Tu sei qui

Cerca

Esodo, oltre 2 milioni di veicoli sulle principali arterie dell`Anas nel primo fine settimana di grande esodo


`Si chiude positivamente il primo weekend di agosto senza disagi sulle strade e sulle autostrade gestite dall`Anas, con traffico sostenuto e volumi di veicoli in transito in linea con quelli registrati lo scorso anno`, è quanto ha dichiarato oggi l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci, intervistato da Radio Vaticana.

`Sulle principali arterie stradali e autostradali gestite dall`Anas - ha spiegato l`Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci - quali l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Grande Raccordo Anulare di Roma, autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, statale 1 `Via Aurelia`, statale 309 `Romea`, statale 16 `Adriatica`, statale 3bis `Tiberina` E45 e statale 14 `del Friuli Venezia Giulia`), dal pomeriggio di venerdì 2 agosto alla serata di domenica 4 agosto, sono transitati oltre 2 milioni di veicoli. I picchi di traffico sono stati raggiunti nella prima mattinata di sabato 3 agosto in direzione delle località di villeggiatura, sulla direttrice nord-sud mentre, nella serata di domenica, si è invertito il flusso per i primi rientri nelle grandi aree metropolitane e il ritorno dei vacanzieri del fine settimana.

Sul Grande Raccordo Anulare di Roma solo nel pomeriggio di venerdì 2 agosto sono transitati oltre 100 mila veicoli. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria la giornata di sabato 3 è stata la più trafficata con 70 mila veicoli in transito solo in direzione sud. Al nord la più trafficata è risultata essere la strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` dove ieri, domenica 4 agosto, sono transitati complessivamente 100 mila veicoli`.

`Confermato, quindi, il `bollino rosso` delle previsioni, e non `nero` - ha spiegato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - come negli anni precedenti grazie ai miglioramenti infrastrutturali raggiunti sulle strade e sulle autostrade italiane nel corso degli ultimi mesi, in particolare sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove, a differenza del passato, oltre 430 km sono percorribili su due e tre corsie per senso di marcia, su 443 complessivi, dei quali 322 km completamente ammodernati`.

`I vacanzieri in transito sulla Salerno-Reggio Calabria questa estate - ha continuato Pietro Ciucci - trovano solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione su 443 km complessivi, rispetto ai 94 km del 2011 e ai 46 km del 2012. L`intero tragitto Salerno-Reggio Calabria è percorribile, senza soste e nei limiti imposti dal Codice della strada, in quattro ore`.

Sull`intera rete viaria nazionale gestita dall`Anas nel weekend sono state impiegate complessivamente 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, 1.070 automezzi, 2.630 telecamere fisse o mobili e 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

Anche per il prossimo fine settimana si prevedono nuove punte di traffico `da bollino rosso` su strade e autostrade e, per questo motivo, l`Anas invita gli utenti a viaggiare informati e rispettare il codice della strada.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.

Sulla web tv dell`Anas www.stradeanas.tv, infine, sono disponibili i bollettini on demand con le previsioni di traffico, consultabili anche da smartphone con l`applicazione gratuita `Anas tv`.

Roma, 5 agosto 2013

Pietro Ciucci: al via il piano Anas per l`esodo estivo 2013 Al via domani l`esodo estivo 2013


