Tu sei qui

Cerca

Anas, Emilia Romagna: ripartono i lavori di ammodernamento della SS64 “Porrettana” tra Silla e Cà dei Ladri, nel comune di Gaggio Montano (BO)

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto, per un importo di circa 10 milioni di euro

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per il completamento dei lavori di ammodernamento della SS 64 “Porrettana” nel tratto compreso tra le località Silla (km 38,470) e Cà dei Ladri (km 40,814), nel comune di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, dove i cantieri erano temporaneamente sospesi a causa della rescissione del contratto con la precedente impresa appaltatrice.

L’impresa aggiudicataria, per un importo di circa 10 milioni di euro, è risultata la “Coopsette Scarl”, con sede in provincia di Reggio Emilia che, terminate le procedure di affidamento, potrà avviare i lavori.

L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della statale tra le località di Marano e Silla, finalizzato all’innalzamento degli standard di sicurezza di un’arteria viaria strategica, in un’area soggetta a frequenti movimenti franosi.

Sul tratto successivo, compreso tra Cà dei Ladri e Marano, i lavori sono in corso per un investimento complessivo di oltre 66 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 18 febbraio 2011

Veneto, Anas: aggiudicata in via provvisoria la gara per la realizzazione della variante di Vittorio Veneto


L’Anas comunica che è stata aggiudicata in via provvisoria la gara per l’affidamento della progettazione e la realizzazione della variante di Vittorio Veneto alla strada statale 51 “di Alemagna”, che costituisce il primo stralcio del tratto La Sega-Ospedale.

“L’opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - costituisce uno stralcio funzionale della tangenziale di Vittorio Veneto, che permetterà di ridurre significativamente il traffico di attraversamento alla città e, quindi, di contribuire al miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita”.

L’appalto è stato aggiudicato all’offerta più ritenuta vantaggiosa, tra le 17 ammesse dalla commissione esaminatrice, proposta dal raggruppamento temporaneo di imprese “Consorzio stabile Eureca di Milano, composto dalla società C.M.B. di Carpi e dalla cooperativa Unieco di Reggio Emilia, Accisa S.p.A. e So.Co.Gen. S.p.A.”.

“Il raggruppamento Eureca-Accisa-So.Co.Gen. – ha affermato Pietro Ciucci – ha conseguito uno dei punteggi tecnici più alti e ha superato in graduatoria altre importanti e meritevoli imprese che avevano offerto prezzi lievemente più bassi”.

L’investimento dell’Anas per la variante di Vittorio Veneto ammonta complessivamente a oltre 52 milioni di euro.

Nel corso della prossima settimana, è prevista l’aggiudicazione definitiva della gara.

Roma, 18 febbraio 2011

Umbria, Perugia,

Umbria: stanziati dall’Anas 1,5 milioni di euro per lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali

L’appalto si compone di cinque lotti del valore di 300 mila euro ciascuno. Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara

L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani un bando di gara per l’affidamento dei lavori di ripristino delle pavimentazioni su tutte le strade statali dell’Umbria, di propria competenza. L’appalto, del valore complessivo di 1,5 milioni di euro, è suddiviso in cinque singoli lotti del valore di 300 mila euro ciascuno, non aggiudicabili cumulativamente ad una stessa impresa.

I lavori avranno una durata contrattuale di un anno dal momento della consegna.

Le domande di partecipazione devono esser consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria – Via XX Settembre, 33 – 06124 Perugia, entro le 13:00 del 17 marzo 2011. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 17 febbraio 2011

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, a Teramo



L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali, dal km 35,246 al km 88,000, sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di circa 700 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa I.ME.VA. SpA di Benevento.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 14 febbraio 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: pubblicato il bando di gara per i lavori sulla strada statale 231 “di Santa Vittoria tra il km 0,000 e il km 82,560


Sarà pubblicato domani, 16 febbraio 2011, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per i lavori di sistemazione, ripristino ed integrazione della segnaletica verticale e complementare che riguardano i lavori di messa in sicurezza della strada “di Santa Vittoria” tra il km 0,000 e il km 82,560 , per un importo complessivo di circa 960.000 euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 210 giorni.

Le domande di partecipazione al bando, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per del Piemonte, corso G. Matteotti n 8, 10121 Torino specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 13,00 del 14 marzo 2011. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelto il criterio del prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 15 febbraio 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: aggiudicato il bando di gara per lo spartitraffico centrale sulla Tangenziale Sud di Parma


L’Anas ha concluso l’iter per l’appalto dei lavori di installazione delle barriere di sicurezza per lo spartitraffico centrale, tra il km 0,000 al km 2,715, della tangenziale Sud di Parma.

La gara è stata aggiudicata all’Impresa Co.Ge.Ta. srl di Trapani, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.

La durata prevista dei lavori è di 90 giorni naturali consecutivi dalla data di consegna del cantiere.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bologna, 8 febbraio 2011

Sardegna, Anas: aggiudicato un bando di gara riguardante la strada statale 125 “Orientale Sarda”


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di straordinaria manutenzione sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”, necessari alla sistemazione degli incroci a raso tra il km 224,000 e il km 266,000, in provincia di Nuoro.

