Tu sei qui

Cerca

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ad interventi di compensazione ambientale in corrispondenza di un tratto di 14 km della strada statale 16 “Adriatica” tra Maglie ed Otranto, in provincia di Lecce

Icona comunicati esiti gare

Il valore complessivo del bando di gara è di oltre 1,6 milioni di euro

E’ di oltre 1,6 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 18 ottobre 2017, relativo al progetto di inserimento paesaggistico con interventi di mitigazione e compensazione ambientale in corrispondenza di un tratto a quattro corsie di 14 km della strada statale 16 “Adriatica” tra Maglie ed Otranto, aperto al traffico nell’agosto dello scorso anno in provincia di Lecce.

Le attività riguarderanno il tratto di statale 16 compreso tra il km 985,000 ed il km 999,100, tra i territori comunali di Maglie, Muro Leccese, Palmariggi, Giurdignano ed Otranto.

L’appalto bandito oggi è relativo, in particolare, alla piantumazione di essenze vegetali nei tratti attigui ai margini della statale ed alla realizzazione – lungo un itinerario ciclabile di prossimo completamento – di strutture di servizio alla viabilità ciclistica (aree di sosta per pausa e riposo) e di allestimenti per la fruizione del territorio circostante (pannelli informativi riportanti indicazione, tipologia e denominazione dei beni presenti sul territorio ed indicazioni dei percorsi pedonali/ciclabili per raggiungerli), secondo quanto richiesto dalla Regione Puglia.

La procedura di aggiudicazione dei lavori di realizzazione dell’itinerario ciclabile – circa 20 km, in tappeto di usura di colore rosso – finalizzato alla valorizzazione dei beni storico-culturali e naturalistici presenti nella zona, è infatti in fase di completamento.

La realizzazione dell’intero intervento di compensazione ambientale dell’importante intervento di ammodernamento della statale 16 tra Maglie ed Otranto, già eseguito da Anas con evidenti vantaggi per il traffico, permetterà – dunque – al territorio di godere anche di benefici di valorizzazione del patrimonio artistico e naturale dei territori limitrofi e di quelli attraversati dalla direttrice stradale ammodernata, che – oltre a rientrare nell’elenco dei corridoi stradali e autostradali del 1° Programma delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo – è parte integrante della rete trans-europea (rete TEN-T) e completa la viabilità che unisce il nord e l'est dell'Europa fino al mar Nero.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it> alla sezione appalti.

 

Direzione Generale,

Sisma Centro Italia, Anas: riaperta la strada provinciale 209 “Valnerina” in modalità provvisoria per il traffico locale, alla presenza del Ministro Delrio

Riapertura SP209 Valnerina

 

Armani: “Proseguono al contempo i complessi interventi per la sistemazione definitiva della strada e del fiume Nera”

Anas ha aperto oggi al traffico, in modalità provvisoria per il traffico locale, la strada provinciale 209 “Valnerina”, nel tratto gravemente danneggiato dal sisma dello scorso 30 ottobre nel comune di Visso, in provincia di Macerata.

I lavori, avviati lo scorso 17 agosto dopo una complessa attività di indagini geologiche, rilievi tecnici e progettazione, hanno infatti consentito di mettere in sicurezza il versante roccioso ed avviare la ricostruzione del tratto interessato.

“Gli interventi - ha affermato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - sono particolarmente complessi data la grave situazione idrogeologica, generata dal sisma, che ha coinvolto non solo la strada ma anche il fiume e l’intero versante. Anas, di concerto con i Comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo, la Provincia di Macerata e la Regione Marche, ha impostato i lavori in modo da consentire questa prima riapertura provvisoria per dare respiro al traffico locale, altrimenti costretto a lunghi percorsi alternativi. Al contempo proseguono gli interventi per completare la ricostruzione definitiva, che richiederanno altri quattro mesi”.

Il transito sarà garantito alle autovetture (e ai veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate) in tre fasce orarie: 7:00-8:00; 12:00-13:00; 17:00-18:00 con senso unico alternato per 30 minuti in direzione Visso e 30 minuti in direzione Preci. Nelle prossime settimane, terminate le attività di protezione dei versanti, sarà inoltre possibile incrementare le fasce orarie di apertura al traffico.

Il transito in corrispondenza della frana si svolgerà su una pista di circa 600 metri appositamente realizzata. L’intero tratto sarà monitorato del personale tecnico che in caso di condizioni meteorologiche avverse potrà disporre limitazioni o chiusure temporanee al fine di garantire la sicurezza.

