria. Domani, giornata contraddistinta dal bollino nero, traffico interdetto ai camion dalla mezzanotte alle ore 23 e domenica, dalle ore 7,00 alle ore 24.

Traffico intenso è previsto sulle strade statali, in particolare sulla E45, sulla Romea, ai valichi nella zona di Trieste, sulle consolari Aurelia e Appia, sulla statale 16 Adriatica, sulla 106 Jonica, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla SS131 ‘Carlo Felice’, in Sardegna e sulle strade siciliane.

Al momento la circolazione è scorrevole su tutta la rete e, in particolare, sull’autostrada A3 dove nella mattinata si è registrato un aumento dei transiti di oltre il 10% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, ma il traffico è risultato più fluido grazie ai nuovi km di autostrada resi disponibili all’utenza prima di questo fine settimana ed anche questa mattina con l’apertura di un ulteriore importante viadotto (Pecorone II) al km 139, nel tratto lucano, in anticipo rispetto ai tempi previsti per il prossimo dicembre e che consente di ridurre a 5 i cantieri inamovibili sull’intero percorso autostradale.

Sul resto della rete viaria gestita dall’Anas si segnala che in Campania, nella mattinata, un incidente mortale sulla strada statale 268 “del Vesuvio” ha reso necessaria la chiusura di un tratto in provincia di Napoli e in Calabria, a causa di un altro incidente, è stato necessario istituire provvisoriamente il senso unico alternato sulla strada statale 106 RADD “Jonica” a Corigliano, in provincia di Cosenza.

Per l’esodo 2012, gli utenti della rete stradale e autostradale dell’Anas possono contare sull’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e ad utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

Roma, 3 agosto 2012

Pagine