Tu sei qui

Cerca

Pietro Ciucci: in Abruzzo investimenti in corso o programmati dall’Anas per quasi 1,2 miliardi di euro

Continua l’impegno dell’Azienda per la ricostruzione dopo il terremoto
“L’Anas in Abruzzo è stata in prima linea per fronteggiare l’emergenza post terremoto, fin dai primissimi momenti, mettendo a disposizione uomini e mezzi in modo da garantire il ripristino della viabilità in sicurezza e portare sostegno alle popolazioni civili colpite dal sisma”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dello scavo della galleria di collegamento tra Campo Felice e l’altopiano delle Rocche, in provincia de L’Aquila.

“Con lo stesso impegno e determinazione – ha proseguito Pietro Ciucci - l’Anas lavora per il potenziamento dell’intera rete stradale di competenza e, attualmente, in Abruzzo tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 1 miliardo di euro, ai quali si aggiungono quasi 138 milioni di euro per interventi di manutenzione”.

Il Presidente dell’Anas ha ricordato che “è sostanzialmente ultimato e interamente aperto al traffico il tratto della strada statale 17 tra San Pio delle Camere e Navelli, che richiesto un investimento di oltre 23 milioni di euro. Sono, inoltre, in fase di realizzazione, con aperture programmate nei prossimi mesi, i lavori che riguardano: la costruzione della Variante Teramo-Giulianova (lotto Zero), per un investimento di oltre 75 milioni di euro, che sarà completata per quanto riguarda il tratto A24-Teramo centro, entro la prossima primavera e per la restante parte, tra Teramo centro e inizio lotto, entro la fine del 2010; la costruzione dello svincolo della strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra la strada di scorrimento veloce Valle Alento e il 1° Lotto della Bucchianico-Guardiagrele, per 8 milioni di euro; la costruzione della ‘Variante di Quadri’ alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro”, per oltre 30 milioni di euro”.

“Inoltre – ha proseguito Pietro Ciucci - sono iniziati di recente i lavori di adeguamento dello svincolo di Bazzano, tra la strada statale 17 e la ex strada statale 17ter per un investimento di oltre 18 milioni di euro, mentre sono di prossimo avvio i due nuovi cantieri che interessano il nuovo svincolo in variante sulla strada statale 16 in prossimità di via Tirino a Pescara, per un importo di quasi 5 milioni di euro, e l’adeguamento della strada statale 81 tra Teramo e Ascoli, tratto Villa Lempa-Contrada La Cona, per un investimento di oltre 19 milioni di euro”.

“Voglio ricordare – ha continuato il Presidente Ciucci - che nelle scorse settimane abbiamo aperto al traffico la variante di Montesilvano, sulla strada statale 16. Con lo stesso impegno guardiamo al futuro, avendo pianificato investimenti – tra fondi ordinari Anas e Legge Obiettivo – per quasi 700 milioni di euro per nuove opere, che comprendono in parte anche gli interventi programmati dello speciale Piano Terremoto”.

Infatti, nel corso del 2009, l’Anas ha destinato all’Abruzzo oltre 200 milioni di euro per i lavori sulla statale 17 a San Pio Le Camere, il cui progetto definitivo è stato approvato lo scorso 28 maggio dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas; per un lotto della variante sud all’abitato dell’Aquila, da Bazzano a S. Gregorio (è in corso di approfondimento un secondo lotto da Sassa a Monteluco) e, infine, per le opere di manutenzione straordinaria che consistono in interventi di riparazione e consolidamento sulla viabilità di competenza a seguito dei danni del sisma, interventi di miglioramento funzionale delle infrastrutture, lavori di adeguamento sismico di opere d’arte, messa in sicurezza di intersezioni stradali e punti singolari.

Nell’ambito dei lavori di insediamento di nuove unità abitative a opera della Protezione Civile a L’Aquila, l’Anas è impegnata nell’esecuzione di 20 interventi di realizzazione o adeguamento degli accessi alle nuove unità abitative, dislocate nel territorio della provincia di L’Aquila, che riguardano prevalentemente una viabilità di tipo comunale e provinciale, per un importo stimato di 6,7 milioni di euro. Per la consegna degli insediamenti di Bazzano, Cese di Preturo, Sant’Elia e Sassa sono già state eseguite, in soli 30 giorni, le opere di collegamento con la viabilità esistente, mentre altri importanti interventi sono in corso di esecuzione.

