Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV001-18 - Lavori di manutenzione straordinaria per la riparazione/sostituzione di giunti di dilatazione stradali ammalorati sulle S.S. 1 “Aurelia” dal km 319+565 al km 388+945 e S.S. 67 bis “Tosco Romagnola dal km 0+000 al km 19+700 per un periodo di 120 giorni (comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole).

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 10 Aprile, 2018
Aggiudicatario: 
TEC.MO. EDILIZIA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
235885.76€
Ribasso: 
31.16%
Roma,

ANAS INVESTE 25 MILIONI DI EURO PER ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO GEOTECNICO-GEOMORFOLOGICO NELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI

Icona comunicati esiti gare

Roma, 13 aprile 2018

 

Anas ha pubblicato oggi il bando di gara per l’affidamento di servizi di monitoraggio geotecnico-geomorfologico nell’ambito delle attività di progettazione e di esecuzione di lavori sulla rete stradale nazionale  per un investimento complessivo di 25 milioni di euro.

 

Tutte le informazioni raccolte costituiranno una banca dati a disposizione sia dei tecnici Anas sia dei professionisti incaricati nelle attività progettuali in modo da ottimizzare le verifiche, anche nei casi più complessi, sul reale comportamento delle opere e del terreno sui cui interagiscono nonché di controllare la qualità e la funzionalità delle opere stesse nel tempo, fornendo anche maggiori indicazioni sul comportamento dei fenomeni franosi.

Nel dettaglio il bando, di durata quadriennale, è suddiviso in 8 lotti: lotto 1 (Sicilia), lotto 2 (Sardegna), lotto 3 (Nord-Ovest: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria); lotto 4 (Nord Est: Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia); lotto 5 (Centro: Toscana, Umbria, Marche); Lotto 6 (Adriatica: Puglia, Molise, Abruzzo); Lotto 8 (Calabria).

 

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i servizi con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. Le gare saranno aggiudicate sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo.

 

Le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 14 maggio 2018.

 

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV003-18 - Lavori di completamento e consolidamento della pendice al km 73+000 della S.S. 325 “di Val di Setta e di Val di Bisenzio” in ordine ai lavori di adeguamento della sede stradale dal km 60+320 al km 60+960 e dal km 70+960 al km 74+120 - Lotto 1^- per un periodo di 60 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 6 Aprile, 2018
Aggiudicatario: 
AST SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
50762.85€
Ribasso: 
9.67%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara CZLAV039-17 - Lavori Urgenti di Ripristino e messa in sicurezza delle opere di protezione passiva gravemente danneggiate a seguito degli eventi alluvionali abbattutisi sulla Provincia di Reggio Calabria nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 Novembre 2015, ubicate sulle scarpate di controripa nel tratto compreso tra il Km 72+880 e il km 72+980 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 10 Aprile, 2018
Aggiudicatario: 
CONSORZIO STABILE BGP
Prezzo di aggiudicazione: 
680043.88€
Ribasso: 
32.47%
Lazio, Roma,

GRANDE RACCORDO ANULARE, ANAS: VENERDI’ 13 APRILE CHIUSO LO SVINCOLO 26 “PONTINA” IN USCITA IN DIREZIONE CENTRO

icone_comunicati_strada_curva

 

  • per consentire lo svolgimento della gara automobilistica di “Formula E” prevista nel quartiere EUR

 

Roma, 9 aprile 2018

 

Anas comunica che, per consentire le operazioni di allestimento del circuito della settima tappa del campionato di “Formula E” che si svolgerà nel fine settimana sulle strade del quartiere EUR di Roma, saranno necessarie limitazioni temporanee al transito sulle rampe dello svincolo “Pontina” (n. 26) del Grande Raccordo Anulare.

 

Nel dettaglio, come stabilito in coordinamento con le tutte le Autorità competenti, lo svincolo sarà chiuso in uscita in direzione Roma Centro per i veicoli provenienti da entrambe le carreggiate, dalle 6:30 alle 12:00 di venerdì 13 aprile. Saranno invece regolarmente utilizzabili le rampe in entrata e in uscita in direzione fuori Roma.