I lavori, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro, hanno finora riguardato la realizzazione della pista provvisoria, la bonifica dell’intero versante e il disgaggio dei massi pericolanti, la demolizione della galleria artificiale, la realizzazione di ulteriori barriere paramassi e la realizzazione di un alveo provvisorio sul quale è stato temporaneamente spostato il fiume Nera per consentire la sistemazione dell’alveo definitivo nonché il completamento dei lavori.

In seguito al terremoto del 30 ottobre il tratto in questione era stato compromesso da una grave situazione idrogeologica che ha interessato tutto il versante. In particolare, un’ampia frana di oltre 60 mila metri cubi ha travolto l’infrastruttura e ha deviato il corso del fiume Nera, causando la formazione di un bacino lacustre che ha sommerso il piano viabile. Il tratto è stato inoltre interessato da una diffusa caduta di massi provenienti dal costone roccioso e da una condizione di forte instabilità geologica con rischio di ulteriori frane e cadute massi.

Tale situazione ha richiesto l’esecuzione di numerosi rilievi tecnici e geologici nonché di un’approfondita fase di progettazione, di concerto con Comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo, la Provincia di Macerata e la Regione Marche.

Lo scorso 12 luglio erano stati poi pubblicati i bandi di gara, aggiudicati con procedura aperta accelerata lo scorso 10 agosto e avviati il 17 agosto.

 

I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 500 interventi per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 11/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
17/10/2017
Data scadenza: 
31/10/2017
Testo: 

Bando di gara per l'assegnazione degli alloggi di servizio a titolo oneroso a favore del personale Anas ai sensi del vigente "Regolamento recante i criteri  e le modalità di assegnazione degli alloggi di servizio"

Nord, Direzione Generale,

Operazione #bastabuche, Anas: aggiudicati lavori di pavimentazione nel Nord Italia per 75 milioni di euro

Icona comunicati esiti gare

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito di gara per l’affidamento dei lavori in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto ed Emilia Romagna

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per lavori di risanamento della pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale, affidati in regime di accordo quadro di durata triennale, sulle strade gestite da Anas in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto ed Emilia Romagna.

Gli appalti rientrano nell’operazione #bastabuche che interessa l’intero territorio nazionale con  l’obiettivo di garantire la valorizzazione delle infrastrutture esistenti con interventi volti a migliorare la pavimentazione in funzione di una maggiore sicurezza e comfort di guida.

Complessivamente il progetto #bastabuche si articola in più fasi: la prima è stata avviata da Anas a fine dicembre 2015 per un valore complessivo di circa 300 milioni di euro. La seconda fase del progetto, invece, è stata avviata a fine luglio 2016 con un valore di 295 milioni di euro. Con la terza fase da 295 milioni, avviata a fine dicembre 2016, salgono a 890 milioni di euro gli investimenti Anas con il progetto #bastabuche su tutto il territorio nazionale.

L’appalto oggi in Gazzetta riguarda l’area Nord Italia e prevede un investimento di 75 milioni di euro, suddiviso in più lotti.

Il lotto n. 1, con lavori per 5 milioni di euro sulle strade statali della Valle d’Aosta, è stato aggiudicato all’A.T.I. CO.GE.FA. SPA-BITUX S.p.A.-MICRON S.a.s.-TRA.MA. S.r.l., con sede a Torino; il lotto n. 2, con lavori per 15 milioni di euro sulle strade statali del Piemonte, è stato aggiudicato all’A.T.I. CO.GE.FA. SPA-BITUX S.p.A., con sede a Torino; lotto n. 3, con lavori per 5 milioni sulle strade statali della Liguria, è stato aggiudicato all’A.T.I. ICOSE SPA-TECNOSTRADE Srl -PAVITECNA Srl -CO.MA.C. Srl., con sede legale a Paroldo (Cuneo); il lotto n. 4, con lavori per 20 milioni sulle strade statali della Lombardia, è stato aggiudicato all’A.T.I. SANGALLI S.P.A.-CIVELLI COSTRUZIONI S.R.L.-GIUDICI S.P.A.–IMPRESA BERGAMELLI S.R.L. -SIAS S.P.A., con sede a Mapello (Bergamo); il lotto n. 5, con lavori per 20 milioni di euro sulle strade statali del Veneto aggiudicata all’A.T.I. DEON S.P.A. - COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. - ECOVIE SOCIETA' COOPERATIVA di Belluno; il lotto n. 7, con lavori sulle strade statali dell’Emilia Romagna per 10 milioni di euro, è stato aggiudicato all’impresa FRANTOIO FONDOVALLE S.R.L., con sede a Montese  (Modena). Il lotto 6 relativo al Friuli Venezia Giulia, dell’importo di 5 milioni di euro, era stato già aggiudicato a luglio 2017 (R.T.I. Spiga Srl - Nuova Geo Mac Srl - Ghiaie Ponterosso Srl di Tolmezzo – Udine).

