Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: bando per i lavori sulla strada statale 703 `Tangenziale di Novara`


È di circa 515 mila euro il valore del bando di gara che Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale per i lavori di manutenzione straordinaria nella galleria `Battaglia XXIII Marzo 1849` ubicata sulla strada statale 703 `Tangenziale di Novara` dal km 12,890 al km 13,300.
Gli interventi riguardano la regimentazione idraulica e miglioreranno l`attuale sistema di canalizzazione delle acque e il loro smaltimento.

Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni, a decorrere dalla consegna dei lavori. Le offerte vanno inviate a: ANAS SpA - Compartimento della Viabilità per il Piemonte, Corso Giacomo Matteotti, 8 - 10121 Torino e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 10.00 del 9 agosto 2016.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.
Torino, 22 luglio 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale `Regina` a Grandola ed Uniti in provincia di Como


Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 18 luglio, il bando di gara del valore di quasi 800 mila euro per avviare i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 340 `Regina` nel territorio comunale di Grandola ed Uniti in provincia di Como.

Gli interventi consentiranno la messa insicurezza del tracciato stradale dal km 38,400 al 39,000 e prevedono la ricostruzione di un muro di sostegno a valle e l`allargamento della sede stradale verso valle in modo da avere due corsie con larghezza pari a 3,25 metri.
Per quanto concerne la sicurezza sono previsti: l`installazione di nuove barriere di sicurezza secondo l`attuale normativa; il ripristino delle condizioni di sicurezza della scarpata di monte, mediante la tecnica del disgaggio delle parti in equilibrio precario e successivamente posizionando una rete metallica per evitare eventuali franamenti sulla sede viabile. La segnaletica orizzontale è stata completamente riprogettata e prevede l`esecuzione delle strisce di margine che delimitano le corsie e la striscia centrale che divide le suddette corsie. Per quanto riguarda la segnaletica verticale e marginale sarà integrata e/o sostituita.
Il tempo di esecuzione previsto è di 180 giorni dalla loro consegna.

Le domande di partecipazione vanno inviate a, pena di esclusione, entro le ore 18:30 del giorno 17 agosto 2016 a Anas SpA - Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d`Ascanio n. 3 - 20142 Milano.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Milano, 18 luglio 2016

Lazio, Roma,

Case Cantoniere, presentato il bando di gara per i primi 30 immobili sulla rete Anas Diventeranno alberghi, ristoranti e punti di informazione turistica

Al via un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell`ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari
E` stato presentato oggi il bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime 30 case cantoniere sulla rete stradale Anas. Il progetto di riqualificazione degli immobili è il frutto della collaborazione tra Anas, Ministero per i Beni Culturali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio che lo scorso dicembre 2015 avevano sottoscritto un Protocollo d`intesa per la valorizzazione delle case cantoniere. A tale scopo un tavolo tecnico composto dai firmatari ha lavorato in questi mesi per definire le modalità per rendere operativo il progetto e lo standard di servizi che ciascuna casa cantoniera dovrà offrire al cliente stradale, assicurando così la massima uniformità alla rete e conservando al tempo stesso un forte elemento identitario.

Sono entrate a far parte di questa prima fase del progetto di riqualificazione quelle case che, anche grazie alla collocazione geografica, hanno potenzialità per sviluppare servizi sinergici con i piani di valorizzazione turistico-culturale del territorio.
Le case nate nel 1830, caratterizzate da quel colore rosso pompeiano che le ha rese celebri e riconoscibili nel tempo, diventeranno alberghi, ristoranti, bar e punti di informazione, restando un punto di riferimento importante a sostegno degli automobilisti.

L`obiettivo del progetto pilota è, infatti, quello di aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame con il territorio, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, all`efficienza energetica, alla sicurezza e all`innovazione tecnologica delle infrastrutture. E ancora: promuovere l`identità territoriale evidenziando le unicità del patrimonio locale. Le nuove attività imprenditoriali saranno lo strumento per far conoscere e apprezzare gli aspetti naturalistici, storici, culturali ed enogastronomici del territorio in cui si trova la casa cantoniera. Un altro aspetto importante del progetto sarà il coinvolgimento nella promozione e nella realizzazione dell`iniziativa imprenditoriale di altre realtà esistenti sul territorio.

Le prime 30 case oggetto di riqualificazione si trovano in Valle d`Aosta, Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia.
La ristrutturazione dell`immobile sarà a carico di Anas mentre il concessionario avrà il compito di sviluppare le attività imprenditoriali in coerenza con le linee guida del bando, garantendo i servizi di base definiti: pernottamento, bar e ristoro, free Wi-Fi, postazioni di ricarica per i veicoli elettrici e info point di informazione turistica.

`Utilizzare la Ieva del riuso per rigenerare il nostro patrimonio immobiliare - ha dichiarato Roberto Reggi - è un`occasione di sviluppo culturale, sociale ed economico. Su questo fronte sono numerose le iniziative che l`Agenzia del demanio ha avviato per il recupero dei beni pubblici. Con il progetto delle case cantoniere si apriranno spazi di accoglienza e vivibilità in immobili oggi in disuso, lungo i più suggestivi percorsi religiosi, turistici e naturalistici del nostro Paese`.

