Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Aggiudicata in via definitiva la gara d`appalto per la realizzazione dei collegamenti autostradali Roma-Latina e Cisterna-Valmontone

L`opera consentirà di superare le criticità dei collegamenti del territorio pontino a sud della Capitale, oggi caratterizzati da tassi di congestione e incidentalità tra i maggiori in Italia
Si approssima l`avvio dei lavori per la realizzazione del `Corridoio Intermodale Roma-Latina` e del `collegamento Cisterna-Valmontone`. La Società `Autostrade del Lazio` - società mista composta al 50% da Anas SpA e dalla Regione Lazio - ha infatti aggiudicato in via definitiva al `Consorzio stabile SIS Scpa` la gara per l`affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione delle nuove infrastrutture autostradali. Salvo eventuali sospensioni dovute al contenzioso in atto - su cui dovrà pronunciarsi il TAR - il contratto potrà essere stipulato già nei prossimi 35 giorni, nel rispetto della normativa vigente.

La nuova infrastruttura consentirà di garantire un elevato standard di servizio per gli spostamenti lungo la direttrice tirrennica, innalzando i livelli di sicurezza e comfort per la circolazione ed abbattendo i tempi di percorrenza, contribuendo anche al rilancio dell`economia locale sia in termini di valore logistico e trasportistico che in termini di ricadute occupazionali dirette ed indirette.
L`opera assicura progresso e sviluppo al territorio, in termini di competitività ed occupazione, ma al contempo ne rispetta i caratteri e si configura come uno strumento per il conseguimento dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione degli ambiti territoriali attraversati.
Il sistema intermodale, fondamentali per la mobilità dell`intero corridoio Tirrenico, consentirà di superare le criticità dei collegamenti stradali del territorio pontino a sud della Capitale, oggi caratterizzati da tassi di congestione del traffico e di incidentalità tra i maggiori in Italia.

Il progetto prevede in particolare la realizzazione di 186 km di infrastrutture: l`asse autostradale Roma-Latina per complessivi 68,3 km, l`asse autostradale Cisterna-Valmontone per 31,5 km e altre opere per la connessione con la viabilità locale per un totale di 46,2 km, oltre alla realizzazione di due viabilità complanari gratuite all`autostrada nel tratto tra Aprilia Sud e Latina, per complessivi 18,2 km per ciascun senso di marcia, e all`adeguamento per il traffico locale dell`attuale Pontina, tra Pomezia Nord ed Aprilia Sud (circa 22 km).
L`asse autostradale Roma-Latina prevede la realizzazione di un`infrastruttura a 2 corsie per senso di marcia oltre alla corsia di emergenza, dallo svincolo tra la A12 `Roma-Civitavecchia` e la `Roma-Fiumicino` fino a Latina nord (località Borgo Piave). Nel tratto più densamente trafficato compreso tra la località Tor de` Cenci e Aprilia Nord, è prevista la realizzazione di una terza corsia per senso di marcia.
L`asse autostradale Cisterna-Valmontone si connette al corridoio Roma-Latina in località Campoverde di Aprilia e prosegue fino all`innesto con l`autostrada A1 `Roma-Napoli` presso Labico.
Tra le opere per la connessione delle infrastrutture autostradali con la viabilità esistente sono previsti interventi di adeguamento della viabilità secondaria che comprendono la realizzazione della Tangenziale Est di Latina, asse urbano di scorrimento a due corsie per senso di marcia.

L`aggiudicatario dovrà sviluppare la progettazione esecutiva degli assi autostradali e procedere alla realizzazione e gestione degli stessi, oltre alla progettazione e realizzazione delle opere viarie connesse.

Roma, 8 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aperta al traffico,alla presenza del Ministro Delrio, la Variante di Caltagirone


Anas comunica che questo pomeriggio, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dell`Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana Giovanni Pistorio, è stato aperto al traffico il tratto della strada statale 683 noto come `Variante di Caltagirone`.

Il lotto funzionale presenta un`estensione pari a 7,7 km e ha comportato un investimento complessivo di oltre 116 milioni di euro.

`Continua l`opera di miglioramento delle infrastrutture stradali siciliane da parte di Anas - ha dichiarato il Ministro Delrio. Tra manutenzioni importanti e completamenti contribuisce a far progredire il sistema di mobilità dell`Isola, avvalendosi di un nuovo approccio più innovativo e più attento al contesto archeologico e ambientale`.

