Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018: TRAFFICO INTENSO MA SCORREVOLE SU STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL WEEK END CHE PRECEDE IL FERRAGOSTO

Icone comunicati giorni festivi
  • si riducono ulteriormente i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia: al momento sono di 60 minuti
  • divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

Roma, 12 agosto 2018

Sta per concludersi il secondo week end di esodo estivo contrassegnato dai bollini nero (nella mattinata di sabato 11 agosto) e rosso (dal pomeriggio di sabato fino alla mattinata di oggi) per le grandi partenze che precedono la settimana di Ferragosto.  Il traffico è stato molto intenso, in particolar modo nella giornata di ieri, sabato 11 agosto, sulle principali direttrici Anas (Gruppo FS) che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove comunque non si sono registrati particolari disagi.

Si sta regolarizzando proprio in queste ore anche la situazione degli imbarchi per la Sicilia che nella giornata di ieri ha fatto registrare tempi di attesa fino a tre ore con l’attivazione dei dispositivi di gestione del traffico definiti dal protocollo operativo messo a punto con Prefettura e Polizia Stradale.

Questa mattina tempi di attesa di circa due ore, ridotti ad un’ora a partire dalla tarda mattinata e in ulteriore diminuzione. 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

 

 

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: BOLLINO NERO E ROSSO NEL FINE SETTIMANA CHE PRECEDE FERRAGOSTO

Icone comunicati giorni festivi

· bollino rosso nella giornata odierna in vista delle partenze di Ferragosto, nero nella mattinata di sabato con traffico intenso in direzione Sud   

· divieto di transito dei mezzi pesanti domani, sabato 11 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 12 agosto dalle 7 alle 22

         

Roma, 10 agosto 2018

 

Ancora un fine settimana di traffico intenso su strade e autostrade italiane. A partire dalla mattinata di oggi si registra una circolazione sostenuta lungo la rete di 26mila km gestita da Anas (gruppo FS Italiane) per gli spostamenti che precedono il Ferragosto. Tutta la giornata, infatti, è contrassegnata dal bollino rosso.

I flussi si intensificheranno ulteriormente domani, sabato 11 agosto, già dalle prime ore dell’alba: per tutta la mattinata, infatti, è previsto bollino nero con picchi per gli spostamenti lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola, e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

Traffico da bollino rosso nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 12 agosto. Gli spostamenti torneranno intensi ma scorrevoli a partire da domenica pomeriggio. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare.

 

Al momento si segnala traffico intenso in Basilicata sulla Strada Statale 585 “Fondo Valle del Noce”, in prossimità di Maratea per flussi diretti sulla costa tirrenica al confine con la Calabria e in Campania sulla strada statale 145 Var in corrispondenza della Galleria Santa Maria di Pozzano, in località Vico Equense, in prossimità di Seiano, in particolare per gli spostamenti del fine settimana verso la penisola Sorrentina.  

In Calabria, al fine di rendere più agevoli gli spostamenti verso la costa jonica, Anas due giorni fa ha aperto al traffico il tratto della nuova strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, tra il km 0,900 e il km 6,550, tra i territori comunali di Castrovillari, Spezzano Albanese e Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza. Il nuovo tratto a doppia carreggiata, è percorribile su quattro corsie, due per senso di marcia.

 

Anas durante l’esodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani dalle 8 alle 22.00 e domenica dalle 7 alle 22.00.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Roma,

#ESODOESTIVO2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NEL PRIMO WEEK END DA BOLLINO NERO  

Icone comunicati giorni festivi

 

·        nessun particolare disagio dal pomeriggio di venerdì ad oggi, nonostante l'aumento dei volumi di traffico per le grandi partenze di agosto

·        nuovo bollino nero previsto nella giornata di sabato 11 agosto 

·        divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

Le grandi partenze di agosto hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato i bollini nero e rosso previsti nella giornata di ieri 4 agosto. Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane).

