Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: Tavolo tecnico presso il comune di Caulonia per discutere degli interventi di recupero del ponte ‘Allaro’

icone_comunicati_incontri

Si  è tenuto oggi presso la sede del Comune di Caulonia, l’incontro presieduto dal Sindaco Caterina Belcastro, alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture Roberto Musmanno  e dei vertici Anas, Giuseppe Ferrara, Responsabile del Coordinamento Territoriale Calabria, Marco Moladori, Responsabile Area Compartimentale Calabria e Antonella Di Vece, Responsabile Unico del Procedimento, per discutere degli interventi previsti per il recupero del ponte ‘Allaro’.

Nel corso dell’incontro, sono state rese note le risultanze degli approfondimenti tecnici eseguiti sulle opere di fondazione dell’opera d’arte che hanno comportato la temporanea sospensione dei lavori.

Nell’annunciare che le lavorazioni riprenderanno  lunedì 20 novembre, con le attività tecnico amministrative necessarie per la demolizione del ponte, Anas ha anche illustrato il progetto di completamento che riguarderà tutto il viadotto. Tale intervento si è reso necessario poiché i risultati delle indagini eseguite hanno confermato che, anche altre pile del ponte erano state interessate da un ‘inclinamento’.

Gli interventi  prevedono una prima fase della durata di  quattro mesi, durante la quale  l’Impresa esecutrice  provvederà alla demolizione dalla pila quattro alla pila otto e alla ricostruzione di alcuni impalcati. Con un successivo appalto, per un importo complessivo di circa 5 milioni di euro, verrà completato l'intero viadotto. Le opere saranno avviate dopo la pubblicazione della gara d'appalto e termineranno entro dicembre 2018.

 

 

Direzione Generale,

Anas investe 180 milioni di euro per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sulla rete stradale nazionale

Icona comunicati esiti gare

Seconda tranche di lavori oggi in Gazzetta Ufficiale

 

Proseguono gli investimenti di Anas per la manutenzione straordinaria sulla rete stradale nazionale. Oggi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas, sull’intero territorio nazionale, per un investimento complessivo di 180 milioni di euro.

Si tratta di una seconda tranche di lavori, che segue il bando dello scorso 8 novembre da 100 milioni di euro, e prevede in due distinte gare d’appalto.

Il primo nuovo appalto ha un valore complessivo di 80 milioni di euro per il risanamento di opere d’arte (ponti e viadotti) ed è suddiviso in 8 lotti: 10 milioni per l’area Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); 10 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 10 milioni per l’area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 10 milioni per l’area Adriatica (Molise, Abruzzo e Puglia); 10 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 10 milioni per la Calabria; 10 milioni per la Sardegna e 10 milioni per la Sicilia.

Il secondo appalto, per un valore di 100 milioni di euro, riguarda l’esecuzione di lavori di risanamento di impalcati, giunti e barriere sui viadotti ed è suddiviso in 8 lotti: 12,5 milioni per l’area Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); 12,5 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 12,5 milioni per l’area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 12,5 milioni per l’area Adriatica (Molise, Abruzzo e Puglia); 12,5 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 12,5 milioni per la Calabria; 12,5 milioni per la Sardegna e 12,5 milioni per la Sicilia.

La procedura di affidamento delle due gare prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro di durata triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le gare saranno aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i parametri indicati nel bando.

Le domande di partecipazione devono essere inviate secondo le modalità indicate nei due bandi, esclusivamente tramite il portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 22 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Direzione Generale,

Anas, investimenti per quasi 200 milioni di euro per servizi di progettazione definitiva e fattibilità tecnico-economica

Icona comunicati esiti gare

In Gazzetta Ufficiale cinque bandi per accordi quadro

 

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara in regime di accordo quadro di durata quadriennale per l’esecuzione di servizi di progettazione definitiva ed esecutiva e per prestazioni di progettazione di fattibilità tecnico-economica, con un unico operatore per ciascuno dei lotti in gara, per un totale complessivo di 196,3 milioni di euro.

Nell'ambito di tutti i singoli lotti compresi nei cinque accordi quadro saranno attivati servizi di progettazione sulle strade gestite da Anas per strutture o parti di strutture in cemento armato, muratura, legno, metallo, gallerie, opere sotterranee e subacquee, fondazioni speciali, impianti elettrici, illuminazione, bonifiche ed irrigazioni a deflusso naturale, opere relative alla sistemazione di aree naturali protette, a verde sia su piccola che su grande scala, di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali.