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori, caratterizzati da ripetitività e tipizzazione, con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Sardegna, Cagliari,

#bastabuche Sardegna, Anas: in Gazzetta aggiudicati due appalti del valore complessivo di 40 milioni di euro, per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali della Sardegna

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 ottobre, l’esito di due gare d’appalto per complessivi 40 milioni di euro, destinati alla manutenzione straordinaria della pavimentazione su tutte le strade statali della Sardegna, nel prossimo triennio.

Entrambi gli appalti rientrano nell’operazione #bastabuche che interessa l’intero territorio nazionale con  l’obiettivo di garantire la valorizzazione delle infrastrutture esistenti con interventi volti a migliorare la pavimentazione in funzione di una maggiore sicurezza e comfort di guida.

I lavori interesseranno le strade statali delle provincie di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna oltre che dell’area metropolitana di Cagliari.

Complessivamente il progetto #bastabuche si articola in più fasi: la prima è stata avviata da Anas a fine dicembre 2015 per un valore complessivo di circa 300 milioni di euro. La seconda fase del progetto, invece, è stata avviata a fine luglio 2016 con un valore di 295 milioni di euro. Con la terza fase da 295 milioni, avviata a fine dicembre 2016, salgono a 890 milioni di euro gli investimenti Anas con il progetto #bastabuche su tutto il territorio nazionale.

Il primo appalto, del valore di 15 milioni di euro, è stato aggiudicato all’ATI SER.LU Costruzioni SRL, Conglomerati Bituminosi SRL, CA.GI.MA. Srl, Fabiana Costruzioni di Manzo Nunziata, con sede a Cagliari.

Il secondo appalto, del valore di 25 milioni di euro, è stato aggiudicato all’impresa VITALI SpA, con sede a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori, caratterizzati da ripetitività e tipizzazione, con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 16 ottobre 2017

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: in Gazzetta Ufficiale bando di gara telematico per la ricostruzione dei giunti di dilatazione

Icona comunicati esiti gare

La gara d’appalto del valore di oltre 3,2 milioni di euro riguarda alcuni tratti della rete di competenza, in provincia di Trieste

È di 3 milioni e 244 mila euro il valore del bando di gara che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per l’affidamento dei lavori di ricostruzione dei giunti di dilatazione con la realizzazione della soletta di transizione sulla strada statale 202 “Triestina” e sui raccordi autostradali 13 “Sistiana-Padriciano” e 14 “Diramazione per Fernetti”.

L’appalto avrà una durata di 210 giorni.

Le offerte dovranno pervenire per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 20 novembre 2017, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili accedendo alla sezione “Fornitori” del sito Anas www.stradeanas.it e nelle apposite aree del Portale Acquisti Anas.

Lombardia, Direzione Generale,

Anas, Lombardia: CdA approva il progetto definitivo della Variante alla SS 9 “Via Emilia” a Casalpusterlengo per un costo complessivo di oltre 138 milioni di euro

Icona comunicati avvio lavori

Il progetto prevede anche gli interventi di eliminazione del passaggio a livello sulla strada provinciale 234

Il C.d.A. di Anas ha approvato il progetto definitivo della Variante di Casalpusterlengo alla SS 9 “Via Emilia”, in provincia di Lodi, in Lombardia con il relativo intervento di eliminazione del passaggio a livello sulla Strada Provinciale 234, per un costo complessivo di oltre 138 milioni di euro

L’intervento prevede la realizzazione della variante alla SS 9 “Via Emilia” a sud- ovest dell’abitato di Casalpusterlengo ed una bretella di raccordo tra la variante stessa e l’attuale sede della Statale 9; garantendo così un incremento della sicurezza ed una riduzione dei tempi di percorrenza.

Il nuovo tracciato ha origine a nord di Casalpusterlengo, prima della linea ferroviaria Milano–Bologna, prosegue fuori sede in variante nella zona ovest del comune di Casalpusterlengo e termina a Sud dello stesso comune riallacciandosi con la Via Emilia. Si sviluppa per una lunghezza di circa 8 km con piattaforma stradale a due carreggiate separate e con due corsie per senso di marcia.