Infine, sono tra le opere in programmazione: i lavori di costruzione sulla strada statale 652 ‘di Fondo Valle Sangro’ tra Gamberale e la Variante di Quadri per oltre 160 milioni euro; i lavori sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ per la prosecuzione della variante agli abitati di Montesilvano e Città Sant’Angelo per circa 55 milioni euro; la dorsale interna Amatrice-Monreale sulla strada statale 260 ‘Picente’ per un investimento di oltre 92 milioni euro; gli interventi di ammodernamento sulla strada statale 81 ‘Picena Aprutina’ (Fara San Martino-Guardiagrele e Fara San Martino-innesto con la 652 ‘di Fondo Valle Sangro’) per 264 milioni di euro e gli interventi sulla strada statale 80 ‘del Gran Sasso’ nel tratto tra Mosciano Sant’Angelo e Giulianova per 65 milioni di euro.

L’Aquila, 21 novembre 2009

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegner Vincenzo Marzi


L’ingegnere Vincenzo Marzi è il Capo Compartimento della Viabilità dell’Anas per la Basilicata. E’ stato nominato dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

Il Compartimento Anas della Basilicata gestisce oltre 1000 km di strade statali, tra cui il raccordo autostradale Sicignano-Potenza, un tratto della via Appia, la strada statale 92 “Dell’Appennino meridionale”, un tratto della strada statale 106 “Jonica”, la strada statale 407 “Basentana”, la strada statale 655 “Bradanica” e la strada statale 598 “Del Fondo Valle Agri”. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, in questa regione l’Anas ha attivato oltre 540 milioni di euro, di cui circa 85 milioni di euro relativi alla manutenzione straordinaria.

Vincenzo Marzi è nato a Bari, il 19 maggio 1960 e ha 2 figli Laureato in Ingegneria civile, sezione trasporti, all’università di Bari nel luglio 1985, è stato progettista di numerose opere nel campo stradale e infrastrutturale dal 1985 al 1989. Lavora in Anas dal maggio 1989, prima come direttore di centro, direttore lavori e responsabile delle sezioni staccate di Foggia e Lecce; poi dal 2002, trasferito a Potenza, in qualità di reggente area tecnica nuove costruzioni e responsabile del procedimento di numerosi lavori. Dal luglio 2003 è stato Responsabile del Servizio Lavori di Ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria e dall`aprile 2005 ad oggi, prima Ispettore e poi Responsabile d`Area Salerno Reggio Calabria presso la Direzione Generale Anas. È autore di articoli su giornali specializzati nel campo stradale nonché componente di commissioni tecniche.

L’ingegnere Marzi subentra all’ingegnere Michele Franzese che ha diretto per 6 anni il Compartimento della Basilicata, con il plauso e il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale, e che da oggi si occuperà della viabilità del Lazio.

Potenza, 22 marzo 2010

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegner Antonio Mazzeo


L’ingegnere Antonio Mazzeo è il Capo Compartimento della Viabilità dell’Anas per la Toscana. E’ stato nominato dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

Il Compartimento Anas della Toscana gestisce oltre 900 km di strade statali, tra cui il raccordo autostradale Siena-Firenze, il raccordo autostradale Bettolle-Perugia, un tratto della via Aurelia, i valichi appenninici e la Grosseto-Fano. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, in questa regione l’Anas ha attivato oltre 1 miliardo e 100 milioni di euro, di cui oltre 70 milioni di euro relativi alla manutenzione straordinaria.

Antonio Mazzeo è nato ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, il 6 agosto 1965. Laureato in Ingegneria civile, sezione trasporti, all’università di Bari nel 2000, è stato progettista di numerose opere nel campo stradale e infrastrutturale dal 1989 al 2009. Lavora in Anas dal maggio 1989, prima con la qualifica di geometra al Compartimento Anas di Milano; poi dal 1994, trasferito a Bari, in qualità di Tecnico Specializzato. In questo periodo ha progettato, seguito e contabilizzato lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria relativi alle strade statali, case cantoniere e centri di manutenzione. Dal gennaio 2001 è stato Progettista e Direttore dei Lavori presso la Direzione Generale Anas e dal 2003 è stato Dirigente Tecnico per le Nuove Costruzioni presso il Compartimento di Bari, nonché Dirigente dell’Ufficio Progetti Compartimentale. Nel dicembre del 2009 è stato nominato componente della Commissione Trasporti e Mobilità dell’Ordine degli Ingegneri di Bari.