`La Variante di Caltagirone - ha commentato il Presidente Armani - migliorerà, assieme ai futuri stralci funzionali, la viabilità della Sicilia Orientale e permetterà di collegare il territorio Ibleo e Calatino direttamente con l`autostrada Palermo-Catania`.

Il tracciato si sviluppa in direzione est-ovest partendo dalla strada statale 124 `Siracusana`, alla quale si connette tramite lo svincolo `San Bartolomeo`. A circa metà dell`estensione è presente un secondo svincolo, denominato `Molona`, di raccordo alla strada statale 417 `Di Caltagirone`, mentre il terzo svincolo è funzionale al raccordo con la strada provinciale 37.
La piattaforma stradale è larga 10,50 metri, con una corsia per senso di marcia da 3,75 metri e banchine laterali da 1,5 metri. La velocità massima è fissata a 90 km/h.
L`opera comprende numerose opere d`arte, tra le quali la galleria `Salvatorello`, lunga 424 metri, e cinque viadotti per un totale di 3,1 km: Paradiso 1 (722 m), Ippolito 1 (1.102 m), Ippolito 2 (125 m), Ippolito 3 (925 m) e Molona (265 m).
I viadotti sono stati realizzati prevedendo un isolamento sismico all`avanguardia, essendo dotati di dispositivi oleodinamici viscosi, accoppiati con gli appoggi, in grado di isolare e dissipare l`energia sismica. Tali accorgimenti consentono un aumento della vita utile delle strutture, preservando le fondazioni, le pile e l`impalcato.
I viadotti, inoltre, presentano campate centrali di grande luce, pari a 75 metri, mentre le campate laterali presentano luce inferiore al fine di ridurre le deformazioni e garantire il comfort di percorribilità.
La scelta di questa tipologia strutturale ha permesso al tracciato stradale di assecondare agevolmente il contesto in cui si inserisce la Variante, caratterizzato da vincoli geomorfologici, idraulici e soprattutto archeologici: particolare attenzione è stata dedicata all`inserimento paesaggistico delle opere strutturali a vista, in modo da minimizzarne l`impatto.

Durante i lavori, Anas e le imprese coinvolte hanno adottato, come previsto dalle normative e in accordo con le Sovrintendenze ai Beni Archeologici e dei Beni Ambientali di Catania, nuove metodologie per la gestione ed il riutilizzo dei materiali di risulta degli scavi. Tali metodologie hanno consentito la maggiore fruibilità dei reperti archeologici rinvenuti lungo l`asse stradale, mediante la realizzazione del Parco Archeologico Molona, razionalizzando anche il traffico di mezzi pesanti di cantiere sulle viabilità ordinarie con una riduzione delle emissioni stimata in oltre 1000 tonnellate di anidride carbonica.

La realizzazione dell`opera ha coinvolto 154 aziende, 130 mezzi di cantiere e 630 risorse umane, delle quali 500 provenienti dalla Sicilia. Sono stati impiegati 125 mila metri cubi di calcestruzzo e quasi 15 mila tonnellate di acciaio.

`Anas - ha ricordato Armani - dedica una grande attenzione alla Sicilia con investimenti, nell`ambito del Piano Pluriennale 2015-2019, per 3,3 miliardi di euro - pari al 16,5% del totale nazionale - dei quali 1,78 miliardi per nuove opere e 1,52 miliardi per manutenzione delle infrastrutture esistenti. Tra le nuove opere vanno ricordati la costruzione della nuova SS640 Agrigento Caltanissetta, a quattro corsie, l`itinerario Palermo Agrigento, l`itinerario Nord-Sud Santo Stefano di Camastra - Gela, di cui è stato aggiudicato un lotto la scorsa settimana per un investimento complessivo pari a oltre 36 milioni, lo svincolo di Castronovo di Sicilia. Inoltre, di grande rilievo è il piano di manutenzione straordinaria dell`autostrada A19 Palermo Catania, già avviato, che prevede un investimento complessivo di 872 milioni di euro. La scorsa settimana abbiamo bandito una importante gara per interventi di risanamento per un investimento di 50 milioni di euro`.

