Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato il terzo appalto biennale per il rifacimento della segnaletica orizzontale sulle autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”

Icona comunicati esiti gare

L’investimento complessivo è pari a 2 milioni e 400 mila euro

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 4 settembre, l’esito di una gara finalizzata ai lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale, tramite appalto biennale, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, tra il km 72,800 e il km 192,800, per un investimento di 800 mila euro.

La  gara è stata aggiudicata all’impresa Euro Segnal srl con sede in San Genesio ed Uniti (PV).

Nel mese di luglio erano state aggiudicate altre due gare, per 1,6 milioni di euro complessivi, relative al rifacimento della segnaletica orizzontale del primo tronco della A19 e della A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e sue diramazioni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Centro, Direzione Generale,

Protezione Civile, d’intesa con il MIT, affida ad Anas anche il coordinamento degli ulteriori interventi di ripristino sulle strade comunali e secondarie

icone_comunicati_ingegnere

Il Dipartimento di Protezione Civile, con Ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, ha affidato ad Anas anche il coordinamento operativo e il monitoraggio degli ulteriori interventi necessari a completare il ripristino della viabilità nell’area colpita dal sisma del Centro Italia. Si tratta degli interventi sulle strade comunali e secondarie non compresi negli stralci già approvati del Programma di ripristino della viabilità la cui competenza, dal 7 aprile 2017 al termine della fase di prima emergenza, è passata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’ing. Fulvio Soccodato, già individuato come soggetto attuatore di Protezione Civile per il primo e secondo stralcio del Programma, assicurerà pertanto da ora anche l’attuazione degli ulteriori interventi da inserire nel terzo e nei successivi stralci che saranno approvati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Il primo e il secondo stralcio in corso di attuazione, come noto, comprendono circa 500 interventi per un importo complessivo di circa 474 milioni di euro. Il primo stralcio riguarda prevalentemente strade statali e viabilità primaria, mentre il secondo stralcio riguarda soprattutto strade provinciali.

Sono, in particolare, interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza, per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici e una approfondita fase di progettazione, nonché interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 11/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Centro, Direzione Generale,

Sisma Centro Italia, Anas: aggiudicati 4 appalti per la strada provinciale 209 “Valnerina”, per un valore complessivo di 10 milioni di euro

Icona comunicati esiti gare

Prosegue la fase operativa dell’opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma del 30 ottobre scorso nel Centro Italia. Anas ha aggiudicato quattro bandi di gara del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, per i lavori necessari al ripristino della transitabilità sulla strada provinciale 209 “Valnerina”, in prossimità del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.

In seguito al terremoto del 30 ottobre il tratto è stato compromesso da una grave situazione idrogeologica generata dal sisma, che ha interessato tutto il versante. In particolare, un’ampia frana di circa 60 mila metri cubi ha travolto l’infrastruttura e ha deviato il corso del fiume Nera, causando la formazione di un bacino lacustre che ha sommerso il piano viabile. Il tratto è stato inoltre interessato da una diffusa caduta di massi provenienti dal costone roccioso e da una condizione di instabilità geologica con rischio di ulteriori frane e cadute massi.

I lavori rientrano nel “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede complessivamente 500 interventi per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

Marche, Ancona,

Sisma Centro Italia, Anas: al via i lavori per la riapertura della strada provinciale 209 “Valnerina”

icone_comunicati_ingegnere

Sarà realizzata una bretella provvisoria per consentire il transito nel tratto colpito dalla frana che ha deviato il corso del Nera

 

 

Anas e quattro imprese aggiudicatarie dei lavori necessari al ripristino della transitabilità sulla strada provinciale 209 “Valnerina”, colpita dal sisma in prossimità del confine umbro-marchigiano, hanno sottoscritto questa mattina l’atto di consegna che dà ufficialmente il via agli interventi.