L’ingegnere Mazzeo subentra all’ingegnere Stefano Liani che ha diretto per 9 anni il Compartimento della Toscana, con il plauso e il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale. L’ingegnere Liani, promosso ad incarico superiore, curerà la gestione delle nuove costruzioni Anas per il CentroSud Italia, presso la Direzione Generale di Roma.

Firenze, 22 marzo 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: l’ingegnere Domenico Petruzzelli è il nuovo Capo Compartimento della Viabilità per la Calabria


Dal 1° luglio l’ingegnere Domenico Petruzzelli è il nuovo Capo Compartimento della Viabilità per la Calabria.
Domenico Petruzzelli è nato a Bari il 24 ottobre del 1967. Laureato in ingegneria civile al Politecnico di Bari, lavora in Anas dal 1997. Ha iniziato la sua carriera come progettista di strutture in acciaio e infrastrutture aeroportuali.
In Anas ha ricoperto numerosi incarichi, occupandosi sia di manutenzione, avendo ricoperto per quattro anni il ruolo di Capo Centro Manutentorio presso il Compartimento della Liguria, che della realizzazione di nuove opere, come la nuova autostrada Asti-Cuneo, seguita sia nel ruolo di Direttore dei Lavori, che in quello di Responsabile del Procedimento di numerosi lotti costruttivi.
Nel 2004 è diventato Dirigente Tecnico dell’Area Nuove Costruzioni del Compartimento della Viabilità per il Piemonte e quattro anni dopo, all’età di 40 anni, è stato nominato Capo Compartimento della Viabilità per la Valle d’Aosta, continuando tuttavia a mantenere la qualifica di Responsabile del Procedimento, per conto di Anas, dei lotti in costruzione della Asti-Cuneo.
L’ingegner Petruzzelli subentra all’ingegnere Giovanni Laganà al vertice del Compartimento della Viabilità per la Calabria, assumendo la gestione di oltre 1400 km di strade statali. In Calabria Anas ha lavori in corso o di prossimo avvio per un importo di quasi 3 miliardi di euro sulla viabilità ordinaria.
L’ingegnere Laganà ha diretto il Compartimento calabrese per due anni e, dopo avere ricoperto numerosi incarichi tecnici e dirigenziali, lascia l’azienda per ricoprire il ruolo di Direttore Generale del Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Calabria, con il ringraziamento del Presidente Pietro Ciucci per l’attività svolta.
Catanzaro, 1° luglio 2010

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: Antonio Marasco è il nuovo Capo Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha nominato l’ingegnere Antonio Marasco nuovo Capo Compartimento della Viabilità dell’Anas per la Valle d`Aosta. Il Compartimento Anas della Valle d`Aosta gestisce oltre 150 km di strade statali, tra cui la strada statale 26 dir di collegamento con il Traforo del Monte Bianco verso il confine francese e la strada statale 27 di collegamento con il Traforo del Gran San Bernardo verso la Svizzera.

Tra i lavori stradali in corso, in fase di avvio e programmati, l’Anas ha attivato in questa regione investimenti per oltre 204 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni di euro relativi alla manutenzione straordinaria.

Antonio Marasco è nato a Salerno il 5 dicembre 1969. Laureato in Ingegneria Civile all`Università Federico II di Napoli nel 1995 è stato progettista, Direttore dei Lavori e Responsabile del Procedimento di numerose opere nel campo stradale e infrastrutturale dal 1998 al 2010. Lavora in Anas dal 1998, prima con la qualifica di Capo dell’Ufficio Progetti e Direttore dei Lavori presso il Compartimento della Viabilità per il Veneto, poi dall’aprile del 2002, trasferito presso la Direzione Regionale per la Sicilia, in qualità di Dirigente Tecnico del Settore Progettazione e Nuove Costruzioni. In questo periodo ha progettato e seguito oltre 40 interventi relativi a nuove opere stradali ed autostradali nonché di manutenzione straordinaria. E’ stato inoltre nominato componente di diverse Commissioni di collaudo nonchè di commissioni tecniche interne aziendali.

L’ingegnere Marasco subentra all’ingegnere Domenico Petruzzelli che ha diretto per 2 anni il Compartimento della Valle d`Aosta e che passa ora a dirigere il Compartimento della Calabria.