 

In alternativa, sarà possibile utilizzare gli svincoli adiacenti: “Laurentina” (25) e “Via del Mare/Ostiense” (28). Per raggiungere la manifestazione è possibile consultare il sito: https://romamobilita.it/it/servizi/muoversiaroma/formula-E

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA: SS372 TELESINA, ANAS HA ILLUSTRATO GLI INTERVENTI ESEGUITI ED IN PROGRAMMA

icone_comunicati_incontri
  • esposte le attività di manutenzione straordinaria previste nel 2018, per un totale di 18 milioni di euro;
  • descritto l’ampio intervento di pavimentazione da 2,7 milioni di euro, che sarà avviato entro maggio;
  • illustrati i due lotti relativi ai lavori di raddoppio della statale nel beneventano.

 

Napoli, 6 aprile 2018

 

Anas comunica che si è tenuto oggi un incontro – richiesto dal Sindaco, presso il Comune di Benevento – durante il quale l’Azienda ha fatto il punto sugli interventi eseguiti e di prossimo avvio, nonché sui tempi di realizzazione dei lavori, lungo strada statale 372 “Telesina”. Al tavolo, oltre al Presidente della Provincia di Caserta, hanno preso parte, tra gli altri, numerosi Parlamentari, rappresentanti della Prefettura e Sindaci delle province di Benevento e di Caserta.

Durante l’incontro, Anas ha ricordato che la statale 372 “Telesina” (lunga 71 km) si configura come una delle più trafficate della regione; il traffico medio giornaliero che si registra, infatti, è di circa 20mila veicoli leggeri e di circa 3.500 veicoli pesanti (con prevalenza di trasporto merci), con picchi nella zona di Torrecuso.

 

Preso atto che – sia tali notevoli volumi di traffico, sia le straordinarie precipitazioni nevose e piovose dell’ultimo periodo hanno notevolmente acuito lo stato di deterioramento di alcuni tratti e strati (anche profondi) della pavimentazione della statale – Anas ha ribadito che (oltre ad aver provveduto, nell’immediato, al ripristino puntuale di alcuni avvallamenti presenti lungo il piano viabile, sia con il proprio personale di esercizio, sia con l’ausilio di ditte di manutenzione), procederà entro il mese in corso ad effettuare un intervento di manutenzione ordinaria finalizzato, in prima istanza, al ripristino  della pavimentazione in punti maggiormente ammalorati, attraverso l’installazione di cantieri mobili.

 

Entro il mese di maggio, poi, verrà avviato un più ampio intervento di rifacimento di alcune porzioni della pavimentazione già previsto mediante Accordo Quadro per un impegno di spesa di oltre 2,7 milioni di euro.

 

L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare che, entro l’anno, prenderanno il via una serie di ulteriori interventi di manutenzione straordinaria già finanziati per un totale di oltre 18 milioni di euro; tra questi (oltre agli interventi di nuova pavimentazione) i lavori principali riguardano i viadotti ‘Volturno I’, ‘Volturno II’, ‘Calore’ e ‘Fosso Lagno’ situati lungo la SS372 “Telesina” e sui viadotti ‘Mele’, ‘Sant’Anna’, ‘Vallone Castello’ e ‘Candida’ (situati sul Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e sulle statali 87 “Sannitica”, 90 “delle Puglie” e 7 “Appia”).

Nel corso della prima metà del 2019, poi, è previsto l’avvio dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘Pantano’ (anch’esso situato sulla Telesina), già finanziato per 2 milioni di euro.

 

Infine, è in fase di attuazione, l’intervento di raddoppio a quattro corsie della statale “Telesina” proprio in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano sull’arteria, in particolare localizzati nell’area del beneventano. Tali lavori – suddivisi in due lotti – sono stati inseriti nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato dal CIPE il 7 agosto 2017.

 

Nel dettaglio, il progetto relativo al primo lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento) – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – rientra nel più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.

Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale.

Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75 metri ciascuna, con banchine laterali in destra da 1,75 metri ed in sinistra da 0,50 metri e spartitraffico da 2,50 metri per una larghezza complessiva di 22 metri) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale, per circa 370 metri.

Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento), con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.

Relativamente al secondo lotto – dal km 0,000 (A1 Caianello) al km 37,000 (Svincolo di San Salvatore Telesino) – è in fase di avvio una specifica gara per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.

 

 

Lombardia, Direzione Generale,

LOMBARDIA, ANAS: APPALTATI I LAVORI PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

Icona comunicati esiti gare
  • stipulato oggi il contratto di Accordo Quadro triennale con l’impresa appaltatrice: al via le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri

 

Anas ha stipulato oggi, venerdì 6 aprile 2018, il contratto di appalto con l’impresa Vitali risultata aggiudicataria della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale lungo la rete in gestione sul territorio della Lombardia.