Sulle principali direttrici che portano verso le località di mare, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico, anche superiore allo scorso anno, ma senza particolari disagi o criticità.

 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza - numerosi anche quelli a carattere locale lungo gli itinerari di mare e di montagna - si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola.

 

Traffico molto intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” con flussi veicolari che hanno fatto registrare, nelle ore del bollino nero, oltre 4000 veicoli l’ora e con un transito di oltre 65 mila veicoli nella sola giornata di sabato 4 agosto. 

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico molto intenso e nelle ore serali la circolazione sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal week end.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

In occasione dell’esodo estivo 2018 Anas monitora le arterie presenti sull’intero territorio nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile                       anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Roma,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: BOLLINO NERO E ROSSO SU STRADE E AUTOSTRADE ITALIANE NEL PRIMO FINE SETTIMANA DI AGOSTO

Osservatorio del Traffico

 

·         divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 14.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

·         Bollino nero nella mattinata di sabato, quando si prevede traffico molto intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani

 

Roma, 3 agosto 2018

 

Al via il secondo fine settimana di esodo estivo. Previsto traffico da bollino nero nella mattinata di sabato, rosso nel pomeriggio e domenica mattina. Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Il bollino rosso scatta a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 3 agosto 2018, quando si prevede un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

Domani, sabato 4 agosto, bollino nero nella prima parte della giornata, mentre nel pomeriggio si prevede traffico intenso da bollino rosso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.

 

Anche domenica 5 agosto è contrassegnata dal bollino rosso, ma solamente al mattino. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 14.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2018, Anas: bollino rosso su strade e autostrade italiane nell’ultimo fine settimana di luglio

Autostrada_Anas

·         divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

·         Bollino rosso dal pomeriggio di oggi. Sabato mattina traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani

 

Roma, 27 luglio 2018

 

Al via un fine settimana da bollino rosso su strade e autostrade italiane. Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

Il bollino rosso scatta a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 27 luglio 2018, quando si prevede un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

Domani, sabato 28 luglio, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.

Anche domenica 29 luglio è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Direzione Generale,

ANAS, PIANO ESODO ESTIVO 2018

Conferenza esodo estivo 2018
  • Armani: “Obiettivo offrire ai nostri clienti un viaggio sicuro e confortevole. Mobilitati uomini e mezzi per monitorare la rete e offrire assistenza. Stiamo migliorando la qualità della nostra rete con importanti investimenti sulla manutenzione”
  • Campagne per promuovere sicurezza stradale e combattere abbandono animali: #Guidaebasta, #Amamiebasta

 

Roma, 26 luglio 2018

 

Anas (gruppo FS Italiane) ha programmato, in vista dell’esodo estivo, una serie di attività e misure per facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo i 26.000 chilometri della propria rete di strade e autostrade. I numeri del Piano Anas 2018: 1.100 automezzi, 2.534 telecamere, 580 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui ricordiamo quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

 

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani – è di offrire ai nostri clienti un viaggio sicuro e confortevole. Abbiamo rimosso tutti i cantieri mobili, mobilitato uomini e mezzi per monitorare la rete e offrire assistenza in caso di necessità, predisposto un piano di comunicazione per garantire un viaggio informato. Inoltre dal 2015 stiamo migliorando la qualità della nostra rete con importanti investimenti sulla manutenzione. Solo nel 2017 abbiamo investito quasi un miliardo di euro in manutenzione straordinaria, distribuiti su 450 cantieri, con un aumento del 20% rispetto al 2016. Dedichiamo anche molta attenzione alla diffusione della cultura della sicurezza stradale attraverso campagne ad hoc che sensibilizzano gli automobilisti al rispetto del codice della strada e a guidare con prudenza senza distrazioni”.