Quasi un italiano su tre quest`anno sceglierà località di villeggiatura più vicine e, quindi, l`auto rimarrà il mezzo di gran lunga preferito per spostarsi. La utilizzerà il 64% di coloro che andranno in vacanza.
L`Amministratore Unico dell`Anas Pietro Ciucci, in occasione della conferenza di presentazione dell`esodo estivo che si è svolta oggi a Roma nella Sala operativa nazionale dell`Anas, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha assicurato il massimo impegno della Società per contribuire a rendere più agevoli gli spostamenti degli utenti sulla rete stradale e autostradale: `Per l`esodo 2013 - ha affermato Ciucci - l`Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili. È previsto l`impiego complessivo di 2500 risorse umane, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di 1070 automezzi, di 2630 telecamere fisse o mobili e di 430 pannelli a messaggio variabile, dei quali 48 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza`.
I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 26 luglio e la prima settimana di settembre su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km in gestione all`Anas saranno 124, dei quali 4 sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
`Proprio sulla Salerno-Reggio Calabria - ha continuato Pietro Ciucci - questa estate i vacanzieri in transito troveranno solo 11 km di carreggiata a doppio senso di circolazione su 443 km complessivi, rispetto ai 94 km del 2011 e ai 46 km del 2012. Possiamo affermare, quindi, che è stata superata la fase emergenziale`.
`Per il 2013 - ha assicurato l`Amministratore di Anas - la previsione dei flussi di traffico rispecchia il dato registrato lo scorso anno, ma grazie all`ulteriore miglioramento delle condizioni di percorribilità, di sicurezza e, soprattutto, grazie ai progressi infrastrutturali realizzati nel corso dell`anno su strade e autostrade dall`Anas, si potrà guardare con serenità al prossimo esodo estivo`.
Per i prossimi giorni è possibile ipotizzare maggior traffico dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina soprattutto sulle strade statali, in particolare sulla E45, sulla Romea, ai valichi nella zona di Trieste, sulle consolari Aurelia e Appia, sulla statale 16 Adriatica, sulla 106 Jonica, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla SS125 e sulla SS131 `Carlo Felice`, in Sardegna e sulle arterie siciliane.
`Per quest`anno - ha concluso Pietro Ciucci - abbiamo stabilito, in accordo con i gestori della mobilità stradale e autostradale, di non fissare alcun `bollino nero` per le giornate di esodo, ma di considerare a rischio `traffico intenso` tutti i fine settimana di fine luglio e agosto. In particolare, sabato 3 e sabato 10 agosto potranno verificarsi rallentamenti sulle grandi direttrici viarie e sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria`.
Per viaggiare informati l`Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter e la pagina `esodoestivo` su Facebook.
Roma, 25 luglio 2013

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: da lunedì chiuso provvisoriamente in uscita lo svincolo di Marsciano (PG), sulla E45, in direzione sud


L`Anas comunica che, nell`ambito dei lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), a partire dalle 7:00 di lunedì prossimo, 22 luglio 2013, sarà provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata sud (direzione Roma) in corrispondenza dello svincolo di Marsciano (dal km 49,900 al km 47,750), in provincia di Perugia. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Marsciano resterà chiuso in uscita per i veicoli in direzione sud.

Il completamento degli interventi è previsto entro venerdì 26 luglio 2013.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 18 luglio 2013

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: appalto per l`adeguamento degli impianti tecnologici della galleria `Collevalenza`, sulla E45

Lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da 3 milioni di euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 22 luglio 2013, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici a servizio della galleria `Collevalenza`, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Perugia, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro.

Le offerte saranno giudicate secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, ponderando, oltre al prezzo, le migliorie tecniche, estetiche, funzionali e qualitative.

I lavori avranno una durata di 8 mesi a partire dal momento della consegna.

Le imprese che intendono partecipare devono consegnare l`apposita domanda ad Anas SpA - compartimento della Viabilità per l`Umbria, via XX Settembre, 33 - 06121 Perugia, entro le 13:00 di lunedì 26 agosto 2013.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 19 luglio 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: da lunedì 15 luglio lavori sulla E45, all`interno della galleria di Quarto, nel comune di Sarsina (FC)


L`Anas comunica che a partire dalle 8:30 di lunedì prossimo, 15 luglio 2013, saranno eseguiti i lavori di ripristino della pavimentazione all`interno della galleria di Quarto, sulla E45, nel comune di Sarsina (FC). Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sarà provvisoriamente chiusa la carreggiata sud (direzione Roma). Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria, con uscita obbligatoria allo svincolo di Sarsina Nord (km 195,500) e rientro allo svincolo di Quarto (km 187,216).

