Tu sei qui

Cerca

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: RIQUALIFICAZIONE E45, CANTIERI IN FASE DI AVVIO PER OLTRE 51 MILIONI DI EURO SUL TRATTO TOSCANO

icone_comunicati_strada_dritta

 

·   superata la stagione invernale, al via nei prossimi giorni i primi interventi di ripristino strutturale di viadotti e rifacimento della pavimentazione;

·   entro la primavera saranno avviati ulteriori cantieri di risanamento profondo del piano viabile, manutenzione della segnaletica e ripristino strutturale di ponti, viadotti e gallerie;

·   gli interventi, progettati e appaltati nei mesi scorsi, rientrano nel piano di manutenzione dell’itinerario Orte-Mestre da 1,6 miliardi

 

 

Firenze, 22 marzo 2018

 

Sul tratto toscano della E45 sono in fase di imminente avvio da parte di Anas cantieri di manutenzione programmata per un investimento di oltre 51 milioni di euro. Superata la stagione invernale sarà infatti possibile avviare gli interventi sulla pavimentazione e sui viadotti, appaltati nei mesi scorsi.

 

Si tratta degli intervenenti previsti dal piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, avviato da Anas nel 2016 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro. Nel corso di quest’anno potranno infatti essere concretamente avviati gran parte dei lavori programmati, grazie alle attività di progettazione e alle procedure di aggiudicazione e affidamento, svolte da Anas nell’ultimo anno e mezzo. Anche sul tratto umbro sono in fase di avvio cantieri per 65 milioni di euro mentre analoghi interventi per ulteriori 136 milioni saranno gradualmente avviati nelle prossime settimane sul tratto romagnolo.

 

Il piano prevede - oltre al risanamento profondo della pavimentazione - l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Gli appalti sono stati aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e prevedono in molti casi l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

 

INTERVENTI IN AVVIO SUL TRATTO TOSCANO

 

Nel dettaglio, sul tratto toscano della strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono stati aggiudicati e sono in fase di imminente avvio cantieri di risanamento profondo della pavimentazione per un valore di oltre 12 milioni di euro. Gli interventi includono anche la sistemazione idraulica della piattaforma e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Questi lavori consentiranno anche di riparare in modo definitivo i dissesti provocati sul piano viabile dal maltempo fin dagli inizi del mese di febbraio. La successione di precipitazioni nevose (e conseguenti interventi antineve), crollo termico ampiamente sotto lo zero e piogge prolungate, ha infatti creato le condizioni per la formazione di buche sull’asfalto di diversa entità che si aggravano in modo repentino al passaggio dei veicoli.

Di imminente avvio, in particolare, il rifacimento della pavimentazione nel tratto tra il confine umbro e lo svincolo di Sansepolcro.

 

Anche gli interventi di riqualificazione di ponti, viadotti e gallerie risultano particolarmente importanti in quanto il tratto toscano della E45, lungo complessivamente circa 30 km, è costituito per oltre un terzo da tali opere.

Nel dettaglio, sono di imminente avvio i lavori di riqualificazione strutturale dei viadotti “Tevere IV” (lungo oltre 1,5 km) e “Lago”, appaltati nei mesi scorsi per un investimento complessivo di 28 milioni di euro che comprende anche il rifacimento della pavimentazione.

Finanziato, progettato e in corso di aggiudicazione anche l’intervento per l’adeguamento sismico e strutturale del viadotto “Puleto” per un importo di 2,5 milioni che sarà avviato in primavera.

 

Va evidenziato che nel periodo di attuazione del “piano neve”, che vede coinvolti tutti i soggetti istituzionali per la gestione delle emergenze, non era stato possibile installare cantieri non amovibili - quali sono quelli relativi ai viadotti - in quanto le necessarie limitazioni alla circolazione avrebbero potuto ripercuotersi gravemente sulla funzionalità della rete nazionale creando di disagio all’utenza. Nello stesso periodo non è altrettanto possibile eseguire interventi di risanamento profondo delle pavimentazioni a causa dalle condizioni meteorologiche non ideonee.