L’appalto, stipulato mediante procedura di Accordo Quadro di durata triennale, riguarda il lotto 2 (Lombardia) ed ha un valore di 20 milioni di euro. I lavori oggi aggiudicati sono parte di un appalto che interessa le regioni del nord Italia tramite una ripartizione in 7 lotti, per un valore complessivo di 80 milioni di euro.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro di durata triennale che garantisce la possibilità di dare il via ai lavori già programmati con tempestività, nel momento in cui questi vengono via via approvati, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Nelle prossime settimane saranno eseguite le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA: IL PRESIDENTE DELLA REGIONE INCONTRA I VERTICI DI ANAS PER UN FOCUS SUGLI INVESTIMENTI IN CORSO E DI PROSSIMO AVVIO

Foto 1 - Sicilia: il Presidente della Regione incontra i vertici di Anas

 

Palermo, 6 aprile 2018

Si è svolto questa mattina a Palazzo d’Orleans un incontro tra i vertici della Regione Siciliana e di Anas.

All’incontro erano presenti, per la Regione, il Presidente Nello Musumeci, l’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Marco Falcone e, per Anas, l’Amministratore Delegato Gianni Vittorio Armani, accompagnato da Ugo Dibennardo, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale, Valerio Mele, Responsabile Coordinamento Territoriale Sicilia, Mario Avagliano, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione, Fulvio Maria Soccodato, Responsabile Assetto Infrastrutturale Rete.

 

Prevenzione del rischio idrogeologico

Molteplici i temi trattati a partire da quello, molto sentito, relativo alle attività finalizzate al monitoraggio e alla prevenzione del rischio idrogeologico. Già dal 2015, infatti, sono state avviate svariate iniziative, anche con la collaborazione di Università, Istituti e Agenzie nazionali, quali l’ISPRA e l’ASI, per la mappatura dei fenomeni franosi che possono coinvolgere la rete stradale Anas e per lo studio della vulnerabilità idrogeologica delle opere d’arte della rete stradale Anas. Tra queste, un progetto pilota per l’esecuzione di attività di monitoraggio superficiale dei versanti prospicenti l’A19 con la tecnica sperimentale dell’Interferometria Differenziale da Sensori Satellitari (DInSAR).

Il metodo DlnSAR ,  che ha l’obiettivo di individuare e valutare i siti soggetti a maggiore vulnerabilità ambientale, si basa sull’analisi di dati satellitari e di archivio permettendo di evidenziare la presenza di movimenti lenti a larga scala che interessano il territorio circostante le infrastrutture e di quantificare l’entità degli spostamenti su punti singoli riflettenti con grande accuratezza. L’elaborazione dei dati permetterà di ottenere mappe di sintesi, rappresentative delle velocità di deformazione media, e grafici di serie temporali di spostamento, misurate su singoli punti di misura corrispondenti a particolari naturali o artificiali.

Questo approccio sarà esteso in modo sistematico a tutte le infrastrutture stradali di interesse regionale, non solo di competenza di Anas, ma anche delle Provincie siciliane. L’analisi integrativa sulla mappatura delle aree esposte a pericolosità idrogeologico, insieme all’analisi sulle condizioni di vulnerabilità delle singole infrastrutture, consentirà di quantificare il rischio idrogeologico della rete stradale e redigere un Piano di interventi con individuazione delle priorità.

 

Tangenziale di Catania

Una importante parte dell’incontro è stata dedicata alla Tangenziale di Catania, una delle arterie Anas soggette a maggiore traffico, a livello nazionale. È stato illustrato infatti lo stato di avanzamento del progetto smart city/smart road, ideato in collaborazione con il comune di Catania e che prevede,  per la parte di competenza Anas, l’aggiudicazione della relativa gara d’appalto nel mese di luglio, mentre già dal mese di giugno sarà attivata una prima fase sperimentale.

Il progetto Smart Road trasformerà la tangenziale di Catania in un’arteria moderna e innovativa, con Hot Spot WiFi per la connessione tra l’infrastruttura e i veicoli, che consentirà di fruire di servizi a bordo, come l’info-mobilità in tempo reale.

L’aspetto che più inciderà in tempi brevi sulla viabilità esistente sarà certamente la terza corsia dinamica, ovvero la gestione intelligente della corsia di emergenza per ampliare, in caso di necessità, la capacità trasportistica dell’infrastruttura stradale.