Emilia Romagna, Anas: nominato Capo Compartimento l`ingegnere Fabio Arcoleo


Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento per l`Emilia Romagna l`ingegnere Fabio Arcoleo.

In questa regione l`Anas gestisce una rete stradale e autostradale di oltre 1.200 km che comprende, tra gli altri, il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, i tratti regionali della SS9 ‘via Emilia’, della SS16 “Adriatica”, della SS12 “Dell’Abetone del Brennero” e della SS309 “Romea”.

Dal 2006 fino ad oggi, l’Anas ha investito in Emilia Romagna oltre 300 milioni di euro. Attualmente gli investimenti in corso nella regione ammontano a oltre 250 milioni di euro, quelli di prossimo avvio a circa 170 milioni di euro, mentre quelli programmati a circa 1,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni sono stati ultimati interventi per oltre 98 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 24 milioni di euro.

Fabio Arcoleo è nato a Palermo il 21 maggio 1961. Laureato in ingegneria civile-trasporti presso l’Università di Palermo con il massimo dei voti, ha iniziato la sua carriera nel 1986, collaborando con l’Istituto Costruzioni Stradali dell’Università di Palermo. Lavora all’Anas dal 1989, dove ha ricoperto i ruoli di capo centro di Crema e, dal 1995, di Brescia. Dal 2000 ha ricoperto il ruolo di Capo della Sezione staccata di Sondrio. Nel 2002 è stato nominato dirigente tecnico Area nuove costruzioni presso il Compartimento di Napoli; dal 2004 è stato nominato dirigente tecnico dell’Area nuove costruzioni, dell’Ufficio Speciale per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, per la Sezione di Salerno. Dal giugno 2008, infine, è stato il Capo Compartimento Anas del Molise.

L’ingegner Arcoleo sostituisce, in qualità di Capo Compartimento per l`Emilia Romagna, l’ingegner Lelio Russo che lascia il proprio incarico, con il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale, per rivestire il ruolo di Capo Compartimento dell`Abruzzo.

Bologna, 9 febbraio 2011

L’Aquila, Altero Matteoli e Gianni Letta inaugurano la nuova sede compartimentale dell’Anas in Abruzzo

Pietro Ciucci: l’Anas lavora con dedizione alla viabilità della regione
ed è soddisfatta per essere riuscita a realizzare il nuovo edificio antisismico



A distanza di soli 669 giorni dal sisma che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, l’Anas ha ricostruito e inaugurato la nuova sede compartimentale dell’Abruzzo. A testimoniare il grande sforzo compiuto hanno partecipato all’evento il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il Presidente della Provincia dell’Aquila Antonio Del Corvo, il Sindaco di L’Aquila Massimo Cialente e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.
“La nuova sede dell’Anas - ha dichiarato il ministro Matteoli - è il primo edificio pubblico che viene ricostruito dopo il sisma dell’aprile 2009. E’ certamente un segnale positivo, di concreto ottimismo che si lancia alla popolazione dell’Aquila, la dimostrazione che è possibile passare dalla fase dei buoni auspici, dei progetti alle realizzazioni. E ciò è motivo di compiacimento per tutti, per il Governo, per le Istituzioni locali, per i cittadini. Ringrazio Anas, l’impresa che ha eseguito i lavori e soprattutto le maestranze che con impegno e passione hanno reso possibile questo risultato”.
“La volontà di ricostruire la sede a L’Aquila – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - è stata per Anas un preciso segnale del desiderio di tornare a un normale e non più emergenziale svolgimento della nostra attività”.
“Infatti, a soli 9 giorni dal sisma – ha continuato Pietro Ciucci -, con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3755 del 15 aprile 2009, fu disposta la realizzazione di una nuova sede per gli uffici compartimentali. L’Anas da quel giorno ha lavorato senza sosta per raggiungere questo obiettivo”.
“L’edificio – ha dichiarato il Presidente dell’Anas –, è stato realizzato in tempi brevi, grazie alla convergenza e determinazione di tutti i soggetti preposti ai diversi livelli: dal Governo nel suo assieme e, in modo specifico, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino a tutte le Istituzioni locali”.
L’edificio ha richiesto un investimento di 13 milioni di euro ed è stato realizzato con tutti i moderni accorgimenti dal punto di vista della sicurezza e dell’ambiente, con particolare attenzione all’uso delle energie rinnovabili e puntando all’efficienza energetica e alla promozione della sostenibilità.
L’edificio è isolato sismicamente alla base ed è dotato di un corpo di fabbrica anulare con diametro esterno di 55 metri. È costituito da quattro livelli sovrapposti e si sviluppa per quasi 7.000 mq suddivisi in 4 piani, di cui uno seminterrato.
“Abbiamo la consapevolezza – ha concluso Pietro Ciucci - che nel consegnare questo edificio, offriamo alla popolazione abruzzese un chiaro segnale di ottimismo, di forza di volontà per superare le ancora esistenti difficoltà, offrendo un gesto concreto di ritorno a una vita lavorativa e produttiva normale”.