 

ALTRI INTERVENTI IN AVVIO NEI PROSSIMI MESI

 

A seguire, nei prossimi mesi saranno eseguiti i lavori di riqualificazione della segnaletica verticale per 900mila euro, gli interventi di risanamento strutturale e sostituzione delle barriere dei viadotti “Torre Isola” e “Tevere III” per 2 milioni di euro e i lavori di ripristino strutturale delle gallerie “Poggio”, “Madonnuccia” e “Pozzale” per ulteriori 3 milioni di euro.

 

Nel corso dell’anno saranno poi eseguiti interventi di bonifica e riqualificazione delle pertinenze stradali e delle opere idrauliche, per un valore di 850mila euro.

Anas ha previsto infine un progetto per lavori di ripristino della funzionalità della viabilità alternativa tra Pieve Santo Stefano e Verghereto per 2,5 milioni di euro. L’avvio della gara d’appalto è previsto entro l’anno.

 

I lavori in fase di cantierizzazione e di imminente appalto si aggiungono a quelli eseguiti negli ultimi anni su 11 viadotti per complessivi 5 km circa (viadotti Balzaccia, Stantino, Ancione, Tevere I, Valsavignone, Melello, Zonchi, Cappella, Mangiatore, Tignana, Sinigiola e Ansa del Tevere) che hanno quasi sempre riguardato anche l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza, mentre lungo l’intero tratto toscano sono stati adeguati circa 18 km di barriera spartitraffico.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: INCONTRO PRESSO IL COMUNE DI MORMANNO TRA ANAS, COMUNE E ENTE PARCO DEL POLLINO PER FARE IL PUNTO SUGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROTOCOLLO D'INTESA

icone_comunicati_incontri

Cosenza, 21 marzo 2018

Si è svolto a Mormanno, presso la sede del Comune, un tavolo tecnico tra il Sindaco Giuseppe Regina, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, il Responsabile del Coordinamento Giuseppe Ferrara ed Il Responsabile Tecnico Anas Giuseppe Meli, per fare il punto sugli interventi previsti dal Protocollo d’Intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas S.p.a., Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Ente Parco del Pollino, ed i comuni dell’entroterra del Pollino, stipulato il 6 Novembre del 2016.

Tra i principali aspetti legati al protocollo d’Intesa, è stato in particolare analizzato il punto riguardante il tracciato per il nuovo svincolo di San Pietro sull’A2 Autostrada ‘del Mediterraneo’, al servizio della zona industriale di Mormanno per il quale si auspica, entro il prossimo mese di aprile, un’ ipotesi definitiva di Progetto per poter poi procedere in tempi rapidi alla realizzazione.

Per quanto riguarda invece la realizzazione di un accesso alla strada comunale ‘Posillipo-Crocifisso-Faro’ si è stabilito che saranno avviati dei sopralluoghi a cui seguiranno delle ipotesi progettuali in capo ad Anas.

Anas ha comunicato che sono in corso le procedure per predisporre il bando di gara per la realizzazione dei primi lavori di manutenzione straordinaria sulla viabilità alternativa all’ A2, per un importo lavori di € 4.209.408,00 (comprensivo delle somme a disposizione).

Durante l’incontro, i Vertici degli Enti e delle Istituzioni coinvolte hanno definito un modus operandi per le successive fasi di progettazione e realizzazione, ribadendo l’impegno a servizio del territorio dei comuni calabresi del Parco del Pollino.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLE STRADE STATALI PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI OLTRE 160 MILIONI DI EURO

Icona comunicati limitazioni
  • già avviati interventi per oltre 35 milioni di euro su tutta la rete per ripristinare i danni causati dal maltempo;
  • oltre 136 milioni riguarderanno il tratto romagnolo dell’itinerario E45-E55 nelle province di Forlì Cesena, Ravenna e Ferrara

 

Bologna, 20 marzo 2018

 

Anas ha avviato un vasto piano di risanamento della pavimentazione su tutte le strade statali in gestione in Emilia Romagna per un investimento complessivo di oltre 160 milioni di euro tra lavori in corso e lavori già finanziati e appaltati che saranno gradualmente avviati nel corso dell’anno.