In particolare, il primo bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva, per un importo complessivo di 20,4 milioni di euro, ed è suddiviso in otto lotti: 2 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 2 milioni per l’Emilia Romagna e il Veneto; 2 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 2 milioni per la Calabria; 2 milioni per la Sicilia; 3,7 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo); 3,7 milioni per la Sardegna; 3 milioni per il Friuli Venezia Giulia. Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 0–30 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il secondo bando interessa la progettazione definitiva ed esecutiva, per un valore complessivo di 36 milioni di euro, è suddiviso in 7 lotti: 5 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 5 milioni per l’area Nord-Est (Emilia Romagna, veneto, Friuli Venezia Giulia); 5 milioni per l’Abruzzo e il Molise; 5 milioni per la Calabria; 6 milioni per la Sardegna; 7 milioni per la Puglia; 3 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata). Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 30-50 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il terzo bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva, per un  importo complessivo di 82 milioni di euro, ed è suddiviso in 9 lotti: 11,2 milioni per il l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo), 11,2 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 11,2 milioni per l’Umbria e le Marche; 11,2 milioni per la Toscana; 11,2 milioni per la Campania; 6 milioni per il per l’area Nord-Est (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia); 6 milioni per il Lazio e la Basilicata; 7 milioni per la Calabria; 7 milioni per la Sicilia e la Sardegna.  Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 50-100 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il quarto bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva per opere da progettare di importo superiore a 100 milioni di euro per singolo contratto attuativo e ha un importo complessivo di 50,4 milioni ed è suddiviso in 5 lotti: 11,2 milioni di euro per l’area Centro (Toscana – Umbria – Marche); 11,2 milioni di euro per la Sicilia; 7 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 7 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo) e per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 14 milioni per la Calabria.

Infine, è stato pubblicato un quinto bando per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro, riguardante l’esecuzione di prestazioni di progettazione di fattibilità tecnico-economica di euro e suddiviso in 3 lotti: per il primo sono destinati 1,5 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo); mentre sia il secondo, di 2,6 milioni, che il terzo, di 3,4 milioni, riguardano interventi compresi fra il km 240 (Crotone) e il km 330 (Rossano, in provincia di Cosenza)  della strada statale 106 “Jonica” in Calabria.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Tutte le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: pubblicato bando di gara per lavori di adeguamento degli impianti tecnologici della galleria “Montecrevola”, sulla strada statale 33 “del Sempione”

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale il bando di gara relativo all’adeguamento degli impianti tecnologici della galleria “Montecrevola” della lunghezza di circa 2 km, ubicata sulla strada statale 33 “del Sempione”, dal km 129,426 al km 131,674, nel comune di Crevoladossola, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

I lavori, per un investimento complessivo di oltre 19 milioni di euro, sono finalizzati all’adeguamento degli impianti tecnologici, ai sensi del D.L. n° 264 del 05.10.2006, in materia di sicurezza per gallerie della rete stradale trans europea.
Gli interventi prevedono una durata di 365 giorni e consistono nella realizzazione dei presidi per la prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011, oltre che all’implementazione del sistema di ventilazione e gli ulteriori sistemi per il monitoraggio e controllo (sistema di videosorveglianza, colonnine SOS, installazione pannelli a messaggio variabile, Illuminazione di emergenza) e la sostituzione di tutti i corpi illuminanti esistenti con tecnologia a LED.

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22/12/2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV024-17 - Lavori di risanamento della pavimentazione stradale gravemente ammalorata nel tratto compreso tra il km 133+755 ed il km 137+500 lungo la carreggiata della S.S. 3 Bis in direzione Ravenna per una durata di 120 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 31 Ottobre, 2017
Aggiudicatario: 
ABILS CONSORZIO STABILE
Prezzo di aggiudicazione: 
484028.19€
Ribasso: 
28.76%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV044-17 - S.S. 1 e 398 - Servizio Manutenzione Invernale.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 30 Ottobre, 2017
Aggiudicatario: 
A.T.I. COSTRADE SRL - BENINI LORIS DI BENINI MARISA & C. SAS
Prezzo di aggiudicazione: 
105750.00€
Ribasso: 
12.50%
Nord, Direzione Generale,

#nuovasegnaletica, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di una gara per la manutenzione straordinaria della segnaletica verticale sulle strade statali del nord Italia

Icona comunicati esiti gare

L’appalto, attivato tramite Accordo Quadro, prevede un investimento complessivo di 20 milioni di euro in quattro anni

 

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 13 novembre 2017, l’esito della gara d’appalto del valore 20 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria della segnaletica verticale nei prossimi quattro anni sulle strade statali in gestione nel nord Italia, e fa parte di un più ampio investimento che coinvolge tutte le strade Anas sull’intero territorio nazionale per un investimento complessivo di 80 milioni di euro.

 

L’appalto riguarderà le strade statati di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, e consentiranno il mantenimento in efficienza della segnaletica verticale nonché la realizzazione di interventi straordinari per implementare la segnaletica e/o i cartelli esistenti, con conseguenti benefici per il livello di servizio dell’infrastruttura e per la sicurezza degli automobilisti.