Palermo, 8 luglio 2016

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di pavimentazione lungo alcuni tratti della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce`

L`appalto prevede un investimento di oltre 700 mila euro
E` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 6 luglio 2016, un bando di gara per l`appalto relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della sovrastruttura stradale lungo tratti saltuari della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce` compresi tra il km 0,000 ed il km 10,000 e tra il km 16,000 ed il km 26,000, tra i territori comunali di Maratea e Trecchina, in provincia di Potenza.

I lavori permetteranno di innalzare gli standard di sicurezza e di migliorare la percorribilità di una delle arterie stradali lucane maggiormente interessate da elevati volumi di traffico.
La strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, infatti, costituisce il principale collegamento della costa tirrenica lucana e dell`alta Calabria, nonché del comprensorio del Lagonegrese con l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.
Gli interventi relativi all`appalto - del valore complessivo di oltre 700 mila euro - prevedono un tempo di esecuzione pari a 90 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna.

Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 21 luglio 2016 presso Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Basilicata, Via Nazario Sauro - 85100 - Potenza, con indicazione `Ufficio Gare e Contratti`.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Potenza, 6 luglio 2016

Sardegna, Cagliari,

Sardegna Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per i lavori di manutenzione lungo varie strade della provincia del sud Sardegna

Gli appalti prevedono un investimento di oltre 1 milione di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi sono stati pubblicati due bandi di gara per appalti che riguardano entrambi i lavori di manutenzione lungo varie strade statali della provincia del sud Sardegna.

Il primo appalto del valore di oltre 587 mila euro prevede interventi sulle opere d`arte al km 8,800 e al km 12,200 della SS 196 dir, al km 2,200 della SS 196 `di Villacidro`, al km 10,100 della SS 126 `Sud Occidentale Sarda` e al km 61,250 della SS 293 `DI Giba`. Le lavorazioni prevedono un tempo di esecuzione pari a 120 giorni a decorrere dalla data di consegna dei lavori.

Il secondo bando, del valore di 511 mila euro, riguarda invece gli interventi sulle opere d`arte presenti tra il km 5,000 e il km 50,000 della strada statale 130 `Iglesiente`. Anche in questo caso il temine per l`esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni.

Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire, a pena di esclusione, per il primo bando entro le ore 12:00 del 12 settembre 2016, e per il secondo bando entro le ore 12,00 del 19 settembre 2016, presso Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Sardegna, Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare`
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 6 luglio 2016

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: lavori per oltre 6 milioni e 200 mila euro sulle strade statali nelle province di Taranto, Brindisi, Foggia, Bari e Lecce

Pubblicati oggi, mercoledì 6 luglio 2016, in Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara
E` di oltre 6 milioni e 200 mila euro l`investimento complessivo di Anas per l`esecuzione di lavori sulle strade statali 7 `Appia`, 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, 16 `Adriatica`, 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` e 613 `Brindisi-Lecce`, situate tra le province di Taranto, Brindisi, Foggia, Bari e Lecce.
I quattro bandi di gara relativi agli interventi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 6 luglio 2016.

Nel dettaglio, il primo bando - del valore di oltre 2 milioni e 630 mila euro - riguarda lavori di pavimentazione stradale, compresi risanamenti più profondi, sulla strada statale 7 `Appia`, in tratti saltuari compresi tra il km 627,600 ed il km 711,600, tra le province di Taranto e Brindisi.
Gli interventi relativi all`appalto dovranno essere eseguiti in 120 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori, e permetteranno di innalzare gli standard di sicurezza di una delle arterie stradali più trafficate della regione.
Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 24 agosto 2016.

L`appalto relativo al secondo bando di gara - del valore di oltre 1 milione e 730 mila euro - attiene all`intervento relativo alla sostituzione delle barriere spartitraffico con nuovi new jersey in calcestruzzo lungo l`intero tratto della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` compreso tra Foggia e Lucera, nella provincia di Foggia.
Anche i lavori relativi a questo secondo appalto dovranno essere eseguiti in 120 giorni, sempre a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 22 agosto 2016.