 

Nei giorni scorsi, in particolare, Anas ha avviato lavori per oltre 35 milioni di euro ed ha approvato e finanziato interventi per ulteriori 10 milioni che saranno avviati nelle prossime settimane - compatibilmente con le condizioni meteo - come piano straordinario per il ripristino dei danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito la regione nella prima metà di marzo. L’alternanza di precipitazioni nevose (e conseguenti interventi antineve), crollo termico ampiamente sotto lo zero e piogge prolungate, ha infatti creato le condizioni per la formazione di dissesti sull’asfalto di diversa entità che si aggravano in modo repentino al passaggio dei veicoli.

 

IL PIANO E45-E55

 

Oltre 136 milioni di euro riguardano i lavori di risanamento della pavimentazione nel tratto romagnolo dell’itinerario E45-E55 costituito dalla strada statale 3bis “Tiberina” e dalla strada statale 309 “Romea” nelle province di Forlì Cesena, Ravenna e Ferrara.

 

Si tratta del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura. Gli interventi rientrano infatti nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016, per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro che prevede - oltre al risanamento della pavimentazione - l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

 

Nel corso di quest’anno potranno essere concretamente avviati gran parte dei lavori previsti dal piano, grazie alle attività di progettazione e alle procedure di affidamento, svolte da Anas nell’ultimo anno e mezzo.

Gli appalti sono aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER COMPLETAMENTO LAVORI, PROROGATA LA CHIUSURA DELLA CORSIA DI DECELERAZIONE DELLO SVINCOLO PER CANDA SULLA STATALE 434 “TRANSPOLESANA”, NELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Icona comunicati limitazioni
  • ultimati gli accertamenti tecnici ed individuata una soluzione per la messa in sicurezza del corpo stradale
  • in corso le procedure di gara per l’esecuzione degli interventi

 

Anas comunica che sono conclusi gli accertamenti ed è stata individuata una soluzione tecnica per la messa in sicurezza del tratto soggetto ad avvallamento. Per consentire l’ultimazione delle procedure di gara per l’esecuzione degli interventi previsti di sistemazione del corpo stradale, la corsia di decelerazione dello svincolo in uscita dalla statale 434 “Transpolesana” verso Canda, al Km 62,700, in carreggiata nord direzione Rovigo-Verona, resterà chiusa fino alle ore 18 del 20 aprile 2018.

Durante la chiusura, il percorso alternativo in direzione Canda prevede l'uscita allo svincolo di Badia Polesine/Crocetta al km 58,500, per via Masetti, con proseguimento sulla provinciale 1 e quindi sulla provinciale 12 in direzione Canda.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito, 800 841 148. 

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara CZLAV001-18 - Appalto dei lavori di Manutenzione Straordinaria occorrenti per l’adeguamento di barriere guard-rail secondo la normativa vigente, tra il Km 496+000 e il Km 518+000 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 14 Marzo, 2018
Aggiudicatario: 
TESORO SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
604236.90€
Ribasso: 
28.71%
Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 AL VIA LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE PER OLTRE 65 MILIONI DI EURO NELLE PROVINCE DI PERUGIA E TERNI

icone_comunicati_strada_dritta
  • analoghi interventi previsti sul resto della rete in Umbria per 20 milioni di euro;
  • sul tratto umbro della Orte-Ravenna in fase di appalto anche interventi di ammodernamento delle barriere per 37 milioni di euro e risanamento strutturale di ponti e viadotti per 30 milioni

 

Perugia, 14 marzo 2018

 

Anas avvierà nelle prossime settimane lavori di risanamento profondo del piano viabile sul tratto umbro della E45 per un investimento complessivo di oltre 65 milioni di euro. Gli interventi, tutti finanziati e per la gran parte già appaltati, riguarderanno l’intero itinerario dal confine con il Lazio, nei pressi di Orte, fino al confine con la provincia di Arezzo, dopo San Giustino, e consisteranno nel completo rifacimento della pavimentazione fino agli strati più profondi.

 

IL PIANO E45

 

I lavori rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas nel 2016, che prevede un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento strutturale dei viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri importanti interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

 

Si tratta del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura, in netta controtendenza rispetto al passato e in linea con la nuova strategia di Anas che punta sulla manutenzione e sulla valorizzazione della rete stradale esistente, al fine di innalzare il livello di servizio e gli standard di sicurezza.

 

Nel corso di quest’anno potranno essere concretamente avviati gran parte dei lavori previsti dal piano, grazie alle attività progettazione e alle procedure di affidamento, svolte da Anas nell’ultimo anno e mezzo.

