Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

#bastabuche Veneto, Anas: proseguono i lavori sulla statale 53 `Postumia` nelle province di Vicenza e Padova


Anas comunica che è prorogato fino al 2 luglio, esclusi sabato e domenica, il senso unico alternato, in tratti saltuari, dal km 5,350 al km 20,000 della strada statale 53 `Postumia` nelle province di Padova e Vicenza per consentire interventi di pavimentazione.
Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione #bastabuche, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 5 milioni in Veneto.
I lavori sono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare e avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.
Il provvedimento, attivo nella fascia oraria compresa tra le ore 19.00 e le ore 7.00, si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di ripristino della pavimentazione stradale, in tratti saltuari, nei comuni di Bolzano Vicentino, San Pietro in Gu, Carmignano di Brenta e Fontaniva. In corrispondenza del cantiere la velocità sarà limitata a 30 km/h ed inoltre sarà istituito il divieto di sorpasso per tutti i veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Venezia, 22 giugno 2016

Lombardia, Milano,

#bastabuche Lombardia, Anas: al via i lavori di risanamento del piano viabile sulle strade statali 36 `del lago di Como e dello Spluga`e 9 `Via Emilia`


Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 20 giugno, saranno avviati i lavori di risanamento del piano viabile sulle strade statali 36 `del lago di Como e dello Spluga` e 9 `Via Emilia`.

Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione #bastabuche, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Lombardia.
I lavori sono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare e avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.

I primi interventi sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` interessano il tratto compreso tra il km 12,800 (svincolo di Monza) e il km 49,500 (svincolo di Lecco Bione) e saranno eseguiti in orario notturno (22.00-6.00) dal 20 giugno al 22 luglio con chiusura della corsia di marcia o di quella di sorpasso in tratti lunghi al massimo 2 km per volta. Il provvedimento non sarà attivo nei fine settimana.

Sulla strada statale 9 `Via Emilia` dal 20 giugno al 20 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata, con l`istituzione di sensi unici alternati temporanei, nel tratto compreso tra il km 268,800 (Guardamiglio) e il km 303,000 (Montanaso Lombardo) in provincia di Lodi. Il provvedimento non sarà attivo nei fine settimana.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Milano, 17 giugno 2016

Umbria, Perugia,

#bastabuche Umbria, Anas: al via i lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 3 `Flaminia`

Da lunedì 20 giugno interventi sulle rampe dello svincolo Foligno Est/Macerata
Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 20 giugno, saranno avviati i lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 3 `Flaminia`. Il primo cantiere interesserà le complanari e le relative rampe dello svincolo di Foligno Est/Macerata.
Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Umbria.
I lavori vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.

Per consentire l`esecuzione degli interventi saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito. In particolare, per i veicoli in direzione Spoleto/Terni sarà chiusa l`uscita sulla complanare Foligno Est/Macerata e le relative rampe di uscita per Civitanova Marche, Foligno-via Piave e Foligno-viale Roma, oltre alle uscite di Uppello e Carpello. La rampa per Foligno-via Piave resterà chiusa anche in ingresso. Per i veicoli in direzione Perugia/Fano sarà chiusa la sola uscita per Foligno-via Piave, mentre per il traffico proveniente dalla strada statale 77 `della Val di Chienti` sarà chiusa l`immissione sulla strada statale 3 `Flaminia` in direzione Spoleto/Terni.

In alternativa, per raggiungere la viabilità comunale di Foligno si consiglia lo svincolo di Sant`Eraclio o lo svincolo di Foligno Nord, sulla strada statale 75 `Centrale Umbra`.
Per i veicoli provenienti da Perugia/Fano e diretti verso Macerata (innesto strada statale 77 `della Val di Chienti`) si consiglia l`uscita allo svincolo di Sant`Eraclio/Piazza Umbra e la reimmissione al medesimo svincolo in direzione Perugia/Fano, con successiva uscita allo svincolo Foligno/Macerata.
I veicoli provenienti dalla strada statale 77 `della Val di Chienti` e diretti verso Spoleto/Terni saranno deviati in direzione Fano e potranno invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Pontecentesimo/Capodacqua.