Il terzo bando di gara - del valore di oltre 950 mila euro - riguarda lavori di manutenzione straordinaria relativi alla chiusura di varchi stradali situati lungo le statali 16 `Adriatica`, 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` e 613 `Brindisi-Lecce`, tra le province di Bari, Brindisi e Lecce; per ragioni di sicurezza, infatti, si procederà alla chiusura di tali varchi attraverso la posa in opera di nuove barriere stradali mobili, che permetteranno comunque - all`occorrenza, in caso di eventuali incidenti o di anomalie sulle strade - l`apertura degli stessi, allo scopo di garantire, mediante scambio di carreggiata, la continuità della circolazione, con conseguente innalzamento degli standard di sicurezza proprio in caso di eventuali criticità di varia natura che potrebbero verificarsi lungo l`arteria stradale.
I lavori relativi a questo terzo appalto dovranno essere eseguiti in 90 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna.
Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 1° agosto 2016.

Infine il quarto ed ultimo bando in Gazzetta Ufficiale oggi - del valore di 900 mila euro - riguarda interventi di pavimentazione stradale lungo tratti puntuali situati tra il km 792,000 ed il km 797,000 della strada statale 16 `Adriatica` ed in tratti saltuari tra il km 0,000 ed il km 51,200 della statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne`, tra le province di Bari e Brindisi.
Gli interventi permetteranno di migliorare la percorribilità delle arterie viarie interessate dai lavori e, contestualmente, di innalzare gli standard di sicurezza.
Anche i lavori relativi a questo quarto appalto dovranno essere eseguiti in 90 giorni, sempre a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori. Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 2 agosto 2016.

Le offerte per ciascuno dei bandi - secondo i singoli termini indicati - vanno inviate ad Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità per la Puglia - U.O. Gare e Contratti - Viale Einaudi, 15 - 70125 - Bari.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 6 luglio 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l`appalto per il completamento del lotto B2 dell`itinerario Nord-Sud, Santo Stefano di Camastra - Gela

L`intervento prevede un investimento complessivo di oltre 36 milioni di euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l`esito relativo alla gara d`appalto finalizzata al completamento e messa in esercizio del lotto B2 dell`itinerario Nord-Sud, Santo Stefano di Camastra - Gela.

L`intervento sul lotto B2, per un investimento complessivo pari a oltre 36 milioni di euro, prevede l`ammodernamento della sede stradale del tratto compreso tra il km 19,000 e il km 23,200, ricadente nel territorio comunale di Mistretta (ME).

La sezione stradale sarà costituita da una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie da 3,75 metri ciascuna, oltre a due banchine laterali da 1,5 metri, per una larghezza complessiva di 10,5 metri.

È risultata aggiudicataria della gara l`impresa Valori S.c.a.r.l. Consorzio Stabile con sede in Roma, che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dei lavori, la cui durata è fissata in 1000 giorni dalla data di consegna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando di gara telematico, da 10 milioni di euro, relativo al ripristino di impianti danneggiati da furti

L`iter per l`affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro
E` di 10 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato in Gazzetta Ufficiale quest`oggi, relativo alla procedura di Accordo Quadro per lavori di ripristino e protezione degli impianti e della rete di alimentazione danneggiati dai furti lungo l`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.
L`appalto prevede l`adozione di tecnologie di ultima generazione in grado di evitare il ripetersi di tali episodi vandalici e di ridurre i costi di gestione, con cavi in alluminio (anziché in rame), sistemi `antifurto`, cabine elettriche antieffrazione, sistemi di antintrusione e di sorveglianza.
I sistemi di controllo e monitoraggio degli impianti sono stati studiati proprio al fine di prevenire ulteriori episodi analoghi.
Con la pubblicazione di quest`ultimo bando di gara, insieme all`altro bando da 20 milioni pubblicato quest`oggi relativo alla Smart Road, si completa l`avvio delle 21 gare partite quest`anno per l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, per un valore complessivo di 105 milioni di euro.
L`iter per l`affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
Le offerte dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 4 agosto 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. I bandi di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale l`accordo quadro per i lavori di risanamento strutturale delle opere d`arte dell`autostrada A19 `Palermo-Catania` dallo svincolo `Irosa` allo svincolo `Ponte Cinque Archi`

Sarà ripristinato anche il viadotto Cannatello in direzione Catania.
L`investimento complessivo è pari a 50 milioni di euro
L`Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per un accordo quadro finalizzato all`esecuzione dei lavori di risanamento strutturale delle opere d`arte dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`, nel tratto compreso tra lo svincolo `Irosa`, al km 79,300, e lo svincolo `Ponte Cinque Archi`, al km 97,800. Sarà interessato anche il viadotto Cannatello, di lunghezza pari a 4200 metri, in direzione Catania.