`Il Progetto di riqualificazione delle case cantoniere - ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - rappresenta un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell`ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli asset immobiliari dell`azienda. Gli interventi di ristrutturazione, per i quali Anas ha previsto un investimento di circa 7,5 milioni di euro in tre anni, a partire da quello in corso, contribuiranno a potenziare il valore del patrimonio aziendale e a preservarlo nel tempo, sostenendo l`identità locale e creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio`.

Il bando di gara
Turismo, cultura, accoglienza, ristorazione, ospitalità: sono le tipologie del servizio che le case cantoniere inserite nel progetto pilota dovranno offrire ai clienti su tutto il territorio.
Il bando di gara è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative: ai fini dell`aggiudicazione conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas.
La ristrutturazione dell`immobile è a carico di Anas mentre il concessionario corrisponderà un canone di concessione, oltre ad un contributo variabile in funzione del fatturato generato dall`attività imprenditoriale. I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa. Le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara.

Il bando di gara per la `Concessione della gestione e valorizzazione di trenta Case Cantoniere` è stato pubblicato venerdì 15 luglio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale n. 81. Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 31/10/2016. L`obiettivo è quello di aprire la prima casa cantoniera a giugno 2017.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.casecantoniere.it

Roma, 20 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Piano Anas #bastastradeabbandonate in Sicilia: consegnati all`impresa aggiudicataria i lavori per la messa in sicurezza della strada statale 113 `Settentrionale Sicula` a Gioiosa Marea (ME)

L`intervento prevede un investimento complessivo lordo pari a un milione e 300 mila euro
Anas comunica che oggi, lunedì 18 luglio, nell`ambito del piano Anas #bastastradeabbandonate, sono stati consegnati all`impresa Vertical Project srl di Cesarò (ME), aggiudicataria della procedura di gara, i lavori per la messa in sicurezza della strada statale 113 `Settentrionale Sicula` a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, chiusa dal 25 marzo scorso nel tratto compreso tra il km 86,700 e il km 87,900, in seguito a un evento franoso avvenuto al km 87,650.

Il termine dei lavori e il conseguente ripristino della transitabilità sono previsti entro 165 giorni a partire da oggi, ferma restando la possibilità di riaprire al traffico, con limitazioni, prima della definitiva conclusione dei lavori.

Gli interventi, per un investimento complessivo lordo pari a un milione e 300 mila euro, prevedono la realizzazione di opere finalizzate al consolidamento del costone roccioso interessato dalla frana, nonché alla mitigazione del rischio di ulteriori dissesti.

In una prima fase, previa frantumazione controllata, verrà asportato l`eventuale materiale roccioso potenzialmente in distacco. A seguire, verranno realizzati il rivestimento del fronte roccioso in calcestruzzo spruzzato fibrorinforzato ed una serie di drenaggi. Si procederà quindi alla realizzazione di una paratia provvisoria di micropali, ancorata alla roccia retrostante mediante tiranti con armatura in barre di acciaio ad alta resistenza.

Seguirà la realizzazione del contenimento della parte inferiore del fronte roccioso mediante pareti in calcestruzzo armato tirantate e la messa in opera di un sistema di drenaggio. Ai fini della manutenzione ambientale, la superficie esterna di tali pareti sarà trattata con pigmentazione che riprende la tonalità della roccia presente sul posto.

Sarà eseguito, infine, il ripristino della sovrastruttura stradale danneggiata.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicati i lavori della Tangenziale di Vicenza (1° stralcio, 1° Tronco)


Anas ha aggiudicato, in via definitiva, la gara per la predisposizione della progettazione esecutiva e l`esecuzione dei lavori del primo stralcio, primo tronco della Tangenziale di Vicenza.
La gara è stata aggiudicata al Consorzio Integra Soc. Coop. - Consorzio Stabile Infrastrutture di Bologna.

L`intervento si sviluppa tra Vicenza e Costabissara e ha origine dalla Tangenziale Ovest di Vicenza, all`altezza del Villaggio del Sole, per terminare con un innesto sulla strada provinciale 46, in località Moracchino, nel comune di Vicenza.

`La realizzazione di quest`opera - ha sottolineato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - è di primaria importanza per la zona. Essa crea, da un lato, un collegamento preferenziale tra l`autostrada A4 (casello di Vicenza ovest) e il sistema tangenziale ed il nord della provincia in direzione degli abitati di Schio e Thiene, mentre dall`altro lato, con la futura pedemontana. Inoltre, permette di salvaguardare le località dell`Albera, di Capitello e di Villaggio del Sole, attualmente sottoposte a un significativo flusso di traffico`.