In particolare, per una maggiore fluidità del traffico, Anas ha rimosso tutti i cantieri mobili; resteranno in totale 162 cantieri inamovibili, di cui 26 su autostrade e raccordi autostradali e 136 sulle strade statali, impegnati in interventi di potenziamento e messa in sicurezza. Il numero maggiore di cantieri (13) è presente sulla A19 Palermo-Catania che, come è noto, è oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di oltre 870 milioni di euro, mentre altri due riguardano il ripristino della viabilità colpita dai terremoti del 2016. Completamente rimossi tutti i cantieri lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dedicati nel piano di manutenzione straordinaria. Per tutti i dettagli: www.stradeanas.it - sezione Info viabilità/Piani interventi.

 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale, Anas è impegnata in due campagne di comunicazione. La prima, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, è #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. In particolare, evidenzia come uno smartphone possa diventare un mezzo pericoloso se adoperato in modo improprio come quando si è alla guida.

 

La seconda campagna #AMAMIeBASTA, ideata da Anas e LNDC, Lega nazionale per la difesa del cane, è finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Lombardia, Milano,

ANAS COMPIE 90 ANNI: UNA MOSTRA E UN LIBRO PER RICORDARE LA STRADA

Milano - Presentazione mostra Mi ricordo la strada e volume ANSA La strada racconta
  • si inaugura oggi la Mostra Mi ricordo la strada curata da Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli. L’installazione sarà esposta negli spazi del Salone Centrale della Triennale di Milano fino al 18 marzo
  • presentato il volume La strada racconta realizzato dall’Agenzia ANSA, che ripercorre, attraverso immagini uniche, gli eventi più significativi degli ultimi Novant’anni che hanno visto come protagonista la strada

Milano, 8 marzo 2018

Novant’anni di strada. Un percorso che ha segnato le tappe più importanti dello sviluppo del Paese, unendone gli assi. Raccontare oggi la storia di Anas (Gruppo FS Italiane) significa ripercorrere la storia di tutti gli italiani. Nascono con questo obiettivo la Mostra Mi ricordo la strada, curata da Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli, e il libro fotografico La strada racconta realizzato dall’Agenzia ANSA presentati oggi alla Triennale di Milano.

 

La Mostra: Mi ricordo La strada

Inaugurata oggi, la Mostra Mi ricordo la strada, curata da Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli,  sarà esposta negli spazi del Salone Centrale della Triennale di Milano fino  al 18 marzo. L’installazione site specific racconta quasi un secolo di storia italiana attraverso le immagini di 10 grandi eventi che hanno mosso milioni di persone, utilizzando la strada sia come mezzo sia come metafora. Il progetto vuole raggiungere e muovere la memoria collettiva intorno all’idea archetipica della strada e rappresenta l’evento di punta del programma proposto da Anas per festeggiare il suo novantesimo compleanno. Lo spettatore potrà rivivere, attraverso le più belle immagini provenienti da tredici archivi diversi, eventi eclatanti e di rottura, come lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 o l’alluvione di Firenze nel 1966, per arrivare all’ultimo Angelus di Papa Benedetto XVI e alla ricostruzione della Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi.

L’installazione, dopo la presentazione alla Triennale, sarà riadattata e trasportata a bordo di un truck per essere esposta nelle principali città italiane: l’obiettivo è quello di ‘congiungere’ la strada con altri mondi come quello della cultura, dell’architettura, dell’arte, dell’economia. Il roadshow di Anas intitolato “Congiunzioni”, e realizzato insieme alla Polizia di Stato in partnership con Scania e Radio Italia, infatti, partirà il 20 aprile da Trieste e proseguirà per Reggio Emilia, Assisi, Olbia, Salerno, Reggio Calabria, per arrivare il 16 maggio a Catania, dove si celebrerà la chiusura del tour con una due giorni dedicata al futuro e all’innovazione. È possibile seguire tutte le tappe del roadshow #congiunzionianas sul sito dedicato: www.congiunzionianas.it

 