 

Per ogni regione le imprese aggiudicatarie sono risultate:

 

Valle d’Aosta - NUOVA TRE ESSE, con sede a Roma, per il valore di 1 milione di euro;

 

Piemonte - SELCA Srl, con sede a Volpiano (TO), per il valore di 4 milioni di euro;

 

Liguria - A.T.I. MFR SRLU – RENZONI SEGNALETICA Sas – NDL Srl, con sede a Montepulciano (SI), per il valore di 1,5 milioni di euro;

 

Lombardia - SIAS Spa, con sede a Darfo Boario Terme (BS), per il valore di 5 milioni di euro;

 

Veneto - GISKA Srl, con sede a Roma, per il valore di  2 milioni di euro;

 

Friuli Venezia Giulia - VERONA Srl, con sede a Buja (UD), per il valore di 1,5 milioni di euro;

 

Emilia Romagna - A.T.I. SEGNAL SYSTEM Srl – NUOVA LAGOPLAST, con sede a Spello (PG), per il valore di 5 milioni di euro;

 

L’iter per l’affidamento è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) -  D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

 

Roma, 13 Novembre 2017

 

Sardegna, Cagliari,

#nuovasegnaletica Sardegna, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di una gara per la manutenzione straordinaria della segnaletica verticale sulle strade statali della Sardegna

Icona comunicati esiti gare

L’appalto, attivato tramite Accordo Quadro, prevede un investimento complessivo di 13,5 milioni di euro in quattro anni

 

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 13 novembre 2017, l’esito della gara d’appalto del valore 13,5 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria della segnaletica verticale nei prossimi quattro anni sulle strade statali in Sardegna, e fa parte di un più ampio investimento che coinvolge tutte le strade Anas sull’intero territorio nazionale per un investimento complessivo di 80 milioni di euro.

 

I lavori, aggiudicati all’A.T.I. SI.SE SpA VIS MOBILITY Srl – CONSORZIO INTEGRA SOCIETA’ COOPERATIVA di Castiglione delle Stiviere (MN), consentiranno il mantenimento in efficienza della segnaletica verticale nonché la realizzazione di interventi straordinari per implementare la segnaletica e/o i cartelli esistenti, con conseguenti benefici per il livello di servizio dell’infrastruttura e per la sicurezza degli automobilisti.

 

L’appalto riguarderà tutte le strade statati della Città Metropolitana di Cagliari e delle provincie di Nuoro, Oristano, Sassari e Sud Sardegna.

  

L’iter per l’affidamento è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) -  D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

 

Cagliari, 13 Novembre 2017

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara da 8 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della segnaletica verticale sulla rete Anas in Sicilia

Icona comunicati esiti gare

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito della gara d’appalto, con procedura di Accordo Quadro, che interessa tutte le strade e le autostrade gestite da Anas

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 13 novembre, l’esito di una gara d’appalto per complessivi 8 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria della segnaletica verticale nei prossimi quattro anni sulle strade statali e sulle autostrade gestite da Anas in Sicilia.

La gara è parte di un più ampio investimento che coinvolge tutte le strade Anas sull’intero territorio nazionale per un investimento complessivo di 80 milioni di euro.

I lavori consentiranno il mantenimento in efficienza della segnaletica verticale nonché la realizzazione di interventi straordinari per implementare la segnaletica e/o i cartelli esistenti, con conseguenti benefici per il livello di servizio dell’infrastruttura e per la sicurezza degli automobilisti.

L’appalto è suddiviso in 2 lotti che sono stati così ripartiti: lotto 1 - autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, per un investimento di 3 milioni di euro; lotto 2  - intera rete siciliana di competenza Anas ad eccezione di A19 e A29, per un investimento di 5 milioni di euro.

L’appalto del primo lotto è stato aggiudicato al Consorzio Integra Società Cooperativa, con sede in Bologna, mentre quello relativo al secondo lotto è stato aggiudicato all’impresa Vis Mobility srl, con sede in Santa Sofia (FO).

L’iter per l’affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) -  D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori per la realizzazione della variante alla strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro” tra Gamberale e Quadri (CH)

icone_comunicati_strada_dritta

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro” nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e l’inizio della “variante di Quadri”.

L’impresa aggiudicataria è risultata: “R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.)”, con sede a Roma.

 

L’opera, del valore complessivo di 190,4 milioni di euro, si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

Il tracciato ha origine in prossimità della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant’Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. Nel primo tratto è presente la rampa di uscita per chi proviene da Quadri ed è diretto verso Pizzoferrato/Gamberale. Nel verso di percorrenza opposto il collegamento con la viabilità secondaria è garantito dall’adeguamento dell’intersezione esistente.

Il tracciato prosegue superando la ferrovia con un viadotto e, dopo circa 1 km, ha origine il tratto in galleria, affiancata per tutta l’estesa da un cunicolo di sicurezza; in uscita dalla galleria il tracciato prosegue tra la ferrovia e la strada provinciale 164.

Poco prima dell’abitato di Quadri il tracciato scavalca nuovamente la ferrovia e quindi il fiume Sangro con un viadotto, ricollegandosi al tratto già ammodernato dove è previsto lo svincolo “Quadri Est”.

La pavimentazione avrà caratteristiche drenanti e fonoassorbenti.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

 

L’Aquila, 10 novembre 2017

Pagine