L’Aquila, 4 febbraio 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: si lavora ininterrottamente per la sostituzione dell’impianto di illuminazione del Tunnel del Colle di Tenda, danneggiato ieri pomeriggio da un mezzo pesante

Le operazioni lungo la strada statale 20 andranno avanti per tutta la giornata di oggi
L’Anas comunica che sta lavorando ininterrottamente dal pomeriggio di ieri, mercoledì 4 maggio, insieme agli uomini dell’impresa di manutenzione, per sostituire le 40 lampade e i 40 metri della canaletta portacavi lungo il tunnel del Colle di Tenda, danneggiati nello stesso pomeriggio di ieri da un mezzo autoarticolato che viaggiava sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, in direzione Francia-Italia.

Il danneggiamento dell’impianto di illuminazione ha reso necessaria la chiusura del Tunnel, che sarà riaperto una volta terminati gli interventi e ripristinate le condizioni di sicurezza per la viabilità.

Le spese dei danni subiti saranno a carico del responsabile dell’incidente, già multato dai carabinieri intervenuti sul posto.

L’informazione della chiusura è stata diffusa anche attraverso i pannelli a messaggio variabile presenti lungo la strada statale 20.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 5 maggio 2011

L’Anas denuncia un tentativo di truffa per un falso contratto di lavoro

Immediatamente allertate le Forze dell’Ordine

L’Anas comunica che un cittadino si è presentato questa mattina presso la Direzione Regionale Anas per la Sicilia chiedendo di prendere servizio ed esibendo un contratto di lavoro a tempo indeterminato, rivelatosi falso.

L’Anas ha immediatamente allertato le Forze dell’Ordine e denuncerà gli autori ignoti tramite i propri legali per il tentativo di truffa della quale è stato vittima l’ignaro cittadino e l’Azienda medesima.

La persona ha riferito agli inquirenti intervenuti di aver sottoscritto il falso contratto con un sedicente funzionario dell’Anas presso un non meglio precisato bar di Bari e di avergli anticipato “il pagamento della pigione per l’affitto di un immobile da utilizzare ad uso personale”.

L’Anas invita a non dar credito a chi propone contratti di lavoro al di fuori delle sedi istituzionali dell’Azienda e ricorda che sul sito www.stradeanas.it, nella sezione “lavora con noi”, sono descritte le opportunità e le modalità di accesso alla selezione del personale. L’Anas diffida, inoltre, chiunque a falsificare o produrre documenti con carta intestata dell’Azienda.

Roma, 4 maggio 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: si lavora senza sosta per ripristinare la regolare circolazione lungo la SS340 “Regina” a seguito degli eventi franosi occorsi ieri

L’arteria viaria resta chiusa, in provincia di Como, tra il km 12,000 ed il km 17,000
Sono ininterrottamente a lavoro da ieri il personale dell’Anas e della squadra di manutenzione, per ripristinare la regolare circolazione lungo la strada statale 340 “Regina”, colpita ieri da alcune frane occorse tra il km 12,000 in località Laglio (frazione di Torriggia) e il km 17,000 nel territorio comunale di Brienno.
Le violenti piogge abbattutesi sulla zona hanno trasportato materiale costituito principalmente da detriti rocciosi (di medie o piccole dimensioni), da terre sciolte e tronchi d’albero che ha intasato i cosiddetti ‘ponticelli’ situati lungo la statale `Regina`, provocando la tracimazione del materiale lungo la sede stradale.
Sono quindi in corso le operazioni di sgombero di tali materiali franati, di verifica delle opere d’arte e dei manufatti interessati dagli eventi finalizzate al ripristino della regolare circolazione il prima possibile, anche grazie alla collaborazione dei tecnici della Regione Lombardia, Vigili del Fuoco e Protezione Civile.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 8 luglio 2011

Pagine