Nel progetto si prevede la realizzazione di 2 gallerie artificiali, 4 ponti sul canale Brembiolo, due ad ovest di Zorlesco, uno sulla Bretella di raccordo ed uno a sud di Casalpusterlengo; 1 Viadotto per il sovrappasso della linea ferroviaria Cremona- Codogno-Pavia e 1 cavalcavia. Lungo il tracciato inoltre sono previsti 5 svincoli (Casalpusterlengo Nord- Zorlesco sulla SS 9; Raccordo con la SS 9; Svincolo SS 234 “Codognese”; Svincolo strada provinciale 142 “Casalpusterlengo-Somaglia”, Casalpusterlengo Sud sulla SS 9). 

Con l’approvazione, si da' avvio alla successiva fase di progettazione esecutiva al cui completamento si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori.

L’intervento è inserito nell’Accordo di Programma Quadro “Riqualificazione e Potenziamento del sistema autostradale e della grande viabilità della Regione Lombardia”, sottoscritto dalla Regione, Ministero del Tesoro, Ministero dei Lavori pubblici, ANAS e Province di Brescia, Cremona, Mantova, Milano e Pavia, e successivamente esteso, con specifico Atto integrativo, a tutte le Province lombarde. È inserito inoltre nel Contratto di Programma 2016/2020 tra MIT e Anas spa.

Roma,

Lazio, Anas: domenica 8 ottobre limitazioni temporanee al traffico sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla strada statale 7 “Via Appia” per una gara ciclistica

 

 

Interessati gli svincoli 23 “Appia” e 24 “Ardeatina”

 

 

Anas comunica che per consentire lo svolgimento della gara ciclistica “Granfondo Campagnolo”, domenica 8 ottobre saranno necessarie alcune limitazioni temporanee alla circolazione sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla strada statale 7 “Via Appia”.

 

In particolare, dalle 7:45 alle 8:45 saranno chiuse le rampe dello svincolo 23 “Appia”, sia in carreggiata esterna che in interna, in direzione Roma e in direzione Ciampino Aeroporto; per raggiungere l’Aeroporto di Ciampino sarà possibile uscire allo svincolo 24 “Ardeatina” e immettersi in via di Fioranello seguendo le indicazioni.

 

Successivamente, dalle 10:15 alle 13:15 saranno chiuse le rampe dello svincolo 24 “Ardeatina”, sia in carreggiata esterna che interna. In alternativa sarà possibile utilizzare gli svincoli 25 “Laurentina” o 23 “Appia”.

 

Inoltre, sulla strada statale 7 “Via Appia” sarà temporaneamente vietato il transito in direzione Albano, dalle 7:45 alle 9:15. Il traffico sarà regolato con indicazioni sul posto.

Infine, dalle 9:50 alle 12:50 sulla strada statale 7 “Via Appia”, nel tratto compreso tra l’incrocio con la via dei Laghi e l’ingresso dell’aeroporto, il transito in direzione Roma sarà consentito esclusivamente sulla corsia di sorpasso.

 

Gli orari indicati potranno subire variazioni.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Roma, 6 ottobre 2017

 

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori sulla strada statale 39 ‘del Passo dell’Aprica’

Icona comunicati esiti gare

È di oltre 2,5 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 4 ottobre, relativo ai lavori di allargamento della sede stradale sulla strada statale 39 ‘del Passo dell’Aprica’ nel comune di Corteno Golgi  in provincia di Brescia.

I lavori riguarderanno la manutenzione straordinaria nel tratto dal km 20,065 al km 20,465 e consisteranno nell’ampliamento della sede stradale, portandola a circa a 9,00 metri. In alcune parti sarà rinforzato il muro di sostegno di valle della strada e in margine al torrente Ogliolo mentre, a monte, saranno effettuati interventi di messa in sicurezza e sistemazione delle scarpate.

Le offerte dovranno pervenire per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore entro le ore 12.00 del giorno  30.10.2017, accedendo al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Il bando rientra tra quelli gestiti telematicamente che mira alla digitalizzazione delle gare che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, rappresenta uno degli obiettivi di Anas.

Per informazioni su tutti bandi di gara: www.stradeanas.it

Milano, 4 ottobre 2017

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara per il ripristino degli impianti di illuminazione degli svincoli per la A29dir, di Castellammare del Golfo e della limitrofa area di sosta sull’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”

Icona comunicati esiti gare

Il costo per il ripristino degli impianti, danneggiati da furti di cavi, è pari a un milione di euro

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 2 ottobre, l’esito di una gara finalizzata ai lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino degli impianti di illuminazione, lungo l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, degli svincoli per l’A29dir, di Castellammare del Golfo e della limitrofa area di sosta denominata “Costa Gaia”.

Il costo per gli interventi di ripristino degli impianti, precedentemente danneggiati da furti di cavi di rame, è pari a un milione di euro.

La  gara è stata aggiudicata all’impresa E.D. Impianti srl con sede in Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Pagine