Il completamento degli interventi è previsto entro le 18:30 di giovedì 18 luglio, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 11 luglio 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: appalto da 2,5 milioni di euro per lavori di risanamento della pavimentazione sulla E45

Lunedì in Gazzetta Ufficiale di bando di gara
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 15 luglio 2013, il bando di gara per l`affidamento dei lavori di risanamento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della strada statale 3bis `Tiberina` (E45), nelle province di Forlì Cesena e Ravenna (dal km 162,698 al km 250,565).

Gli interventi, per un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro, avranno una durata di 120 giorni dal momento della consegna.

Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare l`apposita domanda entro le 12:00 di martedì 20 agosto 2013 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna, viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 12 luglio 2013

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: al via le gare d`appalto per lavori di manutenzione del viadotto `Fiacchignano`, sulla SS675 `Umbro Laziale` (TR) e della galleria `Collevalenza`, sulla SS3bis `Tiberina` (PG)

Lunedì 21 ottobre in Gazzetta Ufficiale i due bandi di gara, per circa 6,8 milioni di euro complessivi
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 21 ottobre 2013, due bandi di gara per l`affidamento di due interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` e sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), per un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro.

In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell`impalcato del viadotto `Fiacchignano`, al km 17,350 della strada statale 675 `Umbro Laziale`, in provincia di Terni.
I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa esecutrice.
Le imprese interessate devono consegnare le domande di partecipazione entro le 13:00 di giovedì 21 novembre 2013.

Il secondo bando di gara riguarda l`affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria in corrispondenza della galleria `Collevalenza` sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Perugia.
I lavori, del valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, saranno eseguiti in 170 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa esecutrice.
Le imprese interessate devono consegnare le domande di partecipazione entro le 13:00 di lunedì 18 novembre 2013.

I due appalti rientrano tra gli interventi urgenti previsti dal `Decreto del Fare` per il rilancio dell`economia e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In entrambi i casi le offerte devono pervenire ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Umbria, via 20 Settembre, 33 - 06121 Perugia.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 18 ottobre 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori di manutenzione straordinaria sulla E45, in provincia di Forlì Cesena


L`Anas comunica che, a partire da lunedì prossimo, 21 ottobre 2013, saranno avviati alcuni interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Forlì Cesena. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni saranno necessarie alcune provvisorie limitazioni al transito.

In particolare, dalle 9:00 di lunedì 21 alle 18:00 di venerdì 25 ottobre, saranno eseguiti gli interventi di ripristino dei giunti di dilatazione del viadotto `Barciano`. Per consentire i lavori sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia della carreggiata in direzione Roma per un tratto di 1,3 km (dal km 176,800 al km 175,500) compreso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno. Il transito sarà consentito in corsia di sorpasso.

Dalle alle 9:00 di giovedì 24 saranno eseguiti i lavori di ripristino delle solette del viadotto `Taveriola`, tra gli svincoli di Verghereto e Canili. Per consentire lo svolgimento degli interventi sarà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Roma. Il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa (strada provinciale 137) con uscita obbligatoria allo svincolo di Verghereto (km 168,100) e rientro allo svincolo di Canili (km 163) fino alle 18:00 di giovedì 31 ottobre.

Per lavori di ripristino del piano viabile, dalle 9:00 di martedì 22 alle 18:00 di giovedì 24 ottobre sarà provvisoriamente chiusa una corsia della carreggiata in direzione Ravenna per un tratto di circa 300 metri (dal km 205,900 al km 206,200) compreso tra gli svincoli di Mercato Saraceno e Bivio Montegelli. Il transito sarà consentito sulla corsia libera.
Dalle 9:00 di mercoledì 23 alle 18:00 di lunedì 28 ottobre sarà inoltre provvisoriamente chiusa la corsia di marcia, sempre in direzione Ravenna, per un ulteriore tratto di 700 metri (dal km 213,300 al km 214) compreso tra gli svincoli di Bivio Montegelli e Borello. Il transito sarà consentito sulla corsia di sorpasso.