Sempre in merito alla Tangenziale di Catania, sono stati illustrati i progetti per l’adeguamento delle barriere di sicurezza dello spartitraffico (la cui pubblicazione della relativa gara è prevista per il mese di maggio), oltre che quello relativo all’adeguamento dell’innesto tra la Tangenziale e l’Asse dei Servizi. L’intervento, considerato fondamentale in funzione degli attuali, e futuri, volumi di traffico, prevede un investimento complessivo pari a circa 3,5 milioni di euro, con inizio lavori a settembre 2018 e ultimazione a febbraio 2019.

 

Autostrada A19 “Palermo-Catania”

Nei programmi di Anas per la Sicilia al 2021, il piano di manutenzione straordinaria, potenziamento e riqualificazione dell’autostrada A19 “Palermo-Catania” occupa un ruolo strategico, con un investimento complessivo pari a 870 milioni di euro. Sono stati quindi illustrati gli interventi ultimati, in corso, con il relativo stato di avanzamento, e di prossimo avvio.

Nel 2017 sono stati ultimati 11 cantieri relativi a risanamento strutturale e portati a termine interventi di pavimentazione su 89 km. Ulteriori 3 cantieri sono stati chiusi entro lo scorso marzo, mentre si prevede l’ultimazione di 14 cantieri entro dicembre di quest’anno.

Nel corso del prossimo anno, invece, i cantieri aperti saranno 19.

Per quanto riguarda i lavori di ricostruzione del viadotto “Himera I”, si evidenzia che lo scorso 26 febbraio sono stati consegnati i lavori all’impresa aggiudicataria, per un investimento complessivo pari a 12,5 milioni di euro, con ultimazione prevista a settembre del prossimo anno.

 

Itinerario Catania-Gela

Sono stati presentati, inoltre, i progetti per il piano di riqualificazione e potenziamento dell’itinerario Catania-Gela, per il quale è stato finanziato un investimento pari a 100 milioni di euro, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, aumentare la capacità trasportistica e migliorare il comfort di guida.

Il progetto prevede la riqualificazione di ponti e viadotti, della superficie stradale e della segnaletica orizzontale e verticale lungo l’intera tratta, opere di regimentazione e smaltimento delle acque meteoriche.

È inoltre prevista la riqualificazione delle barriere laterali, degli impianti di illuminazione e degli impianti tecnologici, il consolidamento del corpo stradale e la protezione del piano viabile da caduta massi.

Infine, sarà realizzata la rimodulazione di sette intersezioni nonché tra il km 36 e il km 66,500 della statale 417, l’allargamento della sede stradale con piattaforma a due corsie per senso di marcia con spartitraffico centrale, oltre ad ulteriori due strade laterali per il traffico locale.

L’intero intervento relativo all’itinerario Catania-Gela prevede un periodo di realizzazione di cinque anni, inclusi i tempi necessari per la gara d’appalto, con ultimazione dei lavori nel 2023.

 

Nuove rotatorie sulle Statali 385 “Di Palagonia” e 417 “Di Caltagirone”

In evidenza, infine, i progetti per gli innesti in corrispondenza dell’abitato di Scordia sulle strade statali 385 “Di Palagonia” e 417 “Di Caltagirone”, mediante la realizzazione di due nuove rotatorie, per un investimento complessivo pari a 4,5 milioni di euro. L’intervento sulla statale 417 avrà inizio a dicembre 2018 e ultimazione a giugno 2019, mentre quello sulla statale 385 inizierà a novembre 2018 per essere concluso nel marzo 2019.

 

Stato di attuazione della progettazione e realizzazione di nuove infrastrutture

Si è proceduto alla ricognizione dello stato di attuazione degli interventi in corso nella regione, con un approfondimento sull’avanzamento del più recente strumento di partenariato Anas – Regione Siciliana, l’Accordo di Programma Quadro “Trasporto Stradale” dell’agosto 2017. Anas ha confermato il proprio impegno ed in particolare nei prossimi mesi, appena ottenuto il via libera sul progetto dal Ministero delle infrastrutture, procederà alla pubblicazione dell’appalto dei lavori di realizzazione dell’ammodernamento della SS 284 nel tratto Adrano – Bronte e del tratto A della SS 683 “Licodia – Eubea”, oltre che dei lavori di adeguamento della barriera spartitraffico sulla Tangenziale di Catania.