L`iter per l`affidamento dei lavori mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) consente l`esecuzione più rapida ed efficace dei lavori di manutenzione.

L`importo massimo previsto per l`accordo quadro è pari a 50 milioni di euro e la durata massima è fissata in 48 mesi. L`investimento rientra nell`ambito del Piano di manutenzione straordinaria 2015 - 2019 che, per l`autostrada A19, prevede interventi per 872 milioni di euro.

L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalla competente Prefettura.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena esclusione, entro le ore 12:00 del 4 agosto 2016, per via telematica, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Sicilia, Palermo,

Anas investe 8 milioni di euro in quattro anni per la manutenzione straordinaria della segnaletica verticale sulla rete Anas in Sicilia

Oggi in Gazzetta Ufficiale la gara d`appalto, con procedura di Accordo Quadro, che interessa tutte le strade e le autostrade gestite da Anas
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 3 ottobre 2016, la gara d`appalto per complessivi 8 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria della segnaletica verticale nei prossimi quattro anni sulle strade statali e sulle autostrade gestite da Anas in Sicilia.

I lavori consentiranno il mantenimento in efficienza della segnaletica verticale nonché la realizzazione di interventi straordinari per implementare la segnaletica e/o i cartelli esistenti, con conseguenti benefici per il livello di servizio dell`infrastruttura e per la sicurezza degli automobilisti.

L`appalto è suddiviso in 2 lotti che sono stati così ripartiti: lotto 1 - autostrade A19 `Palermo-Catania` e A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, per un investimento di 3 milioni di euro; lotto 2 - intera rete siciliana di competenza Anas ad eccezione di A19 e A29, per un investimento di 5 milioni di euro.

L`iter per l`affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) - D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 7 novembre 2016.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Campania, Napoli,

Campania, Anas: circa 1 milione e 640 mila euro per lavori di pavimentazione e di ripristino della segnaletica orizzontale sul Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino` e sulle strade statali 145 `Sorrentina` e 372 `Telesina`

Domani, mercoledì 29 giugno 2016, in Gazzetta Ufficiale i due relativi bandi di gara per lavori tra le province di Salerno, Napoli, Caserta e Benevento
E` di circa 1 milione e 640 mila euro l`investimento complessivo di Anas per l`esecuzione di interventi relativi a lavori di pavimentazione e di ripristino della segnaletica orizzontale sul Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino`, in provincia di Salerno, e sulle strade statali 145 `Sorrentina`, in provincia di Napoli, e 372 `Telesina` tra le province di Caserta e Benevento.
I due relativi bandi di gara verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 29 giugno 2016.
Nel dettaglio, il primo bando - del valore di circa 740 mila euro - riguarda lavori sul Raccordo Autostradale 2 `Salerno-Avellino`, in tratti saltuari compresi tra il km 9,000 ed il km 12,690, nel territorio comunale di Fisciano (SA) e sulla strada statale 145 `Sorrentina`, tra il km 1,650 ed il km 3,200, in corrispondenza del territorio comunale di Castellamare di Stabia (NA).
Gli interventi relativi all`appalto dovranno essere eseguiti in 90 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara, da inviare al Compartimento Anas della Viabilità per la Campania, V.le Kennedy, 25 - 80125 Napoli, è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 3 agosto 2016.
L`appalto relativo al secondo bando di gara - del valore di circa 900 mila euro - attiene all`intervento relativo alla strada statale 372 `Telesina`, in tratti saltuari tra il km 0,000 ed il km 61,000 tra le province di Caserta e Benevento.
I lavori relativi a questo secondo appalto dovranno essere eseguiti in 120 giorni, sempre a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Il termine per il ricevimento delle offerte relative a questo bando di gara, da inviare al Compartimento Anas della Viabilità per la Campania, V.le Kennedy, 25 - 80125 Napoli, è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 5 agosto 2016.
Gli interventi permetteranno di migliorare la percorribilità delle arterie viarie interessate dai lavori e di innalzare gli standard di sicurezza.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 28 giugno 2016

Pagine