Il tracciato si estende per circa 5,3 km e presenta due svincoli alle estremità (viale del Sole e SP 46). L`opera d`arte principale è rappresentata dal viadotto in corrispondenza dello svincolo di Viale del Sole, suddiviso in 4 campate e lungo 116 metri. La tangenziale sarà composta da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri, e da due banchine di 1,50 metri.
La continuità con la viabilità interferita (S.P. 36 di Gambugliano, via Ambrosini e via Pian delle Maddalene) viene garantita mediante la realizzazione di due sottopassi (via Ambrosini e via Pian delle Maddalene) e la deviazione della S.P. 36 nella rotatoria di inizio lotto.

L`importo complessivo dell`investimento del I stralcio I tronco ammonta a circa 87 milioni di euro.

Venezia, 20 luglio 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas investe 3,6 milioni di euro per lavori di ripristino del piano viabile sulle strade statali in provincia di Parma

Pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara d`appalto
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di ripristino della pavimentazione sulla tangenziale Nord Ovest di Parma e sulla strada statale 62 `della Cisa`, in provincia di Parma.

I lavori, per un investimento di 3,6 milioni di euro, avranno una durata complessiva di 120 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa esecutrice.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 5 settembre 2016 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna, viale A. Masini, 8 - 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 20 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori nella galleria `Fortolese` sull`autostrada Palermo-Catania

L`intervento comporterà un investimento complessivo per oltre 750 mila euro
Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara finalizzato all`intervento di ripristino corticale e di sistemazione idraulica dell`estradosso in corrispondenza dell`imbocco est della galleria `Fortolese` sull`autostrada A19 Palermo-Catania, in direzione Catania, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta.
L`intervento prevede un investimento complessivo per oltre 750 mila euro e dovrà essere completato in 180 giorni dalla data di consegna all`impresa vincitrice.
L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere un protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalla competente Prefettura.

Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di mercoledì 7 settembre 2016 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.
I disciplinari, i bandi di gara integrali e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 15 luglio 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: aggiudicato l`appalto relativo ai lavori di ripristino, riparazione ed integrazione delle barriere paramassi per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi a monte della strada statale 163 `Amalfitana`, in provincia di Napoli

Oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito della relativa gara del valore complessivo di 1 milione e 150 mila euro
Un investimento complessivo di 1 milione e 150 mila euro. E` questo il valore della gara d`appalto relativa ai lavori di ripristino, riparazione ed integrazione delle barriere paramassi per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi situati a monte della strada statale 163 `Amalfitana` al km 7,500, il cui esito è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 15 luglio 2016.

Nel dettaglio, i lavori verranno eseguiti nel territorio comunale di Piano di Sorrento, in provincia di Napoli, in corrispondenza di un tratto particolarmente interessato dal fenomeno del dissesto idrogeologico; le attività consisteranno nella ispezione preventiva di un tratto di versante roccioso molto alto, ove verranno disgaggiati alcuni massi e si provvederà alla pulizia delle aree anche attraverso il taglio di alcuni arbusti.

Terminate queste operazioni propedeutiche, si procederà all`apposizione di reti in aderenza ai costoni (protezione attiva) ed alla installazione di nuove reti paramassi (protezione passiva).

Gli interventi permetteranno di mitigare notevolmente il rischio idrogeologico incombente sull`area, attraverso la messa in sicurezza di alcuni dei costoni rocciosi e verranno avviati a partire dal prossimo mese di settembre, al fine di evitare disagi per la circolazione durante la stagione estiva.

L`appalto è stato aggiudicato alla impresa Tecnosystem S.r.l. con sede in Policoro (MT).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Napoli, 15 luglio 2016

Lazio, Roma,

Direttrice Terni-Rieti, Anas: aggiudicati i lavori per la realizzazione dell`ultimo tratto, in territorio laziale, dalla galleria di Montelungo al confine regionale con l`Umbria

L`opera unirà il tratto in fase di ultimazione con il tratto esistente
Anas ha aggiudicato in via definitiva la gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di costruzione dell`ultimo tratto necessario al completamento della strada statale 79bis `Ternana` (direttrice Terni-Rieti). L`opera collegherà, in particolare, il tratto esistente in territorio laziale con il tratto in fase di ultimazione sul versante umbro, dalla galleria di Montelungo fino al confine regionale.

La lunghezza dell`asse principale è di circa 700 metri, ai quali si aggiungono una serie di rami secondari per i collegamenti tra l`asse principale, i centri abitati circostanti e l`esistente stazione ferroviaria sulla linea Terni-Sulmona, per un valore complessivo di 16 milioni di euro.

L`impresa aggiudicataria è risultata `Ircop Costruzioni Generali Spa `Songeo Srl`, con sede a Roma. Il tempo previsto per la realizzazione delle opere è di 900 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Roma, 15 luglio 2016

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: appaltati i lavori di manutenzione per un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro


Anas ha pubblicato oggi, 15 luglio 2016, sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara per l`appalto triennale dei lavori di manutenzione ordinaria su ponti, viadotti e gallerie ubicati sulle strade statali della regione. L`impresa aggiudicataria è la Soteco srl di Aulla in provincia di Massa e Carrara.
I lavori, per un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro, garantiranno il mantenimento degli standard di sicurezza lungo tutte le statali.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it.
Genova, 15 luglio 2016

Pagine