 

Centro, Direzione Generale,

Sisma Centro Italia, Anas: affidati altri quattro interventi di ripristino delle strade colpite per un investimento di oltre 14 milioni di euro, nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata

icone_comunicati_ingegnere

·      nell’area del sisma Anas ha in corso ad oggi lavori per 203 milioni e in fase di affidamento appalti per ulteriori 122 milioni

 

 

Roma, 5 aprile 2018

 

Proseguono gli affidamenti di interventi di ripristino definitivo delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. In questi giorni Anas ha completato le procedure di affidamento e stipulato i contratti con le imprese esecutrici di altri quattro interventi per un investimento complessivo 14,7 milioni di euro nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata.

Nell’ambito dei primi due stralci del Programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei territori colpiti dal sisma, sono ad oggi complessivamente in corso lavori per oltre 203 milioni di euro di investimento e sono in fase di aggiudicazione ulteriori appalti per un valore di 122 milioni di euro, mentre procedono le attività di progettazione ed approvazione dei restanti interventi.

 

Nel dettaglio sono stati stipulati tre contratti per un investimento complessivo di 12,2 milioni di euro, che riguardano lavori di ripristino definitivo lungo la strada statale 4 “Via Salaria”, duramente colpita da sisma sebbene rimasta sempre percorribile.

Il primo appalto affidato riguarda in particolare il risanamento delle strutture del Viadotto Fonte del Campo (dal km 139+712 al km 140+005) in provincia di Rieti. L’intervento, del valore di 4 milioni di euro, è stato affidato al raggruppamento temporaneo di imprese “Eurobuilding e Ubaldi Costruzioni” e sarà ultimato in 450 giorni.

Un secondo appalto del valore di 4 milioni di euro riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico dei viadotti tra il km 147,896 ed il km 148,818, in provincia di Ascoli Piceno. I lavori, affidati all’impresa “Bulfaro” avranno una durata di 510 giorni.

Il terzo appalto affidato, del valore di 4,2 milioni di euro, riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico del viadotto tra il km 148,967 ed il km 149,331, sempre in provincia di Ascoli Piceno. La durata dei lavori, affidati all’impresa “Emistrade” sarà di 390 giorni.

 

Infine, è stato stipulato anche il contratto con l’impresa “RTI Marco Polo”, aggiudicataria dei lavori di ripristino del corpo stradale della strada provinciale 153, sempre in provincia di Macerata, per un valore di investimento pari a 2,5 milioni di euro. La durata dell’intervento è di 365 giorni.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Centro, Direzione Generale,

CENTRO ITALIA, ANAS: APPALTATI I LAVORI PER IL RIPRISTINO E LA PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI IN GALLERIA A SEGUITO DEI FURTI E PER L’ADEGUAMENTO MEDIANTE SISTEMI ANTI-EFFRAZIONE

Icona comunicati esiti gare

·        stipulato il contratto di Accordo Quadro con l’impresa appaltatrice: al via le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri

·       appaltati i lavori per il lotto 3 per le regioni Toscana, Umbria e Marche

 

Anas informa che ieri, martedì 3 aprile 2018, è stato stipulato il contratto con l’impresa Engie Servizi S.p.A., risultata aggiudicataria della gara d’appalto del lotto 3, nell’ambito del programma di ripristino e protezione degli impianti in galleria e all’aperto a seguito dei furti e di adeguamento con sistemi anti-effrazione.

L’appalto, del valore complessivo di 5 milioni di euro, è stato stipulato mediante procedura di Accordo Quadro di durata quadriennale e interessa le regioni Toscana, Umbria e Marche.

I lavori aggiudicati sono parte di un appalto che riguarda l’intero territorio nazionale tramite una ripartizione in 8 lotti, per un valore complessivo di 60 milioni di euro.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro della durata di quattro anni che garantisce la possibilità di dare il via ai lavori già programmati con tempestività, nel momento in cui questi vengono via via approvati, senza dover espletare ogni volta una nuova gara, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Nelle prossime settimane saranno eseguite le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri.

Le opere consentiranno l’esecuzione di importanti interventi di sistemazione degli impianti nelle gallerie e nelle relative pertinenze mediante sistemi anti-effrazione, al fine di impedire i furti di componenti delle installazioni, causa di danno grave al patrimonio e di possibile pregiudizio alla sicurezza della circolazione.

 

Pagine