I lavori, del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, prevedono tra le altre cose la realizzazione di una viabilità di circa 600 metri, utilizzabile sotto monitoraggio ed in fasce orarie limitate, in grado di ripristinare nel più breve tempo possibile la circolazione in modalità provvisoria. A tal fine, i lavori comprendono anche 3 interventi di disgaggio dei massi pericolanti sull’intero versante e di protezione della sede stradale dal rischio di caduta massi.

In seguito al terremoto del 30 ottobre il tratto in questione, nel comune di Visso (MC) era stato compromesso da una grave situazione idrogeologica generata dal sisma, che ha interessato tutto il versante. In particolare, un’ampia frana di circa 60 mila metri cubi ha travolto l’infrastruttura e ha deviato il corso del fiume Nera, causando la formazione di un bacino lacustre che ha sommerso il piano viabile. Il tratto è stato inoltre interessato da una diffusa caduta di massi provenienti dal costone roccioso e da una condizione di forte instabilità geologica con rischio di ulteriori frane e cadute massi.

Tale situazione ha richiesto, nei mesi scorsi, l’esecuzione di numerosi rilievi tecnici e geologici nonché di un’approfondita fase di progettazione, di concerto con Comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo, la Provincia di Macerata e la Regione Marche.

Lo scorso 12 luglio erano stati poi pubblicati i bandi di gara, aggiudicati con procedura aperta accelerata lo scorso 10 agosto.

Le imprese aggiudicatarie sono: “Dolomiti Rocce Srl” con sede in provincia di Belluno, “Ricci Guido Srl” con sede in provincia dell’Aquila, “Nagostinis Srl” con sede in provincia di Udine e “Ingegneria e Costruzioni Srl”, con sede a Messina.

I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 500 interventi per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l’entità dei danni che richiedevano rilievi tecnici e una approfondita fase di progettazione nonché di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 11/11/2016, hanno deciso di delegare all’attuazione di Anas in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

 

Roma, 17 agosto 2017

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: ultimata la realizzazione della passerella sul Torrente Fiumedinisi lungo la strada statale 114 “Orientale Sicula”

icone_comunicati_strada_curva

L’apertura al traffico della passerella provvisoria consentirà di procedere alla demolizione e ricostruzione del vecchio ponte

 

Anas comunica che è stata aperta al traffico la passerella provvisoria sul torrente Fiumedinisi, in variante rispetto alla strada statale 114 “Orientale Sicula”, tra i comuni di Alì Terme e Nizza di Sicilia, in provincia di Messina, con innesti in corrispondenza del km 24,960, lato Alì Terme, e del km 26,150, lato Nizza di Sicilia.

La passerella, di lunghezza pari a circa 70 metri, prevede una larghezza della carreggiata pari a 7 metri, che consentirà il transito ad una corsia per senso di marcia, oltre ad una banchina laterale di 1,2 metri, da destinare al transito pedonale.

La realizzazione della passerella sul Torrente Fiumedinisi rientra nell’ambito di un’unica gara d’appalto, per un investimento complessivo pari a un milione e 225 mila euro, che comprende anche la realizzazione di quella sul Torrente Agrò, già aperta al traffico dal mese di maggio.

La passerella sul Fiumedinisi è stata progettata e dimensionata idraulicamente quale opera “sommergibile” che quindi, in caso di eventi meteorologici di particolare intensità con innalzamento del livello del torrente, sarà sovrastata dalle acque.

È già stato pertanto redatto, in sinergia con i comuni e gli enti preposti, un apposito piano di emergenza, che prevede l’interdizione al transito in caso di eventi eccezionali.

Il progetto esecutivo per la realizzazione dei nuovi ponti sul Torrente Agrò e sul Torrente Fiumedinisi, previsti sul Contratto di Programma di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di circa 18 milioni di euro, è stato ultimato.

L’apertura delle passerelle provvisorie consentirà quindi di dare seguito ai lavori di demolizione del vecchio ponte e ai successivi lavori di costruzione di quello definitivo, previo espletamento delle procedure di gara.