Questa prima fase dei lavori sarà completata entro il 2 luglio, salvo condizioni meteo sfavorevoli. Successivamente sarà interessata la complanare e le relative rampe della carreggiata opposta (direzione Perugia/Fano)

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 16 giugno 2016

Veneto, Venezia,

#bastabuche Veneto, Anas: al via i lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 434 `Transpolesana`

Da lunedì 20 giugno programmati interventi nel tratto Verona-Rovigo
Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 20 giugno, saranno avviati i lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 434 `Transpolesana` e saranno in vigore alcuni restringimenti di carreggiata.
Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione #bastabuche, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 5 milioni in Veneto.
I lavori sono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare e avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.

In particolare, in provincia di Verona saranno chiuse la corsia di marcia o quella di sorpasso in direzione sud (Rovigo) dal km 8,531 al km 9,678 (San Giovanni Lupatoto) e dal km 41,250 (Legnago) al km 49,000 (Castagnaro) mentre in direzione nord (Verona) sarà interessato il tratto dal km 9,977 al km 8,600 (San Giovanni Lupatoto). Dal 4 al 9 luglio sarà chiuso lo svincolo di Villabartolomea mentre dall`11 al 16 luglio sarà chiuso lo svincolo di Carpi, con deviazioni sulla viabilità secondaria indicate in loco. I lavori saranno ultimati entro il 3 settembre 2016.

Inoltre, in provincia di Rovigo saranno chiuse la corsia di marcia o quella di sorpasso dal km 58,450 al km 60,450 (Badia Polesine) in carreggiata sud (Rovigo) e in carreggiata nord (Verona) dal 67,950 (San Bellino) al km 62,500 (Castelgugliemo e Canda) dal 20 giugno al 13 settembre.
Infine, dal 20 giugno al 2 luglio saranno chiusi gli svincoli di Crocetta e Piovene Rocchette; dal 4 al 16 luglio sarà chiuso lo svincolo di Lendinara; dal 18 luglio al 5 agosto sarà chiuso lo svincolo di Castelguglielmo; dal 22 agosto al 13 settembre sarà chiuso lo svincolo di Canda. Durante i periodi di chiusura degli svincoli, il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni in loco.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Venezia, 17 giugno 2016

Abruzzo, L'Aquila,

#bastabuche Abruzzo, Anas: al via i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro`


Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 20 giugno, saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro`, in vari tratti lungo il tracciato tra Castel di Sangro, in provincia dell`Aquila, e Altino, in provincia di Chieti.

Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni il traffico sarà regolato a senso unico alternato in corrispondenza dei tratti di volta in volta interessati dal cantiere fino al completamento degli interventi, previsto entro la fine di luglio.

I lavori rientrano nell`ambito dell`operazione #bastabuche sulle strade, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Abruzzo.
I lavori vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

L`Aquila, 17 giugno 2016

Toscana, Firenze,

#bastabuche Toscana, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sulle strade statali 62 `della Cisa` e 63 `del Valico del Cerreto` in provincia di Massa Carrara


Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 20 giugno, saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 62 `della Cisa`, tra il comune di Aulla e il confine regionale, che si aggiungono ai lavori già in corso sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto` e che anche qui interesseranno vari tratti da Aulla al confine regionale, in provincia di Massa Carrara.

Per consentire l`esecuzione delle lavorazioni, il traffico viene regolato a senso unico alternato della circolazione in corrispondenza dei singoli tratti di volta in volta interessati dai cantieri.

Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Toscana.
I lavori vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Firenze, 17 giugno 2016

Abruzzo, L'Aquila,

#bastabuche Abruzzo, Anas: al via i lavori di ripristino del piano viabile sul raccordo autostradale Chieti-Pescara e sulla strada statale 80racc `di Teramo` (Teramo-Mare)


Anas comunica che a partire da mercoledì 15 giugno saranno eseguiti lavori di ripristino del piano viabile sul raccordo autostradale Chieti-Pescara e sulla strada statale 80racc `di Teramo` (Teramo-Mare).
Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni saranno istituiti restringimenti di carreggiata con transito consentito su almeno una corsia per senso di marcia, in corrispondenza dei tratti di volta in volta interessati dal cantiere.
Gli interventi rientrano nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Abruzzo.
I lavori vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Lazio, Roma,

Anas: Piano Industriale 2016-2020, obiettivi: autonomia finanziaria, 3 miliardi/anno di investimenti, mille assunzioni

Armani: `I pilastri su cui poggia il nostro business plan sono efficienza gestionale ed operativa, trasparenza ed ottimizzazione degli appalti, sviluppo delle risorse umane e delle tecnologie`
Il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani ha presentato oggi, presso la sede romana di Confindustria, il Piano industriale dell`Azienda agli esponenti della business community. Nell`incontro, sono stati presentati anche il piano investimenti e il piano gare della società delle strade.

`Il Piano Industriale - ha commentato Armani - svolge un ruolo fondamentale nell`ambito della gestione delle imprese e Anas, dopo una decennale parentesi, introduce nuovamente nel proprio sistema il documento che delinea le strategie dell`azienda e le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi. Il business plan inquadra l`Azienda all`interno del suo settore di riferimento e delinea le azioni necessarie al superamento delle criticità esistenti ed al raggiungimento di alcuni principali obiettivi: l`autonomia finanziaria, l`accelerazione degli investimenti e la maggiore efficienza nelle attività manutentive`.