Il libro fotografico ANSA La strada racconta

Il volume realizzato dall’agenzia di informazione ANSA, dal titolo “La strada racconta”, ripercorre attraverso una moltitudine di immagini uniche, tratte sia dal vasto archivio fotografico ANSA (un patrimonio di oltre 19 milioni di foto che, dagli anni ’40 ad oggi, hanno documentato i più importanti avvenimenti nazionali e internazionali) sia da quello storico di Anas, gli eventi più significativi degli ultimi Novant’anni. Un viaggio che testimonia come la strada sia stata e continui ad essere scenario e protagonista della storia italiana: sulle strade sono fuggite le truppe naziste dopo l’avanzata degli Alleati e le strade sono state teatro delle imprese epiche di Coppi e Bartali e delle MilleMiglia, ma anche testimoni del tragico attentato a Giovanni Falcone, dell’omicidio del magistrato Rosario Livatino. La strada racconta, insomma, la storia d’Italia e di tutti gli italiani.

“Il vasto calendario di eventi in programma per il 90esimo anniversario di Anas – afferma il presidente Ennio Cascetta – rappresenta un’occasione preziosa per celebrare il ruolo fondamentale che Anas ha avuto nella modernizzazione del Paese, influenzandone lo sviluppo economico e culturale, a partire dalla data di fondazione dell’AASS nel maggio del 1928 fino all’ingresso nel Gruppo FS Italiane a gennaio del 2018, che è solo l’ultimo dei passi compiuti nel processo di continua trasformazione di un’Azienda che non si è mai fermata”.

“Anas – sottolinea l’Amministratore Delegato Gianni Vittorio Armani – è oggi un’azienda rinnovata, che da tre anni a questa parte ha fatto del cambiamento la propria bussola. Un’azienda che ha attraversato nove decenni di storia nazionale e che, con uno sguardo al passato lavora per cambiare il presente e costruire il futuro. Per la prima volta dal Dopoguerra, Anas ha un volume di investimenti già interamente finanziati e, con l’ingresso nel Gruppo FS Italiane, un nuovo assetto industriale capace di accrescere gli standard di qualità, efficienza e sicurezza della rete stradale nazionale”.

Nata nel 1928 con il nome di AASS (Azienda Autonoma delle Strade Statali), ha avviato la trasformazione delle strade del primo Novecento, piene di polvere d’estate e fangose d’inverno, in una rete viaria con pavimentazioni permanenti, tracciati più sicuri e segnaletica stradale, che a mano a mano è diventata la moderna ed efficiente rete stradale nazionale.

Anas compirà novant’anni il 17 maggio 2018: le celebrazioni hanno preso il via il 22 gennaio scorso quando una delegazione composta, tra gli altri, da Gioia Ghezzi e Renato Mazzoncini, Presidente e Amministratore delegato Gruppo FS Italiane, e Gianni Vittorio Armani, Amministratore delegato Anas ha incontrato al Quirinale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’incontro al Colle ha segnato l’avvio di un ampio programma di iniziative nell’ambito di una campagna di comunicazione istituzionale che ha come claim “Da 90 anni uniamo l’Italia” e l’obiettivo di raccontare la storia di Anas e la nuova mission dell’azienda all’interno del Gruppo FS Italiane.

Scarica alcune immagini del libro ANSA “La strada racconta" (40 mb)
Scarica alcune immagini della mostra “Mi ricordo la strada” (30 mb)

 

Direzione Generale,

#esodoestivo2017, Anas: al via il lungo ponte di Ferragosto. Da questa mattina sono iniziati gli spostamenti locali e di lunga percorrenza verso le località di vacanza. Fino a domenica mattina bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Anas raccomanda prudenza e invita a informarsi sulla viabilità prima di mettersi in viaggio anche tramite la nuova App VAI dedicata   

 

Sono iniziati questa mattina gli spostamenti locali e di lunga percorrenza alla vigilia del lungo ponte di ferragosto. Nel week end sono previsti sia trasferimenti di breve raggio verso le più vicine località di mare o montagna per chi trascorrerà lontano da casa solo il ponte ferragostano, sia quelli a lunga percorrenza. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è stato rilevato, già dalla mattinata di oggi, venerdì 11 agosto, un incremento del numero di vacanzieri, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e  verso i confini di stato in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