La gara è stata aggiudicata alla Segnal Strade - Cagliari e l’investimento complessivo è di 654 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 4 febbraio 2011

L’impegno dell’Anas in Abruzzo dopo il sisma del 6 aprile 2009



Fin dalle prime ore successive alla grande scossa delle 3,32 del mattino del 6 aprile 2009, l’Anas si è posta due obiettivi, fra loro strettamente collegati. Il primo obiettivo fu quello di ripristinare nel più breve tempo possibile la normale attività, svolgendo inoltre una prolungata attività emergenziale, in collaborazione con la Protezione Civile, attraverso il supporto logistico con trasporto di mezzi e materiali di soccorso.
Gli uomini dell’Anas hanno contribuito all’allestimento di diverse tendopoli: a Piazza D’Armi, a Paganica, a San Gregorio, presso il campo da rugby di Acquasanta, a Casentino, a Picenze, a San Giovanni Paganica, a Gignano, a Sant’Eusanio Forconese, a Campotosto.
Si sono occupati anche delle attività di trasporto e scarico dei materiali di assistenza, del montaggio delle tende, della realizzazione delle opere di drenaggio e delle fognature indispensabili per il funzionamento dei campi. Importante è stato anche il contributo dell’Anas per la messa in sicurezza delle strutture del Tribunale e per il recupero della documentazione tra le macerie, così come per l’attività di posa in opera di tutta la segnaletica a sfondo rosso di indicazione per le strutture operative di Protezione Civile, effettuata prima del G8 dell’Aquila.
Contemporaneamente l’Anas, con i suoi tecnici, è stata impegnata in prima linea per garantire la transitabilità in sicurezza sulla rete stradale. Subito dopo il sisma è stato attivato un monitoraggio sulle strade di competenza, con censimento dei danni al corpo stradale e immediata attivazione degli interventi di ripristino. Grazie a questa attività, sin dalle prime ore dopo il sisma, tutte le principali arterie stradali di competenza Anas erano regolarmente aperte al traffico, semplificando non poco l’attività dei soccorsi e l’esodo degli sfollati.
L’Anas, su indirizzo del Ministero, ha predisposto il Piano Speciale Terremoto 2009, che comprende investimenti per 200 milioni di euro dei quali 110 per nuove opere e circa 90 per manutenzioni straordinarie. La fase realizzativa delle opere di nuova costruzione, quali: i lavori di adeguamento della statale 17 tra San Gregorio a San Pio Le Camere; un lotto della variante sud all’abitato dell’Aquila, da Bazzano a S. Gregorio, verrà avviata non appena sarà completata l’acquisizione di tutte le autorizzazioni degli enti competenti interessati.
Sono stati inoltre attivati complessivamente 87 interventi per complessivi 92 milioni di euro. per manutenzione straordinaria previsti nell’ambito del “cratere sismico”, compresi quelli già previsti nella programmazione pluriennale Anas, Tra questi si possono citare gli interventi urgenti eseguiti nell’immediatezza del sisma per garantire la transitabilità sulla rete stradale, gli interventi di ripristino dei danni alla rete causati dal sisma, gli adeguamenti sismici di opere d’arte, le opere urgenti per il miglioramento della viabilità nel Comune di L’Aquila, ed in particolare le opere di accesso ai nuovi insediamenti del progetto CASE. Di questi 87 interventi ad oggi 51 risultano già ultimati, 11 sono in corso, 17 sono in gara, 3 in fase di approvazione e per 5 è in corso l’acquisizione dei pareri.
Il secondo obiettivo fu quello di assistere i propri dipendenti, aiutandoli ad affrontare le prime necessità, risolvendo eventuali problemi di alloggiamento, consentendo così alle persone di stare vicino alle loro famiglie, di non allontanarsi dal luogo di lavoro per continuare ad assistere i concittadini e per proseguire le attività.
Proprio per limitare i disagi, in collaborazione con la Protezione Civile, l’Anas ha consegnato ai propri dipendenti, nel giugno 2009, 18 alloggi provvisori prefabbricati, per un investimento di circa 360 mila euro.
Alcune attività dell’Anas furono sistemate in via provvisoria all’interno di container adibiti ad uffici. Altri uffici, quelli tecnici e del Capo Compartimento, trovarono sistemazione all’intero della Caserma di Coppito della Guardia Di Finanza.

L’Aquila, 4 febbraio 2011

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa nella galleria Paladini, sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa all’interno della galleria Paladini in corrispondenza del km 39,809 sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”, nel comune di Crognaleto in provincia di Teramo.

L’appalto, del valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro, è stato aggiudicato – secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – all’impresa Alpitel SpA di Nucetto (Cuneo).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 7 febbraio 2011

Veneto, Venezia,

Anas, Veneto: pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre esiti di gara, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre bandi di gara riguardanti lavori su alcune strade statali venete, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro.

Il primo appalto riguarda la strada statale 309 “Romea”, e in particolare i lavori di ripristino statico dell’impalcato e di protezione delle strutture in cemento armato del ponte in acciaio di Goro sul fiume Po, al km 55,900.
L’appalto, che prevede un investimento complessivo di oltre 1,9 milioni di euro, è stato aggiudicato all’impresa C.I.Mo.Ter. S.r.l. di Rovigo. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 240 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Il secondo appalto prevede i lavori di adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque della galleria San Giovanni, lungo la strada statale 434 “Transpolesana”, in località San Giovanni Lupatoto (Verona).
L’appalto comporta un investimento complessivo di quasi 1,3 milioni di euro, ed è stato aggiudicato all’impresa Ritonnaro Costruzioni S.r.l. di Salerno. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 270 giorni naturali dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Anche il terzo appalto riguarda la strada statale 434 “Transpolesana”, e consiste nei lavori di realizzazione delle barriere fono isolanti, dal km 4,600 al km 5,162, della carreggiata Rovigo-Verona, nel comune di S. Giovanni Lupatoto.
L’appalto comporta un investimento complessivo di quasi 800 mila euro, ed è stato aggiudicato all’impresa Safital S.r.l., con sede nella frazione di Balconi Pescantina (Verona). Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.

I tre appalti sono stati aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 31 gennaio 2011

Pagine