Gli appalti sono aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

 

DISSESTI CAUSATI DAL MALTEMPO

 

I lavori di risanamento del piano viabile in fase di avvio consentiranno anche di riparare in modo definitivo i dissesti provocati dal maltempo all’inizio di marzo. La successione di precipitazioni nevose (e conseguenti interventi antineve), crollo termico ampiamente sotto lo zero e piogge prolungate, ha infatti creato le condizioni per la formazione di buche sull’asfalto di diversa entità che si aggravano in modo repentino al passaggio dei veicoli.

 

Anas sta provvedendo all’esecuzione di ripristini provvisori su tutta la rete di competenza, impegnando tutte le squadre di manutenzione disponibili e con l’ausilio di personale esterno, al fine di eliminare i dissesti nell’immediato e garantire la sicurezza della circolazione.

Sulla E45 sono stati inoltre avviati nei giorni scorsi interventi di ripristino per 900mila euro.

 

RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE

 

Non appena le condizioni meteo saranno stabili saranno avviati i lavori di risanamento profondo. In particolare, sull’itinerario E45 una prima tranche da 21 milioni di euro sarà concretamente avviata ad aprile, mentre da giugno si aggiungeranno altre due tranche rispettivamente da 30 e 15 milioni di euro, per oltre 65 milioni complessivi.

Sul resto delle strade statali umbre in gestione Anas sono inoltre previsti interventi di risanamento profondo per 20 milioni di euro che saranno gradualmente attivati nel corso del triennio, ai quali si aggiungono 15 milioni per lavori di ripristino della segnaletica verticale.

 

ALTRI INTERVENTI

 

Il piano E45 include anche i lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di ponti e viadotti. Per il tratto umbro, in particolare, sono finanziati e in fase di affidamento interventi per un investimento complessivo di 30 milioni di euro.

 

In fase di aggiudicazione anche i lavori di ammodernamento delle barriere di sicurezza per complessivi 37 milioni di euro in Umbria.

In particolare, sono previsti interventi di adeguamento dello spartitraffico centrale, chiusura dei varchi e installazione di attenuatori d’urto in corrispondenza delle rampe di uscita per un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro. Tra questi, è di imminente avvio un primo intervento per la chiusura di tutti i varchi presenti lungo la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni al confine laziale e 18 varchi lungo la strada statale 3bis “Tiberina” in provincia di Perugia e Terni, individuati di concerto con la Polizia Stradale.

In fase di affidamento anche lavori di sostituzione e integrazione delle barriere laterali di sicurezza per un investimento complessivo di 7 milioni nel il tratto umbro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGLAV010-17 - Lavori di per l’implementazione dei sistemi di video sorveglianza ed informazione all’utenza mediante pannelli a messaggio variabile lungo la S.S. 3-bis “Tiberina” – S.G.C. E/45 (Area Compartimentale Umbria) per un periodo di 90 giorni (comprensivi di 15 giorni per andamento stagionale sfavorevole)

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 7 Marzo, 2018
Aggiudicatario: 
NUOVA FISE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
167137.11€
Ribasso: 
31.90%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara UCLAV025-17 - Appalto del Servizio di pulizia delle piazzole di sosta, margini laterali e aree di pertinenza e rimozione carcasse di animali sull'Autostrada A2 del Mediterraneo dal km 0+000 al km 148+442 compreso il raccordo Napoli dal km 0+000 al km 2+500.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 16 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
TEC.MO. EDILIZIA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
145461.98€
Ribasso: 
27.75%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara UCLAV002-18 - Appalto dei Lavori di O.M.  per rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari di competenza del centro Manutentorio di CS dell’autostrada A2. 

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 8 Marzo, 2018
Aggiudicatario: 
GIAFRA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
148667.17€
Ribasso: 
26.43%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

Gara UCLAV028-17 - Appalto del Servizio di pulizia delle piazzole di sosta, margini laterali e aree di pertinenza e rimozione carcasse di animali sull’autostrada A2 del Mediterraneo dal km 148+442 al km 304+000.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 5 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
TORTORA VITTORIO SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
141800.00€
Ribasso: 
30.00%

Pagine