La circolazione sarà più intensa nell’intera giornata di domani 12 agosto e nella mattinata di domenica 13 agosto, contrassegnate da bollino rosso. In particolare, sono attesi aumenti dei flussi veicolari sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, lungo l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, sulla strada statale 309Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20del Colle di Tenda”, lungo la strada statale 51di Alemagna” e la statale 16 “Adriatica”, sulle intere dorsali  106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, Aurelia in Toscana e nel Lazio, Appia nel Lazio e in Campania,  sulla strada statale 585 ‘Fondo valle del Noce’, sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, in Sicilia sulla statale 113Settentrionale Sicula”, lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e  A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e, sempre in Sicilia, sulla tangenziale di Catania.  Ancora, in Sardegna sulla statale 131 ‘Carlo Felice’, sulla 129 ‘Trasversale Sarda’, e sulla SS729 ‘Sassari Olbia’.

Ricordiamo che sabato 12, dalle 8 alle 22, domenica 13, dalle 7 alle 22 e martedì 15 agosto, sempre dalle 7 alle 22, proprio per agevolare lo scorrimento, è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Anas al fine di agevolare gli spostamenti estivi ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (- 30% rispetto al 2016). Il piano esodo prevede inoltre il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016. Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, positivo il fine settimana da bollino nero

Icone comunicati giorni festivi

Blocchi dei mezzi pesanti, diminuzione del 30% dei cantieri inamovibili. Traffico intenso, ma scorrevole sulle dorsali Adriatica, Tirrenica, Jonica e sulla A2

 

Volge al termine questo secondo fine settimana di esodo estivo, che ha visto nella giornata di ieri codice da bollino nero ed oggi da bollino rosso, senza però creare particolari disagi su tutta la rete stradale e autostradale di Anas. Il traffico infatti è stato sostenuto ma scorrevole, in particolare lungo le principali arterie battute dai turisti e lungo le località di mare e montagna. Per renderlo più fluido sono stati attivati i consueti blocchi dei mezzi pesanti dalle ore 16:00 di venerdì e fino a stasera. Merito anche delle cosiddette partenze intelligenti, che vede il traffico scaglionato in tutto l’arco del mese continuando così anche nei prossimi fine settimana, in particolare il prossimo quando ci sarà anche il ponte di Ferragosto.

Le tre giornate sono state caratterizzate dalle grandi partenze con traffico intenso, anche se in lieve calo oggi rispetto alla giornata di ieri. I maggiori flussi veicolari si sono registrati da questa mattina sul versante Jonico e Tirrenico, in particolare sulla statale 106, in provincia di Reggio Calabria e in direzione delle località di mare del cosentino e del crotonese, sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” in Campania, in direzione della costa Cilentana e nel reggino, sulla statale 16 Adriatica tra Marche, Emilia Romagna, Abruzzo e Puglia e in Sicilia sul raccordo autostradale 15 “Tangenziale di Catania”.

Al momento si segnala che in Basilicata, è stato istituito provvisoriamente un senso unico alternato, al km 28,000 della strada statale 585 “Fondo Valle Noce” nel territorio comunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una caduta massi verificatasi ieri sera con presidio delle squadre Anas e dopo un primo sopralluogo di ispezione delle aree esterne da parte dei tecnici regionali della Protezione Civile. 

Anche questo week-end il territorio italiano non è stato immune da vasti incendi. In particolare, nel cuore della Sicilia, fra Enna e Piazza Armerina, è stata chiusa da ieri fino all’ora di pranzo di oggi, la strada statale 288 “Di Aidone”, e poi, sempre oggi, la strada statale 117 bis “Centrale Sicula”, al momento non ancora riaperta al traffico. Sempre in Sicilia, è stata riaperta la corsia in direzione Catania sull'Autostrada A19 “Palermo-Catania” chiusa nella tarda mattinata di oggi, per verifiche sul piano viabile in corrispondenza di un giunto all’altezza del Viadotto Mulini.