Infine, per consentire il completamento degli interventi di risanamento della pavimentazione, è stata prorogata fino alle 18:00 di mercoledì 23 ottobre la chiusura provvisoriamente della carreggiata nord (direzione Ravenna) nel tratto compreso tra lo svincolo di Verghereto e lo svincolo di Bagno di Romagna (dal km 168,200 al km 178,700), in provincia di Forlì Cesena. Il traffico in direzione Ravenna è deviato sulla viabilità secondaria alternativa (strada provinciale 137).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 18 ottobre 2013

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: chiusura della carreggiata in direzione Sud della strada statale 3 bis `Tiberina` (E45), nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo


L`Anas comunica che sulla strada statale 3 bis `Tiberina` (Itinerario E45), per garantire la sicurezza della circolazione e consentire un intervento di rifacimento della pavimentazione, fino al 4 novembre rimarrà chiusa la carreggiata in direzione Sud nel tratto compreso tra il km 147,900 e il km 146,400, nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

Il traffico è deviato sulla carreggiata opposta, dove è istituito il doppio senso della circolazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Firenze, 17 ottobre 2013

Lazio, Roma,

Anas, presentati i risultati del Piano per l`esodo estivo 2013

Pietro Ciucci: maggiori volumi di traffico dovuti alle lunghe percorrenze, ma senza un aumento delle code o dei disagi sulla rete stradale e autostradale
Il Presidente di Anas, Pietro Ciucci, ha illustrato oggi il bilancio conclusivo con i risultati del Piano dell`esodo estivo 2013, elaborato preventivamente dall`Anas d`intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Prefetture, la Polizia Stradale, gli Enti locali, i Carabinieri, la Protezione Civile e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale, Viabilità Italia.
`Nonostante la crisi - ha spiegato Pietro Ciucci - questa estate gli italiani, pur modificando il proprio modo di viaggiare, non hanno rinunciato alle vacanze, dimostrando una tendenza a ridurre le vacanze di brevissimo periodo. Infatti, l`incremento di traffico è dovuto principalmente agli spostamenti delle lunghe percorrenze`.
Lo attestano i flussi di traffico sulla rete stradale e autostradale dell`Anas, che sono in leggero aumento rispetto al 2012.
Nel Nord Italia, sulla SS 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, principale arteria di collegamento con le località turistiche della Valtellina, si è registrato un aumento dei volumi di transito giornalieri medi del 10,6% rispetto allo scorso anno e sul raccordo autostradale 14 della Grande Viabilità Triestina, di collegamento con la Slovenia, i flussi sono aumentati dell`1,2%.
Nel Centro sulla strada statale 3 bis, nel tratto umbro della E45, il traffico giornaliero medio ha avuto un incremento del 2,4% e sul Grande Raccordo Anulare di Roma, i flussi di traffico sono aumentati del 2,9% rispetto allo scorso anno.
Anche la rete stradale del Sud ha dovuto supportare un traffico enorme, dovuto alla scelta di molti automobilisti di utilizzare le strade statali anziché le autostrade a pedaggio, al fine di ridurre i costi del viaggio. Si tratta di un dato che emerge dalla Valle d`Aosta alla Sicilia.
Sulla SS16 in Puglia, nel Salento - una delle mete preferite quest`anno -, i flussi di traffico sono aumentati del 3,3%. Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nel tratto salernitano dove insiste circa il 75% del traffico annuale, nel mese di agosto l`incremento dei transiti è stato dell`1,47% rispetto al 2012 e nel tratto calabro lucano è aumentato del 14,2% rispetto al 2012.
`All`aumento del volume dei transiti e dei flussi di circolazione - ha proseguito Pietro Ciucci - non è corrisposto un aumento delle code su tutta la rete stradale e autostradale. Anzi, su una parte importante della rete stradale e autostradale italiana si è registrato un traffico più fluido rispetto al passato, senza particolari disagi e con tempi di percorrenza contenuti, e soprattutto è nettamente migliorata la qualità del viaggio di chi si è recato in vacanza`.
Ad esempio, anche quando al culmine dell`esodo, il 10 agosto, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all`altezza della galleria Rufoli, si è registrato un picco di 4.500 vetture/ora, gli automobilisti