Nel dettaglio, il Piano è articolato secondo i seguenti argomenti.
- Rete infrastrutturale. Anas gestisce il 90% delle strade statali italiane ed è il secondo gestore nazionale di autostrade, principalmente non a pedaggio; la rete stradale è diffusa sul territorio nazionale con alti livelli di frammentazione gestionale ed una forte concentrazione al Sud.
In tal senso è già stato avviato un processo di recupero di circa 6.250 km di strade regionali e provinciali - che portano la rete Anas dagli attuali 25.500 km a 31.800 km - con l`obiettivo di garantire continuità territoriale alla rete ed attivare contratti di servizio sulle strade provinciali al fine di incrementare l`efficienza attraverso un aumento degli asset gestiti/km e una più razionale gestione delle tratte.
- Analisi della domanda/Stato della rete. A causa del trasferimento di parte dei flussi di traffico di lunga percorrenza verso altri mezzi di trasporto (treno e aereo), il traffico sulle tratte di Anas (tendenzialmente a breve-media percorrenza) risulta superiore rispetto a quello della rete AISCAT. In particolare la rete Anas registra, nel periodo 2012-2015, un incremento di traffico rispetto alla rete AISCAT di circa il 3%. A ciò va aggiunto che le strade gestite sono caratterizzate da livelli eterogenei di servizio, che in alcuni casi presentano un debito manutentorio elevato a causa di limitati investimenti effettuati nel corso degli anni.
L`obiettivo da perseguire, attraverso iniziative già avviate da Anas nel corso del 2015, è di recuperare il debito manutentorio pregresso garantendo elevati livelli di funzionalità alla rete esistente, privilegiando interventi di manutenzione straordinaria rispetto a nuove opere, assicurando altresì una maggiore omogeneità alle strade in gestione nonché presidiare il processo di pianificazione della rete attraverso un`analisi integrata dei costi/benefici e della soddisfazione della domanda.
- Risorse Umane. Ad oggi Anas dispone di circa 6000 dipendenti diffusi sul territorio nazionale, con modalità eterogenee di gestione dei processi operativi e di staff. La media di esternalizzazione dei servizi di Manutenzione Ordinaria è pari al 70%.
L`obiettivo è di assicurare una maggiore razionalità di gestione dei processi territoriali, operativi e di staff attraverso indicatori e metriche condivise, sfruttando le opportunità derivanti dalla gestione diretta delle attività distintive caratterizzanti la manutenzione ordinaria. Il Piano prevede quindi la definizione di un nuovo modello organizzativo dell`esercizio aziendale, la cui implementazione necessiterà dell`acquisizione dal mercato del lavoro di professionalità, tecniche ed operative, definite nella conseguente determinazione dei fabbisogni, al fine di migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti stradali, potenziando il presidio del territorio e innalzando il livello di sicurezza della rete Anas.
- Asset aziendali. Anas dispone di 3.642 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, di cui la maggior parte costituita da fabbricati (2.339) e case cantoniere (1.244). L`obiettivo è di valorizzare gli asset aziendali, facendo leva su business complementari ed ottimizzando gli immobili in dotazione. Si tratta di iniziative già avviate nel corso del 2015, come la valorizzazione delle case cantoniere.
- Investimenti. L`ammontare di investimenti medio annuo di circa 2 miliardi, a partire dal 2011, ha subìto una costante flessione scendendo nel 2015 a 1,7 miliardi. Numerosi elementi di criticità, presenti in tutte le fasi della filiera degli investimenti - problemi nei finanziamenti disponibili, modifiche nelle procedure autorizzative, crisi finanziaria, fallimento del modello di Contraente Generale - hanno determinato questa riduzione degli investimenti.
L`obiettivo è di raggiungere stabilmente 3 miliardi/anno di investimenti attraverso il rilancio e la riorganizzazione della «struttura produttiva» e le modalità di project management degli investimenti. Questo percorso, già avviato, passa altresì tramite l`efficientamento ed il potenziamento delle attività di pianificazione, progettazione, appalto e realizzazione di nuove opere/manutenzione straordinaria.
- Contenzioso. Anas presenta una elevata esposizione per contenziosi e riserve iscritte per lavori pari a circa 9 miliardi da parte delle imprese appaltatrici. Circa il 60% del contenzioso lavori è antecedente al 2013, in un caso risale al 1986.
L`obiettivo è di adottare azioni, già avviate a partire dal 2015, finalizzate alla riduzione del contenzioso, razionalizzando le attività di procurement, al fine di incrementare la trasparenza e presidio delle attività
- Assetto normativo/Autonomia finanziaria. Le rigidità gestionali, le complessità procedurali e la mancanza di autonomia economico-finanziaria, aspetti questi determinati dall`attuale assetto normativo e dal modello di funzionamento, si riflettono anche nel peggioramento della posizione finanziaria netta della Società.
Rientra pertanto tra i principali obiettivi aziendali, assicurare una autonomia finanziaria attraverso un meccanismo regolato, stabile a medio-lungo termine, teso all`efficienza e basato sulle performance della rete e dei volumi di traffico.
Il Piano Industriale individua tre diversi modelli alternativi di autonomia finanziaria: accisa carburante, vignette, pedaggio, focalizzando l`attenzione sull`ipotesi tariffaria legata all`accisa sul carburante che prevede in particolare:
? Raccolta operata da Anas su una quota parte del costo carburante, sostitutiva di accisa esistente;
? Mediazione del rapporto con utenti da compagnie petrolifere;
? Possibilità di meccanismi di esclusione specifici su chi non usa la strada e di estensione ad altri gestori stradali.
Questo modello comporta una serie di benefici principalmente dovuti al prelievo proporzionale al traffico, alla certezza dell`incasso ed alla assenza di oneri aggiuntivi per utenti.
- Trend ricerca e innovazione. Il settore di riferimento presenta evoluzioni
continue sui materiali e le tecnologie, finalizzate a migliorare la sicurezza, i sistemi di monitoraggio, la sostenibilità ambientale e la gestione del patrimonio stradale.
In questo ambito l`obiettivo di Anas, già avviato, è di valorizzare la ricerca su materiali, metodologie e tecnologie innovative, utilizzando l`opportunità di finanziare e realizzare l`innovazione su strada e potenziando le infrastrutture tecnologiche.