A partire dalla data odierna, tutti i mezzi pesanti, inclusi gli autobus, avranno l’obbligo di percorrere la nuova passerella e verrà istituito il divieto di transito anche per gli autobus sul vecchio ponte “Fiumedinisi”, lungo il quale permarrà l’istituzione del senso unico alternato, il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 km/h.

Direzione Generale,

Anas: pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due accordi quadro per servizi di verifica preliminare della progettazione

Icona comunicati esiti gare

L’importo complessivo di entrambi è di 8 milioni di euro

 

Sono stati pubblicati oggi sulla Gazzetta Ufficiale due accordi quadro, ciascuno di durata quadriennale, per servizi di verifica preliminare della progettazione, con un unico operatore per ciascuno dei lotti di gara.  

Il primo accordo quadro riguarda l’affidamento e l’esecuzione di servizi per la verifica di progetti di importo lavori inferiore a 20 milioni di euro con un unico operatore per ciascuno degli otto lotti di gara. Ogni lotto riguarda una delle otto macro-aree di Anas: Area Nord-Ovest, Area Nord-Est, Area Centro, Area Adriatica, Area Tirrenica, Area Calabria, Area Sicilia e Area Sardegna.

L’importo complessivo è di 4 milioni di euro, 500.000 euro per ciascun lotto.

Il secondo accordo quadro riguarda l’affidamento e l’esecuzione di servizi per la verifica di progetti di importo lavori superiore a 20 milioni di euro con un unico operatore per ciascuno dei quattro lotti di gara, ripartiti per aree territoriali: Nord, Centro-Adriatica, Tirrenica-Calabria, Sicilia e Sardegna.

L’importo complessivo è di 4 milioni di euro, 1.000.000 euro per ciascun lotto.

L’aggiudicazione dei bandi di gara consentirà di attivare servizi per la verifica dei progetti delle nuove infrastrutture, adeguamenti della rete esistente e degli interventi di manutenzione straordinaria, in accordo al contratto di programma 2016-2020.

Le procedure di appalto prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i servizi con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

 

Il criterio di selezione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa; nella valutazione 30 punti saranno attribuiti al prezzo e 70 alla qualità. Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas, pena esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 26 settembre 2017.

 

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione fornitori.

Nord, Direzione Generale,

Anas: affidati i servizi di progettazione esecutiva nel Nord Italia

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva per l’area Nord Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) per il prossimo triennio, per un importo massimo di 5 milioni di euro.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante accordo quadro che garantisce la possibilità di avviare la redazione delle progettazioni con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

L’impresa aggiudicataria è R.T.P. Studio Corona S.r.l. Civil Engineering – Ing. Renato Del Prete – Uning Soc. Cons. a r.l. – Ecoplan S.r.l. – IT Ingegneria del Territorio S.r.l. – Setac S.r.l. – Arkè Ingegneria S.r.l. – E&G Engineering & Graphics S.r.l. – Geol. Danilo Gallo con sede a Torino.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Roma, 11 agosto 2017

CIG: 

7151996DCB

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
10/08/2017
Data scadenza: 
30/09/2017
Testo: 

CZLAV027-17 - Intervento di ripristino strutturale e consolidamento di un muro di controripa ubicato in prossimità del km 44+050 in agro del comune di Bova Marina

CIG: 

7116202BA7

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
09/08/2017
Data scadenza: 
30/09/2017
Testo: 

UCLAV013-17 - Lavori di ordinaria manutenzione di tinteggiature delle gallerie comprese tra i km 0+000 ed il km 148+442 di entrambe le sedi dell’ASR 

CIG: 

7110718E1C

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
09/08/2017
Data scadenza: 
30/09/2017
Testo: 

UCLAV017-17 - Lavori di manutenzione ordinaria per il rifacimento della segnaletica orizzontale in tratti saltuari tra i km 148+442 e 304+000 dell'Autostrada del Mediterraneo

Pagine