Anas, a partire dallo scorso fine settimana e fino alla prima settimana di settembre, ha diminuito del 30% i cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno (162, di cui 35 su Autostrade e Raccordi Autostradali e 127 sulle strade statali, che  fanno parte del piano di manutenzione programmata) garantendo inoltre un piano di comunicazione dedicato, un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento vengono gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale stanno lavorando a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016 e del 6% nel mese di luglio a paragone con i rispettivi mesi dell’anno precedente.

Il traffico lungo l’autostrada, ancora molto intenso in questi giorni, non ha registrato particolari disagi e la circolazione è stata regolare e fluida nelle diverse fasce delle giornate. Sono stati oltre 170.000 i veicoli transitati da venerdì fino alle 17:00 di oggi, che hanno toccato punte di 4.500 nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato.

Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico sono sempre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove vengono pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, che ogni giorno dedica quattro collegamenti alla viabilità.

Roma,

#EsodoEstivo2017, Piano Anas: meno cantieri, più infomobilità per maggior sicurezza e comfort di guida

Conferenza esodo estivo 2017

Armani: “Diminuiscono del 30% rispetto allo scorso anno i cantieri. In campo 2.500 addetti per sorveglianza e pronto intervento. A giugno cresce il traffico sulla A2 del 9,28%”

 

Meno cantieri e più infomobilità: Anas si prepara così all’esodo estivo 2017. Il piano dell’Azienda, a supporto degli automobilisti che si metteranno in viaggio per raggiungere le mete di vacanza, prevede la rimozione dei cantieri per agevolare il flusso del traffico e un potenziamento dei sistemi di infomobilità al fine di fornire notizie aggiornate in tempo reale sulla circolazione stradale lungo la rete di competenza. In campo, a sostegno dei viaggiatori anche una squadra di oltre 2.500 addetti per la sorveglianza e il pronto intervento in caso d’emergenza. Il piano dell’esodo estivo 2017, realizzato in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture, è stato presentato oggi al Viminale dal Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori di Anas, Stefano Liani, e dal Responsabile Gestione Rete Anas, Roberto Mastrangelo, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

“Anas anche quest’anno – ha sottolineato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – è impegnata ad offrire ai propri clienti un viaggio sicuro e senza difficoltà, adeguati livelli di manutenzione della rete e la risoluzione delle emergenze nel più breve tempo possibile. Nel corso della mobilità estiva avremo il 30% in meno di cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno e terremo costantemente informati gli automobilisti attraverso un piano di comunicazione dedicato. Inoltre, il nostro Osservatorio del traffico, ha rilevato un dato molto interessante che riguarda una delle principali direttrici delle vacanza. Nello scorso mese di giugno sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” abbiamo registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al giugno 2016. Questo importante risultato è attribuibile al completamento dei grandi lavori, avvenuto scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 che abbiamo avviato”.

In totale, sugli oltre 26 mila Km di rete Anas, i cantieri attivi saranno 162, di cui 35 su Autostrade e Raccordi Autostradali e 127 sulle strade statali. Alcuni di questi fanno parte del piano di manutenzione programmata. Altri cantieri, invece, saranno aperti nella seconda metà di agosto proprio per lavorare nel periodo di minore presenza di utenti nelle aree urbane. Tra questi, si segnala quello del Grande Raccordo Anulare che riguarderà la pavimentazione del tratto della carreggiata interna tra i km 61,450 e km 64,450. Il numero maggiore di cantieri è presente sulla A19 Palermo-Catania che, come è noto, è oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di circa 900 milioni di euro.

Anas garantirà per le prossime settimane, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione e la comunicazione su tutto il territorio. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas”.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Inoltre, Anas ha confermato anche quest’anno le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI.

Estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia (leggi il comunicato stampa), che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Scopri tutte le informazioni utili sull'esodo estivo 2017 nella pagina dedicata

Pagine