`Ai fini del raggiungimento degli obiettivi strategici - ha spiegato Armani - che in via principale riguardano l`autonomia finanziaria, il raggiungimento di quota tre miliardi di investimenti l`anno e il maggior presidio e qualità della nostra rete, abbiamo identificato tre pilastri che contribuiscono al raggiungimento delle importanti sfide che ci siamo posti. Si tratta di efficienza gestionale ed operativa, che comporta interventi per la dematerializzazione, il potenziamento dell`integrità informativa e l`efficienza organizzativa; trasparenza ed ottimizzazione degli appalti, finalizzata al potenziamento della trasparenza, alla razionalizzazione del contenzioso ed alla ottimizzazione di appalti e acquisti; sviluppo delle risorse umane e delle tecnologie, con l`obiettivo di potenziare le infrastrutture tecnologiche, sviluppare le risorse umane e rafforzare il Brand`.

E` quindi particolarmente significativo il focus declinato all`interno del Piano Industriale che riguarda quattro iniziative chiave:
1. Un nuovo modello di esercizio che prevede un`internalizzazione delle attività di manutenzione oltre ad un`ottimizzazione della qualità del presidio stradale con 900 risorse aggiuntive sul personale di esercizio. La ridefinizione del modello di esercizio ha lo scopo di consolidare il proprio ruolo di migliore gestore della rete stradale nazionale ed ottimizzare le risorse finanziarie impegnate per le attività di manutenzione ed esercizio;
2. Un nuovo bilanciamento delle attività territoriali mediante la creazione di aree sovra compartimentali che possano realizzare una sinergia di processo, lasciando al compartimento la responsabilità sulle strade. In particolare l`intero territorio nazionale sarà suddiviso in 8 Macroaree Territoriali caratterizzate da un`omogenea distribuzione delle risorse umane, dei km gestiti e delle superfici, con l`obiettivo di assicurare: maggior presidio delle attività di esercizio; accentramento dei processi amministrativi e di supporto nonché della gestione delle Nuove Opere; allocazione di risorse in funzione di indicatori di efficienza/efficacia; adeguati rapporti gerarchico-funzionali con le relative strutture di Direzione Generale.
3. La riorganizzazione delle partecipazioni. Anas, con l`obiettivo di sviluppare sinergie, efficienze, competenze specialistiche e ridurre i costi di governante, ha avviato un progetto di razionalizzazione delle partecipazioni, che prevede anche la costituzione di una Newco per le partecipazioni detenute in aziende che operano nel settore delle concessioni a pedaggio e sul mercato estero.
4. Il riavvio degli investimenti volto a liberare le potenzialità dell`Azienda. All`interno del Piano Industriale, sono state individuate una serie di iniziative finalizzate ad efficientare e potenziare le attività di pianificazione, progettazione, appalto e realizzazione di nuove opere/manutenzione straordinaria. Si tratta di investimenti legati alla progettazione di interventi per un valore fino a 32 miliardi; di interventi da appaltare fino a 22 miliardi e di 14 miliardi di interventi da eseguire. Oltre alle iniziative volte ad efficientare e potenziare la filiera degli investimenti, sono previste 100 risorse aggiuntive per il personale tecnico da dedicare alla progettazione e alla direzione lavori.