hanno potuto percorrere l`autostrada da Salerno a Villa San Giovanni in poco più di 4 ore, rispettando i limiti di velocità, se non si contano le eventuali soste.
Nel periodo dell`esodo estivo l`Anas ha impiegato in turnazione 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento e 1070 automezzi, avvalendosi per il controllo e la gestione del traffico di circa 2.360 telecamere fisse o mobili e di 430 Pannelli a Messaggio Variabile. La Sala Operativa nazionale Anas ha emesso - nell`arco di tempo del Piano dell`esodo - 92 bollettini informativi e gestito oltre 5844 eventi.
`Garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione - ha ricordato il Presidente di Anas Pietro Ciucci - è stato l`obiettivo dell`Anas per l`esodo che si è appena concluso e questo obiettivo è stato compreso dagli utenti: nel periodo dell`esodo, il sito dell`Anas è stato consultato 3,5 milioni di volte, con un incremento dell`80% rispetto allo scorso anno; i tweet diffusi tramite oltre 26 mila follower di @stradeanas sono stati visualizzati oltre 60 milioni di volte a settimana; il giornale telematico di approfondimento www.lestradedellinformazione.it è stato consultato da oltre 150 mila lettori; i 95 bollettini della web tv www.stradeanas.tv e i bollettini radiofonici settimanali, diffusi attraverso 91 radio locali, hanno raggiunto un totale di oltre 2,4 milioni di ascoltatori certificati audiradio; la pagina su facebook dedicata all`Esodo estivo ha contato 20.600 utenti che hanno interagito tra loro e si sono informati sulle condizioni del traffico prima di partire e sulle misure di sicurezza da adottare (cinture, seggiolini etc.); tutto questo senza dimenticare le migliaia di chiamate telefoniche al `Pronto Anas` 841148 e tutti gli altri sistemi di informazione, come i pannelli a messaggio variabile posti sulle strade e le autostrade, che hanno fornito anche i tempi medi di percorrenza agli automobilisti in transito`.
L`Anas nel solo mese di agosto, inoltre, ha emesso 176 comunicati stampa relativamente alla mobilità dell`intera rete nazionale, con una produzione di informazione che ha prodotto 960 lanci di agenzia e oltre 3.000 articoli di stampa (sia nazionale che locale e sia web) tra comunicazioni di servizio, cronache, inchieste, approfondimenti e commenti.
Infine, nello stesso periodo, l`iniziativa promossa dall`Anas con il patrocinio e la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l`UNESCO e della scuola di scrittura creativa `Le Officine del Racconto`, ha raggiunto quasi un milione di visualizzazioni, con oltre 3200 iscritti alla pagina su facebook e quasi 400 partecipanti al concorso letterario su facebook `Racconti on the road`.
`L`impegno della comunicazione per la sicurezza stradale - ha concluso Pietro Ciucci - si può realizzare e si deve realizzare anche al fine di valorizzare la dignità umana. L`Italia, negli ultimi undici anni, tra il 2001 e il 2012, ha conseguito l`obiettivo di ridurre gli incidenti mortali del 48,6 per cento, avvicinandosi all`obiettivo del dimezzamento degli incidenti indicato dall`Ue. Ciononostante, non possiamo accontentarci. Abbiamo il dovere di perseguire verso l`azzeramento della mortalità per incidenti stradali. Sembra un`utopia, ma è il nostro vero obiettivo. Per tendere a questo obiettivo bisogna puntare a strade ancora più efficienti. Ecco quindi l`importanza del programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie della rete stradale nazionale dell`Anas previsto dal `Decreto del Fare`, del valore di circa 300 milioni di euro, che tra agosto e settembre si è già trasformato in 100 bandi di gara`.

Roma, 12 settembre 2013

Pagine