Per quanto concerne i dati economici delle azioni del Piano Industriale, il volume complessivo di ricavi e risparmi economici previsti nell`arco di Piano (2016-2020) per le diverse iniziative previste ed in corso di attuazione è di 570 milioni, di cui 520 milioni di risparmi economici e 50 milioni di maggiori ricavi. Inoltre le iniziative del Piano Industriale consentiranno una riduzione dei costi di manutenzione delle strade di competenza Anas di circa il 3,2%, da 21,7 mila euro/km a 21mila euro/km. La riduzione è ancora più pronunciata se si considera lo sforzo in atto per recupero del livello di servizio.

Toscana, Firenze,

#bastabuche Toscana, Anas: al via i lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 1 `Aurelia`

Gianni Vittorio Armani: `Inizia una nuova fase di manutenzione straordinaria per questa infrastruttura strategica`
Anas dà il via ai lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 1 `Aurelia` in Toscana. La prima tranche degli interventi, per un investimento di circa 5 milioni di euro, sarà avviata lunedì prossimo, 6 giugno, e interesserà vari tratti dissestati lungo il tracciato tra Livorno e Grosseto. I lavori consistono nella ricostruzione degli strati profondi della pavimentazione e nella realizzazione di nuovo asfalto drenante.

`L`Anas - ha affermato il Presidente Gianni Vittorio Armani - con questo intervento avvia una nuova fase di manutenzione straordinaria per un`infrastruttura strategica per la mobilità della Toscana e del Centro Italia. I lavori rientrano nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Toscana`.

Gli interventi vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.

Il primo cantiere interesserà un tratto di circa 2 km (dal km 238,250 al km 240,650) nel comune di Piombino, in provincia di Livorno, tra gli svincoli di Vignale/Riotorto e Venturina. Per consentire le lavorazioni sarà chiusa la carreggiata in direzione Livorno, con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta fino al completamento dell`intervento, previsto entro il 30 giugno.
A seguire saranno realizzati analoghi interventi nei territori comunali di Livorno, Cecina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Follonica, Scarlino, Gavorrano e Grosseto.

Ulteriori lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione sono in corso di programmazione lungo l`intero tracciato dell`infrastruttura.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Firenze, 3 giugno 2016

Toscana, Firenze,

#bastabuche Toscana, Anas: al via i lavori di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 1 `Aurelia`

Armani: `Inizia una nuova fase di manutenzione straordinaria per questa infrastruttura strategica`. Un investimento di 5 milioni di euro per la prima tranche degli interventi
Anas dà il via ai lavori di risanamento del piano viabile sulla strada statale 1 `Aurelia` in Toscana. La prima tranche degli interventi, per un investimento di circa 5 milioni di euro, sarà avviata lunedì prossimo, 6 giugno, e interesserà vari tratti dissestati lungo il tracciato tra Livorno e Grosseto. I lavori consistono nella ricostruzione degli strati profondi della pavimentazione e nella realizzazione di nuovo asfalto drenante.
`L`Anas - ha affermato il Presidente Gianni Vittorio Armani - con questo intervento avvia una nuova fase di manutenzione straordinaria per un`infrastruttura strategica per la mobilità della Toscana e del Centro Italia. I lavori rientrano nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Toscana`.
Gli interventi vengono affidati tramite procedura di `Accordo Quadro`, che consente di programmare ed avviare gli interventi in modo rapido ed efficace, non appena si rende disponibile il finanziamento, senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di singole gare d`appalto.
Il primo cantiere interesserà un tratto di circa 2 km (dal km 238,250 al km 240,650) nel comune di Piombino, in provincia di Livorno, tra gli svincoli di Vignale/Riotorto e Venturina. Per consentire le lavorazioni sarà chiusa la carreggiata in direzione Livorno, con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta fino al completamento dell`intervento, previsto entro il 30 giugno.
A seguire saranno realizzati analoghi interventi nei territori comunali di Livorno, Cecina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Follonica, Scarlino, Gavorrano e Grosseto.
Ulteriori lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione sono in corso di programmazione lungo l`intero tracciato dell`infrastruttura.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Pagine